MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Documenti analoghi
MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA. Direttore: dott.ssa A. Chillà Coordinatori didattici: dott. A. Borzone, dr. A.

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

La buona pratica Medico Legale

L amministrazione di sostegno Strumento di tutela delle persone vulnerabili Procedimento, svolgimento dell incarico, implicazioni, deontologia

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE

IL PUNTO DI EQUILIBRIO TRA SALUTE E SICUREZZA

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Libero professionista Avvocato

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. 24 crediti formativi. Milano, Via Daverio 7

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Corso di preparazione alla prova preselettiva

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

Corso di Alta Formazione

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

MASTER di II Livello. Diritto della responsabilità civile delle assicurazioni. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF52

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

DGRDVD74B14F112B

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

RESPONSABILITA SANITARIA E ACCERTAMENTO DELLA COLPA

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: PRESUNZIONI, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Master di II livello. Diritto della Responsabilità Civile e delle Assicurazioni

CORSO DI FORMAZIONE AREA LAVORO

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

Corso Contenzioso Tributario

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

Master SPVIA edizione 2017

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Valorizzare le competenze degli Infermieri

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

oppure di diploma di geometra, o di perito industriale, o di perito agrario, o di agrotecnico.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Scuola di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Bando CORSO PER CONCILIATORI E MEDIATORI

Transcript:

MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MANAGEMENT E RESPONSABILITA DELLE STRUTTURE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE. LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA PARTE GENERALE Direttore: Dott.ssa Anna Chillà Coordinatore Didattico: Dott. Pietro Contegiacomo Tribunale di Roma Piazzale Clodio, 1C Roma anno 2018 1

PRESENTAZIONE 2 L esperienza delle precedenti sette edizioni del master biennale post-universitario di formazione e aggiornamento professionale in tema di responsabilità professionale medica, svolti presso la Corte Suprema di Cassazione, spinge a proseguire il cammino della riflessione comune di Medici, Magistrati e Avvocati per monitorare il crescente e preoccupante contenzioso giudiziario. Sarà possibile valutare l evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento per approfondire il valore probatorio della documentazione sanitaria per l accertamento di responsabilità Civile, Penale, Amministrativa, Professionale, Disciplinare. E infine il commento, di autorevoli giuristi, di importanti sentenze in materia di responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra. Le caratteristiche del corso riguardano: 1) Sede del master: Tribunale di Roma in Piazzale Clodio, 1 C, Roma; 2) Articolazione degli incontri: si svolgeranno il giovedì e il venerdì, da Marzo a Giugno 2018 con il seguente orario: giovedì dalle ore 13.00 alle 18.00, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, per un totale di ore 46; 3) Frequenza: obbligatoria per il 100% delle lezioni complessive. La presenza verrà registrata durante l orario degli incontri, mediante la firma. La prova finale potrà essere sostenuta solo da coloro che saranno in regola con le presenze e verrà effettuata mediante discussione di una Tesina individuale o di gruppo. 4) Destinatari e numero dei partecipanti: è definito in 100 laureati afferenti da diversi corsi di laurea umanistici o scientifici - selezionati dal Comitato Scientifico - sulla base del curriculum vitae. 5) Modalità di iscrizione: il modulo di iscrizione, reperibile sul sito www.agisa.org, corredato del certificato di laurea e del curriculum vitae, deve essere compilato online e inviato entro il 20 Febbraio 2018. A carico dei partecipanti è previsto un contributo di 500.00, comprendente iscrizione al corso, materiale didattico e attività di segreteria, nonché quota associativa all AGISA per il periodo di durata del corso. Si intendono ammessi al corso soltanto coloro che ne riceveranno comunicazione via e-mail e procederanno al pagamento contestuale della quota di iscrizione. Gli ammessi al corso devono inviare una copia del bonifico alla segreteria dell AGISA, entro il 26 Febbraio 2018, prima

