Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

Documenti analoghi
ANEV. Associazione Nazionale Energia del Vento. (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

6 T T U U R R I I S S M M O

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

6 T T U U R R I I S S M M O

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

6 T T U U R R I I S S M M O

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 TURISMO Strutture ricettive

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

aa Strutture ricettive

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Gennaio-Novembre 2018

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA NEL COMPLESSO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

CONFRONTI INTERNAZIONALI

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

INDICE. - Sintesi - Grafici

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

A.P.T. della Provincia di Venezia

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4%

Transcript:

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG

L ASSOCIAZIONE L ANEV e un Associazione senza fini di lucro, ai sensi degli art. 36 del codice civile, costituitasi a Roma il 17 luglio 2002; E un Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell Art. 13 della legge 349/86; Rappresenta circa il 65% dell energia eolica prodotta in Italia; È membro dell EWEA. SOCI COLLETTIVI ABN COSTRUZIONI ACEA-ELECTRABEL ANEMON ECOTÈCNIA EHN ITALY EOLICA EOLO ENERGIE EURO SERVICE F.E.R.A. GAMESA EOLICA ITALIA GARRAD HASSAN GENERAL ELECTRIC INERGIA LUCKY WIND MONSUD REPOWER SARDEOLICA SEIWIND SORGENIA UTILITÀ PROGETTI e SVILUPPO WIND ENERGY SUD SOCI SOSTENITORI ASJA AMBIENTE ITALIA CEDELT EOS WIND ENERGY FORTORE ENERGIA FRI-EL GAMESA ENERGIA ITALIA MONCADA COSTRUZIONI I.V.P.C. Gestione I.V.P.C. 4 PANGEA Green Energy VESTAS Italia SOCI INDIVIDUALI OLTRE 700 PERSONE FISICHE VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG CARICHE SOCIALI PRESIDENTE Avv. Oreste Vigorito VICE PRESIDENTE Ing. Paolo Tabarelli De Fatis SEGRETARIO GENERALE Dr. Simone Togni SOCI ONORARI OLTRE 50 TRA: Enti Pubblici - Comuni Associazioni di Carattere Ambientale Associazioni di Volontariato O.N.L.U.S. Associazioni Culturali e Ricreative

EOLICO IN ITALIA AL 30.06.2006 347,06 MW Sardegna 23,3 MW Nord Italia (Incl. Lazio) 504,9 MW Campania e Basilicata 313,67 MW Sicilia 564,77 MW Puglia, Abruzzo e Molise REGIONE > 1MW MW CAMPANIA 418,95 PUGLIA 347,60 SARDEGNA 347,06 SICILIA 313,67 ABRUZZO 155,12 BASILICATA 85,58 MOLISE 62,05 LAZIO 9,00 LIGURIA 4,80 EMILIA ROMAGNA 3,50 TRENTINO 2,55 TOSCANA 1,80 UMBRIA 1,50 TOTALE ITALIA 1.799,87 VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG

SCOPI Raccoglie, elabora e diffonde dati in modo da facilitare la conoscenza e la comprensione delle problematiche relative all uso della fonte eolica; Si propone di promuovere l utilizzazione della fonte eolica in un rapporto costantemente equilibrato tra insediamenti e natura; Si propone di promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico della risorsa vento e il conseguente uso razionale dell energia; Sottolinea la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte eolica e rinnovabili in generale in funzione del risparmio energetico e della riduzione delle sostanze inquinanti che causano il degrado dell ambiente locale e globale; Porta avanti l impegno di instaurare rapporti con le Istituzioni Pubbliche per rappresentare al meglio le finalità dell Associazione e dei suoi associati. RISPARMIO ENERGETICO DATI L Italia è importatrice di energia elettrica per oltre il 17% del proprio fabbisogno, e importatrice per oltre l 80% delle materie prime per la produzione di energia, pertanto l apporto crescente dell eolico in termini di produzione può aiutare la diminuzione di questo deficit che, a livello mondiale è tra i più elevati. L eolico insieme alle altre fonti rinnovabili, potrà contribuire alla copertura dei crescenti consumi del nostro paese senza aumentare le emissioni nocive. In Germania la politica di incentivazione delle fonti rinnovabili, è stata immaginata in maniera tale da consentire di sostituire la realizzazione di nuovi impianti con il ricorso massiccio all eolico. Secondo alcune stime ogni 1000 mulini a vento istallati si può evitare di costruire una nuova centrale nucleare. OCCUPAZIONE Dall ultimo studio della Berkley University (aprile 2004) che raccoglie ed analizza tutti quelli precedentemente realizzati su questo tema, risulta che se la produzione di energia elettrica al 2020 sarà coperta al 20 % dall eolico, dalle biomasse e dal solare, si creeranno da 180.000 a 240.000 nuovi posti di lavoro. Se invece tale produzione sarà coperta dai combustibili fossili, si creeranno solo 80.000 posti, senza considerare tutti i benefici derivanti dall innovazione tecnologica derivante dalle tecnologie rinnovabili.

