REGIONE CAMPANIA Legge regionale 8 febbraio 1993, n. 9 (pubblicata nel Bollettino ufficiale della regione Campania n. 7 del 10 febbraio 1993)

Documenti analoghi
Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale n 7 del 10 febbraio 1993

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

C O M U N E D I C A O R L E Provincia di Venezia

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELL' ALBO COMUNALE DEL VOLONTARIATO

Valorizzazione e promozione del volontariato. (B.U. 7 settembre 1994, n. 36) Art. 1. (Finalita')

Regolamento Albo Comunale delle Associazioni

Legge Regionale 13 aprile 1995, n. 48. Disciplina del volontariato. (B.U. 27 aprile 1995, n. 29).

Campania LR 09/93 Norme per la valorizzazione del volontariato e regolamentazione dei rapporti con la Regione e gli Enti Locali.

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI.

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

LEGGE REGIONALE , 37 NUOVE NORME REGIONALI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 11 AGOSTO 1991, N LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO.R.

LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2005, n. 12

Legge regionale 29 agosto 1994, n. 38 Valorizzazione e promozione del volontariato. (B.U. n. 36 del 7 settembre 1994) Art. 1.

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

Comune di Fiumicello

COMUNE DI LATINA REGOLAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli. Regolamento Comunale per la costituzione dell Albo delle Associazioni

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Art. 1 Finalità. Art. 2 Attività ed organizzazioni di volontariato

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

L.R. 25 maggio 1994, n. 15. Disciplina del volontariato. (B.U. n. 23 del 1 giugno 1994).

Allegato deliberazione CC6 del REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE INDICE TITOLO I - ALBO

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA )

Comune di Dignano Regolamento Consulta Sociale

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40

Art. 1 Finalità. d) concorrere al perseguimento dei fini istituzionali del servizio sanitario regionale;

ART. 10. PRESTAZIONI DI VOLONTARIATO E STRUTTURE PUBBLICHE.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

}\ di Guidonia Montecelio

Legge regionale 16 novembre 2007, n Testo vigente

Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO E IL VOLONTARIATO LOCALE

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

CITTÀ DI ISERNIA Medaglia d Oro

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Friuli Venezia Giulia LR 12/95 Disciplina dei rapporti tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato

TITOLO I Art. 1 - Finalità Art. 2 - Ambiti di attività Art. 3 - Soggetti esclusi Art. 4 - Promozione e sostegno delle attività delle associazioni

Art. 1. (Finalità) Art. 2. (Organizzazioni e attività di volontariato)

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Disciplina del registro regionale delle associazioni di promozione sociale. La Giunta regionale ha deliberato

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 30 AGOSTO 1993 REGIONE VENETO

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Nuove norme in materia di tutela e difesa dei consumatori e degli utenti

Art. 1. (Finalità) Art. 2. (Organizzazioni e attività di volontariato)

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

LEGGE REGIONALE , n. 30 Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti BURA n. 17 del 10 agosto Art.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

Legge Regionale n. 22 del

LEGGE REGIONALE 13 luglio 2016, n. 9 (1)

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE UMBRIA. Disciplina del volontariato

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

(2) Vedi, al riguardo, quanto disposto dalla Delib.G.R. 8 marzo 2011, n Il Consiglio - Assemblea Legislativa regionale ha approvato;

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI SAN VITO AL TORRE

Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini.

Legge Regionale 17 Agosto 1993, n. 36. Interventi per la promozione e la diffusione delle attività del tempo libero.

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1)

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI

Servizio Casalecchio delle Culture Sport, tempo libero, associazionismo, volontariato

Norme in materia di promozione, riconoscimento e sviluppo delle associazioni di promozione sociale (2). Art. 1 Finalità.

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

Testo vigente LEGGE REGIONALE 30 maggio 2012, n. 15 Norme per la promozione e la disciplina del volontariato ( B.U. 07 giugno 2012, n.

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Il Consiglio - Assemblea Legislativa regionale ha approvato; Il Presidente della Giunta regionale promulga. Art. 1 (Oggetto e finalità)

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE BASILICATA

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999

Servizio Casalecchio delle Culture Sport, tempo libero, associazionismo, volontariato

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

(Finalita') (Interventi)

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Provvidenze a favore degli immigrati da paesi extracomunitari.

COMUNE DI QUILIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE

CITTÀ di SAVONA DI PROMOZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

2. La presente legge istituisce il registro regionale delle associazioni di promozione sociale.

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

(1) Pubblicata nel B.U. Trentino-Alto Adige 25 febbraio 1992, n. 9. Art. 1 Finalità.

