Dirigente ASL II fascia - incarico professionale:erogazione farmaci e presidi interni ed esterni Farmacia interdistrettuale Brusciano

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. TESTA DANIELA Data di nascita 21/06/1965

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL)

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTARELLI ANNA Data di nascita 07/06/1955 DIRIGENTE FARMACISTA 1 LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Piedepalumbo Salvatore Data di nascita 15/06/1954. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Dirigente - UOPC 16 Marcianise

Dirigente ASL I fascia - Area Distrettuale SUD

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ANNUNZIATA PASQUALE Data di nascita 02/01/1956. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASULA CARLA Data di nascita 04/02/1959 FARMACISTA DIRIGENTE I LIVELLO. Staff - UNITA' FARMACEUTICA CENTRALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

ASL DI TARANTO - TA DI TARANTO - TA

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CARRUBBA GIUSEPPA Data di nascita 12/06/1958

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - UO ASSISTENZA FARMACEUTICA ex AS7

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cecchini Antonio Data di nascita 06/11/1955. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

Veterinario Dirigente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE"G.CAPORALE" Dirigente - Sezione Diagnostica di Pescara

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

Responsabile - Unità Operativa Assistenza Anziani e ADI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

Responsabile - ufficio di relazioni con il pubblico del dipartimento di salute mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali

FRANCHI VITTORIO 22/05/1953 Dirigente Medico II livello ASL NAPOLI 2 NORD Direttore IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buttafava Raffaele Data di nascita 07/10/1955. Dirigente medico I Livello

DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

ASL DI PIEVE DI SOLIGO VENETO - ASL DI PIEVE DI SOLIGO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gualano Anna Maria Rosaria Data di nascita 26/05/1961

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVEZZANO, SULMONA, L'AQUILA Dirigente - Servizi Farmaceutico Aziendale - Area Territoriale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

Responsabile - Servizio di Patologia Clinica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Merone Antonio Data di nascita 03/03/1951. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VIGHI ELENA 12/11/1976 I Fascia ASL DI OMEGNA Dirigente ASL I fascia - SOC FARMACIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARRA VITTORIO Data di nascita 07/02/1949. Responsabile - DIPARTIMENTO DEL FARMACO

PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Direttore di Unità Operativa - Struttura Complessa Genova-Savona con annesso CEROVEC e Coordinamento Liguria

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Data di nascita 04/10/1951. Matricola Numero Tel. e Fax ufficio 081/ ; 081/

Staff - SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Bruno Giovanni Francesco. ASP Cosenza

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax


Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO DI ATRIPALDA. Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA IL 04/03/1986 Altri titoli di studio e professionali

Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B.

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Diabetologia presidio Ospedaliero di Lamezia Terme

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Direttore di Unità Operativa - Responsabile Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Sorgono

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filoso Immacolata Data di nascita 29/11/1964 Qualifica dirigente farmacista Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia - incarico professionale:erogazione farmaci e presidi interni ed esterni Farmacia interdistrettuale Brusciano 0813174213 Fax dell ufficio 0813174214 E-mail istituzionale uofi03@virgilio.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Farmacia con votazione 100/110 Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - - Specializzazione in Farmacia ospedaliera con votazione 50/50 - Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista con votazione 350/550 - Diplomi dei Corsi di perfezionamento in: Nutrizione infantile, Diagnosi di laboratorio chimico-tossicologico, Tossicologia. - - Farmacista collaboratore presso la F.cia Schisa sita in - - Formazione come farmacista ospedaliero in qualità di tirocinante presso la F.cia Ospedale Ascalesi di Napoli - ASL DI NAPOLI 1 - Ospedale Ascalesi Napoli - - Farmacista direttore tecnico presso la F.cia Santa Giustina Zucconelli sita ad Arzano (Na) - Farmacia Privata - - Farmacista collaboratore presso la F.cia Procaccini sita in - - Farmacista collaboratore presso la F.cia Bossa sita in Capacità linguistiche - Farmacista collaboratore presso la F.cia Del Poggio sita in Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Scolastico Francese Scolastico Scolastico 1

Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - - Utilizzo del Computer con relativi programmi del windows XP; - Navigazione ed utilizzo d Internet; - Utilizzo del programma aziendale Oliamm. - - Elaborazione della tesi sperimentale di laurea, relatore Ch.Mo. prof. A. Ruffo, in Chimica Biologica: La bioregolazione del ciclo citrico in culture cellulari di fibroblasti 3T3-LI,che ha richiesto tre anni di praticantato presso il Dipartimento di Chimica Sostanze Naturali della Federico II facoltà di farmacia. - - Elaborazione della tesi sperimentale per la specializzazione: Valutazione dell'utilità delle informazioni fornite dai Servizi che svolgono attività d informazione sul farmaco ai medici di base ed ospedalieri ed il loro effettivo utilizzo nella pratica quotidiana. Tale tesi è stata elaborata presso il Centro di Documentazione Biomedica A.O. Cardarelli di Napoli, Area di Documentazione della SIFO; ed i risultati della Prima Fase sono stati esposti nella sezione Poster, sia del XII Congresso Nazionale SIFO "Farmacia Clinica e Servizio Sanitario Nazionale: Dai progetti ai risultati, Bologna 6/8 Ottobre '99; sia del 28th European Symposium on Clinical Pharmacy Brindging the Gaps - The Future of Clinical Pharmacy, Berlin (Germany) 14/16 October '99. - - L' aggiornamento professionale è stato approfondito frequentando, presso le Università degli Studi di Napoli, sia Corsi quali: Farmaci di sintesi in rapporto alla produzione industriale del 94/95, Farmaci e Malattie, Formazione per neo-laureati in Farmacia e C.T.F., Farmaci di sintesi in rapporto alla produzione industriale del 99/00; sia partecipando alla Borsa di Studio Plasmon '98; nonché partecipando ai seguenti convegni: - All in One: soluzioni semplici per problemi complessi; - Farmacovigilanza e Sperimentazione Clinica: nuove prospettive. Il Servizio di Farmacia Ospedaliera nel processo di cambiamento; - Eupharma: il sito Internet della Sifo; - La farmacia ospedaliera del processo d aziendalizzazione; - I Centri di Informazione sul farmaco in Italia: realtà e prospettive nel Servizio Sanitario Nazionale; - All in One Meeting; - Prevenzione della patologia venosa; - - Stage itinerante di oncologia:lo stato dell arte delle terapie di supporto;- La sospensione del fumo nella prevenzione cardiovascolare; -- MMG e gestione delle ipercolesterolemie; - sulla rivista scientifica Antologia Medica Italiana, vol. XIX del '99, è stata edita la pubblicazione : Sorveglianza e prevenzione delle infezioni ospedaliere. - Membro della Commissione del Concorso per sedi farmaceutiche della provincia di Napoli bandito nel 97 in qualità di farmacista non titolare. - - Durante il decennio 1995-2005 si è impegnata per la categoria con la carica di vicepresidente per l associazione di farmacisti non titolari FA.N.TI. - Nel periodo gennaio 2005 - gennaio 2007 ha partecipato attivamente al progetto di ricerca : Studio della migrazione di microinquinanti in 2

