Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Documenti analoghi
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Allegato A) al decreto n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

DECRETO N Del 20/04/2017

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

art. 1 oggetto e finalità

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016;

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

1. OBIETTIVI DEL BANDO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 51 del

PROVINCIA DI UDINE INDICE

Decreto Dirigenziale n. 378 del 04/11/2016

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

CITTA DI RHO DETERMINAZIONE

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DG/2014/1431 del 17/10/2014 Firmatari: LIGUORI Maria Luigia

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: COORD. ERP E RECUP. ABITAZ. NEI CENTRI STORICI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI E PROGRAMMI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

BANDO GIOVANI INNOVATORI 2017

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

DECRETO N Del 15/10/2015

Prot. n A 13 a Como, Avviso

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

COMUNE DI FAENZA SETTORE CULTURA-ISTRUZIONE SERVIZIO CULTURA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI ECONOMICI DIVERSI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 426/ERSUMC DEL 24/11/2016

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

DECRETO N. 354 Del 25/01/2016

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

COMUNE DI RIPARBELLA PROVINCIA DI PISA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Campania. Del. G.R del 19 Ottobre 2001

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Ministero degli Affari Esteri IL COMITATO DIREZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Premio F. Sardus Tronti

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE 23 settembre

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROGRAMMAZ. TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

Transcript:

PROGETTO ITALIAN COUNCIL AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI CULTURALI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE, PRODUZIONE, CONOSCENZA, DISSEMINAZIONE DELLA CREAZIONE CONTEMPORANEA ITALIANA IN ITALIA E ALL ESTERO NEL CAMPO DELLE ARTI VISIVE Art. 1 Premesse e obiettivi La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, organo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, di seguito denominata DGAAP intende avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di progetti che promuovano la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive proposti da musei, enti pubblici e privati senza scopo di lucro, istituti universitari, fondazioni e comitati ed associazioni culturali no profit, che prevedano la produzione di opere d arte contemporanea italiane per incrementare le pubbliche collezioni. Art. 2 - Risorse disponibili e vincoli finanziari Le risorse per la realizzazione delle attività suddette ammontano complessivamente ad euro 450.000,00 (euro quattrocentocinquantamila/00) imputate ai sensi del DM 4 gennaio 2017 al Codice di azione 2, Cap. 7707 PG 13 esercizio finanziario 2017. Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell importo massimo di 150.000,00 (euro centocinquantamila/00) comprensivo di IVA e/o comunque non superiore al 80% del budget complessivo del progetto. Il proponente dovrà dimostrare per sé o per terzi la certezza di poter sostenere le spese relative al completamento (20%) del progetto. Nel caso le spese relative al 20 % siano sostenute da terzi diversi dal proponente, la DGAAP si riserva la facoltà di valutare l opportunità del contributo. Art. 3 Soggetti beneficiari Le proposte dovranno produrre una o più opere di artista italiano. Potranno presentare domanda: musei pubblici e privati senza scopo di lucro, fondazioni riconosciute no profit aventi come scopo la promozione e la formazione nell arte contemporanea, istituti universitari, comitati ed associazioni culturali no profit italiani e/o stranieri. Le proposte culturali dovranno in ogni caso produrre, anche tramite residenza, una nuova opera d arte che rimarrà di proprietà dello Stato italiano e che sarà destinata a Musei di arte contemporanea statali o musei civici sulla base di un regolamento che costituisce parte integrante del presente Bando.

