RELAZIONE SULL ATTIVITA -INIZIATIVE SVOLTE NELL ANNO 2015 (s.s 2014/2015)

Documenti analoghi
Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

A.S.D. SEREGNO HOCKEY Hockey e, da questa stagione, anche Pattinaggio

COMUNICARE CON LO SPORT. Proposte di Sponsorizzazione

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

STAGIONE

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

1 ^ edizione Stagione

PETANQUE SPORT PER TUTTI

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

PARTNERSHIP PROGRAM ASD GRANDE BRIANZA RUGBY Sostieni lo sport locale, sostieni lo sport pulito

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

Associazione Sportiva Dilettantistica APUANA SOLOSCACCHI. presenta

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

10 TROFEO MEMORIAL DANIELA TODISCO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

Volley Ball San Martino. Patrimonio della Comunità Locale

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5

Settore Tecnico Nazionale. Settore Tecnico Nazionale under 10 12

XI Torneo Amatoriale non agonistico UISP di Pallacanestro - Varese

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport del Ghiaccio 8.

A)- CAMPIONATO DI 1^ DIVISIONE GIOVANI

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

MODALITA DI CALCOLO DEL PREMIO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TECNICA COSTITUZIONE DI UN NUOVO VINCOLO

Lo SPORT. a Pietrasanta. Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

SETTORE TECNICO ARTISTICO

Alle Società Affiliate 2015/2016 Settore Hockey Agli Organi Periferici FISG

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

ROLLER HOCKEY LEAGUE

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO HOCKEY PISTA

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

CAMPIONATO HOCKEY SU GHIACCIO UNDER 14 Comitato Trentino/Veneto 2016/2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 14:

INTRODUZIONE DELLA STRUTTURA

Reclutamento PIÙ ARBITRI, PIÙ SERVIZIO

Golee!, meritocrazia per il calcio giovanile

INSIEME PER IL CALCIO

PROGRAMMA ATTIVITA' PALLAVOLO UISP Stagione

Basket4ever

Basket MSP Campionati Maschili MSP

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

Regolamento Classifica Individuale

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Breve commento sull attività di Pallanuoto svolta nel 2015.

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Territoriale Abruzzo Sud Est

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

SPORT Assessore di comparto Sergio Campagnaro

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallavolo I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

PREMESSA 1^ DIVISIONE GIOVANI:

Cifre e fatti sui club di calcio svizzero

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Tariffe palestre, campi calcio, pista di atletica e piste polivalenti stagione sportiva 2011/2012

I BAGGIO SI RACCONTANO

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

CEM TORRICELLI LOMBARDINI V14 A.S.D. E LO SPONSOR. Stagione Agonistica

Ragazze in Gioco. VALORI IN RETE Ragazze in Gioco SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

Circuito Nazionale UISP 2014 di Pallavolo Sulla Sabbia

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

ATTENZIONE: non è possibile iscriversi alle giornate di Recupero!

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Progetto di Incentivazione dei Settori Giovanili 2009/2010

Sport: chi abbandona chi?

TROFEO U.S.ACLI GIOVANNI PAOLO II VI EDIZIONE

Coordinamento Pallavolo Provincia di Torino - Piazza della Repubblica, 6 Torino

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

CAMPIONATO NAZIONALE DI SINGOLO DIPENDENTI DI AZIENDA Eccellenza Cadetti Femminile Esordienti Maschile Esordienti Femminile

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

SCUOLA CALCIO - STAGIONE 2017/2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 82 /2013 Roma, 10 dicembre 2013 Pattinaggio Artistico

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

PROGETTO PROMOZIONE DELL HOCKEY SU PRATO IN TANZANIA. Lo sport come strumento di sviluppo sociale ed economico per giovani Tanzaniani

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36


RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2017/2018

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

Rally and Sport Passion

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING. Revisione delle categorie agoniste e passaggio al sistema Ranking Nazionale per l anno 2017

Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

COMITATO PROVINCIALE SASSARI. Via Baldedda 39/A Sassari Tel Fax

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH

VALORE DELLA PRODUZIONE

Circolare F.I.H. n 6 A.S NOC (No-Objection Certificate) Eventi autorizzati. Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 6 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica

Transcript:

RELAZIONE SULL ATTIVITA -INIZIATIVE SVOLTE NELL ANNO 2015 (s.s 2014/2015) ATTIVITA SPORTIVA L anno 2015 per la nostra Associazione Sportiva è stato un anno di crescita e di importanti cambiamenti. Al settore hockey si annette il settore pattinaggio artistico sincronizzato e continua l attività intensa sul territorio per promuovere entrambe le discipline, con progetti scuola e gazebo nelle piazze. Settore Hockey Il vivaio ha iniziato a dare i suoi frutti e ben due categorie del settore giovanile hockey sono arrivate alle finali Nazionali, tenutesi a Bassano del Grappa nel mese di giugno. L under 13 prima nella Zona 1 (Piemonte e Lombardia) e quindi Campione Regionale, si è misurata con le squadre hockeystiche venete, emiliane, pugliesi e toscane, che da sempre forniscono grandi campioni di questo sport. L under 20 si è invece qualificata al terzo posto in Zona 1 ma ha avuto la grande opportunità di essere ripescata data la rinuncia del Matera, e quindi anche i ragazzi più grandi hanno vissuto l esperienza ricca di una sfida nazionale

under 13 e alle Finali Nazionali di Bassano e gagliardetti dei Campioni Regionali Under 20 alle Finali Nazionali di Bassano I ragazzi del giovanile poi partecipano ad una lunga maratona, da ottobre a maggio: un allenamento regionale al mese, a turno presso una delle società lombarde, organizzato sotto l egida del Comitato Regionale Fihp e tenuto dall allenatore regionale Giorlamo Lobasso, tra l altro Direttore Tecnico della nostra società. Incontri di formazione e selezione, che arrivano a formare la squadra regionale, nelle categorie under 13, under 15 e under 17, con i migliori talenti dei vivai lombardi. La squadra regionale cui hanno fatto parte diversi giovani atleti del Seregno Hockey ha disputato, sempre nel mese di giugno 2015, il Trofeo delle Regioni, a Riccione.

I giovani hanno partecipato poi a diversi tornei amichevoli, Pico della Mirandola, Prato, Modena..etc etc.. La squadra senior nella stagione ottiene il quarto posto dopo un Campionato disputato nelle posizioni più alte della classifica, in, cui per alcuni momenti si è pensato addirittura di poter ambire alle finali per la qualifica in A2. Ma l ambizione di poter costruire la crescita con il vivaio o con giocatori di origine seregnese ancora non permette di avere una squadra matura e completa (la panchina è sempre un po corta,così come il fiato verso la fine della partita) e si resiste alla tentazione di fare acquisizioni da fuori, ancora spinti dal grande obiettivo, nel medio periodo, di avere una squadra 100% del vivaio. Unica eccezione, l annessione di un giovane materano, che per motivi di studio si trasferisce a Milano e sceglie proprio la nostra società per continuare a giocare. Infine, nel 2015, va segnalato un grande evento, che la società ha voluto organizzare per riportare a Seregno le glorie di uno degli sport di maggiore seguito e successo: l hockey day Somaschini, per celebrare l intitolazione del Palazzetto ad uno dei suoi dirigenti più meritevoli: Enrico Somaschini. Al Trofeo hanno partecipato e sono ritornati molti grandissimi giocatori che hanno fatto grande il Seregno Hockey negli anni, a livello nazionale ed internazionale e che ora sono allenatori nazionali o campioni del mondo Un evento che ha avuto grande eco mediatico e di stampa.

