ITALIA IN GENERALE. 7. RACIOPPI Giacomo. PER LA STORIA DEL NOME D ITALIA. Note di... Napoli, Giannini, in-8, pp. 34, bross. edit.

Documenti analoghi
EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Francesco De Sanctis

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Variazione del Numero di Banche in Italia

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Servizio di documentazione tributaria

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

Servizio di Pubblicità Immobiliare Data 21/10/2015 Ora 11:57:21 Pag. 1 - Segue

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Santa Maria dei Bisognosi: le immagini

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

serie: Perfugas

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa)

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

MINISTERO DELLA DIFESA

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

DELEGATI REGIONALI E PROVINCIALI QUADRENNIO

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

segue 2015 Province e Regioni

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Zone sismiche e pericolosità in Italia

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Referenti Territoriali Filatelia

Croce Rossa Italiana

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815


Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Carte private diverse

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

SELEZIONE DI LIBRI SUL PANE, PANIFICAZIONE, CEREALI

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

GIULIO CESARE. di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, Roma Tel VITTORIO EMANUELE ORLANDO ( ) Catalogo

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Biblioteca universitaria di Genova REGISTRO TOPOGRAFICO. Sezione:DEGAU AT-R Da collocazione: A collocazione:

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1


- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Transcript:

ITALIA IN GENERALE 1. CAPITANI Anna Maria. MONSIGNOR GIOVANNI CORBOLI BUSSI e la sua parte negli avvenimenti dal 1846 al 1849. Tesi di laurea in Storia del Risorgimento. S.l., 1949 240 in-4, pp. (2), 117, bross. edit. Testo interamente dattiloscritto su una sola facciata. Con una fotogr. di Mons. Corboli Bussi tratta da una litogr. del 1847. [187] 2. CONSORTI Arnaldo. VICENDE DELL ITALIANITÀ IN LEVANTE (1815-1915). Roma, Unione, 1920 45 in-8, pp. 50, leg. mod. carta color. muta. [245] 3. GALLERANO Nicola. DA RONCAGLIA A COSTANZA o lotta dei Comuni contro l Impero. Corigliano Calabro, Dragosei, 1899 65 in-16, pp. 99, bross. edit. [078] 4. GRIBAUDI Pietro. QUESTIONI DI PRECEDENZA fra le corti italiane nel secolo XVI. Contributo alla storia della Diplomazia italiana. Pavia, Rossetti, 1904 30 in-8, pp. 16, bross. edit. [194] 5. LUZIO Alessandro. IL PROCESSO PELLICO-MARONCELLI secondo gli atti officiali segreti. Milano, Cogliati, 1903 180 gr. vol. in-8 gr., pp. 569, (4), bella leg. m. tela coeva con angoli, tit. oro al d. Ritr. del Pellico in antip. e altre ritr. n.t. [054] 6. MEYER-LUBKE Wilhelm. GRAMMATICA storico-comparata della lingua italiana e dei dialetti toscani- Riduzione e traduzione... per cura di Matteo Bartoli e Giacomo Braun. Torino, Loescher, 1914 180 in-8, pp. XV, 269, leg. t. tela edit. verde. Imp. studio che segue l opera dell Ascoli nel suo Archivio Glottologico. [084] 7. RACIOPPI Giacomo. PER LA STORIA DEL NOME D ITALIA. Note di... Napoli, Giannini, 1885 60 in-8, pp. 34, bross. edit. [139] 8. RATTI Achille. LE CONDIZIONI POLITICO-RELIGIOSE dell Italia superiore nella relazione inedita di Bertrando della Torre e Bernardo Gui legati apostolici (anno 1317) ed altri documenti contemporanei. S.l., 1904 30 in-8, pp. 11 (da pag.985 a pag.996), bross. edit. [197] 3

9. VISCARDI A. PER LA STORIOGRAFIA MEDIEVALE. Venezia, Ferrari, 1923 25 in-8, pp. 7 (da pag.73 a pag.79), bross. edit. [006] ABRUZZO 10. Aquila FREGNI Giuseppe. NELL ABRUZZO ULTERIORE. Dell antica iscrizione che dice: Immota PHS Manet posta sotto lo stemma del Comune e della città d Aquila. Studi critici, filologici e letterari per... di Modena. Modena, Modenese, 1914 40 in-8, pp. 14, (6), bross. edit. [144] CALABRIA 11. MARINCOLA Evellino (di S. Floro). LE CONDIZIONI PRESENTI DELLA CALABRIA. Conferenza del 28 Settembre 1902 del Circolo di Cultura di Catanzaro. Roma, 1902 60 in-8, bross. edit., pp. 41. 12. Briatico NAPOLI Lorenzo. LE MINIERE DI CONIDONI. Napoli, Argenio, 1885 130 in-4, pp. 19, bross. edit. Con 2 gr. tavv. ripiegate al fine con le piante e particolari tecnici del bacino carbonifero. Raro studio sulle miniere di lignite della cittadina calabrese di Conidoni, nei pressi di Briatico in provincia di Vibo Valentia. [222] CAMPANIA 13. Amalfi IMPERATO Giuseppe. SINTESI STORICA DI AMALFI. S.l.n.d., [Ditta Filippo Milano, 1956] 240 in-8 picc., pp. LII, (4), bross. edit. con bella cop. xilogr. a colori di Athos. Estratto dalla pubblicazione «Amalfi nella natura, nella storia, nell arte». Ediz. di sole 500 copie num. (ns nr. 180) su carta forte. Con 2 riproduz. di cartoline postali applicate in antip. su tavola ripiegata. Su foglietto a stampa volante allegato al libro sono raccolte recensioni sull opera di A.M. Romagnoli, direttrice dell Università di Napoli, e del Senatore Luigi Einaudi che aggiunge di suo pugno con firma autogr. un particolare commento di 7 righe. Bell esempl. in barbe. [227] 14. Capri KYRLE Giorgio. LE GROTTE DELL ISOLA DI CAPRI. Studio sul carsismo dell isola con riguardo ai movimenti di spiaggia del prof... Firenze, Istituto Geografico Militare, 1947 170 in-8, pp. 104, bross. edit. Con una gr. tav. litogr. a colori più volte ripiegata raff. la topografia dell'isola di Capri in scala 1:10,000 e altre 12 gr. tavv. ripiegate con sezioni e piante della grotta. Ediz. orig. [040] 4

15. Napoli AAVV. LE PIÙ BELLE CANZONI NAPOLETANE. Con introduzione storica a cura di E. Vittoria. Napoli, Edizioni E.V., 1990 50 in-8, pp. 293, bross. edit. con cop. fig. a colori. Autori: A. Barbieri, A. Califano, G. Capaldo, G. Capurro, G.B. De Curtis, S. Di Giacomo, R. Galdieri, F. Russo, R. Ferrano-Correra, G. Ottaviano, R. Sacco e altri. [232] 16. ALLOCATI Antonio. LE CARTE DELL ARCHIVIO PRIVATO TOMMA- SI depositate nell Archivio di Stato di Napoli. Roma, Poligrafico, s.d. [1954 ca] 25 in-8, pp. 12 (da pag.37 a pag.48), bross. edit. [217] CORSICA 17. PARETO Lorenzo. CENNI GEOGNOSTICI sulla Corsica del Marchese... S.l.n.d., [1860 ca] 140 in-4, pp. 38, leg. mod. cart. dec. Con 2 tavv. litogr. a colori ripiegate al fine raff. la carta geologica della Corsica e suoi spaccati con i riferimenti alle montagne. [256] EMILIA ROMAGNA 18. FAGGIOLI Fausto. RELAZIONE SULLO STATO ittiofaunistico e sulla pesca nelle acque del Po di Primaro superiormente alla chiavica d Umana. Pesca fluviale. Rocca S.Casciano, Cappelli, 1894 70 in-8, pp. 19, bross. edit. [290] 19. FALCONI Ettore. LA DATA NEI DOCUMENTI PRIVATI PARMENSI e dell Emilia occidentale. Milano, Giuffrè, 1958 30 in-8, pp. 69, bross. edit. [203] 20. MANFREDI Angelo. BISOGNI IDRAULICI in destra del Basso Po. Progetto d avviso di un nuovo fiume apenninico dell Ingegnere... Milano, Civelli, 1863 70 in-16, pp. 80, bross. edit. [049] 21. Bertinoro AMADUCCI Paolo. ORIGINI E PROGRESSI dell Episcopato di Bertinoro in Romagna. Con appendice di documenti e illustrazioni. Ravenna, Ravegnana, 1905 140 in-8, pp. 222, bross. edit. Con incis. xilogr. La storia di Bertinoro città e sede vescovile. [153] 22. LAMMA Paolo. ALDRUDA CONTESSA DI BERTINORO in un panegirico di Eustazio di Tessalonica. Bologna, Deputazione Storia Patria, 1953 30 in-8, pp. 16., bross. edit. [205] 5

12 - NAPOLI - Le miniere di Conidoni - 1885 30 - BIGI - Di Camillo e Siro da Correggio e della loro storia - 1870 23. Bobbio [BIANCHI Vittorio]. BOBBIO UNA CITTÀ. Cronache, storie, leggende. Piacenza, Fogliani, 1970 60 gr. vol. in-8, pp. 345, (2), bross. edit. Con tavv. a colori con gli stemmi delle famiglie Bobbiesi e altre in bianco e nero con riproduzioni di antiche stampe, dipinti, affreschi, etc... [050] 24. Bologna AAVV. IN MEMORIA del Prof. Dott. Ubaldo Angeli... Bologna, Parma, 1925 40 in-8, pp. 72, bross. edit. Con ritr. dell'angeli che fu Preside del Liceo Galvani di Bologna. [242] 25. [BIANCONI Girolamo]. GUIDA DEL FORESTIERE per la città di Bologna e suoi sobborghi. Bologna, S. Tommaso, 1835 650 in-8, pp. XXXVI, 284, leg. cart. coevo con tass. al d. Gr. pianta della città ripiegata inc. dal Canuti in antip. con 51 rimandi e 14 belle tavv. inc. in rame, anche ripiegate. Belliss. esempl. in leg. orig. [318] 26. DUCATI Pericle - SORBELLI Albano. STORIA DI BOLOGNA. Bologna, 1928-1938 220 2 gr. voll. in-4, pp. 495; (4), 512, (2), bella leg. cart. dec. coevo con tass. in pelle e tit. oro ai d. Il primo volume curato dal Ducati interessa la parte antica, il secondo di Sorbelli tratta la storia dalle origini del cristianesimo sino all età comunale. Opera impreziosita da centinaia di figg. n.t. e alcune tavv. f.t. Si aggiunge una gr. tav. ripiegata (mm. 580x140) con una veduta prospettica di «Bologna ai tempi di Dante», secondo una ricostruzione storica ideata e disegnata da Angelo Finelli, cui nella parte inferiore si aggiunge un lungo testo esplicativo. Ottimo stato di conservazione. Imp. e fondamentale storia di Bologna. [304] 6

25 - [BIANCONI] - Guida del forestiere per la città di Bologna e i suoi sobborghi - 1835 27. GUALANDI Michelangelo. TRE GIORNI IN BOLOGNA o Guida per la città e i suoi contorni di... Seconda edizione corretta ed aumentata dall'autore. Bologna, Marsigli e Rocchi, 1860 110 in-16, pp. 175, (24), bross. edit.con bella cop. fig. con veduta d insieme e delle piazze della città. Manca la pianta della città richiamata al front. [052] 28. Carpineti AAVV. CARPINETI MEDIEVALE. Convegno di studi matildici. Reggio Emilia, 1976 65 in-8, pp. 402, bross. edit. con cop. a colori. Con molte tavv. Testi di G. Santini, O. Rambaldi, M.C. Costa, A. Tincan, F. Milani, N. Artioli e altri. [151] 29. Comacchio FIOCCO Giuseppe. IL CAMPANILE DEL DUOMO DI COMACCHIO. Venezia, Ferrari, 1943 25 in-8, pp. 7 (da p. 29 a p. 35), bross. edit. Con 2 tavv. f.t.al fine raffiguranti il campanile del duomo e il medesimo in un antico ms. della Biblioteca di Ferrara. [018] 30. Correggio BIGI Quirino. DI CAMILLO E SIRO DA CORREGGIO e della loro Zecca. Memorie storico-numismatiche. Modena, Vincenzi, 1870 280 in folio, pp. 126, bella rileg. mod. m. tela con tass. e tit. oro al d., angoli, piatti in carta dec. Con 10 tavv. in rame raff. monete. Manca la doppia tavv. al fine con gli alberi genealogici. Bell esempl. Raro. [215] 7

31 - BARUFFALDI - Vite de pittori e scultori ferraresi - 1844-46 32 - CITTADELLA - Notizie relative a Ferrara - 1864 31. Ferrara BARUFFALDI Girolamo. VITE DE PITTORI E SCULTORI FERRARESI scritte dall Arciprete... con annotazioni. Ferrara, Taddei, 1844-46 1.600 2 gr. voll. in-8, pp. XX, 471; 610, (2), particolare leg. t. tela dec. coeva con tass. in carta ai d., all'interno conservate tutte le cop. orig. Antip. al primo vol. con ritr. litogr. dell A. Ediz. orig. di questa importante lavoro sui grandi pittori ferraresi arricchito da 56 ritr. in rame. Opera compiuta già nel 1707 dall erudito ferrarese (1675-1755) ma pubblicata solo postuma, con ricco apparato di note a cura di Giuseppe Boschini. Manca a Lozzi. Raro. Belliss. esempl. in barbe. [219] 32. CITTADELLA Luigi Napoleone. NOTIZIE RELATIVE A FERRARA per la maggior parte inedite ricavate da documenti ed illustrate da... Ferrara, Taddei, 1864 430 gr. vol. in-4, pp. VIII, 796, leg. inzio XX sec. m. tela con tit. al d., angoli. L A. nella prefazione scrive: «Il libro che presento ai miei concittadini è un miscuglio di cose patrie...». Si tratta di un opera molto ben eseguita e di facile consultazione. Interess. la parte che riguarda l arte in cui si elencano centinaia di artisti imp. ma soprattutto quelli relativi alle arti minori: fonditori, scultori, ornatisti, intagliatori, tessitori, ricamatori. Lozzi 1672. Fossati Bellani 2790. Raro. Conservata ultima di cop. orig. all'interno. Ottimo esempl. in barbe. [229] 33. FONTANA Bartolommeo. RENATA DI FRANCIA. Duchessa di Ferrara sui documenti dell Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell Archivio secreto Vaticano (1561-1575). Roma, 1899 90 in-4, bross. edit., pp. LII, 407. Bell esempl. 8

35 - AFFÒ - Antichità pregj della Chiesa Guastallese - 1774 34. SOLERTI Angelo. FERRARA E LA CORTE ESTENSE nella seconda metà del secolo decimosesto. I discorsi di Annibale Romei Gentiluomo Ferrarese. Città di Castello, Lapi, 1891 200 in-8 gr., pp. CXXXI, 286, (2), rileg. mod. m. tela con angoli, tit. oro al d., piatti in cart. dec. Ottimo esempl. [087] 35. Guastalla AFFÒ Ireneo. ANTICHITÀ PREGJ della Chiesa Guastallese. Ragionamento storico-critico del Padre... Parma, Reale Stamperia, 1774 840 in-4 antico, pp. VII, 199, bella leg. p. perg. coeva con nervi e tit. mss al d. Front. con tit. incorniciato da fine fregio xilogr. Final. e fregi xilogr. Dedicat. a Teodora Gonzaga Duchessa di Guastalla. Lozzi 2171. Timbro di bibl. estinta, ottimo esempl. a larghi margini in solida leg. dell epoca. [239] 36. MOSSINA Aldo. CRONOLOGIA dei Signori di Guastalla. Parma, 1938 30 in-8, bross. edit., pp. 25. Estratto. 37. Mirandola BOZZINI Nello. MOMENTI DELLA PRIMA GUERRA D IN- DIPENDENZA ITALIANA: l insurrezione del 1848 nella città di Mirandola e nei territori limitrofi. Contributo agli studi sul Risorgimento nelle zone della Bassa Modenese del già Ducato estense di Modena e Reggio. S.l., 1957 320 9

in-4, pp. (2), 121, leg. t. tela coeva. Testo interamente dattiloscritto su una sola facciata, con invio autogr. dell A. sulla prima cb. Allegato biglietto da visita dello stesso in cui si augura che possa esserci «un mecenate che lo dia alle stampe». [185] 38. Modena FERRARI Francesco. ISABELLA DI SAVOIA principessa di Modena. Modena, Coop. Tip., 1938 130 in-8, pp. XIII, 314, (2), bross. edit. con cop. fig. Con ill. n.t. [154] 39. GHIDIGLIA QUINTAVALLE Augusta. SAN PIETRO IN MODENA. Modena, Stab. Tip., 1966 65 in-8, pp. 92, (2), bross. edit. con sovracop. fig. Con 70 tavv. al fine. [198] 40. PARAVIA P. Alessandro. VITA DI GIROLAMO TIRABOSCHI scritta da... S.l.n.d., [1850 ca] 40 in-8, pp. XLVII, leg. carta color. coeva. Manca front. Invio autogr. dell A. [223] 41. PASCUCCI G.B. MOSTRA STORICO-ARCHIVISTICA MURATORIANA dell Archivio di Stato in Modena. Modena, Modenese, 1950 70 in-8, pp. VII, 79, bross. edit. Con 16 tavv. Dorso restaurato. [152] 42. QUARTIERI Nino. IL DUOMO DI MODENA. Modena, 1942 40 in-8, pp. 18, bross. edit. con cop. fig. Con ill. n.t. [263] 43. VICINI [Emilio Paolo]. MANOSCRITTO recante il titolo SAGGIO DI UN INDICE al Memoriale del Comune di Modena dell anno 1271 per... S.l.n.d., inizio XX sec. 1.000 manoscritto cartaceo in-4, ccnn 90, leg. m. tela con etichetta in carta al piatto ant. Testo su due colonne sulla sola facciata ant. Il testo inizia a c.1 col il titolo originale del ms posseduto dalla Biblioteca di Modena che recita: «In Christi nomine Millesimo CCLXI Indictione XIIII. Liber memorialium contradictuum factorum in civitate Mulinae et districtus scriptorum per Egidium de Luscivertio notarium deputatum ad memorialia facienda et scribenda tempore regiminis dominorum Nicolaij de Bazaleriis potestatis Mulinae et Parseudonijs de Liurscinis capitanei populi civitatis eiusdem». Corposo manoscritto della metà del XIX sec. ove sono riportati i titoli dei manoscritti posti in ordine alfabetico e con una numerazione uguale agli atti del Memoriale. Al fine «Elenchi dei Notai dei Giudici Procuratori dei Militi di Giustizia etc. risultanti dal Memoriale dell'anno 1271». Il Vicini fu direttore dell Archivio di Stato di Modena. Bell esempl. [122] 44. Parma AN. INDICAZIONE DI ALCUNE CELEBRI PITTURE PARMEN- SI. S.l.n.d., [1850 ca] 380 in-4, 59 tavv., pp. (2), bross. edit. Front. inc. in rame con figura allegorica. Album senza dati tipografici contenente una raccolta di 59 belle incisioni in rame raffiguranti dipinti di area parmense. Al fine due pagine di testo contengono l'indice dei dipinti e loro collocazione. Raro. Belliss. esempl. [179] 45. BAZZI Tullo - BENASSI Umberto. STORIA DI PARMA. Illustrazioni di Daniele De Strobel. Parma, Battei, 1908 185 gr. vol. in-4, pp. VIII, 475, bella leg. m. pelle coeva con nervi e tit. oro al d. Con moltiss. ill. Bell esempl. [216] 10

43 - VICINI - Manoscritto recante il titolo Saggio di un indice... - inizio XX sec. 46 - [SALIMBENE] - Chronica... - 1857 46. [SALIMBENE Fra da Parma]. CHRONICA... Parmensis Ordinis Minorum ex Codice Bibliothecae Vaticanae nunc primum edita. Parma, Fiaccadori, 1857 450 gr. vol. in-4, pp. XIV, (2), 424, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. Titolo della collana «Monumenta historica ad provincias Parmensem et Piacentinam pertinentia», come si evince dall occhietto. Bell esempl. [129] 47. Piacenza MORUZZI Giambattista. ORAZIONI IN LODE di Monsignore Luigi de Conti Sanvitale letta il dì solenne delle sue esequie 30 Ottobre 1848 nella Cattedrale di Piacenza. Piacenza, s.d. [1848] 40 in-4, pp. 48. 48. QUINTAVALLE Arturo Carlo. MINIATURA A PIACENZA. I codici dell Archivio Capitolare con una nota sulla liturgia piacentina e la paleografia di Domenico Ponzini. Venezia, Neri Pozza, 1963 135 in-8, pp. 199, leg. cart. edit. con sovracop. a colori. Con 80 tavv. al fine anche a colori. Imp. e famoso studio della raccolta diretta da Carlo Ragghianti. [080] 49. Ravenna FREGNI Giuseppe. A RAVENNA NELLA CHIESA DI S. FRANCESCO su di un affresco, che si dice essere il Ritratto di Dante... Modena, Modenese, 1922 30 in-8, pp. (10), (10), bross. edit. Al fine bibliogr. di tutte le opere dell A. [165] 11

53 - CAMPANINI - Ars Siricea Regij... - 1888 54 - FORNI - Persiceto e San Giovanni in Persiceto... - 1921 50. RABOTTI Giuseppe. UNA PERGAMENA RAVENNATE del secolo X. Bologna, 1966 60 in-8, pp. 29, bross. edit. Ediz. di soli 150 esempl. Con 2 tavv. ripiegate la pergamena studiata. [265] 51. Reggio Emilia AN. ELENCO DEGLI ARTISTI più insigni e delle opere loro colle quali hanno adornato il Tempio della B. Vergine della Ghiara in Reggio, Dipartimento del Crostolo nel Regno d Italia. Reggio Emilia, Davolio, s.d. [1810 ca] 180 in-4, pp. 4, senza legatura. [315] 52. BARBI CINTI F. VITA DI LODOVICO ARIOSTO desunta dà suoi più accreditati biografi antichi e moderni, corredata di note e documenti inediti da... Ferrara, Eridano, 1874. Unito: Idem. APOTEOSI a Lodovico Ariosto. Ottave. Ferrara, Eridano, 1875 140 2 opere in un vol. in-8, pp. XVII, 196, 1; 26, (2), leg. cart. coevo verde con cornici xilogr. alla cop. ant. Nella prima opera albero genealogico ripiegato della famiglia Ariosto di Ferrara. [086] 53. CAMPANINI Naborre. ARS SIRICEA REGIJ. Vicende dell arte della seta in Reggio nell Emilia dal secolo XVI al secolo XIX. Reggio Emilia, Artigianelli, 1888 850 in-4, pp. (10), 344, bella leg. t. tela coeva con angoli, conservate all'interno le cop. orig. Antip. in cromolotigr. con lo stemma della corporazione «Ars Siricea Regij» e con 7 tavv. su carta forte al fine. Belliss. esempl. a larghi margini di rara ediz. orig. [069] 12

54. San Giovanni in Persiceto FORNI Giovanni. PERSICETO E SAN GIO- VANNI IN PERSICETO. (Dalle origini a tutto il secolo XIX). Storia di un comune rurale. Bologna, Cappelli, s.d. [1921] 450 gr. vol. in-8 gr., pp. (6), 532, rileg. mod. m. tela con angoli, tass. con tit. oro al d., piatti in cart. marmorizz. Conservate all interno le cop. orig. Rara edizione originale. Bell esempl. intonso. [066] 55. MONTI Carlo. STORIA DELLA CITTÀ DI S. GIOVANNI IN PERSICE- TO nei dominii della Santa Sede. Bologna, della Volpe al Sassi, 1838 325 in-8 gr., pp. (12), 111, bella rileg. mod. m. perg. con tit. mss al d., piatti in cart. color. (recupero di perg. e carta ottocentesca), angoli. Belliss. esempl. a larghi margini. [166] 56. San Marino MATTEINI Nevio. REPUBBLICA DI SAN MARINO. Guida storico-artistica. San Marino, 1966 55 in-8, pp. 155, (4), bross. edit. Con tavv. anche a colori e molte ill. n.t. [051] 57. Gualtieri MORI A. DEI GUALTIERESI ILLUSTRI. S.l.n.d. [Parma, 1922], 90 in-8 gr., bross. edit., pp. 49. Dettagliata biografia di 13 gualtieresi dal XII sec. al XVIII sec. FRIULI VENEZIA GIULIA 58. [APOLLONI GHETTI B. - CREMA L.]. L ARCHITETTURA DELLA DALMAZIA. Roma, S.Luca, s.d. [1943] 60 in-8, pp. 74, (6), bross. edit. con cop. fig. a colori. Con 117 figg. su tavv. al fine. [284] 59. BUDINIS Cornelio. DAL CARNARO AL FRIULI. Architetture Caratteristiche. Trieste, Parnaso, [1940 ca] 130 in-4, pp. 75, bella leg. t. tela edit. con impressioni a secco e tit. al piatto ant. Con 16 tavv. e molte ill. n.t. [176] 60. LEICHT Michele. PRIMA E SECONDA CENTURIA di canti popolari Friulani. Con prelezioni di... Venezia, Naratovich, 1867. Unito: Terza Centuria di canti popolari friulani. Saggi di dialetto. Nuovi studi di... Venezia, Naratovich, 1867 160 2 voll. in-8, pp. 73; 88, bross. edit. [031] 61. [M.D.B. - B.T.]. RACCOLTA DI COMPONIMENTI POETICI per la partenza dal glorioso Reggimento di Verona di Sua Eccellenza Mario Savorgnan Consigliere eletto Signor d Osoppo, Marchese d Ariis, Conte di Belgrado e Castelnuovo, Giurisdicente di Palazzuolo Cussignago ed annesse,... Verona, Ramanzini, 1783 150 in-4, pp. LI, leg. in seta rosa (con dif.). Vignetta inc. in rame al front. con le armi nobiliari dei Savorgnan. Capilett. e fregi xilogr. Molti componimenti sono di autori anonimi. Inevitabili sgualciture alla seta della leg. ma bell esempl. a larghi margini su carta forte. [237] 13

