APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA COMUNALE DEGLI IMPIANTI STRALCIO STAZIONI RADIO BASE. ANNI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI E TELEFONIA MOBILE

All. 1. Regolamento Edilizio DISCIPLINA INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE STAZIONI TELECOMUNICAZIONI. P. R. C. - Terzo Piano degli Interventi

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza. All. 1. Regolamento Edilizio DISCIPLINA INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE STAZIONI TELECOMUNICAZIONI

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate:

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione.

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Città di Monopoli PROVINCIA DI BARI

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

URP Servizi di comunicazione ai cittadini. Modifiche e integrazioni del. Regolamento per l'installazione. delle antenne emittenti radio televisive

Inquinamento Elettromagnetico

COMUNE DI SEREGNO (Provincia di Milano)

Campi elettromagnetici

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

nel comune di SIRTORI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n

NORME IN MATERIA DI IMPIANTI RADIOELETTRICI PER TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIVI

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

REGOLAMENTO. installazione di impianti per la telefonia cellulare S.R.B. stazioni radio base

Programma annuale degli impianti fissi di telefonia mobile di valenza comunale- anno 2006

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE TELEFONIA MOBILE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE. Capo I

PIANO DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI DI TELEFONIA MOBILE E DI TRASMISSIONE DATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MARSCIANO (PG)

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

DELIBERA N. 149/05/CONS

COMUNE DI MONTE SAN BIAGIO Provincia di Latina REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DELLE STAZIONI RADIO BASE PER TELEFONIA MOBILE

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia Salerno

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

COMUNE DI URBINO Segreteria Generale

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Visto l articolo 117, terzo comma, della Costituzione;

Città di Paderno Dugnano

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

Composizione del Piano

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 102 del 23/06/2 010

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione.

DELIBERA DI C.C. N. 52 DEL

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Regolamento comunale. Installazione ed esercizio degli impianti per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione

CITTA di CANICATTI (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 29/12/2016

C O M U N E D I C O D O G N O REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LE TELECOMUNICAZIONI E LA RADIOTELEVISIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE D E L I B E R A

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

trasmissione delle autorizzazioni paesaggistiche ex. art. 146 del D.Lgs. 42/2004, ad oggi facoltativa. PRESO ATTO CHE: In data 5 Luglio 2012 è stato

COMUNE DI MONTALBANO JONICO Provincia di Matera

Capo I Finalità. Art. 1 (Finalità)

PROGRAMMA COMUNALE IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 9 del 31/01/2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE, LA MODIFICA E L'ADEGUAMENTODI IMPIANTI PER LA TELEFONIAMOBILE

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino

GIUNTA REGIONALE. Omissis

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

# "$"% # &!!' " #!"# ( " " ) #! *

Oqgetto: Misure di campi elettromagnetici a Alta Frequenza - COmUnE! eli SERRENTI trasmisslone relazione tecnica.

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

Capo I. Norme generali

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

Piazza dei Caduti Palazzo Giannantonio Tel. 0835/ Fax 0835/ P.Iva C.F

Transcript:

APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA COMUNALE DEGLI IMPIANTI STRALCIO STAZIONI RADIO BASE. ANNI 2013-2015. RELAZIONE TECNICA Lo stato attuale Con Delibera n. 70 del 23/04/2001 la Giunta Comunale del Comune di Sesto Fiorentino ha approvato un protocollo d intesa per la realizzazione di reti di telefonia cellulare ed uno schema di bozza di convenzione per la concessione in uso di porzioni di terreni di proprietà comunale. Tra le premesse della citata delibera, la Giunta ha ravvisato l opportunità, nonché la necessità, di individuare una chiara procedura per la presentazione delle istanze relative alla installazione di Stazioni Radio Base che costituiscono sorgenti di radiazioni elettromagnetiche. Il protocollo d intesa approvato nel 2001 giungeva a seguito di un precedente protocollo d intesa tra la Provincia di Firenze e l Arpat, tra i cui allegati vi sono le modalità di progetto della stazione radio base di telefonia cellulare ed i criteri per le attività di verifica e di controllo delle stazioni radio base di telefonia cellulare. Inoltre, il 21/09/2000 è stato siglato un accordo procedurale per la realizzazione di reti di telefonia cellulare tra la Provincia di Firenze, l Arpat ed i gestori Omnitel, Wind, Blu e Tim, allora presenti. Il protocollo d intesa siglato dal Comune di Sesto Fiorentino ed i gestori allori presenti (Andala, Blu, Omnitel, Tim e Wind), aveva le finalità di: 1. conoscere e tenere aggiornata la situazione generale relativa al livello di esposizione della popolazione della città di Sesto Fiorentino ai campi elettromagnetici, anche ai fini dell autorizzazione all installazione di nuove SRB (intendendo con tale sigla ogni impianto emittente campi elettromagnetici installato ai fini della trasmissione di segnale per la telefonia cellulare); 2. individuare il titolo abilitativo necessario ai fini dell installazione di nuove SRB e/o loro modifica, ai sensi delle leggi regionali n. 52/1999 e n. 54/2000 e le relative procedure; A seguito della stipula del protocollo d intesa, la Giunta Comunale, con propria delibera n. 197 del 24/11/2003, ha approvato il Piano di Rete per la localizzazione delle SRB degli impianti di telefonia mobile, prevedendo siti sul territorio comunale per i quali i gestori potevano predisporre i progetti per l installazione di SRB. Successivamente il Piano di Rete è stato aggiornato con la D.G.C. n. 1 del 09/01/2006 e con la D.G.C. n. 19 del 05/02/2007, giungendo così alla configurazione attualmente vigente, che prevede 20 siti. Ad oggi sono attivi 16 siti sui 20 individuati dal Piano di Rete. Sui 16 siti attivi risultano 24 impianti regolarmente autorizzati alla trasmissione. Il quadro normativo Il vigente piano di rete trova i suoi fondamenti normativi in decreti e leggi oggi parzialmente superate. Attualmente il quadro normativo vigente in materia è composto da: L. 36/2001 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici che stabilisce i limiti di esposizione dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità intesi come valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico; U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 1

