MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES. Unlimited selection

Documenti analoghi
MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES. Unlimited selection

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Chiusure Verticali opache

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

ISIS IPSIA G. Meroni. Lissone

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

20% Risparmio Energetico Certificato

WES Wood Exterior Systems

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

Chiusure verticali I parte

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

VENTILAZIONE

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

FINISH PLAC versione 2.00 ITA, aggiornata

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L importanza di un buon involucro

Profili laminati di alta qualità

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

MOBIL arredamento des. Antonio Citterio con Oliver Löw

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Laterizi Impredil s.r.l.

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

SMART FIXING SYSTEMS

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager

ALTA TENSIONE accessori des. Enzo Mari

I R A L O E V L A E R T S A L

KP-BAND plus Nastro sigillante precompresso

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

ARMACELL SOLUZIONI PER I SISTEMI ENERGIE RINNOVABILI

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

11 CHIUSURE VERTICALI

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

Italiano REFRATTARIO

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CVP apribile manualmente con arganello e cupola

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro piano

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Audizione pubblica sul tema: Industria e ambiente nei territori di Boretto e Poviglio 29/05/2003

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Serie GHIBLI - Rivestimento

Ventilazione naturale giornaliera Evacuazione fumo e calore UNI-EN Illuminazione naturale

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con cupola

Vetri a controllo solare ad elevata selettività

3 Applicazione principali

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

TS600 / TS650 FISSAGGIO A SCOMPARSA A SCANDOLE

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2015

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CXP per l uscita tetto

I materiali per l isolamento termico

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La vostra casa rispetta l ambiente?

Valutazione di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale CCA

Parqwall.

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Transcript:

MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES IT Unlimited selection

MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES MEG - MATERIAL EXTERIOR GRADE 6 APPLICAZIONI DEL MEG 6 VOCE DI CAPITOLATO MEG 6 CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE 9 STABILITÀ DIMENSIONALE 9 COMPATIBILITÀ CON L AMBIENTE 12 PULIBILITÀ DEL MEG 12 ELIMINAZIONE DEI GRAFFITI DAL MEG 12 COME VENGONO PRODOTTI I PANNELLI MEG 17 CERTIFICAZIONI 21 MARCATURA CE 21 WORKING LIFE 21 LA FACCIATA VENTILATA 24 I BENEFICI DELLO SCHERMO ANTIPIOGGIA 24 I BENEFICI DELLE SCHERMATURE FRANGISOLE 24 MEG DIGITAL PRINT 35 Facciate Balconi Frangisole Arredo Urbano Segnaletica Esterna 3

Appartamenti Tassin (FR) 2014 4 5

Polimerizzazione MEG - MATERIAL EXTERIOR GRADE Il MEG è un laminato ad alta pressione (HPL) stratificato autoportante, avente superficie decorativa adatta all esposizione all ambiente esterno, resistente alla luce e alle intemperie. Il MEG è conforme ai requisiti dello standard EN 438:2016 parte 6. È costituito internamente da strati di fibre cellulosiche impregnati con resine fenoliche e superficialmente da uno o più strati di fibre cellulosiche con funzione estetica impregnati con resine termoindurenti. Il processo produttivo prevede l applicazione combinata di calore (a 150 C) e alta pressione (9 MPa) in apposite presse multivano dove avviene la policondensazione delle resine. Una sola o entrambe le facce possono avere superficie decorativa. 9MPa 150 C 90min APPLICAZIONI DEL MEG Il MEG è un materiale durevole, disponibile in un ampia gamma di decori, dotato di elevate prestazioni tecniche, particolarmente adatto per il settore edilizio dove costituisce un ottima alternativa ai materiali tradizionali. Il MEG viene utilizzato come rivestimento di facciate, balconi, per la produzione di arredo urbano e di segnaletica esterna ed è soprattutto indicato per la realizzazione di facciate ventilate. Sono disponibili la variante standard (MEG) e quella a lenta propagazione di fiamma (MEG F1). VOCE DI CAPITOLATO MEG Indichiamo di seguito la voce di capitolato relativa al MEG per la prescrizione in gara: laminato stratificato autoportante ad alta pressione (HPL) per esterni tipo MEG di Abet Laminati costituito da strati di fibre cellulosiche impregnati con resine fenoliche termoindurenti e avente uno o più strati superficiali di carta decorativa impregnati di resine termoindurenti, il tutto chimicamente legato insieme mediante un processo ad alta pressione (come descritto nello standard EN 438:2016 parte 6). 6 Appartamenti Tassin (FR) 2014 7

CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE Per sua natura il MEG può rimanere esposto all azione combinata di luce solare e fenomeni atmosferici quali pioggia, grandine, vento, salsedine, mantenendo pressoché inalterate le sue principali caratteristiche decorative e le sue proprietà fisiche. Le naturali variazioni di temperatura e umidità non compromettono le proprietà del MEG. Il MEG non risente degli sbalzi climatici conservando le sue caratteristiche fisiche e meccaniche. Variazioni climatiche, quali shock termici da -30 C a +70 C e aria che da molto secca raggiunge livelli di umidità relativa fino al 90%, non hanno alcun effetto sull'aspetto e sulle proprietà dei pannelli. L azione di gas di scarico o delle piogge acide sul MEG è irrilevante. Non vi è sfaldamento dello strato decorativo nè delaminazione. STABILITÀ DIMENSIONALE La particolare compattezza del MEG assicura un ottima combinazione di caratteristiche meccaniche quali la resistenza alla flessione e all impatto. L omogeneità e l alta densità dei pannelli garantiscono un elevata resistenza all estrazione degli elementi di fissaggio meccanici, quali viti, rivetti o altri. Per effetto di fenomeni naturali, il MEG subisce una moderata variazione dimensionale: si contrae a bassa umidità e si espande ad alta umidità. Per questo è consigliabile la climatizzazione del materiale sul luogo di applicazione. Quando ciò non sia possibile o quando il clima sia caratterizzato da ampie variazioni caldo-freddo o asciutto-umido, diventano necessari alcuni accorgimenti in fase di progettazione e di montaggio, da verificare sempre con il responsabile Abet Laminati di zona. Qualità estetica Robusto Eco-sostenibile Resistente alle intemperie Non corrosivo Di facile manutenzione Eccellente comportamento al fuoco Resistente alle termiti Residenza Privata "Casa O Capoterra (IT) 2004 8 9

Residenza Privata "Casa O Capoterra (IT) 2004 10 11

COMPATIBILITÀ CON L AMBIENTE Il MEG non è pericoloso per la salute e non è inquinante per l ambiente. È costituito per il 70% da fibre cellulosiche e per il 30% da resine termoindurenti, non contiene amianto ed è esente da metalli pesanti; non emette gas, né rilascia vapori, solventi o sostanze liquide. Un elevatissima percentuale di materie prime utilizzate per la produzione del MEG è facilmente rinnovabile. I residui di lavorazione e i rifiuti al termine dell impiego possono essere stoccati e smaltiti come materiali assimilabili agli scarti urbani in discariche controllate, secondo le disposizioni nazionali e/o locali. Considerato il suo alto potere calorifico, il MEG può essere destinato al recupero energetico in impianti di termovalorizzazione. Il MEG ha inoltre ottenuto una positiva valutazione del ciclo di vita LCA (Life Cycle Assessment), basato sullo standard ISO 14040 finalizzato a quantificare l impatto ambientale del prodotto, considerando materiali impiegati, energia consumata ed emissioni originate in tutte le fasi di esistenza del prodotto, dal processo di fabbricazione fino allo smaltimento. PULIBILITÀ DEL MEG La superficie del MEG non necessita di alcun accorgimento particolare per la pulizia. Eventuale sporco, residuo delle operazioni di taglio o di montaggio, può essere rimosso con comuni detergenti domestici non abrasivi utilizzando carta, spugne, panni morbidi e soffici. È opportuno sciacquare per eliminare completamente il detersivo e asciugare con cura per evitare le formazione di aloni. Il normale sporco atmosferico che si deposita sui pannelli installati può essere rimosso con comuni detergenti domestici non abrasivi. In tutti i casi, evitare eccessivi strofinamenti, pressioni o strumenti che possano causare abrasioni, rigature o graffi. ELIMINAZIONE DEI GRAFFITI DAL MEG La natura chimica resistente e la struttura chiusa del MEG non permettono a vernici a spruzzo, inchiostri vari e vernici ad emulsione, di aderire alla superficie e di penetrare al suo interno. Non è necessario alcun trattamento antiscritta o antigraffiti preventivo. Nel caso la superficie del MEG sia stata imbrattata o per particolari esigenze di pulitura, si prega di contattare sempre il responsabile Abet Laminati di zona. 12 Residenza per Anziani "De Zeven" Assebroek (Be) 2010 13

