SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Documenti analoghi
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE NUORO

PATTO D INTEGRITA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

Prvicia di rista. Decreto del Segretario Comunale. n. 1 del 26/05/2016

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

AVVISO CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

CITTÀ DI PORTO RECANATI

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

progetto cofinanziato dall'unione Europea

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

Provincia dell Ogliastra

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

COMUNE DI ASTI 1ª AREA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI AI CITTADINI. Settore Appalti CODICE ETICO DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI COMUNALI

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

Unione Montana Valli Savena Idice

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DELL ATS/ GRUPPO IN PARTENARIATO

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

CITTA DI CALIMERA (PROVINCIA DI LECCE)

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

ALLEGATO A4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

Spett.le Quadrifoglio Spa via Baccio da Montelupo, Firenze

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Al Comune di Monza CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MONZAGP

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 comma 2 lettera c) e ART. 216 comma 9 del D.Lgs. 50/16

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE - PROVINCIA DI NAPOLI Piazza Don Mosè Mascolo C.a. p C.F tel. 081/ fax 081/

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA E AUTODICHIARAZIONE

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

CHIEDE di partecipare alla procedura per l affidamento della fornitura in oggetto come: (barrare la casella che interessa):

Alla domanda di partecipazione alla presente indagine di mercato non dovrà essere allegata alcuna offerta economica.

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI PERUGIA NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA GESENU S.P.A.

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 del D.P.R.445/2000. Punto III.2.1 lettera A) del Bando

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale Polizia Municipale 6 Settore

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI PUB- BLICI

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

la ricerca di sponsor per il finanziamento delle manifestazione " Natale 2016/2017";

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

SETTORE AFFARI GENERALI. Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

VERBALE DI GARA (29/11/2016)

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

COMUNE DI MONTALCINO

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F

Prot. n. Bagno a Ripoli, 2 marzo 2017

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI. FLUVIALIS CIVITAS Gerre de Caprioli Pieve d Olmi San Daniele Po Stagno Lombardo AREA SERVIZI FINANZIARI - INFORMATICI

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

Comune di Pula Provincia di Cagliari Corso Vittorio Emanuele n.28 CAP 09010

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

Transcript:

COMUNE DI SUELLI PROVINCIA SUD SARDEGNA Piazza Municipio n. 1 09040 Suelli 070988015/988037 070988353- e-mail: protocollo.suelli@legalmail.it www.comunesuelli.it SERVIZIO AMMINISTRATIVO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA CITTA DI SUELLI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Il responsabile del Servizio Amministrativo Richiamate: - la Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 28 recante Interventi a favore della istituzione di scuole civiche di musica ; - la Deliberazione della Giunta regionale n. 12/24 del 20/03/2012 recante criteri e modalità per la concessione di - finanziamenti ai Comuni per l istituzione e il funzionamento delle scuole civiche di musica L.R. 22.8.1990. 40, art. - 19,comma 1. UPB S05.04.003, Pos. Fin. SC05.0904; - la Deliberazione della Giunta regionale n. 41/3 del 15/10/2012 e gli Allegati recante Integrazione della Delib.G.R. n. 12/24 del 20 marzo 2012 recante Criteri e modalità per la concessione di finanziamenti ai Comuni per l istituzione e il funzionamento delle scuole civiche di musica.(l.r. 22.8.1990 n. 40, art. 19, comma 1) e Linee guida per la rilevazione dei dati; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 25/18 del 26/05/2015 - Modifiche ai criteri di cui all'allegato A della - Delib.G.R. n. 41/3 del 15 ottobre 2012; - la deliberazione della Giunta Comunale di approvazione dell istanza di finanziamento per il funzionamento della - scuola civica n. 25 del 24.03.2016 per l anno scolastico 2016/2017; - la Deliberazione del Consiglio Comunale di Suelli n. 31 del 30.09.2013 con cui si è approvato lo Statuto e il Regolamento della scuola civica di Musica di Suelli Città di Suelli ; - la Deliberazione del Consiglio Comunale di Pimentel n. 26 in data 15.10.2013 - la Deliberazione del Consiglio Comunale di Gesico n. 20 in data 04.08.2014 - la Deliberazione del Consiglio Comunale di Guasila n. 30 in data 30.09.2014 - la Deliberazione del Consiglio Comunale di Selegas n. 31 in data 19.10.2016 con cui i predetti Comuni hanno espresso la volontà di perseguire l istituzione e la gestione in forma associata della scuola civica di musica, al fine di concorrere alla diffusione sull intero territorio dei comuni associati dell istruzione musicale, quale elemento essenziale per la crescita culturale, sociale e intellettuale dei giovani residenti nell ambito territoriale dei comuni interessati, attraverso la forma associativa della convenzione, ai sensi del D.Lgs n. 267/2000; Rende noto 1) OGGETTO Il Comune di Suelli intende acquisire manifestazioni di interesse per l affidamento della gestione della Scuola Civica di Musica denominata Città di Suelli per l anno accademico 2016/2017. Si precisa che ai sensi dell art. 1 comma 2, del Regolamento della scuola civica di musica l istruzione musicale, come scaturente dalle attività prevalenti e collaterali della Scuola Civica di Musica, è qualificata servizio pubblico locale privo di rilevanza economica secondo la vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale. Il soggetto gestore dovrà gestire la scuola civica di musica secondo le disposizioni stabilite dalla Regione Autonoma della Sardegna e in particolare dovrà: - offrire un attività didattica non inferiore alle 25 settimane; - offrire un attività didattica articolata in livelli crescenti di preparazione; - gestire il servizio di segreteria cui competono tutte le funzioni e le responsabilità amministrative e, in particolare, la parte amministrativa e gestionale riguardante allievi e insegnanti. 2) LUOGO PER L ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Le attività saranno svolte in locali comunali siti in Suelli. Potrà essere richiesto al soggetto gestore l esecuzione dei corsi in altre sedi nell ambito dei territori dei Comuni associati in locali messi a disposizione dai Comuni stessi. 3) DURATA