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 4 del 20 gennaio 2000 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI COMUNE DI MUZZANO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L'ISCRIZIONE E LA TENUTA DELL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGIONE MOLISE. Art.1 (Istituzione della Commissione regionale per la parità e le pari opportunità)

Transcript:

REGIONE CAMPANIA Legge regionale 8 febbraio 1993, n. 9 (pubblicata nel Bollettino ufficiale della regione Campania n. 7 del 10 febbraio 1993) Art. 1 - Finalità e campo di applicazione Art. 2 - Attività di volontariato Art. 3 - Organizzazione di volontariato Art. 4 - Registro del volontariato Art. 5 - Convenzioni Art. 6 - Centri di servizio degli Enti Locali Art. 7 - Osservatorio regionale del volontariato Art. 8 - Consulta regionale del volontariato Art. 9 - Rapporti tra volontariato e Enti pubblici Art. 10 - Programmazione annuale Art. 11 - Norme transitorie Art. 12 - Copertura finanziaria Art. 13 - Contratto Art. 14 - Rinvio Art. 15 - Dichiarazione d'urgenza Art. 1 - Finalità e campo di applicazione 1. La regione Campania riconosce e valorizza, nel rispetto del pluralismo, le attività delle organizzazioni di volontariato che promuovono e realizzano, mediante autonomie iniziative, forme di solidarietà sociale e di impegno civile tese a superare l'emarginazione, migliorare la qualità della vita e le relazioni umane, prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e salvaguardare l'ambiente. 2. La regione Campania favorisce l'apporto delle organizzazioni di volontariato, nel rispetto della loro autonomia, al conseguimento delle finalità dello Statuto regionale e degli Statuti degli Enti Locali. 3. Le attività di volontariato che la Regione favorisce, anche ai fini delle convenzioni di cui all'art. 5 della presente legge, riguardano tutte le materie di competenza regionale. 4. Sono prioritarie le attività riguardanti i seguenti settori: a. servizi socio-sanitari e assistenziali; b. miglioramento della qualità della vita protezione dei beni culturali e tutela dell'ambiente; c. iniziative per l'educazione permanente e la partecipazione civile, complementari ed esterne alla struttura scolastica e ai centri sociali. Art. 2 - Attività di volontariato 1. Ai fini della presente legge, per attività di volontariato, si intendono quelle prestazioni offerte dai cittadini in modo personale, spontaneo e gratuito, attraverso organizzazioni regolarmente costituite, anche se prive di personalità giuridica, che operano esclusivamente per fini di solidarietà, senza scopo di lucro anche indiretto e di remunerazione da parte dei singoli aderenti. 2. Le attività sono comunque quelle previste dall' art. 2 della legge 11 agosto 1991, n. 266, recante: "Legge quadro sul volontariato".

Art. 3 - Organizzazione di volontariato 1. Sono considerate organizzazioni di volontariato quegli organismi liberamente costituiti che svolgono le attività di cui all'art. 1 della presente legge avvalendosi delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti e che concorrono a realizzare i programmi di politica sociale dell'ente Locale e della Regione. 2. Lo Statuto, l'accordo fra aderenti o l'atto costituito delle organizzazioni di volontariato devono esplicitamente pnizzazioni di volontariato devono esplicitamente prevedere: a. la finalità dell'organizzazione associativo; b. la democraticità della struttura; c. l'elettività e la gratuità delle cariche associative; d. i criteri di ammissioane degli aderenti nonchè i loro diritti e doveri; e. l'obbligo della formazione del bilancio preventivo e consuntivo: modalità di approvazione da parte dell'assemblea degli aderenti; f. l'assenza di fini di lucro. Art. 4 - Registro del volontariato 1. È istituito presso la Giunta regionale della Campania il Registro regionale del volontariato organizzato. 2. Le associazioni che svolgono istituzionalmente le attività di cui all'art. 1 e che siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 2, e che abbiano operato nell'ambito della Regione da almeno un anno, possono chiederne l'iscrizione presentando domande al Presidente della Giunta regionale corredata da: a. statuto dell'associazione, accordo e atto costitutivo con l'indicazione del legale rappresentante e della sede; b. elenco nominativo degli aderenti che ricoprono le diverse cariche associative; c. relazione concernente le attività svolte nel precedente anno solare con relativa attività svolte nel precedente anno solare con relativa documentazione e bilancio economico consuntivo. 3. Sulla domanda delibera entro tre mesi la Giunta regionale previo parere della Consulta di cui all'art. 8. 4. L'iscrizione al registro determina il riconoscimento di idoneità e di interesse pubblico. 5. Qualora vengano meno i requisiti richiesti per l'iscrizione al Registro la Giunta diffida a ripristinare lo stato preesistente, in caso di non ottemperanza, entro tre mesi dalla diffida, la Giunta regionale ne delibera la cancellazione con provvedimento motivato. 6. La Regione pubblica, annualmente, il registro aggiornato delle organizzazioni nel Bollettino Ufficiale della Regione e ne invia copia all'osservatorio Nazionale del volontariato. 7. Ogni due anni le associazioni di volontariato devono presentare alla Consulata regionale del volontariato una relazione sull'attività svolta, le eventuali convenzioni, stipulate con gli Enti Pubblici e o privati, l'elenco degli associati, le eventuali variazioni intervenute nello statuto, nel regolamento e nelle cariche associative. La mancata presentazione della documentazione entro il 31 dicembre del secondo anno di iscrizione comporta automaticamente la cancellazione dal Registro regionale. Art. 5 - Convenzioni