dell inizio dell attività didattica. In caso di mancato versamento l iscrizione non risulterà effettiva e, in caso di mancata partecipazione al master, la quota non verrà rimborsata. 6) Attestati e Diploma: ai partecipanti, che avranno frequentato con regolarità il corso, sarà rilasciato l attestato di frequenza che include il numero dei crediti formativi dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. 7) Crediti formativi: l iniziativa è stata presentata per il 2018 alla Commissione Nazionale per l Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, per i medici e odontoiatri, e sono stati assegnati 50 Crediti Formativi; all Ordine degli Avvocati di Roma, per gli avvocati, e sono stati assegnati 20 Crediti Formativi. Per l iscrizione al master, gli interessati possono rivolgersi alla: Associazione Giustizia e Sanità, sito: http://www.agisa.org dal quale scaricare la scheda di iscrizione. Conto Corrente Bancario in EURO n. 1000 / 0114740 In essere presso INTESA SANPAOLO BANCA PROSSIMA VIA DEL CORSO, 226 00186 ROMA Intestato a: A.GI.SA. Codice IBAN IT09 U033 5901 6001 0000 0114 740 E-mail: info@agisa.org Segreteria Scuola Medica Ospedaliera Tel. 06.68802626 06.68352411 Email: segreteria@smorrl.it Il Direttore, il Coordinatore Didattico e la Segreteria del master sono a disposizione dei partecipanti ed augurano loro "Buon Lavoro". Il Direttore Dott.ssa Anna Chillà 3

PROGRAMMA I Settimana MARZO 2018 22 marzo, giovedì e 23 marzo, venerdì Management e Responsabilità Professionale: dott.ssa A. Chillà 22 marzo, giovedì 13.00 18.00 Introduzione al corso e Saluto delle Autorità I nuovi modelli di organizzazione dell assistenza primaria in Europa e in Italia. Ruolo e responsabilità delle diverse figure professionali Il risarcimento del danno alla persona: la personalizzazione della liquidazione tra parametri tabellari e applicazioni giurisprudenziali Il concetto di micropermanenti 23 marzo, venerdì 08.30 13.00 La responsabilità dell infermiere e l assicurazione alla luce di nuove competenze. Accertamento tecnico preventivo a fini conciliativi (art. 696 bis c.p.c) Responsabilità Sanitaria: questioni irrisolte e nuove prospettive. Consenso informato e altre fonti di responsabilità 14.00 16.00 Linee guida: il ruolo delle Società Scientifiche, del CTU e del Magistrato Role Playing 4

II Settimana APRILE 2018 12 aprile, giovedì e 13 aprile, venerdì Management e Responsabilità Professionale: dott.ssa A. Chillà 12 aprile, giovedì 13.00 18.00 Il ruolo del Risk Management nella responsabilità civile della struttura sanitaria Il Direttore Generale: gestione e funzionamento, verifica, gestione delle risorse e scelte strategiche Periti e Perizie Il documento informatico e la prova nel processo civile 13 aprile, venerdì 08.30 13.00 Diligenza del medico e professionalità: La prestazione professionale del medico, onere della prova, valutazione della diligenza e correttezza della condotta del sanitario La responsabilità della struttura sanitaria da deficit organizzativo: posizione di garanzia, organizzazione dei servizi, sorveglianza igienico sanitaria Costituzione ed Operatività del Collegio ex art. 15 14.00 16.00 L obbligo di comunicazione all esercente la professione sanitaria art. 13 L. 24/2017 Il reclamo, la denuncia e il risarcimento danni Role Playing 5

III Settimana MAGGIO 2018 17 maggio, giovedì e 18 maggio, venerdì Management e Responsabilità Professionale: dott.ssa Chillà 17 maggio, giovedì 13.00 18.00 Accertamento della responsabilità penale sanitaria Nuovi profili della responsabilità penale del professionista sanitario 18 maggio, venerdì 08.30 13.00 Il principio di affidamento nell ambito della responsabilità penale Responsabilità penale del medico La posizione del giudizio di legittimità 14.00-16.00 Ufficio per il Processo e i periti? Sistemi di Controllo nelle Aziende Sanitarie Gestione giuridica, gestione economica Staff DG: Risk Manager Role Playing 6

