ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

MEMORIAL RENATO FAITELLA

GIRONE A: A1 B1 C1 GIRONE B: D1 E1 MS. Si gioca : martedì 09/05 martedì 16/05 - martedì 23/05

1 Torneo della Befana

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

SENAGO CUP 2016 PULCINI 2007

Senago Cup 2016 PULCINI 2006 "GOLD EDITION"

F. C. D. Enotria 1908

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

EDIZIONE MEMORIAL BEGHI TROFEO ASIA

4 Torneo femminile Under 15 Citta di Arco Beppe Viola

35 TORNEO DI CALCIO DON GIULIO FACIBENI

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

Memorial VENTOTENE. Future Stelle

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETA'

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO ASSEMINI. Via Marmilla n ASSEMINI. Codice fiscale Partita Iva REGOLAMENTO.

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

19 MEMORIAL TITO BINI Dal 09 Al 27 settembre 2012 CATEGORIA GIOVANISSIMI B Anno 1999 GIRONI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

5 TORNEO SETTEMBRE ROSTESE 3 TROFEO CITTA di ROSTA

MARANELLO SPORTIVA REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3 ANNO

GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI INTERNAZIONALI E NAZIONALI ORGANIZZATI DA SOCIETA'

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

39 TORNEO CITTA DI BASSANO 9 COPPA CITTA DI ROSA Torneo per Categoria Giovanissimi

POST CAMPIONATO M. DANDELLI XV TROFEO MARCY. Torneo per Categoria Allievi

ART. 2: CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETA

Stagione Sportiva 2017/2018. Tornei Provinciali BresciaOggi. Juniores - Allievi Giovanissimi Esordienti Pulcini. Regolamenti

8 TORNEO DI CALCIO B.C.C. FRIULI CENTRALE

Stagione Sportiva 2016/2017. Tornei Provinciali BresciaOggi. Juniores - Allievi Giovanissimi Esordienti Pulcini Regolamenti

Campionato Nazionale Juniores

S.C.D. ColicoDerviese Anno di fondazione 1921

BONDENO CALCIO. Squadre partecipanti

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETA'

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO STAGIONE SPORTIVA 2016/2017. COMUNICATO UFFICIALE N 3 del 15/07/2016

CATEGORIA TORNEO 2 5 APRILE2016 REGOLAMENTO

TORNEO DI CALCIO 4 MEMORIAL ANTONIO COMISSO A.C.D. Julia Sagittaria categoria Pulcini

PRESENTA: 90 CUP DAL 06 MAGGIO AL 16 GIUGNO CATEGORIA: Esordienti 2000

TORNEO DI CALCIO PER SETTORE GIOVANILE 9 MEMORIAL SILVANO MORETTI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

GRUPPO A raduno squadre ore 08.30

Federazione Sport Sordi Italia

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

COMITATO REGIONALE CALABRIA COMUNICATO UFFICIALE N 91 DEL 16 GENNAIO COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

ROSA DI MAGGIO 2017 Memorial Alberto Bettin

C.U. n 40 Delegazione Provinciale di Tempio Pausania

II MEMORIAL RIGOTTI CARIOCA CUP

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DA SOCIETÀ

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ATTIVITA DI SETTORE GIOVANILE CALCIO A 11 Comunicato Ufficiale N 26 SGS del 6/11/2014

32 torneo regionale di calcio giovanile "TASSI 2014" ESTRATTI DEI REGOLAMENTI CATEGORIE:

COMITATO REGIONALE CALABRIA COMUNICATO UFFICIALE N 108 DELL 11 FEBBRAIO COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017

STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 XXVII TROFEO TOSCANA III TORNEO REGIONALE MARCO ORLANDI RISERVATO ALLA CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

19 TORNEO INTERNAZIONALE MANLIO SELIS SARDEGNA CUP REGOLAMENTO

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 12 del 25 Luglio 2017


ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

FASE PRELIMINARE. GRUPPO A raduno squadre ore GRUPPO B raduno squadre ore CENTRO SPORTIVO ABATE MASSERIA NOCI (BA) DOMENICA 01/10/2017

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 9 del 25 Luglio 2017

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

CAMPIONATO PRIMAVERA 2 TIM 2017/2018 REGOLAMENTO

Comunicato Ufficiale N. 28

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

IV TORNEO CITTA DI BOLOGNA II MEMORIAL GIANNI ALFREDO DEGLI ESPOSTI Categorie Esordienti Giovanissimi - Allievi

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

CATEGORIE. Regolamento Campionato Nazionale Libertas Calcio Giovanile

Catania. Etneo Comunicato Ufficiale n. 5 Pallavolo 27 Dicembre Comunicato Ufficiale di Pallavolo n. 5 del

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Alla fase Locale sono ammesse:

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

REGOLAMENTO. Hanno facoltà di iscrizione 11 (undici) società partecipanti ai campionati organizzati dalle Delegazioni Provinciali e più precisamente:

18 TROFEO CITTA' DI ARCO - CAT. PULCINI - Edizione 2017

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA ATTIVITA GIOVANILE VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it e-mail: segreteria@crcalabria.it STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 COMUNICATO UFFICIALE N 3 DEL 22 LUGLIO 2014 1. COMUNICAZIONI DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DALLE SOCIETA S.S. 2014/2015 Si riporta in allegato (scaricabili sul sito www.crcalabria.it nella sezione comunicati e/o modulistica dell Attività Giovanile) la guida ai regolamenti dei Tornei Giovanili organizzati dalle Società. Circolare n. 1; Regolamenti in inglese; Regolamenti per Tornei a carattere INTERNAZIONALE; Regolamenti per Tornei a carattere NAZIONALE; Regolamenti per Tornei a carattere REGIONALE, PROVINCIALE E LOCALE; Fac simile per la Stesura del regolamento cateroria PICCOLI AMICI; Scheda informativa Torneo Estero; Scheda richiesta Torneo Estero; Scheda richiesta Tornei Regionali, Provinciali e Locali; Scheda richiesta Tornei Nazionali e Internazionali; Scheda richiesta Gara Amichevole Estero; Scheda richiesta Gara Amichevole. IL SEGRETARIO Emanuele Daniele IL PRESIDENTE Saverio Mirarchi PUBBLICATO ED AFFISSO ALL ALBO DEL COMITATO REGIONALE CALABRIA IL 22 LUGLIO 2014

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico FAC SIMILI PER LA STESURA DEI REGOLAMENTI IN INGLESE Stagione Sportiva 2014/2015

TOURNAMENT RULE (ALLIEVI O GIOVANISSIMI) ART.1:ORGANIZATION THE CLUB ORGANIZES AN INTERNATIONAL TOURNAMENT ENTITLED,IN COLLABORATION WITH THE TOURNAMENT WILL TAKE PLACE FROM TO SPORTS EQUIPMENT ART.2: CATEGORY OF PARTICIPATION AND AGE LIMITS THE TOURNAMENT IS RESERVED TO THE YOUNG BELONGING SOCCER PLAYERS TO THE CATEGORY REGULARLY ENROLLED WITH HIS/HER OWN SOCIETY AND FEDERATION BELONG FOR THE SEASON IN PROGRESS HAD BEEN BORN FROM TO ART.3: LOANS MAXIMUM 3 (THREE) PLAYERS FOR TEAM WITH A REGULAR AUTHORIZED ISSUED BY THE CLUB OF BELONGING NOT INTERCHANGEABLE AND VALID FOR THE DURATION OF TOURNAMENT. THE CLUB OF BELONGING CAN NOT BE AMONG THE TOURNAMENT PARTICIPANTS ART.4: FOOTBALL PLAYERS LIST A LIST OF PLAYERS ELIGIBLE TO PARTICIPATE SHALL BE PRODUCED TO THE ORGANIZER COMMITTEE BEFORE THE START OF THE TOURNAMENT. LISTS SHALL COMPRISE A MAXIMUM OF PLAYERS. ONCE THE LISTS HAVE BEEN DELIVERED TO THE ORGANIZER COMMITTEE, THEY CAN NOT BE CHANGED. THE LIST OF PLAYERS FOR TEAM, THAT SHALL BE PRODUCED FOR THE REFEREE IS LIMITED TO 18 PLAYERS ART.5: SUBSTITUTION ARE ALLOWED IN NUMBER OF 7 AT ANY TIME OF THE MATCH AND INDIPENDENTLY FROM THE ROLE OF THE PLAYERS. ART.6: PARTICIPATING TEAMS CLUB NATION ART.7 TOURNAMENT FORMULA THE TOURNAMENT WILL DEVELOP IN THE FOLLOWING FORMULA: _ ART. 8 RANKING THE RANKING WILL BE DRAWN UP IN LIGHT OF THE FOLLOWING CRITERIA: 3 POINTS FOR WIN - 1 POINT FOR DRAW - 0 POINTS FOR DEFEAT IN CASE OF EQUAL POINTS APPLY THE CRITERIA IN ORDER LISTED: 1. OUTCOME OF MEETINGS DIRECT 2. DIFFERENCE NETS IN DIRECT MEETING BETWEEN THE TEAMS TO EQUALITY OF POINTS 3. DIFFERENCE NETS ON TOTAL OF MEETINGS PLAYED IN ROUND 4. HIGHEST NUMBER OF GOALS SCORED ON TOTAL OF MEETINGS PLAYED IN ROUND 5. DRAWING ART.9 HALVES OF GAMES THE MATCHES WILL TAKE PLACE IN 2 (TWO) TIMES OF MINUTES EACH MATCHES ARE PLAYED 11 > 11 REGULAR FOOTBALL FIELD WITH REGULAR DOOR AND NUMBER BALLS FIVE ART.10 PENALTY FORESEEN IN IN CASE OF DRAW AFTER THE END OF TIME REGULATION, THE PENALTIES WILL BE MADE WITH THE CRITERIA FIXED BY ARTICLE 7 OF THE RULES OF THE GAME AND OF THE OFFICIALS DECISIONS.

