Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Bulgaria*

Documenti analoghi
Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Polonia*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Bielorussia*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Macedonia*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Bosnia-Erzegovina*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Repubblica Ceca*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Montenegro*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Slovacchia*

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Kosovo*

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

segue 2015 Province e Regioni

Relazioni con i media tel ,

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Valle D'Aosta Aosta Totale

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Valle D'Aosta Aosta Totale

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Morosità / Altra causa TOTALE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

APPENDICE STATISTICA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Imprese nei settori sociali

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

3 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MARZO 2019)

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

speciale revisioni 2010

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Transcript:

Università G. d Annunzio di Pescara-Chieti sede di Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Bulgaria* Slavi meridionali 1 Macedonia e Bulgaria Romania a Serbia Montenegro Bulgaria Macedonia Albania 0 100 chilometri 200 Greece *Materiali a corredo delle lezioni del 23 e 24 settembre 2010 per il Master Didattica dell italiano lingua seconda e lingua straniera: intercultura e mediazione

2 Indice L Italia in complesso e le ripartizioni 4 Le regioni 5 Le province 6 I Sistemi Locali del Lavoro (SLL) 9 I comuni 10 I potenziali 12 Gli ambiti Italia 16 Figura 1 Residenti in valore assoluto al 31 dicembre 2008 6 Figura 2 Percentuali relative (Italia = 100) 8 Figura 3 Residenti in valori assoluti al 31 dicembre 2008 10 Figura 4 Residenti potenziali in % dell Italia in complesso 12 Figura 5 Incidenza relativa (Italia = 100) dei residenti potenziali verso gli stranieri in complesso 14 Figura 6 Distanze medie ponderate dei residenti 16 Figura 7 Concentrazione verso i residenti italiani 17 Figura 8 Percentuali cumulate per distanze crescenti dall ambito in posizione di mediana spaziale 18 Prospetto 1 Diffusione percentuale dei comuni con presenza di residenti per regione 11 Prospetto 2 Consistenza percentuale dei residenti stranieri per regione 11 Tabella 1 L Italia in complesso - dinamica 2002-2008 4 Tabella 2 Le ripartizioni - dinamica 2002-2008 4 Tabella 3 Parametri a confronto con l Italia 4 Tabella 4 Dinamica 2002-2008 per regione 5 Tabella 5 Prime venti province per valori assoluti dei residenti al 31 dicembre 2008 7 Tabella 6 Prime trenta province per l indicatore percentuale relativa (Italia = 100) 8 Tabella 7 Primi dieci SLL per numero di residenti al 31 dicembre 2008 e per percentuale verso i residenti italiani 9 Tabella 8 Primi trenta comuni per numero di residenti al 31 dicembre 2008 11 Tabella 9 Valori massimi e medi per regione dei residenti potenziali in % dell Italia in complesso 13 Tabella 10 Valori massimi e medi per regione dell incidenza relativa verso gli stranieri in complesso 15 Tabella 11 Elementi informativi sintetici delle percentuali cumulate e retro cumulate per distanze crescenti dall ambito in posizione di mediana spaziale 19

