Ricerche sulle energie CNR. Milano 20 giugno 2011

Documenti analoghi
Energia da FOnti Rinnovabili (EFOR)

Fonti esterne vs. Fonti Interne a gestione decentrata Dipartimento Terra e Ambiente Parte A

La centrale a idrogeno dell Enel

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

Enel, le rinnovabili ed il Mezzogiorno

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Sistemi avanzati di accumulo di energia

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Rimodulazione coerente con Negoziazione

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

Potenzialità della produzione di idrogeno in sistemi biologici integrati.

VINCENZO ANTONUCCI CNR- ITAE

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili

Risparmio di energia elettrica nei settori: civile, industria e servizi

La Geotermia in chiave SMART

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

LEZ Logistica Emissioni Zero

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Efficienza energetica e Cogenerazione

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI

SMARTEDS Smart technologies per una gestione dell energia energia efficiente e sostenibile in edifici e distretti storici

Indice sommario. Premessa... pag. IX

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Heat Pump Programme. Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio IEA Implementing Agreement

MINISTERO DELL AMBIENTE

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

I casi studio in ER Alice Dénarié

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Presentation of Research Activities Gruppo di ricerca in Sistemi Elettrici per l Energia Settore scientifico disciplinare: ING/IND-33

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: il caso GES S.p.A

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

- Dimensionamento in prima approssimazione di impianto solare termico e di impianto fotovoltaico per edificio nuovo

Sonnenschein Lithium Battery

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO 2 IN ITALIA

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Il Solare a Concentrazione

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

transizione energetica

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Audizione 10 Commissione Senato

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Piattaforma Automotive

Transcript:

Ricerche sulle energie rinnovabili @ CNR Milano 20 giugno 2011

Il più grande ente di ricerca italiano con il compito di svolgere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca in un ampio spettro di discipline Promozione di applicazioni e conoscenze nei principali settori di sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese 11.000 addetti, risorse per 1,1 mld di euro, 109 Istituti, 11 Dipartimenti tematici per una delle reti scientifiche più ampie ed importanti a livello europeo

Distribuzione territoriale del personale 2010 Uomini 63% Donne 37% Ricerca (89%) 1.866 totale Uomini 57% Donne 43% Uomini 60% Donne 40% Ricerca (91%) 2.450 totale Uomini 56% Donne 44% Ricerca = personale addetto alla ricerca Uomini 58% Donne 42% Ricerca (89%) 6.163 personale di ricerca Rete (90%) 6.838 personale Rete 663 sede centrale 7.501 personale totale CNR 2.522 totale Uomini 57% Donne 43%

Distribuzione risorse finanziarie da terzi per area geografica Esercizio 2010 CENTRO Totale 221 M su un bilancio di 1G SUD NORD

Scimago Institutions Rankings 2010 Consiglio Nazionale delle Ricerche World Ranking 23 su 2833 istituzioni 3,3 3,1 3,1 CNR 3,1 7 PQ 5 Ente di ricerca per finanziamenti europei

PNI 2010

Energie Rinnovabili al CNR dipartimenti: Energia & Trasporti; Materiali e Dispositivi; Progettazione Molecolare; Agro Alimentare tematiche: fotovoltaico organico o di terza generazione (celle DSSC e organiche). Solar cooling; solare termodinamico Wind energy Pompe geotermiche Fusione Nucleare (ITER) ottimizzazione di strutture, storage, trasmissione di energia: Smart grids Power management Elettrolizzatori Celle rigenerative Fonti di finanziamento: - Industria 2015 - Sviluppo Mezzogiorno (L. Finanz. 2010) - Fondi PON (Regioni Obiettivo 1) 7

European Energy Research Alliance CNR partecipa ad EERA in associazione con ENEA AIREn (Associazione Italiana Ricerca sull Energia) Strategic Energy Technologies (SET) 8

Consiglio Nazionale delle Ricerche ITER: collaborazione internazionale e costi di costruzione Totale 5.400 Mil EU 5/11 Corea 1/11 Giappone 1/11 India 1/11 Cina 1/11 Russia 1/11 USA 1/11 Riserva 10% del totale

Solare Termico Campo solare a tubi evacuati e chiller ad adsorbimento con accumulo termico (ITAE) 14 10

Collaborazioni Efficienza energetica e mobilità a impatto zero CNR Napoli: IM Messina: ITAE Bari: ISSIA Padova: IENI Parma: IMEM IENI IMEM Network esterni Aziende motoristiche Aziende di componentistica per impianti con fonti rinnovabili ITAE IM ISSIA

Efficienza energetica e mobilità a impatto zero Unità abitativa energeticamente indipendente sviluppata nel progetto NEFTIH2 Dimostratore di un impianto di accumulo ibrido da fonti rinnovabili con un sistema di power management presso l ITAE. Durata triennale En. Rinnov. @ Milano 20.06.11 Luciano MAIANI. CNR

