Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play

Documenti analoghi
STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

COMITATO DEI GENITORI. Scuola Primaria VIGNE Via Adone Zoli CESENA (FC) Statuto

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ALUMNI COLLEGIO DI MILANO

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

ECOMUSEO DEL BOTTICINO STATUTO

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

LO STATUTO. Allegato A all Atto Costitutivo pagina 1. Articolo 1 - DENOMINAZIONE E SEDE. Articolo 2 - NATURA E SCOPI

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA TEATRO DIMITRI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA I am Fortunato

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

VIVERE CORREZZANA STATUTO. E costituita in Correzzana l associazione Vivere Correzzana (di seguito indicata in modo abbreviato VC, o Associazione ).

del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010)

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

Linee Guida di Brianza SiCura

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

STATUTO DEL COMITATO GENITORI LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI DI BOLOGNA. Art.1 Costituzione

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Senigallia Gruppo Speleologico Senigalliese Regolamento. Titolo I DEL GRUPPO: COSTITUZIONE SCOPI - SEDE

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO ITALIANO DEI CHIRURGHI AMBITO DI APPLICAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

Circolo Culturale GIOVANNI RUFFINI - Lovere BG - STATUTO I COSTITUZIONE E SEDE

ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA SALA DELLA COMUNITA DI VO DI BRENDOLA STATUTO TITOLO I COSTITUZIONE, SCOPI, MEZZI FINANZIARI

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

Atto costitutivo e Statuto. del Comitato Genitori. della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari

Amici del Cammino di Santiago

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

STATUTO ASSOCIAZIONE BANCA DEL TEMPO LA DANZA DELLE ORE

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE CENTRO CULTURALE STATUTO

ASSOCIAZIONE DOTTOR CLOWN RIMINI

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Costituzione di comitato tecnico

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA FESTA SAN MAURO ABATE A FERA

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Transcript:

Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play 1. Nome e sede I. Disposizioni generali 1. È costituita l associazione studentesca denominata Radio U-Play, con sede presso l Università della Svizzera italiana, campus di Lugano. 2. Radio U-Play in seguito anche Associazione è retta dagli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero, dall art. 14 dello Statuto dell Università della Svizzera italiana, dalle direttive dell Università della Svizzera italiana in tema di associazioni studentesche e dal presente Statuto. 2. Natura 1. L Associazione è senza scopo di lucro, libera, indipendente, aconfessionale, apolitica e con durata indeterminata nel tempo. 3. Scopo 1. L Associazione persegue il seguente scopo principale: la realizzazione e la gestione di una radio universitaria di tipo studentesco. 2. Altri scopi perseguiti: sviluppo e consolidamento della comunità universitaria; sviluppo di competenze, idee e creatività; creazione di una rete collaborativa tra associazioni; creazione di una piattaforma comunicativa passibile di veicolare comunicazioni istituzionali, previo accordo in tal senso con l USI ed eventuali altre istituzioni; promozione culturale degli eventi USI e delle associazioni universitarie; ricreativo e di svago. 3. L Associazione opera inoltre nei seguenti campi d interesse: informazione e promozione culturale; informazione giornalistica; informazione istituzionale; intrattenimento; comunicazione; editoria ed assimilabili.

4. Benefici per la comunità USI 1. L Associazione si rivolge principalmente a tutta la comunità accademica, alle altre associazioni studentesche, all USI in quanto istituzione e ad altre istituzioni interessate. 2. L associazione si propone di apportare alla comunità USI benefici quali: uno strumento di comunicazione informale alla comunità universitaria; il rafforzamento e consolidamento della comunità universitaria incrementando le occasioni di scambio culturale e di idee; la creazione di uno strumento per la formazione e valorizzazione di competenze. 5. Attività 1. Al fine di raggiungere gli scopi definiti l Associazione prevede, a sostegno della creazione e gestione della radio universitaria, attività quali: patrocinio e partenariato di progetti di altre associazioni; campagne d iscrizione; promozione delle stagioni radiofoniche. 2. La lingua ufficiale dell Associazione è l italiano, tuttavia si riconosce la multiculturalità della comunità universitaria provvedendo alla comunicazione bilingue dei messaggi rilevanti e di eventuali messaggi di carattere istituzionale. 6. Risorse finanziarie 1. L Associazione si finanzierà attraverso: eventuali contributi dei soci per la relativa stagione radiofonica con importo da definire in relazione allo stato precedente delle finanze e alle attività previste; ricavi da manifestazioni; offerte e donazioni; eventuali contributi per eventuali attività di promozione e/o di carattere istituzionale. 2. Il finanziamento in qualunque caso è inteso senza finalità di lucro, conformemente alla natura dell Associazione. Le spese devono essere concordate in maniera unanime da Presidente, Vicepresidente e Tesoriere. Le eventuali eccedenze devono essere reinvestite nelle attività dell Associazione.

II. Soci 7. Soci 1. Possono diventare soci dell Associazione gli studenti immatricolati all USI, gli alumni dell USI, i membri del corpo accademico e i membri del personale amministrativo USI che ne condividono gli scopi, manifestando la volontà a promuoverli. 2. Possono diventare soci dell Associazione anche studenti di altre università, scuole universitarie o istituzioni formative. 3. La maggioranza dei soci deve essere rappresentata da studenti immatricolati all USI. 4. L Associazione è tenuta a comunicare gli eventuali requisiti necessari per l ammissione a socio. 5. I soci condividono natura e scopo dell Associazione e si impegnano a rispettare il presente Statuto. 8. Iscrizione 1. L Associazione mantiene un registro sempre aggiornato dei suoi soci (nome, cognome, indirizzo e-mail). 2. L associazione è tenuta a comunicare ai soci il presente Statuto, eventuali altre disposizioni regolamentarie, i diritti e i doveri di ogni socio. 3. Ogni socio è libero di abbandonare l Associazione e le sue attività in qualunque momento, comunicando tale volontà all Associazione. 9. Esclusione L esclusione di un socio dall Associazione può avvenire a seguito di: violazione di quanto previsto dal presente Statuto; violazione di eventuali altre disposizioni regolamentarie dell associazione; scarso coinvolgimento nella partecipazione delle attività; azioni che compromettano l identità, l immagine e la reputazione dell Associazione; qualunque atto che causi conseguenze negative in ambito civile e\o penale.

