CONTO DI BASE IN EURO INTESTATO A CONSUMATORI NON RESIDENTI

Documenti analoghi
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

C/C: CONTO IN VALUTA

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

CONTO DI BASE UNIPOL BANCA PENSIONATI OPZIONE 1 Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

Conto corrente ordinario

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

CONTO SOCI D'ORO

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA DIPENDENTI DELLE COOPERATIVE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA Offerto a Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO SCOOTER INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

Conto Corrente ContoWOW!

Conto Corrente CONTO SOCIO AZIONISTA

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

CONTO CORRENTE SCUDO FISCALE

CONTO VYP UNIVERSITA'

CONTO CORRENTE VALORE PLUS CAMBIO IN RELAX Consumatori

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

FOGLIO INFORMATIVO NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CONTO CORRENTE VALORE SMART

C/C: SPLENDENTE TASSO FISSO

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

CONTO VYP TEEN

Foglio informativo relativo al Conto Corrente Credit Suisse

Foglio informativo conto deposito

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO. Conto corrente Custodia e Amministrazione di Strumenti finanziari

Foglio informativo c/c in pegno

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

CONTO CORRENTE CONSUMATORE

CONTO CORRENTE VALORE SMART

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO PROVACI PIÙ. (Versione numero 7 aggiornata al 05/05/2017) CONTO PROVACI PIÙ INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. Deposito a Risparmio

CONTO DI BASE PENSIONATI GRATUITO

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO AGRICOLTURA. (Versione numero 07 aggiornata al 28/04/2017) CONTO AGRICOLTURA INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 1 CONTO CORRENTE ITALIA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

CONTO DI BASE BANCA MARCHE - CONSUMATORE

Conto Corrente CONTO GATEWAY

CONTO CORRENTE VALORE EXTRA CAMBIO IN RELAX Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

CONTO DI CONOSCERTI

CONTO CORRENTE ESTERO

CONTO CORRENTE VALORE EXTRA ISCRITTI CGIL-CISL-UIL E DIPENDENTI STRUTTURE OO.SS. CAMBIO IN RELAX Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO AFFARI COMMERCIANTI BASE MEDIUM - LARGE. (Versione numero 6 aggiornata al 24/10/2016) CONTO AFFARI

CONTO VYP E VYP UNIVERSITÀ

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO AFFARI COMMERCIANTI BASE MEDIUM - LARGE. (Versione numero 7 aggiornata al 05/05/2017) CONTO AFFARI

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE IN EURO/DIVISA OFFERTO A CONSUMATORI ADATTO A FAMIGLIE CON ELEVATA OPERATIVITA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

Foglio informativo relativo ai servizi accessori offerti con i contratti di Credito Fondiario (Conto Corrente Real Estate )

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornato al 15/01/2015 CONTO BASE per PENSIONATI titolari di pensione lorda annua fino ad

Foglio informativo CONTO CUSTODY

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO. Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale n.tel.)

CONTO PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO N. 1 CONTO CORRENTE ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente CONDOMINIO. indicizzato

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO N CONTO ADESSO. (Versione numero 8 aggiornata al 05/12/2016) CONTO ADESSO

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

Conto Corrente CONTO di BASE

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO n. 02 (decorrenza 01/112016)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

CONTI CORRENTE CONTO ESTERO IN DIVISA (a clienti residenti e non residenti)

CONTO DI BASE IN EURO INTESTATO A CONSUMATORI NON RESIDENTI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

FOGLIO INFORMATIVO n. 03B (decorrenza 01/11/2016)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI SOCI - NON CONSUMATORI indicizzato