Saranno privilegiati i progetti che coinvolgono: - Istituzioni culturali straniere che potranno avvalersi, per l esposizione dell opera medesima, di un comodato fino a 10 anni dalla produzione dell opera; - l artista a manifestazioni internazionali, ed eventi espositivi legati alla nuova produzione. Art. 4 Requisiti richiesti Musei: sono ammesse domande da istituzioni museali italiane e straniere che hanno svolto attività attinente i temi del contemporaneo in modo continuativo negli ultimi tre anni. Le istituzioni italiane non devono aver usufruito nell anno corrente di linee di acquisto specifiche finanziate dalla DGAAP. Fondazioni, istituti universitari, comitati ed associazioni culturali no profit: sono ammesse domande da fondazioni riconosciute italiane e straniere che hanno svolto attività attinente i temi del contemporaneo in modo continuativo negli ultimi tre anni. Per gli artisti coinvolti nei progetti: - essere cittadino italiano; - essere artista operante nel settore specifico delle arti visive, nell accezione più estesa del termine; - avere al proprio attivo almeno una mostra personale in spazi espositivi di rilievo. Art. 5 Progetti ammissibili I richiedenti dovranno presentare una o più proposte progettuali in linea con le finalità di cui all art. 1. Saranno ammesse alla valutazione di merito esclusivamente le proposte articolate secondo l ordine seguente: 1.Proposta culturale Consta di una relazione esaustiva, finalizzata alla descrizione della proposta progettuale. Tale proposta potrà riguardare, a titolo esemplificativo, i seguenti ambiti: Committenza Committenza pubblica di opere d arte Acquisizione pubblica di opere d arte Residenza finalizzata alla produzione di opere d arte Partecipazione ad una mostra finalizzata alla produzione di opere d arte Promozione internazionale: Residenza finalizzata alla produzione di opere d arte Mostra finalizzata alla produzione di opere d arte Sostegno per la produzione e la partecipazione a manifestazioni culturali internazionali (Biennali, Triennali, Manifesta, Documenta etc) ad esclusione di quelle che usufruiscono nell anno corrente di linee di acquisto specifiche finanziate dalla DGAAP e dovrà contenere gli obiettivi e la finalità del progetto. In particolare nella relazione dovranno essere presenti i seguenti contenuti:

a) contenuto generale della proposta, (max 4 cartelle); b) informazioni dettagliate sulla proposta, incluso curriculum dell artista che si intende promuovere senza alcuna restrizione riguardo la tecnica (max 5 cartelle); c) eventuale strategia di allestimento dell opera in mostra (max 2 cartelle); d) cronoprogramma di produzione che dimostri l avvenuta realizzazione dell opera entro 10 mesi dall aggiudicazione del bando e relativa valorizzazione. L artista dovrà formalmente comunicare l inizio dei lavori di produzione entro 30 giorni dall aggiudicazione del bando (max 2 cartelle); e) strategia di promozione e comunicazione (max 1 cartella); f) proposta di eventi, attività di formazione ed educative, legate alla produzione dell opera (max 2 cartelle); g) proposta per eventuale catalogo (max 2 cartelle); h) contatti, link al sito web, curriculum finalizzato alla descrizione dell attività svolta negli ultimi tre anni dalla quale emerga l attinenza ai temi del contemporaneo dell /degli ente/i proponente/i (max 5 cartelle comprensive di immagini e/o grafici esemplificativi). Per una cartella si intende 2000 battute spazi inclusi. 2. Quadro economico Consta di un prospetto dettagliato dal quale si evincano i costi di produzione e valorizzazione dell opera (max 1 cartella). 3. Curricula degli organizzatori e lettere di accreditamento e accettazione delle condizioni del bando da parte delle istituzioni partners eventualmente coinvolte nel progetto (max 5 cartelle). Art. 6 Modalità e termini di presentazione delle domande e documentazione da allegare La richiesta di finanziamento, a firma del legale rappresentante dell istituto proponente, deve essere inviata esclusivamente online compilando la domanda all indirizzo: www.aap.beniculturali.it/italiancouncil/ previa registrazione entro e non oltre le ore 12 del 30 Giugno 2017. L intera domanda non dovrà pesare più di cinque MB e non dovrà richiedere password di protezione. Il formato richiesto per il testo è il pdf, mentre le immagini possono essere inviate in formato pdf o in formato jpeg ottimizzato. Alla richiesta dovrà essere allegata la documentazione prevista all art.5 del bando Art. 7 Istruttoria, valutazione e criteri di selezione delle domande Le istanze pervenute, con le modalità e i termini indicati all art. 6 del presente avviso saranno sottoposte ad una prima verifica concernente la completezza e la regolarità della documentazione presentata. Successivamente la valutazione delle proposte sarà effettuata da una Commissione, che predisporrà la graduatoria sulla base dell assegnazione dei punteggi. In corso di istruttoria, ove necessario, la Commissione potrà richiedere ai soggetti partecipanti chiarimenti in ordine alla documentazione presentata, al fine di conseguire la completezza del progetto e garantire la massima partecipazione.