62. PETERMANN Reinhard E. FUHRER DURCH DALMATIEN herausgegeben vom Vereine zur Forderung der Volkswirtschaftlichen Interessen des Konigreiches Dalmatien... Wien, Holder, 1899 150 gr. vol. in-8, pp. XV, 602, LX, (18), XXIV, bella leg. t. tela edit. con tit. oro e fregi al piatto ant. e al d. Con 4 carte geogr. e 4 piante di città, e 165 ill. n.t. Al fine pagine di pubblicità e vocabolario tedesco-serbo/croato-italiano. Ottimo esempl. [295] 63. PIRONA Giulio Andrea. NUOVI FOSSILI del terreno cretaceo del Friuli. S.l.n.d., [1883 ca] 180 in folio, pp. 9 (da pag.159 a pag.168), leg. mod. cart. dec. Con 2 tavv. litogr. al fine. Descrizione dei ritrovamenti effettuati sul Monte Candaglia e Vetta Paradisa nei pressi di Polcenigo (località detta Col dei Schiosi). [117] 64. PITTERI Riccardo. FRIULI. 26 Dicembre 1892. Cento anni dalla nascita di Pietro Zorutti. Trieste, Caprin, 1892 35 in-8 (mm.225x100), elegante pieghevole con front. a colori raff. una vecchia tipogr. con torchio. All interno poesie del Pitteri a ricordo di Pietro Zorutti. [269] 65. SOLLA Ruggero. REMINISCENZE di un escursione alle Bocche di Cattaro. Venezia, Ferrari, 1938 35 in-8, pp. 14 (da pag.943 a pag.957), bross. edit. [002] 66. TASSINI Dionisio. LA GUERRA DEL FRIULI contro i Tedeschi (1508-1513). Cronaca di Giovanni Partenopeo. Udine, Del Bianco, 1916 150 in-8, pp. XXXIX, 84, bross. edit. La «Cronaca» con il commento del Tassini il cui originale si trova presso la biblioteca di San Marco. [088] 67. Carnia MARINELLI Giovanni. GUIDA DELLA CARNIA e del Canal del Ferro. Tolmezzo, «Aquileia», 1933 240 in-16, pp. (6), 704, (22), leg. cart. edit. con tit. al d. e ai piatti. Con centinaia di ill. n.t. e tavv. di cui 2 ripiegate. Nuova edizione a cura di Michele Gortani. Belliss. esempl. [060] 68. Monfalcone ZANONI Luigi. L OPERA DI IRRIGAZIONE DEL CON- SORZIO ACQUE DELL'AGRO MONFALCONESE. Venezia, Ferrari, 1925 35 in-8, pp. 19, bross. edit. Con 4 tavv. anche ripiegate. [310] 69. Osoppo VOLLO B. I SAVORGNANI. Storia di... Venezia, Cecchini, 1856 180 in-8, pp. VI, 291, (2), rileg. mod. m. tela con tass. al d., angoli, piatti in cart. dec. Medaglia riprodotta al front. (Girolamo Savorgnan di Osoppo). La storia della celebre famiglia sullo sfondo delle vicende riguardanti anche Udine e Venezia. [058] 70. Pordenone AAVV. PORDENONE. Storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento. Torino, Grafica Moderna, [1968] 120 gr. vol. in folio, pp. (10), 409, leg. t. tela edit. con sovracop. Testi di G. Nonis, L. Bertacchi, 14

L. Bosio, A. Benedetti, L. Valussi, S. Furlan e altri. Moltissime ill. n.t. e tavv. anche a colori. [167] 71. Postumia PERCO G.A. - GRADENIGO S. POSTUMIA ed il fantastico mondo sotterraneo delle sue celebri grotte. Postumia, 1930 80 in-16, pp. 204, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con molte tavv. anche ripiegate. [133] 72. Trieste AN. PER CONOSCERE TRIESTE. Cenni e dati essenziali. Trieste, Cappelli, 1955 70 in-16, pp. 288, bross. edit. Con una tab. ripiegata al fine. [134] 73. CAPRIN Giuseppe. I NOSTRI NONNI. Pagine della vita Triestina dal 1800 al 1830. Trieste, Caprin, 1888 240 in-8, pp. 226, (12), bella rileg. m. pelle mod. con angoli, cart. dec. ai piatti e tit. oro al d. All interno conservate le cop. orig. Tagli rossi. Con molte tavv. Ottimo stato di conservazione. [056] 74. GADDI Ercole. TRIESTE. Forlì, Bordandini, s.d. [1905 ca] 60 in-8, pp. 41, (2), bross. edit. Ricordi di Trieste ai tempi dell A. [085] 75. SIBILIA Salvatore. PITTORI E SCULTORI DI TRIESTE. Introduzione di Silvio Benco. Copertina di Guido Marussig. Trentanove ritratti incisi in legno da Sergio Sergi e Franco Cernivez. Milano, L Eroica, 1922 165 in-4 picc., pp. (6), 361, (8), bella rileg. mod. t. tela con cop. orig. a più colori di Marussig applicate ai piatti. Bell esempl. [034] LAZIO 76. AAVV. PER LA SOCIETÀ GENERALE delle Strade Ferrate romane linea Pio-Centrale e per la cassa generale delle strade ferrate fondata in Parigi sotto la ditta J. Mirès e Compagni contio i signori Fell, Jopling e Jackson. Roma 4 novembre 1857. Roma, Tiberina, s.d. [1857 ca] 70 in folio, pp. 58, leg. mod. cart. dec. [101] 77. Roma BERSEZIO V. - BOSIO F. - DE AMICIS E. ROMA la capitale d Italia. S.l.n.d. [Milano, Treves, 1872] 180 in-4, pp. 488, bella leg. m. pelle verde coeva con tit. e fregi oro al d. Tagli spruzzati. Testo su due colonne. Con centinaia di incis. xilogr., anche a p. pagina, raff. vedute di Roma, antica e moderna. Ottimo e fresco esempl. [174] 78. BORGATTI Mariano. CASTEL SANT ANGELO IN ROMA. Roma, Libreria dello Stato, 1931 180 gr. vol. in-4, pp. 617, (2), bella leg. m. perg. edit. con angoli, fregi e tit. oro al d., tit. in oro al piatto ant., sovracop. trasparente di protezione. Con 287 belle incis. e tavv. Ediz. di soli 600 esempl. num. (ns nr.114). Esempl. allo stato di nuovo. [231] 15

75 - SIBILIA - Pittori e scultori di Trieste - 1922 79 - METALLI - Usi e costumi della campagna romana - 1924 79. METALLI Ercole. USI E COSTUMI della campagna romana. Seconda edizione riveduta e notevolmente ampliata con disegni originali di Duilio Cambellotti e C. Strini. Roma, Successori Loescher, 1924 300 in-4, pp. XII, 309, (2), bross. edit. con cop. ant. xilografata a due colori. Opera ampliata sulla prima del 1903 con inserimento di notizie sulle industrie, allevamento del bestiame, etc... dell agro romano. È impreziosita da moltiss. incis. xilogr. anche a p. pag. firmate C.D. Bell esempl. [255] 80. VENTURI Adolfo. ORME DI RAFFAELLO IN ROMA. Roma, Casa Editrice «Roma», [1930 ca] 40 in-16, pp. 106, (2), bross. edit. con sovracop. Con tavv. Importante studio sulle opere del pittore a Roma. [077] 81. Veja FREGNI Giuseppe. NELL ANTICO STATO ROMANO DI VEJO o dell antica Veja e se cioè quest antica città che si dice del tutto distrutta dai Romani non sia ancora in piedi... Modena, Modenese, 1922 40 in-8, pp. 31, (8), bross. edit. Al fine bibliogr. di tutte le opere del Fregni. [164] 16

LIGURIA 82. ANNUARIO DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA. 1901. Genova, 1901 80 in-16, pp. LXXXVI, 383, bross. edit. Contiene gli elenchi dei soci e l indice degli articoli pubblicati nel Giornale Ligustico (1874-1898). Manca cop. ant. [097] 83. ANNUARIO DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA. 1906. Genova, 1906 80 in-16, pp. LXV, 237, (4), bross. edit. Contiene gli elenchi dei soci e l indice delle materie contenute negli Atti della Società Ligure di Storia Patria. [076] 84. DEVOTO Luigi. PER LE VIE DELLA LIGURIA. Scritti raccolti dal Dott. G.B. Bona. Milano, Ambrosiana, 1935 50 in-8, pp. (6), 490, (14), bross. edit. Con numerose ill. Le prime 30 pp. presentano una picc. mancanza al margine bianco inferiore, già restaurato e integrato. Dorso restaurato e aggiunta prima cop. dello stesso colore dell originale. Per il resto ottimo esempl. intonso. [142] 85. MARTINI Umberto. PORTALI E BLASONI dell antica Nobiltà Tabiese. Bordighera, Ist. Studi Liguri, 1948 145 in-8, pp. 78, bross. edit. Bella rassegna sui portali di case patrizie liguri: Anfossi, Ardizzone, Arnaldi, Barla, Bergonzo, Berruti, Porro, Pasqua, Novaro, Lombardi, Castaldi, e molte altre. [061] 86. Genova BONFADIO Jacopo. LETTERE FAMIGLIARI di... da Gazzano sulla Riviera di Salò con altri suoi componimenti in prosa e in verso e colla vita dell Autore scritta dal Sig. Conte Giammaria Mazzuchelli. Edizione seconda accresciuta ed illustrata con note. Brescia, Pianta, 1758. Unito: Idem. ANNALIUM GENUENSIUM ab anno MDXXVIII recuperatae libertatis usque ad annum MDL. Libri quinque. Accedit nunc primum versio italica a Bartholomeo Paschetti descripta. Editio altera Brixiana. Brescia, Planta, 1759 800 2 opere in un gr. vol. in-8, pp. (24), 295; (28), 503, leg. m. pelle (dorso rifatto). Con 2 antip. in rame inc. da Zucchi, 2 vignette in rame ai front., ritratto del Bonfadio e 2 belle tavv. in rame raff. la riviera di Salò e il porto di Genova. Bell esempl. a larghi margini. [282] 87. COSTAMAGNA G. A PROPOSITO di alcune convenzioni medievali tra Genova e i Comuni provenzali. Bordighera, 1966 25 in-8, pp. 8 (da pag. 129 a pag. 136), bross. edit. [201] 88. Savona QUEIROLO Cesare. STORIA DEL SANTUARIO di N.S. di Misericordia presso Savona scritta dal Cav... Savona, Ricci, 1878 120 in-16, pp. 270, rileg. mod. cartone con tass. al d. Ampia descrizione del santuario ligure ad opera dell Arciprete della chiesa parrocchiale di Vado. [159] 17

86 - BONFADIO - Lettere famigliari di... - 1759 90 - An. Feldzuge der Oestreicher und Russen in Italien... - 1800 89. SCOVAZZI Italo. SAVONA. Storia di una vita bimillenaria. Genova, Editrice Liguria, 1953 250 gr. vol. in-4, pp. 225, bross. edit. Con 40 tavv. e ill. n.t. Ediz. di sole 500 copie. Bell esempl. [067] LOMBARDIA 90. AN. FELDZUGE DER OESTREICHER UND RUSSEN IN ITALIEN im Jahe 1799. Lipsia, Reinecke, 1800 1.000 2 voll. in-4 antico, pp. (6), 90; (6), 78, 83-88, leg. carta color. rosa coeva. Ai front. sono chiamate più tavole di quelle citate dall'indice delle tavv. al fine del volume. Nel primo vol. sono contenute 3 tavv. (su 4) con le battaglie di Cassano e Verderio. Con una ritr. inc. in rame dell'arciduca Carlo al secondo vol. e 6 tavv. in rame, ripiegate al fine, raff. le città assediate durante le battaglie di Marengo, Modena, gli assedi lungo il Po nei pressi di Voghera e Piacenza, Novi, Torino Milano e Ferrara, Mantova Tortona e Serravalle. In un capitolo è descritto l assedio di Mantova incluse le lettere del Barone di Kran (Castellucchio Luglio 1799) e Foissac-Latour (27 Luglio 1799). [209] 91. [BELGIOIOSO Cristina di]. STUDI INTORNO alla storia della Lombardia negli ultimi trent anni e delle cagioni del difetto d energia dei Lombardi. Manoscritto in francese di un Lombardo, voltato in italiano da un Francese. Parigi, 1847 310 in-16, pp. (4), 216, bross. edit. con cornici xilogr. ai piatti. Opera attribuita alla principessa Cristina di Belgioioso da Giuseppe Ricciardi nella sua «Histoire de la Revolution d Italie 18

en 1848». Rara opera pubblicata anonima e attribuita alla patriota e scrittrice liberale milanese (1808-1871): vi descrive il suo ideale politico, una repubblica di tipo francese, e per ottenerla non nasconde il suo appoggio a Carlo Alberto. Ancora in discussione è l attribuzione di questa operetta alla Belgioioso: pubblicata in lingua francese nel 1846, secondo alcuni autori non è da ascrivere alla principessa anche se l opinione comune ha accettato questa ipotesi. Passano p. 325. Minimi dif. al d., timbro di bibl. estinta. [279] 92. BONOMI Celso. MEMORIA sui frammenti storici dell agro ticinese raccolti dall Avv. Giovanni Vidari. Pavia, Marelli, 1887 185 in-16, pp. 155, bross. edit. Continuazione dell opera del Vidari sull agro ticinese. [023] 93. CURIONI Giulio. APPENDICE ALLA MEMORIA sulla successione normale dei diversi membri del terreno triasico nella Lombardia. S.l.n.d., [1858 ca] 50 in folio, pp. 18 (da pag. 121 a pag. 139), leg. mod. cart. dec. Con una tav. al fine. [120] 94. LABUS Giovanni. ANTICA ROMANA VIA DEL SEMPIONE nuovamente osservata e illustrata con monumenti contemporanei dal Cavaliere... S.l.n.d. [Milano, 1840] 170 in folio, pp. 20, leg. mod. m. tela, cart. dec. ai piatti. Con 2 tavv. raff. una iscrizione romana (Alpi Carniche - Monte Croce) e la carta topogr. delle Alpi da Omegna al passo del Sempione con il tracciato della strada. [316] 95. LOMBARDINI Elia. STUDJ sull origine de terreni quadernarj di trasporto e specialmente di quelli della pianura lombarda. Memoria di... S.l.n.d., [1850 ca] 50 in folio, pp. 34 (da pag. 449 a pag. 483), leg. mod. cart. dec. [132] 96. MARCHETTI Leopoldo. CARLO CATTANEO, STEFANO JACINI e il traforo del Gottardo. Milano, 1956 30 in-8, pp. 21 (da pag. 279 a pag. 310), bross. edit. [186] 97. ROSA Gabriele. DIALETTI, COSTUMI E TRADIZIONI delle provincie di Bergamo e di Brescia, studiati da... Terza edizione aumentata e corretta. Bergamo, Mazzoleni, 1870 400 in-8, pp. XIX, 383, (6), bella rileg. coeva m. perg. con tass. e tit. oro al d., angoli, piatti in carta. dec. Conservate all interno le cop. orig. Ediz. notevolmente ampliata su quella del 1850. Ottimo studio sulle voci bresciane e bergamasche raccolte «nei nostri monti dalla viva voce del popolo... con le più varie pronuncie...». Imp. testo sull analisi delle parole dialettali e loro derivazione dalle lingue più antiche: celtico, cimbro, latino, sanscrito, etc... Raro. Manca a Prati. [107] 98. TARAMELLI T. DELL ANTICO CORSO NATURALE del fiume Olona. S.l., 1902 30 in-8, pp. 7, bross. edit. [196] 99. Asso CORADAZZI Giovanni. NOTE SU ASSO e la sua Pieve (a proposito di un manoscritto inedito del Settecento). Como, Malinverno, 1979 35 in-8, pp. 32 (da pag.189 a pag.221), bross. edit. Con 2 tavv. e ill. n.t. [308] 19

97 - ROSA - Dialetti, costumi e tradizioni... - 1870 101 - RONCHETTI - Memorie istoriche... - 1805 100. Bergamo MORO Vittorio. APPUNTI PER UNA GRAMMATICA DEL DIALETTO della città di Bergamo. Bergamo, Orobiche, s.d. [1945], 50 in-16, bross. edit., pp. 21. 101. RONCHETTI Giuseppe. MEMORIE ISTORICHE della città e chiesa di Bergamo raccolte dal codice diplomatico del Signor Canonico Mario Lupi dà suoi manoscritti e dà monumenti autentici. Dal principio del V secolo di nostra salute sino all anno MCCCXXVIII. Bergamo, Natali, 1805 3.250 7 voll. in-8, pp. XVI, 259; 240; 240; 256; 224; 64, XXXIX; 155, bella leg. p. perg. coeva con doppi tass. ai d., angoli, piatti in cart. dec. Il VII vol. contiene gli indici. Opera molto rara. Lozzi 334. Belliss. esempl. in barbe. [070] 102. SUTIO Carlo. STATUTA MUNICIPALIA VALLIS S. MARTINI per Bertramum de la Zonca primum latine manuscripta anno MCCCXXXV. Post auctore... expurgata et Italice reddita anno MDCCLV atcque Ill. et Ecc. Petri Prioli Provvisoris... Bergamo, Santoni, 1756 2.250 in folio, pp. (16), 215, (2), 24 cb, belliss. leg. m. pelle coeva con carta dec. ai piatti, nervi, fregi e tit. oro al d. Tagli rossi. Rara opera sullo Statuto della valle bergamasca di San Martino sulla edizione originale manoscritta del 1435. Ediz. di sole 200 copie. Manca a Lozzi. Manzoni I, p. 513. Rara opera censita in sole 3 biblioteche italiane secondo l indice SBN (Milano e Torino). [271] 20

102 - SUTIO - Statuta Municipalia Vallis S. Martini... - 1756 103. Birbesi PELATI Pietro. BIRBESI. Quistello, Ceschi, s.d. [1978] 60 in-8, pp. 119, bross. edit. Con 14 tavv. al fine. [309] 104. Bormio URANGIA TAZZOLI Tullio. LA CONTEA DI BORMIO. Raccolta di materiali per lo studio delle Alte Valli dell Adda. Sondrio, Officine Grafiche Valtellinesi (I vol.) e Arti Grafiche Bolis (altri voll.), 1932-1938 650 4 gr. voll. in-8 gr., pp. XIV, 353; XV, 553; XV, 353; XI, 565, bross. edit. Con moltiss. tavv. anche ripiegate. Ediz. orig. I contenuti dei volumi sono così ripartiti: I. Il paesaggio, con 34 tavv. e una gr. carta topogr. del territorio al fine. II. L arte, con una tav. in antip., 101 tavv. e una pianta a colori della città di Bormio su doppia pagina. III. Le tradizioni popolari (mancano, probabilmente per errore del legatore, le 4 tavv. citate nell indice). IV. La storia, con 8 tavv. al fine con ritr. di uomini illustri, una carta ripiegata riproducente un antica mappa del territorio, e una carta geogr. ripiegata a colori. Timbri di bibl. estinta. Belliss. esempl. in veste tipogr. orig., i voll. sono per lo più intonsi. [143] 105. Brescia ALMANACCO della Provincia Bresciana per l anno 1838. Brescia, Minerva, 1837 65 in-16, pp. 208, bross. edit. [298] 106. ALMANACCO della Provincia Bresciana per l anno 1851. Brescia, Speranza, s.d. [1851] 65 in-16, pp. 224, leg. cart. dec. coevo con tagli color. Bell esempl. [319] 21

104 - URANGIA TAZZOLI - La contea di Bormio... - 1932-1938 116 - GRADENIGO - Pontificum Brixianorum... - 1755 107. AN. I CINQUANT ANNI DI SACERDOZIO di Mons. Giacinto Tredici Vescovo di Brescia. Brescia, La Scuola, s.d. [1952] 80 in-4, pp. 177, leg. cart. edit. con sovracop. Con tavv. Imp. notizie sull operato del Vescovo di Brescia nei tragici anni di guerra dal 1943 al 1945. [276] 108. AN. RELAZIONE sulla aggregazione al Comune di Brescia dei comuni di Fiumicello-Urago, Monpiano, S. Alessandro, S. Bartolomeo e S. Nazaro Mella presentata al Consiglio Comunale di Brescia dalla Commissione delegata. Brescia, Apollonio, 1874 85 in-8, pp. 30, bross. edit. con fregio xilogr. ai piatti. [281] 109. BALARDINI Lodovico - GRANDONI Stefano. SULLA TORBA DELLA PROVINCIA BRESCIANA. Memoria... Brescia, Minerva, 1842 125 in-8, pp. 106, bross. edit. con cornici xilogr. alle cop. Con una tav. litogr. al fine. Studio sulla torba e sue varietà nelle zone indagate di Torbiato, Orzinuovi, Roccafranca, etc... [062] 110. BARONCELLI Ugo. LA STAMPA NELLA RIVIERA BRESCIANA DEL GARDA nei secoli XV e XVI. Brescia, Geroldi, 1964 90 in-16, pp. 147, bross. edit. Con figg. n.t. Elegante ediz. pubblicata nel IV centenario della fondazione dell Ateneo di Salò. Documentata storia sugli stampatori della riviera bresciana del Garda: G. Di Pietro, B. Zani, i Da Salò, A. Paganino e altri. Con 64 perfette schede di tutti i libri stampati. [272] 22

111. BARUCHELLI Paolo. SOLENNE DISTRIBUZIONE DEI PREMI CARINI al merito filantropico fatto dall Ateneo di Brescia il giorno 13 gennaio 1867. Brescia, Apollonio, 1867 28 in-16, pp. 20, bross. edit. [260] 112. BERTOLDI G. Battista. LA PROVINCIA DI BRESCIA. Notizie generali sulla provincia - La città e il Comune di Brescia - Notizie sugli altri centri principali - Cenni storici - Uomini illustri - Appendice sui Comuni della provincia. Novara, De Agostini, s.d. [1914] 140 in-8, pp. 118, (2), bross. edit. Notizie storiche su Brescia e paesi bresciani. [327] 113. BERTOLDI Giovanni. BRESCIA. Cenni storici e geografici (Geografia della provincia - La città e il Comune - Notizie sugli altri centri principali - Cenni storici - Il dialetto bresciano - Lettere scienze ed arti - I comuni della provincia). Brescia, Geroldi, 1926 120 in-8, pp. 235, bross. edit. Con carte topogr. ripiegate del territorio e della città, altre tavv. [278] 114. FÈD OSTIANI Luigi Francesco. BRESCIA nel 1796. Ultimo della veneta Signoria. Brescia, Geroldi, 1908 210 gr. vol. in-8, pp. (4), 320, (2), bross. edit. Con ritr. dell A. e molte ill. n.t. [297] 115. FÈ D OSTIANI Luigi Francesco. STORIA TRADIZIONE E ARTE nelle vie di Brescia. Brescia, Immacolata, 1927 315 gr. vol. in-8 gr., pp. (6), 530, bella leg. mod. m. pelle rossa con nervi, fregi e tit. oro al d. Conservate le cop. orig. Importanti notizie sulla storia di Brescia soprattutto dal punto di vista storico-artistico. [026] 116. GRADENIGO Giovanni Girolamo. PONTIFICUM BRIXIANORUM series Commentario Historico illustrata. Opera et studio... Accessit Codicum Mss. Elenchus in Archivio Brixianae Cathedralis asservatorum. Brescia, Bossini, 1755 1.800 gr. vol. in-4, pp. (12), XLVIII, 482, leg. cart. rust. coevo con d. rinforz. in carta dec. Gr. incis. in rame al front. e capilett. in rame. Rara opera sulla chiesa bresciana impreziosita da moltiss. pagine aggiunte mss e chiose marginali. Sono inseriti 34 fogli a p. pag. e 36 fogli a metà pagina distribuiti nei capitoli relativi ai vescovi. Al front. è presente una nota ms in cui si dichiara che queste annotazioni mss sono di mano di Faustino Rossini, prevosto della chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Brescia, morto nel 1819. Platneriana p. 73. Lozzi 940. [211] 117. GUERRINI Paolo. ISCRIZIONI BRESCIANE raccolte e illustrate con notizie storiche e pubblicate a cura dell Ateneo di Brescia. Volume primo. Iscrizioni delle chiese di Brescia. Brescia, Immacolata, 1925 100 in-4 picc., pp. VIII, 302, bross. edit. Sono raccolte centinaia e centinaia di iscrizioni trascritte e commentate, suddivise per le varie chiese di Brescia. Collana Fonti per la storia bresciana. Edizione originale di soli 100 esempl. ristampata dalle Edizioni del Moretto nello stesso anno. [335] 23

118. GUERRINI Paolo. LE CRONACHE BRESCIANE INEDITE nei secoli XV-XIX trascritte e annotate da... Brescia, 1927-1933 100 4 (su 7) voll. in-8 gr., pp. VII, 509, (2); XIV, 496; VIII, 486, (10); XX, 342, IV, (2), bross. edit. Mancano i voll. primo, sesto e settimo. Rara opera. Esempl. intonso. [336] 119. GUERRINI Paolo. MEMORIE STORICHE della Diocesi di Brescia. Serie decima. Brescia, Pavoniana, 1940 70 in-4, pp. 204, (4), bross. edit. Contiene: La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia; Poncarale e Borgo-Poncarale; I rettori della parrocchia di S. Martino di Porzano; Memorie storiche di Palazzolo sull Oglio; Bibliografia. Con 14 tavv. [250] 120. GUERRINI Paolo. MEMORIE STORICHE della Diocesi di Brescia. Serie nona. Brescia, Pavoniana, 1938 70 in-4, pp. XXIII, 338, (6), bross. edit. Contiene: P. Guerrini, Il Monastero di Darfo; A. Sina, Il Comune e la parrocchia di Darfo; P. Guerrini, Borgo S.Giacomo; P. Guerrini, La parrochia di Gianico; S. Delasa, Il Santuario della Madonnina del Monte a Gianico; P. Guerrini, Noterelle e documenti inediti di storia bagnolese. Con 24 tavv. [251] 121. GUERRINI Paolo. MEMORIE STORICHE della Diocesi di Brescia. Serie seconda. Brescia, Pavoniana, 1931 70 in-4, pp. XVI, 284, (2), bross. edit. Contiene: L eremo Camaldolese di Gussago; Il Monastero di S. Faustino Maggiore; La parrocchia di Cologne Bresciano; Il Monastero benedettino di S. Pietro in Monte a Serle, etc... Con 20 tavv. [252] 122. GUERRINI Paolo. MEMORIE STORICHE della Diocesi di Brescia. Serie sesta. Brescia, Pavoniana, 1935 65 in-4, pp. 214, (2), bross. edit. Contiene: A. Sina, La pieve di Cividate Camuno (con tavv.); P. Guerrini, La società di San Giovanni Nepomuceno (con tavv.); P. Guerrini, Notizie varie e bibliografia. [249] 123. ROSA Gabriele. ARNALDO DA BRESCIA. Brescia, Sterli, 1868 80 in-8, pp. 24, bross. edit. [280] 124. VALENTINI Andrea. CODICE NECROLOGICO-LITURGICO del Monastero di S. Salvatore o S. Giulia in Brescia, trascritto ed illustrato da... Brescia, Apollonio, 1887 470 in folio, pp. (4), 328, (2), leg. m. tela edit. Con 4 tavv. ripiegate raff. pagine del codice. È il codice posseduto dalla Queriniana di Brescia con ottimo commento del Valentini. Ediz. di soli 50 esempl. Raro. Esempl. intonso e in barbe. [121] 125. Broni BONI Giuseppe. LA CAPPELLA DI S. CONTARDO nella Chiesa di Broni. Pavia, Fusi, 1902 45 in-8, pp. 16, bross. edit. Pubblicazione per le nozze Boni-Soglio. [208] 126. Calvatone FERRARI Giambattista. BEBRIACO antico villaggio traspadano restituito alla geografia per cura del... Brescia, Pavoni, 1876 80 in-8, pp. 43, bross. edit. [065] 24