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

CONTO CORRENTE ORDINARIO

CONTO CORRENTE VALORE COMUNE CONSULENZA Consumatori

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CONTO DI BASE IN EURO INTESTATO A CONSUMATORI NON RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA UNIPOL BANCA S.p.A. SEDE LEGALE ED AMMINISTRATIVA IN BOLOGNA: Piazza della Costituzione, 2-40128 BOLOGNA. Numero Verde 800.112.114 Telefax 051 35.44.100/101 - Recapito telefonico per contattare la banca dall estero +39 051/35.44.444 Indirizzo e.mail: info@unipolbanca.it - Sito Internet: www.unipolbanca.it Iscritta all'albo delle Banche al n. 5005 e facente parte del Gruppo Bancario Unipol Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo S.p.A. Registro delle imprese di Bologna - Partita I.V.A. e Codice Fiscale: 03719580379 Cod. ABI 3127.8 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia Da compilare per l offerta fuori sede DATI RELATIVI ALLA PERSONA CHE E ENTRATA IN RAPPORTO CON IL CLIENTE Nome e cognome del soggetto che consegna il modulo al cliente Qualifica del soggetto che consegna il modulo al cliente RUOLO: [] promotore finanziario codice.. estremi iscrizione all albo... [] agente assicurativo codice agenzia.. [] dipendente codice Filiale / matricola. [] dipendente addetto allo sviluppo codice Filiale / matricola. [] altro codice.. (specificare) DENOMINAZIONE DEL CLIENTE (DELLA PERSONA CHE LO RAPPRESENTA) CUI IL MODULO E STATO CONSEGNATO Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto copia del presente modulo dal soggetto sopra indicato (firma) Luogo e data Firma CHE COS E IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). E possibile abbinare al contratto di conto corrente il Servizio Multicanalità che consente al Cliente di ricevere e di consultare gratuitamente le comunicazioni periodiche e specifiche fornite dalla Banca, in relazione al \ ai rapporto \ rapporti per cui ne è richiesta l attivazione, in modalità telematica, all indirizzo di posta elettronica prescelto all atto di accensione del Servizio stesso. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. A partire dal 01/01/2016, con l entrata in vigore delle nuove regole europee sulla gestione delle crisi bancarie (direttiva BRRD), i depositi bancari, per la quota non protetta dal sistema di garanzia dei depositi, possono essere soggetti al c.d. Bail-in (sistema di salvataggio interno delle banche). Pertanto, in caso di crisi bancaria, i depositi potrebbero essere svalutati dalle autorità preposte al fine di assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca in difficoltà. Per saperne di più, consultare il sito internet della banca all indirizzo www.unipolbanca.it oppure il documento di approfondimento della Banca d Italia alla pagina internet https://www.bancaditalia.it/media/approfondimenti/documenti/qa_gestione_crisi_bancarie.pdf. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di carta di debito,o dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Il Conto di base in Euro intestato a Consumatori non residenti è un conto corrente ad operatività limitata che ha la finalità di favorire l accesso ai servizi bancari da parte di tutti i consumatori. E stato introdotto dal D.L. 6/12/2011 n. 201 (c.d. Salva Italia ) convertito con modificazioni dalla L. 22/12/2011 n. 214, poi definito grazie ad una Convenzione tra Ministro dell Economia e delle Finanze, Banca d Italia, ABI, Poste Italiane e Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di moneta elettronica, con la collaborazione dei sindacati dei pensionati. Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 1 di 7

Il Conto di base è uno strumento ad operatività limitata finalizzato all offerta di servizi di pagamento, pertanto non può prevedere in nessun modo: - il rilascio di carnet assegni; - la carta di credito; - l accesso a forme di finanziamento; - il deposito titoli per gli investimenti. La Banca non può autorizzare alcun tipo di scoperto di conto e ordini di pagamento che comportino saldo negativo e non deve agire da intermediario, a qualsiasi titolo, per la conclusione di contratti tra fornitori di servizi e i titolari di conti di base. Le giacenze sul Conto di Base non sono remunerate. Il Conto di Base, a fronte del canone annuale onnicomprensivo, include un certo numero di operazioni e servizi definiti nella tabella seguente: Tabella A Servizi e numero di operazioni inclusi nel canone annuale del Conto di Base Tipologie di servizi inclusi nel canone annuale del Conto di base Numero di operazioni annue incluse nel canone Canone annuale del conto comprensivo dell accesso ai canali alternativi ove offerti 1 addebito annuo di Euro 72,00 Elenco movimenti 6 Prelievo contante allo sportello 6 Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Gruppo, sul territorio nazionale illimitate Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale 12 Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito diretto Sepa illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o SEPA (incluso accredito stipendio e pensione) 36 Pagamenti ricorrenti tramite bonifico nazionale o SEPA effettuati con addebito in conto Servizio non disponibile Pagamenti effettuati tramite bonifico nazionale o SEPA con addebito in conto 6 Versamenti contanti e versamenti assegni 12 Comunicazioni da trasparenza (incluse spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) 4 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito illimitate Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 Il Cliente può richiedere l effettuazione di operazioni aggiuntive o in numero superiore a quelle indicate nella tabella. In tal caso si applicano le condizioni economiche riportate nel presente Foglio Informativo. La Banca può disporre, per eventuali situazioni di incapienza, il blocco del conto fino al ripristino dei fondi. Qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi consecutivi) su ordine o iniziativa del cliente, la Banca ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto di conto di base, con preavviso scritto non inferiore a due mesi; il conto di base non verrà chiuso se il cliente provvederà al ripristino dei fondi entro il termine di preavviso. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della banca www.unipolbanca.it e presso tutte le filiali della banca. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC) OPERATIVITA ALLO SPORTELLO / OPERATIVITA ON LINE 72,00 (pari al canone annuo) Oltre a questi costi vanno considerati: l imposta di bollo annuale di 34,20 euro obbligatoria per legge, gli eventuali interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le eventuali spese per l apertura del conto. Se il cliente è persona fisica, l imposta non è dovuta per gli estratti conto e i rendiconti il cui valore medio di giacenza non supera euro 5.000,00. Il periodo di riferimento per il calcolo dell imposta dovuta è l anno civile. Se gli estratti conto sono inviati periodicamente nel corso dell anno ovvero in caso di estinzione o di apertura dei rapporti in corso d anno, l imposta è rapportata al periodo rendicontato. Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla banca. È sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l elenco delle spese sostenute nell anno, riportato nell estratto conto, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto.prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione Altre condizioni economiche Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 2 di 7

