Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Documenti analoghi
Filologia, linguistica letteratura

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Anno accademico 2017/2018

Manifesto degli Studi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Facoltà di Lettere e Filosofia

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Testo Max 100. Testo Max / Anno

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CIVILTÀ EUROPEE (Classe LM-84 - ex D.M. 270/04)

Corso di Laurea specialistica in:

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

I T A L I A N O. Classe V

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Informazioni generali

Calendario didattico a.a

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

REGOLAMENTO DIDATTICO

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Manifesto degli Studi

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio LM65 Scienze dello spettacolo Crediti formativi 9 Denominazione inglese French literature Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza Lingua di erogazione L obbligo di frequenza è disciplinato dall art. 8 del Regolamento Didattico, http://www.uniba.it/corsi/scienzespettacolo/iscriversi/presentazione-del-corso/regolamento-del-corso Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Francesco Fiorentino francesco.fiorentino@uniba.it Dettaglio crediti formativi Ambito SSD Crediti disciplinare Attività formative affini o integrative L/LIN-03 9 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Lezioni frontali Seminari tenuti dagli studenti Primo semestre Primo Didattica frontale Organizzazione della didattica Ore totali 225 Ore di corso 63

Ore di studio individuale 162 Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 Aule e Orari Link: https://manageweb.ict.uniba.it/ricerca/dipartimenti/lelia/calendariolezioni Syllabus Prerequisiti Conoscenza avanzata della storia e dei caratteri della Letteratura italiana e dei caratteri essenziali di almeno una Letteratura europea. Acquisizione di una metodologia essenziale di analisi dei testi letterari. Padronanza delle svolte principali della Storia europea. Il corso può essere seguito anche da principianti assoluti nella lingua francese. Risultati di apprendimento previsti (declinati rispetto ai Descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede che alla fine del corso gli studenti abbiano approfondito la conoscenza dell opera di uno o più autori e di un genere letterario in un epoca (per lo più un secolo). Abbiano dunque raffinato da una parte alcuni metodi d analisi di testi narrativi o poetici, dall altra la capacità di collocarli in contesti storici e culturali. Infine siano in grado di collocare quanto studiato in una prospettiva di storia culturale e letteraria europea. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno dimostrare un elevata capacità di comprensione dei linguaggi letterari grazie a una riflessione sulle metodologie d analisi. Dovranno inoltre affinare la loro capacità di contestualizzare i fenomeni letterari, confrontando varie teorie al riguardo. Autonomia di giudizio: la riflessione metodologica che si accompagna alla lettura dei testi letterari e critici sviluppa una consapevolezza delle differenze che

costituisce un presupposto dell autonomia di giudizio. In particolare gli studenti apprenderanno ad analizzare, oltre le fonti, i discorsi e i presupposti ideologici che vi presiedono. Abilità comunicative: lo studio del testo letterario favorisce l acquisizione di un lessico più raffinato e di una sintassi più articolata. L acquisizione di strumenti d analisi del testo aiuta a esprimere concetti complessi. Il risultato sarà un sensibile miglioramento nell uso della lingua italiana che dev essere caratteristica imprescindibile per un laureato magistrale. Capacità di apprendere: le competenze di cui sopra, che dovrebbero essere state acquisite, aiutano lo sviluppo delle capacità di apprendimento. Il confronto col docente e con gli altri studenti è un momento importante per potenziare le proprie capacità di apprendimento. Contenuti di insegnamento Approfondimento di un argomento delimitato della Letteratura francese. Nei corsi di Laurea Magistrale, si tratterà di condurre gli studenti in un percorso di ricerca, facendoli confrontare da una parte con i testi, dall altra con una Bibliografia critica specifica. Programma Testi di riferimento All origine di una linea della poesia moderna: Baudelaire e Mallarmé. Ch. Baudelaire, Les Fleurs du mal, a cura di L. Pietromarchi, Marsilio, Venezia 2008. S. Mallarmé, Poesie, a cura di L. Bevilacqua, Marsilio, Venezia 2017. (In entrambi i casi si tratta di edizioni con testo a fronte e commentate). Studi: L. Pietromarchi ( a cura di), La poesia francese 1814-1914, Laterza, Bari-Roma 2012. E a scelta un saggio tra: H. Friedrich, La struttura della lirica moderna, Garzanti 2002 (ed. originale 1956). M. Raymond, Da Baudelaire al Surrealismo, Einaudi, Torino 1968 (ed. originale 1933).

Note ai testi di riferimento Metodi didattici Metodi di valutazione Nei corsi di Laurea Magistrale, si cercherà di sviluppare nello studente attitudini alla ricerca, invitandolo a sperimentare metodologie critiche acquisite anche su testi non presi in considerazione dal docente. In tal senso si privilegerà l aspetto seminariale. Prova scritta relativa alla Storia letteraria. Esame orale che consisterà in un commento dei testi in programma e nel loro inquadramento nel contesto storico e letterario. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, si descrive cosa ci si aspetta lo studente conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello) Per valutare il grado di Conoscenza e capacità di comprensione, si prenderà in esame la capacità dello studente di adottare un lessico appropriato e raffinati strumenti d analisi testuale nella presentazione dei testi letterari oggetto di studio. Si terrà inoltre conto della capacità raggiunta di esportare le conoscenze acquisite ad altri ambiti storico-letterari. Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto, lo studente dovrà mostrare di poter collegare, in maniera articolata, i testi letterari studiati non solo tra loro, ma anche al contesto storico e culturale. Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della duttilità nell utilizzo dei metodi e dei concetti studiati nel corso e della capacità di confrontarsi con una Bibliografia non più essenziale, ma specialistica, dimostrando, così, di aver affinato la propria capacità critica. Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità di argomentare dello studente, a proposito di questioni complesse, tenendo conto degli apporti critici maggiori. Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione analitica dei testi letterari e della loro collocazione in contesti storiografici precisi, sia relativi alla Letteratura francese,

sia, più generalmente, a quella europea. Si terrà, inoltre, conto della capacità di esportare in altri ambiti gli strumenti metodologici acquisiti. Tesi di laurea Requisiti e/o modalità assegnazione Ricevimento Aule e Orari Si richiede una buona conoscenza della lingua francese. E preferibilmente di aver sostenuto un esame di Letteratura francese nella Triennale, oltre a quello nella Laurea Specialistica. La tesi deve essere richiesta almeno 12 mesi prima di quando si intende discuterla. Gli orari di ricevimento sono pubblicati alla pagina della docente sul sito del Dipartimento: http://www.uniba.it/docenti/fiorentino.francesco Gli orari possono subire variazioni. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina docente avvisi ed eventuali variazioni di orario. Link Altro