10. Organi Gli organi dell Associazione sono: III. Organi l Assemblea dei soci; il Comitato direttivo costituito da Presidente, Vicepresidente e Tesoriere; l Assemblea dei capi divisione. 11. Assemblea dei soci 1. L Assemblea dei soci in seguito anche Assemblea è l organo decisionale superiore dell Associazione. È costituita da tutti i soci dell Associazione. 2. L Assemblea: definisce le modalità di elezione del Comitato direttivo; elegge il Comitato direttivo; approva la pianificazione delle attività elaborata dal Comitato direttivo; approva le proposte di modifica al presente Statuto e a eventuali altre disposizioni regolamentarie; approva la creazione di nuovi divisioni d attività, su proposta propria o del Presidente; approva il bilancio dell Associazione. 3. L Assemblea è convocata in riunione in via ordinaria una volta a semestre dal Presidente, nelle modalità comunicate dallo stesso o da un altro membro del Comitato direttivo a ogni socio. Può essere convocata in via straordinaria su richiesta del Comitato direttivo e/o da un membro dello stesso e/o di almeno un terzo dei soci. 4. L Assemblea elegge e decide a maggioranza semplice dei soci presenti alle sue riunioni. 12. Comitato direttivo 1. Il Comitato direttivo è composto da Presidente, Vicepresidente e tesoriere. Il Presidente deve essere uno studente immatricolato all USI. 2. Il Presidente: risponde delle attività e dell operato dell Associazione nelle sedi competenti; rappresenta legalmente l Associazione (diritto di firma); elabora la pianificazione dell Associazione;

convoca in via ordinaria l Assemblea dei soci; nomina i capi divisione (definiti in 13.1 e 13.2) su proposta dei soci che si autocandidano al ruolo all introduzione dello Statuto, successivamente su proposta dei capi divisione uscenti; può proporre all attenzione dell Assemblea dei soci la creazione di nuove divisioni. 3. Il Vicepresidente: sostituisce in caso il Presidente nelle sue funzioni e responsabilità; può rappresenta legalmente l Associazione (diritto di firma); elabora insieme al Presidente la pianificazione dell Associazione. 4. Il Tesoriere: gestisce i flussi finanziari dell Associazione; allestisce il bilancio dell Associazione. 5. I membri del Comitato direttivo: alla nascita dell Associazione si autopropongono ed entrano in carica come tali all approvazione dell Associazione da parte dell Università della Svizzera italiana; sono in seguito eletti dall Assemblea dei soci. 6. I membri del Comitato direttivo si riuniscono e decidono nelle modalità concordate tra gli stessi. 13. Assemblea dei capi divisione 1. L assemblea dei capi divisione è costituita dai capi delle diverse divisioni definite dall Associazione nell ambito delle attività della radio. 2. Le divisioni previste alla costituzione dell Associazione sono musica, informazione-cultura-sport, intrattenimento. Altre divisioni possono essere costituite su delibera dell Assemblea dei soci. 3. I capi divisione sono nominati dal Presidente: alla costituzione dell Associazione, sulla base di autocandidatura; in seguito, su proposta dei rispettivi capi divisione uscenti. 4. L assemblea dei capi divisione ha una seduta obbligatoria annuale al fine di consentire la corretta presentazione dei successori alle cariche di capo divisione. 5. L assemblea dei capi divisione ha lo scopo di coordinare le attività della radio all interno delle rispettive divisioni in conformità con quanto deliberato dal presidente e/o dall Assemblea dei soci.

6. I capi divisione possono proporre a voto unanime la sostituzione di uno o più membri del Comitato direttivo. La decisione è valida se ratificata dalla maggioranza dell Assemblea dei soci che, in ogni caso, mantiene il diritto all elezione dei membri del Comitato direttivo. 7. I capi divisione possono delegare parte delle loro responsabilità all interno della divisione, ma i delegati così definiti non possono prendere decisioni in ambito statutario. III. Disposizioni finali 14. Adozione e modifica dello Statuto 1. Il presente Statuto è adottato in prima istanza dopo l approvazione dell Università della Svizzera italiana. 2. Le modifiche allo Statuto devono essere approvate dall Assemblea dei soci e devono essere in seguito comunicate a ogni socio nonché all Università della Svizzera italiana. 15. Scioglimento dell Associazione 1. Lo scioglimento dell Associazione può essere deciso in qualsiasi momento dall Assemblea dei soci. La comunicazione dell eventuale scioglimento deve pervenire a ogni socio e all Università della Svizzera italiana (associazionistudentesche@usi.ch). 2. Lo scioglimento dell Associazione può essere deciso ex auctoritate dall Università della Svizzera italiana sulla base delle direttive dell Università in tema di associazioni studentesche. 16. Disposizioni applicabili Per tutto quanto non previsto nel presente Statuto sono applicabili le norme del Codice civile svizzero e le direttive dell Università della Svizzera italiana in tema di associazioni studentesche. 17. Entrata in vigore Il presente statuto è stato approvato dall Associazione in data 23.10.2017 e dall Università in data 23.10.2017.

È entrato in vigore alla data dell approvazione da parte dell Università. Lugano, il 23.10.2017