Reti di Calcolatori... A.A Informatica 151

Documenti analoghi
Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Tecnologia dell Informazione

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Internet e protocollo TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Internet (- working). Le basi.

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Laboratorio di Informatica

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Introduzione alla rete Internet

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Configurazione delle interfacce di rete

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Reti - Concetti di base

Le Reti Informatiche

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Le Reti Informatiche

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Che cosa sono le reti e come funzionano

Connessione ad Internet

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Router. E altri elementi di una rete LAN

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Una definizione di rete

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione 4. Le Reti ed i Protocolli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 5: Reti di Calcolatori. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Reti informatiche (2)

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

La nascita di Internet

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Reti di Calcolatori. Dr. Damiano Macedonio

Protocolli di Comunicazione

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Elementi di Informatica e Programmazione

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Tipi di comunicazione

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

Il modello TCP/IP. Sommario

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

offerti da Internet Calendario incontri

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Elementi di Informatica e Programmazione

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Internet: architettura e servizi

A cura di Valeria Valecchi

Internet: architettura e servizi

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Le Reti Informatiche

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Transcript:

Reti di Calcolatori... A.A. 2013-14 Informatica 151

Le reti di calcolatori... I calcolatori vengono collegati tra loro allo scopo di condividere risorse e di scambiare dati. Distinguiamo: Reti locali; Reti metropolitane; Reti geografiche. Informatica 152

Organizzazione fisica... Rete di elaboratori = insieme di elaboratori collegati tra loro. Una rete è formata da: Nodi: gli elaboratori; Archi: i collegamenti tra gli elaboratori. Informatica 153

Collegamenti Tramite cavi Di rame, coassiali, telefonici, Wireless (senza fili) Banda: Quantità di informazioni che si possono trasferire nell unità di tempo (misurata in bit al secondo) Modem 54 Kbs (Kilo-bit al secondo) Ethernet 100 Mbs, 1 Gbs,... Wireless 11 Mbs, 22 Mbs, 54 Mbs,... Influisce sulla velocità di trasmissione Informatica 154

Collegamenti È possibile creare una rete fra i computer in casa/ufficio in modo semplice Cavo di rete Cavo parallelo Cavo seriale Rete wireless Per collegamenti a lunga distanza questo non è fattibile in modo semplice Si devono allora utilizzare i supporti di comunicazione già esistenti (es. linea telefonica, dorsali,...) Informatica 155

La trasmissione... Possiamo distinguere due tipologie di trasmissione: Digitale (sequenze di bit collegamento diretto) Analogica (frequenze linea telefonica) Le informazioni sono trasmesse sotto forma di onda elettromagnetica Le variazioni di frequenza indicano le variazioni di segnale Si tratta quindi di un sistema continuo che deve dialogare con un sistema discreto Informatica 156

Conversione analogico-digitale Modem (MOdulatore DEModulatore) Effettua la conversione dei segnali da analogico a digitale e viceversa digitale linea telefonica analogico La La velocità di di comunicazione non comunicazione potrà mai essere maggiore non potrà di mai quella essere del più lento maggiore dei due di modem quella del più lento dei due modem digitale Informatica 157

Mezzi per la trasmissione... Linee dedicate Collegamento diretto attraverso un cavo dedicato. La comunicazione è sempre disponibile e non è utilizzabile da nessun altro nodo Linee commutate: Un insieme di circuiti crea il collegamento solo quando serve. Informatica 158

Linee dedicate Comunicazione efficiente e sempre attiva Fondamentale per nodi che comunicano tra loro pesantemente e frequentemente Costo estremamente alto Informatica 159

Linee commutate Si possono avere conflitti di comunicazione quando più nodi cercano di trasmettere sulla stessa linea La comunicazione può essere ritardata se tutte le linee sono occupate Informatica 160

Correttezza della trasmissione Il messaggio inviato al destinatario deve coincidere con quello spedito dal mittente Anche l alterazione di un solo bit in un messaggio di un migliaio di byte può creare seri problemi Un documento riporterebbe dati errati Un programma potrebbe non essere più eseguibile I mezzi di trasmissione possono non essere affidabili (rumore e disturbi di trasmissione) Informatica 161

