COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

Documenti analoghi
COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE C.F P. I.V.A Bando di gara d appalto

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

RICHIESTA DI PREVENTIVO

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

BANDO DI ASTA PUBBLICA

COMUNE DI DECIMOMANNU

CAGLIARI - lavori di rifacimento della pavimentazione nell ala nuova di Via Amat del Palazzo di Giustizia. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

Comune di Foggia Servizi Demografici

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA BANDO DI GARA

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

Bando di gara per l affidamento dei servizi socio educativi. assistenziali, sanitari, di pulizia, lavanderia e guardaroba, fornitura

BANDO DI GARA PER SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste,

COMUNITA MONTANA DEL GENNARGENTU - MANDROLISAI

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

BANDO DI GARA BANDO DI GARA

COMUNE PROVINCIA AREA LOIRI PORTO SAN PAOLO OLBIA-TEMPIO SERVIZI AL TERRITORIO

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

AVVISO DI GARA A TRATTATIVA PRIVATA

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

C I T T A D I A L T A M U R A

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

MINISTERO DELLA DIFESA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO DISCIPLINARE DI GARA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

PROT.LO N.3537 Sommariva Perno, 26/06/2015. Spett.le Ditta

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO)

A) che il soggetto richiede di partecipare alla gara in qualità di: (barrare la casella corrispondente)

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

COMUNE DI MONTE CREMASCO Provincia di Cremona AVVISO DI BANDO DI GARA

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

1.INFORMAZIONI GENERALI

C O M U N E di B R E G A N Z E Provincia di Vicenza

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO SERVIZIO LUDOTECA, ANIMAZIONE ESTIVA, CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE (CAG) E BABY LUDO Codice CIG: 37699060D9 1.REQUISITI DI AMMISSIONE Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati all art. 34 del D. Lgs. 163/2006, in possesso dei seguenti requisiti: Per quanto riguarda la capacità giuridica prove richieste: a) Iscrizione alla C.C.C.I.A.A. per categoria adeguata all oggetto dell appalto ; b) Requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006; c) Ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 163/06 così come modificato dal D.Lgs. 113/07 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all art. 34 comma 1, lett.b, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l articolo 353 del codice penale. Per quanto riguarda la capacità professionale prove richieste: A. Cooperative e Consorzi di cooperative: Per i partecipanti della Regione Sardegna: iscrizione all Albo Regionale di cui alla L. R. n. 16/97 per categoria adeguata all oggetto dell appalto; Per i partecipanti delle altre Regioni appartenenti allo Stato italiano: iscrizione agli Albi così come stabilito dalle leggi delle Regioni di appartenenza o, in carenza, dalla normativa nazionale vigente in materia di servizi socio-assistenziali. B. Per i Raggruppamenti temporanei di Impresa:

I requisiti sopra specificati, comprovati da idonea certificazione, devono essere posseduti dai singoli concorrenti aderenti al R.T.I.. I concorrenti, sia che intendano partecipare autonomamente o tramite Consorzio o Raggruppamento Temporaneo di Impresa, devono possedere l iscrizione alla C.C.I.A.A. per categoria adeguata all oggetto dell appalto e i requisiti così come sopra indicati. La mancanza di tali requisiti comporterà l esclusione dalla gara. L Amministrazione si riserva di disporre gli accertamenti di cui agli artt. 38 e 39 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Per quanto riguarda la capacità economica finanziaria - prove richieste: a) Idonee referenze bancarie attestanti la solidità finanziaria ed economica dell impresa; b) indicazione del fatturato globale d impresa complessivo nel corso degli ultimi tre esercizi (2008-2009-2010) non inferiore a 90.000,00; Per quanto riguarda la capacità tecnico-organizzativa - prove richieste: di aver effettuato servizi analoghi, a favore di pubbliche amministrazioni, per almeno tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando, per un importo complessivo non inferiore a 90.000,00, con registrazione di esito positivo dichiarati da una o più amministrazioni pubbliche in attestati da produrre in originale o in copia autenticata, perentoriamente a corredo della dichiarazione per l ammissione alla gara; oppure mediante apposito elenco, predisposto dalla stessa ditta e vistato dalle Amministrazioni interessate, dei principali servizi, identici a quelli richiesti con il presente bando, 2008-2009 - 2010, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari dei servizi stessi, e del buon esito del servizio svolto; Attestazione di avvenuto sopralluogo dell impresa, nei locali oggetto dell appalto, rilasciata dal personale incaricato dall Amministrazione. Tale dichiarazione dovrà, a pena di esclusione, essere presentata per l ammissione alla gara; Dichiarazione contenente l elenco nominativo degli operatori (di cui alle schede allegate al capitolato) che realizzeranno materialmente e stabilmente il servizio, corredata da una copia del titolo di studio, della eventuale qualifica professionale e del curriculum vitae, nel rispetto del principio delle pari opportunità di genere; Dichiarazione di essere a conoscenza che, in caso di aggiudicazione, saranno poste a carico dell impresa aggiudicataria tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del contratto, i diritti di segreteria per un massimo di 531,00, imposta di registro pari ad 168,00, spese di