3

4 L Italia in complesso e le ripartizioni Tabella 1 L Italia in complesso - dinamica 2002-2008 Italia in complesso 31-dic-02 31-dic-03 31-dic-04 31-dic-05 31-dic-06 31-dic-07 31-dic-08 1 Valori assoluti 7324 11467 15374 17746 19924 33477 40880 2 Rango per v.a. 38 35 31 30 30 24 24 3 N. indice base 2008 18 28 38 43 49 82 100 4 M in % F 71 75 77 75 74 69 66 Tabella 2 Le ripartizioni - dinamica 2002-2008 Ripartizione Sesso 31-dic- 02 31-dic- 03 31-dic- 04 31-dic- 05 31-dic- 06 31-dic- 07 31-dic- 08 diff (08-02) % (08) 1 Italia Nord-Occ. F 1.513 2.092 2.719 3.097 3.507 4.859 5.756 4.243 73,71 M 1.233 1.973 2.752 3.075 3.327 4.555 5.294 4.061 76,71 MF 2.746 4.065 5.471 6.172 6.834 9.414 11.050 8.304 75,15 2 Italia Nord-Orien. F 950 1.293 1.627 1.952 2.162 3.138 3.799 2.849 74,99 M 691 1.073 1.393 1.596 1.748 2.619 3.150 2.459 78,06 MF 1.641 2.366 3.020 3.548 3.910 5.757 6.949 5.308 76,39 3 Italia Centr. F 1.436 2.221 2.916 3.405 3.842 6.118 7.591 6.155 81,08 M 911 1.328 1.803 2.138 2.511 3.535 4.159 3.248 78,10 MF 2.347 3.549 4.719 5.543 6.353 9.653 11.750 9.403 80,03 4 Italia Merid. F 287 808 1.260 1.457 1.690 5.219 6.831 6.544 95,80 M 153 434 614 701 779 2.713 3.366 3.213 95,45 MF 440 1.242 1.874 2.158 2.469 7.932 10.197 9.757 95,69 5 Italia Ins. F 99 151 188 219 237 458 590 491 83,22 M 51 94 102 106 121 263 344 293 85,17 MF 150 245 290 325 358 721 934 784 83,94 Tabella 3 Parametri a confronto con l Italia Parametro (secondo CIA Factbook 2007) Valore Rango Differenza da Italia 01 Superficie (kmq) 110.910 112 su 264-190.320 02 Popolazione 7.322.858 98 su 237-50.824.875 03 Tasso di natalità per mille 9,62 203 su 223 1,08 04 Tasso di mortalità per mille 14,28 30 su 222 3,78 05 Tasso di mortalità infantile per mille 19,16 115 su 221 13,44 06 Tasso di fertilità (bambini per donna) 1,39 195 su 222 0,10 07 Speranza di vita alla nascita (anni) 72,57 108 su 222-7,37 08 PIL (a parità di potere d'acquisto) in dollari 79.050.000.000 68 su 229-1.676.950.000.000 09 PIL pro capite in dollari 10.700 87 su 229-19.500 10 PIL tasso di crescita 6,10 69 su 216 4,20 10 Tasso d'inflazione (prezzi al consumo) 7,30 164 su 224 5,20

5 Le regioni Tabella 4 Dinamica 2002-2008 per regione Cod R Regione 02 04 06 08 Indice base 2002 1 Piemonte 463 859 996 1.924 416 2 Valle D'Aosta 3 10 8 16 533 3 Lombardia 2.154 4.445 5.645 8.642 401 4 Trentino Alto Adige 68 149 190 398 585 5 Veneto 454 816 1.057 1.752 386 6 Friuli Venezia Giulia 143 196 255 448 313 7 Liguria 126 157 185 468 371 8 Emilia Romagna 976 1.859 2.408 4.351 446 9 Toscana 516 972 1.255 2.791 541 10 Umbria 210 423 535 1.086 517 11 Marche 324 620 727 1.232 380 12 Lazio 1.297 2.704 3.836 6.641 512 13 Abruzzo 172 488 645 1.292 751 14 Molise 11 10 26 70 636 15 Campania 72 327 442 3.368 4.678 16 Puglia 87 350 444 1.675 1.925 17 Basilicata 13 109 148 392 3.015 18 Calabria 85 590 764 3.400 4.000 19 Sicilia 102 231 266 796 780 20 Sardegna 48 59 92 138 288 _ Italia 7.324 15.374 19.924 40.880 558

6 Le province Figura 1 Residenti in valore assoluto al 31 dicembre 2008 Bulgaria 1.000 500 100 0 100 chilometri 200

7 Tabella 5 Prime venti province per valori assoluti dei residenti al 31 dicembre 2008 Provincia v.a. % % cum Provincia v.a. % % cum Italia 40880 100,00 Roma 5256 12,86 12,86 Siena 731 1,79 48,44 Milano 5245 12,83 25,69 Vibo Valentia 613 1,50 49,94 Forlì-Cesena 1774 4,34 30,03 Bergamo 596 1,46 51,40 Napoli 1505 3,68 33,71 Catanzaro 556 1,36 52,76 Reggio di Calabria 1070 2,62 36,33 Verona 547 1,34 54,10 Salerno 989 2,42 38,75 Catania 544 1,33 55,43 Cosenza 928 2,27 41,02 Pisa 540 1,32 56,75 Perugia 807 1,97 42,99 Lecce 534 1,31 58,06 Pavia 750 1,83 44,82 Ravenna 513 1,25 59,31 Foggia 748 1,83 46,65 Brescia 493 1,21 60,52

