IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Documenti analoghi
IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Il paziente anticoagulato: la prevenzione ed il trattamento della malattia trombotica nell epoca dei Nuovi Anticoagulanti Orali

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

Dai vecchi ai nuovi anticoagulanti. Il cambiamento: come colmare le diseguaglianze tra le regioni del sud

Convegno Nazionale VIII RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

World Thrombosis Day 3. EVOLUZIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA: Gestione Integrata ed Innovazione. Informazioni generali. Faculty

VII RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE

Armonizzazione delle Linee Guida sulla Trombosi e la loro pratica clinica

Diagnosi e Terapia del Tromboembolismo: nuovi orientamenti

Prevenzione e Terapia della Trombosi a Domicilio

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

I Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali: Orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Patologia dell Emostasi

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

CUORE, RENI E TROMBOSI: UN RAPPORTO A TRE La svolta dei nuovi anticoagulanti orali

VI RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE. BARI aprile 2014 Villa Romanazzi Carducci. Convegno Nazionale

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

IIIˆ Edizione. Livorno Trombosi. Gray Zones. Livorno 9-10 OTTOBRE 2015 PATROCINI RICHIESTI

EMOSTASI E TROMBOSI. Corso di alta formazione in. Palermo aprile 2015 Excelsior Palace Hotel

2 Corso di alta formazione in

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

Giornate di aggiornamento in Cardiologia

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

MILANOECOCARDIOGRAFIA

VII. Nazionale. Congresso. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

COMITATO ORGANIZZATORE

dalla cirrosi al trapianto

Incontri Radiologici Romani

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dott. Giovanni Italiano

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

Università degli Studi di Bari CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA.

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

dal laboratorio alla pratica clinica

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

19 corso di aggiornamento

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

LE TERAPIE ANTICOAGULANTI:

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

Progressi in risonanza magnetica

TROMBOEMBOLISMO VENOSO

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

Transcript:

Informazioni generali Antonio CIAMPA Ospedale S. G.ppe Moscati Avellino Nicola CIAVARELLA Coordinatore T.T.T. Ares Bari Giancarlo DI IORIO Giovanni DIRIENZO UOC Laboratorio Analisi Cliniche P.O. S.S. della AUSL di Pescara Ospedale F. Perinei Altamura (BA) Massimo GRIMALDI Cardiologia Dirigente Medico UOSVD di Medicina Trasfusionale Angela Maria IANNONE P.O. Don Tonino Bello Molfetta (BA) Gianfranco IGNONE U.O.C. di Cardiologia Ospedale Perrino Brindisi Cristina LEGNANI Giacomo LUCARELLI Dirigente Biologo U. O. Angiologia e Malattie della Coagulazione, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Giuseppe MALCANGI Centro Emofilia e Trombosi Policlinico di Bari Giuseppe MODUGNO Dirigente Medico Servizio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Bisceglie (BT) Gualtiero PALARETI Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Paolo Oronzo PEDICO Dirigente Medico Centro Emostasi e Trombosi P.O. Dimiccoli Barletta (BT) Cecilia POLITI UOC di Medicina Interna P.O. Asrem Isernia Paolo PRANDONI Dip. di Scienze Medicina e Chirurgia Cattedra di Clinica Medica II Università di Padova Luigi RIA Dirigente Medico Div. di Medicina Interna P.O. di Gallipoli (LE) Andrea SACCO Direttore Sanitario ASM Matera Angelo SANTORO Direttore U.O. Patologia clinica Ospedale Perrino Brindisi Rita Carlotta SANTORO Sophie TESTA Centro Rif. Regionale malattie emorragiche e trombotiche ereditarie AOP Pugliese-Ciaccio Catanzaro Presidente Associazione per la lotta alle Malattie Emorragiche e Trombotiche ONLUS Maglie (LE) Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi A. Moro Bari Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio Centro Emostasi e Trombosi ASST Cremona Vito ZUPO U.O. Medicina Interna Presidio Ospedaliero San Paolo Bari Maria Teresa ZURLO U.O.D. di Radiologia Interventistica e vascolare Mario SCHIAVONI Nicola SEMERARO T.T.T. Tavolo Tecnico sulla Trombosi HTA-ARES-PUGLIA Sede Via G. Capruzzi, 326 Bari Tel. 080.5427400 Convegno Nazionale Iscrizione L iscrizione è gratuita. Compilare scheda d iscrizione pubblicata sul sito www.ellerrecentre.com entro il 3 aprile 2017 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE Accreditamento ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Medici di Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina interna, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Patologia clinica, Medicina generale, conseguendo n. 9 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Si ringrazia Giuseppe De Nittis Colazione in giardino 1883 Segreteria Scientifica Nicola Ciavarella Presidente S. Bradamante, G. Dirienzo, G. Lucarelli, G. Malcangi, P. Pedico, L. Ria, A. Santoro, M. Schiavoni Ass. Segr. Scientifica Agata Barbetta Cell. 340.8927932 agatabarbetta@gmail.com Bari, 7-8 Aprile 2017 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Salvatore Matarrese, 47/G 70124 Bari Tel. 080.5045353 Fax 080.5045362 ellerre@ellerrecentre.com Ragusa Grafica Moderna Srl Bari Faculty Con il patrocinio di

