La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Documenti analoghi

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Le prestazioni dei cicli combinati

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Energia Sostenibile dal Fuoco


Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Energia dalle Biomasse - Parte A

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

Milano, 27 giugno 2013!

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Stabilimento di Ferrera Erbognone

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

Ing. Riccardo Castorri

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Situazione e prospettive

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

MODELLO DI BUSINESS PER FARE EFFICIENZA NEL SETTORE DEL LEGNO. Ing. Pietro Bertelli Business Developer Bartucci S.p.A.

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

AB GRUPPO INDUSTRIALE

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO AD IMOLA

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

La nostra esperienza in Puglia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

Energia dalle Biomasse - Parte C

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Partiamo dalla problematica concreta

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

L alternativa energetica possibile

Utilizzo energetico del legno: tecnologia, emissioni e qualità dell'aria. Enrico Brizio Silvio Cagliero

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

L impianto di Castel d Aiano

La filiera legno-energia

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

a sostegno dell economia circolare

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007


Transcript:

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing. Deborah PANEPINTO

Principali forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse in energia 2 differenti tipologie legate, per lo più, alla composizione molecolare e al contenuto d acqua: PROCESSI TERMOCHIMICI Rapporto C/N superiore a 30, umidità inferiore al 30 % Tutte le biomasse vegetali (legna e derivati, paglia, ) PROCESSI BIOCHIMICI Rapporto C/N inferiore a 30, umidità superiore al 30 % Culture acquatiche, alcuni sottoprodotti agricoli, reflui zootecnici, urbani, industriali

Principali forme di conversione energetica delle biomasse PROCESSI TERMOCHIMICI COMBUSTIONE produzione di energia termica produzione combinata di energia termica ed elettrica CALDAIA GASSIFICAZIONE / PIROLISI produzione di energia termica produzione combinata di energia termica ed elettrica CALDAIA, MOTORE, TURBINA A GAS Rendimenti maggiori

Schemi tecnologici

Schemi tecnologici

Schemi tecnologici origine delle emissioni

Schemi tecnologici origine delle emissioni

Schemi tecnologici polveri POLVERI

Schemi tecnologici polveri POLVERI

Schemi tecnologici polveri POLVERI

Schemi tecnologici polveri POLVERI

Schemi tecnologici ossidi di zolfo OSSIDI DI ZOLFO

Schemi tecnologici ossidi di zolfo OSSIDI DI ZOLFO

Schemi tecnologici ossidi di azoto OSSIDI DI AZOTO

Schemi tecnologici ossidi di azoto OSSIDI DI AZOTO

Schemi tecnologici ossidi di azoto OSSIDI DI AZOTO

Schemi tecnologici ossidi di azoto OSSIDI DI AZOTO

Schemi tecnologici ossidi di azoto OSSIDI DI AZOTO

Schemi tecnologici CO, VOC, metalli CO, VOC, METALLI

Procedura di verifica VERIFICA DELLA COMPATIBILITA AMBIENTALE BILANCIO AMBIENTALE MODELLI DI DISPERSIONE ESTERNALITA

Bilancio ambientale Energia elettrica immessa in rete sostituisce una quota della produzione elettrica centralizzata sostituisce i relativi impatti Erogazione calore in teleriscaldamento consente di sostituire il funzionamento delle centrali termiche delle utenze sostituisce i relativi impatti BILANCIO AMBIENTALE = Emissioni introdotte emissioni evitate IMPIANTO Il risultato del bilancio ambientale non è vero indice della qualità dell aria modelli di dispersione e ricaduta degli inquinanti

Modelli di dispersione e ricaduta degli inquinanti Parametri in ingresso Flusso inquinanti, altezza del camino, condizioni meteorologiche, condizioni morfologiche, EFFETTIVA MODIFICAZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA In caso di peggioramento del bilancio emissivo non è detto che a tale valore corrisponda, in fase di modellizzazione, un peggioramento della qualità dell aria il rapporto numerico tra concentrazione inquinante in ambiente e flusso emissivo relativo ad un unico grosso impianto con punto di emissione posto ad altezza rilevante (e quindi con relative emissioni disperse ad una quota maggiore rispetto a quelle derivanti dalle caldaie domestiche) è differente ed in particolare in genere inferiore rispetto al corrispettivo dato da più piccoli impianti che emettono ad una quota più bassa

Esternalità

ESEMPIO Verifica di compatibilita di un Impianto a Biomasse

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Caratteristiche tecniche Combustibile Tecnologia Recupero energetico Disponibilità Trattamento delle emissioni Polveri NOx SOx Biomasse differenti flussi residui di biomassa (legno e scarti legnosi) Combustione su griglia Boiler e turbina a vapore 7.800 h/a ESP (Precipitatore Elettrostatico) SNCR (Selective No Catalytic Reduction) Iniezione di CaOH Dati energetici Potenza termica lorda Potenza termica disponibile Potenza termica massima Potenza termica massima richiesta 14,6 MW 13 MW 7,15 MW 6,8 MW

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità La finalità dell impianto è di operare in condizioni cogenerative, producendo: Energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale Energia termica destinata a soddisfare le esigenze locali mediante una rete di teleriscaldamento (secondo differenti ipotesi di allacciamento)