ART.11. EXTRA TIME (IF FORESEEN) ONLY FOR FINAL 1 2 PLACE ARE EXPECTED IN CASE OF TIE AFTER REGULAR TIME TWO EXTRA TIMES OF TEN MINUTES EACH IN CASE OF TIE AFTER END OF THE TWO EXTRA TIMES, THERE WILL BE THE PENALTY, AS THE ARTICLE 10 ART.12 REFEREES THE MATCHES WILL BE DIRECTED BY REFEREES F.I.G.C. / A.I.A. ART. 13 TOURNAMENT COMMITTEE THE COMMITTEE OF THE TOURNAMENT WILL BE RESPONSIBLE FOR ANY DISCUSSION, PROTEST, COMPLAINT OR UNEXPECTED CIRCUMSTANCE. THE COMMITTEE WILL BE COMPOSED BY THE FOLLOWING PERSONS: Name: Surname: Club Function CHAIRMAN VICE CHAIRMAN MEMBER THE COMMITTEE WILL NOT ACCEPT PROTESTS OR CLAIMS ABOUT THE DECISIONS OF THE REFEREES. IF NECESSARY THE COMMITTEE WILL REPORT TO THEIR NATIONAL OR INTERNATIONAL FEDERATION RESPONSIBLE TO TAKE THE MEASURES DEEMED APPROPRIATE EVERY PLAYER AND EVERY MEMBER OF THE PARTICIPATING DELEGATIONS FOUND GUILTY OF CONDUCT NOT- SPORTIVE DURING THE TOURNAMENT. ART.14 DISCIPLINE OF THE TOURNAMENT THE DISCIPLINE OF THE TOURNAMENT IS GARANTEED BY THE SPORT JUDGE IN CHARGE OR SUBSTITUTE OF THE COMPETENT COMMITTEE. ART.15 IMMEDIACY OF SANCTIONS (FOR THE TOURNAMENT OF RAPID DEVELOPMENT) THE IMMEDIACY OF SANCTIONS IS PROVIDED BY REGULATIONS AS FOLLOWS: A PLAYER SENT OFF DURING A GAME WILL NOT PARTICIPATE TO THE FOLLOWING MATCH, EXCEPT IN CASE OF MORE SEVERE SANCTIONS IMPOSED BY THE SPORT JUDGE; A PLAYER CAUTIONED TWICE DURING THE TOURNAMENT WILL BE DISQUALIFIED FOR A MATCH AFTER A SANCTION OF THE SPORT JUDGE. ART.16 COMPLAINT ALL PROTESTS OR COMPLAINTS SHALL BE MADE TO THE TOURNAMENT COMMITTEE, WHOSE DECISION SHALL BE FINAL AND BINDING. THE COMPLAINT HAVE TO BE PUT FORWARD BY 30 MINUTES FROM THE END OF THE MATCH AFTER HAVING PAID A TAX OF 52, 00. A COPY OF THE CLAIM HAS TO BE PUT FORWARD TO THE COUNTERPART BY 30 MINUTES FROM THE END OF THE MATCH. THE COMMITTEE WILL NOT ACCEPT PROTESTS OR COMPLAINTS RELATING TO DECISIONS TAKEN BY THE REFEREE. ART. 17 INSURANCE EVERY PARTICIPANT CLUB HAS TO PROVIDE HIS PLAYERS THE INSURANCE COVER. THE TOURNAMENT ORGANIZATION IS RESPONSIBLE OF THE REGULARITY OF THE INSURANCE COVER ART.18 I.F.A.B. THE MATCHES ARE PLAYED WITH THE RULES OF THE INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) OF THE CURRENT EDITION. ART. 19 EDUCATIONAL MEETING DURING THE TOURNAMENT THE ORGANIZING CLUB WILL ORGANIZE, IN COLLABORATION WITH THE YOUTH AND SCHOOL DEPARTMENT, A TECHNICAL AND EDUCATIONAL MEETING DIRECTED TO TECHNICIANS, MANAGERS, PARENTS AND FOOTBALL PLAYERS. ART.20 GENERAL RULES AS REGARDS ANYTHING NOT EXPRESSLY PROVIDED BY THIS REGULATIONS, ARE VALID NORMS OF REGULATIONS FEDERAL AND REGULATIONS REPORTED ON THE OFFICIAL STATAMENT N.1 FOR YOUTH AND SCHOOL SECTOR CONCERNING THE SEASON CURRENT CLUB ORGANIZER VIA CITTÀ PROVINCIA CAP THE CHAIRMAN OF CLUB TEL. FAX. MAIL RESPONSIBLE ORGANIZATION MR. TEL STAMP CLUB