124 - VALENTINI - Codice Necrologico-Liturgico del Monastero... - 1887 136 - GRANDI - Descrizione dello Stato... - 1856 127. Casteggio C.G. [GIULIETTI C.] CASATISMA. Notizie storiche. Casteggio, Sparolazzi, 1908 35 in-8, pp. 16, bross. edit. Invio autogr. dell A. Manca ultima cop. Notizie sulla località nei pressi di Pavia, vicino a Casteggio. [192] 128. Castelbelforte GALLI D. Cinzio. CASTELBELFORTE (Due Castelli). Nella storia del territorio a nord-est di Mantova. Verona, Tip. Don Calabria, s.d. [1970 ca] 50 in-8, pp. 91, bross. edit. con cop. fig. Con tavv. e ill. n.t. [262] 129. Castellaro Lagusello PICCOLI Adalberto. UNA NUOVA «TAVOLETTA ENIGMATICA» da Castellaro Lagusello (Mantova). Considerazioni sulle simbologie. Brescia, 1976 40 in-8, pp. 8 (da pag. 125 a pag. 132), bross. edit. Con la riproduzione della «tavoletta» e tabella su due pagine con raffronti della simbologia con altri ritrovamenti. [247] 130. Castiglione delle Stiviere BOSIO Luigi. MOSTRA ICONOGRAFICA ALOISIANA. Catalogo a cura di... S.l.n.d., [1968] 80 in-8, pp. XXIV, 234, (2), bross. edit. con cop. fig. Con 2 tavv. ripegate al fine e moltiss. ill. n.t. [233] 131. Cedegolo GAMBA Mario. CEDEGOLO. Memorie storiche religiose e civili. Breno, Tip. Camuna, 1941 180 in-8, pp. 84, bross. edit. Con tavv. [325] 25

132. Cemmo MURACHELLI Felice. CEMMO. Storia d una pieve camuna. Con note storiche intorno alle parrocchie di Capodiponte e Pescarzo. Esine, S.Marco, s.d. [1978] 90 gr. vol. in-8, pp. 435, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con tavv. [333] 133. Como CESSI Roberto. GLI STATUTI DI COMO. Venezia, Ferrari, 1938 25 in-8, pp. 6 (da pag. 545 a pag. 550), bross. edit. Studio bibliografico sugli statuti di Como a partire dal 1281. [005] 134. REGAZZONI I. LA SOCIETÀ DEI BERSAGLIERI DEL LARIO. Cenno storico. Como, Ostinelli, 1895 30 in-8, pp. 8, bross. edit. Invio autogr. dell A. [288] 135. Cremona [A D.M.]. NOTE SPARSE sulla famiglia Muoni D Antignate. Milano, a spese dell A., 1883 120 in-8 gr., pp. 16, bross. edit. Con album genealogico della famiglia. [220] 136. GRANDI Angelo. DESCRIZIONE DELLO STATO fisico-politico-statistico-storico-biografico della provincia e Diocesi di Cremona compilata dal sacerdote... Cremona, Copelotti, [1856] 430 2 voll. in-4, pp. LVIII, 754; 334, bross. edit. con leg. d attesa in carta rosa. Al primo vol. ritr. litogr. dell A. e antip. litogr. in color seppia con tit. contornato da fregio e picc. veduta di Cremona in calce. In antip. al secondo vol. altra tav. litogr. con stemma. Testo su due colonne. Rottura al d. ma ottimo e fresco esempl. in barbe. [226] 137. M.T., Barnabita. I BARNABITI SI STABILISCONO A CREMONA sotto il generalato di Sant Alessandro Sauli e gli auspici di Nicolò Sfondrati Vescovo poi Papa Gregorio XIV. Milano, Cogliati, 1905 35 in-8, pp. 24, bross. edit. [207] 138. TIRABOSCHI Carlo. LA FAMIGLIA SCHIZZI DI CREMONA ossia Notizie storiche intorno alla medesima raccolte dal Nobile Sig. Conte... Canonico Prevosto della Cattedrale della suddetta città. Parma, Stamperia Ducale, 1817 250 in-8 gr., pp. 390, (2), bella leg. m. pelle coeva con tit. oro al d. e fregi, piatti in cart. dec. Bel ritr. dell A. in ovale in antip. inc. in rame da A. Zaffonato su dis. di F. Caporali. Oltre alla famiglia Schizzi sono contenute anche ampie notizie sulle famiglie Baranzoni, Renci, Saccenti, Soresina, Salerni, Guarna etc... Spreti 3939. Bell esempl. [057] 139. Darfo SIGALA Adriano. DARFO BOARIO TERME. Brescia, Vannini, 1985 80 in-8, pp. 134, bross. edit. con cop. fig. a colori. Invio autogr. dell A. Con tavv. e ill. n.t. [264] 140. Edolo CANOSSI G. EDOLO e i suoi dintorni. Brescia, Apollonio, 1875 85 in-8, pp. 30, bross. edit. [329] 26

141. Esine AN. CENNI SULLA VITA DI BARTOLOMEO LIBRINELLI. A cura di Giacomo Sebastiano Pedersoli. Cividate Camuno, 1975 70 in-8, pp. XVI, 123, (4), bross. edit. con cop. fig. a colori. Con 16 tavv. [324] 142. SINA Alessandro. ESINE. Storia di una terra camuna. Con prefazione di P. Antonio Cistellini. Brescia, Artigianelli, 1946 240 in-4, pp. 345, (2), bross. edit. Con 15 tavv. Edizioni di soli 500 esempl. [330] 143. Lago di Garda TIBONI Pietro Emilio. QUAL LUOGO SUL LAGO DI GARDA accenni Dante nei versi 67-69 del Canto XX dell Inferno. Memoria... Brescia, Apollonio, 1868 60 in-8, pp. 23, bross. edit. L ipotesi è che il luogo sia Campione nei pressi di Tremosine. [063] 144. Lodi CREMASCOLI Luigi - NOVASCONI Armando. L INCORONATA DI LODI. Milano, 1956 40 in-8, bross. edit., pp. 61. Con ill. 145. Maggiana CANTÙ Ignazio. LA TORRE DI FEDERICO BARBAROSSA a Maggiana. Racconto storico di... preceduto da alcuni preliminari del Ragioniere G.A.P. Milano, Placido Maria Visaj, 1838 230 in-8, pp. 69, (2), leg. carta dec. coeva. Bella incis. in rame in antip. con la torre di Maggiana, frazione di Mandello Lario in provincia di Lecco. Nel 1154 Federico Barbarossa dopo la sua prima discesa in Italia affidò la custodia del paese ad Alchero Bertola, ricco signore del luogo e feudatario della terra di Mandello. Nella frazione di Maggiana è ben conservata la torre che leggendariamente, come dal racconto storico del Cantù, si tramanda ospitasse proprio il Barbarossa. [073] 146. Mantova AAVV. ALBO DANTESCO nella sesta commemorazione centenaria offerto da Mantova al nome del Poeta nazionale italiano. Mantova, Segna, 1865 125 in-8, pp. 179, (2), bross. edit. Al fine una fotografia raff. il ritr. di Dante applicata su cartoncino volante: si tratta di un frammento di vetro dipinto opera del milanese G. Bertini e conservato presso il Seminario di Mantova. Testi di A. Codogni, C. D Arco, I. Frigeri, L. Boldrini, I. Nievo, W. Braghirolli, A. Portioli e altri. Ediz. di soli 500 esempl. (ns nr. 277). [141] 147. AAVV. MOSTRA di Pittori, Scultori e Incisori Mantovani. «800» e «900». Mantova, 1939 90 in-16, pp. 39, (4), bross. edit. Con 32 tavv. Comitato organizzatore composto da Alessandro Dal Prato, Arturo Cavicchini, Giuseppe Facciotto, Antonio Giorgi. Dif. al d. [091] 148. AAVV. NEL BIMILLENARIO DELLA MORTE DI VIRGILIO. Mantova, 1933 30 in-8, pp. 220, (2), bross. edit. Testi di E. Benedini, E. Faccioli, G.B. Perini, C. D Adamo, R. Signorini, e altri. [184] 149. AAVV. CORTI E DIMORE del Contado Mantovano. S.l.n.d. [Firenze, 1969] 84 in-4, bross. edit., pp. VIII, 128. Con 32 tavv. al fine. [168] 27

150. AN. CONSORZIO DI BONIFICA dell Agro Mantovano-Reggiano. Memoriale del Comitato esecutivo... in seguito alla pubblicazione del progetto di esecuzione delle opere di bonifica. Mantova, Mondovì, 1898 140 in-8 gr., pp. 55, bross. edit. Con una tav. litogr. a colori ripiegata raff. il tracciato del canale da Bondanello a S. Benedetto, altra carta del diversivo nelle acque modenesi, altra del fiume Secchia e altra con profili altimetrici. [177] 151. BERSELLI Costante. LA STORIA DI MANTOVA. Compendio. Mantova, Civiltà Mantovana, 1991 60 gr. vol. in-8, pp. 319, bross. edit. Con ill. n.t. [163] 152. BERTOLDI Doride Don. LA MUSA PAISANA. Terza edizione. Mantova, Peroni, 1962 50 in-8, pp. 173, (2), bross. edit. con cop. fig. Ritr. dell A. in antip. Celebre raccolta di poesie in dialetto mantovano del sacerdote noto anche come «Anfibio Rana». [081] 153. BERTOLOTTI Antonino. LA CERAMICA ALLA CORTE DI MANTOVA nei secoli XV, XVI, XVII. Notizie e documenti raccolti negli archivi mantovani. Mantova, Sartori, 1977 26 in-8, pp. 38, bross. edit. [240] 154. CANAL Pietro. DELLA MUSICA IN MANTOVA. Notizie tratte principalmente dall Archivio Gonzaga ed esposte dal... S.l.n.d., [1855 ca] 280 in folio, pp. 119 (da pag. 655 a pag. 774), leg. mod. cart. dec. Imp. studio sulla storia della musica a Mantova dalle memorie più antiche fino al XVIII sec., con le biografie dei musicisti operanti a Mantova. [116] 155. CAPILUPI Giuliano. ISABELLA D ESTE e il suo Epistolario. Mantova, 1966 20 in-8, pp. 6, bross. edit. [202] 156. CAPILUPI Scipione - MAMBRINO Gio. DUE CRONACHE DI MAN- TOVA dal MDCXXVIII al MDCXXXI. La prima di... la seconda di... Trascritte, annotate ed illustrate con documenti inediti da Carlo d Arco. Dal secondo volume della Raccolta di Cronisti e Documenti Storici Lombardi inediti pubblicata da Giuseppe Muller. Milano, Colombo, 1857 280 in-8, pp. 208, bross. edit. Con 2 tavv. litogr. ripiegate al fine raff. la pianta di Mantova assediata dall esercito imperiale e altra con la topografia del Ducato. Una terza tabella ripiegata contiene l albero genealogico secondo il ramo di Francesco Gonzaga. Le pagine da 193 a 200 sono ripetute due volte perché in un caso appartengono ad altra opera ed inserite qui per errore del legatore. Copia conforme a Clio vol. 8, p. 6199. Bell esempl. in barbe. [136] 157. CERATI Carla. I TRIONFI DI CESARE di Andrea Mantegna e il palazzo di S. Sebastiano in Mantova. Mantova, Commerciale, 1989 65 in-8, pp. 206, (2), bross. edit. con cop. fig. a colori. Prefazione di Aldo Cicinelli. Con molte tavv. anche a colori. [146] 28

158. CHIESI Gustavo. PROVINCIE DI CREMONA E MANTOVA. La Patria. Geografia dell Italia... Opera compilata dal Professore Gustavo Strafforello. Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1999 120 in-8, pp. 296, leg. t. tela edit. con fregi oro ai piatti e tit. al d. Con una gr. carta litogr. a colori con la pianta della città di Mantova. Con moltiss. incis. xilogr. n.t. Ottimo stato di conservazione. [157] 159. CONIGLIO G. - FARIO E. (a cura di). IL TERRITORIO MANTOVANO nel 1859. Mantova, Alce, 1959 85 in-8, pp. XXXII, 281, (2), bross. edit. Con 12 tavv. Pubblicazione per il centenario dell unità d Italia. [200] 160. [COSTANTINI V.]. MOSTRA INDIVIDUALE dei pittori mantovani Bresciani da Gazoldo e Mario Lomini. Galleria Pesaro - Milano. Milano, 1927 80 in-16, pp. 6 + 6, bross. edit. Con 10 tavv. Dif. al d. [089] 161. DUNANT J. Henry. UN RICORDO DI SOLFERINO. Mantova, Tip. Operaia, 1959 35 in-8, pp. 74, bross, edit. Prefazione di Teodosio Aimoni, Presidente dell Amministrazione provinciale di Mantova. Pubblicazione per le celebrazioni centenarie del 1859. È la traduzione del rarissimo testo originale francese del 1862. Bell esempl. [148] 162. GAZZOLA Piero. IL PALAZZO DEL PODESTÀ A MANTOVA e i lavori eseguiti dalla Banca Agricola Mantovana nel centenario della fondazione. Verona, Valdonega, 1973 130 in folio, pp. 130, (2), leg. t. tela edit. in cofanetto. Con 85 tavv. f.t. e una tav. a colori in antip. Raro. [124] 163. INTRA G.B. L ACCADEMIA MANTOVANA ne suoi rapporti con Ippolito Pindemonte e Agostino Paradisi (da documenti inediti). Mantova, Mondovì, 1885 70 in-8, pp. 42, bross. edit. [140] 164. LITTA Pompeo. I GONZAGA DI MANTOVA. Milano, 1835 1.400 in folio gr., bella leg. t. tela rossa edit. con tit. oro. Raccolta completa tratta dalla famosa e monumentale opera di Pompeo Litta sulla nobiltà italiana. Oltre alla famiglia principale della città, sono compresi notizie e alberi genealogici dei Gonzaga di Monferrato, Guastalla, Vescovato, Novellara, Sabbioneta, Bozzolo, Luzzara, Castiglione e Palazzolo. Con una gr. carta topogr. a colori, stemma dei Gonzaga in cromolitogr., 6 tavv. di medaglie, 4 tavv. di monumenti, 2 tavv. riproducenti dipinti del Mantegna a colori, e al fine la spettacolare veduta su doppia pagina che riproduce piazza Sordello da celebre dipinto del Morone (battaglia dei Bonacolsi). Ottimo stato di conservazione. [274] 165. LUZIO A. - RENIER R. FRANCESCO GONZAGA ALLA BATTAGLIA DI FORNOVO (1495). Mantova, Sartori, 1976 35 in-8, pp. 43, (1), bross. edit. Descrizione dell episodio con riportati i testi delle lettere del marchese di Mantova e altri testi. [244] 29

156 - CAPILUPI-MAMBRINO - Due cronache di Mantova... - 1857 168 - MANOSCRITTO di interesse mantovano... - metà XVIII sec. 166. LUZIO Alessandro. I MARTIRI DI BELFIORE e il loro processo. Narrazione storica documentata. Milano, Cogliati, 1925 50 in-8, pp. X, 463, (2), leg. cart. edit. Con tavv. Quarta ediz. ricevuta e corretta di una delle opere fondamentali di storia mantovana del Luzio. Picc. mancanza al d., bell esempl. [082] 167. MAGNAGUTI Alessandro. GIOVANNI CHIASSI. L eroe di Reggio C. e di Bezzecca. Mantova, Segna, 1931 55 in-8 gr., pp. 95, (2), bella leg. m. tela coeva con angoli, piatti in cart. dec. e tit. oro al d. Ritr. del Chiassi in antip. e 6 tavv. [055] 168. (manoscritto) MANOSCRITTO DI INTERESSE MANTOVANO recante il titolo: Istorico Ragionamento ossia narrazione sopra l origine antichità e domini delli stabili e terreni che possiede la casa Custoza dimorante in Mantova. S.l.n.d., [metà XVIII sec.] 1.100 manoscritto cartaceo in-folio (mm. 380x255), cc. 65, rileg. mod. m. tela, piatti in carta marmorizz. Il ms. si compone di due parti. Nella prima parte sono riferiti dettagliatamente, con indicazioni di rogiti notarili, i passaggi di proprietà, per successione ereditaria o per compravendita, degli immobili Custoza posti in corso Pradella di Mantova (contrada Leone Vermiglio e altre) nelle vicinanze di via Corrado, come mostra lo schizzo riportato a c. 5v sino a giungere all acquisto della famiglia Custoza nel 1691 e poi, per passaggi di famiglia sino al 1732. Questa prima parte porta il titolo «Ragionamento storico sopra l origine, antichità e dominii della casa ossia Palazzo di Città» (cc. 2-29). La seconda parte reca il titolo «Ragionamento storico sopra l origine [...] delle corti di Marengo e Marenghello con altre notizie» (cc. 30-65). La seconda parte tratta infatti delle due proprietà marmirolesi di 30

Marengo e corte Marenghello divenute anch esse della nobile famiglia Custoza; si parte dall origine antichissima di Marengo, già esistente nel 1037, per descrivere i passaggi di proprietà, la qualità degli edifici, gli appezzamenti di terra, i canoni d affitto, e si giunge sino alla data del 1738 con cui termina la narrazione del ms. Allegato al ms., su fogli volanti, altro ms. di 5 carte non numerate dal titolo «Trapassi dei fondi di Marengo e Marenghello» con notizie che vanno dal 1037 al 1781. Allegato un dattiloscritto di 5 cc. numerate recante il titolo «Memorie inedite sulla gran corte di Marengo». Il ms. principale si ritiene dunque della prima metà del Settecento in quanto l ultima data cronologica citata è il 1738, con una nota marginale di mano differente del 1818 (c. 11v). Altre note a matita di mano moderna aggiunte. Dalla c. 52r cambia la mano dello scrivente. Restauro alla prima carta, ottimo stato di conservazione. [307] 169. [PASCUCCI G. Battista]. INTRODUZIONE ALLA STORIA MEDIEVA- LE. Appendice al corso di storia medievale 1942-43. Le Fonti. S.l.n.d. [Mantova, 1942] 35 in-8, pp. 39, leg. carta color. coeva. Testo dattiloscritto. Opuscolo preparato per gli studenti dei corsi di storia medievale che si tennero presso l Archivio di Stato di Mantova. [283] 170. RESTORI Vasco. MANTOVA E DINTORNI. Guida storico-artisticatopografica. Mantova, Peroni, 1937 230 gr. vol. in-8, pp. XI, 546, (12), bross. edit. Con tavv. e una gr. tav. rip. raffigurante la topografia della città di Mantova. Valida guida di Mantova ampliata rispetto a quella del 1915. Belliss. esempl. [172] 171. REZZAGHI Albany. QUARANTOTTO MANTOVANO. Mantova, Reale Accademia Virgiliana, 1933 95 in-4, pp. 260, bross. edit. Il più imp. studio sui moti del 1848 in terra virgiliana. Da pag. 211 a pag. 243 elenco nominativo di tutti i mantovani che, a vario titolo, parteciparono ai primi moti della riscossa italiana. Marchetti 5151. Bell esempl. [183] 172. SEGRE Arturo. IL RICHIAMO DI D. FERRANTE GONZAGA dal Governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555). Memoria del Prof... Torino, Clausen, 1904 120 in folio, pp. (4), 75 (da pag. 185 a pag. 260), bross. edit. Parzialm. intonso, con d. rinforzato. [123] 173. SGARS [STENIO Gabriele Antonio (Migliorini) Religioso Scomodo]. N ATRA FRANA A LA MUSA PAISANA. Fata curada maltrada sol da Sgars. Stampada da la C.I.T.E.M Mantova, Citem, 1983 40 in-16, pp. 58, (2), bross. edit. Bella raccolta di poesie in dialetto mantovano. [261] 174. [SOMARÈ Enrico]. MOSTRA PERSONALE del pittore Mario Lomini. Galleria Guglielmi - Milano. Milano, Bestetti, s.d. [1942] 80 in-16, pp. (12), bross. edit. Con 10 tavv. al fine. Picc. dif. al d. [090] 175. Milano AN. MILANO NELL ARTE. S.l.n.d. [Milano, 1950 ca] 80 cartella in-4 obl., leg. cart. edit. Contenente 12 tavv. a colori tratte da quadri di Canella, Bisi, Calvi, Guerillot, Inganni, Grossi, con belle riproduzioni a colori raff. vedute e scorci di Milano. [323] 31

176. CAGNOLA Giovan Pietro, e altri. CRONACHE MILANESI scritte da... Giovanni Andrea Prato e Giovan Marco Burigozzo ora per la prima volta pubblicate. Volume unico. Firenze, Vieusseux, 1842 150 in-8, pp. X, 598, (4), bross. edit. Al fine interessante elenco delle voci lombardo-venete e vernacole per una miglior comprensione del testo. Il volume fa parte della serie «Archivio Storico Italiano ossia Raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi risguardanti la Storia d Italia», tomo III. Ottimo esempl. in barbe. [110] 177. DELL ACQUA Luciano. ELENCO DEI GIORNALI e delle opere periodiche esistenti presso pubblici stabilimenti a Milano. Milano, Bernardoni, 1841 60 in-8, pp. 31, bross. edit. [293] 178. FERRARIO Giulio. MEMORIE per servire alla Storia dell Architettura milanese dalla decadenza dell Impero romano fino ai nostri giorni. S.l.n.d., [1841 ca] 145 in folio, pp. 158 (da pag. 314 a pag. 472), leg. mod. cart. dec. Predari 434. Esempl. intonso. [322] 179. GALBIATI Giovanni. ITINERARIO PER IL VISITATORE della Biblioteca Ambrosiana, della Pinacoteca e dei Monumenti annessi. Milano, Hoepli, 1951 90 in-8, leg. edit., pp. 358. Con 27 tavv. a colori e 34 ill. in b/n. Dedica autogr. dell A. 180. MADINI Pietro. I BUSECCONI. Note di folclore lombardo dedicate alla famiglia meneghina. Milano, 1930 70 in-8, bross. edit., pp. 224. Dedica autogr. dell A. sulla c.b. e lettera autogr. di accompagnamento. 181. MARCHETTI Leopoldo. IL DECENNIO DI RESISTENZA 1849-1859. La liberazione di Milano e della Lombardia. Milano, Treccani, s.d. [1959] 90 in-4, pp. 228, (6), leg. t. tela edit. con tass. al d. Con tavv. anche a colori e ill. n.t. Ottimo stato di conservazione. [306] 182. MAZZETTI Antonio. IMPERATORI ET REGI FERDINANDO I ad coronam ferream suscipiendam Augusto conspectu Mediolanum illustranti gratulatio. Milano, 1838 70 in-16, bross. edit., pp. 70. 183. PORTA Carlo - GROSSI Tomaso. RACCOLTA COMPLETA delle poesie in dialetto milanese di... Edizione elegantemente illustrata con note. Milano, Gorlini, 1926 170 gr. vol. in-4, pp. 654, (2), bella leg. coeva m. pelle con angoli, nervi e tit. oro al d., cart. dec. ai piatti, conservate all interno le cop. orig. a colori. Testo riquadrato in elegante cornice rosa, numerose vignette e tavv. Ediz. di sole 1500 copie numerate (ns nr. 303). Bell esempl. [035] 32

183 - PORTA-GROSSI - Raccolta completa delle poesie... - 1926 194 - ROBOLINI - Notizie appartenenti alla storia della sua patria... - 1823-1838 184. TERNI DE GREGORJ W. BIANCA MARIA VISCONTI Duchessa di Milano. Bergamo, Arti Grafiche, 1940 85 in-4, pp. 221, (2), leg. t. tela edit. Con moltiss. ill. n.t. [033] 185. VISCONTI Alex. MILANO D UNA VOLTA. Milano, Fondazione Treccani, 1944 120 5 voll. in-16, pp. 89, (4); 89, (2); 78, (4); 72, (4); 101, (6), bross. edit. con belle cop. fig. Con tavv. I volumi sono così ripartiti: Album ottocentesco, Scarrozzate, Villeggiature e viaggi, La capitale, Voci delle vecchie contrade (da Porta Ticinese a Porta Romana). Hoepli 974. Perfetto stato di conservazione. 186. Montesegale CAVAGNA SANGIULIANI Antonio. LOTTA TRA IL COMUNE DI MONTESEGALE e i Marchesi Malaspina nel XVI secolo. Pavia, Fusi, 1902 25 in-8, pp. 8, bross. edit. Cenni sul comune dell Oltrepo pavese. [206] 187. Monzambano BRESCIANI Bruno. MONZAMBANO. Ritorno ad una terra veronese. Verona, Valdonega, 1955 70 in-8, pp. 120, (4), leg.t. tela edit. con stemma in oro al piatto ant. e tit. oro al d. Con 22 tavv. raffiguranti vedute, edifici, monumenti di Monzambano e località vicine (Borghetto, Castellaro Lagusello). Alcune legg. sottolineature. Minima mancanza della tela al capitello sup. [112] 33

188. Morimondo BELLINI Angelo. LE ORIGINI DI MORIMONDO nel secolare dissidio tra Milano e Pavia (sec. XII e XIII). Milano, Hoepli, 1929 115 in-8 gr., pp. (2), 69, (2), bross. edit. Con 6 tavv. f.t. Dorso rinforzato. [241] 189. Pavia AN. LA BASILICA DI S. SALVATORE PRESSO PAVIA. Rinomata fino dal secolo X per ora illuminata e concorde dell Imperatrice S.Adelaide e del monaco S.Majolo Abbate di Cluny chiamato a reggerne il governo. Edizione figurata. Pavia, Rossetti, 1907 75 in-8, pp. 39, bella leg. t. tela mod. Con una tavv. [287] 190. [BELTRAMI Luca]. LA CERTOSA DI PAVIA. S.l.n.d., [1903 ca] 100 in folio max, pp. 6, 45 (tavv.), bella leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d., angoli, tit. oro al piatto ant. Con 45 tavv. Rara edizione a tiratura limitata di soli 200 esempl. Lievi abrasioni al d. Bell esempl. [273] 191. MARIANI Mariano. CENNI STORICI intorno all Università di Pavia. Pavia, Bizzoni, 1900 35 in-8, pp. 15, bross. edit. Con invio autogr. dell A. Notizie della celebre università dalla sua fondazione del 1361. [199] 192. PAGNINI Beniamino. DIPLOMI ORIGINALI INEDITI di Filippo Maria Visconti Conte di Pavia. Pavia, Artigianelli, 1966 50 in-8, pp. 12, bross. edit. Con 3 tavv. ripiegate al fine raff. i documenti studiati. [267] 193. POZZI Lauro. LEONARDO DA VINCI e il disegno del Duomo di Pavia. Pavia, Fusi, 1903 35 in-8, pp. 24, bross. edit. Con una tav. al fine. [191] 194. ROBOLINI Giuseppe. NOTIZIE appartenenti alla storia della sua patria raccolte ed illustrate da... Gentiluomo Pavese. Pavia, Fusi, 1823-1838 2.600 6 parti in 8 voll. in-8 gr., pp. 234, (12); 337, (18); 447, LXXXI; 468, (4); 423; 398, (2); 334; 291, leg. t. tela coeva con tass. ai d. e ai piatti ant. Con 21 tabb. ripiegate con gli alberi genealogici delle famiglie pavesi. Copia con numerosissime chiose a matita ai margini bianchi riportanti date e interessanti annotazioni, pertanto si è deciso di non asportarle. Rara storia locale pavese. Esempl. in barbe. [036] 195. VACCARI Pietro. PROFILO STORICO DI PAVIA. Pavia, Arti Grafiche, 1932 140 in-4, pp. (8), 138, (2), bross. edit. [125] 196. VALLE Luigi. LE RELIQUIE di S. Giorgio soldato e martire custodite fino al 1792 a Pavia e ora nella chiesa arcipretale di Borgo Vico in Como. Pavia, Artigianelli, 1903 75 in-8, pp. 49, bella leg. t. tela mod. con tass. al piatto. Con una tav. [286] 34

