Caldaia a Mais e Biomasse Granulari

Documenti analoghi
Patented. Caldaia a pellet di legno naturale Alimentazione automatica Accensione automatica Potenzialità da 20 a 150 Kw

DIAGRAMMA DELLE POTENZE PER MODELLO LA SCELTA DEL MODELLO LA VALVOLA MISCELATRICE

GRA - LT. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici GRANOLA LT

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato e integrazione solare. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

Residenziale Caldo SELVA PELLET

Riello 7000 Aci Plus. Accumuli caldo/freddo. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Riello 7000 Aci Plus. Accumulo inerziale caldo/freddo

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ETA: TWIN 20 / 26 kw

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

IPM. Stufa IDRO mantellata kw Caldaia a pellet kw

Un marchio di eccellenza

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

IPM. Stufa IDRO mantellata kw Caldaia a pellet kw

TRIPLOMAT. Versioni. Versioni Stretta per una facile messa in opera

Aspiro POLIMATIC. Aspiro Polimatic Aspiro Polimatic Inox PATENTED. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni.

S T PER RISCALDAMENTO

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

La nuova dimensione del calore

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

Mini Maya 10 Costruita in una solida struttura in metallo verniciato, con frontale, portina, focolare e braciere interamente realizzato con acciai

Patented. autopulente. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

ETA: SH-P 20 / 30 kw

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

IL RISCALDAMENTO DIVENTA NATURALE

TRIOPREX N. ediz. 12/2010 DATI TECNICI

Caldaie per biocombustibili

Caldaia a pellet Paradigma

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

CALDAIE IN ACCIAIO. EVOMIX Caldaie in acciaio INOX a fiamma passante abbinate al proprio bruciatore a premiscelazione totale

Solida EV Solida PL.

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

BOLLITORI CON POMPA DI CALORE SOLAR FRESH

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

I vantaggi della firematic HERZ!

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Vantaggi NUOVO CORPO STUFA

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Monomatic LPA Duo Matic

Aspiro Inox Aspiro Duo Tech

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Caldaia Miniaturizzata Digitale

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

Aura K 35S (M) (cod )

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Solare Termico Sistemi a circolazione forzata e naturale Gruppi termici di scambio Collettori - Bollitori

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

TRIOMATIC. TRIOMATIC TRIOMATIC Inox. Funzionamento Legna- Pellet Gasolio - GAS in Automatico. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

PEGASUS COMPACT IN KBS

Solida EV Solida PL PiroEmme.

Caldaie e stufe a pellet

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

Minigea è la stufa a pellet compatta COLORI

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

ESSENZIALITA' E STILE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

ixquadra HP 8.1 (cod )

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

Perchè scegliere i nostri prodotti

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni. Aspiro Aspiro Inox CALDAIA GASSOGENO IN ACCIAIO CON PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Scalda acqua istantanei ad alta portata

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Scalda acqua istantanei ad alta portata

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas

Regovent. Regovent Combi. Regovent Combi. Regovent. Regovent Combi Inox. Regovent Inox. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

Transcript:

Caldaia a Mais e Biomasse Granulari Elettronica Digitale Certificata in Conformità EN 303.5 Classe di prestazione 3

Granola e le sue origini Granola è una caldaia in acciaio, controllata e gestita elettronicamente con tecnologia digitale, funzionante a biomasse granulari: pellet, mais, crusca, noccioli di pesca, nocciole ecc. Progettata specificamente per l utilizzo di fonti di energia alternative e rinnovabili, Granola dispone della più avanzate soluzioni tecnologiche in materia di combustione, controllo, funzionalità dell apparato caldaiaimpianto e resistenza agli agenti corrosivi. Granola è il frutto della decennale esperienza di Arca nella combustione di biomasse in tronchetti (legna, mattonelle di sansa, bricchetti di segatura ecc.). Alle competenze nel settore combustibili solidi dove Arca risulta tra i primi costruttori europei in termini di quota di mercato, e leader quanto ad ampiezza della gaa offerta, si è aggiunto il contributo prezioso fornito dalla divisione caldaie murali a gas e dalla divisone caldaie a gasolio con le relative tecnologie in materia di modulazione di fiaa, controllo di combustione, geometria della zona di scambio, elettronica di gestione ecc.. Questo mix di professionalità, unico nel settore del riscaldamento, ha consentito lo sviluppo di un prodotto che dispone delle soluzioni tecnologiche più avanzate e nel contempo più affidabili oggi disponibili. L applicazione di importanti accorgimenti costruttivi consentono oltre a rendimenti elevatissimi, accompagnati da emissioni molto limitate, una notevole accessibilità per le manutenzioni periodiche. Una particolare resistenza agli agenti corrosivi deriva dalla geometria della zona di scambio e di evacuazione fumi. Il risultato complessivamente ottenuto, apporta al prodotto una qualità ed una affidabilità generale ai vertici della categoria. Granola sezione laterale Conformità EN 303.5 classe 3 La Granola automatica è conforme alla EN 303.5 con classe di prestazione 3. L Ente notificato, Istituto Masini di Rho (MI) ha certificato che il rendimento e le emissioni del prodotto sono conformi alla norma EN 303.5 e soddisfano alla classe di prestazione 3 che corrisponde alla più elevata prevista dalla norma di riferimento. Il modello 25 è certificato. I modelli 32/55 stanno svolgendo l iter di certificazione.

