Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!



Documenti analoghi
Claudio Bencivenga IL PINGUINO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Amore in Paradiso. Capitolo I

TANDEM Köln

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Poesie, filastrocche e favole per bambini

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Maschere a Venezia VERO O FALSO

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:


Questionario di autovalutazione Classi IV-V

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Mafia, amore & polizia

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Codice questionario Codice città Codice scuola

La coda degli autosauri

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

La strada che non andava in nessun posto

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

La cenerentola di casa

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Mario Basile. I Veri valori della vita

La prima, una classe di scrittori ed artisti

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Livello CILS A1 Modulo bambini

L albero di cachi padre e figli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

*** SASHA per SEMPRE ***

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

FARE SPESE SENZA SORPRESE

4. Conoscere il proprio corpo

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

La cavalletta in cerca di colazione

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Una risposta ad una domanda difficile

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Lasciatevi incantare

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Paola, Diario dal Cameroon

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La Sagrada Famiglia 2015

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

E Penelope si arrabbiò

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

Il principe Biancorso

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

LUPI DIETRO GLI ALBERI

Transcript:

Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano dal Teatro e hanno un sapore d avventura e d immaginazione. I Diavoletti sono due perché in Teatro il gioco va fatto insieme. Buon viaggio, si parte! 1

Francesco Niccolini Luigi D Elia LA GRANDE FORESTA immagini di Eloisa e Lucia Baldini Teatrino dei Fondi/ Titivillus Mostre Editoria 2012 via Zara, 58 56024 Corazzano (Pisa) Tel. 0571 462825/35 Fax 0571 462700 internet: www.titivillus.it www.teatrinodeifondi.it e-mail: info@titivillus.it info@teatrinodeifondi.it ISBN: 978-88-7218-337-3

Un tempo così lontano che non c erano televisioni né automobili, e i bambini andavano a scuola a piedi, in bicicletta o con il carretto. Non erano molti perché il villaggio della nostra storia era piccolo, fatto di poche case e poche famiglie, ma molte nonne e parecchie zie. Tanti uomini erano andati a lavorare nelle grandi città e in casa le mamme si occupavano di tutto. Poi c erano i bambini piccoli che ancora non camminavano, i ragazzi più grandi che cominciavano a lavorare e una decina di bambini tra i sei e i dieci anni. Tra questi c è il protagonista del nostro racconto. Non aveva genitori, ma siccome gli orfani non si abbandonano, lui viveva con il suo nonno, un nonno bello, alto e profumato.

Era un vecchio molto rispettato nel villaggio perché era saggio e conosceva tutti i segreti del bosco e dei suoi animali. Era il cacciatore più esperto, quello che si preoccupava di organizzare le battute di caccia più avventurose, quelle che poi diventavano storie da raccontare nell odore del fuoco. Però si preoccupava anche che la caccia non fosse un massacro per il bosco e gli animali. Aveva delle regole e voleva che tutti quelli che andavano a caccia con lui le rispettassero: non si spara alle femmine giovani non si spara alle femmine incinte non si spara alle femmine con i cuccioli e non si spara ai cuccioli puoi sparare al massimo due colpi, poi devi rinunciare non si spara, se a casa hai carne a sufficienza nel bosco non si fuma, non si spezzano rami e non si accendono fuochi e poi non si ruba la frutta o la verdura che si incontra lungo la strada.

E così, rispettando le regole del vecchio cacciatore, il bosco e gli animali si sentivano rispettati: l uomo era un predatore, come un lupo, una volpe o qualunque altro animale che si procura cibo per fame o per bisogno. Il bambino adorava il suo nonno e faceva tutto quello che faceva lui. Si grattava la testa come lui quando non gli veniva un idea, camminava con le mani dietro la schiena, pure che gli altri bambini gli dicevano che era una camminata da vecchio e poi, come il suo nonno, aveva un vizio: quando diceva una cosa e si rendeva conto che l aveva detta sbagliata, diceva «no, bugia» e diceva la cosa giusta. Perché uno vorrebbe dirla sempre giusta, ma se si accorge che ha sbagliato e fa in tempo a correggersi, lo può fare. Solo una cosa NON gli permetteva di fare il nonno: andare a caccia. Ma io ho sette anni quindi posso venire a caccia con te! Io ho sette anni e vado a scuola quindi sono abbastanza grande per venire a caccia! Io vado a scuola e a scuola mi insegnano tutti i segreti del bosco quindi posso venire a caccia con te!!! Quando diceva questa cosa capiva che aveva detto l ultima fesseria, perché i segreti del bosco non si imparano a scuola. Quelli glieli poteva insegnare solo suo nonno. O il bosco stesso. Allora rimaneva zitto. Il nonno lo guardava severo, si accendeva la pipa e diceva: Andiamo. E si incamminavano verso il bosco: il nonno dietro con le mani dietro la schiena, il bambino che correva avanti e in mezzo il cane che faceva la spola tra i due, il miglior cane da caccia del villaggio.

Era un simpatico bastardo che si era cresciuto il nonno e gli aveva insegnato a fare il cane da caccia e tutti lo invidiavano perché non c era niente da fare: la preda la sentiva sempre lui per primo. Il cane correva avanti e dietro, sembrava il più felice. No, bugia: il più felice era il bambino. E ogni volta che arrivavano davanti a quella grande foresta il nonno si fermava, spegneva la pipa e diceva: Ora possiamo entrare. Al bambino gli sembrava di attraversare una porta magica, di più Fatata. Perché sentiva che quella foresta era più antica e grande di qualsiasi monumento, biblioteca o chiesa. E lo sentiva che era lì da molto tempo prima di loro e, non ci poteva fare niente, lui si sentiva piccolo piccolo e gli veniva di stare vicino vicino a suo nonno. Così il bambino cominciò a fare esperienza del bosco.

E quanto camminava quel bambino! Anzi, era il bambino più veloce del villaggio. Per andare a scuola dovevano fare 4 chilometri ad andare e 4 a tornare, libri, colazione e pranzo sulle spalle, e 4 chilometri ad andare e 4 a tornare voleva dire che la mattina ti dovevi alzare che era ancora buio era ancora buio e faceva freddo.

Fosse stato per lui l avrebbe fatta di corsa quella strada senza stare lì ad aspettare i compagni ma poi le altre mamme gli dicevano che non bisognava fare la strada da soli. Guarda che è pericoloso. Ti possono succedere le cose brutte. Tipo? Tipo incontrare un lupo, per esempio. Quando dicevano così, a lui veniva da ridere, perché il suo nonno gli aveva detto che mica è scemo il lupo! Ha già abbastanza da mangiare nel bosco per complicarsi la vita ad andare a caccia di bambini. Ma quando pure il nonno gli diceva che era meglio stare in compagnia, allora lui si tratteneva e aspettava i compagni. Ma, allora nonno, perché tu stai sempre da solo? Perché mi piace così. No, bugia: perché la nonna è morta troppo presto. E perché non ti trovi un altra nonna? Perché già devo pensare a te, ma tu non ti preoccupare. E poi aspettali i compagni, che tanto nella vita tutti insieme dobbiamo arrivare. Arrivare primi non serve a niente. Così il bambino si sforzava di andare piano, aspettava i compagni e 4 chilometri ad andare e 4 a tornare voleva dire che la mattina ti dovevi alzare presto che era ancora buio, era buio ed era molto freddo.