COMUNE DI SUELLI PROVINCIA SUD SARDEGNA Piazza Municipio n. 1 09040 Suelli 070988015/988037 070988353- e-mail: protocollo.suelli@legalmail.it www.comunesuelli.it La durata dell affidamento è fissata in n. 1 anno corsuale didattico (a.s. 2016/2017). Il Comune di Suelli, in qualità di capofila, potrà proporre al soggetto gestore la proroga della convenzione per un ulteriore durata annuale concordando le modalità di prosecuzione. 4) VALORE DEL CONTRATTO Il valore annuale non è a priori determinabile. Ai fini del procedimento di gara valgono i seguenti importi: - Il valore del contratto è pari alla somma della quota di compartecipazione a carico dei Comuni aderenti la scuola civica, a cui devono essere aggiunti gli eventuali contributi regionali e le quote utenti. Pertanto, sempre sulla base dei dati desunti dall andamento degli ultimi tre anni scolastici gli importi presunti sono i seguenti: - contributo regionale 24.890,00; - quota di compartecipazione 4.900,00, - quote utenti 5.800,00; Suddetti importi potranno variare, a seconda dell entità del contributo annuo da parte della Regione Sardegna, ai sensi della L.R. n. 28/97; In considerazione del fatto che la Regione Autonoma Sardegna non ha ancora provveduto a comunicare se il contributo verrà concesso e l eventuale importo si procederà ad affidare la gestione della scuola civica utilizzando esclusivamente le quote di iscrizione a carico degli iscritti che fanno richiesta di iscrizione all anno accademico 2016/2017 secondo le previsioni di cui sopra. 5) PROCEDURA DI AFFIDAMENTO E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE La scelta del soggetto gestore avverrà ai sensi dell art. 6 dello Statuto della scuola civica. La Scuola è gestita ed organizzata nella forma diretta secondo la vigente normativa regionale afferente i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica, sulla base di apposita convenzione, con la partecipazione di Associazioni, non aventi scopo di lucro, operanti con esperienza pluriennale nel settore della formazione musicale. Per la presentazione della manifestazione di interesse le associazioni invitate dovranno possedere i seguenti requisiti: 1. di non essere soggetto ai motivi di esclusione previsti dall art. 80 del D.Lgs. 50/2016; 2. di aver gestito, negli ultimi tre anni scolastici (2013/2014, 2014/2015, 2015/2016) una scuola di musica di ente pubblico con un numero di allievi non inferiore alle 150 unità; I suddetti requisiti sono attestati mediante dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, come da modello allegato (A) che è parte integrante del presente avviso. La provata mancanza di tali requisiti comporterà l esclusione dalla gara. 6) CONTENUTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E MODALITA DI PRESENTAZIONE La manifestazione d interesse dovrà essere presentata utilizzando gli apposito facsimile Allegato A, Allegato B, Allegato C uniti al presente avviso, debitamente sottoscritti dal Legale Rappresentante con allegata copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità, e dovrà pervenire, perentoriamente entro le ore 14:00 del giorno 02.05.2017, attraverso una delle seguenti modalità: - mediante consegna diretta all ufficio protocollo del Comune di Suelli, Piazza Municipio n. 1, 09040 Suelli; - per posta, all indirizzo sopra indicato. - a mezzo di posta elettronica certificata all indirizzo protocollo.suelli@legalmail.it purché la richiesta, a pena di esclusione, sia firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente. Nella busta o nell oggetto della email deve essere riportata la dicitura Manifestazione di interesse per l affidamento della gestione della scuola civica Città di Suelli. Si precisa che non potrà essere presentata più di una manifestazione d interesse per ogni partecipante pena l inammissibilità delle domande e non saranno prese in considerazione le proposte di manifestazione di interesse: - pervenute oltre il termine di scadenza del presente Avviso Pubblico (non farà fede il timbro postale); - prive di uno degli allegati richiesti dal presente Avviso Pubblico o comunque presentate in modo difforme a quanto previsto dal medesimo. L Amministrazione Comunale di Suelli non è in alcun modo Responsabile qualora l istanza non pervenga nei tempi e modi su indicati, che sono ad esclusivo onere del mittente. 7) ULTERIORI INFORMAZIONI L affidamento sarà regolamentato da convenzione. Gli obblighi, i patti e le prescrizioni di esecuzione richiesti al soggetto gestore sono quelli complessivamente risultanti dallo Statuto e Regolamento Generale della Scuola Civica di Musica Città di Suelli e dal Regolamento.