1. La Regione e gli Enti Locali, singoli e associati, possono stipulare convenzioni per attuare iniziative di cui all'art. 1 con istituzioni, associazioni e organizzazioni di volontariato iscritte al Registro Regionale da almeno sei mesi e che dimostrino attitudine e capacità operative. Le convenzioni devono prevedere: a. la tipologia delle prestazioni, il progetto dettagliato dell'intervento e la sua durata: b. l'elenco nominativo delle persone fisiche che saranno impegnate come volontarie e la loro competenza professionale; c. l'impegno a svolgere con continuità le attività convenzionate; d. le modalità di coordinamento fra l'associazione di volontariato e l'ente pubblico proponente; e. la copertura assicurativa a carico dell'ente pubblico del rischio di infortunio subito o provocato dall'operatore volontario, durante l'espletamento dell'attività convenzionata; f. la disciplina dei rapporti finanziari, ivi comprese le modalità di rendicontazione; g. la verifica periodica dei risultati conseguiti; h. le cause e modalità di rescissione delle convenzioni. 2. Tutte le convenzioni debbono essere comunicate, dopo la stipula alla commissione regionale di cui all'art. 8 della presente legge e pubblicate entro un mese nel Bollettino Ufficiale della Regione. 3. Il contrìbuto regionale vieella Regione. 4. Il contrìbuto regionale viene erogato per non oltre il 50% quale anticipazione e il saldo a presentazione del rendiconto. 5. Le convenzioni che riguardano attività di volontariato già previste da leggi regionali dovranno indicare parametri condizioni e criteri previsti a queste ultime. Art. 6 - Centri di servizio degli Enti Locali 1. Le Provincie e i Comuni della Campania possono istituire, in forza della presente legge, nell'ambito delle proprie competenze, centri di servizio a disposizione delle Organizzazioni di volontariato presenti sul loro territorio, da gestire con la collaborazione di esse sempre che siano iscritte al Registro regionale del volontariato. 2. Gli Enti Locali e la Regione Campania possono concedere in uno immobilio locali propri alle Organizzazioni di volontariato per lo svolgere delle attività stesse. Art. 7 - Osservatorio regionale del volontariato 1. Con decreto del Presidente della Giunta regionale, previa conforme deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'assessore ai Servizi Sociali, è istituito l'osservatorio regionale per il viali, è istituito l'osservatorio regionale per il volontariato, presieduto dall'assessore ai Servizi Sociali o da un suo delegato e composto da dieci rappresentanti delle Organizzazioni e delle federazioni di volontariato operanti in almeno tre Provincie della Regione, da due esperti e da tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. 2. L'Osservatorio si avvale del personale, dei mezzi e dei Servizi Sociali e ha i seguenti compiti: a. provvedere al censimento delle organizzazioni di volontariato ed alla diffusione della conoscenza delle attività da esse svolte; b. promuovere ricerche e studi; c. fornire ogni utile elemento per la promozione e lo sviluppo del volontariato;