Programma Venerdì 7 Aprile 13:00 Cocktail di Benvenuto 13:30 Registrazione partecipanti I Sessione Moderatori: N. Ciavarella, A. Sacco 14:00 La Trombosi, questa sconosciuta N. Ciavarella 14:30 La Trombosi, come la conosciamo N. Semeraro 15:00 Management dei pazienti trattati coi Nuovi Anticoagulanti Orali: variabilità di risposte al farmaco; dal Laboratorio, alla Clinica S. Testa II Sessione Moderatori: G. Modugno, M. Schiavoni 15:30 Dai clinical trial, alla pratica clinica: Registri e Metanalisi G. Ignone 16:00 Procedimenti diagnostici-terapeutici, cardioversione e ablazione ed altre procedure extracardiologiche nell era dei Nuovi Anticoagulanti Orali M Grimaldi 16:30 Coffee break III Sessione Moderatori: G. Malcangi, C. Politi 16:45 Tavola Rotonda: stato dell arte dei Centri Trombosi Il Modello EGINA G. Malcangi Come reagiscono i pazienti ai NAO P. Pedico Esperienza nell ASL di Lecce M. Schiavoni Esperienza nell ASL di Bari A. Iannone Esperienza in Calabria R. Santoro Differenze di genere nella FA C. Politi 18:00 Discussione generale sui temi appena trattati durante la tavola rotonda 18.45 Chiusura prima giornata

Sabato 8 Aprile 8:30 Registrazione partecipanti IV Sessione Moderatori: A. Ciampa, G. Dirienzo 9:00 Storia naturale della trombosi, inclusa la Sindrome post-trombotica P. Prandoni 9:30 Gli studi epidemiologici osservazionali in Italia: dall ISCOAT I, all ISCOAT II: cosa è cambiato? G. Palareti 10:00 I D-dimeri. Dal laboratorio, alla clinica: le evidenze dell utilità dei D-dimeri per escludere la diagnosi di tromboembolismo venoso C. Legnani 10:30 Coffee Break V Sessione Moderatori: G. Lucarelli, L. Ria 10:45 Tavola Rotonda sul TEV: quale organizzazione? Dalla Diagnosi alla Terapia (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali; dalle eparine al Fondaparinux e ai Nuovi Anticoagulanti Orali) Trattamento iniziale del TEV L. Ria Follow-up Extension, a chi? G. Di Iorio D-dimeri, quando, come, a chi? G. Dirienzo Trombofilia e TEV A. Santoro Ecografia V. Zupo Embolia polmonare G. Lucarelli Sindrome post trombotica: prospettive di studio T. Zurlo 13:30 Discussione generale sui temi appena trattati durante la tavola rotonda 14:00 Questionario di valutazione ECM

