F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ADELAIDE PORCELLI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E di Adelaide Porcelli. Nome Indirizzo Telefono Fax

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Responsabile Servizio Risorse Umane

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

p e r i l c u r r i c u l u m

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ministero della Pubblica Istruzione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R


Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Panigati Anna Rosa (ufficio)

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

Telefono ; Fax


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANTARO, SALVATORE LUIGI. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ZANTEDESCHI FRANCESCO MARIA 10, VIA S.MARIA NEGRAR (VERONA) Consiglio Comunale e Giunta Comunale

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE TIPO DI IMPIEGO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

PERTICHINO MICHELE.

COMPONENTE RETE SCOLASTICA AVIMES (AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DELLA SCUOLA)

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

07/05/1957 RUVO DI PUGLIA (BA)


F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae


Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O MARIAGIOVANNA GUGLIELMINI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 18 ottobre 1963

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCO FRANCAVILLA VIA FRATELLI CALANDRA, 3 10123 TORINO Telefono 3479662436 E-mail francavillafranco@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 02/07/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) dal 30/03/2016 Nome e indirizzo del datore di MIUR Viale Trastevere 76/A - Roma Tipo di azienda o settore Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Tipo di impiego Dirigente con funzione ispettiva, con incarico conferito ai sensi dell art. 19 comma 5 bis del D. Lgs. 165/2001 e successive integrazioni e modifiche Principali mansioni e responsabilità Svolgimento delle funzioni e dei compiti previsti dall art. 1, comma 94, della legge 13 luglio 2015, n. 107; rappresentanza e/o sostituzione del Direttore Generale in riunioni di servizio, convegni, manifestazioni, commissioni, gruppi di o di studio, ecc.; elaborazione di modalità operative e tecniche autonome, condivise con i dirigenti responsabili degli Uffici di riferimento delle materie trattate; implementazione dell efficienza ed efficacia del sistema scolastico e diffusione della cultura della valutazione; attuazione delle annuali direttive generali del Ministro, dei Capi Dipartimento e del Direttore Generale inerenti ai compiti oggetto dell incarico; realizzazione di tutte le iniziative di informazione e comunicazione finalizzate a diffondere e sostenere le innovazioni del sistema scolastico e formativo, in collegamento con gli Uffici competenti; assunzione di proposte e azioni dirette al consolidamento dell autonomia scolastica; sostegno alla costituzione di reti di scuole per migliorare la qualità del servizio scolastico; supporto, a livello regionale, alle azioni di verifica periodica dei livelli di apprendimento degli studenti delle scuole statali e paritarie, in stretto raccordo con gli Uffici competenti; formulazione di proposte idonee a promuovere la cultura valutativa e della qualità nelle scuole statali e paritarie; conseguimento di eventuali ulteriori obiettivi assegnati; formulazione di specifiche proposte sui programmi di attività. Date (da a) 01/09/2007 29/03/2016 Nome e indirizzo del datore di MIUR Viale Trastevere 76/A - Roma Tipo di azienda o settore Istituto Professionale di Stato I. A. G. Plana - Torino Istituto Professionale di Stato I. A. Galilei - Torino Tipo di impiego Dirigente scolastico (dal 01/09/2010 ad oggi al Plana, dal 01/09/2007 al 31/08/2012 al Galilei ) Principali mansioni e responsabilità La dirigenza al Plana, in reggenza per il primo anno scolastico, ha riguardato un istituto con tre indirizzi professionali (Manutenzione e assistenza tecnica, Odontotecnico e Ottico, quest'ultimo avviato dallo scrivente dall a.s. 2011/12). Nel periodo di dirigenza del Plana ha organizzato nell Istituto i seguenti convegni, di carattere formativo: - Strategie didattiche innovative, 11/04/2014; Pagina 1 - Curriculum vitae di

