Comune di Loano Provincia di Savona



Documenti analoghi
SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

Gelsia ambiente S.r.l. Soggetta a Direzione e Coordinamento di Gelsia Srl. Socio Unico Gelsia srl. Sede Sociale: Via Caravaggio26/a.

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009

AVVISO PER MANIFESTAZIONE INTERESSE A PROCEDURA DI CONCESSIONE MUTUO AVVISO ESPLORATIVO

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL RESPONSABILE RENDE NOTO

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

BOZZA DI CONTRATTO. tra

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

OFFERTA ECONOMICA MODELLO A1 IN BOLLO. Spett.le Comune di Corbara Via Tenente Lignola, Corbara (SA)

CITTA di GROTTAGLIE Provincia di Taranto

26/03/2015. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti.

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/07/ /12/2019 CIG Z

CAPITOLATO CONTRATTUALE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO PROVINCIA DI ROMA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

indirizzo di posta certificata (PEC) chiede

COMUNE DI FINALE EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE

Comune di Villa di Tirano

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal al

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZI DI TELEFONIA FISSA DI BASE PER IL CENTRALINO DEL COMUNE DI CREMONA. Dal al

COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

Schema di Dichiarazione di Offerta Economica

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap tel.0824/ Fax 0824/ dugenta@tin.it

Allegato 2 DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI

Bando fornitura mezzi centro trasferenza di Atina BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI

PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO. Atti n /15.4/2013/1 ***** TRA

REGIONE DEL VENETO Azienda ULSS 12 Veneziana BANDO DI GARA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di trasporto su gomma di

ALLEGATO 5 Schema di Contratto

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

SCRITTURA PRIVATA. Premesso. - che con delibera n. del dell Ufficio di Presidenza del Consiglio

nat_ a il C.F. residente a in via n

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

C.L.I.R. S.p.A. BANDO DI GARA

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

ALLEGATO N. 2 FACSIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Gara per Acquisto materiale di vestiario LOTTO n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 38, COMMA 3 E 48 D.P.R. 445 DEL

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale

ISTITUTO DI SANTA MARGHERITA Piazza Santa Balbina, Roma, Tel Fax

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

FOGLIO CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD PER IL PARCO MEZZI COMUNALI PERIODO

IL AREA AMMINISTR.CONTABILE

COMUNE DI AZZATE Provincia di Varese

1) SOGGETTO COMMITTENTE:

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: acquisto; Sassari - II.3) Durata dell appalto o termine di esecuzione: n..

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

con sede a.. via.n.. C.f.. rappresentato da... nato a.. il.. abilitato alla sottoscrizione del presente atto con... n... del.

Presentata dall operatore economico Denominazione sociale:

DISCIPLINARE DI GARA

C O M U N E D I M A R L I A N A PROVINCIA DI PISTOIA

C O M U N E D I P I A N O R O

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

I.N.P.D.A.P. Direzione Provinciale VITERBO Viale R. Capocci, Viterbo

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

I.N.P.D.A.P. Direzione Provinciale VITERBO Via Genova n Viterbo

CITTA DI MONTEGROTTO TERME

Allegato A all offerta preventivo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ELIO VITTORINI

DETERMINAZIONE NR. 441 DEL 21/07/2008 OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENSIONISTICA. IMPEGNO DI SPESA.

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A BANDO DI GARA

PROVINCIA DI BRINDISI

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

AVVISO DI FORMAZIONE ELENCO IMPRESE DA INVITARE ALLE PROCEDURE RISTRETTE SEMPLIFICATE (EX ART. 123 D. LGS 163/2006 E SMI) - VALIDO ANCHE

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale , rappresentato

DECRETO DEL DIRIGENTE SERVIZIO AMMINISTRAZIONE N. 50/SAC DEL 07/03/2014

CHIEDE. di partecipare alla gara informale per l affidamento dei servizi di cui all oggetto e a tal fine DICHIARA

Transcript:

Comune di Loano Provincia di Savona Vista la Determinazione Dirigenziale. n. 1115 del 22/07/2004 SI RENDE NOTO che il Comune di Loano intende procedere ad una selezione tra imprese per l individuazione del soggetto cui affidare la fornitura di carburante per autotrazione, con utilizzo di carta magnetica o elettronica di prelievo (carta carburante o fuel card) e buoni di acquisto, per gli automezzi in dotazione ai vari uffici e servizi comunali. La licitazione privata avrà luogo secondo le modalità dell art. 89 lettera b) del Regolamento 23.05.24, n. 827, per l amministrazione del patrimonio e per la contabilità dello Stato, con il metodo di cui all art. 19 lettera a) (al prezzo più basso) del Decreto Legislativo 24 luglio 1992, n.358. Le imprese interessate devono essere presenti con almeno un impianto di distribuzione localizzato sul territorio del Comune di Loano, intendendosi per singolo impianto di distribuzione un impianto completo, cioè in grado di fornire sia gasolio che benzina super senza piombo. Non sono ammesse le imprese che non possono assicurare l erogazione della fornitura mediante l utilizzo di fuel card e buoni d acquisto. Le imprese potranno presentare le dichiarazioni e l offerta economica utilizzando i modelli allegati al presente avviso di selezione, o altro stampato conforme. In caso di insufficienza degli spazi ovvero per altre esigenze, i concorrenti possono riprodurre il contenuto dei modelli su altro stampato ovvero integrare i modelli stessi con dichiarazioni. Si richiamano comunque i concorrenti sulla necessità di compilare correttamente i modelli, evidenziando che in ogni caso (sia per le dichiarazioni rese sul modello predisposto da questa Amministrazione, sia per quelle riprodotte su altro stampato) l omissione anche di una sola delle dichiarazioni previste dai medesimi modelli costituirà motivo di non ammissione alla gara. Alla documentazione deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del firmatario della stessa. Ove la rappresentanza legale spetti congiuntamente a più persone, e quindi la sottoscrizione sia effettuata da più soggetti, la copia del documento di identità dovrà essere ovviamente prodotta, a pena di esclusione dalla gara, per ciascuno dei soggetti firmatari. I dati ricavabili dalla suddetta documentazione saranno usati per sole finalità istituzionali (legge 675/96 e D.Lgs 255/97).

La documentazione per partecipare alla selezione, deve essere indirizzata al Comune di Loano - Ufficio Protocollo, Piazza Italia, n. 2, 17025 Loano, contenuta in una busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura riportante la dicitura CONTIENE DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTE - NON APRIRE. La documentazione deve essere inviata, a mezzo posta, corriere o consegnata a mano, al citato Ufficio Protocollo entro le ore 13,00 del giorno 13 AGOSTO 2004, a pena di esclusione, facendo fede unicamente il timbro a calendario e l ora di arrivo apposto dallo stesso Ufficio Protocollo. L apertura delle offerte avrà luogo LUNEDI 16 AGOSTO alle ore 10,00 in seduta pubblica, presso l ufficio dello scrivente sito al piano terra di Palazzo Doria, sede comunale p.za Italia, 2 17025 LOANO. In caso di associazione temporanea o consorzio ex art. 2602 del codice civile, per ciascuna delle imprese componenti il raggruppamento, deve prodursi l intera documentazione prevista. Oggetto della presente procedura è la fornitura dei seguenti carburanti, con utilizzo di carta magnetica di prelievo (carta carburante) e di buoni di acquisto, per il parco macchine e gli altri automezzi in dotazione ai vari servizi comunali: - Gasolio per autotrazione (C.P.A. 23.20.15 - Norma E.N. 590) - Benzina super senza piombo (C.P.A. 23.20.11 - Norma E.N. 228) Le caratteristiche tecniche dei carburanti oggetto della presente selezione dovranno essere conformi a quelle previste dalle norme di legge vigenti in materia e dalle norme UNI EN all epoca di ogni rifornimento. La fornitura avrà durata pari a mesi 16 con inizio dal 01.09.2004 fino al 31.12.2005, con possibilità di rinnovo. La gara sarà aggiudicata all impresa che avrà presentato l offerta più vantaggiosa per l Amministrazione sulla base dello sconto offerto in centesimi di Euro per litro di carburante rispetto al prezzo consigliato dalla compagnia al proprio gestore. Tale prezzo sarà quello pubblicato su tabella diffusa quotidianamente dal Ministero delle Attività Produttive prendendo in considerazione il prezzo praticato con servizio. L offerta base della presente procedura è costituita dallo sconto di 0,037, incluso IVA, al litro sul prezzo consigliato dalla compagnia al proprio gestore. L invito a partecipare non vincola l Amministrazione appaltante. La partecipazione alla gara, da parte delle Imprese concorrenti, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente avviso nonché nel Capitolato Contrattuale di appalto. Il presente avviso sarà pubblicato all Albo Pretorio dell Amministrazione e sul sito Internet dell Amministrazione al seguente indirizzo: www.comuneloano.it, dove sono