D. Lgs. 259/2003 codice delle comunicazione elettroniche che, tra l altro, stabilisce le procedure per rilascio dei titoli abilitativi degli impianti, anche in regime semplificato; il decreto inoltre ha provveduto a dare attuazione ai principi di derivazione comunitaria di liberalizzazione e semplificazione delle procedure per il rilascio dei titoli abilitativi, al fine di assicurare una concorrenza leale ed effettiva, ed è stato pienamente legittimato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 336/2005; L.R. 49/2011 - Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione. La L.R. 49/2011 è il principale strumento normativo sul quale si basa il programma comunale degli impianti in oggetto. Essa da attuazione alla L. 36/2001 e, nel rispetto del principio di precauzione del trattato istitutivo dell'unione europea e delle competenze dello Stato, deve perseguire finalità di tutela della salute umana e di ordinato sviluppo del territorio mediante la corretta localizzazione, il corretto esercizio degli impianti di radiocomunicazione e il risanamento quando necessario. L'ambito di applicazione della legge è limitato agli impianti fissi per telecomunicazione e radiotelevisivi operanti nell'intervallo di frequenza compresa tra 100 KHz e 300 GHz, in quanto la disciplina degli elettrodotti che operano con frequenza inferiore a 100 KHz (50 Hz) è contenuta in altre normative regionali di settore. In attuazione di quanto previsto dalla L. 36/2001, la legge regionale individua i criteri di localizzazione che garantiscano il contemperamento delle contrapposte esigenze di minimizzare l'impatto delle emissioni elettromagnetiche e di garantire la funzionalità della rete e la copertura del servizio e l'esigenza di minimizzazione della esposizione della popolazione. L art. 8 della L.R. 49/2011 stabilisce che i Comuni provvedono all'elaborazione ed approvazione del programma comunale degli impianti di cui all'articolo 9, curandone la trasmissione al SUAP. L art. 9 disciplina il programma comunale degli impianti. Esso stabilisce: 1. Il programma comunale degli impianti definisce la localizzazione delle strutture per l'installazione degli impianti su proposta dei programmi di cui al comma 2 e nel rispetto: a) degli obiettivi di qualità di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c), numero 1), e in particolare dei criteri di localizzazione di cui all'articolo 11, comma 1; b) delle aree individuate come idonee dal regolamento urbanistico sulla base dei criteri di localizzazione di cui all'articolo 11, comma 1; c) delle esigenze della pianificazione nazionale degli impianti e di copertura del servizio sul territorio; d) della esigenza di minimizzazione della esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici. 2. Entro il 31 ottobre di ogni anno, i gestori presentano al comune ove risultano ubicati gli impianti, in via telematica, un programma di sviluppo della rete nonché gli eventuali aggiornamenti del programma dell'anno 3. I comuni approvano e aggiornano il programma comunale degli impianti mediante procedure che assicurano: a) la trasparenza, l'informazione e la partecipazione della popolazione residente e di altri soggetti pubblici e privati interessati; b) la consultazione con i comuni confinanti, al fine di garantire la corretta localizzazione degli impianti in considerazione di presenti o future destinazioni d'uso del territorio, nonché U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 2