8 Tabella 6 Prime trenta province per l indicatore percentuale relativa (Italia = 100) Provincia % rel.va Provincia % rel.va Forlì-Cesena 690 Perugia 186 Vibo Valentia 518 Terni 179 Siena 412 Cosenza 178 Reggio di Calabria 269 Pesaro e Urbino 165 Asti 246 Lodi 163 L'Aquila 220 Rimini 161 Catanzaro 214 Teramo 157 Pavia 208 Foggia 154 Viterbo 208 Arezzo 141 Piacenza 205 Avellino 139 Milano 202 Rieti 137 Ravenna 202 Frosinone 132 Pisa 195 Vercelli 127 Roma 193 Salerno 126 Crotone 190 Pescara 121 Figura 2 Percentuali relative (Italia = 100) Bulgaria Province - percentuali relative 400 _ 800 (3) 200 _ 400 (9) 133 _ 200 (14) 100 _ 133 (11) 75 _ 100 (14) 50 _ 75 (18) 25 _ 50 (20) 0 _ 25 (18) 0 200 chilom etri 400

9 I Sistemi Locali del Lavoro (SLL) Tabella 7 Primi dieci SLL per numero di residenti al 31 dicembre 2008 e per percentuale verso i residenti italiani Nella tabella la colonna %C riporta i valori percentuali cumulati, mentre la colonna % RI contiene le percentuali dei residenti stranieri rispetto ai residenti italiani nei SLL di riferimento, elencati in ordinamento decrescente, per tutte le nazionalità. Cod R Provincia Italia e SLL 2001 v. a. % % C Cod R Provincia SLL 2001 % RI Italia 40.880 18 Reggio di Calabria Sant'eufemia 2,072 D'A t 3 Milano Milano 4.262 10,43 10,43 11 Pesaro e Urbino Piandimeleto 1,027 12 Roma Roma 2.936 7,18 17,61 12 Roma Colleferro 0,940 12 Latina Latina 1.672 4,09 21,70 3 Pavia Sannazzaro 0,835 D'B di 8 Forlì-Cesena Cesena 935 2,29 23,98 11 Pesaro e Urbino Sassocorvaro 0,828 15 Napoli Napoli 919 2,25 26,23 8 Forlì-Cesena Cesena 0,823 12 Roma Colleferro 758 1,85 28,09 1 Cuneo Santo Stefano 0,811 Blb 8 Forlì-Cesena Cesenatico 556 1,36 29,45 18 Reggio di Calabria Rosarno 0,808 3 Bergamo Bergamo 551 1,35 30,80 9 Siena San Quirico 0,667 D O i 3 Milano Seregno 438 1,07 31,87 9 Siena Sinalunga 0,666 3 Varese Busto Arsizio 437 1,07 32,94 9 Siena Montepulciano 0,660

10 I comuni Figura 3 Residenti in valori assoluti al 31 dicembre 2008 Bulgaria Com uni - valori ass oluti 625 _ 3.125 (5) 125 _ 625 (37) 25 _ 125 (264) 5 _ 25 (1140) 1 _ 5 (2031) Altri (4624) 0 100 chilometri 200