accesso all ufficio del Registro 30,00 marche da bollo da 14,62 in considerazione di una per ogni 4 pagine del contratto. 2. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Le imprese interessate dovranno far pervenire il plico contenente la busta n 1 con la documentazione amministrativa necessaria per l'ammissione alla gara (vedi facsimile), la busta n 2 con l offerta tecnico organizzativa per l attribuzione dei punteggi (vedi facsimile) e la busta n 3 (vedi facsimile) con l offerta economica, a mezzo di raccomandata a.r. o anche a mezzo di servizio di posta celere con ricevuta di ritorno. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, per cui l'amministrazione aggiudicatrice non assumerà responsabilità alcuna qualora per qualsiasi motivo il plico medesimo non venga recapitato in tempo utile. Il plico può anche essere recapitato direttamente a mano, nel seguente orario: - dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e il martedì sera dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso l Ufficio Protocollo della residenza municipale. In tal caso l offerente dovrà farsi rilasciare timbro di avvenuta ricezione da parte dello stesso Ufficio su fotocopia della busta. Il plico predetto dovrà: - pervenire perentoriamente entro le ore 12,00 del giorno 01/02/2012. Oltre il termine predetto non sarà valida alcun'altra offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto a precedente offerta. - essere chiuso, e sigillato o con ceralacca o con apposizione di firma sui lembi di chiusura; - recare l'indicazione della ragione sociale e della sede del concorrente, nonché la seguente indicazione: OFFERTA RELATIVA ALLA PROCEDURA APERTA (GARA del 02/02/2012) Affidamento servizio ludoteca, animazione estiva, centro di aggregazione giovanile (cag) e baby ludo essere trasmesso al seguente indirizzo: COMUNE DI SAN VITO Piazza Municipio n. 3 09040 SAN VITO (CA) L offerta per l appalto redatta in lingua italiana è composta da una parte tecnico-organizzativa e da una parte economica: La parte tecnico-organizzativa dell offerta deve essere prodotta sotto forma di elaborato progettuale contenuta in massimo 15 pagine dattiloscritte (max 30 righe per pagina). L elaborato progettuale deve contenere un indice riassuntivo e lo sviluppo degli argomenti