Settore Pattinaggio L importante cambiamento avvenuto nel 2015 è stata l integrazione di una nuova disciplina, il pattinaggio artistico, in particolare la specialità del Sincronizzato, contraddistinto dall avere in comune, oltre alle quattro rotelle, anche la squadra. Diverse sono state le motivazioni, in primis l opportunità di realizzare un clima più vivace e completo, per far vivere a 360 l esperienza sportiva a ragazzi e ragazze, adolescenti e coetanei, creando un giro virtuoso ricco e animato di esperienze sane, pulite, sportive. Le due squadre di pattinaggio sincronizzato, provenienti dalla società G23 insieme alle loro allenatrici, già Campionesse Regionali per la stagione precedente hanno portato una ventata di simpatia e freschezza alla società, rendendola ancora più grande. Le ragazze sono state tesserate nel settembre del 2015. FONTI ED IMPIEGHI Mantenendo fede agli obiettivi dichiarati fin dalla costituzione si è operato per mantenere il più possibile la società indipendente dagli sponsor, soprattutto da pochi sponsor. L attività di procacciamento di fondi da privati è stata quindi accompagnata dalla volontà di frazionare molto queste fonti ma di mantenerle nel complesso significative, dati i costi fissi (strutture, stipendi dei tecnici e costi per le attività agonistiche) molto elevati. L ingresso del pattinaggio, caratterizzato da una domanda molto più ampia ed elastica e da livelli di prezzi sul mercato mediamente più alti rispetto al settore hockey ha contribuito sensibilmente all aumento dell autofinanziamento, facendo innalzare le entrate da iscrizioni e rette da settembre in poi in maniera importante. Inoltre, non di secondaria importanza, il raddoppio dei tesserati nell anno 2015 ha agito anche come moltiplicatore di immagine e reputazione, ampliando pubblico e potenzialità nel procacciamento degli sponsor, sempre più soddisfatti dalla capacità che abbiamo di generare contatti interessanti a noi collegati e fedeli. L attività di comunicazione e promozione continua e cresce, con una pagina FB molto ricca e partecipata ed un sito sempre aggiornato con i loghi e le descrizioni delle attività degli sponsor. L obiettivo, nel tempo, è quello di creare a poco a poco la community degli sponsor e di animarla con iniziative, un network di business, un mercato interno profittevole per le molte aziende del territorio che ci hanno dato sostegno, credito e fiducia. In progetto anche un sistema di loyalties per i nostri tesserati.

2% 58% 40% Sponsorizzazioni Autofinanziamento Contributi Pubblici Fonti Purtroppo, come si può osservare dal grafico seguente i costi che la società sostiene continuano ad essere polarizzati su strutture e risorse umane. Nel 2015, a partire da settembre, si è reso necessario utlizzare altre strutture oltre al Palasomaschini, perchè l ingresso del pattinaggio ha reso insufficiente la struttura in termini di capacità ore. Alla fine dell anno la nostra associazione sviluppa la sua attività oltre che al Palasomaschini (per quasi l 80% delle ore), al Palafamila di Seveso e alla palestra del Collegio Ballerini. Inoltre, sempre da settembre, sono stati assunti due ulteriori tecnici federali per il settore pattinaggio. 9% 3% 3% Assicurazioni 26% 5% 10% 44% Strutture Abbigliamento e materiale sportivo Imposte e tasse e spese bancarie Compensi allenatori Costi attività agonistica e federali Spese generali Impieghi Il bilancio dell anno 2015 si chiude comunque con un avanzo gestionale di qualche migliaio di euro, ottenuto grazie ad una attenta ed oculata gestione ed a un importante sforzo dei genitori, che

spesso si sobbarcano i costi delle trasferte, data l impossibilità di provvedere come società. Il progetto, per l anno 2016, è quello di riuscire a poterci permettere almeno un pullmino. Nel medio-lungo periodo ci si prefigge di crescere in modo da coprire un livello di costi fissi che, per una società sportiva senza scopo di lucro, è quasi insostenibile. Dato questo ammontare al momento non sarebbe pensabile di poterci permettere la disputa per esempio di un campionato nazionale senior o di accompagnare, in futuro, le nostre squadre di pattinaggio a Campionati Europei o addirittura mondiali.