favorire l'accorpamento di impianti su supporti comuni ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lettera d). 4. Il programma comunale degli impianti ha durata triennale ed è aggiornato, qualora necessario, in relazione alle esigenze di aggiornamento dei programmi di sviluppo della rete di cui al comma 2. L art. 11 disciplina i criteri localizzativi degli impianti. Stabilisce che: 1. Nella definizione del programma comunale degli impianti e nel rilascio del titolo abilitativo, il comune osserva i seguenti criteri localizzativi: a) gli impianti di radiodiffusione radiotelevisivi sono posti prevalentemente in zone non edificate; b) gli altri tipi di impianti sono posti prioritariamente su edifici o in aree di proprietà pubblica; c) nelle aree di interesse storico, monumentale, architettonico, paesaggistico e ambientale, così come definite dalla normativa nazionale e regionale, l'installazione degli impianti è consentita con soluzioni tecnologiche tali da mitigare l'impatto visivo; d) è favorito l'accorpamento degli impianti su strutture di supporto comuni o quantomeno all'interno di siti comuni, ottimizzando l'utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi e definendo al contempo le necessarie misure idonee alla limitazione degli accessi; e) è vietata l'installazione di impianti di radiodiffusione radiotelevisivi e per telefonia mobile su ospedali, case di cura e di riposo, scuole di ogni ordine e grado, asili nido, carceri e relative pertinenze, salvo quando previsto al comma 2. 2. Nei casi di cui al comma 1, lettera e), l'installazione di impianti fissi per telefonia cellulare è consentita solo quando risulta la migliore localizzazione in termini di esposizione complessiva della popolazione alle onde elettromagnetiche tra le possibili localizzazioni alternative proposte dai gestori, debitamente motivate, necessarie ad assicurare la funzionalità del servizio. 3. L'osservanza dei criteri localizzativi di cui al comma 1, non può pregiudicare la funzionalità delle reti di radiocomunicazione. 4. Il comune può disporre la diminuzione dei termini di cui all'articolo 87, comma 9, del D.Lgs. 259/2003 e ulteriori forme di semplificazione amministrativa, nel caso in cui il gestore utilizzi le migliori tecnologie disponibili al fine del contenimento dell'inquinamento elettromagnetico Il Programma Comunale degli Impianti Il quadro normativo sopra riportato evidenzia la necessità di approvare il Programma Comunale degli Impianti. Considerando le vicende amministrative, ancora non risolte, che gravano sugli impianti radiotelevisivi a Monte Morello, si propone al Consiglio Comunale di approvare lo stralcio relativo alle Stazione Radio Base (SRB), intendendo con tale sigla ogni impianto emittente campi elettromagnetici installato ai fini della trasmissione di segnale per la telefonia cellulare, in accordo a quanto stabilito nel protocollo d intesa del 2001. L ufficio proponente ha valutato l opportunità di aggiornare preventivamente il citato protocollo d intesa, visto che ci sono gestori nuovi ed altri non più esistenti. Si è ritenuto però non necessario il suo aggiornamento, in quanto sono superati i motivi di base del protocollo d intesa, dato che U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 3