deve essere il più possibile sintetico, chiaro e comprensibile al fine di consentire alla Commissione di gara di assegnare i punteggi relativi al merito tecnico-organizzativo. L offerta economica si concretizza con il ribasso percentuale offerto. 3. DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA La busta n. 1 (Documenti per l ammissione alla gara) deve contenere: a) Istanza di partecipazione alla gara (Vedi allegato), corredata dalla documentazione richiesta a pena di esclusione; b) Documentazione per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria: Dichiarazione bancaria in originale attestante la capacità finanziaria dell impresa per l esecuzione dell appalto; Dichiarazione sostitutiva attestante il fatturato globale d impresa richiesto; c) Cauzione provvisoria, a pena di esclusione, per l importo di 1.422,00 (2% valore stimato dell appalto), da prestare ai sensi dell art. 75 del D. Lgs, 163/2006 s.m. e i., con le modalità indicate nel bando; d) Copia integrale del capitolato d appalto e del DUVRI, sottoscritti in ogni pagina per accettazione; e) Attestazione di avvenuto sopralluogo dell impresa nei locali oggetto dell appalto, rilasciata dal personale incaricato dall Amministrazione. La busta n. 2 (Offerta tecnico- organizzativa) deve: essere prodotta sotto forma di elaborato progettuale contenuta in massimo 15 pagine dattiloscritte (max 30 righe per pagina). L elaborato progettuale deve contenere un indice riassuntivo e lo sviluppo degli argomenti deve essere il più possibile sintetico, chiaro e comprensibile al fine di consentire alla Commissione di gara di assegnare i punteggi relativi al merito tecnico-organizzativo. La busta n. 3 (Offerta Economica) deve: essere redatta in carta bollata, contenere le indicazioni in cifre e in lettere; essere espressa in percentuale rispetto al prezzo-base; essere sottoscritta dal titolare della ditta offerente o, nel caso che si tratti di società, da chi ne ha la rappresentanza legale;

essere inserita in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura con su scritto oltre alla denominazione dell impresa Offerta economica. 4. MODALITA DI AGGIUDICAZIONE L appalto sarà aggiudicato secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83, D.Lgs. n. 163/2006 e art. 18 comma,1 lett. C, della L.R. n. 5, del 07/08/2007, sulla base dei seguenti elementi: A) QUALITÀ DELL OFFERTA TECNICA (merito tecnico-organizzativo) PUNTI 90 B) VALUTAZIONE PROPOSTA ECONOMICA PUNTI 10 ELEMENTI DI VALUTAZIONE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI PUNTEGGI A Qualità dell Offerta tecnica Da 0 a 90 A.1 Proposta progettuale Max. punti 70: Contesto di riferimento: analisi e conoscenza del territorio Rete sociale ed integrazione con altri servizi: modalità di attuazione del lavoro di rete Descrizione interventi, attività ludiche, di animazione e di aggregazione e con relative finalità e obiettivi diversificati per servizi e fasce d età Proposte innovative e integrative circa le modalità di espletamento del servizio ad integrazione di quelle previste nel capitolato che non comportino in nessun caso costi aggiuntivi per l Ente. Le proposte innovative verranno valutate sia sulla base della quantità e qualità degli interventi proposti Organizzazione delle festività (Natale, Carnevale, Pasqua, Santo Patrono ecc.) ed eventuali attività da realizzare in collaborazione con le scuole del territorio e/o con altre istituzioni (volontari, associazioni, ecc.) e/o con il coinvolgimento delle famiglie Flessibilità dell orario e presenza sul territorio, anche in giorni e orari diversi da quelli previsti per lo svolgimento delle attività ordinarie Predisposizione e diffusione della carta dei servizi Max. 6 Max. 6 Max. 20 Max. 15 Max. 6 Max. 7 Max. 10

Totale A1 70 A.2. Proposta personale Max. punti 20 Fermo restando i requisiti minimi di professionalità ed esperienza richiesti ed indicati nelle schede di dettaglio allegate al capitolato (1,2,3,4 e 5) i punteggi verranno attribuiti nel seguente modo: proposte contenenti la disponibilità di educatori di sesso maschile uno per i servizi di Ludoteca e Animazione estiva e uno per il servizio Centro di Aggregazione Giovanile ulteriore esperienza, rispetto a quella richiesta, degli operatori da desumere dai curriculum professionali da allegare alla proposta tecnica. Il curriculum degli operatori dovrà essere dettagliato con indicazioni precise in merito alle esperienze lavorative pregresse, con inizio e fine del rapporto di lavoro, orario settimanale e orario mensile Punti 15 Totale A2 20 Totale A 90 Max. 5 B Offerta economica Da 0 a 10 Alla ditta che offre il prezzo più basso saranno assegnati 10 punti. Alle altre ditte saranno assegnati i punti calcolati in base alla seguente formula matematica: Pi * C X = --------------------- Po dove X = punteggio da attribuire alla ditta Pi = ribasso migliore C = punteggio massimo (10) Po = ribasso offerto Ai fini del risultato verranno prese in considerazione soltanto le prime due cifre decimali, la seconda delle quali sarà arrotondata per difetto o per eccesso qualora la terza cifra è fino a 5 o superiore a 5. La valutazione delle offerte potenzialmente anomale verrà effettuata secondo il disposto degli artt. 86 e 87 del D. Lgs. 163/2006.

