La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Io sono con voi anno catechistico

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Preghiera universale Venerdì santo

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Sezione dei messaggi in cui c è l invito alla preghiera per i pastori dal 2000

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 ottobre Devozione mariana e culto delle immagini (Col 1, 15-18).

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

II DOMENICA DOPO NATALE

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

5 gennaio Liturgia del giorno

Natale (messa della notte)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

Contemplazione. del mattino o della la sera

PREGHIERA EUCARISTICA III

Una conversione della mente e del cuore

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

La Santa Sede VISITA PASTORALE NEL BELICE E A PALERMO SANTA MESSA NELL'IPPODROMO DELLA FAVORITA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Palermo, 21 novembre 1982

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Immissione in possesso della Parrocchia Maria SS. delle Grazie e San Giuseppe 13 ottobre 2012 Discorso di saluto di Don Carlo Ragozzino

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

"Il sorriso della pace!

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Preghiera di Lode e Ringraziamento

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 marzo 2000

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Litania di suffragio

«parlerò al tuo cuore»

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Giovanni Paolo II, NMI, 40

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PREGHIERA DEL MATTINO

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

Vangelo è la forza della Chiesa, è la sua vita.

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Cari fratelli e sorelle!

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

SCEGLIERE CRISTO. per il mondo. m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

Piccola lectio divina su Marco

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 2 settembre 1998 1. Il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che "la persona umana partecipa alla luce e alla forza dello Spirito divino. Grazie alla ragione è capace di comprendere l'ordine delle cose stabilito dal Creatore. Grazie alla sua volontà è capace di orientarsi da sé al suo vero bene. Trova la propria perfezione nel 'cercare' e nell''amare il vero e il bene' (cfr Gaudium et spes, 15)" (n. 1704). Lo Spirito Santo, che "scruta le profondità di Dio" (cfr 1 Cor 2,10), è al tempo stesso la luce che illumina la coscienza dell'uomo e la sorgente della sua vera libertà (cfr Dominum et vivificantem, 36). Nel sacrario della coscienza, nucleo più segreto dell'uomo, Dio fa sentire la sua voce e fa conoscere quella legge che raggiunge la perfezione nell'amore di Dio e del prossimo secondo l'insegnamento di Gesù (cfr Gaudium et spes, 16). Aderendo a questa legge nella luce e nella forza dello Spirito Santo, l'uomo realizza pienamente la sua libertà. 2. Gesù Cristo è la verità compiuta del progetto di Dio sull'uomo, insignito del dono altissimo della libertà. Dio ha voluto "lasciare l'uomo 'in mano al suo consiglio' (Sir 15,14), così che egli cerchi spontaneamente il suo Creatore e giunga liberamente, con l'adesione a Lui, alla piena e beata perfezione" (GS, 17; cfr CCC, 1730). Aderire al progetto di Dio sull'uomo rivelato in Gesù Cristo e realizzarlo nella propria esistenza significa scoprire la vocazione autentica della libertà umana, secondo la promessa di Gesù ai suoi discepoli: "Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi" (Gv 8,31-32). Non si tratta soltanto di mettersi in ascolto di un messaggio e di accogliere nell'obbedienza un comandamento. "Si tratta, più radicalmente, di aderire alla persona stessa di Gesù, di condividere

