3ª Domenica del Tempo Ordinario Anno C

Documenti analoghi
In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

il commento al vangelo della domenica OGGI SI E COMPIUTA QUESTA SCRITTURA

Percorso di formazione. Secondo incontro: Povertà vogliamo parlarne!

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Liturgia Penitenziale

Preghiera universale Venerdì santo

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

SAN GIOVANNI XXIII, papa

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

II DOMENICA DOPO NATALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Composizione del vangelo di Luca

Santa Bonifacia Rodríguez de Castro, vergine Solennità

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

SABATO 09 APRILE 2016, ORE CAPPELLA S. MARIA ALL ARCIVESCOVADO

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE


DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

Io sono con voi anno catechistico

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ARCIDIOCESI DI CROTONE - SANTA SEVERINA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Santissima Trinità Anno C

Veniva nel mondo la luce vera

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

5 gennaio Liturgia del giorno

I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RICEVI LO SPIRITO SANTO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Natale (messa della notte)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Battesimo di Gesù / A

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Attività di potenziamento e recupero

LABORATORI CATECHISTICI

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Contemplazione. del mattino o della la sera

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di


VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Sesta Domenica di Pasqua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ARCIDIOCESI DI TORINO

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Canti Cresime INGRESSO

Gesù nasce per saziare la nostra fame

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

La chiesa 101. L autorità secolare 109

«parlerò al tuo cuore»

Transcript:

3ª Domenica del Tempo Ordinario Anno C 3ª Domenica del Tempo Ordinario 12ª Domenica del Tempo Ordinario 1. PAROLA-CHIAVE Gesù 2. TRAGUARDO L animatore cercherà di far capire ai fanciulli la missione di Gesù, profeta e messia. 3. AMBIENTAZIONE Il brano di Vangelo, consta di due parti: la prima ci riporta l'elegante prologo che Luca premette al suo Vangelo e in cui spiega le ragioni per cui si è deciso a scriverlo (1,1-4); la seconda, invece, ci descrive il ritorno di Gesù a Nazaret, dopo le tentazioni nel deserto, all'inizio della sua vita pubblica (4,14-21). Il brano liturgico non ci fa leggere oggi il seguito drammatico di quel- 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 1

l'incontro di Gesù con i suoi concittadini, che termina con un non riuscito tentativo di assassinio: «Al sentire queste cose tutti nella sinagoga furono presi da un grande sdegno e, alzatisi, lo cacciarono fuori dalla città e lo condussero fino a un dirupo della collina sulla quale la loro città era situata per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò» (vv. 28-30). Incominciamo dal «prologo» del Vangelo di Luca, dove l'evangelista ci introduce nel cuore del mistero della «Parola» (vv. 3-4) come realtà «viva», che si trasmette di generazione in generazione, per creare la comunità dei credenti: Teofilo, a cui viene dedicato il terzo Vangelo e del quale non sappiamo nulla, può essere il simbolo di tutti noi che non abbiamo presenziato agli «avvenimenti» salvifici «successi» tanto tempo fa (v. 1), e che, pur tuttavia «riecheggiati» fino ad oggi. Proprio per questo, la prima preoccupazione di Luca nello stendere il suo Vangelo è stata quella della «fedeltà»: «Ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scrivere per te un resoconto ordinato, illustre Teofilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti (lett. "delle parole") che hai ricevuto» (vv. 3-4). La fede sta nel cogliere «il di più» che c'è in Cristo, oltre il fatto che tutti potevano facilmente avvertire, che cioè egli fosse «il figlio di Giuseppe», come si credeva (v. 22). È a questo «di più» della fede che i Vangeli vogliono condurre i lettori con il loro racconto e la loro interpretazione dei fatti. È quanto si può ricavare dall'episodio di Gesù che, «ritornato in Galilea con la potenza dello Spirito Santo,...si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato, nella sinagoga e si alzò a leggere» (vv. 14.16). Gesù si avvale di un diritto riconosciuto ad ogni Ebreo maschio, adulto: quello di fare la lettura di un brano della Scrittura. La sua fama, poi, di maestro itinerante gli permette di tenere anche la successiva spiegazione del testo, senza incontrare nessuna difficoltà da parte del presidente della sinagoga. 4. SALUTO Proviamo a pensare se entrando nell aula siamo riusciti a salutarci tutti senza trascurare nessun compagno. 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 2

5. VERIFICHIAMO L'AGIRE DELLA SETTIMANA Cerchiamo di superare in noi l egoismo? Siamo disponibili verso le persone che hanno bisogno? Individuiamo gesti di generosità offerti in questa settimana: quali possiamo elencare? E ora prima di metterci in ascolto di Gesù gli chiediamo perdono: Celebrante: "Pietà di noi, Signore: risanaci, perché contro di te abbiamo peccato! Pietà di noi, Signore: risanaci, perché tu ci ami!" Celebrante: Confesso... (silenzio) oppure Lettore: Figlio del Padre, che non condanni i peccatori, nel tuo amore, salvaci! Kyrie eleison (canto) Figlio unico del Padre, che riveli la misericordia di Dio, nel tuo amore, salvaci! Christe eleison (canto) Figlio del Padre, che compi in noi una nuova creazione, nel tuo amore, salvaci! Kyrie eleison (canto) Celebrante: Dio onnipotente, che conosce la fede dei nostri cuori, abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 3