Alle proposte pervenute sarà attribuito un punteggio sulla base dei criteri di seguito indicati: 7.1 Qualità, originalità, caratteristiche significative del progetto culturale, in termini di rispondenza alle finalità indicate nel bando. Max punti 30 7.2 Strategie di promozione e modalità di comunicazione dell opera prodotta 7.3 Ricadute attese dall iniziativa in Italia e all estero 7.4 Accordi con destinatari dell opera come da art. 3. Max punti 25 Max punti 20 Max punti 15 7.5 Individuazione sede definitiva dell opera Max punti 10 Art. 8 Modalità di erogazione e presentazione del rendiconto I finanziamenti verranno concessi nell ordine di priorità determinato dalla graduatoria di merito. La DGAAP si riserva la possibilità di non esaurire l intero ammontare del presente bando qualora la Commissione non ritenga le proposte pervenute meritevoli di finanziamento. La cifra rimanente andrà ad implementare il successivo bando. Il finanziamento e la rendicontazione dei progetti avverranno in tre fasi: - la prima fase prevede la comunicazione ai vincitori dell importo deliberato dalla commissione e l accettazione del progetto proposto; in caso di opere site specific in luoghi pubblici, l approvazione del progetto sarà subordinata al rilascio del nulla osta da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio competente per territorio da inviare, pena l esclusione dalla graduatoria di merito. - la seconda fase prevede, a seguito dell espletamento delle fasi di controllo da parte degli organi preposti, l erogazione da parte della DGAAP del primo 50 (cinquanta) per cento dell importo assegnato al vincitore che verrà liquidato dietro presentazione di regolare rendicontazione relativa alle spese vive sostenute dall artista individuato (viaggi, sopralluoghi, materiali, etc); - la terza fase prevede, al termine del progetto, l erogazione del rimanente 50 ( cinquanta ) per cento del finanziamento, a fronte di una relazione conclusiva che dimostri: o l avvenuto soddisfacimento di tutti i requisiti richiesti; o la trasmissione del certificato di autenticità dell opera da parte dell artista; o il manuale d uso e conservazione dell opera debitamente sottoscritto dall artista; o la trasmissione alla DGAAP e all Istituzione alla quale verrà assegnata l opera, di una o più immagini dell opera libera da diritti.

