Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Chirografario Consumatore

Mutuo Chirografario Consumatore

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Chirografario assistito da Garanzia a valere sul "Fondo Nazionale di Garanzia per le P.M.I." ai sensi della Legge 662/96

FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO con COVENANT

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo "Energia Subito"

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO con COVENANT

FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO con COVENANT

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Chirografario assistito da Garanzia a valere sul "Fondo Nazionale di Garanzia per le P.M.I." ai sensi della Legge 662/96

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo "Energia Subito"

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Ipotecario e Fondiario - Consumatore Liquidità

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo ATTIVO "SPECIAL" Fondiario a tasso variabile

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo FLEX YOUNG Fondiario a durata variabile INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO - Clientela al Dettaglio e Aziende

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

Foglio informativo relativo al MUTUI CHIROGRAFARI VARIABILE EURIBOR 6 MESI

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Ipotecario e Fondiario - Consumatore Liquidità

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO IMMOBILIARE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET - Clientela al Dettaglio e Aziende

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Ipotecario e Fondiario - Clientela al Dettaglio e Aziende

Mutuo Ipotecario e Fondiario - Consumatore Liquidità

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO&CLIENTE ALL INCLUSIVE

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi finanziari ai sensi degli articoli n 115 e seguenti T.U.B. FOGLIO INFORMATIVO

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Ipotecario e Fondiario - Consumatore FISSO SICURO

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

Depositi a risparmio "Conto Con Te Junior" INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Chirografario Consumatore

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI

FOGLIO COMPARATIVO dei Mutui Garantiti da Ipoteca per l'acquisto dell'abitazione principale offerti alla clientela

FOGLIO INFORMATIVO: Mutuo Chirografario Consumatore

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CON GARANZIA IPOTECARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Mutuo offerto alle imprese

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso variabile

Mutuo offerto ai privati

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Confidi Regione Campania Investimento Tasso Fisso

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO ASSICURO

Anticipi INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELL'OPERAZIONE E DEI SERVIZI

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ARTFIDI LOMBARDIA

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

FOGLIO INFORMATIVO N. 26/003 relativo alle operazioni di Finanziamento Cambiario INFORMAZIONI SULLA BANCA

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO L. 949/52 - Artigiancassa

INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE

PRESTITO PERSONALE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

FINANZIAMENTI CHIROGRAFI PRIVATI A MEDIO - LUNGO TERMINE Rata mensile

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

MONTEPASCHI MUTUO FLESSIBILE

Foglio informativo relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AD8

Foglio informativo relativo al Mutuo Chirografario Confidi Regione Campania Consolidamento Tasso Variabile

Mutuo offerto alle imprese

PRESTITO ARTIGIANI. Decorrenza 20/04/2017 INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile

FOGLIO INFORMATIVO: Mutui Chirografari e Fondiari con provvista derivante da fondi B.E.I. INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

Foglio Informativo Credito immobiliare

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/003. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI IN DIVISA A CARATTERE FINANZIARIO E ANTICIPI ALL ESPORTAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 59/006. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ABITATIVA INFORMAZIONI SULLA BANCA

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

CREDITO CONDOMINIO (CONSUMER FACILITIES)

QUANTO PUÒ COSTARE IL MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMMOBILI.

Informazioni generali sul credito immobiliare offerto a consumatori MUTUO CHIROGRAFARIO aggiornato al 1 dicembre 2016

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO (Tasso indicizzato Euribor 3 mesi/365)

APERTURA DI CREDITO - FINANZIAMENTI IMPORT

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO A NON CONSUMATORI

PRESTITO PARTECIPATIVO

Transcript:

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. Sede Legale e Dir. Generale P.za L. Pianciani - 06049 Spoleto (PG). Codice Fiscale, Part. IVA e numero Iscrizione al Registro delle Imprese di Perugia 01959720549. Ammontare del Capitale Sociale 315.096.731,98 i.v. Tel. / FAX: 0743.2151 www.bpspoleto.it info@bpspoleto.it ABI 05704.2 Codice BIC BPSPIT31. Soggetta a direzione e coordinamento di Banco di Desio e della Brianza S.p.A. C.C.I.A.A. di Perugia REA nr. 170173. Iscritta al nr. 5134.2 dell'albo delle Banche tenuto dalla Banca d'italia Aderente al Fondo Interbancario Tutela Depositi - Aderente al Fondo Nazionale Garanzia ex art. 59 Dlgs 58/1998 Soggetta ai controlli esercitati dalla Banca d'italia. Appartenente al Gruppo Banco di Desio, iscritta all'albo dei Gruppi Bancari al numero 3440/5 CHE COS'E' IL MUTUO Con il contratto di mutuo il cliente riceve in prestito una somma di denaro e si impegna a restituire alla banca la stessa somma maggiorata degli interessi contrattualmente stabiliti, entro una determinata scadenza, tramite il pagamento di rate costanti comprensive di quota capitale ed interessi (ammortamento). Il finanziamento può essere assistito da garanzie reali (ipoteca di primo grado, pegno) o garanzia personale (fideiussione) oppure non avere alcuna garanzia (chirografario). In ogni caso il Banco si riserva, a suo insindacabile giudizio, di richiedere ulteriori garanzie rilasciate da altri soggetti. Il contratto di mutuo chirografario è stipulato con scrittura privata. Il Banco invia al cliente l'avviso di pagamento della rata 15 gg. prima della scadenza della stessa, su tale avviso viene indicato l'importo della rata dettagliato in conto capitale, interessi, spese d'incasso, tasso vigente e debito residuo. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso Il tasso non si modifica durante la vita del contratto e, di conseguenza, la rata rimane costante a prescindere dall'andamento del costo del denaro Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell'ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile con previsione di un tasso minimo Il tasso varia in relazione all'andamento del parametro specificamente indicato nel contratto fino all'eventuale raggiungimento del tasso minimo, consentendo al mutuatario di corrispondere, tempo per tempo, un tasso in linea con le variazioni di mercato, fruendo di eventuali riduzioni inerenti il parametro fino al raggiungimento del tasso minimo. Il rischio principale è l'aumento imprevedibile e consistente dell'importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l'andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell'importo delle rate. Che cosa è il mutuo chirografario "Bullet" Il chirografario Bullet è un finanziamento a breve termine, destinato alle Imprese, con rimborso dell'intero capitale in unica soluzione alla scadenza contrattuale e della quota interessi con periodicità mensile. Gli interessi vengono conteggiati, per tutta la durata del finanziamento, utilizzando un tasso variabile o un tasso fisso in funzione di quanto previsto dal contratto F06CBULC - MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio - aggiornamento: 13-01-2018 1/ 6

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO' COSTARE IL MUTUO VOCI DI COSTO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) MUTUO A TASSO VARIABILE - ESEMPIO Importo del mutuo Euro 250.000,00 Durata mesi 17 Tasso di interesse (parametro di indicizzazione + spread) Parametro di Indicizzazione del Tasso di Interesse Spread del Tasso di Interesse 9,00000 Tasso minimo 9,00000 % Periodicità rate Mensile Oneri e Spese SPESE RATA 3,50 - Euro 3,500 Oneri e spese ISTRUTTORIA - Euro 5.000,000 Oneri e spese SPESA PROD COMM.PER. - Euro 0,400 Imposta sostitutiva non dovuta Invio comunicazioni ai sensi della normativa sulla trasparenza Come tariffa PP.TT. (attuale Euro 0,70) Per i finanziamenti a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo, in quanto può subire variazioni determinate dall'andamento del parametro di indicizzazione. Importo minimo finanziabile Euro 250.000,00 Durata massima 17 mesi Durata minima 3 mesi TASSI MUTUI A TASSO VARIABILE Tasso di interesse nominale annuo 9,00000 % Parametro di indicizzazione Spread massimo (punti percentuali) 9,00000 Tasso minimo 9,00000 % Tasso di interesse di preammortamento Pari al tasso di interesse nominale annuo della stipula e rideterminato mensilmente in base al parametro maggiorato dello spread. MUTUI A TASSO FISSO Tasso di interesse nominale annuo massimo 10,00000 % Tasso di interesse di preammortamento pari a quello applicato alla rata di ammortamento Tasso di mora TASSO RATA + 3% SPESE VOCI DI COSTO Spese per la stipula del contratto Istruttoria 2% dell'importo F06CBULC - MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio - aggiornamento: 13-01-2018 2/ 6