disponibili anche il capitolato contrattuale e i modelli per l offerta economica e per le dichiarazioni. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune di Loano, Ufficio Economato, Piazza Italia, n. 2, tel. n. 019/675694 - indirizzo posta elettronica finanze@comuneloano.it nei giorni feriali, escluso sabato, dalle 09.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00. Il responsabile del procedimento è il Dott. Luigi Vallarino, Dirigente del Settore Finanziario del Comune di Loano. IL DIRIGENTE Dott.Luigi Vallarino

Comune di Loano PROVINCIA DI SAVONA SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTE MEDIANTE L UTILIZZO DI CARTA CARBURANTE (FUEL CARD) E BUONI DI ACQUISTO CAPITOLATO CONTRATTUALE STAZIONE APPALTANTE: Comune di Loano, Piazza Italia, n. 2, 17025 Loano, in seguito denominata Amministrazione. Art. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Oggetto dell appalto è la fornitura dei seguenti carburanti, con utilizzo di carta magnetica o elettronica di prelievo (carta carburante o fuel card) e di buoni di acquisto, per il parco macchine e gli altri automezzi e attrezzature in dotazione ai vari servizi comunali: Gasolio per autotrazione (C.P.A. 23.20.15 Norma E.N. 590) Benzina super senza piombo (C.P.A. 23.20.11 Norma E.N. 228) Le caratteristiche tecniche dei carburanti oggetto della presente selezione dovranno essere conformi a quelle previste dalle norme di legge vigenti in materia e dalle norme UNI EN all epoca di ogni rifornimento. Art. 2 DURATA E CORRISPETTIVO PRESUNTO DELLA FORNITURA La presente selezione si riferisce alla fornitura per il periodo 01/09/2004 31/12/2005, con possibilità di rinnovo, avrà durata pari a mesi 16 ed il corrispettivo presunto è fissato indicativamente in 120.000,00, IVA esclusa. Il prezzo definitivo della fornitura sarà individuato sulla base dei prezzi nazionali dei prodotti petroliferi consigliati dalla Compagnia al proprio gestore, pubblicato su tabella diffusa quotidianamente dal Ministero delle Attività Produttive prendendo in considerazione il prezzo praticato con servizio. Art. 3 - OFFERTA L offerta economica è costituita dallo sconto espresso in centesimi di Euro per litro di carburante rispetto al prezzo consigliato dalla Compagnia al proprio gestore. Lo sconto offerto

