MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo

Documenti analoghi
Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Energia dal legno dal bosco al camino!

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Costi/Benefici delle Rinnovabili Termiche al 2030 calcolati alla luce delle esperienze dell ultimo quadriennio

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE


INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

L Italia delle fonti rinnovabili

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

e.newsletter #04 novembre 2015

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 27 giugno 2013!

Le azioni strategiche italiane

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Impianti termici, cosa scelgono gli italiani?

3 / I consumi energetici provinciali

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Gamma caldaie a biomassa

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Decreto 28 Dicembre 2012 CONTO ENERGIA TERMICO. Meccanismo di erogazione sul conto corrente (come per il fotovoltaico)

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Quali caratteristiche devono avere le stufe per approfittare dai incentivi?

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Il mercato dell edilizia

Rafforzamento della Programmazione strategica

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Combustibili e caldaie per la zootecnia

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Scheda tecnica n. 40E - Installazione di impianto di riscaldamento alimentato a biomassa legnosa nel settore della serricoltura

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Centro Studi FederSalus

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Andamento mercato immobiliare

ARABIA SAUDITA Percorso di internazionalizzazione

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Termostufa Caldea. Termostufa a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

Transcript:

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo Sarà a Milano, dal 13 al 16 marzo 2018, la 41esima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort. Ecco alcuni highlights della manifestazione internazionale che ospiterà 1.500 aziende dell idrotemosanitario e avrà uno spazio dedicato al settore biomasse Oltre 1.500 aziende iscritte, 50 paesi esteri rappresentati (il 43% delle aziende presenti); questi i primi numeri di MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018 che testimoniano l importanza assunta dall eccellenza dell industria italiana del settore idrotermosanitario, il cui valore di fatturato in Italia nell anno è stato di 10,6 miliardi di euro. La 41esima edizione della manifestazione internazionale biennale per il comfort abitativo si svolgerà a Milano, dal 13 al 16 marzo 2018 per presentare le ultime novità in materia di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell aria, refrigerazione e dell efficienza energetica. Un settore che nel 2017 secondo le stime di Anima chiuderà con fatturato di circa 11 miliardi di euro,che quest anno per la prima volta condividerà la scena con quello delle biomasse, protagoniste

della 1 BIE Biomass Innovation Expo, registra un fatturato di circa 240 milioni, secondo i dati presentati dall Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Vediamo alcuni highlights e le novità dell evento. Secondo i dati forniti da Anima (Confindustria Meccanica Varia), le tecnologie italiane dedicate al comfort e all efficienza energetica continuano a registrare indicatori positivi: rispetto all anno 2016, il preconsuntivo del 2017 della produzione registra un +3,6%. Le stime per il 2018 prevedono ancora una crescita potenziale del +2,2%. Continua il traino delle esportazioni che registrano un +1,2%, mantenendo un trend positivo anche per il 2018 con un possibile +2,9%. Primi segnali di miglioramento anche dall occupazione che dovrebbe passare da +0,1% del 2017 a +0,3% del 2018. Come conferma Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia: I dati forniti da Anima confermano il riscontro degli investimenti di un comparto che da sempre investe in ricerca e innovazione. E un segnale positivo che grazie soprattutto a un eccellenza industriale molto apprezzata all estero, trova riscontro nelle presenze ai padiglioni di MCE 2018, dove abbiamo aree al completo. Dalla componentistica alla tecnica sanitaria, dal trattamento acqua alla climatizzazione alle rinnovabili, tutti i comparti industriali sono in forte evoluzione e trovano da oltre cinquant anni in MCE un occasione per nuove relazioni di business. I dati presentati dal Politecnico di Milano confermano poi come le tecnologie tradizionali per l efficienza energetica siano mature e come la loro diffusione possa essere ostacolata essenzialmente da barriere culturali e da tempi elevati di ritorno degli investimenti. Mentre le tecnologie digitali (applicazioni IT al servizio dell energy management) si trovano oggi in una fase di commercializzazione e si presume che raggiungeranno in breve tempo la maturità di mercato.