d. offrire sostegno e consulenza per progetti di informatizzazione e di banche dati nei settori di competenza della presente legge; e. pubblicare un rapporto biennale e sull'andamento del fenomeno e sullo stato di attuazione delle normative nazionali e regionali; f. pubblicare un bollettino periodico di informazione e promuovere altre iniziative finalizzate alla circolazione delle notizie attinenti l'attività di volontariato; g. promuove con cadenza triennale, una conferenza regionale del volontariato alla quale partecipano tutti i soggetti istituzionali, i gruppi e gli operatori interessati. Art. 8 - Consulta regionale del volontariato 1. Con decreto del Presidente della Giunta regionale, previa conforme deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'assessore ai Servizi Sociali, è costituita la Consulta regionale del volontariato. Essa è così composta: a. Assessore regionale ai Servizi Sociali o suo delegato che la presiede; b. dodici rappresentanti della Associazione iscritte al registro regionale eletti dai legali rappresentanti di tutte le organizzazioni iscritte riunite in assemblea, garantendo comunque la rappresentanza delle cinque Province della Campania, convocate dal Presidente della Giunta regionale all'inizio di ogni legislatura. 2. Le funzioni di segretario vengono svolte dal funzionario del servizio assistenza sociale, preposto a coordinare la segreteria della Consulta. 3. I membri della Consulta restano in carica per la durata della legislatura corrispondente. 4. Hanno diritto a partecipare alle riunioni della Giunta anche gli Assessori regionali, o loro delegati, nei cui ambiti di competenza rientrino i singoli argomenti all'ordine del giorno di ciascuna seduta. 5. Compete alla Consulta, avvalendosi delle strutture tecniche della segreteria operativa (segreteria e osservatorio): a. esprimere alla Giunta rvatorio): a. esprimere alla Giunta regionale entro venti giorni dalla richiesta parere su proposte di legge, programmi e direttive che interessano i campi di intervento delle Associazioni iscritte al Registro regionale e che richiedono una convenzione; b. esaminare in sede preventiva e consultiva i progetti pervenuti da Enti Locali e o Associazioni di volontariato da sottoporre alla Giunta regionale per l'approvazione e il relativo finanziamento; c. esprime il parere sulla programmazione delle politiche di assistenza sociale della Regione; d. esprimere parere sull'iscrizione al Registro regionale delle Associazioni di volontariato; sostenere, anche in collaborazione dell'ente Regione, iniziative di formazione, promozione ed aggiornamento per la prestazione dei servizi per l'apporto legislativo e le conoscenze delle politiche regionali. Art. 9 - Rapporti tra volontariato e Enti pubblici 1. La regione Campania disciplina anche con delega agli Enti Locali, la facoltà di svolgere attività di volontariato all'interno di strutture pubbliche nel rispetto dei loro ordinamenti particolari.

2. Tale diritto resta subordinato all'emanazione da parte delle autorità competenti di disposizioni riguardanti fra l'altro: a. cozioni riguardanti fra l'altro: a. condizioni di ammissioni all'accesso; b. modalità di presenza e di comportamento del volontariato all'interno della struttura pubblica; c. il rispetto della libertà e della dignità personale, delle convinzioni e della riservatezza degli utenti; d. potere di sorveglianza dell'amministrazione competente; e. i motivi e le procedure dell'esclusione all'accesso. b. L'attività di volontariato, anche se convenzionata, non configura rapporto di dipendenza dall'ente pubblico. Art. 10 - Programmazione annuale 1. Le domande per la realizzazione di servizi innovativi e o sperimentali devono essere presentate all'assessorato all'assistenza sociale entro 30 settembre di ogni anno corredate dal relativo progetto e dal parere degli Enti Locali interessati. 2. La Giunta Regionale, sentita la Consulta, sancisce i criteri di scelta e priorità per le convenzioni da stipulare e per l'erogazione di contributi ai fini della realizzazione dei servizi innovativi o sperimentali ed in applicazione degli stessi approva il piano annuale di riparto dei fondi per l'esecuzione delle convenzioni entro il 30 settembre di ogni anno. Art. 11 - Norme transitorie 1. Nelle norme dell'attuazione della presente legge, la Giunta regionale delibera l'iscrizione al registro regionale del volontariato entro tre mesi dalla data di presentazione della relativa domanda, sentito il parere della VI Commissione Consiliare. Art. 12 - Copertura finanziaria 1. Per la copertura delle spese relative alle convenzioni di cui all'art. 5 stipulate dalla Regione e per gli oneri derivanti dall'applicazione degli artt. 7 e 8 della presente legge si farà fronte con fondi propri della Regione mediante l'istituzione di apposito capitolo di bilancio dello stato di previsione della spesa con la declaratoria "Valorizzazione del volontariato" che per l'anno 1993 ammonta a L. 400.000.000 (quattrocentomilioni). 2. Con i fondi ricevuti per l'esecuzione delle convenzioni è fatto divieto alle organizzazioni di volontariato di retribuire eventuale personale dipendente. 3. Agli oneri per gli esercizi successivi si provvede con legge di bilancio. Art. 13 - Contratto 1. Gli Enti locali svolgono attività di sorveglianza sull'effettiva realizzazione dei servizi di volontariato per i quali sono state stipulate convenzioni o concessi fondi immobili o strumenti. 2. I soggetti beneficiari della presente legge sono tenuti a presentare a fine anno un rendiconto sull'utilizzazione dei contributi erogati.

3. La Regione, in ogni caso, può disporre verifiche dirette ad accertare la qualità delle attività realizzate dalle organizzazioni di volontariato. Art. 14 - Rinvio 1. Per quanto non disciplinato dalla presente legge, si rinvia alle disposizioni della legge 11 agosto 1991, n. 266. Art. 15 - Dichiarazione d'urgenza 1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell' art. 127 della Costituzione ed entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Campania.