deve intendersi fisso, unico ed applicabile alle due tipologie di carburante richieste (gasolio per autotrazione e benzina super senza piombo). Il prezzo di riferimento al quale applicare lo sconto offerto sarà quello pubblicato su tabella diffusa quotidianamente dal Ministero delle Attività Produttive prendendo in considerazione il prezzo praticato con servizio. L offerta base della presente procedura è costituito dallo sconto di 0,037, incluso IVA, al litro sul prezzo consigliato dalla compagnia al proprio gestore. Tale base è stata individuata tenendo conto dello sconto attualmente praticato dall attuale fornitore di carburanti, a suo tempo aggiudicatario della Convenzione stipulata con Consip SpA per la regione Liguria. Art. 4 - INVARIABILITÀ DEI PREZZI Lo sconto offerto si intende fisso ed invariabile nel modo più assoluto per tutta la durata della fornitura, indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico, l Impresa aggiudicataria, di ogni relativo rischio o alea. Art. 5 CORRISPETTIVI L Amministrazione corrisponderà all Impresa aggiudicataria l importo del corrispettivo per la fornitura determinato sulla base degli effettivi consumi riferiti al periodo di fatturazione. I predetti corrispettivi si riferiscono alla fornitura eseguita a perfetta regola d arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali. Resta inteso che i corrispettivi, determinati secondo quanto previsto dall art. 3, sono remunerativi di ogni prestazione contrattuale. Art. 6 - COMPOSIZIONE PARCO MACCHINE Il numero complessivo di automezzi attualmente di proprietà dell Amministrazione è di n. 80 Unità. In funzione del tipo di alimentazione, gli stessi sono indicativamente suddivisi come segue: n. 51 unità alimentate con benzina super senza piombo; n. 2 9 unità alimentate con gasolio per autotrazione. Le unità sopra indicate sono comunque suscettibili di variazione a seconda degli acquisti e/o cessioni che l Amministrazione effettuerà nel corso degli esercizi 2004 e 2005. Art. 7 - MODALITA DI EROGAZIONE DELLA FORNITURA La fornitura dovrà essere garantita per 365 giorni annui, con esclusione delle singole giornate di riposo e delle turnazioni stabilite dall Amministrazione comunale, tramite carta carburante (fuel card) e Buoni di Acquisto, direttamente presso i distributori della Compagnia aggiudicataria, abilitati con terminali PO.S. (Point of Sale), presenti sul territorio del Comune di Loano. L utilizzo delle carte carburante (fuel card) rappresenta una condizione essenziale del presente affidamento; qualora l Impresa aggiudicataria non fosse in grado di assicurare l erogazione della fornitura con le modalità di utilizzo delle carte carburanti (fuel card), l Amministrazione procederà insindacabilmente alla revoca dell aggiudicazione e aggiudicherà la fornitura all Impresa utilmente posizionata in graduatoria.

L erogazione avverrà esclusivamente alla presenza dell addetto all impianto di distribuzione nelle ore di apertura dell impianto medesimo. Nel caso di utilizzo di Carta Carburante fornita dalla Impresa aggiudicataria, il gestore dovrà rilasciare una ricevuta, riportante le sottoelencate indicazioni, la quale verrà consegnata mensilmente unitamente alla fattura: dati identificativi della carta carburante; data e ora del rifornimento; numero ricevuta; indicazione settore dipartimentale intestatario carta carburante; tipo e quantità in litri di carburante erogato; prezzo unitario al litro; importo totale della fornitura. Nel caso di utilizzo del Buono di Acquisto, il gestore non dovrà rilasciare alcunché e la consegna del Buono vale come conclusione delle operazioni di rifornimento. Fatti salvi eventuali vizi occulti si dà per accettata la qualità del carburante erogato salvo che sia stata espressamente avanzata riserva scritta all atto dell erogazione stessa. Salvo eventuali riserve da avanzare per iscritto all atto dell erogazione, si intenderà accettata la quantità indicata sulla colonnina erogatrice e sulla eventuale ricevuta. Il carburante verrà erogato in apposito impianto di distribuzione situato nel territorio del Comune di Loano per il quale sono state conseguite alla data del 01.09.2004 tutte le licenze, concessioni e/o autorizzazioni previste dalle vigenti norme di legge in materia per l apertura e il funzionamento degli impianti stradali per la fornitura di carburanti. Art. 8 - CARTA CARBURANTE Ciascuna carta carburante dovrà essere: - a banda magnetica e/o microprocessore; - abbinata al Settore Dipartimentale; - dotata di un codice segreto di accesso; - idonea all erogazione di carburante previa esibizione da parte dell utilizzatore; L Impresa aggiudicataria si impegna ad attivare e rendere disponibili ed operative le carte carburante entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione da parte dall Amministrazione. In caso di smarrimento o di furto della carta carburante, l Amministrazione denuncerà immediatamente il fatto all autorità competente e contestualmente ne darà notizia all Impresa aggiudicataria che provvederà a sospendere immediatamente la validità della carta smarrita o rubata ed a sostituire la medesima entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione. Le carte così sostituite dovranno essere attivate ed operative al momento della consegna. In caso di malfunzionamento, danneggiamento o deterioramento della carta carburante, l Amministrazione comunicherà all Impresa fornitrice i difetti rilevati, che provvederà alla sostituzione delle stesse ed a renderle disponibili ed operative entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione.