Residenza per Anziani "De Zeven" Assebroek (Be) 2010 14 15

COME VENGONO PRODOTTI I PANNELLI MEG I rotoli di carta kraft e di carta decorativa vengono dapprima posizionati su enormi svolgitori, quindi srotolati e trattati (impregnazione in bagno di resina liquida seguita da asciugatura in forno e taglio a formato predefinito). La carta kraft usata per il cuore dei pannelli è impregnata con resine fenoliche termoindurenti, mentre la carta decorativa utilizzata per la superficie è trattata con resine melaminiche termoindurenti. Tale carta decorativa (costituita principalmente da pigmenti e/o inchiostri e polpa di cellulosa) è appositamente formulata per consentire di mantenere a lungo elevate prestazioni di resistenza alla radiazione solare (comprendente le componenti UV, visibili ed IR) così da assicurare la solidità del colore alla luce. I fogli di carta kraft vengono impilati ed uniti alla carta decorativa per produrre un pannello di spessore definito. Servono circa 50 fogli di carta kraft e almeno due fogli di carta decorativa per produrre un pannello MEG standard (bi-faccia) dello spessore nominale di 10 mm. I fogli impregnati così assemblati una volta inseriti in pressa vengono sottoposti simultaneamente all azione combinata di calore (alla temperatura di 150 C) e pressione (9 MPa). La reazione di policondensazione che ha luogo determina la formazione di legami chimici incrociati tali per cui le resine fenoliche e melaminiche si legano stabilmente le une alle altre. I pannelli così prodotti vengono in ultimo rifilati e a seguito di collaudo sono pronti per la spedizione. RESINE FENOLICHE OPPURE RESINE MELAMINICHE PREPARAZIONE RESINE CARTA KRAFT (FENOLICA) O CARTE DECORATIVE (MELAMINICHE) TRATTAMENTO (IMPREGNAZIONE ED ASCIUGATURA) TAGLIO IN LUNGHEZZA PREDEFINITA PREPARAZIONE SEMILAVORATI FOGLI PER SUPERFICIE IMPILAGGIO E COMPOSIZIONE FOGLI PER CUORE DEL PANNELLO PRESSATA PANNELLI LAVORAZIONE E COLLAUDO PANNELLI PRONTI PER LA SPEDIZIONE Edificio "KBC Bank" Brugge (BE) 2006 16 17

Stazione Ferroviaria Koksijde (BE) 2012 18 19

CERTIFICAZIONI Abet Laminati dichiara che la collezione MEG ha ottenuto diverse certificazioni di prodotto nazionali rilasciate da Istituti quali CSTB (Francia), UBAtc/BUtgb (Belgio), KIWA (Paesi Bassi), DIBt (Germania), BBA (Regno Unito), IAPMO UES (USA). La versione più recente dei suddetti certificati è disponibile su richiesta al rappresentante locale Abet Laminati. MARCATURA CE In ottemperanza al Reg. (UE) n. 305/2011 Regolamento prodotti da costruzione (CPR) il MEG F1 ha ottenuto il certificato di costanza della prestazione del prodotto (AVCP) secondo i requisiti riportati nell Allegato ZA dello standard di prodotto EN 438-7:2005. Il prodotto è pertanto marcato CE. Anche il MEG nella versione standard, di spessore maggiore o uguale a 6 mm, è marcato CE. WORKING LIFE Durante il periodo di tempo che corrisponde alla garanzia del MEG, le sue caratteristiche rimangono pressoché inalterate, o tali da non richiedere sostituzione o costi di riparazione, permanendo la conformità ai requisiti essenziali. Nonostante ciò occorre tenere presente che le condizioni di installazione, di esposizione (clima, latitudine, orientamento, altitudine, inclinazione, inquinamento atmosferico) e di manutenzione possono influire sulla velocità di invecchiamento e deterioramento. Edificio Residenziale Bra (IT) 2016 20 21