tracce dai contenitori in polietilentereftalato all acqua potabile e minerale ; svoltosi presso il Dipartimento di Chimica inorganica del Polo delle scienze e delle tecnologie dell Università degli studi di Napoli Federico II con la supervisione del docente M. Trifuoggi. Nell ambito di tale progetto ha svolto attività di campionamento, analisi in situ, analisi strumentale di laboratorio, ricerca bibliografica e valutazione dei risultati finali. - - Ha partecipato ai seguenti corsi di formazione dell ASL NA4: - Sistema informatico OLIAMM Enginering Sanità Enti Locali; - La sorveglianza e il controllo delle malattie infettive nel territorio e in ospedale. - - 1) Anno 2002 totale crediti 12: - Pharmaceuticalcare: proposte per i metodi di validazione per la farmacia sul territorio / crediti 5; - Internet e Banche Dati nella Professione del Farmacista / crediti 7; - 2) Anno 2003 totale crediti 21: - Farmaci, Alimentazione e Metabolismo: il ruolo del farmacista /crediti 15; - Salute e benessere. Un nuovo approccio: la medicina biologica. Il consiglio del farmacista./ crediti 2 ; - Invecchiamento cutaneo e nutrizione /crediti 2; - Prevenzione e trattamento delle patologie invernali in farmacia. L approccio omeopatico /crediti 2 ; - - 3) Anno 2004 totale crediti 34: - L attività di vigilanza sulla farmacia convenzionata /crediti 11 ; - Lo svolgimento del servizio farmaceutico: Aspetti normativi e legislativi e verifica degli stessi/ crediti 6; - Il farmacista e l andrologo basi per un percorso comune / crediti 4; - Nuova cultura della terapia del dolore presso gli operatori sanitari /crediti 4 ; - Aggiornamento in tema di terapia, prevenzione ed autocontrollo glicemico nella malattia diabetica /crediti 4; - Gli operatori sanitari ed i farmaci generici /crediti 5; - - 4) Anno 2005 totale crediti 36: - Aggiornamenti in tema di farmacogenetica, farmacoeconomia e malattia autoimmuni/crediti 6 ; - Prospettive in oncologia /crediti 3 ; - Il Distretto /crediti 7; - Le vaccinazioni nella prevenzione delle malattie infettive: il ruolo del farmacista /crediti 4; - Farmaci pegilati: nuovi standard terapeutici e prospettive in onco-ematologia /crediti 6 ; -Appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche alla luce della recente revisione delle note CUF del Ministero della Salute / crediti 6; - Microinfiammazione e insufficienza renale cronica/ crediti 4 ; - -5) Anno 2006 totale crediti 47: - Infezioni da HCV e HBV: una nuova realtà terapeutica/crediti 4 ; - I biologici: nuovi orizzonti farmacologici e strategie terapeutiche per l artrite psoriasica /crediti 4 ; - Il farmacista ospedaliero e i farmaci emoderivati /crediti 5 ; - Le medicazioni avanzate: gestione e indicazioni terapeutiche/crediti 7; - Introduzione alla qualità in sanità/crediti 4 ; - Terapie biologiche in oncologia: risultati, criticità e ruolo del farmacista ospedaliero /crediti 5; - Il prontuario terapeutico regionale: strumento di 3

appropriatezza /crediti 7 ; - Argomenti di clinica e di economia sanitaria nella regione Campania: percorsi terapeutici e diagnostici della malattia acido correlata nella medicina generale /crediti 4 ; - La politica del farmaco: tra economia, appropriatezza prescrittivi e informazione /crediti 7; - - 6) Anno 2007 totale crediti 40: - La ricetta medica come strumento di prescrizione, dispensazione e acquisizione dei dati epidemiologici e farmacoeconomici /crediti 6; - Efficacia e costi nel trattamento della schizofrenia /crediti 3 ; - L impiego dei nuovi antipsicotici nella schizofrenia: opinioni a confronto crediti 3 ; - HBV ancora tra noi crediti 6 ; - Innovazione e salute pubblica efficacia a confronto con: Equità, Economia, Etica /crediti 11; - I farmaci off-label in ematologia / crediti 7 ; - La gestione del paziente uremico e del paziente trapiantato/crediti 4; - -7) Anno 2008 totale crediti 121,5: Utilizzo delle statine nella gestione del paziente ad elevato rischio cardiovascolare. Esperienze a confronto: ospedale e territorio / crediti 3 ; - 50 Anni di innovazione nel trattamento farmacologico delle psicosi schizofreniche /crediti 7, - Vitamine quali e quando/crediti 3 ; - Anziano fragile e lesioni cutanee /crediti 4; - Terapia medica nel carcinoma del colon retto e gastrico /crediti 5; - Terapia medica nel carcinoma polmonare e mammario/crediti 5 ; - Le micosi superficiali e vaginali; come riconoscerle e trattarle/crediti 3; - Health Tecnology Assessment strumenti per il Farmacista Ospedaliero /crediti 6 ; - Responsabilità del farmacista ospedaliero in oncologia / crediti 6; - - La neutropenia e l anemia /crediti 6; - Il blocco selettivo del RASS nella protezione cardiometabolica: nuove evidenze dello Studio Direct / crediti 4; - Dolore acuto/ crediti 3; - Come interpretare i risultati di uno studio clinico in oncologia :percorsi per una lettura ragionata / crediti 6; - La comunicazione efficace in farmacia/ crediti 12; - SIFO e Istituzioni. Funzioni e competenze del farmacista per un Paese ed un SSN in evoluzione/ crediti10; - Melanoma/ crediti3; - Cancro Polmonare/ crediti 2,25; - Cancro ovario/ crediti 3; - Malattie infettive: Polmonite nocosomiale / crediti 2,25; - Aggiornamenti sul trattamento dell endocardite/ crediti 3; - Infezione delle prime vie respiratorie nell assistenza primaria/ crediti3; - - 2en Napoli workshop of clinical managment in neurology / crediti 3; - Aggiornamenti in reumatologia, dermatologia e gastrenterologia in tema di terapie biologiche innovative/ crediti 6; - Biotecnologie : l innovazione in pratica I modulo/ crediti 6; - Farmacoeconomia e gestione efficace delle risorse nella malattia diabetica / crediti 3; - L appropriatezza prescrittivi nell iperparatiroidismo secondario (IPTS) nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica (IRC)/ crediti 4; - 8) Anno 2009 totale crediti non ancora disponibile: -Biotecnologie : l innovazione in pratica II modulo/ crediti 6; 4