197. VIDARI G. IL R. DEMANIO e la fabbrica del Duomo di Pavia. Memoria... Pavia, Fusi, 1868 35 in-8, pp. 22, bross. edit. [204] 198. Pegognaga SISSA Giuseppe. STORIA DI PEGOGNAGA. Mantova, Grassi, 1979 40 in-8, pp. 116, (4), bross. edit. Con tavv. [137] 199. SISSA Giuseppe. SULLA NATURA DEI BENI IN PEGOGNAGA donati dalla Contessa Matilde a Polirone. Modena, Muratoriana, 1971 25 in-8, pp. 8 (da pag. 375 a pag. 383), bross. edit. Invio autogr. dell A. [162] 200. Pizzighettone MIGLIO A. DEI FATTI avvenuti nella Fortezza di Pizzighettone (Lombardia) per... Tenente dell Esercito. Rivoluzione italiana dell anno 1848. Roma, Tip. del Popolo Romano, 1875 65 in-16, pp. 32, bross. edit. [048] 201. Rodengo FÈ D OSTIANI Luigi Francesco. IL COMUNE E L ABAZIA DI RODENGO. Memoria storica illustrata con disegni del professore Enrico Madoni. Brescia, Bersiana, 1886 360 in-8, pp. XVI, 140, (2), bella rileg. mod. m. pelle con angoli, cart. dec. ai piatti e tit. oro al d. Front. a due colori. Antip. litogr. con veduta dall esterno dell Abbazia. Con numerose incis. n.t. raff. stemmi nobiliari e 4 tavv. (di cui una a colori) di particolari architettonici. Ottimo esempl. [022] 202. Sabbio CHIESE AN. SABBIO CHIESE. Note storico-descrittive. Brescia, 1932 40 in-8, pp. 36, bross. edit. Con molte ill. n.t. [047] 203. Sabbioneta CARPEGGIANI Paolo. SABBIONETA. Prefazione di Lionello Puppi. Quistello, Ceschi, 1972 75 in-16, pp. 122, bross. edit. con cop. fig. Con 35 tavv. Annotazioni a matita ai margini bianchi. [258] 204. LENZI Natale. SABBIONETA. «La piccola Atene». Casalmaggiore, 1971 45 in-16, pp. 91, (2), bross. edit. con cop. fig. a colori. [234] 205. Salò FOSSATI Donato. SALÒ e la Lugana. Salò, Devoti, 1926 55 in-8, pp. 35, bross. edit. Memorie della riviera del lago di Garda nei pressi di Salò con riferimenti alle varie famiglie che si sono succedute nei secoli. Al fine raccolta di iscrizioni della demolita chiesa del Carmine e del convento di Barbarano. Invio autogr. dell A. [041] 206. San Benedetto Po PELATI Pietro. IL CORREGGIO E IL CENOBIO DI POLIRONE in un contratto inedito del 1514. Contributo all opera mantovana di Antonio Allegri. San Benedetto Po, 1974 30 in-8, pp. 23, bross. edit. Con tavv. [246] 35

201 - FÈ D OSTIANI - Il comune e l abazia di Rodengo... - 1886 211 - CAPOFERRI - Memoria sulla Valcamonica del cittadino... - 1803 207. San Martino CALANDRI A. ALL OSSARIO DI SAN MARTINO. 25 Aprile 1892. Treviglio, Messaggi, s.d. [1892] 30 in-16, pp. 16, leg. cart. coevo con tit. a due colori al piatto ant. [096] 208. Sesto San Giovanni LINCOLN CADIOLI Pietro. SESTO SAN GIOVAN- NI dalle origini ad oggi. Sesto, Edizioni «Il Cavallino d Oro», 1964 170 gr. vol. in-8 gr., pp. (6), 329, (2), leg. m. perg. edit. in confanetto rigido. Con moltiss. tavv. anche a colori. Ediz. di soli 300 esempl. Ottimo studio sulla vecchia Sesto. Lievemente abraso il tass. al d. [027] 209. Settimo RICOTTI BERTAGNONI Adalberto. IL VICARIATO DI SETTI- MO feudo camerale dell agro pavese. Roma, Collegio Araldico, 1940 30 in-8, pp. 12, bross. edit. Con albero genealogico dei Conti Torelli. [046] 210. Trezzo SULL ADDA MORETTI Gaetano. LA CHIESA PREPOSITURA- LE PLEBANA di Trezzo sull Adda. Prefazione del Sec. Dott. A. Novelli. Milano, Edizione fuori commercio, 1933 80 in-4, pp. 75, (4), bross. edit. Con tavv. e molte ill. n.t. Lieviss. dif. al d. [238] 211. Val Camonica CAPOFERRI Lodovico. MEMORIA SULLA VALCAMO- 36

214 - LAVIZARI - Storia della Valtellina in dieci libri descritta. - 1838 216 - MANOSCRITTO recante il titolo «Storia e verbali del Consorzio per la... - 1932 ca NICA del cittadino... membro del Consiglio Dipartimentale del Serio. Bergamo, Duci, 1803 680 in-8, pp. 97, bross. edit. carta azzurra con cornici xilogr. ai piatti. Bella descrizione della valle, sulla popolazione, i prodotti, le miniere, la pesca, etc... Ediz. orig. Bell esempl. in barbe e carta forte. [326] 212. GNECCHI A. LE MONTAGNE dell Alta Valle Camonica. Guida alpina. Brescia, Luzzago, 1908 160 in-8, pp. XVII, (2), 158, (2), bella leg. t. tela rosa coeva con impressioni. Con 23 incisioni f.t., 2 schizzi e 4 cartine disegnate da W.Laenc. Con prefazione del Prof. P. Stoppani. [299] 213. Val Taleggio CERIOLI Alessandro. SU DI UN MONUMENTO INEDITO della B. Guarisca Arrigoni nella valle Malaspina di Canneto Pavese. Descrizione esame documenti. Alessandria, Piccone, 1905 70 in-8, pp. 45, leg. mod. t. tela, conservate all interno le cop. orig. [285] 214. Valtellina LAVIZARI P. Angelo. STORIA DELLA VALTELLINA in dieci libri descritta. Capolago, Tip. Elvetica, 1838 550 2 parti in un vol. in-8, pp. 388; 414, bella leg. m. perg. coeva con angoli, carta dec. ai piatti. Segnalibro in seta. [294] 215. [MORSELLI Splendiano]. LA VALTELLINA la strada militare e l Adda descritte da un morto. Milano, Corona, 1858 80 37

in-8 gr., pp. 203, leg. mod. m. tela con angoli, carta dec. ai piatti, tit. oro al d. con tass. Con molte ill. xilogr. anche a p. pag. Volume tratto dalla nota opera «Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto». [037] 216. Viadana (manoscritto) MANOSCRITTO recante il titolo «STORIA E VERBALI del Consorzio per la viticoltura di Viadana dal 14 Aprile 1921 al...» S.l.n.d., [1932 ca] 260 ms. cartaceo in-4, pp. 36, leg. cart. dec. coevo. Raccolta di verbali dall Aprile 1921 al Marzo 1932. Interess. notizie dedotte dalle varie sedute del Consorzio sui problemi della filossera, i corsi di innesto, affittanza, notizie sugli agricoltori, tenute e fondi, con moltiss. riferimenti di persone dell area viadanese. [314] 217. PARAZZI Antonio. ORIGINI E VICENDE DI VIADANA e suo distretto di... Ispettore degli scavi e monumenti e direttore del Museo Civico in Viadana, Viadana, Remagni, 1893-1899 490 4 voll. in-8 gr., pp. 167, (6); 208, (10); 295, (4); 118, (2), rileg. mod. cartone, conservate all interno le cop. orig. Ediz. orig. della rara opera del Parazzi. Con 3 tavv. ripp. (al I vol.) raff. la carta topogr. del Viadanese, Montesauro con il corso antico del fiume Oglio, la mappa itinerante romana (a colori). Altre 2 tavv. (al vol. III) raff. la chiesa di S. Francesco e un antica iscrizione. Bell esempl. [028] 218. Voghera CAVAGNA SANGIULIANI Antonio. L ORATORIO DEL LAGO DÈ PORZII. Pavia, Fusi, 1906 30 in-8, pp. 12, leg. cart. muta coeva. Con una tav. in antip. Invio autogr. dell A. Manca ultima di cop. [190] MARCHE 219. PANELLI Giovanni. MEMORIE DEGLI UOMINI ILLUSTRI e Chiari in Medicina del Piceno, o sia della Marca d Ancona che contiene una Dissertazione, che tratta della nobiltà della medica professione, e dell epoca della medicina picena, e suo essercizio in essa provincia del Dott... D Acquaviva, uno dei primari Medici della Nobilissima Città d Ascoli. Ascoli, Ricci, 1757-1758 900 2 voll. in-8, pp. XXVIII, 424; (8), 408, 8, (4), bella leg. m. perg. coeva con angoli, tit. oro al d. Con alcune note mss ai margini bianchi. Lozzi 3591: «Assai raro». [277] 220. Camerino BOMBACI Gaspare. ARBORE DELLA CASA MAGALOTTI DI CAMERINO Conti di Fiastra e Signori già di Macerata, Poggio et Apennino. Giustificato con prove dal Signor... Nobil Bolognese. Bologna, Ferroni, 1669. Segue: SEGUONO le prove con Scritture Publiche. Unito: PROBATIONES et Authentica Documenta Iuris Patronatus Magalottorum Comitum Castri Flastrae et olim Dominorum Maceretae, Podij & Apennini Nobil. Camertium super Parochialis Ecclesijs S. Pauli Apost. Castri Flastrae e S. Mariae de Casigno... Bologna, Ferroni, 1669 850 38

217 - PARAZZI - Origini e vicende di Viadana e suo distretto di... - 1893-1899 219 - PANELLI - Memorie degli uomini illustri e Chiari in... - 1757-1758 2 parti in un vol. in-4, pp. (2), 19, 17; 48, leg. cart. rust. coevo. La seconda parte presenta un proprio frontespizio. Belliss. albero genealogico della famiglia Magalotti di Camerino inc. in rame da Fontana su dis. del Bombaci in antip. e, sullo sfondo, bella veduta di Camerino tra Fiastra e Macerata. Nel testo incis. xilogr. con i vari tipi di stemmi che si sono succeduti nel tempo. Manca a Piantanida che cita altre opere del Bombaci, storico e araldista bolognese (1607-1676). Lozzi 1020: «Assai raro». [068] 221. Fermo CICCONI Giovanni. LA MADONNA DEL PIANTO DI FERMO. Notizie storiche. Fermo, Boni, 1914 85 in-8, pp. 111, VIII, bross. edit. Immagine della statua della Vergine in antip. [138] 222. [RAFFAELLI Filippo]. SIGILLO DI MERCENARIO DA MONTEVER- DE. Camerino, Mercuri, 1844 40 in-16, pp. 7, leg. carta color. muta coeva. Descrizione del sigillo ritrovato in contrada Monteverde nei pressi di Fermo, con la riproduzione dello stesso. [259] 223. Loreto GRIMALDI Floriano (a cura di). LA TRADIZIONE LAURETANA nelle stampe popolari. Loreto, 1980 30 in-8, pp. 24, bross. edit. Con 4 tavv. al fine. Il testo descrive le varie rappresentazioni della Madonna di Loreto con esaustive schede bibliografiche. [045] 224. Pesaro [DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI Annibale]. MEMORIE PER LA STORIA DELLA CHIESA PESARESE nel secolo XIII. Pesaro, Gavelli, 1779 450 39

220 - BOMBACI - Arbore della casa Magalotti di Camerino... - 1669 224 - DEGLI ABATI - Memorie per la storia della chiesa pesarese... - 1779 in folio, pp. 143, bella rileg. mod. m. perg. e carta dec. ai piatti con recupero di materiale antico. Front. con veduta di Pesaro inc. in rame. Con xilogr. n.t. raff. monete e una veduta. L A. fu letterato e grande erudito originario di Pesaro (1708-1789), di cui si conosce una vasta produzione di opere e operette di interesse locale: questo titolo è uno dei più rari e ricercati. Raro. Manca a Coleti. Lozzi 2523. [236] 225. [DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI Annibale]. RIFLESSIONI sopra un ricorso dato da alcuni castelli nel Pesarese. A S.E. Reverendissima Monsignor Livizzani Presidente. Fano, Andrea Donati, 1779 280 in-4, pp. 28, leg. mod. eseguita con carta dec. antica. Fregio xilogr. al front. e iniziale. Lozzi 3528: «Raro». Bell esempl. su carta forte. [113] 226. Sanseverino SERVANZJ Raffaello. CENNI BIOGRAFICI di monsignore Severino Servanzj Cavaliere Gerosolimitano dettati dal nepote di lui Conte... Sanseverino, Ercolani, 1858 120 in-16, pp. 59, leg. carta color. coeva. [147] 227. Urbino MAMIANI Terenzio. CELEBRANDO GLI URBINATI il quarto centenario del Sommo lor conterraneo Raffaello Sanzio. Pesaro, 1883 60 in-4, pp. 48, bross. edit. 40

PIEMONTE 228. FERRARIO Ottavio. ANALISI CHIMICA dell acqua salino-jodurata di Sales nel Piemonte. S.l.n.d., [1850 ca] 80 in folio, pp. 64 (da pag. 421 a pag. 485), leg. mod. cart. dec. [130] 229. GOLA Giuseppe. LE PIANTE VASCOLARI della Val Maira (Alpi Cozie). Venezia, Ferrari, 1934 30 in-8, pp. 39 (da pag. 527 a pag. 566), bross. edit. Solo II parte. [021] 230. MALACARNE Vincenzo. DELLE OPERE DÈ MEDICI E DÈ CERUSI- CI che nacquero o fiorirono prima del secolo XVI negli Stati della Real Casa di Savoia. Monumenti raccolti da... Torino, Stamp. Reale, 1786-1789 780 2 voll. in-4, ccnn. 12, 292; (11), 164, (4), leg. cart. rust. coevo di attesa per il primo vol. e cartone alla bodoniana per il secondo. Imp. opera del celebre medico famoso per i suoi studi sul cervello. Bonino (Bibliogr. Medica Piemontese) II, p. 533 e segg. Ediz. orig. rara a trovarsi completa essendo stata pubblicata a distanza di alcuni anni. Wellcome p. 33. Il primo vol. si presenta in barbe e a larghi margini, il secondo leggermente più corto ma entrambi in perfetto stato di conservazione. [303] 231. MARCELLO Alessandro. DUE DISPACCI del Conte Rocco Sanfermo residente in Torino per la Repubblica di Venezia negli anni 1791 e 1792 sull agricoltura e sul commercio del Piemonte. Con note. Venezia, Antonelli, 1856 110 in-8, pp. 46, (2), leg. carta color. coeva con tit. in fregio xilogr. al piatto ant. Pubblicazione per le nozze Remondini-Albrizzi. [182] 232. SISMONDA Angelo. NOTIZIE E SCHIARIMENTI sulla costituzione delle Alpi piemontesi del Cavaliere... Professore di Mineralogia. S.l.n.d., [1860 ca] 320 in-4, pp. 123, leg. mod. m. tela, piatti in cart. dec. Con 3 tavv. litogr. a colori al fine, di cui una ripiegata, raff. i profili e le sezioni di montagna, e una tav. topogr. di quest area con la carta geologica della contea di Nizza. [268] 233. Chieri BOSIO Antonio. MEMORIE STORICO-RELIGIOSE e di Belle Arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri con alcuni disegni del C.T... Torino, Artigianelli, 1880 190 gr. vol. in-8, pp. 428, bross. edit. Con tav. ripiegata in antip. raff. la facciata della chiesa e altre 4 tavv. al fine. Dorso rinforzato. [270] 234. Domodossola BAZZETTA Nino. STORIA DELLA CITTÀ DI DOMODOSSOLA e dell Ossola superiore dai primi tempi all apertura del traforo del Sempione. Memorie storiche, documenti, statuti, torri e castelli, araldica, notizie sacre, ecc. Gozzano-Omegna-Domodossola, La Cartografica, 1911 380 41

230 - MALACARNE - Delle opere dè Medici e dè Cerusici... - 1786-1789 235 - CAIRE - Numismatica e Sfragistica novarese del Dott... - 1882 gr. vol. in-4, pp. 574, bross. edit. in carta similpergamena con tit. a due colori sulla cop. ant. con stemma araldico. Con 12 tavv. Rara pubblicazione sulla valle piemontese dell Ossola. Belliss. esempl. [128] 235. Novara CAIRE Pietro. NUMISMATICA E SFRAGISTICA NOVARESE del Dott. Commendatore... Memoria I, II e III. Novara, Miglio, 1882 310 in-8 gr., pp. 259, (2), leg. inizio 900 m. tela con tass. e tit. oro al d., conservata all interno la prima di cop. orig. Con 19 tavv. ripiegate raff. monete e medaglie. Le ultime 2 tavv. sono su carta più chiara. [038] 236. ZAMBELLI Piettro. DELLA VITA E DELLE OPERE di Gaudenzio Ferrari. Ragionamento del Prof... pronunciato nella occasione della commemorazione scolastica del 17 Marzo 1868 in Novara. Novara, Miglio, s.d. [1860 ca] 90 in-4, pp. 35, bross. edit. con d. rinforz. Invio autogr. dell A. [305] 237. Torino AAVV. IN MEMORIA DI UN EROICO GOLIARDA. Torino, Anfossi, 1914 40 in-8, pp. 47, bross. edit. A cura dell Associazione Torinese Universitaria. Con ritr. del Ponzio in antip. e 3 tavv. Memorie sul Tenente Ezio Ponzo, studente universitario caduto assieme ad altri 20 giovani in Libia. [243] 42

238. Val della Torre PRATO P. ALCUNE NOTIZIE STORICHE riguardanti Val della Torre, raccolte e ordinate dal... Prevosto di S.Donato. Con prefazione del Conte Sen. Teofilo Rossi. Savigliano, Conte, 1913 90 in-8, pp. 110, (2), bross. edit. [337] PUGLIA 239. Salento PARLANGELI Oronzo. SUI DIALETTI ROMANZI E ROMANI- CI del Salento. Milano, Hoepli, 1953 90 in folio, bross. edit., pp. 104 (da pag. 94 a pag. 198). Al fine ricca bibliogr. dei dialetti Greci dell Italia Meridionale. SARDEGNA 240. AAVV. DIORAMA della musica in Sardegna. S.l.n.d., [1937 ca] 180 in-8 gr., pp. 262, bross. edit. con cop. fig. Testi di F. Zedda, G. Fara, G. Acapo, F. Car, G. Manurita, G. Pazzaglia, A. Lualdi, e altri. [332] SICILIA 241. [BORGIA M. Stefano]. LA CHIESA ROMANA non à mai avuto alcun dritto sul temporale dell Isola di Sicilia. In risposta alla brieve storia del dominio temporale della sede Apostolica. S.l.n.d. [Roma, 1788] 350 in-4, pp. 150, rileg. mod. t. tela con tass. e tit. oro al d. Opera senza front. ma completa. Mira I, p.122. Secondo altre fonti l autore sarebbe Onofrio Ardizzoni da Messina (Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia..., vol. III, p. 401). Bell esempl. [218] 242. PITRÈ Giuseppe. AVVENIMENTI FACETI raccolti da un anonimo siciliano nella prima metà del secolo XVIII e pubblicati per cura di... Palermo, Lauriel, 1885 125 in-16, pp. 123, leg. m. perg. coeva con tass. e tit. oro al d., angoli, piatti in cart. dec. Segnalibro cons. Interess. studio facente parte della collana «Curiosità popolari tradizionali» curata da Pitrè. Tutto il testo è contornato da fine fregio. Ediz. rara stampata in soli 200 esempl. num. (ns nr. 49). Ottimo esempl. [160] 243. Palermo AN. RELAZIONE DELLE FESTE di Santa Rosalia in Palermo dell anno 1855. Palermo, Morvillo, 1855 250 in-16, pp. 15, leg. cart. colorato coevo. Con 2 tavv. ripiegate al fine raff. il prospetto della macchina per i festeggiamenti e il carro trionfale. [135] 43

TOSCANA 244. AAVV. ELENCO DEI DOCUMENTI ORIENTALI e delle carte nautiche e geografiche che si conservano negli archivi di Stato di Firenze e di Pisa. Firenze, Cellini, 1878 40 in-8, pp. 30, (2), bross. edit. Descrizione di 78 carte nautiche e geografiche degli Archivi di Stato. [044] 245. GIOMETTI Luigi. GUIDA DI CHIUSI con cenni storici sulla città. Poggibonsi, Cappelli, 1928 84 in-16, pp. 127, bross. edit. Con tavv. e incis. n.t. Firma autogr. dell A. Terza edizione arricchita di notizie storiche sull epoca della dominazione romana a Chiusi. [275] 246. RELLINI Gaetano. CA-CHE-CHI-CO-CU... della parlata fiorentina e della legge fonica delle consonanti nella pronunzia toscana. Conferenza. Prato, Grassi, 1910 126 in-16, pp. 39, bross. edit. Invio autogr. dell A. Curioso testo sul vernacolo fiorentino e in particolare sulla «aspirazione» nella pronuncia già studiata e dal De Amicis condannata come «idiotismo di pronunzia vizioso». Raro. [276] 247. Arezzo CITTADINI Luigi. STORIA DI AREZZO compilata dal Professore... Adorna di undici vedute dei più ragguardevoli fabbricati e della pianta topografica della città ove sono accennati i vari giri di mura che la cinsero in differenti tempi. Epoca antica. Firenze, Cecchi, 1853 788 in-16, pp. 208, (2), bross. edit. Con 12 tavv. ripp. raffiguranti vedute della città, compresa la grande pianta di Arezzo con le mura. Lozzi 147: «Epoca antica, la sola pubblicata nonostante le promesse dell A. Le tavole sono ben fatte: non è comune». Belliss. esempl. nella sua bross. orig. Raro. [014] 248. PASQUI U. - VIVIANI U. AREZZO e dintorni. Guida illustrata storica, artistica e commerciale. Arezzo, Viviani, 1925 79 in-16, pp. XX, 402, (2), bross. edit. Con 2 tavv. ripiegate con veduta e la pianta a colori della città. Bella guida impreziosita da 175 tavole fotogr. e pubblicità al fine su carta colorata. Dorso rinforzato. [262] 249. Bibbiena DUCCI Riccardo. IL MANDAMENTO DI BIBBIENA in relazione con la legge 30 Marzo 1890 sulla circoscrizione giudiziaria. Arezzo, Pichi, 1890 40 in-8, pp. 32, bross. edit. Con una tav. ripiegata raff. in pianta e prospetto lo stabilimento carcerario di Bibbiena. [291] 250. Chianti PARONETTO Lamberto. CHIANTI. The story of Florence et its wines. Londra, 1970 40 in-4, leg. cart. edit., pp. 224, XVI. Con ill. 251. Firenze AN. NOTIZIE sopra due piccoli ritratti in bassorilievo rappre- 44

sentanti il Petrarca e Madonna Laura che esistono in casa Peruzzi di Firenze, con delle iscrizioni del XIV secolo. Parigi, 1821 53 in-16, pp. 29, bross. edit. Con tav. rip. 252. AN. STRADARIO STORICO E AMMINISTRATIVO della Città e del Comune di Firenze. Firenze, 1929 326 in-4, pp. XXXVI, 148, (2), bross. edit. con cop. fig. con il giglio simbolo della città. Con 5 gr. tavv. ripp. raffiguranti i vari quartieri di Firenze. Al fine comodo indice delle vie. Perfetto esempl. [377] 253. AN. VITA DELLA BEATA Maria Bartolommea Bagnesi Nobile Fiorentina del Terz Ordine di San Domenico scritta da un Sacerdote della Compagnia di Gesù. Parma, Carmignani, 1804 158 in-8, pp. XVI, 189, leg. m. perg. con angoli e tass. al d. Tagli spruzzati. Bel ritr. della Santa in antip. inc. da Lasinio. Bell esempl. su carta forte. [006] 254. BOURGEOIS Victor H. IMPRESSION ARTISTIQUES et archéologiques a Florence. Firenze, Seeber, 1909 53 in-8, pp. XI, 288, bross. edit. con cop. fig. Dorso rinforzato ma ottimo esempl. [258] 255. COSTA Enrico. I PAPIRI FIORENTINI. Venezia, Ferrari, 1907 30 in-8, pp. 27 (da pag. 91 a pag. 118), bross. edit. Studio sulla pubblicazione dei papiri fiorentini di Girolamo Vitelli. [015] 256. FEBRONIO Angelo. LARENTII MEDICIS MAGNIFICI VITA. Vol. I. Adnotationes et monumenta ad Laurentii Medicis Magnificis vitam pertinentia. Vol. II. Pisa, Gratiolius, 1784 788 2 parti in un gr. vol. in-4, pp. VIII, 233, (2); 399, leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d. Tagli rossi. Ritr. del Magnifico in antip. inc. in rame da P. Vitali su dis. del Ghirlandaio. Capilett. in rame e medaglia (recto/verso) dedicata al personaggio. Moreni I, 349. Belliss. esempl. a larghi margini su carta forte. [349] 257. GORI Pietro. LE FESTE FIORENTINE attraverso i secoli. Le feste di San Giovanni. Firenze, Bemporad, 1926 126 in-8, pp. VIII, 429, bross. edit. con cop. fig. (dis. di D. Tofani). Con molte tavv. I francesi a Firenze, la festa della libertà, nozze di Leopoldo, ceri carro e palio, «gentil donne» e le schiave, etc... Bell esempl. a fogli chiusi. [095] 258. GUIDA per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze. Firenze, Piatti, 1819 294 in-16, pp. 228, leg. mod. m. pelle con tit. oro al d., piatti in carta dec. Con una gr. pianta rip. della città e una veduta della Cattedrale e del Battistero. Bell esempl. di questa guida figurata e notevolemente aumentata su quella del 1805. Ex libris nobiliare sul retro del front. Fossati Bellani 2951. Manca a Lozzi e Platneriana. 259. IAHN-RUSCONI Art. LA R. GALLERIA PITTI IN FIRENZE. Roma, 1937 68 in-8, pp. 333, bross. edit. protetta da velina. Con tavv. e figg. n.t. [293] 45

