Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

Documenti analoghi
Calendario didattico a.a

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

Domanda di assegnazione tesi Laurea Magistrale (seguiranno le procedure complete anche per il Triennio D.M. 270 e 509 procedure online)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

Corso di Laurea in Informatica

Università degli studi di Roma La Sapienza

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

CALENDARIO DIDATTICO 2017/2018 VERSIONE AGGIORNATA IL 25/07/2017

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 31 Maggio 2017 Rep. 805/2017 Prot. n del 07/11/2017

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA. Articolo 1

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

(1) e Domanda di Laurea (2)

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

Università degli studi di Roma La Sapienza

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

Università degli studi di Roma La Sapienza

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Procedura rilevamento frequenza e valutazione della didattica (versione approvata CCL del 18 Luglio 2016)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

Università degli studi di Roma La Sapienza

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

- Premessa. - Obiettivi Formativi

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 04/08/2015

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Facoltà di Economia IL RETTORE

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

IL MANCATO RISPETTO PUNTUALE DEL PIANO DI STUDI PRESENTATO COSTITUISCE MOTIVO OSTATIVO ALL AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA

Università degli studi di Roma La Sapienza

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

REGOLAMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 06/08/2015

Art. 1 (Oggetto e finalità)

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

Facoltà di Studi Umanistici

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

REP. N. 602/2015 Prot. n. 173965 del 18/12/2015 Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014 Il giorno 15 settembre 2014 alle ore 14:30 si è riunito nell Aula 2 del Plesso La Torretta il Consiglio della Scuola di Psicologia per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Calendario didattico 2014/2015 3. Copertura insegnamenti per contratto 4. Espressione di parere relativo alla programmazione del personale docente e ricercatore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia 5. Prove di ammissione alle lauree magistrali 6. Convegno 110 anni della psicologia a Firenze 7. Dotazione finanziaria delle Scuole 8. Scheda Sua 9. Varie ed eventuali Sono presenti: Nicoletta Berardi, Alice Bindi, Corrado Caudek, Lorenzo Cionini, Enrica Ciucci, Pierangelo Geppetti, Fiorenza Giganti, Rosapia Lauro Grotto, Ersilia Menesini, Patrizia Meringolo, Arturo Mugnai, Cristina Stefanile, Franca Tani, Maria Pia Viggiano. Sono assenti giustificati: Lorenzo Cionini, Enrica Ciucci, Paolo Federighi, Alessandro Mugelli, Giuliana Pinto. 1. Comunicazioni Il Presidente dà le seguenti comunicazioni: - Prove di ammissione: le domande per la prova di ammissione al CdL-24 in Scienze e Tecniche Psicologiche sono state 1446 e i presenti alla prova 1366; per quanto riguarda le prove di ammissione alle magistrali in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia e in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti la scadenza per la presentazione delle domande non è ancora intervenuta. - Personale amministrativo: il personale amministrativo è numericamente inadeguato alle esigenze della Scuola, sono stati chiesti con lettera al Direttore Generale una unità di personale a tempo indeterminato per la Segreteria Didattica e una unità per la Segreteria di Presidenza che nel 2015 resterà sguarnita per effetto del pensionamento della sig.ra Rossana Bussotti e della malattia della sig.ra Lorena Lorini. - Inizio dei corsi: il primo ottobre iniziano i corsi, quelli del primo anno delle magistrali inizieranno la settimana successiva con inizio dal 7 perché le prove di ammissione si terranno il primo ottobre, quelle del secondo anno della magistrale possono iniziare la prima settimana. - Giorni di chiusura: le lezioni saranno sospese il 9 ottobre in coincidenza dello svolgimento del convegno sui 110 anni della psicologia a Firenze e il 16 ottobre mattina per la manifestazione Firenze cum laude; - Giornata per celebrare i 25 anni dalla istituzione della professione di psicologo Il convegno è organizzato dall Ordine degli Psicologi di Firenze in collaborazione con la Scuola di Psicologia, prendono parte ai lavori il Presidente della Scuola e i Presidenti dei corsi di studio.