Il progetto: obiettivi e azioni Esempio di mobilità a impatto zero Solare Fotovoltaico Eolico Colonnina di ricarica H2 Refueling H2 Flotta bici H2 DC-AC Converter Elettrolizzatore Serbatoio accumulo H2 (12 bar) Rete Elettrica Realizzazione in tre anni di un impianto dimostratore delle tecnologie sviluppate Buffer di emergenza H2 Bombole industriali

Energia da FOnti Rinnovabili (EFOR) ISMN Il Progetto EFOR coordinato dal Dipartimento CNR di Materiali e Dispositivi (DMD) si occupa di tecnologie per il fotovoltaico di prossima generazione e tecnologie per la bio produzione di Idrogeno attraverso processi economicamente e ambientalmente più convenienti INO ISMN ICB ICTP IMCB ICCOM NANO Obiettivi: Realizzazione di Sistemi Fotovoltaici a basso costo per Generazione Distribuita Realizzazione di Fotobioreattori industrialmente competitivi da masse algali e batteri IMM

Fotovoltaico Terza Generazione: Tecnologia basata su Materiali Organici/Ibridi quali Dye molecolari, Polimeri e Nano-ossidi Caratteristiche: Costi ridotti < 1 /Wp (Celle Silicio 2-3 /Wp ) Efficienza 7-13% Efficienza non dipendente da angolo di incidenza luce e da temperatura esterna (diversamente da pannelli al Silicio Trasparenza e colore modulabile Utilizzo di Substrati flessibili Utilizzo di materie prime abbondanti e non tossiche Tempo di vita ad oggi dimostrato >15anni Nuove applicazioni nei settori Building Integration, Automotive, Electronic Consumer, Etc.

Celle Silicio lavorano con luce diretta Inclinazione Pannelli; esposizione Sud Pannelli opachi e neri Tecnologia 3 generazione lavora con luce diffusa pannelli possono essere posizionati verticalmente a diverse esposizioni (Sud, Est, etc) Colorati e Semitrasparenti Vs Nuove Possibilità di Integrazione; Maggiori superfici disponibili sulle facciate degli edifici senza il vincolo di istallazione sui tetti

Fovoltaico di terza generazione concepisce Fotovoltaico come Fonte di Energia Distribuita, Integrata negli edifici senza utilizzo di nuovi terreni Impatto Ambientale Nullo Vs Campo fotovoltaico con tecnologia Silicio Facciata Fotovoltaica

Nuove Applicazioni/Mercati Dispositivi Flessibili basso Costo Settore Automotive: Tetti semitrasparenti Automobili Integrazione con tecnologia OLED (LED organici) per realizzazione di superfici vetrate semitrasparenti che di giorno producono energia di Notte Illuminano Electronic Consumer Accessori

Bio-Idrogeno L'impiego di IDROGENO come veaore energecco su larga scala è limitato dalla mancanza di metodologie di produzione cost- effeccve, che ne abbaaano il costo di produzione, e di sistemi di immagazzinamento affidabili, poco costosi ed efficienc. ObieMvo del progeao EFOR è la Produzione di idrogeno da fonc rinnovabili di origine vegetale e biomasse di terza generazione con l uclizzo di serbatoi chimici derivac dalla CO 2 per il suo stoccaggio.

Collaborazioni Atlante geotermico CNR Pisa: IGG Roma e Cagliari: IGAG Napoli: IAMC, IREA Bari e Roma: IRSA Potenza: IMAA Cosenza e Bari: IRPI Milano: IDPA Network esterni Università delle Regioni del Sud ISPRA IGAG IDPA IGG IGAG IRSA IAMC IREA IRPI IMAA IRSA IRPI INGV Regioni e Amministrazioni centrali competenti 20

Atlante geotermico Caratterizzazione, classificazione e mappatura di risorse geotermiche convenzionali e non-convenzionali per produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d Italia Durata triennale

Il progetto: obiettivi e azioni Atlante delle risorse geotermiche convenzionali e non convenzionali Organizzazione dei dati, progettazione e realizzazione di Data Center Operativi Le rocce calde secche (HDR), le rocce calde fratturate (HFR), i sistemi geotermici stimolati (EGS) o a circuito chiuso (EGSA); I sistemi geopressurizzati; I sistemi magmatici; I sistemi a fluidi supercritici; I sistemi a salamoia calda. Valutazione dei possibili impatti ambientali legati all'utilizzo delle risorse geotermiche Informazione, promozione e formazione professionale En. Rinnov. @ Milano 20.06.11 Luciano MAIANI. CNR