Art. 9 Controllo La DGAAP si riserva il diritto di esercitare, in qualunque momento e fase di realizzazione dei progetti ammessi al finanziamento, con le modalità che riterrà più opportune, verifiche e controlli. La DGAAP rimane estranea ad ogni rapporto comunque nascente con terzi in dipendenza della realizzazione degli interventi ammessi a finanziamento. Il soggetto beneficiario è obbligato a conservare e rendere disponibile la documentazione relativa all operazione ammessa a contributo finanziario, compresi i giustificativi di spesa. Art. 10 Revoca e recupero dei finanziamenti Si procederà alla revoca del finanziamento e/o al recupero delle somme eventualmente già erogate nelle seguenti circostanze: - nel caso in cui la conclusione fisica dei lavori e del progetto culturale anche per cause non imputabili al soggetto richiedente, non si verifichi entro il termine di 10 (dieci) mesi dalla comunicazione di inizio lavori di produzione che dovrà avvenire entro mesi 1 (uno) dalla comunicazione di vincitore; - in difformità progettuale, se non previamente autorizzata dalla Commissione. Art. 11 Uffici di riferimento È possibile, da parte dei soggetti proponenti che intendono concorrere ottenere chiarimenti in ordine al presente avviso, mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare all indirizzo e- mail: italiancouncil@beniculturali.it entro e non oltre il giorno 15 giugno 2017 alle ore 12.00. L Amministrazione pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura più frequenti, sul sito internet www.aap.beniculturali.it/italiancouncil/ Art. 12 Motivi di esclusione della graduatoria e dal finanziamento 1) mancata congruenza della proposta progettuale alle finalità del presente avviso; 2) mancanza dei requisiti previsti per il progetto proposto. Art. 13 Clausola di Salvaguardia Fino all adozione del provvedimento di concessione al finanziamento, la DGAAP si riserva il diritto di revocare in ogni momento il presente avviso e gli atti conseguenti senza che i soggetti richiedenti possano avanzare alcuna pretesa in ordine al finanziamento dell intervento proposto. Art. 14 Rinvii Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si rinvia alle vigenti disposizioni, alle leggi di contabilità statale, al decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e ss.mm.ii. e al Regolamento Italian Council registrato il 10 marzo 2017 n. 265. Art. 15 Controversie Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le Parti dall interpretazione e/o dall esecuzione del presente atto sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.

Regolamento Italian Council recante il procedimento ai fini della programmazione e attuazione degli interventi relativi alla promozione dell arte contemporanea italiana in Italia e all estero CONSIDERATO che ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 agosto 2014, n. 171, art. 16, è stata istituita la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (di seguito DG AAP); CONSIDERATO che alle lettere g) ed h) del comma 2 dell art. 16 del succitato D.P.C.M. la DGAAP promuove la conoscenza dell arte contemporanea italiana all estero, nonché la creatività e la produzione artistica contemporanea, diffondendone la conoscenza e valorizzando, anche mediante concorsi, le opere di giovani artisti; VISTO l atto di indirizzo del Ministro concernente l individuazione delle priorità politiche da realizzarsi nel triennio 2016-2018 del 7 agosto 2015 dispone di investire nei settori dell architettura e dell arte contemporanee, promuovendone la conoscenza in Italia e all estero ; VISTO l atto di indirizzo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 16 novembre 2016 con il quale sono state individuate le priorità politiche da realizzarsi nell anno 2017, con proiezione triennale 2017-2019; VISTI i conseguenti obiettivi strategici assegnati alla DG AAP nell ambito del piano di performance per il triennio 2016-2018 che attengono a promuovere e sostenere l arte e l architettura contemporanee con progetti innovativi sui territori ; RITENUTO, in coerenza con quanto sopra, strategica, l istituzione di un organismo interno alla DG AAP denominato Italian Council, dotato di risorse pubbliche e contributi privati, con il preciso compito tramite la pubblicazione di bandi, di promuovere la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive continuando ad incrementare le pubbliche collezioni; CONSIDERATO che con legge n.29 del 2001 art.3 è stato istituito il Piano per l arte contemporanea con l obiettivo di: consentire l'incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea, anche mediante acquisizione di opere di artisti italiani e stranieri ;