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Ipotesi 1: l intera volumetria del comune (utenze pubbliche e private) sarà allacciata alla rete di teleriscaldamento (senza distinzione tra residenti e non residenti, volumetrie effettivamente allacciabili o meno); Ipotesi 2: la volumetria del comune (utenze pubbliche e private) effettivamente allacciabile sarà allacciata alla rete di teleriscaldamento (senza distinzione tra residenti e non residenti); Ipotesi 3: la volumetria complessiva dei residenti sarà allacciata alla rete di teleriscaldamento (senza distinzione tra effettivamente allacciabili e non allacciabili); Ipotesi 4: la volumetria complessiva dei residenti effettivamente allacciabili sarà allacciata alla rete di teleriscaldamento

t/y Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Ipotesi 1 Impianto a biomassa (+) Caldaie a metano (-) Caldaie a legna (-) Bilancio ambientale Polveri [t/a] 2,5 0,12 1,21 + 1,17 NOx (SNCR) [t/a] 46,3 2,93 0,57 + 42,8 NOx (SCR) [t/a] 27,8 2,93 0,57 + 24,3 SOx [t/a] 51,5 0,03 0,08 + 51,39 CO [t/a] 51,5 1,48 12,35 + 37,67 VOC [t/a] 5,15 0,27 2,035 + 2,85 60 50 40 30 20 10 0 Dust NOx (SNCR) NOx (SCR) SOx CO VOC Biomass plant (+) Methane boilers (-) Wood boilers (-) Environmental balance

t/y Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Ipotesi 2 Impianto a biomassa (+) Caldaie a metano (-) Caldaie a legna (-) Bilancio ambientale Polveri [t/a] 2,5 0,09 0,94 + 1,47 NOx (SNCR) [t/a] 46,3 2,24 0,44 + 43,62 NOx (SCR) [t/a] 27,8 2,24 0,44 + 25,12 SOx [t/a] 51,5 0,022 0,064 + 51,4 CO [t/a] 51,5 1,14 9,5 + 40,86 VOC [t/a] 5,15 0,21 1,57 +3,37 60 50 40 30 20 10 0 Dust NOx (SNCR) NOx (SCR) SOx CO VOC Biomass plant (+) Methane boilers (-) Wood boilers (-) Environmental balance

t/y Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Ipotesi 3 Impianto a biomassa (+) Caldaie a metano (-) Caldaie a legna (-) Bilancio ambientale Polveri [t/a] 2,5 0,04 0,08 + 2,38 NOx (SNCR) [t/a] 46,3 1,04 0,04 + 45,22 NOx (SCR) [t/a] 27,8 1,04 0,04 + 26,72 SOx [t/a] 51,5 0,01 0,006 + 51,48 CO [t/a] 51,5 0,52 0,83 + 50,15 VOC [t/a] 5,15 0,1 0,14 + 4,91 60 50 40 30 20 10 0 Dust NOx (SNCR) NOx (SCR) SOx CO VOC Biomass plant (+) Methane boilers (-) Wood boilers (-) Environmental balance

t/y Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Ipotesi 4 Impianto a biomassa (+) Caldaie a metano (-) Caldaie a legna (-) Bilancio ambientale Polveri [t/a] 2,5 0,025 0,05 + 2,43 NOx (SNCR) [t/a] 46,3 0,64 0,023 + 45,64 NOx (SCR) [t/a] 27,8 0,64 0,023 + 27,14 SOx [t/a] 51,5 0,006 0,0034 + 51,49 CO [t/a] 51,5 0,32 0,504 + 50,68 VOC [t/a] 5,15 0,06 0,083 + 5 60 50 40 30 20 10 0 Dust NOx (SNCR) NOx (SCR) SOx CO VOC Biomass plant (+) Methane boilers (-) Wood boilers (-) Environmental balance

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Dal punto di vista delle emissioni di gas serra, l impianto sempre vantaggioso: la CO2 prodotta dalla combustione della biomassa è bilanciata dalla quantità assorbita dalla biomassa stessa durante il suo accrescimento Nel dettaglio il quantitativo totale di CO2 evitata grazie al recupero energetico è di circa 7.400 t/a: 1.200 t/y evitate grazie al recupero di energia termica; 6.200 t/y evitate grazie al recupero di energia elettrica

[ /y] Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Esternalità danno ambientale su scala locale (Ipotesi 1) 400000 350000 SNCR SCR 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 Polveri NOx SOx Ctot

[ /y] Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Esternalità danno ambientale su scala globale (Ipotesi 1) 250000 200000 150000 100000 50000 0-50000 -100000-150000 -200000-250000 -300000 Polveri NOx SOx CO2 Ctot SNCR SCR

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Concentrazione media annua totale delle polveri (differenza tra impatto aggiunto dall impianto a biomassa ed impatto evitato grazie allo spegnimento delle caldaie)

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Concentrazione media annua totale degli NOx (sistema SNCR) (differenza tra impatto aggiunto dall impianto a biomassa ed impatto evitato grazie allo spegnimento delle caldaie)

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Concentrazione media annua totale degli NOx (sistema SCR) (differenza tra impatto aggiunto dall impianto a biomassa ed impatto evitato grazie allo spegnimento delle caldaie)

Esempio Impianto a biomassa, verifica di compatibilità Concentrazione media annua totale ossidi di zolfo (differenza tra impatto aggiunto dall impianto a biomassa ed impatto evitato grazie allo spegnimento delle caldaie)

Conclusioni Per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti a biomassa si hanno a disposizione tre strumenti principali: bilancio ambientale, esternalità e modelli di dispersione e ricaduta degli inquinanti L effettiva convenienza (nonché accettabilità) da un punto di vista ambientale degli impianti alimentati a biomassa è legata alla possibilità di cessione di tutta l energia termica prodotta (e conseguentemente allo spegnimento di un certo qual numero di caldaie). In questo modo infatti le emissioni prodotte dall impianto sono bilanciate dalla quota di emissioni evitate grazie allo spegnimento delle caldaie domestiche

GRAZIE PER L ATTENZIONE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa giuseppe.genon@polito.it deborah.panepinto@polito.it