Razionale scientifico Le malattie cardiovascolari riconoscono come meccanismo patogenico, la trombosi. La prima causa di morte è l infarto o trombosi coronarica, la seconda causa è l ictus o trombosi cerebrale, infine la terza causa di morte è l embolia polmonare, complicanza frequente della trombosi venosa profonda. I meccanismi fisiopatologici che portano alla trombosi sono molteplici e si rifanno alla triade di Virchow, caratterizzata da alterazione della parete endoteliale, stasi o rallentamento del circolo e ipercoagulabilità ematica, costituita quest ultima dall attivazione delle Piastrine, dei Fattori pro coagulanti e inefficacia degli inibitori fisiologici della coagulazione. Da circa 3 anni sono stati resi disponibili per la prevenzione e la terapia delle trombosi nuovi anticoagulanti orali (NAO): dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban, che vengono somministrati a dose fissa, senza alcun controllo della concentrazione di essi, in circolo. Ciò comporta variabilità di risposta e di efficacia inter e intraindividuale, dando luogo, a volte, a inefficacia clinica e a possibili complicanze emorragiche. La valutazione di tali farmaci è stata effettuata attraverso quattro sperimentazioni cliniche controllate, avendo come modello di comparazione l anticoagulante tradizionale, la warfarina, impiegata da più di 50 anni in clinica. Dalla sperimentazione si è passati alla pratica clinica utilizzando i registri per la valutazione dell efficacia clinica antitrombotica e delle eventuali complicanze emorragiche. La valutazione è stata effettuata nel campo della fibrillazione atriale non valvolare (FAnv), dove si riscontra il rischio di tromboembolismo arterioso (ictus cerebrale), frequente almeno 5 volte rispetto ai soggetti non fibrillanti. L ecocardiografia permette una valutazione accurata del ristagno del sangue negli atrii e nell auricola, che può portare alla formazione dei trombi e quindi degli emboli. Vengono implementati modelli clinici sperimentali e di follow-up dei pazienti con registrazione e valutazione degli eventi clinici (trombosi ed emorragie, protocollo assistenziale EGINA). In questo convegno, durante la prima tavola rotonda, verranno presentate e discusse esperienze cliniche, incluse le complicanze emorragiche e il trattamento con antidoti specifici, come l idarucizumab, ecc., affrontate in differenti Regioni Meridionali (Puglia, Calabria, Molise). Nella seconda giornata, si affronterà una seconda condizione clinica, il tromboembolismo venoso, costituito da episodi di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Si tratta di una condizione frequente, specie negli anziani e nei soggetti predisposti. Dal punto di vista epidemiologico, si riscontrano come fattori di rischio, i tumori, gli interventi chirurgici, specie ortopedici e l immobilizzazione. Frequenti le sindromi post-trombotiche, spesso invalidanti. Gli studi epidemiologici più recenti, in soggetti trattati coi NAO, confermano i dati degli anni 80 dei soggetti trattati con warfarina. I progressi recenti, riguardano la messa a punto di alcuni score clinici, che accoppiati alla determinazione dei D-dimeri (frammenti di fibrina stabilizzata) sono capaci di discriminare l esclusione della diagnosi di tromboembolismo (valore predittivo negativo) evitando le Diagnosi e il trattamento improprio. I NAO sono di grande valore nella terapia acuta e prolungata del tromboembolismo. Non sappiamo se sono efficaci anche nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi, ad altro rischio trombotico. Una seconda tavola rotonda tra vari specialisti, di differenti regioni meridionali, svilupperà le varie fasi iniziali, estensive e prolungate del tromboembolismo venoso, con l impiego di eparine, fondaparinux e infine, dei NAO, fino alla prospettiva finale di una sindrome post-trombotica.

Informazioni generali Antonio CIAMPA Ospedale S. G.ppe Moscati Avellino Nicola CIAVARELLA Coordinatore T.T.T. Ares Bari Giancarlo DI IORIO Giovanni DIRIENZO UOC Laboratorio Analisi Cliniche P.O. S.S. della AUSL di Pescara Ospedale F. Perinei Altamura (BA) Massimo GRIMALDI Cardiologia Dirigente Medico UOSVD di Medicina Trasfusionale Angela Maria IANNONE P.O. Don Tonino Bello Molfetta (BA) Gianfranco IGNONE U.O.C. di Cardiologia Ospedale Perrino Brindisi Cristina LEGNANI Giacomo LUCARELLI Dirigente Biologo U. O. Angiologia e Malattie della Coagulazione, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Giuseppe MALCANGI Centro Emofilia e Trombosi Policlinico di Bari Giuseppe MODUGNO Dirigente Medico Servizio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Bisceglie (BT) Gualtiero PALARETI Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Paolo Oronzo PEDICO Dirigente Medico Centro Emostasi e Trombosi P.O. Dimiccoli Barletta (BT) Cecilia POLITI UOC di Medicina Interna P.O. Asrem Isernia Paolo PRANDONI Dip. di Scienze Medicina e Chirurgia Cattedra di Clinica Medica II Università di Padova Luigi RIA Dirigente Medico Div. di Medicina Interna P.O. di Gallipoli (LE) Andrea SACCO Direttore Sanitario ASM Matera Angelo SANTORO Direttore U.O. Patologia clinica Ospedale Perrino Brindisi Rita Carlotta SANTORO Sophie TESTA Centro Rif. Regionale malattie emorragiche e trombotiche ereditarie AOP Pugliese-Ciaccio Catanzaro Presidente Associazione per la lotta alle Malattie Emorragiche e Trombotiche ONLUS Maglie (LE) Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi A. Moro Bari Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio Centro Emostasi e Trombosi ASST Cremona Vito ZUPO U.O. Medicina Interna Presidio Ospedaliero San Paolo Bari Maria Teresa ZURLO U.O.D. di Radiologia Interventistica e vascolare Mario SCHIAVONI Nicola SEMERARO T.T.T. Tavolo Tecnico sulla Trombosi HTA-ARES-PUGLIA Sede Via G. Capruzzi, 326 Bari Tel. 080.5427400 Convegno Nazionale Iscrizione L iscrizione è gratuita. Compilare scheda d iscrizione pubblicata sul sito www.ellerrecentre.com entro il 3 aprile 2017 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE Accreditamento ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Medici di Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina interna, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Patologia clinica, Medicina generale, conseguendo n. 9 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Si ringrazia Giuseppe De Nittis Colazione in giardino 1883 Segreteria Scientifica Nicola Ciavarella Presidente S. Bradamante, G. Dirienzo, G. Lucarelli, G. Malcangi, P. Pedico, L. Ria, A. Santoro, M. Schiavoni Ass. Segr. Scientifica Agata Barbetta Cell. 340.8927932 agatabarbetta@gmail.com Bari, 7-8 Aprile 2017 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Salvatore Matarrese, 47/G 70124 Bari Tel. 080.5045353 Fax 080.5045362 ellerre@ellerrecentre.com Ragusa Grafica Moderna Srl Bari Faculty Con il patrocinio di