260. LUMACHI Francesco. GUIDA artistica di Firenze e dei suoi dintorni. Corredata di notizie storico-artistiche dei principali monumenti, di vedute, piante topografiche ecc... Firenze, 1940 42 in-16, pp. 273, bross. edit. Con la pianta a colori della città rip. al fine. Dorso rinforzato. [257] 261. [MARENICH Jean]. GUIDE DE FLORENCE de ses environs et des principales Villes de la Toscane. Avec une carte geographique et les plans des ces villes, ornee de 80 planches representat les vues plus remarquables et les plus belles statues de Florence. Firenze, Bernardini-Bardi, 1826 190 2 parti in un vol. in-16, pp. (6), 284, (4); 352, (8), bella leg. m. pelle coeva, carta dec. ai piatti e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Con una carta geografica della Toscana e una pianta topogr. della città di Firenze, entrambe inc. in rame e ripiegate. Nella seconda parte sono contenute altre tavv. inc. in rame e ripiegate con le piante di Pisa, Livorno e Siena. Splendido esempl. [025] 262. (guida) NOUVEAU GUIDE de la Ville de Florence et ses environs. Avec la description de la Galerie Publique du Palais Pitti et du Cabinet Physique. Firenze, Garinei, 1841 609 gr. vol. in-16, pp. 582, bella leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. Pianta della città inc. in rame e rip. al front. Con 47 finissime incis. in rame raffiguranti paesaggi, monumenti e piazze, scorci della città e dintorni: Poggio Imperiale, S. Frediano, Le Cascine, Poggio Cajano, la Badia, Fiesole, San Miniato, etc... Belliss. esempl. ottimamente conservato. [244] 263. PAMPALONI Guido. I RICORDI SEGRETI del mediceo Francesco di Agostino Cegia (1495-1497). Firenze, Olschki, 1957 21 in-8, pp. 46 (da pag. 188 a pag. 234), bross. edit. Estratto da «Archivio Storico Italiano». [200] 264. PITTI Jacopo. ISTORIA FIORENTINA di... illustrata con documenti e note. Volume unico. Firenze, Vieusseux, 1842 150 in-8, pp. LIII, 480, (2), bross. edit. Contiene inoltre: Antonio Pezzati, Diario della ribellione di Arezzo (1502), Tre narrazioni del sacco di Prato, Notizie di Luca della Robbia di F. Polidori, Narrazione del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino Capponi, Discorsi intorno alla riforma dello stato di Firenze (1522-32). Il volume fa parte della serie «Archivio Storico Italiano ossia Raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi risguardanti la Storia d Italia», tomo I. Ultimo fascicolo parzialm. slegato, ottimo esempl. in barbe. [111] 265. RICHA Giuseppe. NOTIZIE ISTORICHE delle Chiese Fiorentine divise ne suoi Quartieri. Firenze, Viviani, 1754-1762, 5.460 10 voll. in-4, leg. p. perg. rigida coeva con tass. e tit. oro al d. Capilett., final. e fregi xilogr. Ritr. dell A. inc. in rame da F. Allegrini e disegnato da G. Zocchi in antip. al secondo vol. Con 46 tavv. in rame complessive. Importante e ricercata opera storica sulle tradizioni, monumenti, chiese, edifici pubblici, notizie d archivio riguardanti la città di Firenze, con bellissime tavole finemente incise. Con ampi e utili indici per personaggi, luoghi e materie. Cicognara 4079. Moreni II, p. 249-250. Brunet IV, 1280. Graesse VI, 111. Splendido esempl., fresco e marginoso, su carta forte. [267] 46

265 - RICHA - Notizie istoriche delle Chiese Fiorentine... - 1754-1762 266. Lucca SAVIO Fedele. S. PAOLINO fu primo Vescovo di Lucca? Pavia, Rossetti, 1905 30 in-8, pp. 11, bross. edit. [193] 267. Massa AN. APPLAUSI D ELICONA alle glorie dell Illustrissimo ed... D. Carlo Cybo Principe di Massa &cc. Rappresentati in musica a S.E. nella sua venuta in Lucca. Lucca, Bidelli, 1653 160 in-8, ccnn 7, 1 cb, rileg. mod. m. tela con angoli. Bell esempl. [253] 268. Montecatini AN. MONTECATINI NELLA STORIA. Pistoia, 1927 32 in-16, pp. 46, bross. edit. Con alcune tavv. raffiguranti i monumenti più celebri di Montecatini. Legg. sciolto un fascicolo. [367] 269. Orvieto AN. NEL DESIDERATO E FAUSTO ARRIVO di Sua Eccellenza M. Antondomenico de Conti Gamberini Vescovo di Orvieto. Plausi poetici. Orvieto, Pompei, 1826 35 in-8, ccnn 12, senza legatura. Raccolta di 23 sonetti e versi. [292] 270. PERALI Pericle. ORVIETO. Note storiche di topografia. Note storiche d arte, dalle origini al 1800. Orvieto, Marsili, 1919 126 in-16, pp. VIII, (2), 307, bross. edit. Topografia orvietana e storia della città attraverso le testimonianze artistiche. Con diverse ill. n.t. [039] 47

271. Pisa MALAGOLI Giuseppe. LA LETTERATURA VERNACOLA PISANA posteriore al Fucini. Con note linguistiche e glossario. Pisa, Bemporad, 1916 85 in-8, pp. 422, elegante leg. m. perg. coeva con angoli, tass. e tit. oro al d., piatti cart. dec. Conservate all interno le cop. orig. Perfetto esempl. [059] 272. Pistoia AN. NECROLOGIA del Dottore Alessandro Tedici di Pistoia. S.l., Cino, 1840 40 in-16, pp. 14, bross. edit. Notizie sull avvocato originario di Pistoia. [093] 273. CONTRUCCI Pietro. DISCORSO su la vita e gli scritti di Pietro Petrini... Pistoia, Cino, 1842 40 in-16, pp. 18, bross. edit. [074] 274. [CONTRUCCI Pietro]. BIOGRAFIA DI EUFROSINA CASELLI. Firenze, Piatti, 1836 40 in-16, pp. 32, bross. edit. con bella cop. xilogr. Memorie sulla contessa originaria di Pistoia. [095] 275. [CONTRUCCI Pietro]. NECROLOGIA di Maddalena Puccini. Firenze, Piatti, 1836 40 in-16, pp. 16, leg. cart. dec. coeva. Cenni sulla nobildonna Maddalena Brunozzi originaria di Pistoia, sposa di Giuseppe Puccini. [092] 276. TIGRI Giuseppe. NECROLOGIA di Bartolomeo Rossi-Cassigoli letta dall Ab... Pistoia, Cino. s.d. [1839] 40 in-16, pp. 16, bross. edit. Invio autogr. dell A. Note sulla figura del pistoiese appartenente ad una nota famiglia di banchieri. [094] 277. San Miniato PANELLA Antonio. COMMEMORAZIONE di Giuseppe Rondoni. S. Miniato, 1921 50 in-8, pp. 37, bross. edit. Con la bibliografia degli scritti del Rondoni. [266] 278. Siena DE ANGELIS P. DISCORSO STORICO su l Università di Siena ai Signori Cuvier, Goffier, e Balbo Commissari per l organizzazione della Pubblica Istruzione nei Dipartimenti francesi al di qua dell Alpi. Siena, 1840 30 in-16, pp. 22. 279. SOZZINI Alessandro. DIARIO DELLE COSE AVVENUTE IN SIENA dal 20 Luglio 1550 al 28 Giugno 1555 scritto da... Con altre narrazioni e documenti relativi alla caduta di quella Repubblica. Volume unico. Firenze, Vieusseux, 1842 190 in-8, pp. XX, 622, (4), bross. edit. Con una tav. Oltre alla storia senese contiene (di autore incerto) «La cacciata della guardia spagnola da Siena nel 1522», di Girolamo Roffia «Racconti delle principali fazioni della guerra di Siena (1544)», di anonimo «Notizie della vittoria riportata dagli Imperiali presso Marciano (1554)». Il volume fa parte della serie «Archivio Storico Italiano ossia Raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi risguardanti la Storia d Italia», tomo II. Slegato il primo fascicolo ma bell esempl. in barbe. [109] 48

280. Volterra RICCOBALDI DEL BAVA G. Maria. DISSERTAZIONE ISTO- RICO-ETRUSCA sopra l origine, antico stato, lingua e caratteri dell Etrusca nazione e sopra l origine, e primo, e posteriore stato della città di Volterra. Col rapporto a suoi antichi monumenti, ed ipogei. Letta in sei ragionamenti nell Accademia de Sepolti dal suo Censore il Cavaliere... Con un appendice al fine sopra i sepolcreti e musei quindi raccolti di essa città. Firenze, Viviani, 1758 683 in-8, pp. VII, 180, leg. carta color. post. Dell origine degli Etruschi, di Volterra, storia e dissertazione sui sepolcreti e altri monumenti. Raro. Lozzi 6499. Picc. mancanza di carta al d. Ottimo e fresco esempl. [319] TRENTINO ALTO ADIGE 281. AAVV. STUDI E RICERCHE STORICHE sulla regione trentina. Padova, Stediv, 1953 50 in-8, pp. 109, bross. edit. Testi di R. Cessi, F. Seneca, A. Giella, L. Debiasi. [173] 282. GEROLA Giuseppe. I RECENTI STUDI sulla storia nazionale dell Alto Adige. Venezia, Ferrari, 1937 25 in-8, pp. 31 (da pag. 105 a pag. 136), bross. edit. [019] 283. LUBERA Giorgio. LA CATENA MEDIANA DELLE ALPI. Milano, Padoan, 1940 53 in-16, pp. 50, bross. edit. Con 3 carte topogr. raffiguranti l alto Ticino e la conca di Osera e una carta rip. a colori con il territorio del Vallesa, Ticino e Grigioni. Considerazioni storicopolitiche sulle valli della catena mediana alpina. [404] 284. PUECHER-PASSAVALLI Ignazio. VIAGGIO DA DESENZANO A TRENTO. Milano, Ubicini, 1844 220 in-8 gr., pp. 117, (2), bross. edit. (con sovracop. in carta velina). Con una carta topogr. al fine. Dedicat. alla Nob. Signora Clara dei Lutti nata Frapporti. Dettagliata descrizione di questo viaggio dal basso Tirolo fino a Trento con curiose notizie sui paesi attraversati e note storiche. Non vengono tralasciate le notizie sugli artisti e letterati trentini. Le due poesie del Prati sono intitolate: «I Bagni di Comano», e «Riva e il Garda». Mancano purtroppo le 14 vedute. Legg. dif. al d., un pò allentato. Bell esempl. [104] 285. ZIEGER Antonio. GIUSEPPE MONTANELLI NEL TRENTINO 1848. Rovereto, 1940 95 in-8, pp. 27, bross. edit. Con una tav. raffigurante il ritr. del Montanelli nella divisa dei volontari del battaglione «Curtatone e Montanara», e altra tav. riproducente una suo manoscritto. Importante testo sulla prima guerra d indipendenza del Montanelli, detto il «Cacalibri», che fu avo del celebre giornalista Indro Montanelli. Manca a Marchetti e ad altre bibliogr. consultate. Invio autogr. dell A. Estratto. Due pagine slegate ma bell esempl. Raro. [320] 286. Arco PRANZELORES Antonio. NICCOLÒ D ARCO. Studio biografico con alcune note sulla scuola lirica latina del Trentino nel secolo XV e XVI. Trento, Tip. Trentina, 1901 200 49

in-8, pp. 118, (2), bross. edit. Con ritr. di Niccolò D Arco in antip. e altre tavv. riproducenti documenti antichi e ritratti. Albero genealogico ripiegato della nobile famiglia trentina dei D Arco. Imp. saggio sulla famiglia e sui suoi rapporti con Mantova e Cavriana. Estratto dall Annuario degli Studenti Trentini. Intonso. Invio autogr. dell A. [278] 287. Bolzano BRAVI Ferruccio. LE FIERE DI BOLZANO e le attività mercantili italiane nel passato. Bolzano, 1962 47 in-16, pp. 105, (2), bross. edit. Con moltiss. ill. Cenni storici sulle attività commerciali a Bolzano. Bibliografia sull argomento al fine. Invio autogr. dell A. [233] 288. Brentonico PILATI Silvino. IL VICARIATO DI BRENTONICO. Spigolature storiche. Mori, Malfatti, 1905, [ma reprint 1960], 63 in-16, pp. 244, (2), bross. edit. con cop. fig. Con diverse tavv. Ottima storia della località trentina con i nomi degli uomini illustri della zona. [142] 289. Merano CAPPELLI Mario - SALA Giuseppe. SUL DEPERIMENTO della picea a foresta (Merano). Venezia, Ferrari, 1970 20 in-8, pp. 25 (da pag.213 a pag.238), bross. edit. [014] 290. HAUSMANN R. FÜHRER DURCH MERAN und dessen Umgebung. Mit einem medizinischen Beitrage. Mit einer Karte von Meran und Umgebung von Dr. E. V. Hartwig und einem Plane von Meran, Oberund Untermais v. Fr. Plant. Merano, Fridolin, 1892 116 in-16, pp. XIX, 247, XXXI, leg. t. tela rossa edit. con tit. oro ai piatti, tagli spruzzati. Mancano le tavv. Pagine di pubblicità. Perfetto esempl. [250] 291. Riva del Garda AN. GUIDA DELLA CITTÀ DI RIVA e de suoi dintorni. Con notizie sul Lago di Garda e sugli stabilimenti alpini e di cura del Trentino. Parte prima [tutto il pubblicato]. Salò, Benuzzi, 1875 290 in-8, pp. 120, bross. edit. Con una gr. tav. litogr. ripiegata raff. il Trentino e il lago di Garda al centro. Rara storica locale basata sulle fonti antiche (Giustiniani, Sanuto, Botta, Guicciardini, Cipriano, etc...). Interess. in appendice alcune pagine che riportano i nomi dei negozi e stabilimenti che meritano d essere visitati. Minime mancanze al d. ma bell esempl. [024] 292. BARUFFALDI L. A. RIVA TRIDENTINA. Scritti. Riva, Benacense, 1903 74 in-8, pp. 150, (2), bross. edit. Ritr. dell A. in antip. Notizie storiche, descrizione della città e delle zone vicine, arte a Riva. [214] 293. Trento AAVV. COMMEMORAZIONE del musicista trentino Francesco Antonio Bonporti (1672-1749). Nel secondo centenario della morte. A cura de «Il Popolo Trentino». Trento, Ridentum, 1949 68 in-8, pp. 19, bross. edit. Con ill. raffiguranti frontespizi dei libri musicali del Bonporti. Testi di G. Barblan e R. Lunelli. Ottimo contributo sul musicista trentino e suo ambiente musicale. [311] 294. GEROLA Giuseppe. IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO nelle sue vicende e nel suo ripristino. Trento, 1931 47 in folio, pp. 35, bross. edit. con bella cop. inc. in xilogr. da Dario Wolf. Con molte ill. n.t. e 16 tavv. al fine. 50

UMBRIA 295. Bevagna PRESENZINI Attilio. VITA ED OPERE del pittore Andrea Camassei. Assisi, Sensi, 1880 135 in-16, pp. XX, 283, rileg. mod. cartone con cop. orig. applicate ai piatti. Ritr. del Camassei in antip. Biografia del pittore e incisore originario di Bevagna (1602-1649) e attivo a Roma. Invio autogr. dell A. [158] 296. Gubbio [RANGHIASCI Sebastiano]. LA VITA DI GIO. FRANCESCO LAZZARELLI autore della Cicceide con un idillio inedito. Perugia, Riginaldi, 1779 305 in-16, pp. 78, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d., piatti in carta dec. Dedicat. a P. Antonio Serassi. Ritr. del Lazzarelli in antip. inc. in rame. Rara ediz. della vita del letterato umbro. Belliss. esempl. di raro testo. [392] 297. Narni EROLI Giovanni. ERASMO GATTAMELATA da Narni. Suoi monumenti e sua famiglia per... suo concittadino. Roma, Salviucci, 1877 260 in-8 gr., pp. XII, 408, bross. edit. Antip. con ritr. del Gattamelata e 10 tavv. anche ripp. inc. da Cleman e Belli su dis. di C. Catucci. Ediz. orig. Rara opera dello storico di Narni (1813-1904). Lozzi 3090. Picc. foderatura sulla prima cop. all angolo inf. destro e minima mancanza di un angolo di carta sulla prima cb. Invio autogr. dell A. [100] 298. EROLI Giovanni. ERASMO GATTAMELATA da Narni. Suoi monumenti e sua famiglia per... suo concittadino. Roma, Salviucci, 1876 300 in-8 gr., pp. XII, 408, rileg. mod. m. pelle con angoli, piatti in carta dec., conservate all interno le cop. orig. Antip. con ritr. del Gattamelata e 10 tavv. anche ripp. inc. da Cleman e Belli su dis. di C. Catucci. Ediz. orig. Rara opera dello storico di Narni (1813-1904). Lozzi 3090. Parzialm. intonso. [325] 299. Spoleto FATTESCHI Bartolomeo. MEMORIE ISTORICO-DIPLOMATI- CHE riguardanti la serie de Duchi e la topografia de tempi di mezzo del Ducato di Spoleto. Camerino, Gori, 1801 1.365 in-4 gr., pp. (12), 388, bella leg. m. pelle coeva con ang., tass. con tit. oro al d. e piatti in carta marmorizz. Oltre alla storia di Spoleto l opera contiene notizie storiche su Sabina, Rieti, Rosco, il Piceno e zone limitrofe, nonché notizie sugli antichi abitatori della Sabina e dell Umbria. Legg. arross. dovute alla qualità della carta ma ottimo esempl. a larghi margini. Lozzi 5231: «Raro». Firma di appartenenza sulla prima cb. [112] 300. SANSI Achille. DOCUMENTI STORICI INEDITI in sussidio allo studio della Memorie Umbre raccolti e pubblicati per cura di... Parte I (e II). Foligno, Sgariglia, 1879 150 gr. vol. in-8, pp. 375, (2), bross. edit. con dorso rinforzato da carta di colore omogeneo. Contiene: Severus Minervius... Erulo Episcopo Spoletino, De Rebus Gestis atque Antiqui Monumentis Spoleti, Alcune notizie intorno al Minervio, Frammenti degli Annali di Spoleto di Parruccio Zampolini, Commentarium Thomae Martani. Ottimo esempl. parzial. a fogli chiusi. [161] 51

VALLE D AOSTA 301. GIACOSA Giuseppe. NOVELLE E PAESI VALDOSTANI. Milano, Cervieri, 1914 50 in-16, leg. t. tela rossa orig., pp. 241. Ritr. del Giacosa a p.pag. all antip. VENETO 302. AAVV. RELAZIONE DELLA COMMISSIONE incaricata di proporre i provvedimenti ritenuti più adatti per raggiungere lo scopo della completa bonificia dei terreni più depressi del comprensorio denominato Valli Grandi Veronesi ed Ostigliesi. Legnago, Marcati, 1902. Unito: ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA delle operazioni fatte dalla Commissione tecnica incaricata del riparto delle spese pei lavori di bonificazione delle paludi dette le Valli Grandi Veronesi ed Ostigliesi per la classificazione dei fondi senzienti un diretto beneficio dall eseguimento dei detti lavori. Verona, Vicentini e Franchini, 1870 168 2 voll. in folio, pp. 75, (2); 26, bross. edit. La prima parte contiene un dettagliato studio sulle vicende storiche antiche del territorio di Verona e Ostiglia, sul naviglio Bussé, sulle rotte del Castagnaro e i primi tentativi di bonifica delle Grandi Valli. Con una gr. tav. litogr. a colori ripiegata al fine (mm. 680x960) raffigurante il territorio studiato tra Villafranca, Mantova, Legnago e Ostiglia. La seconda opera è la continuazione dello studio precedente con 3 tavv. sinottiche ripp. [381] 303. AAVV. RELAZIONE sulla sistemazione e suddivisione in bacini del Consorzio Bacchiglione-Brentella. Padova, Penada, 1893 79 in-4, pp. 43, bross. edit. Con una tav. litogr. a colori rip. al fine raffigurante i bacini del Bacchiglione e cioé il territorio compreso tra Presina, Limena e Brusegana. Mancanza di circa 3 cm. alla prima cop. [086] 304. AVANZI R. I TERRAZZI DELL ADIGE. Verona, Franchini, 1884 137 in-8, pp. 30, bross. edit. Con una gr. tav. litogr. a colori ripiegata al fine (lit. Viviani) raffigurante i terrazzamenti a destra e sinistra dell Adige compresi tra Sant Ambrogio, S. Pietro, Parona, Verona, S. Michele, S. Giovanni Lupatoto e Zevio. Sulla carta sono indicate le due antiche sedi dell Adige. La tavola è slegata, ma ottimo esempl. [321] 305. [FORMALEONI Vincenzo]. TOPOGRAFIA VENETA ovvero Descrizione dello Stato Veneto. Secondo le più autentiche relazioni e descrizioni delle provincie particolari dello Stato Marittimo, e di Terraferma. Venezia, Bassaglia, 1787 3.300 4 gr. voll. in-8, pp. (2), 237, (2); (2), 303; (2), 304; LX, 243, belliss. leg. p. pelle coeva con doppio tass. e tit. oro ai d. Segnalibri in seta cons. Risguardi in carta marmorizz. Tagli spruzzati. Con 9 tavv., talvolta ripiegate, tutte inc. in rame. L opera più importante dell A. (Piacenza 1752 - Mantova 1797) che gli valse il titolo di «pubblico perito agrimensore». Contiene una dettagliata descrizione del Friuli, Veneto e Dalmazia. Sono descritti usi e 52

305 - FORMALEONI - Topografia veneta... - 1787 costumi della Vojvoda, Sebenico, Trau, Spalato, Quarnaro, Zara, etc... Manca a Lozzi. Platneriana 415. Cicogna 5233. Coleti lo data 1777 ma è un probabile errore. Belliss. esempl. su carta forte. [105] 306. GENOVA [Thaon] DI REVEL. LA CESSIONE DEL VENETO. Ricordi di un commissario regio militare... Firenze, Lumachi, 1906 95 in-8, pp. 252, (2), leg. m. pelle coeva con angoli, cart. dec. ai piatti e tit. oro al d. Ritr. del Revel in antip. Tutte le vicende che precedettero la cessione del Veneto. [053] 307. LEVI G. ULTERIORI CENNI ILLUSTRATIVI relativamente al tracciato di una ferrovia militare Ostiglia-Montagnana-Treviso. Padova, 1910 25 in-8, pp. 8, bross. edit. [175] 308. MARCHESINI V. Augusto. COMMERCIO DEI VENEZIANI nel territorio di Verona ai tempi della dominazione Scaligera (1260-1329). Studi e ricerche nell Archivio Generale di S. M. G. dei Frari in Venezia. Verona, Civelli, 1889 95 in-16, pp. 62, (2), bross. edit. Interess. storia del commercio veneziano attraverso le relazioni della Serenissima con Verona. Raro. [067] 309. OMBONI G. DENTI DI IPPOPOTAMO da aggiungersi alla fauna fossile del Veneto. S.l.n.d., [1875 ca] 80 in folio, pp. 4 (da pag. 429 a pag. 432), leg. mod. cart. dec. Con una tav. litogr. Descrizione del ritrovamento presso il fiume Musone (montagna di Forabosco) nei pressi di Asolo. [119] 53

310. PALEOCAPA Pietro. SULLA CORRENTE LITORALE DELL ADRIATI- CO. Esame di una Memoria del Prof. Cav. Maurizio Brighenti pel... S.l.n.d., [1850 ca] 40 in folio, pp. 28 (da pag. 131 a pag. 159), leg. mod. cart. dec. [126] 311. POLI Baldassare. IDEA di una statistica civile per il Veneto. S.l., [1860 ca] 60 in folio, pp. 35 (da pag. 73 a pag. 108), leg. mod. cart. dec. [115] 312. STATUTO del Consorzio Tergola-Muson proposto dalla Deputazione Consorziale in seduta 12 marzo 1911... Padova, 1913 53 in-4, pp. 33, bross. edit. Con una gr. tav. a colori ripiegata al fine raffigurante la situazione idrografica del Tergola-Muson in scala 1:50.000, comprendente il territorio tra Cittadella e Vigodarzere. [279] 313. [ZUSTINIAN Girolamo Ascanio]. PENSIERI D UN CITTADINO sul fiume Brenta. Padova, Penada, 1786 788 in folio, pp. 64, CX, leg. ottocentesca carta dec. con tass. al d.con 7 gr. tavv. ripp. inc. in rame fra cui una mappa del corso dei due fiumi Brenta e Bacchiglione, la campagna del Padovano, il territorio di S. Ilario e l estuario del Brenta. Opera di idraulica del veneziano Zustinian, edita anonima, sulla regolazione del corso del fiume Brenta, con allegati documenti antichi e coevi sul progetto. Cicogna 5274. Melzi II, 327. Riccardi I, 675 e segg. (per ediz. del 1787, probabile errore). Belliss. esempl. su carta forte e perfettamente conservato. [380] 314. Adria BOCCHI Carlo. MEMORIA diretta a migliorare il metodo degli escavi delle antichità nella città di Adria. S.l., Picotti, 1819 95 in-8, pp. 33, leg. carta color. coeva. Interess. notizie manoscritte sull ultima cb che raccontano degli ultimi scavi fatti ad Adria su un sito etrusco. [137] 315. RENIER Giovanni (Abate). ORAZIONE di... per la solenne benedizione di un nuovo cimitero nella città di Adria. Rovigo, Minelli, 1836 35 in-16, pp. 28, senza leg. [289] 316. ZENNARI Jacopo. ADRIA E IL SUO TERRITORIO attraverso i secoli. Ricostruzione storica. Adria, 1932 116 in-4, pp. 352, bross. edit. Con molte tavv. Ampia bibliografia su Adria al fine (95 titoli). Esempl. intonso. 317. Bassano del Grappa AN. ELOGIO DI GIACOMO DA BASSANO. S.l.n.d. [Firenze, 1780 ca], 137 in-4, pp. 17 (da pag. 141 a pag. 158), leg. mod. cartone dec. Splendido ritr. del pittore Jacopo Da Ponte in antip. inc. in rame da Cecchi su dis. dello stesso Bassano. Estratto. Belliss. esempl. su carta forte. [333] 318. CHILESOTTI Oscar. LA MIA DIREZIONE nel Museo di Bassano. Torino, Bocca, 1902 42 in-16, pp. 39, bross. edit. Interess. notizie e ricordi sul museo di Bassano scritte da un suo direttore che fu anche sovrintendente dell Osservatorio Metereologico. [022] 54