Comunicazione fra computer Gli elaboratori in rete potrebbero essere eterogenei: Processori differenti Sistemi operativi differenti Stesso processore, stesso sistema operativo ma di versione differente Elaboratore di tipo differente, es. stampante È necessario un meccanismo che permetta a computer eterogenei di comunicare Informatica 162

Esempio Informatica 163

Comunicazione nelle reti... La comunicazione avviene mediante lo scambio di messaggi. Ogni messaggio sarà caratterizzato da: Mittente Destinatario Un insieme di informazioni Il servizio richiesto Un insieme di dati Informatica 164

Esempio di comunicazione Mittente: il computer che vuole stampare Destinatario: la stampante Informazioni: Tipo di servizio: stampa Dati: il documento da stampare Informatica 165

Protocollo di comunicazione Affinché la comunicazione fra due elaboratori sia possibile è necessario definire un protocollo di comunicazione: Un insieme di regole che determinano le operazioni che devono essere eseguite ad ogni scambio di informazioni Informatica 166

Esempi di protocolli Stabilire come associare un nome logico ed un indirizzo fisico ai nodi di una rete Fornire le regole per reperire tali nomi ed indirizzi al momento della comunicazione Scegliere un percorso che le informazioni devono seguire quando sono trasmesse da un nodo all altro Controllare che non vi siano errori durante la comunicazione Informatica 167

Topologia delle reti... Determina come gli elaboratori sono distribuiti e collegati nella rete al fine di: Diminuire i costi: Il costo della rete è legato la numero ed alla lunghezza delle connessioni Si deve cercare di avere poche connessioni, non troppo lunghe Aumentare la velocità di comunicazione: La comunicazione più veloce si ottiene mediante collegamento diretto fra nodi ma non sempre è possibile: Problemi di costi La distanza fra i nodi potrebbe superare la portata dei cavi Informatica 168

Collegamenti indiretti Due nodi possono comunicare anche se non esiste una connessione diretta: Possono utilizzare nodi intermedi che: Ricevono un messaggio Capiscono che è destinato ad un altro Ritrasmettono il messaggio verso il destinatario Perché la comunicazione sia veloce il numero di computer intermedi deve essere piccolo Informatica 169

Collegamenti indiretti Riescono a comunicare anche se non c è un collegamento diretto, passando attraverso 2 elaboratori Informatica 170

Traffico intenso È necessario che la comunicazione sia distribuita equamente fra i diversi archi Zone di traffico troppo intenso possono diventare critiche Possono rallentare l intero insieme di comunicazioni nella rete Diventano colli di bottiglia (bottleneck) per la comunicazione dell intera rete Informatica 171

Fault tolerance Quando un nodo si guasta, tutte le comunicazione che passavano attraverso quel nodo non sono più possibili Tolleranza ai guasti La comunicazione fra due nodi è possibile anche in presenza di malfunzionamenti Ridondanza Ci devono essere più percorsi che collegano due nodi Informatica 172

Collegamento punto-a-punto Esiste un collegamento per ogni coppia di nodi Informatica 173

Collegamento punto-a-punto Il costo di queste reti è molto elevato In una rete con N nodi sono necessari N*(N-1)/2 archi La comunicazione è Molto efficiente Molto affidabile Esistono molti cammini alternativi Informatica 174

Rete lineare Si ha un unico cavo lineare (dorsale) cui sono collegati tutti i nodi Informatica 175

Rete lineare Costo limitato Gestione e manutenzione semplice Comunicazione veloce Ogni messaggio deve attraversare un solo arco La dorsale può diventare il collo di bottiglia in quanto tutte le comunicazioni passano di lì Informatica 176

Rete lineare (affidabilità) La rottura di un nodo porta solamente all isolamento di quel nodo Ma se si rompe la dorsale la rete si spezza in due sottoreti che non sono più in grado di comunicare fra loro Informatica 177

Rete a stella Un nodo centrale collegato a tutti gli altri nodi Informatica 178

Rete a stella Ottimo compromesso fra costi e prestazioni Il nodo centrale deve essere un elaboratore potente Tutte le comunicazioni passano da lui Diventa il collo di bottiglia della rete Se si guasta questo nodo la comunicazione diventa impossibile Informatica 179