Dati in Euro sui benefici apportati dallo sviluppo Eolico in Italia anni 2001-2012 8.815.428.000 14.984.060.043 I BENEFICI DELLA PRODUZIONE EOLICA 46.057.000.000 Non solo benefici determinati dalla produzione di energia elettrica senza alcuna emanazione di emissione nocive alla salute e all ambiente, ma anche in termini economici locali, nazionali ed internazionali, come: sviluppo della manodopera locale, creazione di posti di lavoro diretto ed indiretto, sviluppo di una industria nazionale, miglioramento della bilancia commerciale e vantaggi in termini di costi evitati al Sistema Italia. Prospettive di crescita dell'eolico sulla base degli impegni dell'italia in sede Comunitaria MW 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000-1,18 1,41 1,46 1,8 2,34 690 797 913 1.255 1.702 2.200 3.300 4.500 5.800 7.100 8.300 Fino al 2005 i dati sono quelli ufficiali TERNA - ANEV, dal 2006 al 2012 sono elaborati ANEV 4,1 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Anno MW Eolici installati 5,9 MW Eolici da installare 8,4 10,7 12,8 15,2 TWh 17,0 18 9500 16 14 12 10 TWh prodotti/producibili da Eolico 8 6 4 2 0 Produzione da fonte eolica in rapporto al totale delle Fonti Rinnovabili (dato storico e previsionale) TWh TWh 100 94 18 90 83 88 17,0 16 80 74 69 15,2 14 70 0 0 0 0 0 0 0 63 12,8 12 60 55 56 56 49 48 50 10 10,7 50 40 8,4 8 30 6 5,9 20 1,18 1,41 1,46 1,82 2,34 4 4,1 10 2 - % eolico/tot FR ANNO 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2,1 % 2,9 % 3 % 3,2 % 4,7 % 7,3 % 9,4 % 12,2 % 14,5 % 15,4 % 17,3 % 18,1 % TWh da FR dati ufficiali COSTO EVITATO DI PETROLIO COSTO EVITATO PENALITA' KYOTO TWh Totali da FR INVESTIMENTI IMPIANTI EOLICI 2001 214.760.001 75.048.000 690.000.000 2002 256.620.001 89.676.000 797.000.000 2003 265.720.001 92.856.000 913.000.000 2004 334.880.001 117.024.000 1.255.000.000 2005 425.880.001 148.824.000 1.702.000.000 2006 746.200.002 246.000.000 2.200.000.000 2007 1.073.800.003 354.000.000 3.300.000.000 2008 1.528.800.004 1.008.000.000 4.500.000.000 2009 1.947.400.006 1.284.000.000 5.800.000.000 2010 2.329.600.007 1.536.000.000 7.100.000.000 2011 2.766.400.008 1.824.000.000 8.300.000.000 2012 3.094.000.009 2.040.000.000 9.500.000.000 TWh da Eolico Fino al 2005 i dati sono quelli ufficiali TERNA - ANEV. Dal 2006 al 2012 (Kyoto) sono elaborati ANEV 0