SPESE FISSE SPESE VARIABILI Gestione Liquidità Servizi di pagamento Home Banking Gestione Liquidità Servizi di pagamento VOCI DI COSTO Spese per l apertura del conto Canone annuo 72,00 Numero di operazioni incluse nel canone annuo il canone include le operazioni previste dalla Tabella A della Convenzione (sopra riportata) Spese annue per conteggio interessi e competenze Canone annuo Carta di Debito Europea V PAY UNIPOL Banca (Circuito BANCOMAT / PagoBANCOMAT / V PAY) Per le altre condizioni economiche e caratteristiche del servizio in oggetto, fare riferimento al Foglio Informativo Carta Di Debito Europea V PAY Unipol Banca (Servizi Vari n. 352) in vigore al momento della richiesta del servizio, salvo disponibilità del prodotto. Canone annuo Carta di Credito Unicard individuale : - Carta Classic principale Circuito MasterCard - Carta Classic principale Circuito Visa Canone annuo carta multifunzione Canone annuo Internet Banking Profilo Base Canone annuo Internet Banking Profilo Trading Canone annuo Internet Banking Profilo Trading Top Canone annuo Banca Telefonica Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone applicata a tutte le causali, ad esclusione di quelle ricomprese nell elenco delle Causali non soggette a spese di registrazione più avanti richiamato (si aggiunge al costo dell operazione) Invio estratto conto - invio cartaceo posta ordinaria - invio online Costo complessivo annuo di nr. 4 e/c trimestrali ad cadauno non prevista Prodotto non collocato da sportello Online: Non prevista Prelievo su circuito BANCOMAT sportello automatico presso Unipol Banca Prelievo su circuito BANCOMAT sportello automatico presso Banche aderenti a: - Circuito WE CASH (nota 2) - Gruppo MPS (nota 2) Nota 2 Circuito WE-CASH: CREDITO EMILIANO (Cod. Abi 03032); CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA (Cod. Abi 06370); CASSA DI RISPARMIO DI CENTO (Cod. Abi 06115); BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA (Cod. Abi 05385); BANCA DEL FUCINO (Cod. Abi 03124); HYPO ALPE ADRIA BANK (Cod. Abi 03011); CREDITO VERONESE (Cod. Abi 03245); BANCA AZZOAGLIO (Cod. Abi 03425); BANCA VALSABBINA (Cod. Abi 05116); BANCA SAI (Cod. Abi 03177) (oltre quelli gratuiti previsti nella tabella A) Circuito Gruppo MPS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. (Cod. ABI 01030); BANCA C.STEINHAUSLIN & C. (Cod. ABI 03098), MPS BANCA PERSONALE SPA (Cod. ABI 03140), BANCA TOSCANA S.P.A. (Cod. ABI 03400), BANCA AGRICOLA MANTOVANA S.P.A. (Cod. ABI 05024), BANCA ANTONVENETA (Cod. ABI 05040), BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. (Cod. ABI 05704) (Elenco aggiornato alla data del presente documento) Per le altre condizioni economiche e caratteristiche del servizio in oggetto, fare riferimento al Foglio Informativo Carta Di Debito Europea V PAY Unipol Banca (Servizi Vari n. 352) in vigore al momento della richiesta del servizio, salvo disponibilità del prodotto. Bonifico Sepa verso stessa banca in divisa Euro e con addebito in c/c Bonifico Sepa verso altra banca e Sepa verso Paesi Ue in divisa Euro con addebito in c/c da sportello oltre quelli gratuiti previsti nella tabella A Online: non Previsto da sportello oltre quelli gratuiti previsti nella tabella A Online: non Previsto Domiciliazione utenze: per singolo addebito Domiciliazione Sepa Direct Debit (SDD): per singolo addebito Per le altre condizioni economiche e caratteristiche del servizio in oggetto, fare riferimento al Foglio Informativo 413A-1 Servizi Di Incasso, Pagamento E Accessori Al Conto Di Base In Euro Intestato A Consumatori Non Residenti Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 3 di 7

INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi Creditori Tasso creditore annuo nominale 0,00 % Nel caso di indicizzazione dei tassi le rilevazioni dei parametri di riferimento sono desumibili dalle quotazioni pubblicate sul quotidiano Il Sole 24 ORE. Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione Servizio Affidamenti annua onnicomprensiva (recuperata trimestralmente) FIDI E SCONFINAMENTI Sconfinamenti extra fido Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di Istruttoria Veloce (CIV) Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di Istruttoria Veloce (CIV) DISPONIBILITA SOMME VERSATE Contanti e assegni di traenza UNIPOL Banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari (nota 2) / Vaglia Banca d Italia Assegni bancari altri istituti Vaglia e assegni postali Versamenti tramite cassa continua/sportello ATM nota 2: La Banca non emette direttamente assegni circolari, pertanto si avvale del servizio offerto dall Istituto Centrale Banche Popolari Italiane (I.C.B.P.I.). Ne deriva che i giorni di disponibilità delle somme versate sono equiparati a quelli previsti per gli assegni circolari emessi da altre banche. Giorno Versamento 1 lavorativo* 3 lavorativi* 4 lavorativi* 4 lavorativi* 4 lavorativi* decorrono dalla data di apertura del plico * le somme sono rese disponibili al cliente a partire dalle ore 18:00 dell ultimo giorno lavorativo calcolato come da tabella. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.unipolbanca.it). ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA SPESE TENUTA CONTO Spesa per invio di ogni estratto conto cartaceo con domiciliazione c/o Filiale (se previsto) Spesa per invio di ogni comunicazione inerente gli obblighi di trasparenza Invio cartaceo posta ordinaria Invio cartaceo domiciliazione c/o Filiale (se previsto) Invio on line Spesa produzione e invio comunicazione di variazione contrattuale unilaterale (art. 118 D.lgs 385/1993 TUB) Invio cartaceo posta ordinaria Invio cartaceo domiciliazione c/o Filiale (se previsto) Invio on line 0,00 REMUNERAZIONE DELLE GIACENZE Non prevista 0,000 % ALTRO Modalità recupero bolli Tipo comunicazione periodica A carico cliente nella misura prevista dalla legge tempo per tempo vigente Annuale SERVIZIO MULTICANALITÀ INVIO COMUNICAZIONI PERIODICHE IN FORMATO ELETTRONICO Adesione al servizio Gratuita Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 4 di 7