Art. 9 - BUONI D ACQUISTO Ciascun buono di acquisto dovrà: - riportare il logo e il nome e l indirizzo della Compagnia emittente; - essere di taglio minimo non inferiore a 10 (euro dieci); - numerato progressivamente; - riportare la data di scadenza. In caso di deterioramento dei buoni di acquisto, l Amministrazione comunicherà all Impresa fornitrice i difetti rilevati, che provvederà alla sostituzione degli stessi entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione. Si precisa che la richiesta di buoni di acquisto è finalizzata a sopperire ad eventuali forniture di emergenza in sostituzione delle carte carburante, per cui l ordinazione degli stessi sarà commisurata a tali evenienze, considerando primario l uso delle carte carburante. Art. 10 - CAUZIONE Al ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, l impresa aggiudicataria dovrà prestare entro 10 giorni cauzione pari al 5% dell importo previsto di fornitura, mediante polizza assicurativa e/o fidejussione bancaria, con scadenza successiva a 17 mesi dalla data di aggiudicazione della fornitura, nella quale sia prevista espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia ai termini di cui all Art. 1957 C.C. e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta all Amministrazione. In caso di mancata presentazione della cauzione definitiva entro il termine stabilito, l Ente si riserva la facoltà di revocare l aggiudicazione e di aggiudicare nuovamente la fornitura all impresa seconda classificata come risulta dal verbale di gara. Alle imprese che seguono la prima si applicheranno le medesime condizioni. In caso di escussione, anche parziale, della cauzione l aggiudicatario dovrà ricostituire la garanzia richiesta. Art. 11 CONDIZIONI DELLA FORNITURA Sono a carico dell Impresa aggiudicataria tutti gli oneri, i rischi e le spese relativi alla erogazione della fornitura oggetto del presente appalto, nonché ad ogni attività che si rendesse necessaria per la erogazione della stessa o, comunque, opportuna per il corretto adempimento delle obbligazioni previste, ivi comprese quelle relative: a) alla predisposizione, operatività e manutenzione della carte carburante; b) al trasporto e consegna delle carte carburanti; c) ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione contrattuale, nonché ai connessi oneri assicurativi. Nessun onere, commissione e/o interesse è dovuto all Impresa aggiudicataria per l utilizzo delle carte carburante. L Impresa aggiudicataria si obbliga:

- ad eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità i termini e le prescrizioni contenute nel presente Capitolato Contrattuale, pena la risoluzione di diritto del rapporto contrattuale; - ad osservare, nell esecuzione delle prestazioni contrattuali, tutte le norme e prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore, nonché quelle che dovessero essere emanate; - a non avanzare pretesa di compensi per eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni tecnice e di sicurezza in vigore o di successiva emanazione; - a manlevare e tenere indenne espressamente l Amministrazione da ogni conseguenza derivante dalla eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di carattere ambientale, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti; - a dare immediata comunicazione all Amministrazione di ogni circostanza che abbia influenza sull esecuzione delle prestazioni oggetto del presente appalto; - a garantire che il carburante erogato presenti caratteristiche fisico-chimiche conformi a quelle fissate dalle norme UNI EN in vigore all atto del prelevamento; - a garantire la continuità dell esecuzione delle prestazioni contrattuali. Art. 12 CONTRATTO Il presente capitolato contrattuale vale quale contratto tra le l Amministrazione e l impresa aggiudicataria la cui efficacia è subordinata alla produzione della cauzione prevista dall art. 10, ed a qualsiasi altra documentazione che l Amministrazione riterrà opportuno richiedere. Tutte le spese occorrenti per la stipulazione e registrazione del contratto sono a carico dell Impresa aggiudicataria. Art. 13 - DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DEL CONTRATTO È fatto assoluto divieto all Impresa aggiudicataria di cedere o subappaltare a soggetti terzi, a qualsiasi titolo, il presente contratto, a pena di nullità della cessione o del subappalto stesso. In caso di inadempimento, fermo restando il risarcimento del danno, l Amministrazione ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il rapporto contrattuale. Art. 14 - ONERI FISCALI La presente aggiudicazione è assoggettabile alle norme relative all'imposta sul Valore Aggiunto (I.V.A.), di cui al DPR 633 del 26.10.72 e successive modificazioni, nonché alla disciplina dell'imposta di Registro e di Bollo di cui al DPR 642 del 26.10.72 e successive modificazioni. Art. 15 - INTERRUZIONE DELLA FORNITURA Nel caso in cui la fornitura dovesse subire interruzioni, disservizi o impedimenti, anche temporanei, per cause di forza maggiore, l impresa aggiudicataria si impegna a segnalare mediante fax (019/675698), previo avviso telefonico all Uffico Economato (019/675694), tale situazione entro le ore 24:00 dello stesso giorno in cui si sono manifestate tali cause. Nel medesimo fax dovranno essere segnalate le modalità operative di prosecuzione della fornitura, ferme restando le prescrizioni di cui all art. 7 sull erogazione della fornitura medesima.