2. Calendario didattico 2014/2015 Il Presidente illustra la seguente proposta di calendario didattico per il 2014/2015: Calendario didattico A.A. 2014/2015 L'inizio e la fine dei corsi sono previsti, rispettivamente, il 1 ottobre 2014 e il 29 maggio 2015. Le attività didattiche si svolgeranno secondo il seguente calendario semestrale: Lezioni Primo Semestre Inizio dei corsi 1 ottobre 2014 (il 1 anno delle nuove magistrali inizierà dopo il 6 ottobre) Termine dei corsi 22 dicembre 2014 Secondo Semestre Inizio dei corsi 2 marzo 2015 Termine dei corsi 29 maggio 2015 Esami di profitto Gli esami si svolgono in tre diverse sessioni, per complessivi otto appelli, secondo il seguente calendario: Sessione di esami Periodo Appelli Invernale (tre appelli) dal 7 Gennaio 2015 al 27 Febbraio 2015 Estiva (tre appelli) dal 3 Giugno 2015 al 28 Luglio 2015 Autunnale (due appelli) dal 1 Settembre 2015 al 29 Settembre 2015 Invernale (tre appelli) dal 7 Gennaio 2016 al 29 Febbraio 2016 ad almeno 14 gg. di distanza ad almeno 14 gg. di distanza ad almeno 14 gg. di distanza ad almeno 14 gg. di distanza Lo studente è tenuto a rispettare le regole di propedeuticità previste per ciascun corso di laurea (per informazioni sugli esami propedeutici, vedere le specifiche sezioni di questa Guida dedicate ai Corsi di laurea) L iscrizione agli esami si effettua esclusivamente per via informatica. Le iscrizioni possono essere effettuate da ciascun personal computer collegato alla rete internet, digitando l indirizzo http://sol.unifi.it/ (accesso possibile anche da www.unifi.it, Servizi online Studenti). E indispensabile essere in possesso del numero di matricola e della password, entrambi rilasciati dalla Segreteria Studenti. E sufficiente seguire le istruzioni che appariranno di volta in volta sullo schermo. Fare bene attenzione: per ciascun appello la prenotazione potrà avvenire fra il quindicesimo e il quarto giorno precedente la data dell esame. Presentazione del piano di studi

Il piano di studio, con la richiesta per l attività a scelta libera deve essere presentato alla Segreteria Didattica dal 1 al 31 dicembre 2014. Prova finale per il conseguimento della Laurea triennale (L-24, CL 34) La prova finale (5 CFU) dei corsi di laurea triennali consiste in una discussione orale di un elaborato scritto assegnato da un docente tutor, tesa a dimostrare l'acquisizione, da parte del candidato, delle conoscenze e competenze oggetto degli obiettivi formativi specifici del corso. Procedura: - al termine di ciascuna sessione di esami di profitto (3 volte all'anno) gli studenti che hanno conseguito almeno 150 CFU e che intendono sostenere la prova finale nella successiva sessione di laurea possono chiedere ad uno dei docenti tutor l'assegnazione di un argomento di tesi compilando l'apposito modulo di domanda; - ogni docente è tenuto a seguire fino a 5 studenti per sessione; - una volta ottenuta la firma del docente tutor, lo studente consegna la domanda alla Segreteria Didattica; - la Segreteria Didattica tiene il resoconto aggiornato del carico di studenti per ciascun docente; - gli studenti la cui domanda non sia stata firmata da un docente tutor possono verificare in Segreteria Didattica la disponibilità di posti liberi e contattare un altro docente; ottenuta la firma del docente, la domanda va consegnata alla Segreteria Didattica; - potrà svolgersi un incontro collettivo per fornire le indicazioni generali di come dovrà essere eseguito il lavoro: le indicazioni verranno messe in rete; - lo studente contatta on line il docente tutor per l'avvio del lavoro e potrà avere, sempre in modalità online, assistenza in itinere e revisione finale del lavoro; - l elaborato potrà essere al massimo di 30 pagine; - la Commissione di laurea sarà composta da 3 membri; - entro la scadenza stabilita lo studente dovrà inviare l elaborato al tutor e agli altri componenti della Commissione (tramite e-mail); - la Commissione avrà a disposizione da zero 0 a 3 punti da aggiungere alla media dei voti degli esami. La prova finale per il conseguimento della Laurea triennale si svolge in quattro diverse sessioni secondo il calendario sotto riportato. Dalla sessione estiva dell A.A. 2013/2014 che si è svolta a luglio 2014 è entrata in vigore la modalità tesi online. Prova finale per il conseguimento delle Lauree di secondo livello (LM-51, Classe 58/S e V.O.) La prova finale per il conseguimento della laurea di secondo livello si svolge in quattro diverse sessioni secondo il calendario sotto riportato. Dalla sessione estiva dell A.A. 2013/2014 che si è svolta a luglio 2014 è entrata in vigore la modalità tesi online.