ELENCO CAUSALI NON SOGGETTE A SPESE DI REGISTRAZIONE: la tabella seguente evidenzia le causali di scritturazione contabile che NON generano spese di registrazione; le operazioni effettuate sul conto corrente con causali non richiamate nell elenco sottostante, dedotte quelle eventualmente incluse nel canone annuo (vedasi sezione Voci di Costo / Gestione Liquidità), sono soggette al costo unitario nella misura specificata dal presente Foglio Informativo; dopo la descrizione, le lettere tra parentesi (SEGNO) indicano se la gratuità della causale riguarda, rispettivamente, i soli movimenti in accredito (A), i soli movimenti in addebito o sia i movimenti in accredito sia quelli in addebito. CAUSALE - DESCRIZIONE (SEGNO) CAUSALE - DESCRIZIONE (SEGNO) CAUSALE - DESCRIZIONE (SEGNO) CAUSALE - DESCRIZIONE (SEGNO) CAUSALE - DESCRIZIONE (SEGNO) 14 STORNO ACCREDITO CEDOLE 4Y COSTO EI RIMBORSO SPESE (A) KV 16 COMMISSIONE 5C STORNO REVERSALE F3 SPESE AMMINISTRAZIONE AFFIDAMENTI 18 COMPETENZE 5E COMM. SU BONIFICI F8 RIMBORSO (A) KZ 20 21 CANONE CASSETTA DI SICUREZZA CANONE CUSTODIA PLICO CHIUSO 5K 5N 22 CUSTODIA VALORI 5U 49 53 COMMISSIONE SU BONIFICI / STORNO AZZERAMENTO SALDO ESTINZIONE 6C 60 RETTIFICA VALUTA 6K 65 COMPETENZE SCONTO 6Q IMPOSTA DI BOLLO E/C/VALUTA RESIDENTI STORNO IMPOSTA 20% L. 8/8/96 N.425 (A) SERVIZI REMOTE BANKING RICARICA CARTA PREPAGATA (A) FH FT G0 ANNULLO/STORNO MOVIMENTO UTENZE STORNO DELEGHE VIRTUALI DA ADE (A) STORNO ACCREDITO DISPOSIZIONI SBF D.I. STORNO ACQUISTO BANCONOTE EURO (A) Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 5 di 7 KY IMPOSTA DI BOLLO SU CONTRATTO IMPOSTA DI BOLLO SU CONTRATTO TL TY UC L3 ADDEBITO SPESE UN L7 LA G6 GIRO COMPETENZE LN 6I STORNO VS. DISPOSIZIONE (A) G7 STORNO OP.SCONTO M6 IMP. DI BOLLO SU DEPOSITO TITOLI STACCO CEDOLE FONDI COMUNI (A) 66 SPESE 7L COMMISSIONI GG STORNO DISPOSIZIONE VS. FAVORE SPESE CANCELLAZIONE IPOTECA / RIMBORSO SPESE RISCOSSE PER BONIFICI DOCUMENTATI (A) STORNO VS DISPOSIZIONE DI BONIFICO (A) V0 V2 V3 V4 COMMISSIONI SU PAGAMENTO STORNO COMM. PRELIEVO CONTANTE ATM (A) / COMMISSIONI PRELIEVO CONTANTE ATM COMMISSIONE CARTA PREPAGATA STORNO COMM. CARTA PREPAGATA / COMM. CARTA PREPAGATA STORNO COMM. INCASSO CARTA DI DEBITO (A)/COMMISSIONE INCASSO CARTA DI DEBITO STORNO PRELIEVO CONTANTE ATM (A) STORNO RECUPERO SPESE CARTA DI DEBITO (A)/RECUPERO SPESE PREL. CARTA DI DEBITO RECUPERO SPESE / RIMBORSO SPESE G8 OP. RETTIFICA MA COMPETENZE V5 CARTA DI DEBITO - ADDEBITO GD RETTIFICA