Pagina 2 - Curriculum vitae di - Istruzione e formazione professionale in carcere: i 60 anni dell Istituto Plana, 13/12/2013; - Istituti Professionali: quale futuro? Tentativi di innovazione e resistenze al cambiamento, 12/04/2013. La dirigenza al Galilei ha riguardato un istituto con tre indirizzi professionali (Operatore meccanico Tecnico delle Industrie meccaniche, Operatore elettrico Tecnico delle industrie elettriche, Operatore elettronico Tecnico delle industrie elettroniche), confluiti dall a.s. 2010/11 nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica. Nell a.s. 2011/12 il Galilei è stato dimensionato con l ITIS Ferrari di Torino, costituendo l IIS Galilei-Ferrari, diretto in regime di reggenza. L IPSIA Galilei, poi IIS Galilei-Ferrari, è stato promotore e capofila della rete provinciale per la Robotica, costituita il 04/11/2010. Come Dirigente scolastico ha assunto i seguenti incarichi aggiuntivi per l USR: - organizzazione e direzione del corso di formazione per il personale docente degli istituti tecnici e professionali per il potenziamento delle metodologie didattiche in relazione alla progettazione e valutazione per competenze (D.D. 23/2013), tenuto nell a.s. 2014/15; - conduzione della parte relativa agli istituti professionali nell incontro di formazione svoltosi il 04/12/2014 all ITIS Majorana di Grugliasco, nell ambito del predetto corso. Componente stabile dei seguenti gruppi di : - Team provinciali per l avvio del sistema nazionale di valutazione (Decreto del DG dell USR Piemonte prot. n. 10389 del 20/11/2015); - Sportello Unico Territoriale per il riordino del secondo ciclo Delivery Unit; - Docenti formati per visite ispettive di vigilanza sulle scuole paritarie. Componente dei seguenti gruppi di costituiti nell Ambito territoriale della provincia di Torino: - GLH - Gruppo di sugli studenti disabili; - Nucleo di supporto Esami di Stato; - Alternanza scuola/ (fino al 2014). Ha svolto inoltre i seguenti incarichi: - Rappresentante dei dirigenti degli Istituti professionali al tavolo regionale sulle nuove qualifiche in regime di sussidiarietà (2010-2014); - Rappresentante della rete degli Istituti professionali del Piemonte (2010-2012). Collaborazioni con la Provincia di Torino e successivamente con la Città Metropolitana sul tema dei passaggi fra i sistemi dell istruzione e della formazione professionale (tavoli di scuoleagenzie, interventi in corsi di formazione). Relatore al convegno organizzato dalla Regione Piemonte su Meccatronica-robotica. Competenze e professioni nel futuro del Piemonte, Torino 09/06/2011. Date (da a) 23/11/1999 fino al 2010 Nome e indirizzo del datore di Università di Torino Via Po 17 Tipo di azienda o settore Facoltà di Scienze della Formazione Tipo di impiego Assistente volontario - Cultore della materia Principali mansioni e responsabilità Dall a.a. 1999/2000 all a.a. 2009/2010 cultore della materia, membro di commissioni d esame di storia contemporanea, secondo relatore in commissioni di laurea. Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) 01/09/1991 31/08/2007 Istituto Tecnico Commerciale di Stato Sommeiller Torino (ruolo) Istituto Professionale di Stato Lagrange Scuola coordinata di Chieri (ruolo) Istituto Tecnico Industriale di Stato Bodoni Torino (tempo determinato) Scuole secondarie di II grado pubbliche Docente di materie letterarie - Presso l ITCS Sommeiller: nell'a.s. 2006/07 collaboratore del DS nel corso serale; negli aa.ss. 2003/04 e 2004/05 addetto alla vigilanza del corso serale; dall a.s. 1998/99 all a.s. 2000/01 membro del Consiglio d'istituto; dall a.s. 1997/98 all a.s. 2000/01 collaboratore vicario del DS, con esonero totale dall'insegnamento; nell' a.s. 1996/97 collaboratore del DS nel corso serale;