TOURNAMENT RULE (ESORDIENTI) ART.1:ORGANIZATION THE CLUB ORGANIZES AN INTERNATIONAL TOURNAMENT ENTITLED,IN COLLABORATION WITH THE TOURNAMENT WILL TAKE PLACE FROM TO SPORTS EQUIPMENT ART.2: CATEGORY OF PARTICIPATION AND AGE LIMITS THE TOURNAMENT IS RESERVED TO THE YOUNG BELONGING SOCCER PLAYERS TO THE CATEGORY REGULARLY ENROLLED WITH HIS/HER OWN SOCIETY AND FEDERATION BELONG FOR THE SEASON IN PROGRESS HAD BEEN BORN FROM TO ART.3: LOANS LOANS ARE NOT ALLOWED ART.4: FOOTBALL PLAYERS LIST A LIST OF PLAYERS ELIGIBLE TO PARTICIPATE SHALL BE PRODUCED TO THE ORGANIZER COMMITTEE BEFORE THE START OF THE TOURNAMENT. LISTS SHALL COMPRISE A MAXIMUM OF PLAYERS. ONCE THE LISTS HAVE BEEN DELIVERED TO THE ORGANIZER COMMITTEE, THEY CAN NOT BE CHANGED. THE LIST OF PLAYERS FOR TEAM, THAT SHALL BE PRODUCED FOR THE REFEREE IS LIMITED TO PLAYERS ART.5: SUBSTITUTION ALL PLAYERS MUST PLAY IN SEPARATE TIME OF THE FIRST TWO. THEN AT THE END OF THE FIRST TIME MUST BE MADE ALL THE REPLACEMENTS AND NEW ENTERED CAN NOT BE REPLACED UNTIL THE END EXCEPT FOR COMPELLING REASONS OF HEALTH. IN THE THIRD TIME FREE EXCHANGE. ART.6: PARTICIPATING TEAMS CLUB NATION ART.7 TOURNAMENT FORMULA _ ART. 8 RANKING THE RANKING WILL BE DRAWN UP IN LIGHT OF THE FOLLOWING CRITERIA: 3 POINTS FOR WIN - 1 POINT FOR DRAW - 0 POINTS FOR DEFEAT IN CASE OF EQUAL POINTS APPLY THE CRITERIA IN ORDER LISTED: 1. OUTCOME OF MEETINGS DIRECT 2. DIFFERENCE NETS IN DIRECT MEETING BETWEEN THE TEAMS TO EQUALITY OF POINTS 3. DIFFERENCE NETS ON TOTAL OF MEETINGS PLAYED IN ROUND 4. HIGHEST NUMBER OF GOALS SCORED ON TOTAL OF MEETINGS PLAYED IN ROUND 5. DRAWING