attualmente esistono normative che stabiliscono le procedure per l ottenimento dei titoli abilitativi, i controlli, i risanamenti e gli obblighi a cui i gestori e gli enti pubblici devono sottostare. Il Programma Comunale degli Impianti stralcio SRB andrà a sostituire il vigente Piano di Rete. Da questo eredita la veste grafica, caratterizzato dall individuazione dei siti attivi con un punto di colore verde nonché l individuazione degli ospedali, case di cura e di riposo, scuole di ogni ordine e grado, asili nido, carceri e relative pertinenze, come previsto dalla legge regionale. Diversamente dal Piano di Rete, il Programma degli Impianti prevede dei poligoni, evidenziati in arancione, per i siti idonei non attivi. Ciò è frutto di spiacevoli esperienze che hanno visto il diniego all accoglimento di progetti che prevedevano l impianto distante poche decine di metri dal sito previsto dal Piano di Rete. Finché i gestori non redigono il progetto non è possibile stabilire a priori l esatta ubicazione di un impianto, visto che la trasmissione a distanza di 20 metri svolge lo stesso servizio ma può cambiare i valori di campo elettromagnetico misurati al ricettore, facendone rispettare o meno i limiti normativi. Pertanto si è ritenuto opportuno, in accordo con i gestori, di individuare aree all interno delle quali i gestori definiscano la localizzazione migliore dell impianto. Con la finalità di raggiungere il miglior risultato possibile che coniughi le contrapposte esigenze di garantire diffusamente il servizio, limitare l impatto sul territorio e rispettare i criteri di localizzazione stabiliti dalla legge regionale, l ufficio ha incontrato i 4 gestori attualmente operanti nel settore. Ai quattro gestori è stato trasmesso il vigente Piano di Rete, con sovrapposte le particelle catastali di proprietà del Comune, per rispondere al precetto normativo stabilito dalla lettera b) del comma 1 dell articolo 11 della legge regionale gli altri tipi di impianti sono posti prioritariamente su edifici o in aree di proprietà pubblica. Successivamente, in merito ai siti previsti su proprietà privata, per rispettare quanto stabilito dal comma 3 del medesimo articolo 11, l ufficio ha acquisito il contratto stipulato tra il gestore ed il condominio privato per il sito 25 ed ha richiesto all Università degli Studi di Firenze le proprie osservazioni per il sito 10, con nota del 05/12/2012, prot. n. 55186. L Università non ha presentato alcuna osservazione. Si precisa che il sito 10 era già presente nel Piano di Rete, tra i siti idonei. Inoltre sono stati convocati in sede di conferenza dei servizi i confinanti Comuni di Firenze, Campi Bisenzio e Calenzano, per l espressione di un parere. Come risulta dal verbale della conferenza dei servizi, svoltasi in data 09/01/2013, in conclusione, la Conferenza dei Servizi, convocata a fini istruttori, si esprime con parere favorevole all approvazione del Programma Comunale degli Impianti stralcio SRB, così come redatto dal Servizio Ambiente. Infine, per ottemperare a quanto disposto dalla lettera a) del comma 3 dell articolo 9 della legge regionale (I comuni approvano e aggiornano il programma comunale degli impianti mediante procedure che assicurano la trasparenza, l'informazione e la partecipazione della popolazione residente e di altri soggetti pubblici e privati interessati) l Assessore all Ambiente Andrea Banchelli, in accordo con l ufficio, ha ritenuto opportuno ai fini della partecipazione informare la cittadinanza mediante l affissione di un avviso pubblico per un periodo di 30 giorni. Al termine della scadenza, ovvero il 4 marzo 2013, non è stata presentata alcuna osservazione o contributo scritto. Impatto paesaggistico delle SRB Le Stazioni Radio Base che poggiano sul terreno si presentano come pali che contengono l impianto di trasmissione sulla sommità. Essi sono corredati da apparati elettronici disposti alla base. Solitamente lungo il palo sono presenti le scale per l accesso degli operatori ed i cavi di collegamento. Si riportano di seguito tre immagini rappresentative della struttura che mediamente costituisce le SRB. U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 4

Nelle due immagini seguenti di riportano le viste aeree, estratte dal servizio web di BING, delle SRB esistenti al Cimitero Maggiore ed in Viale Ariosto a Sesto Fiorentino. Si osservi in particolare che la postazione del Cimitero è su carrello mobile e che quella in Viale Ariosto presenta appariscenti apparati elettronici a terra. U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 5

Indubbiamente le SRB, al pari di altri apparati tecnologici ormai indispensabili nell attuale società, hanno un evidente impatto paesaggistico-ambientale. Tale impatto è spesso aggravato dalla presenza di elementi secondari che sono stati realizzati per la loro funzionalità, senza particolari accortezze estetiche. Sono esempi proprio i cavi di collegamento che corrono lungo il palo piuttosto che le strutture a terra che contengono gli apparati elettronici per il funzionamento dell impianto nel suo insieme. Da una rapida indagine di mercato si intende portare a conoscenza del Consiglio Comunale la presenza di alcuni prodotti che, a pari funzionalità, sono caratterizzati da un minore impatto paesaggistico-ambientale, che meglio si inserisce nel paesaggio urbano dei centri abitati. Si riportano di seguito alcuni esempi di simili soluzioni. U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 6

Le prime due soluzioni si adattano particolarmente a contesti boschivi o per parchi urbani. Sebbene rappresentino la tipologia col minore impatto paesaggistico-ambientale, potrebbero non essere adatte ai nuovi siti previsti dal Programma degli impianti in oggetto. Si osservi invece nella terza e quarta soluzione la totale mancanza dei già citati elementi che contribuiscono ad aggravare l impatto paesaggistico-ambientale. Tali tipologie di impianti potrebbero ben adattarsi ai nuovi impianti previsti per il centro abitato di Sesto Fiorentino. In conclusione si rimette al Consiglio Comunale la valutazione dell opportunità di richiedere ai gestori dei servizi di telefonia cellulare l adozione di simili soluzioni a basso impatto paesaggisticoambientale, senza elementi impiantistici a vista, almeno nel centro abitato di Sesto Fiorentino. Sesto Fiorentino, 05/03/2013 U.O.A. Assetto del Territorio Servizio Ambiente 7