nell'a.s. 1995/96 addetto alla vigilanza del corso serale. - Conseguimento di abilitazione all insegnamento di Filosofia e storia (37/A) con il concorso riservato indetto con O.M. n. 1 del 2/1/2001. - Dall a.s. 1992/93 all a.s. 1993/94 docente di italiano e storia presso l IPCS Lagrange Scuola coordinata di Chieri. - Vincitore di concorso ordinario (D.M. 23/03/1990) nella classe di concorso Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (50/A). - Nell a.s. 1991/92 docente a tempo determinato di italiano e storia presso l ITIS Bodoni di Torino. Date (da a) Settembre 1994 giugno 2000 Nome e indirizzo del datore di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti Via Fabro, 6 - Torino Tipo di azienda o settore Istituto per la ricerca storica Tipo di impiego Ricercatore, coordinatore di gruppi di Principali mansioni e responsabilità Coordinatore di una sezione della ricerca sul partigianato piemontese, finalizzata alla creazione di una banca dati informatica, diretta dal prof. Claudio Dellavalle e condotta dagli Istituti storici della Resistenza del Piemonte in collaborazione con il Ministero della Difesa. Date (da a) Dall a.s. 1989/90 all a.s. 2000/2001 Nome e indirizzo del datore di IRRSAE Piemonte Corso Vittorio Emanuele II 70 - Torino Tipo di azienda o settore Istituto regionale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi Tipo di impiego Collaborazioni in qualità di formatore e ricercatore Principali mansioni e responsabilità Tutor in progetti di sperimentazione e ricerca-azione; docente in corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica della storia; membro di due gruppi di sull insegnamento della storia in dimensione europea, nell ambito del progetto europeo Socrates-Comenius Az. 3; partecipazione ad incontri internazionali con le delegazioni dei paesi partner, a convegni e a seminari in Italia e in Europa. Nome e indirizzo del datore di Date (da a) 01/09/1981 31/08/1991 Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Primo Liceo Artistico Torino Liceo Artistico Cottini Torino Istituto Cairoli Torino (legalmente riconosciuto) Istituto Chiabrera Torino (privato) Scuole secondarie di secondo grado pubbliche Scuola legalmente riconosciuta Istituto privato di recupero anni Docente di italiano e storia - Nell a.s. 1990/91 supplenze temporanee presso il Liceo Artistico Cottini e il Primo Liceo Artistico. - Dall a.s. 1986/87 all a.s. 1989/90 docente di italiano e storia presso l Istituto "Cairoli". - Dall a.s. 1981/82 all a.s. 1985/86 docente di italiano e storia nei corsi di recupero anni dell Istituto Chiabrera. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 24/06/1991 Nome e tipo di istituto di istruzione Goethe Institut Piazza San Carlo 206 - Torino Principali materie / abilità Lingua tedesca professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Zertifikat Deutsch als Fremdsprache Date (da a) a.a. 2003/04 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell Educazione Principali materie / abilità Elementi giuridici, amministrativi, pedagogici, organizzativi nella gestione e direzione delle Pagina 3 - Curriculum vitae di

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita istituzioni scolastiche e formative. Corso di perfezionamento annuale su "La dirigenza scolastica. La formazione amministrativa, pedagogica e organizzativa Date (da a) a.a. 1997/98 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell Educazione Principali materie / abilità Elementi giuridici, amministrativi, organizzativi, gestionali, relazionali e di comunicazione nella professionali oggetto dello studio direzione delle istituzioni scolastiche e nella funzione ispettiva. Qualifica conseguita Corso di perfezionamento annuale su "La funzione direttiva e ispettiva nella scuola" Date (da a) 1977-1986 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Torino Principali materie / abilità Storia, letteratura italiana, filosofia professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Lettere (conseguita 03/03/1986) : 110/110 lode PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di, in attività di volontariato (ad es. Pagina 4 - Curriculum vitae di FRANCESE INGLESE TEDESCO A1 A1 Le competenze relazionali sono state sviluppate nelle diverse attività svolte: interazione didattica a livello di scuola secondaria di II grado (corsi diurni e serali), universitario e di formazione fra pari; gestione a livello dirigenziale di istituzioni scolastiche di notevole complessità; relazioni istituzionali con Regione, enti locali, aziende, famiglie e stakeholder del territorio. Le competenze organizzative maturate nell esperienza professionale riguardano la direzione e la valorizzazione delle risorse umane; la gestione amministrativa ed economico-finanziaria dell istituzione scolastica; il coordinamento e la gestione di attività progettuali di varia complessità, il monitoraggio e la rendicontazione finale. Una particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti relazionali e al clima organizzativo, in considerazione del notevole peso

cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. esercitato di questi fattori sul conseguimento degli obiettivi e sugli esiti dei processi. Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office, dei più diffusi browser per la navigazione in internet e discrete nozioni sui principali software gestionali utilizzati in ambiente scolastico. Esperienza nella creazione di grandi basi di dati. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Buona attitudine alla scrittura e alla produzione di testi di carattere non artistico. Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30/06/2003. Torino, 5 dicembre 2016 Pagina 5 - Curriculum vitae di