CURRICULUM ASSOCIATIVO

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Data di nascita: 22/12/19733 Luogo di nascita: Palermo Residenza/Domicilio: via G. Cosentino, 20

Monica Bravi e Andrea Pession

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

CURRICULUM VITAE dott.ssa Elena PAONE. Partita Iva Via Valence, n Asti Cell

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

La psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza nei contesti socio-culturali attuali

Via Francesco Arese, Roma Telefono

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Curriculum Vitae. Analisi personale dal 2003 al 2008 con il dott. Eduardo Grasso, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista OPIFeR e IFPS

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

MASSIMILIANO CHIARINI

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario AUDIZIONE III COMMISSIONE SANITA E POLITICHE SOCIALI 14 OTTOBRE 2015

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANO STELLA RINO GAETANO 23-ROMA. Nome Indirizzo. Cellulare

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

PEC

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Indirizzo Telefono Cell. Albo degli Psicologi. P.IVA e CF. Nazionalità Data di nascita. Italiana

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

DOTT.SSA LUCIA DE UFFICI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Le Cure Palliative erogate in Rete

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRETTORE S.O.C. PSICHIATRIA

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

CRITERI DI VALUTAZIONE

In qualità di docente

Telefono cell Fax ;

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Al Gaslini e per il Gaslini

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

dr.ssa Passarini Maria Luisa

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO. -Laurea in medicina e chirurgia il 23/07/1984 presso l'università di Verona

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore



Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

A.M.S.I. ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Formato europeo per il curriculum vitae

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Bozzo Kielland Paola

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Policlinico Umberto Primo Roma - Reparto di Andrologia ed Endocrinologia Prof Andrea Lenzi. Contratto di Collaborazione

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

L associazione Alma Salus con sede legale in Roma, Via Cernaia 35, è un associazione di volontariato che non ha fini di lucro ed opera per l assistenza domiciliare ai pazienti organici gravi, in special modo bambini, esclusivamente per fini di solidarietà sociale. E iscritta nel Registro della Regione Lazio delle Organizzazioni di Volontariato settore Sanità con determinazione n. D2876 del 22/09/2009 (LL.RR. 28/06/1993 N.29 e 23/05/1996 N.18 e successive modifiche e integrazioni). Dati anagrafici: Associazione ALMA SALUS Tel 06 40801848 Fax 06-40801848 almasalus@libero.it www.almasalus.org CURRICULUM ASSOCIATIVO 1. ATTIVITÀ DI CURA E DI ASSISTENZA AI MALATI L Associazione Alma Salus opera da vari anni nell ambito della cura e assistenza psicologica e psicoterapeutica ai malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica - SLA - ed altre malattie soprattutto le patologie organiche gravi (malati oncologici), e persone affette da malattie rare e ad alto impatto sociale, malattie cioè che pongono in una condizione di invalidità permanente e che richiedono assistenza continuativa. L'obiettivo primario dell'associazione è quello di migliorare le condizioni di vita dei malati e delle loro famiglie, nelle attività di formazione e informazione sulla SLA: attività di informazione e orientamento, progettazione di modelli assistenziali e consulenze tecniche su tutto il territorio nazionale. Attraverso l impegno dei volontari opera in varie strutture sanitarie, in particolare nell UPOG Unità di Psicologia Oncologica e delle Patologie Organiche gravi del Policlinico Umberto I di Roma, nella sede dell Associazione e con interventi domiciliari.

L attività assistenziale vede in cura presso le strutture dell Associazione e del Policlinico Umberto I una media di 70 pazienti al giorno, seguiti dai soci dell Associazione Alma Salus. 2. CONVENZIONI Sono in atto le seguenti convenzioni con: a) Policlinico Umberto I di Roma. UPOG - Unità di Psicologia Oncologica del Policlinico Universitario Umberto I Sapienza Università di Roma b) c.i.ps.ps.i.a., Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza, è un'associazione Culturale con sede a Bologna in Via Savena Antico n. 17 che opera dal 1987, è Scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Ministero c) MO.D.A.V.I, associazione di promozione sociale costituitasi nel settembre 1995 e che diffusa su tutto il territorio nazionale, attraverso la sua azione diretta e indiretta intende favorire la spontanea aggregazione e la crescita del ruolo educativo, sociale e politico del volontariato e della promozione sociale. Si tratta di una associazione no-profit che vuole promuovere il valore della cittadinanza, d) attiva e partecipativa tramite l'azione volontaria mirata alle aree di disagio sociale sulle quali intervenire attraverso iniziative concrete di solidarietà e promozione umana. e) UPOG (Unità di Psicologia Oncologica e delle Patologie Organiche Gravi) f) Scuole di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo psicodinamico psicoanalitico della Regione Lazio