Calendario delle sessioni di prova finale e di laurea Sessione Estiva (A.A. 2014/15 ) Periodo di discussione (triennali L-24 e classe 34) 13 17 luglio 2015 Periodo di discussione (magistrali, specialistiche e V.O.) 20 24 luglio 2015 Scadenza domande Termine entro il quale sostenere e verbalizzare gli esami di profitto 27 aprile 15 maggio 2015 Entro il 25 giugno 2015 Termine per la consegna degli elaborati delle triennali al momento della pubblicazione delle commissioni sul sito della Scuola. delle magistrali circa 20-30 gg. prima dell inizio del periodo di discussione. Autunnal e (A.A. 2014/15 ) 26 30 ottobre 2015 30 novembre 4 dicembre 2015 01-18 settembre 2015 Entro il 29 settembre 2015 delle triennali al momento della pubblicazione delle commissioni sul sito della Scuola. delle magistrali circa 20-30 gg. prima dell inizio del periodo di discussione. Invernal e (A.A. 2014/15 ) 15 19 febbraio 2016 22 26 febbraio 2016 01-18 dicembre 2015 Entro il 29 gennaio 2016 delle triennali al momento della pubblicazione delle commissioni sul sito della Scuola. delle magistrali circa 20-30 gg. prima dell inizio del periodo di

discussione. Straordi naria (A.A. 2014/15 ) 11 15 aprile 2016 18 22 aprile 2016 08-22 febbraio 2016 Entro il 29 febbraio 2016 delle triennali al momento della pubblicazione delle commissioni sul sito della Scuola. delle magistrali circa 20-30 gg. prima dell inizio del periodo di discussione. Le scadenze per l assegnazione del docente tutor (L-24 e CL 34) sono le seguenti: - 1-15 ottobre 2014-2-16 marzo 2015-15-31 luglio 2015-1-15 ottobre 2015 Le scadenze per la richiesta del relatore e dell argomento di tesi (LM-51, 58/S e V.O.) sono le seguenti: - 2-31 marzo 2015-1-30 ottobre 2015 Per la richiesta del docente tutor e del relatore di tesi gli studenti si serviranno dell apposito modulo scaricabile dal sito internet della Scuola che, compilato in ogni sua parte, sarà consegnato alla Segreteria Didattica entro le date suddette. Si ricorda agli studenti del vecchio ordinamento quinquennale che la tesi deve essere richiesta in un insegnamento (del biennio o del triennio, costitutivo o opzionale) nel quale sia stato superato l esame Il Consiglio unanime approva il calendario didattico per il 2014/2015, come sopra illustrato. 3. Copertura insegnamenti per contratto Il Presidente riferisce che tutti gli insegnamenti dei corsi di studio la cui copertura per il 2014/2015 era stata prevista mediante un professore a contratto, si sono conclusi con la designazione di un docente a contratto. Restano da bandire a contratto gli insegnamenti di Applicazioni in psicologia della salute e di Modelli di Psicoterapia rimasti vacanti a causa del pensionamento del prof. Lorenzo Cionini. I bandi verranno emessi ai primi di novembre. Resta