ART.9 HALVES OF GAMES THE MATCHES WILL TAKE PLACE IN 3 (THREE) TIMES OF MINUTES EACH THE MATCHES WILL TAKE PLACE IN 2 (TWO) TIMES OF MINUTES EACH MATCHES ARE PLAYED 11> 11 REGULAR FOOTBALL FIELD WITH REGULAR DOOR AND NUMBER BALLS FOUR MATCHES ARE PLAYED 9 > 9 REDUCED FOOTBALL FIELD REDUCED DOOR AND NUMBER BALLS FOUR MATCHES ARE PLAYED 7 > 7 REDUCED FOOTBALL FIELD REDUCED DOOR AND NUMBER BALLS FOUR ART.10 PENALTY FORESEEN IN IN CASE OF DRAW AFTER THE END OF TIME REGULATION, THE PENALTIES WILL BE MADE WITH THE CRITERIA FIXED BY ARTICLE 7 OF THE RULES OF THE GAME AND OF THE OFFICIALS DECISIONS. ART.11. EXTRA TIME (IF FORESEEN) ONLY FOR FINAL 1 2 PLACE ARE EXPECTED IN CASE OF TIE AFTER REGULAR TIME TWO EXTRA TIMES OF FIVE MINUTES EACH IN CASE OF TIE AFTER END OF THE TWO EXTRA TIMES, THERE WILL BE THE PENALTIES, AS THE ARTICLE 10 ART.12 REFEREES THE MATCHES WILL BE DIRECTED BY REFEREES F.I.G.C. / A.I.A. THE MATCHES SHALL BE DIRECTED BY TECNICAL OR EXECUTIVES, ENROLLED FIGC PROVIDED BY THE ORGANIZATION OF THE TOURNAMENT THE LIST OF PLAYERS SHALL BE SENT TO THE COMPETENT COMMITTEE WITHIN THE ESTABLISHED TERMS FOR THE NECESSARY VISION FOR THE COURT OF SPORTS ART. 13 TOURNAMENT COMMITTEE THE COMMITTEE OF THE TOURNAMENT WILL BE RESPONSIBLE FOR ANY DISCUSSION, PROTEST, COMPLAINT OR UNEXPECTED CIRCUMSTANCE. THE COMMITTEE WILL BE COMPOSED BY THE FOLLOWING PERSONS: Name: Surname: Club Function CHAIRMAN VICE CHAIRMAN MEMBER THE COMMITTEE WILL NOT ACCEPT PROTESTS OR CLAIMS ABOUT THE DECISIONS OF THE REFEREES. IF NECESSARY THE COMMITTEE WILL REPORT TO THEIR NATIONAL OR INTERNATIONAL FEDERATION RESPONSIBLE TO TAKE THE MEASURES DEEMED APPROPRIATE EVERY PLAYER AND EVERY MEMBER OF THE PARTICIPATING DELEGATIONS FOUND GUILTY OF CONDUCT NOT- SPORTIVE DURING THE TOURNAMENT. ART.14 DISCIPLINE OF THE TOURNAMENT THE DISCIPLINE OF THE TOURNAMENT IS GARANTEED BY THE SPORT JUDGE IN CHARGE OR SUBSTITUTE OF THE COMPETENT COMMITTEE. ART.15 IMMEDIACY OF SANCTIONS ARTICLE 45 PARAGRAPH 2 OF SPORTING JUSTICE DOES NOT PROVIDE SANCTIONS AUTOMATISM FOR ESORDIENTI CATEGORY, WHO, THEREFORE, SHALL BE SUBJECTED TO THE SPORTING JUDGE S DECISIONS. ART.16 COMPLAINT ALL PROTESTS OR COMPLAINTS SHALL BE MADE TO THE TOURNAMENT COMMITTEE, WHOSE DECISION SHALL BE FINAL AND BINDING. THE COMPLAINT HAVE TO BE PUT FORWARD BY 30 MINUTES FROM THE END OF THE MATCH AFTER HAVING PAID A TAX OF 52, 00. A COPY OF THE CLAIM HAS TO BE PUT FORWARD TO THE COUNTERPART BY 30 MINUTES FROM THE END OF THE MATCH. THE COMMITTEE WILL NOT ACCEPT PROTESTS OR COMPLAINTS RELATING TO DECISIONS TAKEN BY THE REFEREE. ART. 17 INSURANCE EVERY PARTICIPANT CLUB HAS TO PROVIDE HIS PLAYERS THE INSURANCE COVER. THE TOURNAMENT ORGANIZATION IS RESPONSIBLE OF THE REGULARITY OF THE INSURANCE COVER ART.18 I.F.A.B. THE MATCHES ARE PLAYED WITH THE RULES OF THE INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) OF THE CURRENT EDITION.

ART. 19 EDUCATIONAL MEETING DURING THE TOURNAMENT THE ORGANIZING CLUB WILL ORGANIZE, IN COLLABORATION WITH THE YOUTH AND SCHOOL DEPARTMENT, A TECHNICAL AND EDUCATIONAL MEETING DIRECTED TO TECHNICIANS, MANAGERS, PARENTS AND FOOTBALL PLAYERS. ART.20 GENERAL RULES AS REGARDS ANYTHING NOT EXPRESSLY PROVIDED BY THIS REGULATIONS, ARE VALID NORMS OF REGULATIONS FEDERAL AND REGULATIONS REPORTED ON THE OFFICIAL STATAMENT N.1 FOR YOUTH AND SCHOOL SECTOR CONCERNING THE SEASON CURRENT THE CHAIRMAN OF CLUB STAMP CLUB CLUB ORGANIZER VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX. MAIL RESPONSIBLE ORGANIZATION MR. TEL