g) Inoltre è iscritta nel banca dati del Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell'istituto Superiore di Sanità. 3. PRINCIPALI PROGETTI IN ATTO 3.1. PROGETTO A SERVIZIO DEI BAMBINI Il Progetto "A Servizio dei Bambini - Assisting children affected by serious pathologies hospitalized in the Polyclinic Umberto I in Rome (Italy) ha come obiettivo l assistenza ai bambini (5-15 anni) affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale. Si tratta dei bambini ospiti dei reparti di oncologia pediatrica, pronto soccorso pediatrico, odontoiatria pediatrica, malattie infettive, day hospital di cardiologia, diabetologia e allergologia del Policlinico Umberto I di Roma. Il progetto si avvale della collaborazione di docenti dell Università La Sapienza di Roma: l èquipe è diretta dal direttore scientifico del progetto, Prof Guido Crocetti (Università La Sapienza di Roma) e dalla Prof.ssa Sofia Tavella (Università La Sapienza di Roma); 3.2. PROGETTO DI ACCOGLIENZA BENESSERE BAMBINO L Associazione Alma Salus ha in progetto la realizzazione una struttura come Casa Famiglia per l accoglienza di bambini oncologici accompagnati dai loro genitori. Il progetto comprende all interno della struttura un Ambulatorio pediatrico H24 collegato con il territorio, e un Osservatorio psicologico sui segnali di allarme di bambini molto piccoli, per individuare i sintomi in maniera preventiva e intervenire su altre patologie di natura psichica. 3.3. ANIMATORI IN CORSIA L'Associazione Alma Salus Onlus, considerando i molteplici interessi del mondo giovanile, offre loro l'opportunità di sviluppare e rendere concreta l'idea di volontariato, proponendo un'attività in ambienti di disagio e di sofferenza come, purtroppo, sono quelli ospedalieri.

L'esperienza dell'associazione Alma Salus nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto l di Roma, ha altresì reso evidente come i volontari, data la loro disponibilità, assumano delle incombenze spesso senza essere "formati" adeguatamente. Troppe volte i volontari rischiano di improvvisare interventi o azioni inadeguate agendo, di conseguenza, in maniera nociva sia per se stesso che per i pazienti, oltretutto senza poter offrire loro ciò di cui hanno realmente bisogno. Il progetto "Animatori in Corsia" dell'associazione Alma Salus, si propone: - di reclutare ragazzi e giovani (18-25 anni) interessati all 'esperienza di volontariato; - attivare un corso di formazione che consenta al volontario di operare "in corsia", nella Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto 1 di Roma, nel Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, cooperando con gli psicologi attualmente in servizio. Il progetto "Volontari in corsia" vede coinvolte diverse figure professionali quali: il Prof. Crocetti (UPOG) Direttore scientifico del progetto; la dott.ssa Buonaugurio e la dott.ssa Stacchiotti (ALMA SALUS) Coordinatrici del progetto; la dott.ssa Clerico, la dott.ssa Polimeni e la dott.ssa Ventriglia, (Medici della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto lo di Roma). Inoltre i volontari "Animatori in Corsia" potranno avvalersi della collaborazione degli operatori del progetto "Al servizio dei bambini" che li affiancheranno durante la permanenza nei reparti o negli ambulatori. 3.4. PROGETTO QUALITA E FORMAZIONE Una proposta Alma Salus ad Università e Scuole di Specializzazione interessate ad un progetto formativo e qualificante dei propri allievi. Al fine di offrire un esperienza altamente qualificante, agli allievi delle Scuole di Specializzazione del Lazio, è possibile svolgere il Tirocinio all interno del Policlinico Umberto I di Roma sotto la supervisione del Prof. Guido Crocetti, docente universitario della facoltà di Medicina e Farmacia dell Università Sapienza di Roma e Direttore dell UPOG (Unità di Psicologia Oncologica e delle Patologie Organiche Gravi) e della Dott.ssa Sofia Tavella, Presidente Alma Salus Onlus, docente universitario della facoltà di Medicina e Farmacia dell Università Sapienza di Roma.