Art. 16 - REPORTISTICA L impresa aggiudicataria si impegna a predisporre e trasmettere all Amministrazione in formato cartaceo e/o elettronico, tutti i dati e la documentazione di rendicontazione e monitoraggio delle forniture prestate. Art. 17 - RESPONSABILE DESIGNATO DALL AGGIUDICATARIO L impresa aggiudicataria dovrà indicare, entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, la persona fisica designata come Responsabile rappresentante dell Impresa, che si renderà disponibile in qualità di referente nei confronti dell Amministrazione per tutto quanto attiene allo svolgimento della fornitura oggetto del presente appalto. Art. 18 - PENALI Per ogni giorno di ritardo, anche se imputabile a terzi, tranne le ipotesi di forza maggiore o caso fortuito, rispetto ai termini previsti dal presente Capitolato Contrattuale: a) per la consegna delle carte carburante; b) per l attivazione delle carte carburante; c) per la sostituzione delle carte carburante smarrite, rubate o non funzionanti; l Impresa aggiudicataria sarà tenuta a corrispondere all Amministrazione una penale pari a 50,00 (cinquanta/00) al giorno, salvo il risarcimento del maggior danno. Al verificarsi dei ritardi sopra riportati l Amministrazione convocherà il soggetto di cui all art. 17 del presente capitolato il quale dovrà immediatamente rendersi disponibile, ovvero formalizzerà con lettera raccomandata o via fax l inadempimento accertato. All appaltatore inadempiente sarà applicata inoltre di volta in volta, a discrezione dell Amministrazione, la penale sopra indicata, previo contraddittorio con l impresa inadempiente. La richiesta e/o il pagamento della penale non esonera in alcun caso dall adempimento dell obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l obbligo di pagamento della medesima penale. Art. 19 - RISOLUZIONE In caso di inadempimento anche ad uno solo degli obblighi assunti con il presente Capitolato Contrattuale, l Amministrazione, mediante inoltro di lettera raccomandata a.r., assegna all Impresa aggiudicataria un termine non inferiore a 15 giorni dalla ricezione della comunicazione, ai sensi dell art. 1454 C.C., per porre fine all inadempimento. Decorso inutilmente tale termine, il rapporto contrattuale si intende risolto di diritto, con avvio del procedimento per il risarcimento del danno. Art. 20 - FATTURAZIONE L Impresa aggiudicataria provvederà a fatturare le forniture erogate con periodicità mensile, a cui allegherà le ricevute di erogazione della stessa mensilità, relative ai rifornimenti effettuati con le fuel card. La fattura dovrà riportare, per ogni singola fornitura, le seguenti indicazioni: dati identificativi dell impianto di distribuzione;