la sua vita e il suo destino, di partecipare alla sua obbedienza libera e amorosa alla volontà del Padre" (Veritatis splendor, 19). 2 Il Vangelo di Giovanni mette in evidenza che non sono gli avversari a togliere la vita a Cristo con la necessità brutale della violenza, ma è Lui che la dona liberamente (cfr Gv 10,17-18). Aderendo pienamente alla volontà del Padre, "Cristo crocifisso rivela il senso autentico della libertà, lo vive in pienezza nel dono totale di sé e chiama i discepoli a prendere parte alla sua stessa libertà" (VS, 85). Egli, infatti, con la libertà assoluta del suo amore, redime per sempre l'uomo che abusando della libertà si è allontanato da Dio, lo affranca dalla schiavitù del peccato, e comunicandogli il suo Spirito gli fa dono dell'autentica libertà (cfr Rm 8,2; Gal 5,1.13). 3. "Dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà", ci dice l'apostolo Paolo (2 Cor 3,17). Con l'effusione del suo Spirito, Gesù risorto crea lo spazio vitale in cui la libertà umana può pienamente realizzarsi. Infatti per la forza dello Spirito Santo il dono di sé al Padre, compiuto da Gesù nella sua morte e resurrezione, diventa scaturigine e modello di ogni rapporto autentico dell'uomo con Dio e con i fratelli. "L'amore di Dio - scrive San Paolo - è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato" (Rm 5,5). Vivendo in Cristo, attraverso la fede e i Sacramenti, anche il cristiano si consegna "tutto intero liberamente" a Dio Padre (cfr Dei Verbum, 5). L'atto di fede con cui egli si decide responsabilmente per Dio, crede al suo amore manifestato in Cristo crocifisso e risorto e si abbandona responsabilmente all'influsso dello Spirito Santo (cfr 1 Gv 4,6-10), è espressione suprema di libertà. Attuando poi con gioia, in ogni circostanza della vita, la volontà del Padre, sull'esempio di Cristo e nella forza dello Spirito, il cristiano prosegue sulla via dell'autentica libertà e si proietta nella speranza verso il momento del passaggio alla "vita piena" della patria celeste. "Con l'azione della grazia - insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica - lo Spirito Santo ci educa alla libertà spirituale per fare di noi dei liberi collaboratori della sua opera nella Chiesa e nel mondo" (CCC, 1742). 4. Questo orizzonte nuovo di libertà creato dallo Spirito, orienta anche i nostri rapporti con i fratelli e le sorelle che incontriamo sul nostro cammino. Proprio perché Cristo mi ha liberato col suo amore, donandomi il suo Spirito, io posso e devo donarmi liberamente per amore al prossimo. Questa profonda verità è espressa dalla Prima Lettera dell'apostolo Giovanni: "Da questo abbiamo conosciuto l'amore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1 Gv 3,16). Il comandamento "nuovo" di Gesù riassume la legge della grazia; l'uomo che l'accoglie realizza la sua libertà in maniera più

piena: "Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici" (Gv 15,12-13). 3 A questo vertice dell'amore, raggiunto da Cristo Crocifisso, nessuno può pervenire senza l'aiuto del Paraclito. Anzi san Tommaso d'aquino ha potuto scrivere che la "legge nuova" è la stessa grazia dello Spirito Santo, a noi donata mediante la fede in Cristo (cfr Summa Theologiae, I-II, q. 106, a.1, conclus. et ad 2). 5. Questa "legge nuova" di libertà e d'amore è personificata in Gesù Cristo, ma al tempo stesso, in totale dipendenza da Lui e dalla sua redenzione, si esprime nella Madre di Dio. La pienezza della libertà, che è dono dello Spirito, "si è manifestata in modo sublime proprio mediante la fede di Maria, mediante 'l'obbedienza della fede' (cfr Rm 1,5): davvero, 'beata colei che ha creduto!'" (Dom. et viv., 51). Sia dunque Maria, Madre di Cristo e Madre nostra, a guidarci nella scoperta sempre più profonda e gioiosa dello Spirito Santo quale sorgente della vera libertà nella nostra esistenza! Saluti Je suis heureux d'accueillir les pèlerins de langue française venus participer à cette audience. Je salue cordialement les jeunes de l'aumônerie des lycées publics de Reims. Je leur souhaite de trouver dans leur pèlerinage à Rome l'occasion d'approfondir leur attachement à la personne du Christ. À tous, je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. I welcome to this audience the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, Ireland, Australia, Japan and the United States of America. I invite you to pray constantly and to open your hearts ever more widely to the Holy Spirit, the Lord and Giver of Life. Upon you and your families, I invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher. Besonders heiße ich die vielen Schüler und Schülerinnen willkommen sowie die Stipendiatinnen und Stipendiaten des Katholischen Akademischen Ausländerdienstes der Deutschen Bischofskonferenz. Euch allen und Euren Angehörigen daheim sowie den über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Con gran afecto saludo ahora a todos los peregrinos de lengua española, en particular a los grupos venidos de España, México, Chile, Argentina, Venezuela y de los demás países latinoamericanos. Que María, Madre de Cristo y Madre nuestra, nos guíe a descubrir cada vez con mayor profundidad y alegría al Espíritu Santo como fuente de libertad verdadera en nuestras vidas. Con este deseo, os imparto de corazón la Bendición Apostólica.