4. INIZIATIVE DI FORMAZIONE SPECIALISTICA 4.1. CORSI E CONVEGNI: DAL 2007 LA PERSONA MALATA: PESO O RISORSA? Policlinico Umberto I di Roma 8 giugno 2009 OLTRE LA COMPETENZA L OPERATORE SANITARIO E PRESIDI DI CURA DELLE PATOLOGIE ORGANICHE GRAVI NELLE ETÀ DELLA VITA Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma 14 giugno 2010 FAMIGLIA, CHIESA, SCUOLA E SPORT DI FRONTE ALL EMERGENZA EDUCATIVA. QUALE SFIDA PER I CONTESTI DI CRESCITA E PER GLI EDUCATORI? Convegno per gli operatori dell educazione Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense Napoli 25-27 giugno 2010 EDUCAZIONE: PSICOLOGIA, ETICA ED ESTETICA. Quando educare è un piacere. CONVEGNO per psicologi e operatori in ambito educativo Hotel Sereno Soggiorno Salesiano Vico Equense Napoli 13-15 maggio 2011 LA MULTIDIMENSIONALITÀ DEL CORPO NELLA PRATICA CLINICA-SANITARIA "Sapienza" Università di Roma Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche 13 GIUGNO 2011 -

IL VISSUTO DELLA FAMIGLIA NELL'INCONTRO CON LA MALATTIA prezioso alleato e terzo incomodo POLICLINICO UMBERTO I ROMA 13 MARZO 2012 Crediti formativi ECM concessi : 5 IL DILEMMA TRA IL CURARE e IL GUARIRE: Quale rapporto tra malattia cronica e riabilitazione? CONVEGNO per studenti, psicologi, medici, fisioterapisti, infermieri e operatori sanitari AUDITORIUM VIA RIETI - Via Rieti 11/13 - Roma 14 maggio 2012 "GIOVANI E TEMPO". Tempo psicologico, Tempo educativo, Tempo sportivo, Tempo spirituale e Tempo della solidarietà CONVEGNO per giovani e professionisti che lavorano in contesti giovanili HOTEL SERENO SOGGIORNO SALESIANO - Vico Equense - Napoli 14-17 giugno 2012 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA In collaborazione con il c.i.ps.ps.i.a., Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza

4.2. ALTRE INIZIATIVE DI FORMAZIONE FORMAZIONE SPECIALISTICA OPERATORI - Formazione Supervisori Progetto "AL SERVIZIO DEI BAMBINI" - Formazione Operatori Progetto "AL SERVIZIO DEI BAMBINI" - Formazione Progetto "AL SERVIZIO DEI BAMBINI" - Weekend di formazione ANIMATORI IN CORSIA: ALTRI CONVEGNI ORGANIZZATI: IL SENSO DEL NON SENSO: LA MALATTIA, LA SOFFERENZA E LA MORTE DEL BAMBINO Aula Valdoni del Policlinico Umberto I di Roma 19 maggio 2008 CRISTO SOCIO NEL PATTO CONIUGALE. INTIMITÀ E SOLITUDINE DELLA COPPIA-FAMIGLIA NELLA CULTURA DEL CLAMORE Troina 25-27 aprile 2008 LA GUARIGIONE TRA SCIENZA E SENTIMENTI Roma 8 ottobre 2007