COMUNE DI SUELLI PROVINCIA SUD SARDEGNA Piazza Municipio n. 1 09040 Suelli 070988015/988037 070988353- e-mail: protocollo.suelli@legalmail.it www.comunesuelli.it 8) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è Rag. Frau Andreina Responsabile del Servizio Amministrativo del Comune di Suelli. 9) TRATTAMENTO DATI PERSONALI: i dati raccolti saranno trattati ai sensi dell art. 13 del D.Lgs n 196/2003 e s.m.i. esclusivamente nell ambito del presente procedimento. Suelli, lì 19.04.2017 Il Responsabile del Servizio Amministrativo Rag. Frau Andreina

Allegato A Al Comune di Suelli Piazza Municipio 1 09040 Suelli (CA) OGGETTO: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA CITTÀ DI SUELLI A.S. 2016/2017 Il sottoscritto Codice fiscale Legale rappresentante della Associazione Partita IVA / Codice Fiscale Con sede in via Telefono fax e- mail PEC CHIEDE Di partecipare alla manifestazione di interesse per l affidamento del servizio di gestione e direzione della scuola civica di musica Città di Suelli a.s. 2016/2014. A tal fine ai sensi degli art. 46,47 e 77 - bis del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, e s.m.i., consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo d.p.r. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate D I C H I A R A a) Di non essere soggetto ai motivi di esclusione previsti dall art. 80 del D.Lgs. 50/2016; b) Che non si è avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383/01; c) Di accettare senza condizione e riserva alcuna, le condizioni poste nell avviso; d) Dichiara di essere in regola in materia contributiva e previdenziale (D.U.R.C.); e) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 10 del D.Lgs del 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; 2 -di aver gestito, negli ultimi tre anni scolastici (2013/2014, 2014/2015, 2015/2016) una scuola di musica di ente pubblico e nello specifico: Anno di riferimento 2013/2014 2014/2015 2015/2016 Scuola civica gestita Numero allievi Luogo, data FIRMA Allega copia di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità

Allegato B Al Comune di Suelli Piazza Municipio 1 09040 Suelli (CA) OGGETTO: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA CITTÀ DI SUELLI A.S. 2016/2017 Il sottoscritto Codice fiscale Legale rappresentante della Associazione Partita IVA / Codice Fiscale Con sede in via Telefono fax e- mail PEC Ai sensi degli art. 46,47 e 77 - bis del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, e s.m.i., consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo d.p.r. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA sotto la propria personale responsabilità quanto segue: l'insussistenza delle situazioni contemplate dall'articolo 80 del D. Lgs. n. 50/2016 Luogo, data FIRMA