VISTO il parere dell Ufficio Legislativo espresso con nota n.23777 dell 8 agosto 2016 secondo il quale al progetto Italian Council potrebbero essere destinate anche le risorse del cap. 7707 pg.13 relative al Piano per l arte contemporanea di cui all art. 3 c. 1 della Legge 23 febbraio 2001 n. 29, a condizione che ciò sia finalizzato all incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea, come espressamente richiesto dalla norma sopracitata e non avvenga per esclusivi scopi di promozione e valorizzazione. CONSIDERATO che, alla luce del parere sopracitato, oltre alle risorse assegnate alla DGAAP con DM 4 gennaio 2017 codice azione 2 cap. 7707 PG 13, non si esclude la possibilità di concorso di altre risorse finanziarie quali quelle assegnate nel medesimo capitolo al PG 10, PG 11 e PG 12 e codice di azione 3 cap. 7709 PG 1; CONSIDERATO che la linea di finanziamento privata di erogazione libera in denaro ovvero di sponsorizzazioni per il tramite dei musei pubblici seguirà rispettivamente la procedura di cui all art.1 del D.Leg. 31 maggio 2014 n.83 (Art Bonus) convertito in legge n.106 del 29 luglio 2014 e dell art.19 (contratti di sponsorizzazioni) e art.151 (sponsorizzazioni e forme speciali di partenariato) del D.Leg.18 aprile 2006 n.50; ACQUISITO il parere favorevole all iniziativa espresso dal Consiglio Superiore nella seduta del 14 novembre 2016; VISTA la legge n. 232 del 11 dicembre 2016 art. 1 commi 587, 588 che istituisce nello stato di previsione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale un fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiane all estero; Art.1 Italian Council Tutto ciò premesso si stabilisce il seguente REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l Italian Council, progetto della DGAAP, nato per promuovere la produzione, la conoscenza e la disseminazione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive. Art.2 Finalità Il progetto Italian Council sostiene e promuove i soggetti che operano nell ambito dell arte contemporanea nelle sue ampie e variegate espressioni, operando in collaborazione, sulla base di successivi accordi, con il Ministero degli Affari Esteri e la rete internazionale degli istituti italiani di cultura nel mondo. Pagina 2 di 5

Art.3 Modalità di attuazione Il progetto denominato Italian Council verrà attuato mediante bandi pubblici emanati dalla DG AAP nel numero minimo di due e massimo di quattro, ogni anno, ed esaminati da una Commissione come descritta al successivo articolo 4. Art. 4 Commissione La Commissione di alto profilo scientifico è composta dal Presidente, di diritto identificato nel Direttore generale in carica, da un membro, di diritto individuato nel Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per l arte e l architettura contemporanee in carica e da altri tre membri individuati, per chiara fama, nel settore delle arti visive e/o della gestione dei Beni culturali. La Commissione viene nominata, sentito il Ministro, con Decreto del Direttore Generale AAP, dura in carica tre anni e può essere confermata per un solo mandato. Sono compiti della Commissione: - stabilire le tematiche di indirizzo annuale; - approvare i bandi annuali con i relativi criteri di valutazione; - valutare le proposte pervenute. I membri della Commissione sono chiamati a svolgere gratuitamente il proprio ruolo, fermo restando il solo rimborso delle spese di viaggio, su presentazione di idonea documentazione, nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla normativa vigente e delle risorse annualmente disponibili. I membri della Commissione saranno chiamati a dichiarare, ai sensi dell art.1 comma 9 lettera e) della legge del 6 novembre 2012 n.190, la mancanza di incompatibilità all esito di ciascun bando. Le funzioni di Segreteria sono svolte internamente alla Direzione Generale. Art.5 Finanziamenti Il progetto Italian Council si avvarrà di risorse finanziarie pubbliche e private. Quanto alla linea di finanziamento pubblica il progetto graverà sulle risorse assegnate alla DGAAP con DM 4 gennaio 2017, codice azione 2,cap. 7707, PG 13 per l intera quota parte di spettanza della DG AAP, ivi comprese le attività propedeutiche e di gestione ( art. 3 L. 23/02/2001 n. 29 art 3 ). Il progetto Italian Council potrà avvalersi anche delle risorse finanziarie assegnate alla DGAAP con DM 4 gennaio 2017, codice di azione 2, cap. 7707, PG 10, PG 11 e PG 12 e codice di azione 3, cap. 7709, PG 1. Quanto alla linea di finanziamento privata di erogazione libera in denaro, ovvero di sponsorizzazioni, per il tramite dei musei pubblici, il progetto Italian Council, seguirà rispettivamente la procedura di cui all art.1 del D.Leg. 31 maggio 2014 n.83 (Art Bonus) convertito in legge n.106 del 29 luglio 2014 e dell art.19 (contratti di sponsorizzazioni) e art.151 (sponsorizzazioni e forme speciali di partenariato) del D.Leg.18 aprile 2006 n.50. Pagina 3 di 5

