DISCIPLINARE MERCATINO DI NATALE DEL ARTIGIANATO ARTISTICO NEL PARCO DELLA STAZIONE E CONDIZIONI PER PARTECIPARE

Documenti analoghi
COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

PREZZI ORARI D'APERTURA (obbligatorio)

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ORMEGGI

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

NATALE DELLE MERAVIGLIE Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

legale rappresentante della società Codice Fiscale: - P.I.:(se diverso dal C.F.)

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADOZIONE DI AREE DI VERDE PUBBLICO

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

Avviso Pubblico per la partecipazione ai Mercatini di Natale - Prima Edizione presso corso Umberto I dal al

ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI

Disciplinare Tecnico

COMUNE DI CASTEL D AZZANO. Provincia di Verona ASTA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI UN AREA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE PER ANNI TRE IN COMODATO D USO DI UN LOCALE GIA ADIBITO A PALESTRA SITO IN VIA VIOLA N 3;

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 22 APRILE 2016

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

OGGETTO: Bando di gara finalizzato all assegnazione in concessione dei posteggi del mercato ortofrutticolo di Contrada Mugno.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L ASSEGNAZIONE DEI POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618,

MODALITA DI PARTECIPAZIONE: I

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

COMUNE DI BELLUNO AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL' ORGANIZZAZIONE DEI MERCATINI DI NATALE IN CENTRO STORICO A BELLUNO

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 49 DEL 10/12/2009. Pubblica selezione per il conferimento di 1 borsa di studio, per

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

36 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del COMUNE DI PIAN DI SCO (Arezzo)

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino. PREMIO LEO CHIOSSO Festival della Canzone d Autore

Allegato A Avviso 2016

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

COMUNE DI CREMA SETTORE GESTIONE FINANZIARIA, TRIBUTARIA E COMMERCIALE SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E SUAP. Prot. n Crema 29 Marzo 2011

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

III Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, settembre 2016

AVVISO PUBBLICO Allegato alla Determina UTC n. 65/2014

2. sabato 23 giugno 2012 dalle ore alle ore !"# $%#&' #$(()**+"&,-.#$(()*$)+#

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Norme per lo svolgimento del mercatino dell antiquariato, dell usato, dell artigianato, per l'anno 2015.

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

Comune di Radicofani Provincia di Siena

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto

1 Concorso Internazionale di Illustrazione nell ambito de

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali B IBLIOTECA N AZIONALE C ENTRALE

Transcript:

DISCIPLINARE MERCATINO DI NATALE DEL ARTIGIANATO ARTISTICO NEL PARCO DELLA STAZIONE E CONDIZIONI PER PARTECIPARE L area del Mercatino è situata nel parco della Stazione e comprende lo spazio espositivo delle casette di proprietà del Comune che vengono messe a disposizione dell Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano che ne curerà l immagazzinaggio, il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione ordinaria e straordinaria, secondo quanto previsto dalla vigente Convenzione tra Comune di Bolzano e Azienda di soggiorno e dal Regolamento del Mercatino di Natale di Bolzano approvato dal Comune di Bolzano con delibera Approvato di Consiglio n. 11 del 24.02.2015, esecutiva dal 14.03.2015. L Azienda può inoltre avvalersi di strutture proprie montate a propria cura e spese per rendere il mercatino più attrattivo. L Azienda provvede a realizzare gli arredi del parco e le decorazioni natalizie, nonché alla sorveglianza notturna. 1. Gli espositori interessati all assegnazione delle singole casette devono presentare la domanda di partecipazione con l apposito modulo predisposto dall Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, scaricabile dal sito o reperibile presso gli uffici di via Alto Adige 60, Bolzano, entro il 28 febbraio di ogni anno, previo pagamento delle spese di cancelleria di Euro 20,00. La domanda dovrà essere inoltrata per posta con lettera raccomandata (fa fede il timbro postale), per mail e posta elettronica certificata. Le domande pervenute oltre i termini di cui sopra non saranno prese in considerazione. Come norma transitoria per l anno 2017 viene individuato il termine del 15 settembre 2017 alle stesse condizioni. 2. L Azienda di Soggiorno nomina una commissione con proprio provvedimento del Presidente per l assegnazione degli stand che procederà alla disamina di tutte le domande regolari pervenute entro i termini e secondo il seguente punteggio: - Oggetti fatti in modo artigianale, frutto del proprio ingegno e prodotti interamente a mano senza l ausilio di macchinari di produzione in serie, riconducibili alla tradizione del Natale: da 15 a 25 punti - Gastronomia e prodotti alimentari prodotti in proprio riconducibili alla tradizione dell Avvento in Alto Adige: da 10 a 20 punti - Regalistica e oggetti riconducibili alla tradizione del Natale: da punti 5 a 10 - Partecipazione a precedenti edizioni della manifestazione denominata Mercatino artistico svoltosi in piazza Municipio: 0,2 punto per ogni edizione per un massimo di 20 punti.