CAUSALI ADEGUAMENTO PSD RECUPERO IMP. DI BOLLO SU CONTRATTO ML MQ STORNO EROGAZIONE MUTUO/FINANZIAMENTI RECUPERO SPESE SU MUTUO / STORNO 68 STORNO 7M RECUPERO SPESE GV STORNO MS COMPETENZE (A) VH 91 STORNO RIL. CARNET (A) 7R 98 STORNO COMP. EST. 8U 0E 0F 0J 0Q 0R RICARICA/RIMBORSO CARTA/E PREPAGATA/E COMM.EMISSIONE/RICARICA CARTA PREPAGATA AZZERAMENTO SALDO PER ESTINZIONE RIMBORSO OPERAZ. TIME DEPOSIT COMPETENZE OPERAZ TIMEDEPOSIT 9O CARTA DI DEBITO - STORNO (A) STORNO PAGAMENTO UTENZA (A) RECUPERO SPESE REFERENZE BANCARIE H1 INT.A VS DEBITO / STORNO V6 V7 N8 STORNO DEPOSITI CONSOB (A) VM H2 INT.A VS/CREDITO NC RIMB. CONTO VALUT. VO H3 AT STORNO BONIFICO (A) H4 BE BK 0T STORNO PRELIEVO VISA (A) BU 0U STORNO PAGAMENTO CARTA VISA (A) 1H RECUPERO SPESE C2 1P COMMISSIONI C3 STORNO ASSEGNI DI BONIFICO (A) RECUPERO IMPOSTA DI BOLLO SU ASSEGNI COMM.MESSA A DISPOSIZ. FONDI COMM. PER SCOPERTO DI CONTO H6 INTERESSI O4 H7 INTERESSI OF NE INT.COMM.SPESE ESTERO VT NF STORNO OPER.ESTERO VZ COMM.PROROGA ANTICIPO DOCUM DISPOSIZ DI GIRO CASH POOLING BR ADDEBITO BOLLI H8 COMM.C/C IP.L.1228 OW STORNO DELEGA F24 CBI (A) X2 SPESE POST. SU VERS. PER CONTO ENTI (A) C1 COMM.FINANZIAMENTI HK COMMISSIONI SERVIZI DIVERSI COMMISSIONE PRESENTAZIONE EFFETTI 1S SPESE SU RICERCHE DOCUMENTI C4 COMM.DOPO INCASSO IO 1Z 2D STORNO PAGAMENTO DIRITTI VARI A.S.L. (A) COMMISSIONE CARTA PREPAGATA C5 C6 2H COMMISSIONE FASTPAY CA 2J 2T 2Z 3F 3K COMM.EMISSIONE/RICARICA CARTA PREPAGATA STORNO ACCR.RIMB. IMPOSTE CONTO FISCALE STORNO RICARICA SCHEDA TELEFONICA (A) SPESE MONITORAGGIO ANDAMENTALE FIDI / RIMBORSO IMPOSTA DI BOLLO DEPOSITO TITOLI COMM. EFFETTI STORNO IMPAGATI/RITIRATI COMM.SERV.TITOLI /STORNO COMMISSIONI INCASSO UTENZE W1 X1 CARTA DI DEBITO - COMMISSIONE CARTA DI DEBITO - STORNO INCASSI PAGAMENTO POS / CARTA DI DEBITO STORNO (A) COMMISSIONE INCASSO POS SERVIZIO MYBANK STORNO PAGAM. P.O.S. ESERCIZI CONVENZ. (A) AZZERAMENTO SALDO PER ESTINZIONE INTERESSI SU FINANZIAMENTO ESTERO SPESE TELEFONICHE ADDEBITO INTERESSI DEBITORI AUTORIZZATI ADDEBITO INTERESSI DEBITORI NON AUTORIZZATI H9 COM.CC.IP.P.1/1/74 P5 RIT. ACC. 10% ART.25 D.L. 78/2010 X3 ADDEBITO INTERESSI DI MORA HS IM IS IV J0 CF COMM.INS/RICH/PROT JC CG SPESE E-O INT. PROROGHE / RIMBORSO JY STORNO PREMIO ASSICURAZIONE VITA (A) IMPOSTA BOLLO PRODOTTI FIN.