Le biomasse: riflettori puntati sul settore con il BIE, Biomass Innovation Expo Durante la presentazione dell evento, avvenuta a Milano lo scorso 22 novembre, è stata annunciata una novità su un settore parallelo: quello delle biomasse, con una potenza complessiva installata in Italia di oltre 280 MW e un impiego di quasi 3 milioni di tonnellate annue di biomassa. Da quest anno all interno di MCE sarà dedicato un intero spazio: il BIE, Biomass Innovation Expo. A questo proposito è stato presentato un approfondimento sui generatori alimentati a biomasse (stufe a pellet e analoghe soluzioni) per la produzione di calore in ambito residenziale, focalizzando l attenzione sulle tecnologie disponibili, i benefici conseguibili da una loro adozione e una stima delle loro diffusione attuale e delle potenzialità di mercato italiano. I principali consumatori di questo tipo di biomassa nel nostro Paese sono i privati, per soddisfare il proprio fabbisogno di energia termica per il riscaldamento domestico (caldaie e stufe). Photogallery

Lo studio sulle biomasse dell Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano Uno studio realizzato dall Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano evidenzia come nel nostro Paese al 2017 risultino installate 11 milioni di stufe, camini e caldaie domestiche a legna e pelle, con un investimento previsto a fine 2017 di 240 milioni di Euro. Lo studio del Politecnico analizza anche gli scenari futuri:

uno as-is, in cui la diffusione delle tecnologie per lo sfruttamento delle biomasse segue il trend dell ultimo periodo, con una crescita influenzata soprattutto dalla variabilità del prezzo della materia prima e dei combustibili concorrenti e dall ancora limitata conoscenza da parte dei clienti degli strumenti di incentivazione; il secondo ottimistico, in cui si immagina un aumento del volume di affari dettato dal rafforzamento della filiera biomasse legnose-energia, dalla diffusione delle certificazioni di qualità della materia prima e il rafforzamento dei meccanismi di incentivazione. Gli investimenti nello scenario as-is partono dai 240 milioni di Euro del 2017 per arrivare ai 300 milioni di Euro del 2020, facendo registrare un tasso di crescita annua composto pari al 8% e un ammontare totale nel quadriennio 2017-2020 che si attesta su 1 miliardo di Euro. Anche gli investimenti nello scenario ottimistico partono dai 240 milioni di Euro del 2017, ma arrivano ai 550 milioni di Euro del 2020, facendo così registrare un tasso di crescita annua composto pari al 32% e un ammontare totale che si attesta su 1,5 miliardi di Euro. Il mercato più redditizio al 2020 è riconducibile al quello delle stufe a pellet (92%), seguito da caldaie a pellet e caldaie a cippato che ricoprono rispettivamente il 5% e il 3% del totale. Si tratta inoltre di un mercato profondamente legato alla sostituzione per obsolescenza degli impianti: la sostituzione di vecchi impianti in ogni segmento di mercato è infatti responsabile per il 90-95 % del corrispondente volume di affari. Le valutazioni economiche hanno consentito di identificare le applicazioni residenziali di piccola-media taglia, nello specifico stufe a pellet e caldaie a pellet, come le soluzioni maggiormente competitive, grazie anche al confronto tra i due meccanismi di incentivazione alternativi disponibili (Detrazioni Fiscali e Conto Termico). Nonostante il processo

produttivo dei pellet sia meno sostenibile di altre biomasse legnose, come ad esempio i tronchi e il cippato, il loro mercato è in crescita esponenziale dovuto alla comodità di gestione, in termini di maggiore facilità di stoccaggio, movimentazione e alimentazione automatica degli impianti, ma sostanzialmente alla maggiore convenienza economica rispetto ai combustibili fossili. Inoltre, la granulometria uniforme dei pellet favorisce un migliore controllo dell aria di combustione e quindi una riduzione delle emissioni di materiale particolato, rispetto a quelle dovute alla combustione della legna spaccata e del cippato. Tuttavia la convenienza dell investimento dipende fortemente dalla zona climatica di riferimento: ne risultano favorite in particolare le regioni del Nord Italia, caratterizzate dal più alto numero di ore di funzionamento degli impianti di riscaldamento. afferma il Prof. Federico Frattini, curatore dello studio È in questo contesto che possono essere raggiunti tempi di ritorno dell investimento intorno ai due anni. Altro aspetto che merita di essere sottolineato è la diversa convenienza dei meccanismi di incentivazione disponibili: le detrazioni fiscali risultano essere maggiormente convenienti nelle zone climatiche del Sud Italia, mentre nelle restanti zone climatiche è il Conto Termico che consente di raggiungere economics migliori. Per maggiori informazioni, consultare il sito. Copyright - Riproduzione riservata