319. [GIOVIO GBattista]. ELOGIO del Conte Giambattista Roberti. Bassano, Remondini, 1787 473 in-8, pp. (2), 126, bella leg. carta dec. coeva. Front. con tit. entro fine cornice xilogr. Bella biografia del letterato bassanese (1719-1786) curata dal nobile comasco Giovio (Como 1748-1814) al quale era legato da profonda amicizia. Rumor II, p. 640. Belliss. esempl. su carta forte. [016] 320. [VILLA D.]. PER LE ESEQUIE di Giuseppe Cogo. Brevi cenni intorno alla vita. Bassano, Baseggio, 1851 16 in-16, pp. 14, (2), bross. edit. Con picc. vignetta xilogr. al front. [130] 321. Cittadella ZANON Giovanni Attilio. ROMANITÀ DEL TERRITORIO CITTADELLESE. Saggi storici cittadellesi. Parma, 1907 84 in-16, pp. 70, bross. edit. Disponibile il solo primo vol. (tutto il pubblicato?). Manca a Clio e altre bibliografie consultate. Raro. [287] 322. Este AN. LA CHIESA IL MONASTERO e la Confraternita di S. Stefano in Este. Memorie storiche. Este, Apostoli, 1899 58 in-8, pp. 32, bross. edit. [138] 323. FRANCESCHETTI Francesco. IL CAMPANILE dell insigne Abbazia Matrice di S. Tecla Duomo di Este e gli scavi praticati nel terreno circostante. Este, 1899 26 in-8, pp. 14, (2), bross. edit. Estratto da «Notizie di archeologia». [140] 324. FRANCESCHETTI Francesco. MEMORIE INEDITE sulla traslazione di San Lucio Martire nel duo di Este illustrate. Este, Stratico, 1886 32 in-8, pp. 18, bross. edit. con bella cop. a colori. [139] 325. [FURLANETTO Giuseppe]. LE ANTICHE LAPIDI DEL MUSEO D E- STE illustrate. Padova, Minerva, 1837 137 in-8 gr., bross. edit., pp. 191. Antip. inc. raff. una lapide romana. Prima imp. rassegna scientifica del patrimonio archeologico del Museo di Este curata dal Furlanetto (Padova 1775-1848) archeologo che frequentò il circolo erudito raccolto attorno a Dondi dell Orologio. Buzzanca 297. Lozzi 1488. 326. SORANZO Francesco. SCAVI E SCOPERTE nei poderi Nazari di Este descritti dall Abate... Roma, 1885 147 in folio, pp. 97, (4), leg. mod. cart. rigido con recupero delle cop. orig. Con 8 tavv. litogr. al fine raff. gli oggetti ritrovati perfettamente descritti. La tav. VIII è la planimetria della città di Este con l indicazione dei luoghi di scavo. 327. Isola della Scala GARZOTTI Pietro. LE PIEVI DELLA CITTA DI VERONA e la pieve d Isola della Scala. Studio dell arciprete Abate... Dedicato all Em. Sig. Cardinale Luigi Marchese di Canossa Vescovo di Verona. Verona, Merlo, 1882 150 in-8, pp. 94, leg. m. tela coeva, conservate all interno cop. orig. Con una tav. rip. al fine raff. la pianta della chiesa di Isola della Scala. [331] 55

334 - ALBUM DI FOTOGRAFIE ORIGINALI... - 1928 328. Lago di Garda GUIDA di Verona e il Lago di Garda. Verona, 1926 50 in-8, bross. edit., pp. 40. Con ill. Bella copert. xilogr. a colori. 329. Livinallongo ROSSI Daniele. LO STUDIO DEGLI STRATI DI LIVI- NALLONGO nuova base per l interpretazione paleografica delle scogliere coralline triassiche delle Dolomiti. Venezia, Ferrari, 1957 20 in-8, pp. 8 (da pag.85 a pag.92), bross. edit. Con 2 tavv. [013] 330. Mozzecane FRANZOSI Mario. POVEGLIANO, NOGAROLE ROCCA, MOZZECANE. Verona, 1961 40 in-8, bross. edit., pp. 64. Con ill. Ediz. di «Vita Veronese». 331. Nogarole Rocca (v. n. 330) 332. Oderzo MARCELLO Alessandro. DIVAGAZIONI BOTANICHE. Il Sileno di Opitergium. Venezia, Ferrari, 1967 30 in-8, pp. 5 (da pag. 415 a pag. 419), bross. edit. Notizie sul ritrovamento di un bronzo raffigurante Sileno durante gli scavi condotti ad Oderzo nel centro della città. [313] 56

333. Padova AAVV. IL CAFFÈ PEDROCCHI. Padova, Messaggero, 1931 110 in-4, pp. 91, bross. edit. con bella cop. a colori firmata Peri. Con molte tavv. e figg. n.t. La storia del celebre caffé padovano dalle origini al 900 fondato da un Pedrocchi di origini lombarde (Clusone 1772-1831). Vi sono comprese imp. notizie sugli scavi archeologici eseguiti nelle vicinanze del Caffé. Con pubblicità. Belliss. esempl. [109] 334. ALBUM DI FOTOGRAFIE ORIGINALI recante il titolo manoscritto «Battaglia dell Agricoltura nelle scuole elementari del Comune di Padova, anno scolastico 1927-28». Padova, 1928 430 album in-8 gr. obl., bella leg. m. pelle con legaccio e sovracop. in pelle con ricchi fregi a freddo ai piatti, risguardi in seta rossa. Composto da 44 fogli in cartoncino nero su cui sono applicate n. 60 fotografie originali recanti il nome della scuola e didascalia manoscritta con spiegazione. Ogni sezione scolastica è preceduta dal nome dell insegnante. Ciascuna fotografia misura mm. 120x170. Dedica della raccolta al Podestà di Padova Conte Francesco Giusti. Dif. al d. [248] 335. ALEARDI Aleardo. DISCORSO SU FRANCESCO PETRARCA letto in Padova il 19 Luglio 1874 da... Padova, Sacchetto, 1874 95 in-4, pp. 79, bross. edit. [170] 336. AN. COMPENDIO DEI DOVERI e sacre funzioni della Confraternita del Santissimo Sacramento eretta canonicamente il giorno 7 dicembre 1828 nella insigne basilica di S. Antonio di Padova dietro governativo decreto 15 marzo 1828 sotto il numero 8794/1200. Padova, Seminario, 1830 95 in-8, pp. 63, XII, leg. carta dec. coeva. È lo statuto della confraternita di S. Antonio con l elenco dei «doveri» per ciascun membro in funzione del suo ruolo all interno della stessa. Al fine nella seconda parte sono elencati i 30 tipi di indulgenze. 337. AN. LA SCUOLA DI DISEGNO, di modellazione e d intaglio per gli artigiani della città e provincia di Padova. Padova, 1880 53 in-8, pp. 61, bross. edit. Con ill. xilogr. 338. AN. VINCENZO GAZZOTTO e il sipario pel Teatro-Nuovo di Padova da lui dipinto. Padova, Prosperini, 1856 37 in-16, pp. 14, (2), bross. edit. [173] 339. ANCONA Ezio. SPEDALE CIVILE DI PADOVA. Relazione... Padova, Soc. Tip., 1912 50 in-4 gr., pp. 96, bross. edit. Con allegata una gr. tav. ripiegata a colori raff. la pianta degli ospedali e altre 12 tavv. [230] 340. BERLESE Augusto. FOGNATURA PER LA CITTÀ DI PADOVA. Progetto di massima. Padova, Cooperativa, 1936 110 in-4, pp. 52, 2, bross. edit. Con una gr. tav. ripiegata raff. la pianta di Padova e il tracciato della fognatura allora progettata. [180] 57

291 - AN - Guida della città di Riva... - 1875 366 - MOZZI - Memorie patrie di un... - 1879 341. BREDA Stefano. SULLA VERTENZA fra la Veneranda Arca del Santo ed il Senatore Breda relativamente al trasporto dell organo dalla cappella di S. Felice. Padova, 1902 63 in-4, pp. 85, bross. edit. Con 15 tavv. al fine raff. particolari architettonici della basilica, l organo e interni della chiesa. Manca a Buzzanca. 342. BRUNELLI Bruno. I TEATRI DI PADOVA dalle origini alla fine del secolo XIX. Padova, Draghi, 1921 210 in-4, pp. VIII, 546, leg. carta dec. con tass. edit. al piatto sup. Con 2 ill. f.t. L opera più imp. sull argomento a cura del B. (1885-1958) che fu storico di Padova e studioso appassionato di teatro. Buzzanca 102. Bell esempl. 343. [CAVEDONI Celestino]. INDICAZIONE DEI PRINCIPALI MONU- MENTI ANTICHI del reale Museo Estense del Catajo pubblicata per la fausta contingenza della riunione degli scienziati italiani che si terrà in Padova nel settembre del MDCCCXLII. Modena, Soliani, s.d. [1842 ca] 194 in-8 gr., pp. 127, bross. edit. Prezioso repertorio delle collezioni del Catajo prima della trasmigrazione oltralpe della maggior parte dei materiali. Alcune incis. xilogr. n.t. Lozzi 1150. Buzzanca 142. 344. CITTADELLA Giovanni. IL PETRARCA A PADOVA E AD ARQUÀ. Studio di... Padova, Seminario, 1874 150 58

in-4, pp. 76, bross. edit. Sulla seconda cb ritr. del Petrarca in vera fotografia antica tratto dal Guariento. Buzzanca 165: «Interessante e raro». [171] 345. CONSEGLIO DELLA MAG. CITTÀ DI PADOVA. Stampato l anno 1673. Padova, Frambotto, s.d. [1673] 140 in-16, ccnn 34, leg. mod. cart. dec. Elenco dei componenti il Consiglio di Padova che raccoglie tutti i nobili suddivisi per quartiere. [275] 346. CONSIGLIO della Magnifica Città di Padova. Anno MDCCLXXII. S.l.n.d. [Padova, 1772] 80 in-24, pp. 12, leg. mod. cart. dec. Minimi restauri al front. [296] 347. DE MARCHI Luigi. L IDROGRAFIA DEI COLLI EUGANEI nei suoi rapporti colla geologia e la morfologia della regione. Venezia, Ferrari, 1905 220 in folio, pp. 76, rileg. mod. m. tela con tit. oro al d., piatti in carta dec. Esempl. intonso. [212] 348. DE VISIANI Roberto. DI ALCUNE PIANTE STORICHE del Giardino di Padova. Cenni critici. S.l.n.d. [Padova, 1856] 30 in folio, bross. edit., pp. 8. Segni di piegatura. 349. GASPAROTTO C. PATAVIUM MUNICIPIO ROMANO. Venezia, 1928 190 in-4, bross. edit., pp. 171. Con 28 tavv. al fine anche ripp. Invio autogr. dell A. 350. GAUDIO Francesco. I CITTADELLA che furono deputati «ad utilia» nella città di Padova. Padova, 1863 45 in-8, bross. edit., pp. 20. Biografia dei Cittadella dal 1561 al 1656. Picc. mancanza alla prima copert. 351. GRIMANI G. Pietro. SULL ELEZIONE del Cardinale Carlo Rezzonico Vescovo di Padova e Sommo Pontefice col nome di Clemente XIII (1758). Brevi cenni con documenti ed annotazioni. Padova, Seminario, 1875 30 in-8, pp. 21, bross. edit. [189] 352. (manoscritto) GUERZONI Giuseppe. MANOSCRITTO in memoria del Conte Giovanni Cittadella, firmato al fine dall A. e redatto attorno al 1884. S.l., [1884 ca] 180 in folio, ccnn 6, leg. mod. cart. dec. con angoli. Belle pagine in ricordo del letterato padovano Giovanni Cittadella (1806-1884) in cui si citano anche le sue maggiori opere. Giuseppe Guerzoni (Mantova 1835 - Montichiari 1886) fu patriota e garibaldino bresciano, giornalista, professore all Università di Padova, e ancora a Padova trascorse gli ultimi anni della sua vita. [213] 353. GUIDA stradale della città e sobborghi di Padova. Padova, 1922 40 in-24, pp. 62, bross. edit. 59

354. MESSEDAGLIA Luigi. GIAMBATTISTA MORGAGNI e l Università di Padova (1711-1771). Roma, 1911 40 in-8, bross. edit., pp. 17. Ritr. del Morgagni all antip. Interess. biografia. 355. MOSCHETTI Andrea. IL MUSEO CIVICO DI PADOVA. Cenni storici e illustrativi presentati al Congresso storico internazionale di Roma aprile MCMIII. Padova, Prosperini, 1903 115 in folio, pp. 174, (2), leg. t. tela edit. con tit. oro al piatto ant. e al d. Con 34 tavv. protette da veline. Importante excursus storico e critico sulla raccolta del Museo. Raro. [114] 356. PAGNIN Beniamino. IL PIÙ ANTICO CODICE della Biblioteca Universitaria di Padova. Venezia Ferrari, 1934 26 in-8, pp. 7 (da pag. 1407 a pag. 1413), bross. edit. Con una tav. al fine raff. una pagina del codice dell VIII secolo appartenuto al Convento degli Eremitani. [008] 357. PALEOCAPA P. - BUCCHIA G. DUE LETTERE al Podestà di Padova del Commendatore... ed una Scrittura dell Ingegnere... che trattano dei sostegni da erigersi all incìle dei canali di Padova e Battaglia proposti dal Conte Vittorio Fossombroni nel piano del Regolamento dei fiumi Brenta e Bacchiglione. Padova, Seminario, 1862 70 in-4, pp. 57, (2), bross. edit. [224] 358. PARESI Tito. NOTA DEFENSIONALE per il Ten Colonnello cav. Fausto Smeraldi nella causa d appello promossa dal Procuratore del Re di Padova per i reati di diffamazione e ingiurie. Padova, 1928 50 in-4, bross. edit., pp. 19. Curioso fatto avvenuto in Padova alla loggetta del caffè Pedrocchi. 359. [PATRIARCHI Gasparo]. VOCABOLARIO VENEZIANO E PADOVANO co termini e modi corrispondenti Toscani in questa seconda edizione ricorretto e notabilmente accresciuto dall Autore. Padova, Conzatti, 1796 788 in-4, pp. 16, 361, leg. cart. coevo con tass. al d. Testo su due colonne. Il più importante vocabolario dialettale padovano fonte principale del Boerio (Vocabolario Italiano-Veneziano). Alcune voci, specialmente al fine, sono state cassate in epoca antica, e a volte annotate a penna. Prati 488. Ottima copia. [388] 360. REGOLAMENTO PEL SERVIZIO IN PIAZZA della Guardia Nazionale di Padova. Padova, Penada, s.d. [1867 ca] 47 in-24, pp. 62, bross. edit. Il servizio di guardia diviso in 132 articoli. 361. ROSSETTI G. Battista. DESCRIZIONE DELLE PITTURE, SCULTURE E ARCHITETTURE DI PADOVA. Con alcune Osservazioni intorno ad esse, ed altre curiose Notizie di... Padova, Seminario, 1780 920 2 parti in un vol. in-16 (mm. 160x95), pp. (24), 380, (2), (numerazione continua) leg. cart. verde coevo con tass. al d. Sguardie in carta marmorizz. Con 4 tavv. ripiegate inc. in rame raffiguranti vedute con monumenti e piazze di Padova. Errore di numerazione a pag. 144-145. Fossati Bellani 2455. Buzzanca p. 300. Bell esempl. [083] 60

361 - ROSSETTI - Descrizione delle pitture, sculture e... - 1780 362. RUSCONI Giacomo. LE MURA DI PADOVA. Bassano, Vicenzi, 1921 137 in-8 gr., pp. 95, leg. t. tela coeva con tass. in pelle e tit. oro. Con diverse tavv. fotogr., e una tav. raff. Padova con le mura tratta da antica incisione. Imp. studio sull argomento. [007] 363. TOLOMEI Antonio. LA CHIESA DI GIOTTO nell Arena di Padova. Relazione. Padova, Prosperini, 1880 63 in-4, pp. 46, bross. edit. Bel front. a colori con dec. in oro con veduta prospettica della celebre chiesa. Dif. alla leg. 364. [TRIESTE Giacobbe]. CENNO SULL ASSEDIO DI PADOVA nel 1509. Padova, Seminario, 1843 131 in-8, pp. 53, leg. cart. edit. coevo. Pubblicato per le nozze Sacerdoti-Trieste. Belliss. esempl. su carta forte. Raro. 365. Pastrengo SALARIS Emilio, Tenente. LA CARICA DEI REALI CARABI- NIERI A PASTRENGO. Monografia per i Militari e per le Scuole Elementari. Roma, Tip. Ed. Roma, 1909 25 in-16, pp. 39, bross. edit. Mancanza di una pag. e alcune note mss. [064] 366. Piovene [MOZZI Egidio]. MEMORIE PATRIE di un Piovenese dal 1869 al 1879. [dalla copertina Memorie Patrie sul Monte Summano e il 61

paese di Piovene a 15 miglia da Vicenza. Parte prima e seconda]. Padova, Giammartini, 1879. Unito: AN. APPENDICE d illustrazione alle Memorie Patrie del Piovenese. Padova, Giammartini, 1879 650 gr. vol. in-8 gr., pp. 525, 80, bross. edit. con fine cornice xilogr. sulla cop. ant. Al fine della seconda parte sono contenute 4 gr. tavv. ripiegate (formato manifesti) raff. i nominativi dei Piovenesi benemeriti. Importante opera che riguarda la storia di Piovene Rocchette e paesi limitrofi nel vicentino, e il Monte Summano: geologia, il vulcano, il culto, San Lorenzo, Montecchio, Rotzo, Chiampo, notizie archeologiche e al fine biografiche dei Piovenesi illustri. Rara ediz. orig. L opera fu poi riproposta in anni successivi dall A. che rivelò poi il suo nome. Rumor II, 394. Rottura al d. ma bell esempl. [098] 367. Possagno AAVV. PER L ASPETTATO ARRIVO DI CANOVA in Bologna. Poesie. Venezia, Masi, 1810 190 in-8, pp. 62, leg. carta azzurra coeva. Raccolta di versi di Paolo Costa e del Marchese di Montone. Copia inviata «Al Capitano Ermolao Federigo» (come da dedica mss sulla cop. ant.). Precedono le poesie Notizie storiche di Pietro Giordani al Sig. Cavaliere Sen. Antonio Canova. Legg. macchie su 3 pagine. [320] 368. Povegliano (v. n. 330) 369. Recoaro BELTRAME Antonio. ALCUNE GENERALITÀ ed Osservazioni storico-pratiche sulle acque minerali acidule delle Regie fonti di Recoaro di... da Schio. Verona, Bisesti, 1832 210 in-8, pp. 76, (4), leg. mod. cart. dec. Bella veduta dell edificio termale di Recoaro con le montagne sullo sfondo inc. in rame in antip. Belliss. esempl. [079] 370. CROSARA Adolfo. GUIDA DI RECOARO. Carta della zona, come si arriva a Recoaro e mezzi di trasporto, descrizione di Recoaro, acque minerali, stabilimenti, istituzioni pubbliche, itinerari ed escursioni. Schio, Miola, 1922 105 in-16, pp. 79, bross. edit. con bella cop. fig. a colori in stile liberty. Con molte ill. Copertina slegata. [090] 371. DE ZIGNO A. SULLE PIANTE FOSSILI del trias di Recoaro raccolte dal Prof. A. Massalongo. Osservazioni del... S.l.n.d., [1850 ca] 180 in folio, pp. 31, leg. mod. cart. dec. Con 10 tavv. litogr. al fine raff. decine di fossili raccolti nelle valli del Leogra, Agno e Recoaro. [131] 372. Rivoli LENOTTI Benedetto. L ANFITEATRO MORENICO di Rivoli. Verona, Ediz. Vita Veronese - Serie Varia no. 13, s.d., 40 in-4, bross. edit., pp. 10. Con ill. 373. Roverè di Velo BOZZA Vincenzo. CONFERMA DELL ANALISI DELLE ACQUE MARZIALI DI ROVERÈ di Velo di... S.l. [Verona, Carattoni, 1768] 325 in-8, pp. XX, 84, (2), belliss. leg. p. perg. coeva con tass. al d. Tagli color. Risguardi in carta dec. Bel front. inc. in rame. Esempl. su carta forte. [317] 374. Rovigo DE POLZER Alfredo. LA RICCHEZZA PRIVATA della provincia di Rovigo. Volume II. Padova, Cedam, 1933 50 62

373 - BOZZA - Conferma delle analisi delle acque marziali di Roverè... - 1768 376 - SEMENZI - Treviso e sua provincia - 1864 in-8, pp. 314, bross. edit. È il solo II vol. pubblicato dalla Scuola di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Padova, collana sulla «Ricchezza privata delle Provincie delle Tre Venezie» diretta dai Professori Donati e Pietra, ed è interamente dedicato a Rovigo. [001] 375. Schio CAPITOLI ET ORDINI formati per la buona amministrazione della Heredità Baratta e dell Hospitale de poveri nella terra di Schio. Confirmati con l auttorittà dell Ecc.mo Senato e fatti pubblicare e stampare dagli Ill.mi Signori Zuanne Zen Podestà e Aloise Donato Cap. Rettori di Vicenza. Per la loro debita essecutione. Vicenza, Grossi, 1613. Unito: CAPITOLI ET ORDINI formati per la buona amministrazione dell Hospital Barato eretto nella terra di Schio. Confirmati dall Ecc.mo Senato con sue ducali 9 novembre corrente e formati, fatti pubblicare e stampare dagli Ill... G. Antonio Bembo Podestà e Sebastian Foscari Capitanio Rettori di Vicenza. Per la loro puntuale essecutione. Vicenza, Lavezzari, 1713. Unito: SEGUONO LE DELIBERAZIO- NI E CAPITOLI ordinati dalli Sp. Sp. Signori Commissarii del Pio Hospital Baratto nella terra di Schio. Per la buona dirrezione della specieria erretta nel predetto hospitale approvati dali Ill... G. Antonio Bembo Podestà e Sebastian Foscati Capitanio Rettore di Vicenza. Vicenza, Lavezzari, 1714. Saluzzo, Lobetti e Bodoni, 1896 140 3 opere in un vol. in-16, pp. 28, 11, 12, leg. cart. muto coevo. Pubblicazione per le nozze d oro Rossi-Maraschin 1896. Edizione di soli 300 esempl. con imitazione precisa del vecchio libro eseguita nello stabilimento tipo-litografico dei Fratelli Lobetti-Bodoni in Saluzzo (Piemonte) per la congregazione di Carità di Schio. [254] 63

376. Treviso SEMENZI G. Battista Alvise. TREVISO E SUA PROVINCIA. Illustrazione di... segretario relatore per le scienze dell Ateneo di Treviso. Seconda edizione rifusa ed ampliata. Treviso, Longo, 1864 3.000 gr. vol. in-4 picc., pp. 304, rileg. mod. m. tela con cop. orig. applicata al piatto ant. Con 14 belle vedute litogr. su dis. di G. Ferretto, Longo, e altri. Le vedute raffigurano Treviso (5), Conegliano, Castelfranco, Vigodarzere, Motta, Ceneda, Asolo, Oderzo, Montebelluna, Serravalle. Inoltre vi sono 2 carte topogr. del territorio di Treviso (ove sono raffigurate anche le monete di Treviso, recto e verso) e 2 piante della città di Treviso, tutte ripiegate. Rara opera nella seconda edizion, la più ricercata: la prima volta il testo apparve nella Grande Illustrazione del Cantù, ma senza tavv. Lozzi 5631 cita solo le 14 vedute. Ottimo esempl. in parte a fogli chiusi e in barbe. [103] 377. Valmarana [MOLON Francesco]. SULLA NUOVA FONTE MINERALE della Scaletta in Valmarana presso Vicenza. Cenni geologici, analisi chimica e storie mediche. Vicenza, Burato, 1870 89 in-16, pp. 40, bross. edit. La storia della fonte sui colli Berici, le caratteristiche dell acqua e al fine alcuni casi di personaggi guariti. Allegati, in fogli volanti, gli avvisi dell inaugurazione della fonte a firma dei proprietari Bedin e Carlassare datati Vicenza 20 Giugno 1870. Rumor II, p. 361.8. [035] 378. Valpolicella SILVESTRI Giuseppe. LA VALPOLICELLA nella storia nell arte nella poesia. Verona, 1950 95 in-4, bross. edit., pp. 374. Con 293 tavv. Invio autogr. dell A. L opera più imp. sulla Valpolicella. Con moltiss. ill. e tavv. f.t. 379. Venezia AAVV. DALLA GUERRA DI CHIOGGIA alla pace di Torino 1377-1381. Catalogo mostra documentaria. Venezia, s.d. [1981] 60 in-8, pp. 94, bross. edit. Con molte tavv. Testi di F. Tiepolo, F. Rossi, V. Carini, E. Tonetti, P. Scarpa e altri. Mostra curata dall Archivio di Stato di Venezia. [102] 380. AAVV. OPERA PIA GIO.BATTA GIUSTINIAN (ricovero cronici di Venezia). Venezia, Vidotti, 1931 45 in-4, pp. 95, bross. edit. Con tavv. [312] 381. ALMANACCO per le Provincie dell I. R. Governo di Venezia per l anno 1822. Venezia, Andreola, s.d. [1822] 250 gr. vol. in-8, pp. XXXVIII, (2), 791, bella rileg. mod. m. perg. con angoli, piatti in carta marmorizz., tass. in pelle con tit. oro al d. originale riapplicato al d. con nervi. Bella veduta litogr. del Palazzo Ducale di Venezia al front. inc. da Zuliani su dis. di Borsato. [071] 382. ALMANACCO per le Provincie soggette all I. R. Governo di Venezia nel Regno Lombardo Veneto. Anno 1821. Venezia, Andreola, s.d. [1821] 250 gr. vol. in-8, pp. XXXVI, 887, leg. p. pelle coeva con tit. oro al d. Bella veduta litogr. del Palazzo Ducale di Venezia al front. inc. da Zuliani su dis. di Borsato. [072] 383. AN. LE CONDIZIONI STATICHE della Basilica (di S. Marco a Venezia). Venezia, Ferrari, s.d. [1904] 95 in-8 gr., pp. 104, bross. edit. È la relazione sullo stato di salute della celebre basilica mar- 64

ciana, sulle fondazioni, murature, parti decorative, e al fine il programma dei lavori. Con numerose ill. n.t. 384. AN. PROCESSO VERBALE intorno agli esperimenti fatti sugli Acciarini, Pistole e Capsule fulminanti in uso pell Artiglieria ed Artificj, dell I. R. Marina di Guerra. S.l.n.d.. [1840] 130 in folio, pp. 8 non numer., leg. carta color. coeva con segni di piegatura centrale. Minuziosa descrizione degli acciarini di nuova invenzione in sostituzione di quelli «a pietra» in uso nella flotta veneziana. [181] 385. BARBARAN Domenico. POTERE LEGISLATIVO della Repubblica di Venezia. Il Maggior Consiglio. Padova, Prosperini, 1887 53 in-4, pp. 24, bross. edit. Per le nozze D Ayala-Giusti. Lieve alone alla prima copertina. 386. BATTISTELLA Antonio. ANCORA QUALCHE CENNO sulla congiura spagnuola del 1618 contro la repubblica di Venezia. Venezia, Ferrari, 1923 25 in-8, pp. 7 (da pag. 1004 a pag. 1014), bross. edit. [016] 387. BEMBO Pierluigi. DELLE ISTITUZIONI DI BENEFICENZA nella città e provincia di Venezia. Studii storico-economico-statistici del Conte... Venezia, Naratovich, 1859 250 gr. vol. in-8, pp. XXIV, 507, bross. edit. Invio autogr. dell A. Esempl. perfetto e intonso. Interess. notizie sugli istituto maschili e femminili in tutta la secolare storia veneziana. [300] 388. BRUNELLI BONETTI Bruno. CORRISPONDENTI VENEZIANI del Metastasio. Venezia, Ferrari, 1953 25 in-8, pp. 12 (da pag. 166 a pag. 176), bross. edit. [007] 389. [BRUSONI G.]. ESTRATTO dall «Historia dell ultima guerra tra Veneziani e Turchi». Padova, Prosperini, s.d. [1901] 32 in folio, pp. (8), bross. edit. Per le nozze Azzoni Avogadro-De Tacchi Di Monte. 390. BULLO C. IL VIAGGIO DI M. PIETRO QUERINI e le Relazioni della Repubblica veneta colla Svezia. Venezia, Antonelli, 1881 115 in-4 picc., pp. 103, bross. edit. Racconto del viaggio del patrizio e navigatore veneziano che nel 1431 intreprese il suo avventuroso viaggio in Norvegia e Svezia. [029] 391. CECCHETTI Bartolomeo. LA VITA DEI VENEZIANI fino al 1200. Saggio di... Venezia, Naratovich, 1870 85 in-8, pp. 74, leg. mod. cartone con cop. orig. applicata al piatto ant. Soranzo 2499. Raro. [169] 392. CESSI Roberto. COMMEMORAZIONE del membro effettivo Prof... Venezia, Ferrari, 1958 22 in-16, pp. 5, bross. edit. Con ritr. del Lazzarini. [228] 65