I combustibili utilizzabili nella Granola: le fonti di energia rinnovabili granulari Il MAIS Il mais costituisce oggi una fonte di energia concretamente alternativa agli idrocarburi. Al 4% di umidità dispone di un potere calorifico pari a 5.300 kcal/kg circa (allo 0% di umidità circa 6200 kcal/kg). L incombusto dato dall acido linoleico solidificato e da altre sostanze organiche residue a base di carbonio è pari a circa il 2 3% in peso. Il rendimento di combustione è del tutto assimilabile al rendimento di una caldaia a gasolio o a gas metano così come le emissioni risultano estremamente contenute. Con una combustione estremamente pulita data da una CO 2 compresa tra il 9 e il 0,5% e CO circoscritto tra i 50 e i 200 ppm, la resa netta del mais si colloca tra 3.500 4.000 kcal/kg. I dati sono forzatamente approssimativi a causa della estrema variabilità del combustibile: si contano più di 30 specie di mais (ibridi) con ovvie seppur limitate differenze. In termini economici, con un prezzo di mercato oscillante tra gli e i 5 euro per quintale sono necessari circa 0,27 0,35 euro per avere la stessa energia termica prodotta da un litro di gasolio. In sostanza con circa 2,5 Kg di mais si producono le stesse calorie di un litro di gasolio. Il PELLET Il pellet viene prodotto dalla frantumazione meccanica del legno. Il prodotto ottenuto presenta una granulometria variabile tra i 6 e i 5 ed è oggi la fonte di energia rinnovabile con i maggiori ritmi di crescita sul mercato. Ciò è dovuto alla praticità d uso, alla facilità di stoccaggio, e alla possibilità di alimentare automaticamente generatori di calore. Nelle varie tipologie possiede un contenuto calorico che può variare tra le 3500 e le 4000 Kcal/kg. Granola è in grado di bruciare correttamente il pellet con dati di combustione straordinariamente performanti: CO 2 compresa tra il 9 e il 0% e CO ridotti tra i 200 e i 300 ppm (parti per milione). Approssimativamente anche per il pellet il rapporto con il gasolio è 2,5 a. Cioè sono necessari 2,5 Kg di pellet per ottenere le stesse calorie di un Kg di gasolio. LA CRUSCA Prodotto residuato della lavorazione del grano per la produzione di farina bianca viene utilizzato quasi esclusivamente come alimento animale. La notevole eccedenza in alcuni periodi dell anno, di tale prodotto assicura allo stesso un prezzo di mercato estremamente contenuto. Dato il potere calorifico della crusca che in funzione del grado di umidità può variare tra le 3500 e le 4200 Kcal/Kg e il rendimento di combustione elevatissimo, l utilizzo risulta particolarmente vantaggioso economicamente.