(Si possono creare nel gruppo e/o far presentare dai ragazzi stessi) 6. ORAZIONE Signore, la Tua Parola è spada a doppio taglio che penetra fin nel profondo del mio essere, e scarnifica la mia corazza d'orgoglio, mette a nudo i miei difetti e le mie mancanze. Quante volte il mio cuore si chiude davanti ai tuoi giusti rimproveri, quante volte la mia presunzione rimane ferita nel sentire il Tuo rimprovero giusto, perché sto percorrendo una strada che non è la Tua. Perdona, o Padre misericordioso, la mia vanità di ritenermi sempre nel giusto, il mio orgoglio di voler aver sempre ragione, la mia testardaggine nel perseverare nell'errore. Manda in me la luce del Tuo Spirito, perché riporti la Tua luce dove sono le mie tenebre, rafforzi la mia volontà nel compiere la Tua volontà. purifichi le mie azioni perché siano a Tua maggior gloria. Amen. 7. ASCOLTIAMO GESÙ Per l ascolto della Parola ci alziamo in piedi. Dal Vangelo secondo Luca (1, 1-4; 4, 14-21) Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 4

In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». 8. SEGNO (Compiamo il gesto in silenzio) Accanto al Vangelo poniamo un rotolo di pergamena. 9. DIALOGO CON l ANIMATORE Dove si ambienta il brano del Vangelo? Gesù legge un brano, ricordate di quale profeta? Gesù prende l iniziativa di leggere all interno della sinagoga, poteva farlo secondo le usanze? 10. RIFLESSIONE DELL ANIMATORE La Parola di oggi introduce il tema di Gesù profeta e messia. Gesù è stato consacrato dallo Spirito come il "profeta per eccellenza", dallo Spirito riceve il contenuto della sua missione, e sempre lo 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 5

Spirito sarà la forza dinamica di tutta la missione salvifica. Gesù, uomo dello Spirito, lo ha in vista della missione. Così è per la Chiesa. E' opportuno aiutare la comunità cristiana ad accorgersi del fatto che essa dispone di questa energia spirituale per la sua opera di "evangelizzazione dei poveri" nella storia. Occorre tornare ad abituarsi alla presenza attiva dello Spirito; poi non sarebbe del tutto superflua la domanda: che posto occupa lo Spirito nella propria vita? Quando e come lo si invoca? Quanto ci si appoggia su di lui e quanta libertà d'agire gli si concede? Lo Spirito dà e tiene unita la vita della Chiesa e del cristiano nel servizio di Cristo; e, nei giorni della possibile confusione, regresso o insuccesso, conforta mantenendo chiaro il riferimento ed aiutando a trovare la strada per affrontare la situazione. Luca sottolinea, con insistenza, la storicità dell'"evento-gesù Cristo". E' un "evento" che trascende la storia, ma non cessa di essere "avvenimento". Si tratta di "avvenimenti tra noi", passibili di documentazione testimoniale. Il "credo" biblico-cristiano "confessa" dei fatti. Storia e teologia, insieme; nessuna contrapposizione tra il "Gesù della storia" ed il "Gesù della fede". Per Luca Gesù è il Cristo, l'"unto dallo Spirito", ma non è un mito. E' "dentro" il tempo ed insieme, "centro" di ogni tempo. ATTIVITÀ L attività è tratta da questa pubblicazione 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 6

12. PREGARE: Celebrante: O Dio della vita, confidando nel tuo amore e nella tua fedeltà, ti invochiamo, dicendo: "Padre, ascoltaci!" Guida (o due lettori): 1. La tua Chiesa, Padre, chiamata ad annunciare ai poveri la buona novella e ai prigionieri la liberazione, celebri ovunque e sempre il perdono e la riconciliazione, la giustizia e la pace. 2. Tutti coloro che si mettono al servizio degli uomini, dicendo "sì" alla vita, siano resi saldi nella fede e nella carità, segni della tua consolazione e della tua speranza. 3. Le comunità cristiane siano capaci di garantire al loro interno spazi di comprensione e di solidarietà per tutti i fratelli che sperimentano il male e il dolore. 4. I governanti del mondo siano impegnati con voce unanime, forte e chiara a far rispettare la vita e i diritti di ogni popolo e di ogni uomo. 13. AGIRE Il nostro AGIRE: Provare a riprendere il brano evangelico e a sottolineare una frase che più ci colpisce. 3ª Domenica del Tempo Ordinario C 7