393. CURIEL Carlo. UNA PAGINA ORIGINALE delle Memorie di Giacomo Casanova. Venezia, Ferrari, 1920 20 in-8, pp. 7 (da pag. 267 a pag. 273), bross. edit. [009] 394. ERRERA A. - FINZI C. LA VITA E I TEMPI DI DANIELE MANIN. Narrazione... corredata dai documenti inediti depositati nel Museo Correr dal Generale Giorgio Manin (1804-1848). Venezia, Antonelli, 1872 116 in-8, pp. XVIII, 372, bross. edit. La vita del Manin e le vicende di Venezia all inizio dell Ottocento. Picc. mancanza di carta alla prima cop. ma ottimo esempl. [315] 395. FINCATI Luigi. LA NOBILTÀ VENEZIANA e il commercio marittimo. Roma, Barbera, 1878 80 in-8, bross. edit., pp. 25. 396. FOSCARINI Marco. STORIA ARCANA ed altri scritti inediti di... Aggiuntovi un Catalogo dei manoscritti della sua collezione. Volume unico. Firenze, Vieusseux, 1843 140 in-8, pp. XLI, 505, (4), bross. edit. Da pag. 280 al fine bibliografia dei codici storici della collezione Foscarini conservata nell Imperiale Biblioteca di Vienna e ordinata da Tommaso Gar. Contiene anche, oltre a due epistole a Maffei e Passionei, un saggio dal titolo «Dei Veneziani raccoglitori di codici». Il volume fa parte della serie «Archivio Storico Italiano ossia Raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi risguardanti la Storia d Italia», tomo V. Rottura al d. ma bell esempl. in barbe. [108] 397. [GANASSA Lorenzo]. IL RITRATTO ovvero le cose più notabili di Venezia diviso in due parti. Nella prima si descrivono brevemente tutte le Chiese della Città, con le Memorie più illustri, Depositi, Epitaffi, Inscrizioni, Scolture e Pitture più conspicue, con le dichiarazioni & Autori di esse. Nella seconda si da breve Relazione del Governo della Repubblica, delli Magistrati, delle Fabriche pubbliche, e più riguardevoli ecc. Ampliato con la relazione delle Fabriche Publiche, e private, & altre cose più notabili successe dall anno 1682 fino al presente 1704, da D. L. G. S. V. Venezia, Baseggio, 1705 630 in-16, pp. (24), 699, leg. cart. dec. coevo con tass. e tit. oro al d. Tagli color. Rara guida di Venezia che il Cicogna (4474) attribuisce al Sacerdote Ganassa. Pregevole compendio della storia di Venezia e dei suoi monumenti. Belliss. esempl. [390] 398. (guida) VENICE and its curiosities. Lido. S.l.n.d. [1920 ca] 20 in-16, bross. edit., pp. 28. Con ill. 399. LORENZETTI Giulio. DI UN DISPERSO CICLO PITTORICO cinquecentesco nel vestibolo della Libreria di San Marco di Venezia. Venezia Ferrari, 1943 32 in-8, pp. 51 (da pag. 419 a pag. 470), bross. edit. Con 5 tavv. al fine. Interessante storia delle vicende dei quadri della libreria S. Marco che furono trafugati. Esiti dell inchiesta. [010] 66

400. [MANGIAROTTI Pompeo]. GIORNALE che contiene quanto è accaduto di militare e politico in Venezia e circondario durante l assedio cominciato con il giorno 3 Ottobre 1813 e terminato nel 19 Aprile 1814. Con i relativi documenti aggiuntivi di avvenimenti, ch ebbero luogo fino al dì 11 Maggio susseguente. Parte prima (e seconda). Venezia, Parolari, 1814 357 2 voll. in-8 gr., pp. VIII, 143; 156, bross. edit. con cop. xilogr. Imp. studio con il giornale redatto giorno per giorno. Cicogna 1713: «Giornale storico... contiene anche la descrizione di varie funzioni e solennità pubbliche fattesi in Venezia in quel periodo». Raro. 401. MANZINI Vincenzo. LA BANCAROTTA e la procedura fallimentare nel diritto veneziano. Con cenni sui grandi fallimenti del secolo XV. Venezia, Ferrari, 1926 15 in-8, pp. 44 (da pag. 1091 a pag. 1135), bross. edit. [004] 402. MARANGONI Luigi. UN INFISSO LITURGICO del Tesoro di San Marco. Venezia, Ferrari, 1927 17 in-8, pp. 30 (da pag. 1113 a pag. 1142), bross. edit. Con 10 figg. n.t. e 9 tavv. al fine. Nuovo studio su un infisso da altare che si conserva nel Tesoro di San Marco, importante per ragioni di liturgia, di arte e di storia. Con interess. note. [030] 403. MARZEMIN Giuseppe. LE ORIGINI ROMANE DI VENEZIA. Venezia, 1836 10 in-8, bross. edit., pp. (12). Pubblicaz. per la presentazione dell opera. 404. MOLMENTI PG. LA STORIA DI VENEZIA nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica. Torino, Roux e Favale, 1880 326 gr. vol. in-8, pp. XII, 703, (2), leg. mod. cart. rigido con tit. oro al d. [384] 405. MOLMENTI Pompeo. EPISTOLARI VENEZIANI DEL SECOLO XVIII. Milano, Sandron, 1914 65 in-16, pp. 204, (2), 1 cb, 214, (2), bross. edit. con cop. fig. a colori. Con tavv. [235] 406. MONNIER Philippe. VENISE au XVIII siècle. Paris, 1920 63 in-8, pp. 412, leg. m. tela edit. con tit. al d. [256] 407. MOSCHINI A. TRE CONFERENZE sulla idraulica fluviale tenute all Università Popolare di Venezia. Padova, Soc. Tip., 1906 70 in-8, pp. 60, bross. edit. Con 3 tavv. ripiegate. Modalità di intervenire sui fiumi e torrenti per evitare le esondazioni. Invio autogr. dell A. [225] 408. MUSATTI Ernesto. PER LA STORIA DI VENEZIA. Padova, 1909 40 in-16, bross. edit., pp. 69. Appunti critici. Leggenda petrarchesca. Il Leone di S. Marco e la sua origine politica. 409. MUSATTI Eugenio. STORIA D UN LEMBO DI TERRA ossia Venezia ed i Veneziani. Padova, Seminario, 1886 300 gr. vol. in-4, pp. 2018, bella rileg. cart. marmorizz. con tass. in pelle e tit. oro al d. Avvin- 67

cente storia di Venezia che, come riferisce l A. nella prefazione, «da pochi tumoli di sabbia grazie al genio veneziano...» riesce a diventare una grande Repubblica. Doppio indice al fine, dei nomi e delle materie. Bell esempl. [257] 410. MUSEO CIVICO e Raccolta Correr di Venezia. DONI FATTI al Museo dalla sua fondazione fino al 1880 e cenni intorno al suo collocamento nel nuovo edificio. Venezia, Naratovich, 1880 63 in-4, pp. 93, bross. edit. Imp. elenco dei lasciti con i nomi dei donatori. 411. ORDINI ET TERMINATIONI in materia di decime de fieni. Approvati dall Eccellentissimo Senato con Ducali li 19 Aprile 1714. Verona, Merli, s. d. [1715] 74 in-8, pp. 16, leg. cart. rust. coevo. Sono le regole del 1658, 1659, 1709, 1710, 1711, 1714 e1715 che stabiliscono le decime sul fieno e in alcuni casi le annullano. 412. PASCOLATO Alessandro. MANIN A VENEZIA nel 1848-1849. Pagine postume a cura di Maria Pezzé Pascolato. Milano, Alfieri, s.d. [1916] 63 in-8, pp. 166, leg. cart. edit. con ritr. del Manin al piatto ant. Front. con ritr. dell A. e 50 belle tavv. f.t. Fregi xilogr. orig. di D Anna. Coinvolgenti pagine di storia veneziana sulla rivolta, l assedio e la resistenza. 413. [PATRIARCHI Gasparo]. VOCABOLARIO VENEZIANO E PADOVANO co termini e modi corrispondenti Toscani. Padova, Conzatti, 1775 252 in-4, pp. X, (6), 370, (2), leg. cart. rust. con tit. mss al d. Testo su due colonne. Macchia al margine bianco alla fine delle prime 20 pp. Prima ediz. Prati 487. 414. POSSEVINO Antonio. LETTERA del P... Giesuita al padre Maestro Marc Antonio Capello Minor Conventuale con la Risposta di detto Padre et il suo parere delle controversie tra il Sommo Pontefice Paolo Quinto et la Serenissima Republica di Venetia. Venezia, appresso Alessandro Cavalcaluppo, 1606. Unito: QUERINI Antonio. AVISO DELLE RAGIONI della Serenissima Republica di Venetia intorno alle difficoltà che le sono promosse dalla Santità di Papa Paolo V. Venezia, Deuchino, 1606. Unito: AN. PRO LIBERTATE status et Reipublicae Venetorum Gallofranci ad Philenetum Epistola. Paris, 1606. Unito: PERE- GRINI A. - OTELIO A. - SCAYNI M. RESPONSA Calrissimorum Iur. Conultorum... reddita pro Decretis Serenissimi Principis Veneti De non alienandis bonis immobilibus in personas Ecclesiasticas, De non erigendis de novo Monasterijs... Venezia, Deuchinum, 1606. Unito: [senza frontespizio ma CRASSO Nicolò] da pag. 3 «NICOLAUS CRASSUS... Lectori Optimo... Da pag. 7 ANTIPARAENESIS AD CAESAREM BARONIUM... Pro Serenissima Veneta Reipublica. S.l.s.n., [1606]. Unito: VENDRAMINI Girolamo. DISQUISITIONES controversiarum inter paulum V Summum Pont. ad Venetam Rempubl. vergentium... 68

Venezia, Meietti, 1607. Unito: VENDRAMINI Girolamo. ASSERTATIO- NES... contra Reipublicae detractores ac maledicos. Venezia, 1606 380 7 parti in un vol. in-8, pp. (18), 160; 58; 23; 92; 80; 78, (2), 8, leg. p. perg. rigida coeva con tit. mss al d. Copiosa documentazione sulla lunga questione fra Paolo V e la Repubblica di Venezia sfociata nell interdetto lanciato dal Papa contro la Repubblica. [075] 415. PROVENZAL Giulio. SUL CONTRIBUTO DI VENEZIA alla invenzione della Macchina a Vapore e del Telegrafo Elettro-Magnetico. Venezia, Ferrari, 1934 20 in-8, pp. 28 (da pag. 35 a pag. 63), bross. edit. A queste scoperte l Italia ha portato il suo geniale contributo aiutando a superare le ultime difficoltà che ne impedivano la realizzazione. Documenti. [017] 416. [RICCHINI J. Agostino]. DE VITA AC REBUS GESTIS Beati Gregorii Barbadici S. R. E. Cardinalis Episcopi Patavini Libri tres. Roma, Salvioni, 1761 368 in-4, pp. XIX, 312, leg. t. perg. coeva con tass. al d. Tagli color. Antip. a due colori con bella vignetta inc. in rame da C. Baroni. Bel ritr. del Beato a pag. 1 inc. da J. C. Mallia. Graziosi testat., final. e capilett. di gusto veneziano inc. in rame da A. Giordani. Biografia del Beato Gregorio Barbarigo, nobile e cardinale veneziano. Cicogna 372. Splendido ex libris al verso del front. Belliss. esempl. [348] 417. RIZZI Alberto. I CORONATI LEONI DI CIPRO. Venezia, Ferrari, 1994 15 in-8, pp. 22 (da pag. 307 a pag. 329), bross. edit. Con diverse figg. Ricerca sui caratteristici leoni veneto-ciprioti spesso coronati della zona comprendente Famagosta e metà della Nicosia murata. Bibliografia citata. [003] 418. ROSSI Vittorio. CONTRIBUTO ALL IDRAULICA LAGUNARE. Metodo teorico per calcolare le portate e le velocità medie effettive attraverso le foci portuali. Venezia, Ferrari, 1905 30 in-8, pp. 32 (da pag. 549 a pag. 581), bross. edit. Con disegni n.t. [328] 419. SAGREDO Agostino. DI CESARE FRANCESCO BALBI e dei suoi scritti. Commentario del... S.l.n.d., [1850 ca] 45 in folio, pp. 14 (da pag. 369 a pag. 383), leg. mod. cart. dec. Note storiche e biografiche sul letterato veneziano. [118] 420. SARPI Paolo. MEMORIA INEDITA presentata al Senato Veneto dal celebre Fra... Intorno al modo da tenersi dalla Repubblica per il buono e durevole governo del suo Stato. Colonia [ma Livorno], Mortier, 1760 189 in-8 gr., pp. 119, bella leg. mod. carta dec. inizio sec. Dedicat. agli Inquisitori di Stato. Rara opera in cui il S. manifesta la sua opinione sull argomento. Mancano le 2 cb al fine con l errata, spesso assente anche in altri esempl. (nella Biblioteca Comunale di Siena esistono 2 copie di quest opera, una con e l altra senza errata). Manca a Cicogna. Soranzo 111. Esempl. con insignificante brun. in barbe. 69

421. SELVATICO P. - LAZARI V. GUIDA DI VENEZIA e delle isole circonvicine. Venezia, Ripamonti Carpano, 1852 221 in-8, pp. VIII, 321, rileg. mod. cartone rigido con cop. orig. applicate ai piatti, angoli e tass. al d. Testo su due colonne. Con belle incis. xilogr. n.t. e comodi indici onomastici al fine. Bella guida di Venezia suddivisa in nove giornate. Legg. alone diff. e fioriture, ma buon esempl. [403] 422. SORANZO Girolamo. BIBLIOGRAFIA VENEZIANA compilata da... in aggiunta alla continuazione del «Saggio» di Emmanuele Antonio Cicogna. Venezia, Naratovich, 1885 600 gr. vol. in-4, pp. 938, (2), leg. m. tela coeva. Front. a due colori. Rara edizione orig. Alcuni fascicoli legg. allentati, ma bell esempl. [214] 423. TASSINI Giuseppe. CURIOSITÀ VENEZIANE ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. Venezia, Grimaldo, 1872 378 in-8 gr., pp. 805, (2), leg. m. tela coeva con tit. oro al d., piatti in cartone marmorizz. Seconda ediz. di questa bella raccolta di notizie veneziane in ordine alfabetico, di piacevole lettura. [364] 424. VENTURA Angelo. LINEAMENTI COSTITUZIONALI del governo provvisorio di Venezia nel 1848-49. Padova, Milani, 1955 45 in-8, pp. 136, (2), bross. edit. [210] 425. Verona AN. SIÈ CANTÈ sora la villa colla zonta d altre composizioni sora el vendrì gnoccolaro de Verona. Verona, Ramanzini, 1784 672 in-4, pp. 127, leg. cart. rust. coevo. Front. con belliss. vignetta inc. in rame di gusto veneziano raff. una figura femminile con lo sfondo del lago. Dopo le 6 cantate in vernacolo veronese sono raccolte altre canzonette composte in occasione della festa del «venerdì gnoccolaro» per gli anni 1735, 1736, 1748, 1749, 1750, 1751, 1752, 1753, 1755, 1756, 1757, 1758. Ognuno di questi componimenti è dedicato, secondo il costume dell epoca, ad un nobile o a personaggi veronesi. Raro. 426. BEGGIO Giovanni. I MULINI NATANTI DELL ADIGE. Saggio terminologico con notazioni storico-folkloristiche. Firenze, Olschki, 1969 48 in-8, pp. (6), 91, bross. edit. Con 27 tavv. f.t. raffiguranti i vecchi natanti sull Adige adibiti ad usi vari spesso tratti da foto d epoca. Con molte ill. n.t. per lo più a carattere tecnico. [042] 427. BRENZONI Raffaello. FRANCESCO LORENZI e uno dei suoi gioielli d arte «Il trionfo dell Aurora» nel palazzo dei Conti Giust del Giardino in Verona. Venezia, Ferrari, 1929 35 in-8, pp. 16 (da pag. 1191 a pag. 1207), bross. edit. Con 12 figg. n.t. [011] 428. CAMUZZONI Giulio. NOTE AUTOBIOGRAFICHE e scritti vari che vi si collegano. Verona, Franchini, 1896 160 2 gr. voll. in-8 gr., pp. 456; 358, bross. edit. Belle pagine sulla città di Verona alla fine del XIX sec. soprattutto sui lavori per l ammodernamento della città, la difesa dell Adige, gli acquedotti, etc... [043] 70

429. CARLI Enrico. SOPRA IL PROGETTO di canale industriale agricolo dell Ingegnere Professor... Relazione. Verona, Franchini, 1878 63 in-4, pp. 90, XXVI, bross. edit. La descrizione del progetto del canale dalla partenza del Chievo e il collegamento al canale Giuliari. Picc. mancanza di carta ad un angolo della prima cop. Bell esempl. [339] 430. CATALOGO DEI LIBRI E GIORNALI della Società Letteraria di Verona. A tutto l anno 1860. Verona, Merlo, 1861 280 in-4, pp. 203, bross. edit. Invio autogr. dell an. Autore. Sono elencate 5600 opere a stampa e nella seconda parte 371 testate di giornali. Raro repertorio. [334] 431. CERIOTTO Giovanni. NEL COR DE VERONA. Roma, Mondadori, s.d. [1920 ca] 80 in-16, pp. 223, XXII, bross. edit. Legg. slegato. [301] 432. CORNA Da Soncino. F. FIORETTO. De le antiche Croniche de Verona e di tutti i soi confini e de le reliquie che se trovano dentro in ditta citade. Verona, Valdonega, 1973 200 in folio, leg. t. tela, pp. XXXVIII, 150. Introduz. di G. P. Marchi e note storiche di P. Brugnoli. Ediz. di 1000 esempl. (ns no. 95). Con belle litogr. n.t. fra le quali la veduta prospettica di Verona. Bell esempl. 433. DA PORTO Luigi. STORIA DI DUE NOBILI AMANTI con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Signor Bartolommeo Dalla Scala e scritta da... Verona, Bisestj, 1830 26 in-24, pp. 61, (2), leg. carta color. coeva. Dedicat. a Lucina Savorgnan. La celebre storia di Giulietta e Romeo. Alcune pagine con foderatura di rinforzo al margine esterno bianco. Bell esempl. [255] 434. DALLA CORTE Girolamo. DELLE ISTORIE DELLA CITTÀ DI VERO- NA del Signor... Gentiluomo veronese. Venezia, Savioli e Camporese, 1744 1.350 3 parti in un gr. vol. in-4, pp. VIII, 391; 386; 356, belliss. leg. p. perg. coeva con tit. mss ai d. Tagli rossi. Vignetta in legno ai front. e iniziali xilogr. Edizione settecentesca sulla rara ediz. originale del 1594. Lozzi 6271: «Peccato che questo bel lavoro storico fu interrotto al XX libro per la morte dell Autore!». Ex libris. Splendido esempl. in ottimo stato di conservazione. [221] 435. [DIONISI Giangiacomo]. DELL ORIGINE E DEI PROGRESSI DELLA ZECCA IN VERONA. Ove si spiegano alcune Lettere impresse sulla sua antica moneta non intese dal Sig. Muratori. S.l. [Verona], Carattoni, 1776 350 in-8, pp. (8), 98, leg. mod. cart. dec. Vignetta in rame al front., capilett. e testat. in rame. Tagli spruzzati. Con una tav. in rame. Rara opera. Bell esempl. [039] 436. EDERLE Guglielmo. S. PIETRO da Verona. Martire. Verona, 1939 50 in-16, bross. edit., pp. 129. Con ill. 71

434 - DALLA CORTE - Delle istorie della città di Verona... - 1744 437. FACCHIN P. Luigi. I CANTORI VERONESI (Attività 1956-1957). Verona, 1957 20 in-8 gr., bross. edit., pp. 16. 438. FAINELLI Vittorio. LEBBROSI E FRANCESCANI a Verona ai tempi di S. Francesco. Venezia, Ferrari, 1953 13 in-8, pp. 10 (da pag. 97 a pag. 106), bross. edit. Storia dei lebbrosari sorti a Verona e nei suoi dintorni con interessanti notizie dei vari ospedali a Porta Vescovo, Porta S. Zeno, sulla via della Tomba, etc... [020] 439. GAZZOLA Piero (a cura di). MICHELE SANMICHELI. Catalogo a cura di... Venezia, Neri Pozza, 1960 125 in-8, pp. 231, leg. cart. edit. con sovracop. a colori. Con 256 tavv. Ricercato e accurato catalogo della mostra tenutasi a Verona nel 1960. Ottimo stato di conservaz. [149] 440. [GEMMA Adolfo]. SUL MONUMENTO DI DANTE Alighieri che si eresse in Verona nel xiv Maggio mdccclxv [1865]. Canzone. Verona, Zanchi, 1867 30 in-4, bross. edit., pp. 12. Per le nozze Capodilista-Venier. 441. GHIRARDINI Gherardo. IL TEATRO ROMANO di Verona. Verona, 1906 40 in-4, bross. edit., pp. 12. Con una tav. rip. e una ill. 72

442. GIULIARI Scipione e Filippo. ALLA MEMORIA benedetta del Conte Carlo Giuliari Bibliotecario Capitolare di Verona. Verona, 1892 30 in-4 gr., bross. edit., pp. 64. Ritr. del Giuliari all antip. Manca la prima copert. ma completo. 443. GOIRAN A. ERBARIO FORESTALE veronese. Verona, 1875 130 in-8, bross. edit., pp. 108. Bella descriz. di 155 specie di piante con riferim. al Pollini. Raro. 444. GOIRAN Agostino. SPICILEGIUM PLANTARUM seu sponte virentium seu silvestrium quotquot in celeberrimo Giustorum viridario crescunt vigentque... Verona, Franchini, s.d. [1893], 37 in-8, pp. 15, bross. edit. Pubblicazione per le nozze Giusti-Calvi. Descrizione delle piante del giardino Giusti in Verona. [005] 445. GRANCELLI Umberto. IL PIANO DI FONDAZIONE DI Verona romana. Verona, ediz. Vita Veronese, 1964 80 in-4, leg. cart. edit. con sovracop., pp. 131. 446. (guida) GUIDA di Verona. Verona, s.d. [1934], 30 in-16, bross. edit., pp. 15. Bella copert. xilogr. a colori. 447. (guida) NOUVELLE GUIDE DE VERONA. Verona, Onestinghel, s.d. [1910 ca], 60 in-16, bross. edit., pp. 135. Con ill. e pianta della città rip. al fine. Con astuccio. 448. MAFFEI Scipione VERONA ILLUSTRATA. Verona, Valarsi e Berno, 1731-1732, 2.730 4 parti in 2 voll. in folio, pp. XII, col. 396; X, col. 298; IV, col. 294, (6); (4), col. 214, (6), leg. cart. rust. coevo con tit. mss ai d. Tomo I: l Historia della città, con pianta di Verona e 9 tavv. epigrafiche; tomo II: l Historia litteraria, con recto e verso di 14 medaglie inc. in rame; tomo III: Notizie sulle cose di questa città più osservabili, con 28 incis. n.t.; tomo IV: Trattato degli anfiteatri, con 18 incis. n.t. Prima ediz. di quest opera di sommo interesse per la storia della città di Verona. Lozzi 6300. Platneriana p. 426. La leg. coeva in cartone alla rustica presenta tracce d uso. Belliss. esempl. a larghi margini. [352] 449. MARCHINI Giampaolo. ANTIQUARI E COLLEZIONI archeologiche dell Ottocento veronese. Verona, Vita Veronese, 1972 70 in-8, pp. 316, (2), bross. edit. con cop. fig. Con tavv. [155] 450. [MONTANARI Benassù]. VITA di Silvia Curtoni Verza Veronese. Verona, Ramanzini, 1851 189 in-16, pp. 184, leg. m. pelle con tit. oro al d. Bel ritr. della Curtoni inc. in lito a pointille da Kirchina su dis. di Marcovich. Biografia della scrittrice veronese (1751-1835) nella quale sono molto ben descritti gli avvenimenti durante e dopo le Pasque veronesi, con riferimenti ai letterati del suo tempo. Raro. 451. OSIO Egidio. VERONA e la linea dell Adige nella difesa della frontiera nord-est. Verona, 1873 80 in-8 gr., bross. edit., pp. 61. 73

452. OTTOLENGHI Cesare. PER UNA SEDE PROPRIA. Verona, Tip. Coop., 1920 35 in-4 gr., pp. 20, (2), bross. edit. Informazioni sulla nuova sede della Società Letteraria di Verona. [311] 453. PARTE PRESA nell Eccellentissimo Conseglio di Pregadi. 1632, 21 Genaro. In materia di far due fiere all anno di mercantie nella città di Verona. Venezia-Verona, Merlo, s.d. [1632], 79 in-8, ccnn 8, leg. mod. carta dec. Belliss. antip. con incis. xilogr. del leone di S. Marco. Curiose notizie divise in 13 capitoli sulle fiere di Verona che si svolgevano due volte all anno: in aprile dei SS. Filippo e Giacomo e in ottobre la fiera di Tutti i Santi presso piazza Brà. 454. POLVER Gaetano. RADETZKY A VERONA nel 1848. Cronistoria documentata ed ilustrata con poesie inedite di Cesare Betteloni. Verona, Cabianca, 1915 180 in-4, pp. 447, (2), leg. mod. m. tela con tass. al d., piatti in cart dec. Con 28 tavv. e indice onomastico al fine. Ottimo studio sulla presenza del generale austriaco a Verona. [302] 455. RACCOLTA DI LETTERE scambiate tra Verona e Vienna nel 1799 firmate dal Consiglio Generale di Verona (Pellegrini), Vienna (Barona Thugut), Verona (Bevilacqua Lazise), Verona, Deputazione Alloggi (Cipolla, Franchini, Campagna, Lando, Cavalli). S.l.n.d., [1799], 21 in-4, ccnn 2, leg. carta muta coeva. Il fascicolo è probabilmente stampato a Verona. [282] 456. SILVESTRI Giuseppe ALBERGO AGLI SCALZI. Brescia, Garzanti, 1946 74 in-8, pp. 263, (2), bross. edit. Dettagliata cronistoria dei tragici avvenimenti che ebbero luogo nel convento veronese negli anni 1944-45. [300] 457. TERMINATIONE dell Ilustriss. & Eccellentiss. Signori Cinque Dellegati. Con l approbatione dell Eccell.mo Senato circa l Erettione d un Fontio di Farine in Verona in loco del Mercà Vecchio. Verona, Merlo, 1631 90 in-16, pp. 15, senza leg. Front. con gr. incis. xilogr. raff. il leone di San Marco. [032] 458. TURRINI Giuseppe. MILLENNIUM SCRIPTORII VERONENSIS dal IV al XV secolo. Pagine scelte dai codici della Biblioteca Capitolare di Verona. Verona, Valdonega, 1967 53 in folio, pp. 19 + 30, leg. t. tela edit. con sovracop. in astuccio. Con 30 tavv. al fine riproducenti pagine di codici tra cui l Evangelario Purpureo posseduto dalla Biblioteca Capitolare di Verona. Importanti notizie storiche sulla biblioteca e lo scriptorium veronese. [235] 459. VIVIANI Giuseppe Franco. 25 ANNI DI «VITA VERONESE» (1948-1972). Verona, Vita Veronese, 1973 126 in-8, pp. 263, bross. edit. Importanti indici di tutto quanto pubblicato dalla nota rivista veronese con comodi indici al fine, per persone, luoghi e autori. [400] 74