Funzionamento La caldaia funziona a due livelli di potenza regolabili e pretarati: 00% e 20% della potenza massima. Attraverso il display digitale, si regola la temperatura di esercizio della caldaia, pretarata a 70 C. Quando la caldaia si trova a temperatura inferiore, il motore della coclea continua a caricare con la portata massima di combustibile e il ventilatore funziona a piena velocità (circa.400 giri/min.). Quando la caldaia arriva oltre i 70 C, si riduce la potenza a circa /5 della massima e il ventilatore riduce la velocità a circa 800 giri/min. In questo modo la potenza della caldaia è ridotta a circa il 20% e in assenza di richiesta dell impianto la temperatura di caldaia sale lentamente. Raggiunti gli 85 C si accende un circolatore (il sanitario in precedenza e successivamente il circolatore impianto se il sanitario è soddisfatto) per evitare l intervento del termostato di sicurezza. In questo modo la caldaia rimane sempre accesa e non c è bisogno di ripetere l accensione ogni volta che la caldaia arriva in temperatura. Nel caso della caldaia da 25 Kw circa abbiamo la piena potenza a circa 25 e la minima potenza a 5 circa. Nelle ore notturne quindi se l impianto viene prograato per non essere in funzione, si provvede a caricare lentamente il bollitore sanitario. Per tale ragione è opportuno un dimensionamento corretto dello stesso consentendo la massima efficienza del generatore evitando contemporaneamente sprechi di energia o la riaccensione della caldaia. Modulazione Il ventilatore a 2 velocità consente di erogare una potenza variabile in funzione dell assorbimento dell impianto e delle condizioni climatiche evitando frequenti cicli di accensione-spegnimento.

Avviamento accensione L avviamento della Granola deve essere eseguito come una qualunque caldaia a combustibili solidi. Si suggerisce l uso di una modesta quantità di carta mista a legna di piccola taglia rapidamente incendiabile. L accensione viene fatta a ventilatore acceso. Per la messa a regime sono necessari circa 20-30 minuti. Garanzia - Prima accensione - Messa a punto La Granola è garantita 3 anni sul corpo caldaia e 2 anni sulle parti elettriche e sui refrattari. Date le notevoli differenze di combustibile presenti sul mercato, la caldaia Granola può necessitare di un periodo di avviamento di una settimana circa, durante il quale chi ha effettuato l installazione e il servizio tecnico autorizzato procederanno al settaggio di tutti i parametri e alla regolazione della combustione e della potenza massima. La prima accensione è gratuita con le modalità previste dalle norme riportate in ultima pagina del listino prezzi. L eventuale settaggio succesivo dei parametri è a carico dell utente. Mantellatura e isolamento Date le condizioni di impiego della caldaia, la mantellatura della caldaia è costituita di acciaio rivestito con un trattamento di zincatura. L isolamento è pari a 80 di fibra minerale. Alimentazione automatica Un temporizzatore elettronico alimenta un motore che aziona una coclea di alimentazione. Ad ogni movimento della coclea (x secondi), viene iesso un quantitativo di combustibile granulare. L operazione viene eseguita ad intervalli regolari (ogni y secondi). Le variabili x e y dipendono dal modello di caldaia e dal tipo di combustibile. Serbatoio combustibile La tramoggia di stoccaggio del combustibile granulare è munita di visualizzatore per verificare il livello del combustibile ed è dotata di filtro calibrato per evitare che corpi estranei di granulometria diversa possano provocare il blocco della coclea di alimentazione. Scuotitore Controllo elettronico digitale Oltre alla regolazione e alla lettura della temperatura di mandata e di ritorno dell acqua, dal display digitale si possono regolare e verificare tutti i parametri di funzionamento della caldaia e dell eventuale accumulo sanitario collegato.

Manutenzione E necessario procedere alla pulizia della caldaia una volta ogni due o tre giorni, togliendo lo strato di residuo solido che si forma sulla griglia. Le ceneri invece vengono tolte dalla caldaia attraverso l apposito cassetto. Mensilmente è consigliato verificare lo stato di pulizia del ventilatore. Una volta ogni due - tre mesi, è opportuno un ispezione del fascio tubero con relativo passaggio dell apposito scovolo per eliminare eventuali residui. Periodicamente verificare se sono presenti nella tramoggia o nella coclea residui indesiderati che possono frenare o impedire il buon funzionamento del motore collegato alla coclea. Altri combustibili La caldaia può funzionare con molte diverse tipologie di combustibile (noccioline, noccioli di pesca, residui solidi di lavorazione delle olive, cippato, ecc.). Per ottimizzare le prestazioni della caldaia è richiesto uno studio preventivo del tipo di combustibile e talvolta l adattamento della caldaia (griglia, coclea di alimentazione ecc.) alle differenti caratteristiche dei prodotti da utilizzare nella combustione. Per tali ragioni, è opportuno contattare il servizio prevendita dell azienda e concordare l invio presso i nostri laboratori di un quantitativo di combustibile da utilizzare per una perfetta messa a punto della caldaia. Accumulo Un puffer o serbatoio inerziale di acqua di caldaia, è fortemente consigliato per consentire di accumulare energia termica nei periodi di ridotta necessità al fine di erogarla nel momento di massima richiesta. Questo consente tra l altro un rendimento ciclico maggiore e il funzionamento in continuo (con modulazione) della caldaia senza dover ripetere cicli di accensione. Installazione Una caldaia installata correttamente è la prerogativa per una combustione conveniente e confortevole nel rispetto della natura. La circuiteria idraulica e le connessioni elettriche devono essere eseguite come indicato nelle note di installazione. Consulenza tecnica Lo Staff tecnico della Divisione Sistemi & Servizi è a disposizione di progettisti termotecnici ed installatori, per qualsiasi informazione ed eventuale preventivazione gratuita di impianti complessi che comprendono oltre alla caldaia a combustibile solido, l integrazione con pannelli solari, impianti a pavimento, gruppi di miscelazione, radiatori in acciaio e caldaie a gas. Il vantaggio di avere un unico interlocutore nella consulenza e nella fornitura del materiale tutela l utente nel corretto funzionamento del sistema di riscaldamento realizzato. Inoltre un unico riferimento di zona per l assistenza tecnica post-vendita garantisce la corretta messa in funzione complessiva di tutti gli elementi dell impianto e l assistenza durante e dopo il periodo di garanzia. In sostanza, con un solo intervento si realizza la manutanzione periodica di tutto l impianto.