Spese per la gestione del rapporto Incasso rata - con addebito in c/c Euro 3,50 - con addebito per cassa Euro 4,50 Produzione comunicazione ai sensi della normativa sulla Trasparenza - cartaceo Euro 0,40 - online Euro 0,00 Invio comunicazione - cartaceo Come tariffa PP.TT. (attuale Euro 0,70) - on line Euro 0,00 Commissione di rinegoziazione (*) 0,50% sul debito residuo (*) non prevista qualora il cliente rivesta la qualifica di micro-impresa Compenso estinzione anticipata 2% PIANO DI AMMORTAMENTO Tipo di ammortamento UNA SOLA RATA Tipologia di rata rimborso del capitale in un'unica soluzione Periodicità delle rate mensile Divisore fisso per le rate di preammortamento, in base all'effettivo numero di giorni trascorsi 36.500 Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. Il tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'art. 2 della legge sull'usura (l.n. 108/1996), relativo alla categoria "altri finanziamenti alle famiglie ed alle imprese", può essere consultato in filiale e sul sito internet www.bpspoleto.it ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Data 01/01/2018 Parametro di Riferimento Valore Parametro non arrotondato - 0,374 Valore Parametro arrotondato al decimo di punto superiore - 0,300 Data 01/12/2017 Parametro di Riferimento Valore Parametro non arrotondato - 0,377 Valore Parametro arrotondato al decimo di punto superiore - 0,300 F06CBULC - MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio - aggiornamento: 13-01-2018 3/ 6

SERVIZI ACCESSORI Sono a disposizione del contraente le seguenti coperture assicurative di carattere opzionale: CHIARA MUTUO PROTETTO, a premio unico, riservata a persone fisiche, che prevede specifiche garanzie danni e vita da abbinare ai Mutui. In particolare comprende le seguenti Sezioni: A) Sezione "Protezione del debito residuo", che prevede le seguenti garanzie: 1) Decesso (D): garanzia prestata da Helvetia Vita; 2) Invalidità totale e permanente da infortunio o malattia (IPT): garanzia prestata da Chiara Assicurazioni. B) Sezione "Protezione della rata del finanziamento", che prevede le seguenti garanzie(*): 1) Disoccupazione/Perdita involontaria dell'impiego (PI) - acquistabile solo da lavoratori dipendenti di ente privato; 2) Inabilità temporanea totale al lavoro da infortunio o malattia (ITT) - acquistabile solo da lavoratori autonomi; 3) Ricovero Ospedaliero per grande intervento chirurgico (RO) - acquistabile da qualsiasi assicurato indipendentemente dal suo "Status lavorativo". (*) Garanzie danni prestate da Chiara Assicurazioni. CHIARA PROTEZIONE FINANZIAMENTO, a premio unico o annuo, che comprende specifiche garanzie danni e vita (prestate da Chiara assicurazioni) da abbinare ai Mutui. In particolare comprende le seguenti Sezioni: Protezione del rimborso del finanziamento, suddivisibili in A) Sezione "Protezione del debito residuo", che prevede le seguenti garanzie: 1) Morte da infortunio; 2) Invalidità totale e permanente da infortunio o malattia; B) Sezione "Protezione della rata del finanziamento", che prevede le seguenti garanzie: 1) Disoccupazione/Perdita involontaria dell'impiego acquistabile solo da lavoratori dipendenti di ente privato; 2) Inabilità temporanea totale al lavoro da infortunio o malattia solo da lavoratori autonomi; 3) Ricovero Ospedaliero per grande intervento chirurgico acquistabile da qualsiasi assicurato indipendentemente dal suo "Status lavorativo" Per le polizze collocate dalla Banca è possibile consultare le rispettive Note Informative disponibili presso tutte le filiali. Commissioni di Garanzia qualora il mutuo sia assistito da Garanzia Consortile nella misura stabilita dal consorzio ALTRE SPESE DA SOSTENERE Oneri fiscali Imposta di bollo assolta in modo virtuale se dovuta, per finanziamenti di durata fino a 18 mesi Oneri aggiuntivi derivanti dalla modalità di offerta "fuori sede" nella misura tempo per tempo vigente stabilita dalla normativa fiscale nessuno F06CBULC - MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio - aggiornamento: 13-01-2018 4/ 6