5. PRODUZIONE SCIENTIFICA La produzione scientifica dell Associazione ha visto i propri soci impegnati in vari congressi, tra i quali ricordiamo alcuni promossi direttamente dall Associazione Alma Salus: 1) Roma - 19 maggio 2008 Aula Valdoni del Policlinico Umberto I di Roma Il senso del non senso: la malattia, la sofferenza e la morte del bambino 2) Roma - 31 maggio2008 Aula magna di Pediatria del Policlinico Umberto I di Roma In occasione dei 40 anni del reparto di Pediatria, convegno Coloriamoci la vita 3) Troina (EN) 25-27 aprile 2008 La famiglia delusa: la coppia con bambino malato 4) Roma 16 giugno 2008 Istituto Salesiano S.Cuore Roma Il bambino ospedalizzato la cura delle competenze genitoriali 5) Roma - 25 settembre 2008 Facoltà di Medicina e Chirurgia I - sede di Frosinone, Sapienza Università di Roma Il bambino ospedalizzato: il ruolo e lo specifico professionale dell assistenza infermieristica 6) Roma - 2009 Parabole metafore e simboli in oncologia 7) Roma - 2010 Oltre la competenza. L operatore sanitario e i presidi di cura delle patologie organiche gravi seminari di studio dal 15 febbraio al 17 maggio

8) Roma 14 giugno 2010 Simposio Oltre la competenza. L operatore sanitario e i presidi di cura delle patologie organiche gravi 6. PUBBLICAZIONI A CURA DELL ALMA SALUS G. Crocetti - S. Tavella (edd.), NEL DOLORE LA VITA, Tra problemi, sfide e soluzioni Città Aperta edizioni, Troina 2008 G. Crocetti - S. Tavella (edd.), INTIMITÀ E SOLITUDINE DELLA COPPIA-FAMIGLIA Nella cultura del clamore Città Aperta edizioni, Troina 2009 G. Crocetti I BAMBINI VOGLIONO LA COPPIA Per una genitorialità responsabile Elledici, Torino 2012 S. Tavella DIVERSAMENTE SANI Etica del dolore e della vita If Press, Frosinone 2012 S. Tavella PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE NELLO SPORT Armando, Roma 2012

S. Tavella PERCHE ICARO VOLI Psicologia dello sport Libreria Universitaria, Padova 2012 R.F. Gerbi S. Tavella PROGETTO AL SERVIZIO DEI BAMBINI Una proposta di intervento per il Benessere Bambino G. Crocetti R.F. Gerbi S. Tavella PARABOLE METAFORE E SIMBOLI DEL DOLORE E DELLA SOFFERENZA Manuale di psiconcologia Tra malessere e benessere la persona al centro Borla, Roma 2012 (in uscita) G. Crocetti R.F. Gerbi S. Tavella PSICOLOGIA DELL ACCUDIMENTO NELLE RELAZIONI DI AIUTO Manuale per operatori sanitari e socio-assistenziali Armando, Roma 2012 (in uscita)

7. ALTRE REALIZZAZIONI Dal 2007 al 2012 Concerto di Natale PUER NATUS EST NOBIS a sostegno del progetto Benessere Bambino Registrazione Radio vaticana, produzione CD audio Coro Interuniversitario di Roma diretto da Massimo Palombella Organista M. Manuel Pradè I edizione 2007 Roma 6 dicembre 2007 Basilica del S.Cuore - Via Marsala 42 Con la partecipazione del cardinale S.Em. Rev.ma Oscar Rodriguez Maradiaga Presidente Caritas Internationalis II edizione 2008 Roma - 4 dicembre 2008 Basilica di S. Maria degli Angeli - Piazza della Repubblica Con la partecipazione del Cardinale S.E. Angelo Comastri. III edizione Roma 1 dicembre 2009 Basilica del S.Cuore - Via Marsala 42 Con la partecipazione del Rev.mo P. Alberto Lorenzelli, Presidente nazionale CISM 2011-06-04 - Concerto Gospel St. John Singers Gospel Choir 2011-12-04 - Concerto GOSPEL FOR CHILDREN Concerto di solidarietà

Concerto di solidarietà Basilica S.Maria in Montesanto Chiesa degli Artisti- Piazza del Popolo Via del Babuino 198 Roma Concerto Gospel Ore 20:00 - Concerto Gospel St. John Singers Gospel Choir - "da Gorée a Lampedusa" Basilica S.Maria in Montesanto Chiesa degli Artisti- Piazza del Popolo Via del Babuino 198 Roma Manifestazione sportiva Sportdays Campo Coni Via Tagliamento Avellino 4 giugno 2010 Manifestazione sportiva di solidarietà per sostenere il progetto Benessere bambino Ragazzi nel pallone Divino Amore Andrea Millevoi ss Ardeatina Km 12,800 Roma 23 maggio 2010