dati identificativi della carta carburante e relativo settore dipartimentale; data del rifornimento; numero ricevuta; tipo e quantità in litri di carburante erogato; prezzo unitario al litro, sconto a litro e prezzo scontato; importo totale della fornitura e percentuale IVA; Art. 21 LIQUIDAZIONE DELLA SPESA La liquidazione della spesa avverrà entro 30 giorni dal ricevimento della relativa fattura da parte dell impresa aggiudicataria. Successivamente il Servizio Ragioneria dell Ente provvederà all emissione del mandato di pagamento entro 30 giorni. Art. 22 - CONTROVERSIE Per le eventuali controversie il foro competente è esclusivamente quello della stazione appaltante, ai sensi dell art. 29, ultimo comma del Codice di Procedura Civile. E escluso il ricorso all arbitrato di cui agli artt. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Art. 23 - TRATTAMENTO DEI DATI RELATIVI ALL OFFERTA Il concorrente autorizza la divulgazione di tutti i dati relativi all offerta a chiunque ne faccia apposita richiesta per iscritto al Responsabile del procedimento ai sensi del Capo V della L. 241/90. Art. 24 - TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi della Legge 675/96, si informa che i dati forniti dalle Imprese sono dal Comune di Loanoo trattati esclusivamente per le finalita connesse alla gara e per l eventuale successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del trattamento dei dati in questione e il Comune di Loano.

Comune di Loano PROVINCIA DI SAVONA ALLEGATO A AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTE MEDIANTE L UTILIZZO DI CARTA CARBURANTE (FUEL CARD) E BUONI DI ACQUISTO Il sottoscritto nato a. (Prov.) il.. residente in Via n. C.F. in qualità di.. della Compagnia con sede legale in. Prov. Via C.F./P.I. N. Tel./Fax.. Eventuale indirizzo E-Mail consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, ai sensi degli artt. 46, 47 e seguenti del medesimo D.P.R. 445/2000 DICHIARA 1) che l impresa è iscritta al n.... del Registro delle Imprese presso la CCIAA di... dal......, con durata prevista fino al, esercita l attività di.. (per le Imprese con sede in uno Stato estero, indicare i dati risultanti dall Albo o Registro professionale dello Stato di appartenenza) 2) (solo per le Società Cooperative) che l Impresa è iscritta al n.. del Registro della Prefettura di..; 3) l inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d appalto previste dall art. 11 del D.Lgs n. 358/1992 e successive modifiche, espressamente riferite all Impresa ed ai suoi legali rappresentanti; 4) l inesistenza delle cause ostative di cui alla L. n. 575/1965 e successive modiche ed integrazioni in materia di normativa antimafia; 5) che, con riferimento a quanto previsto dall art. 2359 del Codice Civile, non hanno presentato la documentazione per la partecipazione alla selezione del presente affidamento altre Imprese nei confronti delle quali esistano reciproci rapporti di controllo, diretto o indiretto, con l Impresa concorrente;

( cancellare, a seconda del caso che non interessa la voce 6A oppure 6B): 6 A) che l Impresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di essere consapevole di dover presentare, in caso di richiesta dell Amministrazione, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti dalla quale risulti l ottemperanza alle norme di cui alla L 12/3/1999 n.68; OPPURE 6 B) che l Impresa/Società non è assoggettata agli obblighi in materia di assunzioni obbligatorie previsti dalla legge 12/3/1999 n.68, in quanto (specificare motivo)... ; 7) che l Impresa ha ottemperato agli obblighi di cui alla L. n.383/2001 in tema di piani individuali di emersione ovvero che l impresa ai sensi dell art. 1bis, comma 14, della L.383/2001 e successive modificazioni e integrazioni, non si avvale di piani individuali di emersione, ovvero che il periodo di emersione si è comunque concluso; 8) di poter assicurare l erogazione della fornitura di carburante mediante l utilizzo di carta carburante (fuel card).. 9) di accettare in forma piena e incondizionata tutte le disposizioni previste nel capitolato contrattuale di appalto Ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 allego alla presente copia fotostatica non autenticata di un documento di identità. Data Timbro dell Impresa Firma del dichiarante

Comune di Loano PROVINCIA DI SAVONA ALLEGATO B SCHEDA OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE PREZZO BASE DI SCONTO 0,037 AL LITRO (IVA al 20% inclusa) 1) SCONTO OFFERTO PER LITRO DI CARBURANTE ( IVA inclusa -espresso in centesimi di euro) in cifre e in lettere ( ) Firma leggibile e per esteso Dati identificativi del firmatario Cognome e Nome Qualifica nell ambito della Ditta offerente C.Fiscale e Rag. Sociale della Ditta Loano,