Internet Rete di reti Una rete geografica di estensione planetaria Varie reti sono connesse tra di loro per formare un unica rete mondiale Informatica 180

Internetworking Quando si collegano due o più reti si parla di internetworking Le reti possono essere interconnesse in vari modi mediante dispositivi differenti repeater, bridge e router, switch, gateway Informatica 181

Reti a commutazione di circuito È richiesta una reale connessione fisica tra due dispositivi comunicanti realizzata attraverso la connessione di nodi intermedi sulla rete Il collegamento fisico stabilito è dedicato in modo esclusivo a quella sessione di comunicazione Esempio: rete telefonica Informatica 182

Reti a commutazione di pacchetto Internet si basa sulla commutazione di pacchetto Le informazioni vengono suddivise in pacchetti Ogni pacchetto viene inviato separatamente e può seguire percorsi differenti È compito del protocollo di comunicazione Suddividere in pacchetti Riassemblare i pacchetti alla ricezione Controllare che tutti i pacchetti vengano ricevuti correttamente Informatica 183

Router e Gateway Dispositivi di comunicazione che interconnettono reti locali anche tecnologicamente molto diverse tra loro router router router router Informatica 184

Router e Gateway inoltrano i pacchetti da una rete ad un'altra, fino a fargli raggiungere i computer di destinazione; quando un computer collegato alla rete locale invia i dati, il gateway può inoltrare i pacchetti ad altri gateway finché i dati non arrivano alla destinazione finale; I router e i gateway prendono anche delle decisioni sul percorso che tali pacchetti dovrebbero seguire Informatica 185

Indirizzi IP ogni computer connesso ad Internet viene identificato in modo univoco da un indirizzo, detto indirizzo IP (Internet Protocol address) Un indirizzo IP è un numero a 32 bit che viene scritto come quattro segmenti di otto bit ciascuno che sono espressi in forma decimale come una sequenza di quattro numeri, compresi tra 0 e 255 (2 8-1), separati da un punto: Es. 150.217.14.183 Informatica 186

Indirizzi IP Ogni indirizzo IP è diviso in due campi Es. 24 bit per la rete, 8 per l'host; oppure 16 bit per la rete e 16 per l'host Campo rete: identifica, all'interno di Internet, la rete a cui l'host (computer) è connesso (così che tutti gli host di una stessa rete hanno lo stesso campo rete) Campo host identifica un particolare host attaccato ad una data rete Es. 150.217.14.183 rete host Informatica 187

Indirizzo IP Il campo rete dell indirizzo IP è assegnato da un autorità internazionale, il NIS (Network Information Service), che in Italia è rappresentato dal GARR-NIS (Gruppo Armonizzazione delle Reti di Ricerca), Gli amministratori locali hanno la responsabilità dell assegnazione degli indirizzi per i singoli computer di una data rete Informatica 188

Esempio Se l indirizzo di destinazione ha lo stesso indirizzo di rete, la consegna del messaggio avviene tramite la rete locale Es. 150.217.14.3 spedisce a 150.217.14.170 150.217.14.3 150.217.14.23 router 150.217.14.1 150.217.14.183 150.217.14.170 Informatica 189

Esempio Se l indirizzo di destinazione non ha lo stesso indirizzo di rete, la consegna viene delegata al router Es. 150.217.14.3 spedisce a 150.217.18.17 150.217.14.3 router 150.217.18.17 router 150.217.14.1 router router 150.217.18.1 Informatica 190

Protocollo TCP/IP Un insieme di regole di comunicazione che tutti i computer su Internet dovevano seguire per poter comunicare. L'insieme di questi standard viene riferito come TCP/IP (il nome completo è TCP/IP Internet Protocol Suite) e prende il nome dai due più importanti protocolli che lo compongono: il Transmission Control Protocol (TCP) l'internet Protocol (IP) Il TCP/IP permette comunicazioni tra macchine aventi diverse architetture hardware e differenti sistemi operativi Informatica 191