3. La Commissione si riunirà per l ammissione alla gara degli espositori interessati alla partecipazione e per stilare la graduatoria degli assegnatari entro il 31 marzo di ogni anno. Per l anno 2017 è fatta norma transitoria fissando il termine entro il 20 settembre 2017. 4. La lettera di comunicazione agli assegnatari sarà spedita entro il 30 aprile di ogni anno. L elenco degli assegnatari entro la medesima data sarà altresì pubblicata sul sito dell Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano. Per l anno 2017 è fatta norma transitoria fissando il termine entro il 30 settembre 2017. 5. Il termine per la presentazione di eventuali ricorsi avverso i provvedimenti di assegnazione o esclusione è di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione o dalla pubblicazione della graduatoria sul sito. Il reclamo deve essere presentato all Azienda di Soggiorno nelle modalità di cui al punto 1) e sarà deciso dal consiglio di amministrazione dopo l espletamento della relativa istruttoria da parte dei suoi uffici. 6. Gli espositori aggiudicatari debbono confermare la loro partecipazione al Mercatino di Natale di Bolzano entro il 31 maggio di ogni anno nelle modalità di cui al punto 1). Per l anno 2017 il termine viene fissato entro il 10 ottobre 2017. 7. Entro il 30 settembre di ogni anno gli espositori devono provvedere al pagamento del 10% di affitto dello stand e del deposito di garanzia della casetta fissato di anno in anno. Al Comune è dovuto il pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico che sarà comunicato nella lettera di conferma. 8. Al momento della stipula della convenzione gli espositori aggiudicatari non debbono avere alcuna pendenza di natura economica ed alcun contenzioso per qualsiasi motivo con l Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano. 9. L Azienda di Soggiorno di Bolzano in virtù della convenzione stilata con il Comune di Bolzano e del Regolamento autorizza la ditta assegnataria all occupazione di una casetta situata nel Parco della Stazione, in una struttura prefabbricata nella posizione decisa a insindacabile giudizio dell Azienda. 10. La struttura deve essere decorata all interno e all esterno; non è consentita l occupazione di spazi esterni allo stand, salvo apposita autorizzazione scritta da parte

dell Azienda che si riserverà di valutare i caratteri estetici dell occupazione. Essa deve essere restituita vuota e senza danni entro 24 ore dalla chiusura del mercatino di Natale, salvo diverse indicazioni comunicate dall Azienda di Soggiorno e Turismo. 11. La Commissione predispone la graduatoria dei concorrenti, mentre il dirigente responsabile approva la graduatoria e provvede alla nomina dei vincitori del concorso. Qualora nella stesura della graduatoria dovessero esservi concorrenti con punteggio idoneo per l assegnazione a pari punti, saranno scelti i richiedenti che seguendo l ordine cronologico hanno presentato domanda per primi, ovvero in caso di ulteriore parità per sorteggio. 12. Per l occupazione del suolo (oltre al pagamento degli importi per l assegnazione e l utilizzo della casetta) il concessionario sarà tenuto al pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico (COSAP) che sarà quantificato dal Comune e versato al competente ufficio comunale. La partecipazione alla presente gara comporta l automatica accettazione delle disposizioni comunali per il pagamento della COSAP. 13. La struttura prefabbricata sarà montata e smontata a cura e spese dell Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, garantendo la consegna dello stand entro quattro giorni prima dell inizio del mercatino all assegnatario vincitore. 14. L Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, attraverso l apposita convenzione con il Comune di Bolzano, garantisce gli allacciamenti elettrici e idrici fino alla struttura nonché lo smaltimento delle acque. E obbligatorio, a pena di revoca dell assegnazione, il rispetto delle prescrizioni normative in materia di allacciamenti elettrici e idrici, il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e delle prescrizioni in materia igenico-sanitaria nonché delle indicazioni aggiuntive che verranno comunicate dall Azienda di Soggiorno e Turismo e dal Comune di Bolzano. 15. L assegnatario non avrà diritto ad alcun indennizzo nel caso in cui il Mercatino di Natale di Bolzano non dovesse essere organizzato ovvero nel caso in cui il periodo della manifestazione dovesse avere una durata inferiore rispetto al programma dell anno ed a quanto previsto nel Regolamento. 16. Gli espositori assegnatari dovranno inoltre dotarsi di idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e verso i dipendenti e collaboratori che presteranno servizio all interno della casetta.