Totale B 10 Totale (A+B) 100 Punti Le modalità di espletamento e le fasi della gara sono specificate nel bando di gara. 5. AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA A seguito delle verifiche effettuate, si procederà in seduta pubblica all aggiudicazione provvisoria dell appalto. Gli atti di gara sono soggetti ad approvazione da parte del Responsabile del Servizio AA.GG. che provvede quindi all aggiudicazione definitiva. L aggiudicazione definitiva è comunicata all aggiudicatario e a tutti i concorrenti, tramite fax. Egualmente verrà comunicata l esclusione ai concorrenti non ammessi. L aggiudicazione definitiva diventa efficace per la stazione appaltante solo dopo la verifica del possesso di tutti i requisiti prescritti. Il verbale della Commissione di gara e la determina di aggiudicazione non sono sostitutivi del contratto d appalto, alla cui stipula, in forma pubblica amministrativa, si potrà procedere solo a seguito della presentazione da parte dell impresa aggiudicataria della documentazione richiesta. 6. STIPULA DEL CONTRATTO Il contratto di appalto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell art. 11, comma 13, del D. Lgs. 163/2006, entro 30 gg. dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione a tutti i concorrenti ammessi e/o esclusi. Prima della stipula del contratto l aggiudicatario dovrà: costituire garanzia fidejussoria con le modalità e nella misura previste dall art. 20 del capitolato d appalto; costituire adeguato deposito per le spese contrattuali; presentare tutta la documentazione richiesta appositamente dall ufficio; stipulare le seguenti polizze:

- una polizza assicurativa R.C.T. presso primaria compagnia assicuratrice che tenga indenne l amministrazione comunale appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi (persone, animali e cose), nell esecuzione del servizio. Il massimale per l assicurazione di responsabilità civile contro terzi dovrà essere pari ad almeno 1.000.000,00 per sinistro e per persona, animale o cosa lesa; - una polizza assicurativa relativa alla responsabilità civile verso prestatori di lavoro (R.C.O.), con massimale per sinistro e per persona lesa pari ad almeno a 1.000.000,00; - nel caso di ATI è necessario che la polizza sia intestata a tutte le società partecipanti. Qualora, a seguito delle verifiche d ufficio, l aggiudicatario non risulti in regola con quanto dichiarato in sede di gara, o lo stesso non presenti la documentazione richiesta, l Amministrazione comunale potrà dichiarare l impresa aggiudicataria decaduta con conseguente incameramento della cauzione provvisoria, riservandosi la facoltà di procedere all affidamento al concorrente che segue in graduatoria e, sempre, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno. 7. INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO Eventuali informazioni e/o chiarimenti sul procedimento potranno essere richiesti preferibilmente telefonicamente al n. 070/9927034 al Responsabile del procedimento o in mancanza anche all Assistente Sociale dott.ssa Laura Utzeri. Per quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare si rinvia alle leggi e ai regolamenti in materia di appalti pubblici. In caso di contrasto tra quanto previsto nei documenti di gara, l ordine di prevalenza è il seguente: 1 Bando di gara; 2 Disciplinare di gara; 3 Capitolato speciale d appalto. I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. n 196/2003, esclusivamente nell ambito della presente gara. Dalla Residenza Municipale lì, 29/12/2011 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AA.GG F.to Dott.ssa Anedda Veronica