-DEP. SPESE ISTRUTT. FINANZIAMENTO SPESE ISTRUTTORIA/RINNOVO FIDI RICHIESTA LISTE ALLO SPORTELLO COMMISSIONE ASSEGNO CHT/STANZA COMMISSIONI DI OVER PERFORMANCE COMMISSIONI DI INGRESSO COMM. RIVERSAMENTO BOLLETTINI BANCARI PG ONERI PAGAMENTO TARDIVO ASSEGNO XA Q0 ADDEBITO BOLLI MAV-RIBA XD Q1 Q2 Q5 Q6 Q8 COMMISSIONI DISPOSIZIONI PRESENTATE COMM.AVVISATURA/SPEDIZIONE MOVIM. COMM. DISPOSIZIONI RICH/STORN/INS COMMISSIONI DI AVVENUTO INCASSO STORNO ACCREDITO DISPOSIZIONI SBF D.I. XH XO XQ XS Y2 IMPOSTA SOSTITUTIVA SU TITOLI STORNO RIMBORSO TITOLI PER AMMORTAMENTO STORNO ACCREDITO CEDOLE COMM. PER ORDINI INESEGUITI/REVOCATI STORNO ACCREDITO DIVIDENDI STORNO OPERAZIONE TITOLI (A) COMMISSIONI EUROPAY QN COMM. INCASSO FATTURE Y4 STORNO PAGAMENTO POS (A) QQ RECUPERO SPESE SU MUTUO Y6 COMMISSIONI DI GESTIONE CH SP. PER ESITO EFF. K0 INT.A VS/CREDITO R0 RECUPERO BOLLO CAMBIALI Y7 IMPOSTA CAPITAL GAIN CI CK 3O STORNO INTERESSI SU VINCOLO CT 3W COMM. GESTIONE ASSEGNI CV 4B RECUPERO BOLLI A CARICO ENTE CW 4C RECUPERO COMMISSIONI A CARICO ENTE COMMISSIONI ASSEGNI INSOLUTI COMMISSIONI SU FIDEJUSSIONE / RIMBORSO COMMISSIONI PER RITIRO EFFETTI COMMISSIONI BLOCCO CARTA SPESE PER RILASCIO FIDEJUSSIONE RIMBORSO COMMISSIONI PER FIDEJUSSIONE (A) 4D RECUPERO SPESE A CARICO ENTE CZ COMM. CRED. FIRMA K7 4E COMM. CARTE CREDITO/POS D7 STORNI E RETTIFICHE T.P. K8 CY 4F STORNO ADDEBITO UTENZA (A) DX COMM. ASSEGNI INS./RICH./PROT. 4G CANONE LOCAZIONE E0 SPESE SU ESTERO KK 4J RICARICA CARTA PREPAGATA E1 STORNO EFFETTI SBF KS 4K IMP. DI BOLLO SU ESTRATTO DI C/C K1 K2 K3 INT.A VS DEBITO / STORNO INT.A VS CREDITO / STORNO COMM.MASS.SCOPERTO / STORNO RO SPESE COMPLESSIVE (A) Y8 COSTO ESTRATTO CONTO TITOLI RQ SPESE PUBBLICO UFFICIALE Y9 STORNO PREL. EUROPAY (A) RR K4 SPESE A VS. DEBITO SL K5 K6 K9 EB COMMISSIONI KU STORNO RITENUTA FISCALE A VS. DEBITO (A) STORNO RITENUTA FISCALE A VS. DEBITO (A) INTERESSI A VOSTRO DEBITO / STORNO COMMISSIONI MASSIMO SCOPERTO / STORNO SPESE A VOSTRO DEBITO / STORNO IMPOSTA BOLLO PRODOTTI FI.-DEP. SPESE NON RECUPERATE IN LIQUIDAZ. D/R RECUPERO IMPOSTA DI BOLLO SU E/C/C SPESE ISTITUTO / RIMBORSO DA BANCA STORNO ADDEBITO PER PIGNORAMENTO (A) YI YM RECUPERO SPESE TRASFERIMENTO TITOLI STORNO ADDEBITO OPERAZIONE TITOLI (A) SP SPESE AMM.POSTALE YS STORNO OPERAZIONE TITOLI SV STORNO RITENUTA FISCALE (A) YX RECUPERO SPESE POSTALI SY TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE YY T2 STORNO PRELIEVO ATM (A) YZ T4 COMMISSIONI PER SERVIZIO POS Z3 TG TI TK CANONE STORNO ADDEBITO AFFITTO/SPESE CONDOMIN. (A) STORNO ACCREDITO AFFITTO/SPESE CONDOM. SPESE GESTIONE DEPOSITO TITOLI RECUPERO SPESE COMUNICAZIONI RECUPERO SPESE COMUNICAZIONI

RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto di conto corrente e convenzione d assegno Il Cliente e la Banca possono recedere in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto, dandone comunicazione per iscritto con il preavviso di 1 giorno, dal contratto di conto corrente e dalla inerente convenzione di assegno, nonché di esigere il pagamento di quanto gli sia dovuto. Qualora il Cliente rivesta la qualifica di Consumatore ai sensi del D.Lgs. n. 206 del 2005 (Codice del Consumo) la Banca può recedere dal contratto di conto corrente e dalla inerente convenzione di assegno in qualsiasi momento dandone comunicazione per iscritto con preavviso di 7 (sette) giorni o, in presenza di un giustificato motivo ai sensi del Codice del Consumo, con preavviso di 1 giorno. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale N 20 giorni lavorativi dalla data di ricezione della comunicazione di recesso, estesi a 35 giorni lavorativi nel caso in cui sul rapporto risulti abbinato uno o più dei seguenti servizi: Carte di Credito / Telepass / Viacard / P.O.S. Esercenti. Recesso dal contratto di carta Bancomat Il Titolare della carta può recedere dal contratto di carta Bancomat in qualunque momento e senza penalità, dandone comunicazione scritta alla Banca e restituendo la carta nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato. La Banca può recedere dal contratto di carta Bancomat in qualsiasi momento con preavviso di almeno 2 (due) mesi, dandone comunicazione scritta al Titolare, il quale è tenuto a restituire immediatamente la carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato. Qualora ricorra un giustificato motivo ai sensi del D.Lgs. n. 206 del 2005 (Codice del Consumo) la Banca può recedere senza preavviso, dandone comunicazione immediata al Titolare. Il recesso dal Conto comporta il recesso dalla carta Bancomat e/o dalle eventuali carte aggiuntive e dai servizi ad essa collegati. Il recesso dalla carta Bancomat e/o dalle eventuali carte aggiuntive non comporta il recesso dal Conto. Tempi massimi di chiusura della Carta Bancomat N 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione della comunicazione di recesso. Recesso dal contratto di servizio di Ri.Ba. SDD e MAV Il Cliente può recedere in qualsiasi momento, dandone comunicazione per iscritto con il preavviso di 7 (sette) giorni, da ciascuno dei servizi di pagamento Ri.Ba., SDD e MAV senza penalità e spese di chiusura. La Banca può recedere da ciascuno dei servizi Ri.Ba., SDD e MAV in qualsiasi momento dandone comunicazione per iscritto con un preavviso di almeno 2 (due) mesi senza alcun onere per il Cliente o, in presenza di un giustificato motivo, con effetto immediato senza preavviso. Il recesso dal Conto comporta il recesso dai servizi di pagamento ad esso collegati. Il recesso dai servizi di pagamento Ri.Ba., SDD e MAV non comporta il recesso dal Conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale N 10 giorni lavorativi dalla data di ricezione della comunicazione di recesso. Recesso dal Servizio di corrispondenza on line (in formato elettronico via e mail) Il Cliente potrà recedere, in qualunque momento, dalla Corrispondenza On Line con efficacia dal giorno bancariamente lavorativo successivo al ricevimento, da parte della Banca, della relativa comunicazione scritta. Il recesso dal servizio di Corrispondenza on line non comporta il recesso dal Conto. Il recesso dal Conto comporta il recesso del servizio di Corrispondenza on line. Reclami UNIPOL Banca S.p.A. aderisce all Arbitro Bancario Finanziario, sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie. Il Cliente, per la soluzione delle controversie derivanti da rapporti intrattenuti con la Banca, può presentare un reclamo scritto con una delle seguenti modalità: lettera raccomandata con avviso di ricevimento all indirizzo: UNIPOL BANCA S.p.A. Ufficio Reclami - Piazza della Costituzione 2, 40128 BOLOGNA; via e-mail a: reclamiclienti@unipolbanca.it; via Posta Elettronica Certificata a: reclamicliente@pec.unipolbanca.it; consegnato allo sportello presso cui viene intrattenuto il rapporto, contro rilascio di idonea ricevuta; via fax al numero: 051.3544970; La procedura (fatte salve le spese per l invio della corrispondenza) è gratuita per il Cliente. La Banca deve fornire riscontro entro 30 giorni dalla sua presentazione ovvero entro 90 giorni nel caso di reclamo relativo ai servizi e alle attività di investimento. Se accolto, la Banca comunica al cliente il tempo necessario per risolvere il problema. Se non riceve risposta entro 30 giorni oppure se non è soddisfatto della risposta, il cliente può presentare ricorso all'arbitro Bancario Finanziario (ABF), purché non siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione del reclamo all'intermediario. Il ricorso all ABF deve essere inoltrato con una di queste modalità: per posta, via fax o con posta elettronica certificata (PEC), alla Segreteria tecnica competente o ad una qualunque delle Filiali della Banca d'italia; a mano, presso una delle Filiali della Banca d'italia aperte al pubblico che lo inviano alla Segreteria tecnica competente. Non appena presentato il ricorso all'arbitro il cliente deve inviarne copia alla Banca con lettera raccomandata a.r. o per posta elettronica certificata (PEC). Il Collegio si pronuncia entro 60 giorni dalla data in cui la Segreteria tecnica ha ricevuto le controdeduzioni da parte della Banca oppure dalla data di scadenza del termine di presentazione. Per avere maggiori informazioni e sapere come rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario è possibile consultare le apposite guide ABF disponibili presso tutte le filiali della Banca, chiedere informazioni agli operatori della Banca, consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it ovvero rivolgersi alle segreterie tecniche dell Arbitro Bancario Finanziario presso le Filiali della Banca d Italia di Milano, Roma, Napoli ai seguenti indirizzi: - Segreteria tecnica del Collegio di Milano Via Cordusio, 5 20123 Milano Telefono: 02-724241 - Segreteria tecnica del Collegio di Roma Via Venti Settembre, 97/e 00187 Roma Telefono: 06-47921 - Segreteria tecnica del Collegio di Napoli Via Miguel Cervantes, 71 80133 Napoli Telefono: 081-7975111 I termini previsti dalle presenti disposizioni sono sospesi ogni anno dal 1 al 31 agosto e dal 23 dicembre al 6 gennaio. Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 6 di 7

LEGENDA Canone annuo Commissioni di istruttoria veloce Commissione onnicomprensiva Disponibilità somme versate Fido o affidamento Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extra-fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti Spese fisse per la gestione del conto. Commissione per svolgere l istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l ammontare di uno sconfinamento esistente. Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5%, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente. Numero di giorni lavorativi successivi alla data dell operazione entro i quali le somme sono rese disponibili al cliente. Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Invio on line Servizio Multicanalità Invio documentazione in formato elettronico per la clientela che ha attivato il Servizio Internet Banking o il Servizio Multicanalità Il Servizio consente al Cliente di ricevere e di consultare gratuitamente on line, mediante posta elettronica, le comunicazioni periodiche e specifiche della Banca. Aggiornato al 09/08/2017 Pag. 7 di 7