17. L assegnatario è obbligato a rispettare l orario di apertura giornaliero e a tenere aperto lo stand con la presenza dell espositore o dei suoi incaricati durante l orario di apertura al pubblico e per tutto lo svolgimento della manifestazione. La durata della manifestazione è fissata dal Regolamento del Mercatino di Natale, per quanto riguarda gli orari indicati nella convenzione con l Azienda di Soggiorno e Turismo possono essere soggetti a cambiamenti e modifiche di anno in anno. 18. Violazioni gravi o recidive al presente disciplinare possono avere per conseguenza la revoca dell assegnazione e la risoluzione della convenzione per l affidamento della casetta. 19. E vietata la cessione e il subaffitto dello stand o di parte di esso a terzi. In caso di rinunce la mancata partecipazione non dà diritto al rimborso degli importi e l Azienda si riserva il diritto di assegnare gli stand al successivo richiedente avente diritto. 20. E vietata l esposizione e la vendita di prodotti non indicati nella domanda di partecipazione e che comunque non siano immediatamente riconducibili al territorio e allo spirito natalizio e dell Avvento. 21. Eventuali modifiche e integrazioni della merce e dei prodotti da esporre al pubblico per la vendita possono essere sostituiti ed integrati, previa autorizzazione scritta dell Azienda di Soggiorno e Turismo, entro il 30 giugno di ogni anno. Quale norma transitoria per l anno 2017 il termine è fissato al 31 ottobre 2017. 22. La domanda di ammissione è irrevocabile e vincolante per il suo presentatore. Con la sua sottoscrizione si obbliga a partecipare alla manifestazione nella casetta che gli sarà assegnata e ad accettare senza riserve il disciplinare, così come la convenzione firmata con l Azienda di Soggiorno e tutte le disposizioni e prescrizioni integrative che potranno essere adottate dall Azienda di Soggiorno e di Turismo nell interesse generale della manifestazione. 23. Gli stand dovranno essere restituiti nelle condizioni in cui sono stati presi in consegna. Le spese di ripristino in caso di danneggiamento saranno a carico degli espositori, che sono responsabili dell utilizzo delle strutture e degli impianti tecnici. A tale scopo sarà trattenuto il deposito di garanzia della casetta. 24. Gli organizzatori si riservano di stabilire anche in deroga alle procedure sopra esposte norme e disposizioni giudicate opportune per meglio regolare l esposizione e i servizi

connessi. Esse hanno pari carattere di obbligatorietà. In caso d inadempienza di tali disposizioni l Azienda si riserva il diritto di chiusura degli stand. In tal caso non si avrà alcun diritto a rimborsi o indennizzi. 25. E vietata l occupazione di spazi diversi o maggiori di quelli assegnati, la messa in funzione di macchinari o attrezzature senza l autorizzazione delle autorità preposte, l esposizione di prodotti non attinenti ai settori merceologici indicati nella domanda di partecipazione, il deposito di materiale, involucri, immondizie all esterno dello stand assegnato e i rumori fastidiosi. L inadempienza a tali norme possono comportare l immediata chiusura dello stand e l esclusione dalle successive edizioni, senza alcun diritto di rimborso. 26. L Azienda di Soggiorno e Turismo ha la facoltà insindacabile di apportare variazioni agli orari di svolgimento della manifestazione senza che gli aggiudicatari delle casette possano recedere o comunque sciogliere il contratto e sollevarsi dagli impegni assunti. Anche la durata del mercatino stabilita dal Regolamento del Mercatino è vincolante. L Azienda nel caso di superiore interesse pubblico, in caso di forza maggiore o comunque per motivi indipendenti dalla propria volontà potrà ridurre la manifestazione, sopprimerla completamente o in parte, senza comunque dover corrispondere indennizzi, penali o rimborsi di sorta. 27. I dati forniti dagli offerenti saranno trattati ai sensi della legge 196/2003 e successive modifiche. Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione si autorizza l Azienda a utilizzare i dati forniti per operazioni di natura amministrativa, statistica, promozionale e di marketing. L interessato a cui i dati si riferiscono ha la facoltà di avvalersi dei diritti di cui al d.lgv. 196/2003. Il conferimento dei dati indicati nel bando è richiesto a pena di esclusione dalla partecipazione alla gara ed alla manifestazione. 28. Il titolare del trattamento è l Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, Via Alto Adige n. 60, 39100 Bolzano. 29. Il mancato pagamento degli importi dovuti e indicati nel Regolamento, nel presente disciplinare e nella convenzione da sottoscrivere con l Azienda comporta l automatica decadenza dal diritto alla partecipazione della manifestazione e si provvederà alla sostituzione dell espositore con il successivo richiedente avente diritto secondo quanto previsto dal Regolamento del Mercatino. 30. Gli spazi espositivi assegnati e non allestiti e non occupati in tempo utile per l inizio della manifestazione o lasciati in stato di visibile incuria, saranno considerati abbandonati e