TOURNAMENT RULE (PULCINI) ART.1:ORGANIZATION THE CLUB ORGANIZES AN INTERNATIONAL TOURNAMENT ENTITLED,IN COLLABORATION WITH THE TOURNAMENT WILL TAKE PLACE FROM TO SPORTS EQUIPMENT ART.2: CATEGORY OF PARTICIPATION AND AGE LIMITS THE TOURNAMENT IS RESERVED TO THE YOUNG BELONGING SOCCER PLAYERS TO THE CATEGORY REGULARLY ENROLLED WITH HIS/HER OWN SOCIETY AND FEDERATION BELONG FOR THE SEASON IN PROGRESS HAD BEEN BORN FROM TO ART.3: LOANS LOANS ARE NOT ALLOWED ART.4: FOOTBALL PLAYERS LIST A LIST OF PLAYERS ELIGIBLE TO PARTICIPATE SHALL BE PRODUCED TO THE ORGANIZER COMMITTEE BEFORE THE START OF THE TOURNAMENT. LISTS SHALL COMPRISE A MAXIMUM OF PLAYERS. ONCE THE LISTS HAVE BEEN DELIVERED TO THE ORGANIZER COMMITTEE, THEY CAN NOT BE CHANGED. THE LIST OF PLAYERS FOR TEAM, THAT SHALL BE PRODUCED FOR THE REFEREE IS LIMITED TO PLAYERS ART.5: SUBSTITUTION ALL PLAYERS MUST PLAY IN SEPARATE TIME OF THE FIRST TWO. THEN AT THE END OF THE FIRST TIME MUST BE MADE ALL THE REPLACEMENTS AND NEW ENTERED CAN NOT BE REPLACED UNTIL THE END EXCEPT FOR COMPELLING REASONS OF HEALTH. IN THE THIRD TIME FREE EXCHANGE. ART.6: PARTICIPATING TEAMS CLUB NATION ART.7 TOURNAMENT FORMULA _ ART. 8 RANKING THE RANKING WILL BE DRAWN UP IN LIGHT OF THE FOLLOWING CRITERIA: 3 POINTS FOR WIN - 1 POINT FOR DRAW - 0 POINTS FOR DEFEAT IN CASE OF EQUAL POINTS APPLY THE CRITERIA IN ORDER LISTED: 1. OUTCOME OF MEETINGS DIRECT 2. DIFFERENCE NETS IN DIRECT MEETING BETWEEN THE TEAMS TO EQUALITY OF POINTS 3. DIFFERENCE NETS ON TOTAL OF MEETINGS PLAYED IN ROUND 4. HIGHEST NUMBER OF GOALS SCORED ON TOTAL OF MEETINGS PLAYED IN ROUND 5. DRAWING

ART.9 HALVES OF GAMES THE MATCHES WILL TAKE PLACE IN 3 (THREE) TIMES OF MINUTES EACH THE MATCHES WILL TAKE PLACE IN 2 (TWO) TIMES OF MINUTES EACH MATCHES ARE PLAYED 5 > 5 REDUCED FOOTBALL FIELD REDUCED DOOR AND NUMBER BALLS FOUR MATCHES ARE PLAYED 6 > 6 REDUCED FOOTBALL FIELD REDUCED DOOR AND NUMBER BALLS FOUR MATCHES ARE PLAYED 7 > 7 REDUCED FOOTBALL FIELD REDUCED DOOR AND NUMBER BALLS FOUR ART.10 PENALTY NOT PROVIDED ART.11. EXTRA TIME NOT PROVIDED ART.12 REFEREES THE MATCHES WILL BE ARBITRATION BY PLAYERS PARTICIPATING IN THE TENDER (AUTOARBITRAGGIO) THE MATCHES SHALL BE DIRECTED BY TECNICAL OR EXECUTIVES, ENROLLED FIGC PROVIDED BY THE ORGANIZATION OF THE TOURNAMENT. THE LIST OF PLAYERS SHALL BE SENT TO THE COMPETENT COMMITTEE WITHIN THE ESTABLISHED TERMS FOR THE NECESSARY VISION FOR THE COURT OF SPORTS ART. 13 TOURNAMENT COMMITTEE THE COMMITTEE OF THE TOURNAMENT WILL BE RESPONSIBLE FOR ANY DISCUSSION, PROTEST, COMPLAINT OR UNEXPECTED CIRCUMSTANCE. THE COMMITTEE WILL BE COMPOSED BY THE FOLLOWING PERSONS: Name: Surname: Club Function CHAIRMAN VICE CHAIRMAN MEMBER THE COMMITTEE WILL NOT ACCEPT PROTESTS OR CLAIMS ABOUT THE DECISIONS OF THE REFEREES. IF NECESSARY THE COMMITTEE WILL REPORT TO THEIR NATIONAL OR INTERNATIONAL FEDERATION RESPONSIBLE TO TAKE THE MEASURES DEEMED APPROPRIATE EVERY PLAYER AND EVERY MEMBER OF THE PARTICIPATING DELEGATIONS FOUND GUILTY OF CONDUCT NOT- SPORTIVE DURING THE TOURNAMENT. ART.14 DISCIPLINE OF THE TOURNAMENT THE DISCIPLINE OF THE TOURNAMENT IS GARANTEED BY THE SPORT JUDGE IN CHARGE OR SUBSTITUTE OF THE COMPETENT COMMITTEE. ART.15 IMMEDIACY OF SANCTIONS ARTICLE 45 PARAGRAPH 2 OF SPORTING JUSTICE DOES NOT PROVIDE SANCTIONS AUTOMATISM FOR PULCINI CATEGORY, WHO, THEREFORE, SHALL BE SUBJECTED TO THE SPORTING JUDGE S DECISIONS. ART.16 COMPLAINT ALL PROTESTS OR COMPLAINTS SHALL BE MADE TO THE TOURNAMENT COMMITTEE, WHOSE DECISION SHALL BE FINAL AND BINDING. THE COMPLAINT HAVE TO BE PUT FORWARD BY 30 MINUTES FROM THE END OF THE MATCH AFTER HAVING PAID A TAX OF 52, 00. A COPY OF THE CLAIM HAS TO BE PUT FORWARD TO THE COUNTERPART BY 30 MINUTES FROM THE END OF THE MATCH. THE COMMITTEE WILL NOT ACCEPT PROTESTS OR COMPLAINTS RELATING TO DECISIONS TAKEN BY THE REFEREE. ART. 17 INSURANCE EVERY PARTICIPANT CLUB HAS TO PROVIDE HIS PLAYERS THE INSURANCE COVER. THE TOURNAMENT ORGANIZATION IS RESPONSIBLE OF THE REGULARITY OF THE INSURANCE COVER ART.18 I.F.A.B. THE MATCHES ARE PLAYED WITH THE RULES OF THE INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) OF THE CURRENT EDITION.