IV Settimana GIUGNO 2018 7 giugno, giovedì e 8 giugno, venerdì Management e Responsabilità Professionale: dott.ssa Anna Chillà 7 giugno, giovedì 13.00 18.00 Obbligo di assicurazione ed estensione delle garanzie assicurative La responsabilità amministrativa e disciplinare del medico certificatore, del medico di Commissione ASL Invalidi Civili e del medico previdenziale INPS L azione di rivalsa o di responsabilità amministrativa 8 giugno, venerdì 08.30 13.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti. 14.00-16.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti. 7

ELENCO DEI RELATORI INVITATI Alvaro prof.ssa Rosaria, Referente Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università di Tor Vergata, Roma Arcudi prof. Giovanni, Direttore Medicina Legale, Università di Tor Vergata, Roma Battiati prof. Antonino, Avvocato Professore di Diritto Penale Bonzano prof. Carlo, Avvocato Professore di Diritto Processuale Penale Chillà dott.ssa Anna, Dirigente Medico Ministero della Giustizia Condello prof. Domenico, Avvocato Docente di Informatica Giuridica Contegiacomo dott Pietro, già Direttore Sanitario Complesso Integrato Columbus, Roma De Landro dott. Dario, Avvocato Delli Priscoli dott. Lorenzo, Magistrato Sezione Tributaria Corte Suprema di Cassazione De Zorzi dott.ssa Lia, Coordinatore Nazionale INPS Area Malattia e maternità Di Marzio dott. Paolo, Magistrato Massimario Corte Suprema di Cassazione D Ugo prof. Domenico, Professore Patologia Chirurgica Policlinico Universitario A. Gemelli Farinacci dott. Michele, Medico Legale SISMLA Fatigante dott. Giuseppe, UOC Contenzioso INPS Giacalone dott. Giovanni, Magistrato Procura Generale Corte Suprema di Cassazione Giungato dott.ssa Maria Maddalena, Avvocato Grasso dott. Pietro, Direttore Sanitario CIC Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Iadecola avv. Gianfranco, Sostituto Procuratore a. r. Corte Suprema di Cassazione Macrì dott. Pasquale Giuseppe, Direttore Dipartimento Prevenzione ASL SUD EST Toscana Mari dott. Gianluca, Avvocato Marmorato dott. Gianluca, Avvocato Mastrobuono prof. Isabella, Docente di Organizzazione Sanitaria Matranga dott.ssa Cristina, Direttore Amministrativo ASL RM 1 Merendino avv. Marta, Direttore Amministrativo Ministero della Giustizia Monastero dott. Francesco, Presidente del Tribunale di Roma Montagni dott. Andrea, Magistrato IV Sezione Penale Corte Suprema di Cassazione Monteleone dott. Alessandro, Avvocato Monteleone dott.ssa Maria, Magistrato Procuratore Aggiunto Procura di Roma Nodaro dott. Piero, Avvocato Orlando dott.ssa. Anna, Avvocato Partenza dott. Italo, Avvocato Piccioni dott. Massimo, Coordinamento Generale Medico Legale INPS Potenza prof. Saverio, Professore Aggregato Università di Tor Vergata, Roma Ranalletta dott.ssa Dalila, Direttore Medicina Legale, ASL Roma 1 Remus dott. Mario, Magistrato, Procura Generale Roma Rocco dott. Gennaro, Direttore Centro di Formazione e di Studi Sanitari IDI IRCCS Roma Romis dott. Vincenzo, Magistrato IV Sezione Penale Corte Suprema di Cassazione Scanzano dott. Pietro, Direttore Sanitario Aziendale ACISMOM Tanese dott. Angelo, Direttore Generale ASL Roma 1 Tomassini dott.ssa Elena, Magistrato Corte dei Conti Vetrugno dott. Giuseppe, Direzione Sanitaria Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Zinno dott. Raffaele, Direttore UOC Medicina Legale, ASL NA2, Napoli 8