Informazioni generali Antonio CIAMPA Ospedale S. G.ppe Moscati Avellino Nicola CIAVARELLA Coordinatore T.T.T. Ares Bari Giancarlo DI IORIO Giovanni DIRIENZO UOC Laboratorio Analisi Cliniche P.O. S.S. della AUSL di Pescara Ospedale F. Perinei Altamura (BA) Massimo GRIMALDI Cardiologia Dirigente Medico UOSVD di Medicina Trasfusionale Angela Maria IANNONE P.O. Don Tonino Bello Molfetta (BA) Gianfranco IGNONE U.O.C. di Cardiologia Ospedale Perrino Brindisi Cristina LEGNANI Giacomo LUCARELLI Dirigente Biologo U. O. Angiologia e Malattie della Coagulazione, Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Giuseppe MALCANGI Centro Emofilia e Trombosi Policlinico di Bari Giuseppe MODUGNO Dirigente Medico Servizio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Bisceglie (BT) Gualtiero PALARETI Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Paolo Oronzo PEDICO Dirigente Medico Centro Emostasi e Trombosi P.O. Dimiccoli Barletta (BT) Cecilia POLITI UOC di Medicina Interna P.O. Asrem Isernia Paolo PRANDONI Dip. di Scienze Medicina e Chirurgia Cattedra di Clinica Medica II Università di Padova Luigi RIA Dirigente Medico Div. di Medicina Interna P.O. di Gallipoli (LE) Andrea SACCO Direttore Sanitario ASM Matera Angelo SANTORO Direttore U.O. Patologia clinica Ospedale Perrino Brindisi Rita Carlotta SANTORO Sophie TESTA Centro Rif. Regionale malattie emorragiche e trombotiche ereditarie AOP Pugliese-Ciaccio Catanzaro Presidente Associazione per la lotta alle Malattie Emorragiche e Trombotiche ONLUS Maglie (LE) Dip. Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi A. Moro Bari Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio Centro Emostasi e Trombosi ASST Cremona Vito ZUPO U.O. Medicina Interna Presidio Ospedaliero San Paolo Bari Maria Teresa ZURLO U.O.D. di Radiologia Interventistica e vascolare Mario SCHIAVONI Nicola SEMERARO T.T.T. Tavolo Tecnico sulla Trombosi HTA-ARES-PUGLIA Sede Via G. Capruzzi, 326 Bari Tel. 080.5427400 Convegno Nazionale Iscrizione L iscrizione è gratuita. Compilare scheda d iscrizione pubblicata sul sito www.ellerrecentre.com entro il 3 aprile 2017 e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. IX RISK MANAGEMENT SU TROMBOSI E COMPLICANZE EMORRAGICHE Accreditamento ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute per Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Medici di Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina interna, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Chirurgia generale, Ortopedia e traumatologia, Anestesia e rianimazione, Medicina trasfusionale, Patologia clinica, Medicina generale, conseguendo n. 9 crediti formativi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione dell intera durata dell evento, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Si ringrazia Giuseppe De Nittis Colazione in giardino 1883 Segreteria Scientifica Nicola Ciavarella Presidente S. Bradamante, G. Dirienzo, G. Lucarelli, G. Malcangi, P. Pedico, L. Ria, A. Santoro, M. Schiavoni Ass. Segr. Scientifica Agata Barbetta Cell. 340.8927932 agatabarbetta@gmail.com Bari, 7-8 Aprile 2017 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Salvatore Matarrese, 47/G 70124 Bari Tel. 080.5045353 Fax 080.5045362 ellerre@ellerrecentre.com Ragusa Grafica Moderna Srl Bari Faculty Con il patrocinio di