FORNITURA DI APPARATI RADIO DUAL-MODE PER LA RETE EMERCOMNET DELLA REGIONE PIEMONTE - CIG DF

Documenti analoghi
COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

Provincia di Lecce. IV Settore. Lavori. Pubblici. Edilizia Piazza Dante Collepasso (Le) Tel Fax

R E L A Z I O N E T E C N I C A

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

(Marca da bollo 14,62)

Telefono KX TGK320. Informazioni generali Ricevitore cordless (quantità) 1. Numero di linee telefoniche 1

Telefono KX TGJ320JT. Informazioni generali Ricevitore cordless (quantità) 1. Numero di linee telefoniche 1

Cordless senza segreteria telefonica

Telefono cordless KX TGH220

Modello premium KX PRS120

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex

Ricevitore GPS Bluetooth Globalsat

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di apparati radio e sistema webcam per

MOTOTRBO. Sistema Radio Digitale Professionale CHIAREZZA PRODUTTIVITÀ VERSATILITÀ VALORE

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale.

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

TRP 03. Sensore di Pressione wireless. Specifiche Tecniche. Sensore con transponder integrato

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

PROGETTO ai sensi art 23 D.lgs 50/2016

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz

Acquisto n. 300 apparati radio portatili con protocollo di comunicazione DAPNet. Capitolato tecnico

Modello premium KX-PRS110

ALLEGATO A. Elenco e descrizione della fornitura.

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

Informazioni generali Ricevitore (Qtà) 1. N. di canali 120 canali. N. linee telefoniche 1

Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico

Offerta tecnica Allegato f):


COMUNE DI PISA Direzione Manutenzione - Manifestazioni Storiche Coordinamento interventi del Litorale

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Condizioni speciali d oneri e criteri di valutazione della procedura aperta n 09/2010 CFVA (LOTTO 1)

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Accessori per Audioconferenza Cuffia wireless per Conference Call

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

LC Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps

POLIZIA LOCALE COLOGNO MONZESE RELAZIONE ILLUSTRATIVA PER L ASSEGNAZIONE DI COFINANZUAMENTO PER PROGETTI IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2017

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli

Riepilogo tasti e cursori

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

RDG-003. Varco RFID. Specifiche Tecniche. Lettore per Varco RFID

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

FORTE ST-S350. Smartphone Android antishock e impermeabile

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

MANUALE UTENTE Wireless-N Media Extender PME200

da 20 W a 3 Kw con opzione TCP/IP

DATA LOGGER MARCONI SPY

Antenna DVB-T per applicazioni nautiche

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

MOTOTRBO Sistema Radio Digitale Professionale Radiomobili DM 3400/3401/3600/3601

P.O. FESR ASSE II LINEA DI INTERVENTO 2.3 AZIONE INTERVENTI PER IL RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE.

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

DISCIPLINARE TECNICO

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

FORNITURA RICAMBI SISTEMI DI TELECONTROLLO E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE DEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 S.P.A.

ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER ORDINE APERTO PER LA FORNITURA DI SMARTPHONE E TABLET

R ICETRASMETTITORI VHF VEICOLARI/ PORTATILI. Marini CONSUMER

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. SVAR2-FINGER CON ADATTATORE WI-FI ESTERNO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60

COMUNE DI GUAGNANO (Provincia di Lecce)

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac


CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER L IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA DI CAPI BOVINI, BUFALINI E CAPI OVINI-CAPRINI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

SISTEMI DI MONITORAGGIO - ECONORMA

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

Manuale di utilizzo HEAD BANG 83131/83132/83133

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Descrizione componenti

La sala individuata è la sala consigliare Ubicata al primo piano del Municipio Via Roma, 18 San Giovanni Lupatoto

DWR-S02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

FOTOTRAPPOLE. sorveglianza CATALOGO. video. SCUBLA Acquacoltura Engineering Ecologia

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI GIORNALISTICI E INFORMATIVI PER GLI ORGANI CENTRALI E PERIFERICI DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

Manuale per l uso LETTORE MULTIMEDIALE DIGITALE

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

NB HP PAVILION G6-1310EL

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio

Transcript:

Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica Settore Protezione Civile e Sistema Antincendi Boschivi (A.I.B.) 1. All.1.1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE FORNITURA DI APPARATI RADIO DUAL-MODE PER LA RETE EMERCOMNET DELLA REGIONE PIEMONTE - CIG 68737795DF Specifiche tecniche fornitura ID QUANTITA TIPOLOGIE MEPA SPECIFICHE 1 140 CPV 32524000-2 Apparato Ricetrasmittente Portatile dual mode analogico-digitale in banda VHF (136-174 MHz) a standard ETSI DMR (protocollo TS102361) in tecnologia TDMA. L apparato deve possedere le seguenti caratteristiche tecniche: - 1000 canali programmabili in modulazione analogica e/o digitale; - 5 tasti programmabili; Schermo a colori; Tasto d emergenza; - Funzione PTT ID per identificare il traffico radio - Predisposizione per inserimento Option Board; - Funzione lavoratore solitario inclusa; - Memoria RAM 128 MB e memoria Flash 256 MB; - Connettore accessori che supporta la connessione USB, RF e capacità audio avanzate; - Basic Scrambler e crittografia; - Funzionare su sistemi sincroni, asincroni multi-sito (IP Site Connect), Capacity Plus (singolo sito e multi sito), Connect Plus e Trunking Tier III (Capacity Max); - Rilevare in automatico la modalità analogica e la modalità digitale; - Avere un tasto di emergenza per garantire interventi rapidi in caso di necessità; - Inviare delle chiamate rapida, di gruppo, individuale e collettiva; - Disporre di indicatori LED multicolore per un chiaro e immediato riscontro di chiamate, scansioni e monitor; - Avere l altoparlante incorporato nel frontale; - Avere una manopola di controllo del volume per un azionamento comodo e veloce e predisposta per l utilizzo con RFID Integrato; - Possibilità di inviare messaggi di testo (SMS) precodificati; - Possibilità di inviare messaggi di testo (SMS) libero, almeno 280 caratteri; - Frequenza operativa VHF/FM ( da 136-174 Mhz); - Canalizzazione programmabile a 12,5 Khz e 25 Khz; - Intervallo temperatura operativa: - 30 C + 60 C; - Potenza 5 Watt programmabile;

- Sensibilità in ricezione: digitale (5% BER) valore non superiore a 0,14 uv (-124 dbm), analogica (12 db SINAD) valore non superiore a 0,16 uv (-123 dbm); - IP68: completa protezione da polvere e resistente all acqua (2 metri per 2 ore continue in immersione); - GPS integrato ad alta sensibilità e con precisione da 3 a 10 metri, con 20 canali paralleli, TTFF con avvio a freddo < 1 minuto, TTFF con avvio a caldo < 10 secondi con possibilità di trasmettere autonomamente e su richiesta la propria posizione alla centrale operativa (la possibilità di trasmissione automatica deve poter essere esclusa); - Bluetooth 4.0 integrato nell apparato, range class 2 10m; - Frequenza operativa VHF/FM ( da 136-174 Mhz); - Canalizzazione programmabile a 12,5 Khz e 25 Khz; - Potenza 5 Watt programmabile; - Wi-Fi IEEE 802.11b/11g/11n, protocolli di sicurezza supportati WPA, WPA-2, WEP; - Conformità alle standard ETSI DMR (protocollo TS 102 361-1, -2, -3) e secondo la normativa ETS 300-086 per fonia e ETS 300-113 per trasmissione dati, conforme alla direttiva CE 89/336/EEC; - Possibilità di essere collegato direttamente mediante porta USB ad un notebook ed avere le funzionalità di centrale operativa mobile, trasmissione dati e telemetria - Predisposizione per programmazione apparato da remoto, via canale radio (OTAP) e via Wi-Fi; - Sistemi supportati: Analogue Conventional, DMR Tier II e DMR Tier III; IP Site Connect; Direct Mode L apparato ricetrasmittente è completo di: - Carica batterie portatile; - Batteria ricaricabile al Litio da 2250 mah; - Antenna elicoidale rivestita in gomma VHF/GPS; - Clip per attacco a cintura; - Manuale d uso e guida rapida in lingua italiana; - Option Board per garantire la piena operatività e funzionalita analogiche della radio sulla rete EmercomNET le cui caratteristiche sono descritte nell allegato 1.1.1 Descrizione rete EmercomNet L Option Board deve garantire anche in modalità analogica: - Visualizzazione su display delle coordinate GPS; - Invio messaggi di testo pre-codificati ETS300-230, costituiti da non meno di 96 caratteri e non meno di 32 messaggi conservabili in memoria; - Ricezione messaggi ETS300-230 con invio del segnale di acknowledgement (di seguito ACK); - Allertamento in seguito a ricezione di messaggio ETS300-230 di tipo NORMAL CALL con invio ACK; - Allertamento in seguito a ricezione di messaggio ETS300-230 di tipo NORMAL CALL da ID di gruppo senza invio

dell ACK; - Trasmissione al premere del PTT dell identificativo tramite standard ETS300-230 (TX-ON); posizione GPS in formato NMEA-GPRMC alla pressione di un pulsante dedicato; posizione GPS in formato NMEA-GPRMC alla ricezione della richiesta da CO; posizione GPS in formato NMEA-GPRMC al rilascio del PTT, più messaggio identificativo ETS300-230 TX-OFF; - Invio messaggi di stato con ETS300-230 con attesa ACK; - Invio emergenza con ETS300-230 con attesa ACK ed ascolto ambientale. I nuovi apparati acquistati dovranno garantire le specifiche definite dall allegato tecnico del Protocollo di Intesa MISE-DPC di cui alla G.U. 22.08.2012 e essere compatibili con le protezioni previste per la rete radio Emercomnet della Regione Piemonte sia per quanto previsto il passaggio delle comunicazioni voce che per i sistemi localizzazione. Gli appartati sopra descritti saranno a sostituzione degli apparati ricetrasmittenti ICOM K-F31GT e ICOM IC F3062 in possesso della Regione Piemonte: verranno quindi ritirati 140 apparati e valutati a scomputo dei costi relativi all acquisto delle portatili in parola 2 40 Apparato Ricetrasmittente Portatile con stesse specifiche tecniche di cui al punto 1 Non si prevede per questi apparati la sostituzione di ricetrasmittenti già in possesso di Regione Piemonte 3 5 CPV 32524000-2 4 6 CPV 32524000-2 5 1 CPV 32524000-2 Cavi di programmazione da notebook delle apparati di cui al punto 1 e 2 Caricatori multipli per apparati di cui al punto 1 e 2 Fornitura di software di programmazione per la gestione del parco radio in termini di configurazione dei device e loro aggiornamento firmware per apparati di cui al punto 1 e 2. Il software dovrà essere licenziato in modo tale da potersi installare in non meno di 5 postazioni e da consentire una programmazione delle configurazioni da applicare ad un parco radio di almeno 500 unità. Il software di configurazione dovrà anche permettere la configurazione di alcuni parametri della optionbord quali: - ID Privato destinazione; - ID Gruppo destinazione;