Allegato C PATTO D'INTEGRITA' Art. 1- Ambito di applicazione 1) Il Patto di integrità è lo strumento che la Regione Sardegna adotta al fine di disciplinare i comportamenti degli operatori economici e del personale sia interno che esterno alla Regione Autonoma della Sardegna ed al Sistema Regione di cui alla L.R. 24 /2014 nell ambito delle procedure di affidamento e gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture di cui al D.Lgs. 163/2006. 2) Il patto di integrità stabilisce l obbligo reciproco che si instaura tra le Amministrazioni aggiudicatrici e gli operatori economici di improntare i propri comportamenti ai principi di trasparenza e integrità. 3) Il Patto di integrità deve costituire parte integrante della documentazione di gara e del successivo contratto. 4) La partecipazione alle procedure di gara e l iscrizione al Mercato elettronico regionale SardegnaCAT e ad eventuali altri elenchi e/o albi fornitori, è subordinata all accettazione vincolante del Patto di integrità. 5) Il Patto di integrità si applica con le medesime modalità anche ai contratti di subappalto di cui all articolo 118 del D.Lgs. 163/2006. 6) Per quanto non disciplinato dal presente Patto si rinvia al Codice di comportamento del personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie e delle Società partecipate al rispetto del quale sono tenuti i collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell Amministrazione. Art. 2- Obblighi degli operatori economici nei confronti della stazione appaltante 1) L operatore economico: a) dichiara di non aver fatto ricorso e si obbliga a non ricorrere ad alcuna mediazione o altra opera di terzi finalizzata all aggiudicazione e/o gestione del contratto; b) dichiara di non avere condizionato, e si impegna a non condizionare, il procedimento amministrativo con azioni dirette a influenzare il contenuto del bando o altro atto equipollente al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente; c) dichiara di non aver corrisposto, né promesso di corrispondere, e si impegna a non corrispondere né promettere di corrispondere ad alcuno, direttamente o tramite terzi, ivi compresi soggetti collegati o controllati, somme di danaro o altre utilità finalizzate all aggiudicazione o a facilitare la gestione del contratto; d) dichiara con riferimento alla specifica procedura di affidamento di non aver preso parte né di aver praticato intese o adottato azioni, e si impegna a non prendere parte e a non praticare intese o adottare azioni, tese a restringere la concorrenza o il mercato, vietate ai sensi della normativa vigente, ivi inclusi gli artt. 101 e successivi del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea (TFUE) e gli artt.2 e successivi della L. 287/1990; dichiara altresì che l offerta è stata predisposta nel pieno rispetto della predetta normativa; e) si impegna a segnalare all Amministrazione aggiudicatrice qualsiasi tentativo illecito da parte di terzi di turbare o distorcere le fasi della procedura di affidamento e dell esecuzione del contratto; f) si impegna a segnalare all Amministrazione aggiudicatrice qualsiasi richiesta illecita o pretesa da parte di dipendenti dell Amministrazione o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura di affidamento o di esecuzione del contratto con le modalità e gli strumenti messi a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna; g) si impegna, qualora i fatti di cui ai precedenti punti e) ed f) costituiscano reato, a sporgere denuncia all autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria. 2) L operatore economico aggiudicatario si impegna ad adempiere con la dovuta diligenza alla corretta esecuzione del contratto. Art. 3- Obblighi dell Amministrazione aggiudicatrice 1) L Amministrazione aggiudicatrice (indicare l esatta denominazione della struttura responsabile del procedimento): a) si obbliga a rispettare i principi di trasparenza e integrità già disciplinati dal Codice di comportamento del personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie e delle Società partecipate