435 - [DIONISI] - Dell origine e dei progressi della Zecca in Verona... - 1776 466 - FORMENTON - Memorie storiche della città di Vicenza... - 1867-1864 460. Vicenza ALBUM DI GEMME ARCHITETTONICHE ossia gli Edifizi più rimarchevoli di Vicenza e del suo territorio rilevati da Giuseppe Zanetti disegnati da M. Moro e con cenni illustrativi dimostrati da Giulio Co. Pullè. Venezia, Litografia di Giovanni Brizighel, s.d. [1847], 22.000 gr. voll. in folio gr. (mm. 520x340), leg. m. pelle con punte, tit. oro al d. Dedicatoria a S. A. R. il Serenissimo Principe Signore Raineri Giuseppe Giovanni... Arciduca d Austria. Antiporta con i ritratti di Scamozzi, Palladio e Calderari incisi da Brizighel su disegno di G. Rebellato. Frontespizio con bella veduta litografica in color seppia di Vicenza (mm. 81x160). Con 48 tavv. litografiche raff. i monumenti e i palazzi più cospicui della città di Vicenza e del territorio: ogni tav. è corredata da altre 2 tavv. al tratto (pianta dell edificio e dettagli), e da una o più pagine con la descrizione e la storia del monumento. Ogni tavola è dedicata ad un Nobile o ad una Autorità locale. Misura delle tavole: mm. 180x290. Elenco delle tavole a richiesta. Vicenza Città Nobilissima, Vicenza, 1983, schede 221-227. Opera rara a trovarsi completa. 461. [BEROALDI Pietro]. SULLA QUESTIONE dello Spedale Civile di Vicenza. Vicenza, Longo, 1870 37 in-16, pp. 18, bross. edit. La storia degli ospedali di Vicenza. Rumor I, p. 145.17. [028] 462. BERTOTTI Scamozzi Ottavio. IL FORESTIERE ISTRUITO delle cose più rare di Architettura e di alcune Pitture della città di Vicenza. Dialogo. Vicenza, Vendramini Mosca, 1761 2.200 in-4 antico, pp. (1), 119, bella leg. coeva p. pelle con ricchi fregi oro e tass. al d., dentelles. 75

Tagli color. Risguardi in carta dec. Ritr. inc. in rame in antip. raffigurante il Marchese Capra cui è dedicata l opera. Front. inc. in rame e graziosi capilett. in legno. Con 37 tavv. inc. in rame di cui 31 ripp. raffiguranti edifici, piante e rilievi architettonici. La più pregiata e ricercata guida della città di Vicenza in prima ediz.. Freschissimo esempl. su carta forte. Unico intervento di restauro al d. Fowler 43. Lozzi 6396. [398] 463. CARRARO Giacomo. DIARIO ECCLESIASTICO per la città di Vicenza per l anno 1850. Che contiene diverse Sacre Funzioni, i Santi, e Beati Vicentini, fondazioni di Chiese, e Monasteri ora soppressi, origine di molte Corporazioni Religiose,... Vicenza, Paroni, s.d. [1850 ca], 16 in-16, pp. 48, leg. carta color. coeva. Al fine elenchi di santi, personaggi e scrittori vicentini suddivisi per secoli. [060] 464. CASTELLI Pierfilippo. LA VITA DI GIOVANGIORGIO TRISSINO oratore e poeta scritta da... Vicentino. Venezia, Radici, 1753 650 in-4, pp. VIII, (4), 146, leg. m. perg. ottocentesca. Front. a due colori. Antip. inc. in rame con lo stemma araldico della famiglia Trissino. Splendido ritr. del Trissino inc. in rame da Zucchi e ricavato forse da una quadro di Vincenzo Catena. Ediz. orig. del primo studio sul poeta vicentino. Da pag. 67 a pag. 126 è riportato il catalogo delle sue opere e dei testi a lui attribuiti. Belliss. copia a larghi margini su carta forte e intonso. [347] 465. FASOLO Giulio. LE VILLE DEL VICENTINO. Vicenza, Arti Grafiche, 1929 53 in-16, pp. 132, leg. t. tela edit. con inc. al piatto ant. Con 185 belle tavv. al fine. Ottima guida. 466. FORMENTON Francesco. MEMORIE STORICHE della città di Vicenza dalla sua origine fino l anno 1867 per... Vicenza, Staider, 1867-1864 430 2 gr. voll. in-8 gr., pp. 1094 (num. cont.), leg. cart. dec. coevo con tass. xilogr. al d. Ediz. orig. e unica. Belliss. esempl. [106] 467. GONZATI Bernardo. ORAZIONE detta nella pia casa dei figli della Carità in Vicenza nel 1843 per la solenne distribuzione dei premi. Padova, Seminario, 1843 20 in-8, bross. edit., pp. 27. 468. (guida) VICENZA illustrata. Vicenza, s.d. [1890 ca], 80 in-16, leg. t. tela edit., pp. 78. Con 68 pagg. di pubblicità. Con ill. xilogr. 469. MAGRINI Antonio. IL PALAZZO DELLA RAGIONE in Vicenza. Rivista tratta da Memorie inedite dell Ab... Con quattro tavole incise in pietra disegnate dal Chiar. Prof. Giovanni Bellio ed un capitolo dello stesso pubblicati a cura dell Avv. Giuseppe Bacco a beneficio dei migliori alunni delle scuole comunali di disegno. Vicenza, Burato, 1875 250 in folio, pp. 118, bross. edit. con cornice xilogr. al piatto ant. Con 4 tavv. litogr. al fine raff. piante e prospetti della celebre basilica. Importante studio. Bell esempl. [178] 470. MAGRINI Antonio. IL PALAZZO DEL MUSEO CIVICO in Vicenza 76

descritto ed illustrato. Vicenza, Paroni, 1855 110 in-8, pp. 79, bross. edit. Con una tav. inc. in rame da G. Bernasconi in antip. raff. la veduta prospettica e pianta del Palazzo Chiericati. Rumor II, 32. Perfetto esempl. intonso. [156] 471. [MAGRINI Antonio]. NOTIZIE BIOGRAFICHE di Beatrice Co. Bonacossi De-Salvi. Padova, Seminario, 1844 80 in-8, pp. 70, leg. carta color. coeva. Cenni biografici sulla nobildonna nata a Ferrara nel 1786 e vissuta a Vicenza. Qualche fioritura sulle prime pag. ma bell esempl. [188] 472. [MIGLIORANZA Giovanni]. RELAZIONE INTORNO gli scavi intrapresi per l illustrazione dell antico Teatro di Berga in Vicenza. Scavo primo (e continuazione dello scavo primo e secondo). Padova, Sicca, 1838 80 2 voll. in-8, bross. edit., pp. 44 (num. cont.). Intonso. Manca al Buzzanca. 473. NALLI Giuseppe. EPITOME di nozioni storiche economiche dei Sette Comuni Vicentini. Vicenza, Rumor, 1895 250 in-16, pp. 303, (2), leg. cart. edit. con tass. al d. Notizie storiche, biografie, stemmi, scritture etrusche, economia della Regione. Nozioni archeologiche al fine con inc. raffiguranti monete. [058] 474. NEGRIN C. RELAZIONE sullo stato morale ed economico della Società dei volontari vicentini del 1848 e anni successivi. Vicenza, 1883 40 in-8, bross. edit., pp. 14. 475. ORDINI, E REGOLE stabilite dagl Illustrissimi & Eccellentissimi Signori Gjo. Battista Gradenigo, Giust Antonio Belegno, et Angelo Marcello Sindici, Inquisitori in T. F. per il Foro di Vicenza. Vicenza, Amadio, s.d. [1699 ca], 116 in-16, pp. 43, leg. mod. cart. Gr. stemma della città di Vicenza al front. Regolamenti giudiziari esposti in 44 capitoli. [051] 476. PAGLIARINO Battista. CRONICHE DI VICENZA di... scritte dal principio di questa Città, sino al tempo, ch ella si diede sotto al Serenissimo Dominio Veneto 1404. Divise in libri sei. Date in luce da Giorgio Giacomo Alcaini. Vicenza, Amadio, 1663 2.415 in-4, pp. (14), 347, leg. p. perg. 700 con tass. al d. Tagli spruzzati. Belliss. antip. inc. da Michieli su dis. di G. Carpioni. Ediz. orig. di una delle storie municipali più importanti e rare di Vicenza. Lozzi 6422. Manca a Piantanida. Belliss. esempl. completo dell antip. spesso mancante. [043] 477. PROVISIONI, E CAPITOLI di Sua Eccellenza Signor Giacomo Soranzo Podestà di Vicenza, per il Maleficio, &c. Approvati dall Eccelso Conseglio di Dieci con Ducali 11 Decembre 1716. Vicenza, Tomaso Lavezari, 1716 84 in-16, pp. 11, leg. cart. coevo. Al front. vignetta in legno con leone di San Marco. Le regole che devono adottare i notai addetti all Ufficio del Maleficio. [050] 77

478. SEGATO Gaetano. IL MONTE DI PIETÀ e la Cassa di Risparmio di Vicenza. Note di un Commissario Prefettizio con documenti, illustrazioni e quadri statistici. Vicenza, Rossi, 1924 90 in-8, pp. 101, bross. edit. Con tavv. anche a colori. [145] 479. TURAZZA Domenico. INTORNO ad alcuni principii di idraulica pratica in generale ed in particolare della loro applicazione ad una nuova sistemazione di Bacchiglione intorno Vicenza. Nota del... S.l.n.d., [1850 ca] 50 in folio, pp. 17 (da pag. 435 a pag. 452), leg. mod. cart. dec. Studio per ovviare alle piene del Bacchiglione e di altri fiumi minori del vicentino. [127] 480. ZORZI Giangiorgio. ALCUNE NOTIZIE DI BASILIO DALLA SCOLA architetto militare vicentino e delle sue fortificazioni a Vicenza e a Verona. Venezia, Ferrari, 1959 35 in-8, pp. 24, (da pag. 153 a pag. 177), bross. edit. Con 6 tavv. Contributo al catalogo delle opere dell architetto vicentino che non vengono menzionate dallo storico G. Gerola. [012] 481. Villafranca MONTINI Domenico. LA PACE DI VILLAFRANCA. Appunti storici con notizie inedite. Verona, Cabianca, 1912 150 in-8, pp. 186, (2), bross. edit. con d. rinforz. Ricca bibliogr. sull argomento. [321] 78

CARTOGRAFIA - VEDUTE - INCISIONI 482. FARI D ITALIA. Incisione litografica, 1873 cad 65 gr. vedute dei fari di Capo Mele (Genova), Genova, Capri (Napoli), Palinuro (Salerno): ogni faro è corredato da una veduta prospettica, la pianta (scala 1:200), le notizie tecniche, economiche e statistiche, pubblicate a Roma a cura del Ministero dei Lavori Pubblici. Dimensioni: mm. 450x580. 483. RITRATTI di uomini d armi. Incisioni in rame, 1601 splendidi ritratti barocchi di celebri e valorosi condottieri dall opera di Jacob Schrenck von Notzing, Augustissimorum imperatorum, serenissimorum regum atque archiducum, illustrissimorum principum, nec non comitum, baronum, nobilium, aliorumque clarissimorum virorum, qui aut ipsi cum imperio bellorum duces fuerunt, aut in iisdem præfecturis insignioribus laudabiliter functi sunt, verissimae imagines, et rerum ab ipsis domi, forisque gestarum succinctae descriptiones... pubblicata a Innsbruck, Agricola, 1601. L incisore è Dominicus Custos su disegni di G. Battista Fontana (mm. 422x288 ca). Disponibili: CORNELIO BENTIVOGLIO (1519-1585) 120 ALFONSO V Duca di Ferrara e Principe di Carpi (1533-1597) 120 FRANCESCO MARIA III Duca di Urbino (1549-1631) 140 ANDREA DORIA (Genova 1466-1560) 140 AGOSTINO BARBARIGO (Venezia 1516-1571) 150 FEDERICO III di Montefeltro Signore di Urbino (1422-1482) 150 ASCANIO DELLA CORNA (Perugia 1516-1571) 120 BARTOLOMEO COLLEONI (Bergamo 1400-1475) 180 JACOPO MALATESTA (Rimini 1530-1600) 120 ILDEBRANDO MADRUZZO 120 GUIDO BENTIVOGLIO (Ferrara 1577-1644) 120 FRANCESCO VERDUGO 120 484. STAMPE DECORATIVE raffiguranti fiori e frutta. Litografie a colori, 1899 lotto di 10 stampe 100 raccolta di 10 belle stampe decorative con fedele e fine coloritura, disegnate da Guillot e incise da Golfardt, tratte da «Revue Horticole», datate 1899. Dimensioni mm. 265x185. 485. STAMPE DECORATIVE raffiguranti fiori e frutta. Litografie a colori, 1899 lotto di 10 stampe 100 raccolta di 10 belle stampe decorative con fedele e fine coloritura, disegnate da Guillot e incise da Golfardt, tratte da «Revue Horticole», datate 1899. Dimensioni mm. 265x185. 486. ADOLFO VENTURI. Fotografia originale 140 gr. fotografia (mm. 230x173) applicata su cartoncino (mm. 337x238) eseguita dallo studio Bonventura di Roma (via Tomacelli), con timbro a secco del fotografo sul fondo sinistro 79

della foto. In calce dedica autogr. del celebre critico d arte «Al suo caro Giuseppe Delogu beneaugurando il vecchio maestro Venturi». Minima mancanza al margine alto a sinistra. 487. LODOVICA MARIA GONZAGA. Regina di Polonia e Svezia. Incisione in rame, 1646, 180 bel ritratto della regina (1612-1667) amante del Duca Gaston d Orleans e moglie di Ladislao di Polonia, inc. da C. Mellan. Cicognara-Morbio nr. 1452. Molto rara. Dimensioni mm. 350x240. 488. ALESSANDRO FARNESE (1545-1592). Incisione in rame, XVIII sec., 95 bel ritratto del Duca di Parma e Piacenza, inc. da Custos. Timbro della collezione Wurzbach al restro. Dimensioni mm. 154x121. Ottimo stato di conservazione. 489. COSIMO DE MEDICI (1519-1574). Incisione in rame, XVIII sec., 95 bel ritratto del Granduca di Toscana, siglato in lastra DC con inscrizione latina in calce. Timbro della collezione Wurzbach al restro. Dimensioni mm. 170x128. Ottimo stato di conservazione. 490. CARLO AURIA. Duca di Torsi Marchese di Calabria. Incisione in rame, XVIII sec. 90 ritratto del Marchese di Calabria con iscrizione latina in calce. Timbro della collezione Wurzbach al retro. Dimensioni mm. 165x125. 491. (manoscritto) STEMMA ARALDICO. Giovanni II Paleologo (1321-1372), Marchese di Monferrato. Disegno a colori, metà XVIII sec., 250 foglio in-4 (mm. 315x215), riportante un testo su 13 linee in grafia settecentesca con note biografiche su Giovanni della famiglia dei Paleologhi, figlio di Teodoro I di Monferrato. Nel registro inferiore grande stemma araldico a colori con i quattro pali oro e la corona di marchese. Probabilmente trattasi di un foglio tratto da opera araldica sconosciuta. 492. ROMA. Via del Tritone. Incisione in rame, 1918 180 bello scorcio della città di Roma, firmata in calce da Antonio Carbonati e datata 1918. Dimensioni mm. 262x275 (mm. 335x370 tot.). Larghi margini e ottimo stato di conservazione. 493. BOLOGNA. Pianta topografica. Incisione in rame, 1769 160 dettagliata carta del tessuto urbano di Bologna con 60 rimandi in legenda, da J.J. Lalande, Voyage in Italie..., 1769. Dimensioni mm. 240x380 (280x416 tot.). Ampi margini e ottimo stato di conservazione. 494. CASALE MONFERRATO. «Veue de Casal dit de S.t Vas, pris par les Allies le 22 Juillet 1695». Incisione in rame, XVIII sec., 850 bellissima veduta a volo d uccello della località piemontese affiancata dal corso del Po, con riquadro inferiore in cui nel dettaglio è descritta la pianta della città con la Cittadella fortificata. Il titolo nel cartiglio è affiancato da due stemmi araldici, in primo piano compaiono cavalli e personaggi. Dall atlante «Het Nieuw Stede Boek van Italie...» di Mortier-Blaeu pubblicato nel 1705. Dimensioni mm. 470x535 (tot. 510x605). Ottimo stato di conservazione, a pieni margini e ben inchiostrata. 80

495. MANTOVA. Veduta della città a volo d uccello. Incisione in rame, 1610 ca 1800 rara veduta della città ispirata all iconografia cinquecentesca della pianta prospettica di Braun-Hogenberg, l incisione costituisce una delle più rare e significative stampe della città di Mantova. Nel cartiglio nell angolo in basso a sinistra sono contenute alcune notizie storiche sulla città, in basso a destra compare la firma di Matteo Florimi (Siena 1540-1615), incisore e stampatore senese vissuto a cavallo tra XVII e XVIII sec. Dimensioni mm. 383x502 (mm. 420x507). Ferrari 12. Esempl. in perfetto stato di conservazione a larghi margini. Rara. 496. PADOVA. Carta topografica di Padova e dintorni. Incisione in rame, 1678 1250 raffigurazione del territorio padovano diposta verticalmente con la città di Padova al centro con le sue mura, a nord Vicenza e a sud Venezia circondata dall acqua. Nel cartiglio all angolo sinistro superiore la scritta «Antiqui Agri Patavini Chorographia». In calce una legenda riporta su due colonne le distanze tra le diverse località. Leggermente rifilata lungo il lato sinistro e con due antichi rinforzi sul retro. Dall opera di S. Orsato, «Historia di Padova», 1678 (la tavola più grande), incisa e firmata da Ruphon. Bell esempl. di carta molto ricercata, importante anche per l aspetto idrografico. Dimensioni mm. 540x405 (p. i. 460x365). 497. ITALIA. «Carta Geografica Statistica e Postale dell Italia di Stanislao Stucchi. Milano corretta ed aumentata nel 1831 presso li Frat.lli Bettalli C. del Cappello». Incisione litografica, 1831 260 bella carta geografica dell Italia comprendente le isole e la costa della Croazia, con confini delineati a colori e molto particolareggiata, suddivisa in 20 settori e montata su tela. Dimensioni mm. 780x895. 498. (Gazoldo degli Ippoliti). MANOSCRITTO con disegni a penna, 1839 280 grande foglio manoscritto datato Quistello, 20 novembre 1839 e disegnato dall Ing. Filippo Porta. Reca il titolo «Tabella dimostrante gli attuali possessori, i confini, e le approssimative figure delle pezze di terra livellarie alla nobil casa Gazoldo di Mantova, delineate in mappa del Comune di Quistello sotto li N. in essa tabella descritti, dal qui sottoscritto Ingegnere, redatta per comissione dal Sig. Avvocato Carlo Zuccari di Revere a nome del Nobile Signor Conte Francesco Bulgarini di Mantova». Il testo fa riferimento a 12 disegni posti sul lato destro del foglio e raffiguranti le case e gli appezzamenti di terra, estremamente precisi e particolareggiati. Sono inoltre indicati i nomi dei 23 affittuari dei «loghini» con la descrizione delle qualità delle proprietà e le denominazioni: già dal 1784 possedevano i feudi del Comune di Quistello. Tracce di piegatura, ben conservato. 499. LAGHI. «Viaggio ai Tre Laghi Maggiore, di Lugano e di Como al Monte Rosa, al Sempione ed al Sacro Monte di Varallo. Milano 1850 presso Achille Stucchi piazza di S.Gio. in Era». Incisione litografica, 1850 480 bella carta topografica del territorio comprendente i laghi con confini delimitati da fine coloritura. Montata su tela, suddivisa in 13 settori e ripiegata in astuccio originale con tit. al piatto ant. Dimensioni mm. 435x670. 500. MANTOVA. Pianta della città recante il titolo in bel cartiglio barocco «Mantova assediata dall esercito Imperiale Anno 1629 Presa 1630». Incisione in rame, 1630 ca, 450 81

bellissima pianta di Mantova circondata dai laghi, con il tessuto urbano molto dettagliato, ai margini i borghi cinti dalle mura (la Cittadella, San Giorgio), le chiese, i corsi d acqua, i quartieri e accampamenti militari, le imbarcazioni sui laghi, i ponti. Ferrari 26. Rara ed esempl. ben inchiostrato. Dimensioni mm. 212x355 (tot. 218x355). 501. PIEMONTE. Principatus Pedemontii... Incisione in rame, XVIII sec., 280 carta geografica tratta dall atlante di H. Hondius, stampato ad Amsterdam, nella metà del XVIII sec. Dimensioni mm. 486x590 (p.i. 430x547). 502. MANTOVA. Carta topografica del territorio. Incisione in rame, edita a Bruxelles da Eugene Frics, 1703 1350 bella carta geografica militare comprendente la pianura padana, teatro della guerra di secessione spagnola, che interessa il territorio di Cremona, Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova, Mirandola e Ostiglia. Molto vivace anche per la presenza di figure in primo piano, soldati a cavallo e generali. Lungo titolo in cartiglio barocco e cornice con motivo intarsiato che corre intorno la stampa. La stessa carta è riproposta da Bodenehr in un edizione successiva nel 1734, ma in dimensioni ridotte e con piccole differenze. Strappo sul lato destro perfettamente restaurato e quasi invisibile. Molto ben inchiostrata e rara. Dimensioni mm. 430x590 (tot. 508x635). 503. MANTOVA. Ducato di Mantova nella Lombardia descritto dal Padre Maestro Coronelli Lettore e Cosmografo della Serenissima Repubblica di Venetia. Incisione in rame tratta dall opera di Coronelli, Atlante Veneto... Venezia, Padovani, 1690 1800 Una delle più dettagliate carte geografiche del mantovano nel XVII sec.: grande rilievo viene dato all elemento idrografico con la segnalazione di fiumi, dugali, fosse, canali e corsi d acqua. Minuziosa anche la descrizione delle località minori. Nel cartiglio in basso a sinistra compare la dedicatoria al Marchese Claudio Gonzaga. Ai lati gli stemmi araldici. Sotto il nome di alcune località vengono riferiti episodi e date particolarmente rilevanti attinenti la città. Dimensioni p. i. mm. 465x610 (488x670). Rara. Ferrari n. 324. Bell esempl. 504. MEDOLE. Coppia di vedute degli armamenti austriaci nelle campagne di Medole. Incisione all acquatinta, 1833 1600 gr. vedute risorgimentali raffiguranti due momenti dell accampamento delle truppe austriache nei pressi di Medole: la «Parata di Messa dei diversi corpi di truppe I. R. Austriache riuniti li 11 Ottobre 1833 sulle pianure di Medole», e lo «Sfilamento dei diversi corpi di truppe I. R. Austriache stati riuniti li 11 Ottobre 1833 sulle pianure di Medole». Le vedute sono riprese da due punti di vista differenti, e furono eseguite dai tenenti F. Arrigoni e G. Bramati su dis. del generale Campana. La didascalia in calce è ripetuta in tedesco e italiano. Al centro un cartiglio con l aquila imperiale riporta in una caso (la Messa) la musica annotata per il canto e nell altra stampa (lo Sfilamento) i nomi dei militari dei vari corpi e lo schema di accampamento. Bellissime vedute in cui in primo piano sono minuziosamente descritti nell abbigliamento sia i militari che i civili e risalto particolare viene dato ai numerosi cavalli e carrozze. Dimensioni tot. mm. 560x760. Rara coppia di stampe. 82

482 - FARI D ITALIA. Capo Mele (Genova) - Incisione litografica - 1873 482 - FARI D ITALIA. Genova - Incisione litografica - 1873 83

482 - FARI D ITALIA. Capri (Napoli) - Incisione litografica - 1873 482 - FARI D ITALIA. Palinuro (Salerno) - Incisione litografica - 1873 84

483 - RITRATTI di uomini d armi. Cornelio Bentivoglio - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Alfonso V Duca di Ferrara - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Francesco Maria III Duca di Urbino - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Andrea Doria - Incisione in rame - 1601 85

483 - RITRATTI di uomini d armi. Agostino Barbarigo - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Federico III di Montefeltro - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Ascanio della Corna - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Bartolomeo Colleoni - Incisione in rame - 1601 86

483 - RITRATTI di uomini d armi. Jacopo Malatesta - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Ildebrando Madruzzo - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Guido Bentivoglio - Incisione in rame - 1601 483 - RITRATTI di uomini d armi. Francesco Verdugo - Incisione in rame - 1601 87

484 - STAMPE DECORATIVE raffiguranti fiori e frutta. Litografie a colori - 1899 485 - STAMPE DECORATIVE raffiguranti fiori e frutta. Litografie a colori - 1899 88

486 - ADOLFO VENTURI - Fotografia originale 487 - LUDOVICA MARIA GONZAGA Regina di Polonia e Svezia - Incisione in rame - 1646 488 - ALESSANDRO FARNESE - Incisione in rame - XVIII sec. 489 - COSIMO DE MEDICI - Incisione in rame - XVIII sec. 89

490 - CARLO AURIA Duca di Torsi Marchese di Calabria - Incisione in rame - XVIII sec. 491 - STEMMA ARALDICO (manoscritto) Giovanni II Paleologo - Disegno a colori - metà XVIII sec. 492 - ROMA - Via del Tritone - Incisione in rame - 1918 90

493 - BOLOGNA - Pianta topografica - Incisione in rame - 1769 494 - CASALE MONFERRATO - «Veue de Casal dit de S.t Vas, pris par...» - Incisione in rame - XVIII sec. 91

495 - MANTOVA - Veduta della città a volo d uccello - Incisione in rame - 1610 ca. 496 - PADOVA. Carta topografica di Padova e dintorni - Incisione in rame - 1678 497 - ITALIA. «Carta Geografica Statistica e Postale dell Italia di...» - Incisione litografica - 1831 92

498 - MANOSCRITTO (Gazoldo degli Ippoliti) con disegni a penna - 1839 499 - LAGHI. «Viaggio ai Tre Laghi Maggiore, di Lugano e di Como...» - Incisione litografica - 1850 93

500 - MANTOVA. Pianta della città recante il titolo «Mantova assediata dall esercito Imperiale Anno 1629 Presa 1630» - Incisione in rame - 1630 501 - PIEMONTE. Principatus Pedemontii... - Incisione in rame - XVIII sec. 94

502 - MANTOVA. Carta topografica del territorio - Incisione in rame, edita a Bruxelles da Eugene Frics - 1703 503 - MANTOVA. Ducato di Mantova nella Lombardia... - Incisione in rame - 1690 95

504 - MEDOLE. Coppia di vedute degli armamenti austriaci nelle campagne di Medole - Incisione all acquatinta - 1833 96