-2 Convegno nazionale l appropriatezza nel S.S.N.: condivisione di strategie tra ospedale e territorio/ crediti 9; -Automonitoraggio della glicemia : counseling per un corretto utilizzo / crediti 2; -Il rischio clinico in area clinicaprevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere ( non ancora in possesso dell attestato finale), -Cancro della prostata/ crediti 5,25; -Infezioni nei pazienti affetti da cancro/ crediti 4,5; -Terapia di supporto nei pazienti affetti da cancro/ crediti 4,5; -Infezioni da HIV. Nuovi e stimolanti aspetti del trattamento della malattia cronica/ crediti 3,75; -Infezioni nei reparti di lungo degenza/ crediti 3,75; -Staphylococcus aureus meticillo-resistente acquisito nella comunità/crediti 3 ; -Aggiornamento sui vaccini e sulle malattie prevedibili con i vaccini/ crediti 3; - -Infezioni nei reparti di lunga degenza/ crediti 3,75; -Biotecnologie : l innovazione in pratica -III modulo: Biotecnologie in terapia/ crediti 6; -Riconoscere e trattare le diverse forme di congiuntivite/ crediti 4; -Giornata di studio: Attualità in tema di menagement sanitario ( non ancora in possesso dell attestato finale); -Cistite interstiziale e sindromi dolorose pelviche dalla diagnosi alla terapia ( non ancora in possesso dell attestato finale); -Il farmacista ospedaliero e l uso appropriato del farmaco / crediti 4,5; -L appropriatezza in oncologia ( non ancora terminato); -Biotecnologie : l innovazione in pratica -IV modulo: Biotecnologie in clinica/ crediti 6; -L importanza dell appropriatezza prescrittivi per la sicurezza dei farmaci: il ruolo del farmacista e del medico/ crediti 3; -Inveritas : metodologia clinica e decision making in psichiatria / crediti 5,25; - -La pandemia H1N1: monitoraggio epidemiologico e strategie preventive / crediti 3; -Farmafad 2009 - II modulo / crediti 10,5; -Farmafad 2009- B - I modulo / crediti 7,5; -Influenza A ( H1N1): formazione e consigli a supporto del farmacista/ crediti 5; -Dal mal di testa alla cefalea /crediti 8. - dirigente Farmacista Dirigente I livello dell'aslna3sud ex na4,con rapporto di lavoro a tempo indeterminato delibera 1456/2004 dal 14/06/04, in servizio presso la struttura territoriale UOFI 03 di Brusciano; per esigenze di servizio ha sostituito i Responsabili delle UOFI 1,2,3,4 e nel febbraio 2006 settimanalmente ha collaborato a scavalco con l UOFI 2 fino a tutto il 2007. Ha compiuto ispezioni presso le farmacie private dei vari distretti per la convenzione sanitaria, è stata inserita nell elenco dei docenti dell ASL Na4 con delibera n. 423 del 04/04/07; successivamente con delibera n.99 del 25/01/07 a far data dal 16/07/07, le è stato conferito l incarico professionale di : Erogazione farmaci e presidi interni ed esterni presso la UOFI 03 di Brusciano. Inoltre, con delibera n.311 del 03/06/08 è diventata componente della Commissione Ispettiva per la Vigilanza e controllo sulle farmacie pubbliche e private del territorio della predetta ASl. 5

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) dirigente: Filoso Immacolata incarico ricoperto: Dirigente ASL II fascia - incarico professionale:erogazione farmaci e presidi interni ed esterni Farmacia interdistrettuale Brusciano stipendio tabellare posizione parte fissa posizione parte variabile retribuzione di risultato altro* TOTALE ANNUO LORDO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 6