nonché le misure di prevenzione della corruzione inserite nel Piano triennale di prevenzione vigente; b) si obbliga a non influenzare il procedimento amministrativo diretto a definire il contenuto del bando o altro atto equipollente, al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente; c) si obbliga a non richiedere, a non accettare ed a non ricevere direttamente o tramite terzi, somme di danaro o altre utilità finalizzate a favorire la scelta di un determinato operatore economico; d) si obbliga a non richiedere, a non accettare ed a non ricevere direttamente o tramite terzi, somme di danaro o altre utilità finalizzate a influenzare in maniera distorsiva la corretta gestione del contratto; e) si impegna a segnalare al proprio Responsabile per la prevenzione della corruzione qualsiasi tentativo illecito da parte di terzi di turbare o distorcere le fasi di svolgimento delle procedure di affidamento e/o l esecuzione del contratto, con le modalità e gli strumenti messi a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna. f) si impegna a segnalare al proprio Responsabile per la prevenzione della corruzione qualsiasi richiesta illecita o pretesa da parte di operatori economici o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura di affidamento o di esecuzione del contratto, con le modalità e gli strumenti messi a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna. g) si impegna, qualora i fatti di cui ai precedenti punti e) ed f) costituiscano reato, a sporgere denuncia all autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria. h) si impegna all atto della nomina dei componenti della commissione di gara a rispettare le norme in materia di incompatibilità e inconferibilità di incarichi di cui al D. Lgs. n. 39/2013; i) si impegna a far sottoscrivere ai componenti della predetta Commissione la dichiarazione di assenza di cause di incompatibilità e inconferibilità di incarichi e quella con cui ciascuno dei componenti assume l obbligo di dichiarare il verificarsi di qualsiasi situazione di conflitto di interesse e in particolare di astenersi in tutte le situazioni in cui possano essere coinvolti, oltre che interessi propri e dei suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, interessi di: - persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale; - soggetti ed organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito significativi; - soggetti od organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente; - enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, società o stabilimenti di cui sia amministratore, o gerente, o nelle quali ricopra cariche sociali e/o di rappresentanza; - in ogni altro caso in cui esistano gravi ragioni di opportunità e convenienza. 2) L Amministrazione aggiudicatrice si impegna ad adempiere con la dovuta diligenza alla corretta esecuzione del contratto e a verificare nel contempo la corretta esecuzione delle controprestazioni. Art. 4 - Violazione del Patto di integrità 1) La violazione da parte dell operatore economico, sia in veste di concorrente che di aggiudicatario, di uno degli impegni previsti a suo carico dall articolo 2, può comportare, secondo la gravità della violazione rilevata e la fase in cui la violazione è accertata, le seguenti sanzioni: a) l esclusione dalla procedura di affidamento; b) la risoluzione di diritto del contratto; c) escussione totale o parziale, dal 10% al 50%, dei depositi cauzionali o altre garanzie depositate ai fini della partecipazione alla procedura di affidamento; d) interdizione del concorrente a partecipare ad altre gare indette dalla medesima stazione appaltante per un periodo di tempo compreso tra sei mesi e tre anni. 2) L applicazione delle sanzioni conseguenti alla violazioni di cui al presente Patto avviene con garanzia di adeguato contradditorio dall amministrazione aggiudicatrice, secondo le regole generali degli appalti pubblici. 3) Le stazioni appaltanti debbono individuare le sanzioni da applicare in concreto secondo il criterio di colpevolezza, gradualità e proporzionalità in rapporto alla gravità della violazione rilevata. 4) In ogni caso, per le violazioni di cui all art. 2 comma 1, lett. a), b), c), d) del presente Patto, è sempre disposta l escussione del deposito cauzionale o altra garanzia depositata ai fini della partecipazione alla procedura di affidamento, l esclusione dalla gara o la risoluzione ipso iure del contratto, salvo che le stazioni appaltanti, con apposito atto, decidano di non avvalersi della predetta risoluzione, qualora ritengano che la stessa sia pregiudizievole agli interessi pubblici di cui all articolo 121, comma 2 del D.Lgs. 104/2010, nonché l interdizione del concorrente a partecipare ad altre gare indette dalla medesima stazione appaltante per sei mesi decorrenti dalla comunicazione del provvedimento di applicazione della sanzione. Nei casi di recidiva nelle violazioni di cui al superiore art. 2 c. 1 lett. a), b), c), d), e per le medesime violazioni, si applica l interdizione del concorrente a partecipare ad altre gare indette dalla medesima stazione appaltante per tre anni decorrenti dalla comunicazione del provvedimento di applicazione della sanzione. 5) L Amministrazione aggiudicatrice, ai sensi dell art. 1382 c.c., si riserva la facoltà di richiedere il

risarcimento del maggior danno effettivamente subito, ove lo ritenga superiore all'ammontare delle cauzioni o delle altre garanzie di cui al precedente comma 2, lett. c) del presente articolo. 6) Qualora le violazioni attengano a comportamenti che implicano il coinvolgimento anche dell ufficio appaltante le stesse saranno accertate dalla commissione di cui alle linee guida sul whistelblowing di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. del e le sanzioni saranno applicate dall organismo ad esso direttamente superiore. Art. 5 - Efficacia del patto di integrità Il presente Patto di Integrità e le sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto sottoscritto a seguito della procedura di affidamento e all estinzione delle relative obbligazioni. Il contenuto del presente documento può essere integrato dagli eventuali futuri Protocolli di legalità sottoscritti dalla Regione Autonoma della Sardegna. Luogo e data L operatore economico L Amministrazione aggiudicatrice L Operatore economico dichiara di aver letto, e di accettare espressamente, le disposizioni contenute nell art. 2 e nell art. 4 c. 3 della presente scrittura. Luogo e data L operatore economico