TERRITORIO NECESSARIO ALL EOLICO Target al 2020-19,4 GW 6,41 Km 2 (2,53 Km*2,53 Km) pari allo 0,0021% della superficie totale dell Italia Target al 2010-8 GW 2,66 Km 2 (1,63 Km*1,63 Km) pari allo 0,0009%% della superficie totale dell Italia Dato Attuale 1,8 GW 0,60 Km 2 (0,77 Km*0,77 Km) pari allo 0,0002% della superficie totale dell Italia Elementi per il calcolo Lato del quadrato della superficie occupata a terra dalla piattaforma pari a 16 metri di lato di media equivalenti a 250 metri quadrati per aerogeneratore Target al 2020-19,4 GW 564 Km 2 (23,8 Km*23,8 Km) pari allo 0,2% della superficie totale dell Italia Target al 2010 8 GW 236 Km 2 (15,4 Km*15,4 Km) pari allo 0,08% della superficie totale dell Italia Dato attuale 1,8 GW 55 Km 2 (7,4 Km*7,4 Km) pari allo 0,02% della superficie totale dell Italia Elementi per il calcolo Tre volte il lato del quadrato della superficie a terra del rotore equivalente a 165 metri di lato di media e quindi a 27.500 metri quadrati per aerogeneratore

AEROGENERATORI IN ITALIA Suddivisione aerogeneratori per costruttore * Vestas: 1381 Enercon: 356 Suddivisione n aerogeneratori per taglie di potenza Altre taglie: 242 * 15 2000 kw: 139 * 130 1500 kw: 60 * 60 1000 kw: 15 Altri: 18 West: 65 Neg Micon: 18 Aeritalia: 16 Riva Calzoni: 74 Bonus: 48 * Gamesa: 241 * General Electric: 70 * RePower: 20 Fuhrlander: 15 600 kw: 735 * 395 660 kw: 457 * 457 850 kw: 674 * 664 Sicilia: 401 * 389 Numero aerogeneratori per Regione Altre regioni: 25 * 15 Abruzzo: 243 * 67 Basilicata: 155 * 135 * Sardegna: 357 * 298 Puglia: 472 * 339 VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG Molise: 95 * 80 Campania: 558 * 394 Emilia Romagna: 10 Liguria: 6 * 4

EOLICO NEL MONDO AL 31.12.2005 CANADA MW 683 EUROPA MW 40.890 TWh 70 ASIA MW 7.135 USA MW 9.149 TWh 18 AUSTRALIA MW 708 TWh 1,8 SUD AMERICA MW 213 AFRICA MW 349 Dettaglio della Potenza in MW installata AFRICA 349 ASIA 7.135 SUD AMERICA 213 Egitto 230 India 4.430 Costa Rica 71 Marocco 64 Cina 1.260 Brasile 29 Tunisia 20 Giappone 1.231 Argentina 27 Altri 35 Altri 214 Altri 86 N. ZELANDA MW 169

MW EOLICO IN EUROPA AL 31.12.2005 GERMANIA 18.428 NORVEGIA 267 DANIMARCA 3.122 SVEZIA 500 LUSSEMBURGO 35 FINLANDIA 82 REGNO UNITO 1.353 OLANDA 1.219 IRLANDA 495,5 BELGIO 167 SVIZZERA 11,6 FRANCIA 757 PORTOGALLO 1.022 AUSTRIA 819 SPAGNA 10.027 ITALIA 1.702,34 ESTONIA 30 LATVIA 26 LITUANIA 7 POLONIA 73 REPUBBLICA CECA 26 UCRAINA 82 SLOVACCHIA 5 UNGHERIA 17 ROMANIA 1,4 BULGARIA 1 TURCHIA 20 CROAZIA 6 GRECIA 573