Residenza Privata Dilbeek (BE) 2006 22 23

LA FACCIATA VENTILATA Il rivestimento di facciate con pannelli MEG offre parecchi vantaggi, sia in termini di protezione dall umidità, sia in termini di risparmio energetico, sfruttando i benefici derivanti dalla realizzazione di una facciata ventilata con funzione di schermo antipioggia. Il principio su cui si basa il sistema della facciata ventilata è la creazione di una camera d aria in movimento tra la parete rivestita ed il paramento esterno. Tale camera d aria consente la circolazione di un flusso denominato ad effetto camino, cioè corrente dal basso verso l alto per effetto delle differenti densità dell aria calda e fredda, i cui scopi sono prevalentemente due: in inverno mantenere stabilmente asciutti sia la parete rivestita, sia il pannello, agevolando così la dispersione dei fenomeni di condensa; in estate disperdere il calore irradiato dal paramento esterno. Con le facciate ventilate è facile ottenere un rivestimento ignifugo, basta utilizzare materiali resistenti alla fiamma nello strato di isolamento, nella sottostruttura e nel rivestimento (ad es. MEG F1). Occorre anche collocare paratie antincendio in acciaio inossidabile fra i livelli dei piani, per impedire il propagarsi delle fiamme attraverso l'intercapedine di ventilazione. I BENEFICI DELLO SCHERMO ANTIPIOGGIA I benefici derivanti dall adozione di uno schermo antipioggia realizzato con pannelli MEG risiedono nel fatto che questo svolge una funzione di protezione dalla pioggia battente e dall infiltrazione di umidità, lasciando l intercapedine retrostante lo schermo areata nello spazio fra il rivestimento e la parete. Inoltre contribuendo attivamente al miglioramento delle prestazioni termoenergetiche dell involucro determina ricadute positive sulla efficienza energetica dell intero edificio. I BENEFICI DELLE SCHERMATURE FRANGISOLE L impiego di MEG per realizzare un sistema frangisole è funzionale prevalentemente all ottenimento della mitigazione del surriscaldamento degli edifici nei periodi eccessivamente soleggiati e caldi. L aumento della temperatura interna porta infatti all utilizzo di impianti di condizionamento, soluzione costosa e controversa, visto l effetto negativo prodotto sull ambiente (emissione di gas effetto serra). Tipicamente al culmine dell estate l elevata irradiazione solare è in gran parte bloccata dal frangisole che la riflette o l assorbe, funzionando come una barriera contro il calore eccessivo. Inoltre in inverno l irradiazione solare incidente, prodotta da un sole basso all orizzonte, non soffre della presenza di un frangisole; infatti, se il frangisole è stato installato secondo il suo orientamento tradizionale con le lamelle orizzontali, allora l ombra fornita è debole (dato lo spazio tra le lamelle) e non riduce significativamente l'apporto della luce proveniente dall'esterno all'illuminazione interna. 24 Edificio Residenziale "Nest" Cervia (IT) 2011 25

Portineria "Abet Laminati" Bra (IT) 2012 26 27

Residenza Privata "Villa Naiim" Zahle (LB) 2014 28 29

Centro Commerciale "Eurospar" Asiago (IT) 2015 30 31

Edilizia Commerciale "Abet Park" Chambery (FR) 2013 College Studio Waverley Birmingham (UK) 2016 32 Azienda "Fioretti" Macerata (IT) 2005 33

MEG DIGITAL PRINT Grazie alla tecnica di stampa digitale è possibile stampare a getto d inchiostro in quadricromia, direttamente dal supporto informatico. La raffinata qualità della stampa digitale permette di ottenere texture finissime e sfumature particolari, anche per disegni estremamente complessi. Non esistono più i limiti dei quantitativi minimi imposti dalla tradizionale stampa a cilindro. Il risultato finale è di grande effetto, completamente fedele al progetto originale. La creatività è liberata dai condizionamenti e l industria è sempre più vicina ai desideri dei suoi clienti. Il MEG stampato in digitale mantiene inalterate le elevate prestazioni di resistenza alle intemperie per le applicazioni in ambiente esterno. I 3 2 "Triennale" Incheon (KR) 2009 34 35

"Triennale" Incheon (KR) 2009 36 37

Museo "Abet Laminati" Bra (IT) 2013 38 39

Scuola Materna Brabbel" Anversa (BE) 2008 40 Scuola Materna Bad Salzungen (DE) 2010 41

Centro commerciale "Pelckmans" Turnhout (BE) 2010 42 43

Unlimited selection MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES Prodotti certificati FSC o PEFC TM sono disponibili su richiesta. made in italy abetlaminati.com