Art.6 Destinatari Per le finalità del progetto Italian Council di cui all art. 1 del presente Regolamento, sono destinatari dei bandi per la per la linea di finanziamento pubblica: artisti, curatori, critici solo se in possesso dei requisiti indicati dai bandi; enti pubblici e privati senza scopo di lucro, istituti universitari, fondazioni e comitati ed associazioni culturali no profit. Sono destinatari dei bandi per la linea di finanziamento privata: artisti, curatori, critici solo se in possesso dei requisiti indicati dai bandi; enti pubblici e privati, aziende, società e fondazioni. Art. 7 Iter procedurale Relativamente alla linea di finanziamento pubblica afferente la quota parte delle risorse di cui al codice di azione 2 cap. 7707, PG 13, si procederà come di seguito: - emanazione del bando a cura della DGAAP; - ricezione dei progetti; - esame dei progetti pervenuti da parte della Commissione; - individuazione dei soggetti vincitori ed emanazione del Decreto Direttoriale; - invio del Decreto Direttoriale agli Organi di controllo; - collocazione dell opera che, ai sensi di quanto disposto dalla L. 23/02/2001 n. 29 art. 3 consentirà l'incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea, anche mediante acquisizione di opere di artisti italiani e stranieri, e secondo quanto disposto dal parere dell Ufficio Legislativo ( nota prot. 278 del 26/01/2017), sarà collocata presso: Musei di arte contemporanea statali, Istituti di Cultura italiana all estero, musei civici. Relativamente alla linea di finanziamento pubblica afferente la quota parte delle risorse di cui al codice di azione 2 cap. 7707, PG 10, si procederà come di seguito: - emanazione del bando a cura della DGAAP; - ricezione dei progetti; - esame dei progetti pervenuti da parte della Commissione; - individuazione dei soggetti vincitori ed emanazione del Decreto Direttoriale; - invio del Decreto Direttoriale agli Organi di controllo. Relativamente alla linea di finanziamento privato si procederà come di seguito: - emanazione del bando a cura della DGAAP; - recezione dei progetti; - esame dei progetti pervenuti da parte della Commissione; - individuazione dei soggetti vincitori ed emanazione del Decreto Direttoriale. Art. 8 Ambiti di intervento Relativamente alla linea di finanziamento pubblica saranno promossi i seguenti ambiti: Pagina 4 di 5

Committenza Committenza di opere d arte Acquisizione di opere d arte Residenza finalizzata alla produzione di opere d arte Mostra finalizzata alla produzione di opere d arte Promozione internazionale: Residenza finalizzata alla produzione Mostra finalizzata alla produzione Sostegno per la produzione e la partecipazione a manifestazioni culturali internazionali (Biennali, Triennali, Manifesta, Documenta etc) Relativamente alla linea di finanziamento privata saranno promossi i seguenti ambiti: Sviluppo dei talenti: Premi e/o borse per artisti emergenti Premi e/o borse per artisti affermati Borsa lavoro per artisti Premi e/o borse per curatori Premi e/o borse per critici Residenze per artisti, curatori, critici Progetti editoriali Presentazioni internazionali Promozione internazionale: Sostegno per la partecipazione di artisti a Fiere internazionali Mostra finalizzata alla produzione di opere d arte Pagina 5 di 5