ART. 19 EDUCATIONAL MEETING DURING THE TOURNAMENT THE ORGANIZING CLUB WILL ORGANIZE, IN COLLABORATION WITH THE YOUTH AND SCHOOL DEPARTMENT, A TECHNICAL AND EDUCATIONAL MEETING DIRECTED TO TECHNICIANS, MANAGERS, PARENTS AND FOOTBALL PLAYERS. ART.20 GENERAL RULES AS REGARDS ANYTHING NOT EXPRESSLY PROVIDED BY THIS REGULATIONS, ARE VALID NORMS OF REGULATIONS FEDERAL AND REGULATIONS REPORTED ON THE OFFICIAL STATAMENT N.1 FOR YOUTH AND SCHOOL SECTOR CONCERNING THE SEASON CURRENT THE CHAIRMAN OF CLUB STAMP CLUB CLUB ORGANIZER VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX. MAIL RESPONSIBLE ORGANIZATION MR. TEL

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Stagione Sportiva 2014/2015

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ALLIEVI REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 14 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI GIOCATORI 18 ART.5 SOSTITUZIONI SONO CONSENTITE N 7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N 5 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO) È PREVISTO L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO

ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA GIOVANISSIMI REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 12 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI GIOCATORI 18 ART.5 SOSTITUZIONI SONO CONSENTITE N 7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N 5 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO) È PREVISTO L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO

ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2003 AL 31.12.2003 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 GIOCATORI NATI NEL 2004 PURCHÈ ABBIANO ANAGRAFICAMENTE COMPIUTO IL 10 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. -ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO

ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2002 AL 31.12.2002 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 5 (CINQUE) GIOCATORI NATI NEL 2003 PER 11 CONTRO 11 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2003 PER 9 CONTRO 9 O 7 CONTRO 7 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 18 GIOCATORI PER 9>9 E 11>11 E DI 14 GIOCATORI PER IL 7>7 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI (SPECIFICARE CHI ARBITRERÀ LE PARTITE) LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. (POSSIBILITÀ DI RICHIESTA SOLO PER 11 > 11 CAMPO REGOLAMENTARE) LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO

ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI MISTI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. ESORDIENTI MISTI NATI DAL 01.01.2002 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 10 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI, SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO

ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2006 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 10 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA (ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO(SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA

ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE GIOCATORI NATI DAL 01.01.2005 AL 31.12.2005 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. -ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA

ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE GIOCATORI NATI DAL 01.01.2004 AL 31.12.2004 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA (ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA

ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. PULCINI MISTI A NATI DAL 01.01.2004 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ PULCINI MISTI B NATI DAL 01.01.2005 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: CLUB NAZIONE ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA (ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO ART.9 TEMPI DI GARA ESVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART. 13 COMITATO DEL TORNEO SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA, PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI PERSONE: NOME: COGNOME: SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE PRESIDENTE VICE PRESIDENTE MEMBRO MEMBRO IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI IL COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA

ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.16 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 17 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.18 I.F.A.B. LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD (IFAB) EDIZIONE CORRENTE. ART.19 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.20 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ SOCIETÀ ORGANIZZATRICE VIA CITTÀ PROVINCIA CAP TEL. FAX RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Stagione Sportiva 2014/2015