11 Prospetto 1 Diffusione percentuale dei comuni con presenza di residenti per regione Bulgaria: Toscana (71,78%), Umbria (71,74%), Emilia-Romagna (67,16%), Campania (62,43%), Lazio (58,47%), Puglia (58,14%), Calabria (56,23%), Marche (53,66%), Lombardia (46,9%), Veneto (46,47%), Basilicata (44,27%), Abruzzo (43,28%), Italia (42,93%), Liguria (35,74%), Friuli-Venezia Giulia (31,65%), Piemonte (26,7%), Sicilia (24,36%), Trentino-Alto Adige (22,42%), Molise (14,71%), Sardegna (11,41%), Valle d'aosta (6,76%). Prospetto 2 Consistenza percentuale dei residenti stranieri per regione Bulgaria: Calabria (5,78%), Basilicata (3,4%), Campania (2,56%), Puglia (2,27%), Abruzzo (1,86%), Lazio (1,48%), Umbria (1,26%), Italia (1,05%), Emilia-Romagna (1,03%), Lombardia (0,96%), Molise (0,96%), Marche (0,94%), Toscana (0,9%), Sicilia (0,69%), Piemonte (0,55%), Trentino-Alto Adige (0,5%), Friuli-Venezia Giulia (0,47%), Sardegna (0,47%), Liguria (0,45%), Veneto (0,39%), Valle d'aosta (0,21%). Tabella 8 Primi trenta comuni per numero di residenti al 31 dicembre 2008 Comune Provincia v.a. % % cum Italia _ 40.880 100,00 Roma Roma 1.483 3,63 3,63 Milano Milano 1.193 2,92 6,55 Nettuno Roma 709 1,73 8,28 Anzio Roma 683 1,67 9,95 Cesena Forlì-Cesena 680 1,66 11,61 Colleferro Roma 467 1,14 12,76 Napoli Napoli 415 1,02 13,77 Ravenna Ravenna 362 0,89 14,66 Ardea Roma 304 0,74 15,40 Monteroni di Lecce Lecce 255 0,62 16,02 Fiumicino Roma 240 0,59 16,61 Pizzo Vibo Valentia 237 0,58 17,19 Perugia Perugia 229 0,56 17,75 Gambettola Forlì-Cesena 226 0,55 18,30 Piacenza Piacenza 219 0,54 18,84 Ladispoli Roma 205 0,50 19,34 Palmi Reggio di Calabria 204 0,50 19,84 Torino Torino 198 0,48 20,33 Pioltello Milano 197 0,48 20,81 Monza Milano 189 0,46 21,27 Rosarno Reggio di Calabria 185 0,45 21,72 Bologna Bologna 184 0,45 22,17 Mede Pavia 182 0,45 22,62 Castellammare di Stabia Napoli 181 0,44 23,06 Genova Genova 181 0,44 23,50 Terni Terni 171 0,42 23,92 Modena Modena 160 0,39 24,31 Verona Verona 159 0,39 24,70 Rimini Rimini 156 0,38 25,08 Viterbo Viterbo 155 0,38 25,46

12 I potenziali Figura 4 Residenti potenziali in % dell Italia in complesso Bulgaria Pote nziali - % Italia 8,2 _ 11,4 (80) 5,6 _ 8,2 (102) 3,9 _ 5,6 (130) 2,8 _ 3,9 (133) 2 _ 2,8 (233) 1,4 _ 2 (286) 1 _ 1,4 (421) 0,8 _ 1 (453) 0,7 _ 0,8 (362) 0,6 _ 0,7 (396) 0,5 _ 0,6 (500) 0,4 _ 0,5 (555) 0,3 _ 0,4 (743) 0,2 _ 0,3 (838) 0,1 _ 0,2 (1146) 0 _ 0,1 (1721) 0 100 chilome tri 200 Max Ambito Provincia 11,39 Bresso Milano

13 Tabella 9 Valori massimi e medi per regione dei residenti potenziali in % dell Italia in complesso Regione max Regione media Lombardia 11,39 Lombardia 2,06 Italia 11,39 Lazio 1,02 Lazio 5,28 Campania 1,00 Emilia-Romagna 4,27 Italia 0,76 Campania 3,20 Emilia-Romagna 0,73 Piemonte 2,47 Calabria 0,72 Marche 2,25 Umbria 0,51 Calabria 2,14 Marche 0,50 Toscana 1,50 Toscana 0,49 Veneto 1,20 Veneto 0,44 Sicilia 1,12 Piemonte 0,43 Umbria 1,05 Abruzzo 0,38 Puglia 0,96 Puglia 0,31 Abruzzo 0,94 Friuli-Venezia Giulia 0,19 Liguria 0,53 Liguria 0,19 Trentino-Alto Adige 0,51 Trentino-Alto Adige 0,17 Friuli-Venezia Giulia 0,47 Basilicata 0,14 Basilicata 0,38 Sicilia 0,13 Molise 0,33 Molise 0,07 Valle d'aosta 0,21 Valle d'aosta 0,04 Sardegna 0,10 Sardegna 0,02

14 Figura 5 Incidenza relativa (Italia = 100) dei residenti potenziali verso gli stranieri in complesso Bulgaria Potenziali - incidenza relativa 800 _ 100.000 (106) 400 _ 800 (385) 200 _ 400 (891) 133 _ 200 (781) 100 _ 133 (963) 75 _ 100 (815) 50 _ 75 (1271) 25 _ 50 (2111) 0,001 _ 25 (775) 0 _ 0 (2) Altri (1) 0 100 chilome tri 200 Max Ambito Provincia 1249 San Nicola da Crissa Vibo Valentia