infine da definire la copertura dell insegnamento di Psichiatria della nuova magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. Il Consiglio prende atto Infine la prof.ssa Silvia Casale ha rinunciato al corso di Metodi della valutazione clinica del primo anno della magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia che è stato attribuito dai due dipartimenti al prof. Davide Dettore. Il Consiglio unanime approva 4. Espressione di parere relativo alla programmazione del personale docente e ricercatore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Il Presidente dà lettura della delibera del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia del 3 settembre 2014 relativa alla programmazione di posti di personale docente. Il Consiglio è chiamato ad esprimere un parere. Si apre una discussione sul termine chiamata usato nella delibera del Dipartimento e ritenuto inappropriato rispetto al tema da trattare. Al termine della discussione viene messa in votazione la seguente delibera: Parere sulla delibera del Consiglio del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia del 3 settembre 2014 relativa a: a) 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipo B per il settore M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell educazione. b) 1 posto di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare M-PED/02 Storia della pedagogia ; a questo proposito il Consiglio segnala la necessità di chiarimenti sulla dizione per l avvio delle procedure per una chiamata di professore ordinario M- PED/02 risultante nella delibera del 3 settembre, poiché il termine chiamata non appare congruente con l indicazione della delibera del Senato Accademico del 18 luglio 2014, punto 5, che fa espresso riferimento all art. 18 della L. 240/2010. c) 1 posto di idoneo di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PED/01 Pedagogia generale e sociale. esprime parere favorevole. Il Consiglio unanime 5. Prove di ammissione alle lauree magistrali Il Consiglio della Scuola è chiamato ad esprimersi sulla composizione della commissione giudicatrice della prova di ammissione al CdLM-51 in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. I Dipartimenti di Scienze della salute e di Neurofarba hanno approvato la seguente composizione della commissione: Davide Dettore, Marco Giannini, Silvia Casale, Tommaso Pizzorusso e Stefania Righi. Il Consiglio unanime esprime parere favorevole

6. Convegno 110 anni della psicologia a Firenze Viene proposta la versione definitiva del programma del Convegno sui 110 anni della psicologia a Firenze: Titolo: La psicologia fiorentina: 110 anni e oltre Programma Mattino: - Saluti del Magnifico Rettore e delle autorità - Lectio magistralis del prof. Luciano Mecacci - Discussione - Coffee break - Tavola rotonda: I percorsi formativi della psicologia a Firenze Pausa pranzo Pomeriggio: - Sessione poster - Tavola rotonda La ricerca in psicologia: Firenze ed oltre - Saluti del Presidente della Scuola - Premio per il miglior poster e chiusura lavori Il Consiglio unanime approva 7. Dotazione finanziaria delle Scuole Il Presidente riferisce che nell ambito della Commissione didattica di Ateneo è stato composto un gruppo di lavoro con il compito di rivedere la dotazione finanziaria delle Scuole che si prevede restrittiva rispetto a quella attuale perché il contributo per le prove di ammissione potrebbe essere incamerato dal bilancio di ateneo e successivamente ripartito tra le varie unità amministrative. Le scuole devono fare una previsione di spesa per il 2015 basandosi sulla spesa del 2014. Viene illustrata la scheda predisposta dalla Scuola di Psicologia. Successivamente l ateneo monitorerà le risposte e prenderà una decisione sull attribuzione dei fondi. Il Consiglio prende atto 8. Scheda Sua Sull andamento di lavori riferiscono a turno i presidenti di CdL, prof. Corrado Caudek e prof.ssa Ersilia Menesini. 9. Varie ed eventuali Si lamenta che la fotocopiatrice di presidenza, recentemente presa a noleggio, non sia dotata di spillatrice, estremamente utile per predisporre i libretti per le prove d esame e per il materiale didattico da distribuire agli studenti. Il Consiglio unanime

delibera di far dotare la fotocopiatrice di spillatrice e punti metallici. La seduta termina alle ore 16:30. Letto, approvato e sottoscritto Il Segretario (Prof. Rosapia Lauro Grotto) Il Presidente (Prof.ssa Nicoletta Berardi)