Protocollo TCP/IP Suddivide i messaggi che devono essere inviati da un computer ad un altro in una sequenza di pacchetti aggiungendo ad ognuno di essi un intestazione (header) che contiene varie informazioni il numero di sequenza del pacchetto, gli indirizzi IP del computer di partenza e del computer di destinazione istruzioni per instradare il pacchetto attraverso le varie reti su Internet. Informatica 192

Protocollo TCP/IP I pacchetti vengono infine inviati sul mezzo fisico di connessione della rete locale ed inoltrati di rete in rete finché non raggiungeranno il computer di destinazione. Su tale computer il software di rete provvederà a togliere gli header e a riassemblare i vari pacchetti così da formare il messaggio originale Informatica 193

La struttura di Internet il contenuto della comunicazione protocollo applicativo: livello applicativo Posta elettronica Login remoto NNTP SMTP/POP TELNET Copia di files World Wide Web FTP HTTP protocolli di trasmissione: livello di trasmissione TCP/IP infrastruttura telematica: livello di connessione fisica Informatica 194

Affidabilità su TCP/IP IP è un protocollo connectionless (non orientato alla connessione) frammenta il messaggio in datagrammi; ogni datagramma viene inviato a destinazione lungo percorsi indipendenti; il controllo (checksum) consente soltanto la verifica dell integrità dell intestazione, ma non dei dati; attenzione: non c è garanzia che tutti i pezzi arrivino a destinazione né che arrivino in ordine la correttezza e l ordine di ricezione dei dati devono essere assicurati da protocolli di livello più elevato. Informatica 195

Affidabilità su TCP/IP TCP è un protocollo connection oriented (orientato alla connessione) garantisce la consegna di un messaggio completo di tutte le sue parti e ordinato correttamente, il controllo consente la valutazione della correttezza sia dell intestazione TCP che dei dati. Informatica 196

Affidabilità su TCP/IP La combinazione delle due modalità permette di ottenere sia una buona efficienza di trasmissione che una elevata affidabilità: OK per applicazioni client-server; Quando l affidabilità non è un requisito essenziale, TCP può essere sostituito con altri protocolli (e.g. UDP - User Datagram Protocol). Informatica 197

Indirizzi numerici vs indirizzi simbolici Gli indirizzi IP sono machine-oriented, quindi difficili da utilizzare per un utente umano ; è stato definito un sistema per passare da indirizzi numerici (gli indirizzi IP) a nomi facilmente memorizzabili, il Domain Name System; Domain Name System (DNS) associa a ogni indirizzo IP uno o più indirizzi simbolici, gestisce la conversione tra indirizzi simbolici e indirizzi IP organizzato in maniera gerarchica (domini, sotto-domini, sotto-sotto-domini, ) per semplificarne l utilizzo. 193.205.101.6 DNS server1.isttec.liuc.it Informatica 198

DNS Il nome DNS di un calcolatore è costituito da una successione di stringhe alfanumeriche separate da punti (per esempio, educ.di.unito.it) ogni stringa identifica un dominio Informatica 199

DNS la stringa più a destra rappresenta il dominio di primo livello (detto anche dominio generale) identifica la nazione di appartenenza (it per Italia, uk per Gran Bretagna, fr per Francia ) identifica la categoria cui appartiene la società proprietaria del calcolatore (com per commerciale, edu per università o istituzioni che si occupano di formazione, org per organizzazioni non-profit di vario genere ); Informatica 200

DNS la seconda stringa, sempre proseguendo da destra verso sinistra, indica il dominio di secondo livello è un sottodominio del dominio di primo livello di solito individua una singola organizzazione (università, azienda, ente ) Informatica 201

DNS Le stringhe successive indicano i domini di terzo livello (sottodomini dei domini di secondo livello), quelli di quarto livello, e così via finché non si arriva a individuare un dominio che comprende il singolo host. per esempio, educ.di.unito.it Informatica 202

Gerarchie di domini Indirizzo simbolico composto da una sequenza di identificatori di dominioseparati da. Domini organizzati in una gerarchia root com edu gov int mil net org fr... it... zw top level = generici = relativi a nazioni gnu. libero unifi www.gnu.org www. www smtp www.libero.it dsi www Informatica 203 2 o livello 3 o livello