RECESSO E RECLAMI Recesso Trascorsi 18 mesi dalla stipula è concessa al Mutuatario la facoltà di estinguere in via anticipata il finanziamento previo il pagamento di una somma comprensiva di capitale residuo e compensi contrattualmente stabiliti. Tempi massimi di chiusura del rapporto Immediatamente, alla disponibilità della somma. Reclami Per eventuali contestazioni il Cliente può rivolgersi all'ufficio Reclami della Banca Popolare di Spoleto presso la Capogruppo Banco di Desio e della Brianza S.p.A., Via Rovagnati, 1 20832 Desio (MB) fax.+39.0362.488201 e-mail: reclami@bancodesio.it, PEC: reclami@pec.bancodesio.it, che provvede ad evadere i reclami per iscritto tempestivamente e comunque non oltre 30 giorni dalla data di loro ricezione, ovvero entro 15 (quindici) giornate operative nel caso di reclami aventi ad oggetto i servizi di pagamento. Se il cliente non è soddisfatto della risposta del Banco o non ha ricevuto riscontro dal Banco nel termine sopra previsto, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità indicate nell'apposita guida, che il Banco mette a disposizione della clientela presso le proprie Filiali e sul proprio sito internet. Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo, potrà presentare istanza al Conciliatore Bancario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR) con le modalità stabilite da detto organismo disponibili in Filiale o consultabili sul sito www.conciliatorebancario.it. Il Banco e il Cliente concordano che qualora quest'ultimo intendesse avviare, con riferimento al presente contratto, una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie, ogni contestazione dovrà essere sottoposta in via esclusiva al Conciliatore Bancario e Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto al n. 3 del registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia). Resta ferma in ogni caso la facoltà per il Cliente - e/o il Garante- di rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità sopra descritte. La Guida Pratica all'abf, i Regolamenti di Ombudsman-Giurì Bancario e Conciliatore Bancario Finanziario, la Sintesi del Regolamento di Conciliazione Interna, sono a disposizione del Cliente presso ogni Filiale e sul sito internet della Banca LEGENDA Euribor Acronimo di EURo InterBank Offered Rate, tasso di riferimento, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le principali banche europee. E' la media aritmetica mensile dell'euribor lettera a 1, 3 o 6 mesi rilevato, il penultimo giorno lavorativo bancario del mese precedente quello di computo degli interessi, su "Il Sole 24 Ore" (colonna "365") o su altra autorevole fonte d'informazione. Imposta sostitutiva Ipoteca Istruttoria Micro-impresa Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell'immobile. Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l'espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo Impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR F06CBULC - MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio - aggiornamento: 13-01-2018 5/ 6

Parametro di indicizzazione Piano di ammortamento con rimborso in un'unica soluzione (c.d. "Bullet") Quota Capitale Quota Interessi Rata Rata costante Spread Tasso annuo effettivo Globale (TAEG) Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso d'interesse di preammortamento Tasso d'interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso minimo Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse Piano di ammortamento che prevede il pagamento di rate periodiche costituite da soli interessi; il rimborso del capitale mutuato avviene a scadenza in un'unica soluzione Quota della rata costituita dall'importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la restituzione del mutuo secondo cadenze stabilite contrattualmente (mensili, trimestrali, semestrali, annuali, etc.). La rata è composta da una quota capitale, cioè una parte dell'importo prestato e da una quota interessi, relativa a una parte degli interessi dovuti alla banca per il mutuo. L'importo della quale somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM della categoria 'altri finanziamenti alle famiglie e alle imprese', aumentarlo di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori 4 punti percentuali (la differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali) e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l'interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate Tasso-soglia minimo applicabile (tasso floor); tasso convenzionalmente applicato nel caso in cui, al momento della rilevazione del tasso da applicare, a causa di oscillazioni del parametro di indicizzazione, il tasso complessivo (sommatoria di parametro e spread) dovesse risultare inferiore a tale tasso. F06CBULC - MUTUO CHIROGRAFARIO BULLET Clientela al Dettaglio - aggiornamento: 13-01-2018 6/ 6