AZIONI DELL ASSOCIAZIONE Divulgazione di una corretta informazione Studi sulle tematiche energetiche relative alle FR Analisi della normativa di sostegno alle FR Adesione EWEA - GWEC ISES Italia - KYOTO CLUB - CEI Protocollo ANEV-LEGAMBIENTE-WWF Organizzazione e partecipazioni di convegni e manifestazioni Adesione a comitati tecnici per la diffusione delle rinnovabili Attività di collaborazione con le Istituzioni in sede consultiva Attività di coordinamento con le Associazioni di protezione ambientale Attività di comunicazione per la diffusione delle FR Altri accordi in corso di realizzazione VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG

PROTOCOLLO D INTESA Protocollo d intesa tra: Tra e ONLUS ssociazione Italiana per il World Wide Fund for nature, ONLUS, con sede in Roma, via Po 25/C, ella persona del Presidente e legale Rappresentante Fulco Pratesi NEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, con sede in Via Piemonte, 39-00187 Roma, ella persona del Presidente Avv. Oreste Vigorito Premesso che WF Italia- Onlus sostiene con forza l esigenza di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili e n quest ottica ha promosso e promuove una serie di iniziative necessarie a diffondere e accrescere a cultura sulle rinnovabili e sullo sviluppo sostenibile, considerato che ali valori e principi hanno trovato completa condivisione e accoglienza nello Statuto dell ANEV Associazione Nazionale Energia del Vento), costituitasi a Roma nel luglio del 2002, atteso ra l altro il reciproco interesse delle due organizzazioni a diffondere in particolare l eolico arantendo il corretto inserimento degli impianti nel territorio e il minimo impatto possibile sulla iodiversità, ANEV e WWF Italia decidono i avviare, pur nel rispetto delle differenti attività, una serie di azioni comuni di sostegno all eolico, itenendolo una tecnologia matura sia per il ridotto impatto ambientale che per i costi di produzione; ertanto Concordano ull esigenza che il processo di diffusione di tale fonte energetica sia gestito in modo da ridurre al inimo gli impatti sul territorio e sulla biodiversità, con l osservanza di alcuni criteri contenuti nel rotocollo che di seguito si riporta e che contestualmente viene sottoscritto da WWF Italia e all ANEV. Per la promozione dell eolico in Italia e una sua corretta integrazione nel paesaggio Considerato il reciproco interesse delle due organizzazioni a diffondere l eolico garantendo il corretto inserimento degli impianti nel territorio decidono di avviare azioni comuni di sostegno all eolico, pur nel rispetto delle differenti attività concordano sull esigenza che il processo di diffusione sia gestito in modo da ridurre al minimo gli impatti sul territorio con l osservanza di alcuni criteri contenuti nel protocollo che di seguito si riporta e che contestualmente viene sottoscritto da Legambiente e ANEV. In particolare si concorda che: 1. L individuazione del sito dovrà avvenire sulla base: di uno studio delle potenzialità anemologiche locali necessarie alla valutazione della producibilità energetica dell'impianto, di uno studio che oltre agli impatti dell opera sull ambiente evidenzi anche quelli sulla realtà socioeconomica locale; di uno studio che evidenzi l impatto visivo sul patrimonio naturale, storico, monumentale e paesistico - ambientale, direttamente interessato, necessario a valutare il grado di integrabilità dell impianto nel paesaggio. Possibili misure di mitigazione dell impatto visivo potranno essere l interramento dei cavidotti a media e bassa tensione, propri dell impianto e di collegamento alla rete elettrica, una distanza minima dalle abitazioni, la riduzione dell effetto selva dai punti di vista più sensibili, in particolare dai centri abitati limitrofi, l utilizzo di soluzioni cromatiche particolari. 2. La presentazione del progetto dovrà essere accompagnata da un atto di impegno al ripristino del sito e relativo piano ambientale, tecnico ed economico. 3. Dovranno essere definite prioritariamente azioni di informazione e sensibilizzazione per la condivisione del progetto da parte delle popolazioni e delle autorità locali.

ANEV Associazione Nazionale Energia del Vento Via Piemonte, 39 00187 ROMA Tel. +390642014701 Fax +390642004838 www.anev.org segreteria@anev.org