- intervallo entro il quale si può inviare una successiva posizione GPS; - password per accesso alla configurazione. Collaudo Alla data di consegna di ciascuna sala sarà avviato, a cura del Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi, il collaudo, che si svolgerà in contraddittorio con il Fornitore. La commissione di collaudo sarà nominata dal Committente. Il collaudo riguarderà: - la verifica del pieno funzionamento degli apparati radio in relazione alle caratteristiche tecniche descritte nel presente capitolato, con riferimento in particolare al passaggio delle comunicazioni e posizioni GPS sulla rete radio EmercomNet sia in modalità analogica che DMR; - verifica funzionamento del software di configurazione degli apparati radio. Eventuali anomalie saranno segnalate per iscritto all aggiudicatario con l indicazione dei conseguenti interventi per la risoluzione di quanto segnalato. Il superamento del collaudo sarà condizione necessaria per il pagamento della fornitura. Eventuali ritardi saranno oggetto di penale come previsto nel paragrafo relativo alle penali. Al collaudo finale, nel caso in cui le anomalie riscontrate in fase di collaudo risultino bloccanti rispetto ad una corretta e piena fruizione del software di configurazione (ALL.1.1 CSA id. 5) e funzionalità degli apparati radio, la fornitura non si intende non consegnata. Verranno in questo caso applicate le relative penali. Penali Il Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi (A.I.B.) si riserva la facoltà di applicare le seguenti penalità per gli inadempimenti sotto indicati, fatto salvo il risarcimento dell eventuale maggior danno secondo quanto previsto dalla normativa in materia civile e penale. PARAMETRO VALORE DELLA PENALE 1 Ritardo nella consegna completa della fornitura pienamente funzionante e nei tempi indicati nel paragrafo. 50,00 per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo o di mancata consegna. La penalità verrà applicata dal Settore Protezione Civile e Anti Incendi Boschivi (A.I.B.), con semplice notifica scritta all Aggiudicatario, senz altra misura amministrativa o legale; l ammontare sarà dedotto dall importo contrattuale previsto nel successivo pagamento.

Le penali suddette sono tutte cumulabili tra loro e possono raggiungere l importo massimo del 10% del corrispettivo globale dell appalto, fatta salva comunque la risarcibilità di ogni ulteriore danno. Superato tale limite la Regione Piemonte si riserva di recedere dal contratto per grave inadempimento, secondo quanto previsto dal Recesso del presente capitolato. Recesso L Affidatario potrà recedere dal Contratto di servizi di cui al presente capitolato, previa dichiarazione da comunicarsi all Aggiudicatario con raccomandata a.r., nei seguenti casi: - nel caso in cui Aggiudicatario depositi, ovvero sia stato depositato contro lo stesso, un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell indebitamento o il concordato con i creditori; - sopravvenienza a carico dell Aggiudicatario, dei suoi legali rappresentanti, amministratori e direttori tecnici di provvedimenti e/o procedimenti di cui alla vigente normativa in tema di lotta alla delinquenza mafiosa; - sopravvenienza a carico dell Aggiudicatario di una misura interdittiva ai sensi dell articolo 9, comma 2, lett. a), b) e c) del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231; - gravi violazioni di legge in riferimento a disposizioni e prescrizioni normative in materia di lavoro e previdenza sociale, sicurezza sul lavoro; - revoca di autorizzazioni/licenze o certificazioni, ivi incluse quelle relative alla qualità, generata da dolo o colpa dell Aggiudicatario. Regione Piemonte potrà inoltre recedere unilateralmente dal contratto, in tutto o in parte, nel caso di inadempimenti da parte dell Aggiudicatario che il medesimo non abbia risolto entro 20 giorni dalla comunicazione tramite raccomandata a.r. o pec da parte della Regione Piemonte ovvero nel caso in cui le penali superino il limite massimo pari al 10% dell importo contrattuale annuo; In tal caso l Aggiudicatario ha diritto al pagamento da parte di Regione Piemonte dei servizi prestati, purchè correttamente e a regola d arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall art. 1671 del Codice Civile.