Enel Mobilità elettrica e integrazione con la rete

Documenti analoghi
Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Soluzioni innovative per le città digitali

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Enel E-Solutions. La nostra vision sulla mobilità elettrica in Italia. 11 Luglio 2017

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Integrazione della Generazione e della Domanda Attiva nelle reti di distribuzione

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

E-mobility Regione Umbria

Fotovoltaico e accumulo Ottimizzare l autoconsumo residenziale

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

La mobilità elettrica di Enel

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Mobilità elettrica: esperienza A2A

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Open Source e Innovazione in EDISON

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Soluzioni ABB per il fotovoltaico

Alfonso Damiano Università degli Studi di Cagliari

Valutazione dell impatto della diffusione di veicoli elettrici sul sistema energetico italiano

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Le nuove frontiere della generazione distribuita e dell innovazione: Enel E-Solution

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Open Meter Il contatore elettronico del futuro

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Enel, le rinnovabili ed il Mezzogiorno

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

La centrale a idrogeno dell Enel

Audizione X Commissione Senato

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

Strategie e modello di business HFV

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

I Cambiamento Climatici Come Opportunità

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Enel Lab. l energia delle idee

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

GridMotion: ridurre il costo di utilizzo dei veicoli elettrici grazie ai processi di ricarica smart

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Sonnenschein Lithium Battery

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

L approccio Terna alla sostenibilità

Un leader mondiale nell energia e nell ambiente

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Incontro ANSE. Agenda 2/29/2016. Milano, 23/02/2016

Enel Energia per l efficienza energetica e la generazione distribuita

Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

Il futuro delle città digitali

Smart Mobility Ecomobility Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

VIII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica Gianluigi Fioriti

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Smart Cities: Le città del futuro

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Il finanziamento degli impianti fotovoltaici alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Sunny Boy Smart Energy

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Transcript:

Enel Mobilità elettrica e integrazione con la rete Giovanni Coppola Program Manager Global Infrastructure & Networks Enel SpA Milano, 11 Maggio 2017 1 Enel oggi 1 Operatore globale diversificato 40 Mld di RAB 62 mln di clienti connessi #1 in Italia, Spagna, Cile, Perù #2 in Argentina, Colombia 38 GW di capacità rinnovabile 2 Leadership mondiale nelle rinnovabili 18,3 mln di clienti sul mercato libero #1 in Italia e Spagna 47 GW di capacità termoelettrica Parco di generazione flessibile ed efficiente Paesi di presenza Enel 3 1. Dati al 31/12/2016; 2. Capacità consolidata (35,9 GW) e gestita (1,9 GW) che include 24,9 GW di grande idroelettrico; 3. Presenza con asset operativi. 2 1

Dati operativi 1 Leadership nei vari segmenti della catena del valore Principali indicatori Enel vs peers European Infrastrutture e Reti 62 mn utenti finali 41,2 mn contatori intelligenti 1,9 mn km grids Clienti 56,4 mn clieti elettricità 5,5 mn client gas Rinnovabili 35,9 GW capacità installata 4 Clienti (mn) 2 Capacità installata (GW) 3 9 42 45 27 23 22 70 38 35 83 132 62 Generazione convenzionale 46,8 GW capacità installata Lunghezza reti (mn km) - 0,7 0,8 1,0 1,3 1,9 3 1. Dati aggiornati al 31/12/2016 ; 2. Clienti: mercato libero + regolato; 3. Dati riferiti al perimetro Europa (Gdf Suez/Engie non fa disclosure sul numero totale di clienti) I 4 Non include 1,9 GW di capacità gestita. Piano Strategico 2017-2019 Focus sul cliente Offerta attuale Illuminazione Pubblica Servizi tradizionali VAS Design, installazione e gestione dell illuminazione pubblica B2B, B2C, storage generazione distribuita + solare PV Consolidamento dell offerta per pompe di calore, boilers e LED e-home Piattaforma Offerta combinata di gas, efficienza energetica e rinnovabili Offerta futura Nuovi servizi Piano sviluppo di servizi e-mobility: vehicle-to-grid e vehicle-to-home Infrastruttura di ricarica - e-home e-mobility Mini utility (off-grid) Nuova business line globale per raggiungere più di 60 milioni di utenti 4 2

De-commoditizzazione Un mondo bipolare: mercati maturi e mercati emergenti Disaccoppiamento GDP/Procapite e prezzo elettricità nei mercati maturi Fonte: BNEF, New Energy Outlook 2015 11/05/2017 5 De-commoditizzazione Mobilità elettrica: un nuovo servizio integrato con la rete Vendita kwh/servizio Da 3 a 350 kw picco EVs EVSEs LV/MV Grid Competenze e innovazione in ambito retail e reti Un mercato di nicchia (meno di 1% market share in EU) con una crescita annua aggregata media del 50% in diversi mercati 11/05/2017 6 3