Caratteristiche tecniche e dimensioni 4 3 6 5 7 2 Legenda: Regolazione aria 2 Spioncino attività fiaa 3 Scuotitore turbolatori caldaia 4 Pannello comandi 5 Maniglia apertura porta caldaia 6 Ventilatore 7 Alimentazione Mais T T2 T3 T4 T5 Scarico caldaia Ritorno impianto Mandata impianto Attacco scambiatore di sicurezza Uscita fumi MODELLO DIMENSIONI E ATTACCHI A B C D E F G H I L M T T2 T3 T4 T5 Ø Ø Ø Ø GRA25R GRA32R GRA55R 490 600 600 520 620 645.50.665.840 90 90 90 480 580 590 200 200 200.420.540.705 40 40 40 20 220 220.35.250.400.420.540.705 /2 /2 /2 /4 /2 /2 40 60 60 MODELLO Potenza utile minima kcal/h Potenza utile massima kcal/h Potenza al focolare massima kcal/h Peso caldaia Capacità caldaia Perdite di carico lato acqua Perdite di carico lato fumi Pressione di lavoro Pressione max esercizio Assorbimento ventola d aspirazione Assorbimento coclea d alimentazione kg litri mbar mbar bar bar GRA25R* GRA32R GRA55R 3.440 4 5.60 6 6.880 8 2.500 25 27.520 32 34.400 40 27.520 32 34.400 40 47.300 55 200 265 295 00 40 70 0 8 0 0.03 0.04 0.06 3 3 3 4.5 4.5 4.5 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 *Certificata EN 303.5 classe prestazione 3 In corso di certificazione

DIAGRAMMA DELLE POTENZE PER MODELLO POTENZA Kw Potenza di utilizzo consigliata 90 80 70 60 50 40 40 ARCA srl Via Maggio, 6-46030 S. Giorgio (MN) Tel. 0376/2735 r.a. Fax 0376/374646 P. IVA 058867 020 6 e-mail: arca@arcacaldaie.com www.arcacaldaie.com 30 20 25 32 0 4 6 8 25 32 55 LA SCELTA DEL MODELLO Sono disponibili tre modelli di GRANOLA. Per ciascun tipo di caldaia sono previste una potenza minima, una potenza utile (corrispondente a mais con potere calorifico 3.000 kcal/kg con umidità del 4%) e una potenza massima, indicata ai fini del dimensionamento degli organi di sicurezza: valvole, diametro del tubo di sicurezza, ecc. La scelta dovrà essere avallata dal termotecnico dell'impianto tenendo conto delle caratteristiche del combustibile utilizzato. LA VALVOLA MISCELATRICE Nonostante gli accorgimenti e le caratteristiche tecnico costruttive del generatore è da tener presente che comunque il combustibile granulare ha di norma un elevato contenuto di umidità rispetto agli altri combustibili. Al fine di limitare al massimo la produzione di condensa è opportuno mantenere elevata la temperatura d'esercizio della caldaia. A tale scopo il termostato di esercizio in dotazione ha un campo di intervento limitato tra i valori di circa 65-90 C. E' quindi consigliato l'uso di una valvola miscelatrice per regolare la temperatura di mandata. ARCA srl declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute, se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che si riterranno necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali. Catalogo GRANOLA - Agosto 2006-3.000 pz.