l Azienda di Soggiorno e Turismo potrà disporne, a sua discrezione, senza alcun obbligo di rimborso. 31. In caso di rinuncia o di abbandono, L Azienda di Soggiorno e di Turismo oltre che riservarsi la facoltà di cedere a terzi gli spazi abbandonati per qualsiasi motivo o causa e a trattenere per intero il pagamento dovuto, si riserva il diritto di perseguire l espositore per vie legali per gli eventuali danni subiti. 32. L espositore è responsabile di tutti i danni eventualmente causati alle persone e alle cose, dai prodotti esposti, dagli allestimenti, dalle installazioni di impianti elettrici, idrici, ecc, dai materiali pubblicitari, dai mezzi di trasporto usati, dalle macchine in funzionamento, dal personale alle proprie dipendenze ed dai propri collaboratori. 33. In relazione a quanto sopra, agli espositori incombe l obbligo di assicurarsi a cautela di tutti i rischi di responsabilità civile verso terzi. 34. L Azienda di soggiorno e di Turismo non risponde per furti eventualmente subiti dagli espositori nel corso della manifestazione. In tal senso gli espositori potranno, per conto proprio, stipulare apposita polizza assicurativa. 35. Gli espositori assegnatari sono direttamente responsabili nell ambito del proprio spazio espositivo delle attività svolte e delle relative operazioni di allestimento e smontaggio per tutto quanto è disposto dal d.lgv. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 36. Durante il Mercatino è consentita la vendita dei prodotti esposti con consegna immediata al pubblico. Per la somministrazione di bevande e alimenti (se già compresi nella domanda di assegnazione) l espositore è tenuto a svolgere l attività nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia igienico-sanitaria ed a richiedere le necessarie autorizzazioni alle autorità competenti. 37. E vietata la produzione e la vendita di tazze di qualsiasi genere, salvo quelle ufficiali del mercatino di Natale, che vengono fornite a richiesta agli espositori direttamente dall Azienda di Soggiorno e Turismo. 38. Per la somministrazione e la vendita di prodotti di gastronomia è obbligatorio l utilizzo di stoviglie lavabili, tovaglioli di carta riciclata e di tutto quanto previsto dal disciplinare per il green event.

39. Prima dell apertura della manifestazione gli espositori dovranno provvedere a proprie spese alla decorazione dello stand, che verrà valutata dalla Commissione dopo l inaugurazione della manifestazione. 40. Il concorrente partecipante alla gara per l assegnazione delle casette, a pena d esclusione dalla partecipazione alla gara e/o dall assegnazione in caso di aggiudicazione, non deve essere destinatario di provvedimenti aventi a oggetto il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, non deve essere coinvolto in procedure concorsuali e deve essere in regola con la normativa antimafia. 41. Il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura delle casette, il mancato o non corretto conferimento dei rifiuti secondo le disposizioni comunicate e secondo le prescrizioni indicate dall Azienda di Soggiorno e Turismo per l area del mercatino, lo spreco o errato utilizzo dell energia e delle risorse comuni al mercatino, l utilizzo di ombrelloni, tavoli o altri oggetti e sagome ingombranti non autorizzati, il mancato rispetto delle norme di sicurezza e antincendio, la mancata disponibilità di un estintore, l occupazione di aree al di fuori degli spazi assegnati per scopo commerciale, il deposito di cartoni e rifiuti sulla piazza e l apposizione di simboli pubblicitari sul chiosco, sono soggetti a sanzioni agli assegnatari trasgressori. La prima segnalazione avviene informalmente via mail o con lettera consegnata a mani. La recidiva può comportare l esclusione dalla manifestazione. 42. La lettera con le disposizioni e prescrizioni finali alle quali dovranno attenersi gli espositori assegnatari sarà inviata entro la fine di ottobre ed entro 5 giorni dal ricevimento della stessa, a pena di esclusione dal mercatino, dovrà essere sottoscritta per accettazione da parte dei singoli espositori e inviata all Azienda di Soggiorno e Turismo nei modi stabiliti per le altre comunicazioni. 43. In caso di neve è obbligo degli espositori curare a proprie spese lo sgombero della neve della casetta e dell area assegnata. 44. Il presente disciplinare deve essere sottoscritto per accettazione dal legale rappresentante della ditta o della società che partecipa alla gara e deve essere allegato a pena di esclusione alla domanda di partecipazione. 11.07. 2017/Avv.DSD/RA