Outlook di mercato mondiale Stima conservativa su 20 anni 13M barili di petrolio risparmiati al giorno 8% di domanda elettrica dagli EVs 35% market share entro il 2040 Come possono i veicoli elettrici superare il divario («crossing the chasm») tra early adopters e mass market? 11/05/2017 7 Technology divide nella disponibilità di infrastruttura effetto «chicken-egg» Basse vendite di EVs conducono a bassi investimenti su infrastruttura pubblica che si traducono in basse vendite di EVs 200x Elaborazione su fonte ACEA, Enel GI&N Division Elaborazione su fonte AVERE, Enel GI&N Division 11/05/2017 8 4

Prospettiva sui costi di batteria e aumento generazione distribuita Source: BNEF, New Energy Outlook 2015 Source: Goldman Sachs Report, 2015 100$/kWh come forecast conservativo sui prezzi di batterie automotive al 2020 15% tasso diminuzione annuo in $/kwh come driver principale per adozione EV Aumento generazione distribuita e grid parity 11/05/2017 9 Prospettiva sui costi di batteria e aumento generazione distribuita Batterie dei veicoli elettrici già più economiche delle proiezioni al 2020 Source: Nyquist et al., 2015 Predizione originaria 300 $/kwh per il 2020 Il valore è stato poi già raggiunto nel 2015 11/05/2017 10 5

Una componente di costo di sistema importante è rappresentata dagli investimenti necessari sulla rete elettrica per reggere l incremento della domanda di EVs I distributori elettrici europei potrebbero far fronte a investimenti superiori a 50 miliardi di per sostenere l incremento di domanda di picco in Europa nel caso del raggiungimento di 100% di market share dei veicoli elettrici Evolution of EU peak demand for 100% Evs by 2035 4, source Eurelectric, 2015 11/05/2017 11 Vehicle Grid Integration MONETIZZAZIONE DELLA BATTERIA + + Fonte: simulazione del California ISO, 2014 EV: carico predicibile per integrare rinnovabili e fornire servizi di regolazione 11/05/2017 12 6

Enel EV charging infrastructures Products portfolio Fast Charge for cities 22 kw AC > 1 hour Fast Charge for cities 43 kw AC 30 min Slow Charge for private 3.7 kw AC 6 hours 11/05/2017 Multistandard Charge 43 kw AC, 50 kw DC, 22 kw AC 20 min Smart metering and aggregation algorithms enable EV battery monetization by means of smart charging and V2G V2G Charge 10 kw DC bidirectional Chargers for e-buses and future High Power Charging for EVs 400 kw DC <5 min 13 Vehicle Grid Integration services Fattore abilitante per migliorare il TCO del veicolo Picture courtesy of emotorwerks 11/05/2017 14 7

E-mobility: EV battery monetization Enhancing Customer s Total Cost of Ownership Smart charging Initial / Final SOC Time of departure Location Services Satisfy Customer Preferences Maximize Renewables Assets Aggregation Platform Asset Operator Provide regulation services and/or grid optimization by aggregating EVs charging and discharging processes while fulfilling customer preferences and enhancing their TCO Desired Target Curve 60 50 40 30 20 10 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Hours / Minutes / Seconds kw power Example of EVs battery monetization services Frequency Regulation Demand Response Voltage Regulation Demand Charge Management Grid Connection optimization V2G G2V/Smart Charging Minimize LV/MV grid reinforcements Generate revenue streams while the EV is not used ( > 90% lifetime) 11/05/2017 15 Market of EV Battery Monetization Assets aggregation for Vehicle Grid Integration + Smart Charging (95% customer base) - V2G (5% customer base) Assets Aggregation Platform 60 50 40 30 20 10 0 Desired Target Curve 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Hours / Minutes / Seconds kw Vehicle Grid Integration market steams from the capability of aggregating charging processes in order to provide ancillary services to the DSO / TSO 11/05/2017 16 8

Strategia tecnologica per la mobilità elettrica Abilitare prodotti di VGI Unidirezionale o G2V Tipologia di prodotto e servizi gestiti Demand response Peak shaving Altri servizi di regolazione Ricarica su tariffe variabili Maturità Vantaggio competitivo legato a algoritmi di gestione Maggiore compliance regolatoria Disponibile con tutti i veicoli elettrici Basso Customer Revenue Bi-direzionale o V2G Demand response Peak shaving V2B V2G Mercato non maturo (solo Enel) Bassa compliance regolatoria Solo veicoli elettrici CHAdeMO Alto Customer Revenue 11/05/2017 17 Grazie per l attenzione 18 9