4 Saúdo com afecto todos os ouvintes de língua portuguesa, em especial os peregrinos portugueses aqui presentes da Paróquia de Nossa Senhora da Conceição do Porto, e os da Paróquia de Tomar. Sede bem-vindos! Grato pela vossa visita, desejo e peço a Deus que leveis deste encontro a consciência da dignidade da vocação de cristãos, e da responsabilidade de serem Igreja, de terem uma missão específica, sublime e necessária, já que foi querida por Deus. E, em seu nome, vos abençoo. Traduzione italiana del saluto in lingua neerlandese Vorrei porgere il benvenuto ai pellegrini neerlandesi e belgi. Il vostro pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli vi porta al cuore della Chiesa, ed è nello stesso tempo una buona occasione per un rinnovamento interiore secondo lo spirito del Vangelo. Di cuore imparto la Benedizione Apostolica. Traduzione italiana del saluto in lingua lituana Cari pellegrini lituani, vi saluto di cuore e prego per la vostra Patria, perché il Signore aiuti tutti i suoi figli a conservare la fede cristiana e vivere secondo essa, rimanendo uniti nell'amore fraterno e nella speranza. Con questi voti imparto a voi qui presenti e ai vostri familiari la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo. Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Siate benvenuti, cari pellegrini del Movimento di Gioventù Salesiana, di Praga! Siete giunti a Roma dove da sempre i cristiani di tutto il mondo vengono per essere riconfermati nella fede, davanti al Successore di Pietro. Anche questo incontro è una manifestazione della vostra fede in Cristo e nella sua Chiesa. Vi benedico tutti di cuore! Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Con affetto saluto i pellegrini slovacchi da Bratislava e Letanovce, da Grinava, Limbach e da Spišská Nová ves. Cari fratelli e sorelle, sono lieto che siate venuti a Roma per incontrare il Successore di Pietro.

5 Sapete bene che San Pietro e i suoi successori hanno ricevuto il comando dal Signore Gesù di confermare i fratelli nella fede. La prossima settimana verranno a Roma, in visita ad Limina, tutti i Vescovi slovacchi. Pregate perché questa loro visita a Roma contribuisca all unità della Chiesa che è in Slovacchia e rafforzi la sua unione con il Romano Pontefice. Di cuore vi imparto la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua croata Saluto di cuore i Fedeli della Parrocchia di San Matteo Apostolo di Štitar, i Seminaristi e gli altri Studenti del Liceo Arcidiocesano «Don Frane Bulic» di Split, ed i Professori del III Liceo di Split. Benvenuti! A ciascuno di voi ed alle vostre famiglie imparto volentieri la Benedizione Apostolica. Siano lodati Gesù e Maria! * * * Rivolgo un cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana, in particolare ai novelli sacerdoti della Diocesi di Bergamo. Carissimi, vi ringrazio per la vostra gradita visita e, mentre auguro un fecondo ministero pastorale, invoco su di voi la continua assistenza del Signore, perché possiate corrispondere con fedeltà alla divina chiamata. Saluto poi i fedeli della Parrocchia San Giovanni Battista in Acitrezza, venuti per ricordare il centenario di erezione della loro Parrocchia, quelli di San Vincenzo Maria Strambi in Piediripa, qui presenti per far benedire la statua del loro Santo Patrono, e la delegazione dell'accademia Vesuviana di Istituzioni Etnostoriche di Somma Vesuviana. Formulo per tutti fervidi voti che questo incontro valga a rinnovare i vostri propositi di generosa testimonianza cristiana. Saluto anche gli atleti che partecipano al campionato mondiale di nuoto, provenienti dalle forze armate di tutto il mondo. Carissimi, auspico che la vostra singolare esperienza accresca lo spirito di fraternità e di solidarietà. Infine rivolgo un affettuoso pensiero ai bambini ucraini, ospiti dell'associazione "Uniti per la vita" di Ercolano. Il Signore protegga voi, cari ragazzi, e quanti vi hanno accolto in questi mesi. Desidero, rivolgere ora un saluto ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli qui presenti. Carissimi, domenica scorsa la parola del Signore ci ha invitati ad imitare Cristo nel duplice atteggiamento di umiltà e di gratuità.

Invito voi, giovani, ad accogliere e vivere quanto indicato da Gesù con il coraggio e la fantasia che contraddistinguono la vostra età. 6 Incoraggio voi, cari ammalati, a conservare nel cuore gli insegnamenti evangelici per trarne forza, serenità e sostegno nella prova della sofferenza. Auguro a voi, sposi novelli, di intraprendere con generosa fedeltà l'itinerario suggerito dal Figlio di Dio, affinché la vostra nuova famiglia sia edificata sulla salda roccia della sua Parola. Copyright - Libreria Editrice Vaticana