15 Tabella 10 Valori massimi e medi per regione dell incidenza relativa verso gli stranieri in complesso Regione max Regione media Calabria 1249 Calabria 565 Italia 1249 Basilicata 315 Campania 770 Campania 280 Puglia 716 Puglia 267 Basilicata 672 Lazio 192 Emilia-Romagna 618 Abruzzo 161 Lazio 584 Umbria 130 Marche 528 Italia 129 Toscana 447 Molise 111 Abruzzo 406 Marche 104 Molise 395 Toscana 102 Sicilia 376 Emilia-Romagna 89 Piemonte 283 Lombardia 81 Umbria 241 Piemonte 76 Sardegna 195 Sicilia 64 Lombardia 192 Sardegna 51 Liguria 138 Trentino-Alto Adige 45 Friuli-Venezia Giulia 88 Liguria 45 Trentino-Alto Adige 81 Friuli-Venezia Giulia 43 Valle d'aosta 72 Veneto 35 Veneto 72 Valle d'aosta 28

16 Gli ambiti Italia Figura 6 Distanze medie ponderate dei residenti Bulgaria Ambiti Italia - D minima =1 1,77 _ 3,05 (1309) 1,63 _ 1,77 (480) 1,57 _ 1,63 (429) 1,52 _ 1,57 (408) 1,49 _ 1,52 (345) 1,45 _ 1,49 (501) 1,42 _ 1,45 (367) 1,39 _ 1,42 (410) 1,36 _ 1,39 (387) 1,32 _ 1,36 (510) 1,28 _ 1,32 (485) 1,24 _ 1,28 (403) 1,17 _ 1,24 (565) 1,11 _ 1,17 (430) 1,06 _ 1,11 (476) 1 _ 1,06 (595) 0 100 chilometri 200

17 Figura 7 Concentrazione verso i residenti italiani Bulgaria Ambiti Italia - conc.ne vs. italiani 8 _ 16 (3861) 4 _ 8 (2519) 2 _ 4 (362) 0 _ 2 (745) -2 _ 0 (442) -4 _ -2 (171) 0 100 chilometri 200 Ambiti con massima e minima concentrazione max Ambito con max Provincia min Ambito con min Provincia 14,54 Monte Santa Maria Perugia -2,32 Gela Caltanissetta Tiberina

18 Figura 8 Percentuali cumulate per distanze crescenti dall ambito in posizione di mediana spaziale Bulgaria Am biti Italia - % cumulate 90 to 100 (810) 80 to 90 (2114) 70 to 80 (950) 60 to 70 (461) 50 to 60 (951) 40 to 50 (1380) 30 to 40 (304) 20 to 30 (339) 10 to 20 (403) 0 to 10 (389) 0 100 chilom etri 200 Distanza in km del comune che cumula e retro cumula il 50% dei residenti in ordinamenti crescenti delle distanze a partire dal comune in posizione mediana: 297,993 (Ospitaletto prov. Brescia).

19 Tabella 11 Elementi informativi sintetici delle percentuali cumulate e retro cumulate per distanze crescenti dall ambito in posizione di me diana spaziale Rango Ambito comunale Provincia km % cum % retrocum 1 Cortona Arezzo 0,00 0,05 100,00 810 Pisa Pisa 142,06 20,81 79,55 1620 Casalserugo Padova 226,95 41,23 58,77 2430 Piovene Rocchette Vicenza 280,80 47,62 52,38 3240 Lardirago Pavia 311,96 52,90 47,10 4050 Almè Bergamo 335,31 67,33 32,67 4860 Lorenzago di Cadore Belluno 356,69 77,58 22,42 5670 Ghislarengo Vercelli 384,53 82,90 17,10 6480 Cafasse Torino 422,65 86,45 13,55 7290 Maruggio Taranto 565,03 89,94 10,08 8100 Lampedusa e Linosa Agrigento 862,61 100,00 0,00 Confronto con gli stranieri in complesso (tot. S) comune in posizione baricentrica (B) e di mediana spaziale (M) M Tot. S 0 45 90 chilom e tri B tot. S M B