ART.1 ORGANIZZAZIONE (da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ALLIEVI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 14 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI GIOCATORI 18 ART.5 SOSTITUZIONI SONO CONSENTITE N 7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N 5 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO) È PREVISTO L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. SARÀ TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA GIOVANISSIMI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 12 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI GIOCATORI 18 ART.5 SOSTITUZIONI SONO CONSENTITE N 7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N 5 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO) È PREVISTO L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. SARÀ TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2003 AL 31.12.2003 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PURCHÈ ABBIANO ANAGRAFICAMENTE COMPIUTO IL 10 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E DI 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. ROMA: TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2002 AL 31.12.2002 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 5 (CINQUE) GIOCATORI NATI NEL 2003 PER 11 CONTRO 11 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2003 PER 9 CONTRO 9 O 7 CONTRO 7 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 18 GIOCATORI PER 9>9 E 11>11 E DI 14 GIOCATORI PER IL 7>7 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. ROMA: TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11 > 11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI (SPECIFICARE CHI ARBITRERÀ LE PARTITE) LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. (POSSIBILITÀ DI RICHIESTA SOLO PER 11 > 11 CAMPO REGOLAMENTARE) LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. RESPONSABILE ORGANZZAZIONE SIG. TEL. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI MISTI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO. ESORDIENTI MISTI NATI DAL 01.01.2002 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 10 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTO INDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI, SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ NDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2006 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 10 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. ROMA: TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2005 AL 31.12.2005 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2004 AL 31.12.2004 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. PULCINI MISTI A NATI DAL 01.01.2004 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO DI ETÀ PULCINI MISTI B NATI DAL 01.01.2005 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART. 17 INCONTRO EDUCATIVO LA SOCIETÀ ORGANIZZATRICE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL TORNEO ORGANIZZERÀ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UN INCONTRO TECNICO - EDUCATIVO RIVOLTO AI TECNICI, DIRIGENTI, GENITORI, CALCIATORI E CALCIATRICI ART.18 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2014/2015

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ALLIEVI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 14 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 18 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI SONO CONSENTITE N 7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N 5 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO) È PREVISTO L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. SARÀ TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA GIOVANISSIMI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 12 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 18 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI SONO CONSENTITE N 7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N 5 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO) È PREVISTO L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. SARÀ TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2003 AL 31.12.2003 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PURCHÈ ABBIANO ANAGRAFICAMENTE COMPIUTO IL 10 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E DI 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2002 AL 31.12.2002 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 5 (CINQUE) GIOCATORI NATI NEL 2003 PER 11 CONTRO 11 È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2003 PER 9 CONTRO 9 O 7 CONTRO 7 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 18 GIOCATORI PER 9>9 E 11>11 E DI 14 GIOCATORI PER 7>7 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 11 > 11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI (SPECIFICARE CHI ARBITRERÀ LE PARTITE) LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A. (POSSIBILITÀ DI RICHIESTA SOLO PER 11 > 11 CAMPO REGOLAMENTARE) LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI MISTI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. ESORDIENTI MISTI NATI DAL 01.01.2002 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 10 ANNO DI ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E DI 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9 ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA) IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI; ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI ) È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1 E 2 POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10 ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2006 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 10 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2005 AL 31.12.2005 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3 ANNO ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3 ANNO REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2004 AL 31.12.2004 ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 14 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI ART.1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE REGIONALE PROVINCIALE LOCALE DENOMINATO: IN COLLABORAZIONE CON CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO: ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. PULCINI MISTI A NATI DAL 01.01.2004 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ PULCINI MISTI B NATI DAL 01.01.2005 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8 ANNO D ETÀ ART.3 PRESTITI NON SONO CONSENTITI PRESTITI ART.4 ELENCHI GIOCATORI LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL SUO INIZIO, L ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N DOPO L AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI. NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI 12 GIOCATORI ART.5 SOSTITUZIONI LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N 1 DEL S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI " ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ: ART.7 FORMULA DEL TORNEO(ESSENDO VIETATI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI) IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA SARANNO FORMATI N GIRONI DA N SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE ART.8 CLASSIFICHE LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI: 3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO 0 PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI: 1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI 2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI 3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE 5. SORTEGGIO

ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO) LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI MINUTI CIASCUNO LE PARTITE SI GIOCANO 6 > 6 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N 4 ART.10 CALCI DI RIGORE SONO VIETATI ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI SONO VIETATI ART.12 ARBITRI LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO) IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL COMITATO DI COMPETENZA ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI L ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO. ART.15 RECLAMI EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI. ART. 16 ASSICURAZIONE È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA. L ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA ART.17 NORME GENERALI PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO. TIMBRO SOCIETÀ IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG. TEL.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico FAC SIMILE PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO CATEGORIA PICCOLI AMICI Stagione Sportiva 2014/2015