Internet WWW ISP Protocolli di Rete



Documenti analoghi
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori: una LAN

Introduzione a Internet e al World Wide Web

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Client - Server. Client Web: il BROWSER

FTP. studioand CORTILE DEL MAGLIO. manuale per la configurazione dell accesso FTP. Via Andreis, 18/ Torino (To)

Lo scenario: la definizione di Internet

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

prof. Mario Dalessandro

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Le Reti Informatiche


TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

Indice. Che cos è l Hosting. Che cos è il Dominio. I Record DNS e gli IP

Lezione n 1! Introduzione"

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Manuale Helpdesk Ecube

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Architettura client-server

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

InterNet: rete di reti

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)


Sistemi Web-Based - Terminologia. Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Proxy. Krishna Tateneni Traduzione del documento: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il "titolare" del trattamento di eventuali dati personali rilevati a seguito della consultazione del sito è SEVAL S.r.l.

L utente generico può saltare da un punto all altro del documento o da un documento all altro seguendo i link

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

1) La rete INTERNET pag Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

INTERNET EXPLORER. Saro Alioto 1

Marketing di Successo per Operatori Olistici

APP - myavsalarm ABC - INSTALLATORE

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

ACCESSO AL PORTALE VPN

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Cercare documenti Web

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

Protocolli applicativi: FTP

Internet Architettura del www

Introduzione all elaborazione di database nel Web

DSL-G604T Wireless ADSL Router

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2015

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Software di parcellazione per commercialisti Ver [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

Il Livello delle Applicazioni

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

ADVANCED INNOVATIONS GUIDA ALLE IMPOSTAZIONI DEI DYNDNS INTEGRATI

Help Desk Guida all'uso

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Istruzioni Richiesta EcoCert

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Upload del CMS sul server scelto

TOOLS DI MONITORAGGIO DI RETE Total Network Monitor

Il funzionamento delle reti

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

sito web sito Internet

Manuale d utilizzo della componente di console di monitoraggio

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014)

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.02 del 09/07/2014)

Guida al CRM INGENIA Group

NAS 321 Hosting di più siti web in un host virtuale

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

Internet e Tecnologia Web

Transcript:

Internet

Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati e i gruppi di discussione. Ogni computer collegato ad internet tramite un ISP (Internet Service Provider) può usare i servizi disponibili in rete. La comunicazione tra due computer connessi avviene seguendo le regole linguistiche esistenti, cioè i Protocolli di Rete.

Internet e il Web Particolari programmi provvedono a fare da intermediari durante lo scambio di informazioni tra due computer. Le connessioni fisiche sono garantite da dispositivi di tipo fisico quali Hub, Bridge, Gateway e Router. WWW è un sistema che permette la condivisione di informazioni, in realtà è un enorme ipertesto. Il client-server è un sistema di comunicazione tramite il quale l'utente si interfaccia con uno dei due computer (client). Il client effettua delle richieste che verranno inviate al server. Il server produrrà delle risposte che saranno restituite al client.

HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) è un protocollo nato per poter permettere ad un client di richiedere mediante il proprio browser ad un web server una pagina Web. Un browser (Chrome, Explorer, Firefox,...) è un programma che permette di comunicare con un web server indicando uno specifico URL (Uniform Resource Locator).

Tutti i dispositivi collegati ad una rete devono poter essere identificati in modo univoco, perciò viene loro assegnato come indirizzo un numero formato da quattro sezioni, ognuna delle quali contiene un numero compreso tra 0 e 255. Le sezioni sono separate da punti. Questo numero prende il nome di indirizzo IP. Per facilitare la comprensione tutti questi indirizzi sono tradotti in nomi da un apposito software. Questo nome è detto dominio. (Infatti provate a scrivere http://64.233.167.99/ al posto dell'url...)

Per Sito Web si intende un insieme di pagine ipertestuali correlate che risiedono sullo stesso server. È uno spazio virtuale identificato da un dominioe accessibile in Internet tramite il browser. Un Motore di Ricerca (Google, Bing,..) è uno strumento di catalogazione che immagazina in un database tutti gli indirizzi che trova. La ricerca e la classificazione delle pagine avviene tramite specifici applicativi chiamati spider.

Un portale è molto più di un sito o di un motore di ricerca. Tramite un portale un utente può connettersi alla rete, effettuare ricerche, utilizzare servizi di trasferimento dati, etc (Facebook). Per indicizzazione si intende l'inserimento di un sito web nel database di un motore di ricerca, mediante l'uso di apposite parolechiave. Generalmente è un procedimento che le aziende di web hosting forniscono a pagamento, ma che si può svolgere anche in proprio.

Dal lato dei motori di ricerca, l'indicizzazione dei siti web è la loro prima e fondamentale operazione. Dopo averli registrati, i motori di ricerca scansionano periodicamente i siti presenti nei propri archivi per verificare eventuali aggiornamenti. Con il termine SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte quelle attività finalizzate ad ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei motori di ricerca attraverso i loro spider, grazie ad un migliore posizionamento.

Ad esempio, se vuoi segnalare il tuo sito a Google devi collegarti alla pagina per l Aggiunta/Aggiornamento di un URL e compilare il modulo che ti viene proposto digitando l indirizzo dell home page del sito nel campo URL e una breve descrizione di quest ultimo nel campo Commenti. Dopodiché, clicca sul pulsante Aggiungi URL ed avrai inviato la tua segnalazione a Google (che in tempi brevi dovrebbe includere il tuo siti nel suo indice).