DOSSIER SUL CATECUMENATO E L INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI

Documenti analoghi
INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

La conferenza episcopale italiana richiama

Calendario pastorale By dmf

ICONA DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA DI SAN PAOLO NEL DUOMO DI MONREALE

Programma annuale Servizio per la Catechesi sezione Catecumenato

CATECUMENATO DEGLI ADULTI CATECUMENATO DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI

Date del catechismo e dell'oratorio anno pagina 1 di 6

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

CALENDARIO ANNO PASTORALE

Chi accoglie questo fanciullo nel mio nome, accoglie me

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Da Lunedì al Venerdì

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

1. Chiarificazione terminologica

Attività di Mons. Vescovo

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

calendario PAstoRALe diocesano

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Calendario Parrocchiale

Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti

QUESTIONARIO PASTORALE

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Calendario Diocesano

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Comunità parrocchiale

DIOCESI DI MANTOVA. Calendario. anno pastorale 2017/2018

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Calendario Diocesano

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

CALENDARIO PASTORALE

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

STATUTO. Costituzione

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

quest anno vivranno il Sacramento della Cresima

BOZZA DI CALENDARIO

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Introduzione. Meddi L.-D Angelo A.M., I nostri ragazzi e la fede. L'iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Assisi, Cittadella editrice, 2010

L itinerario per ragazzi non battezzati in età scolare (7-11 anni) alla luce del nuovo Percorso Diocesano per l Iniziazione Cristiana

CALENDARIO APERTURA ANNO CATECHISTICO. O 3 ven T 4 sab. Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Calendario Pastorale

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO

DIOCESI DI BERGAMO UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Settembre Parrocchia Pastorale d'insieme cittadina Decanato Diocesi e varie GIORNATA NAZIONALE CUSTODIA DEL CREATO. 1 Ma.

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

calendario diocesano 2017/2018

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2017/2018 SS.MESSE ORARIO INVERNALE INCONTRI SETTIMANALI

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

Catechesi. ore al Centro Parrocchiale. SAN VINCENZO: 2 e 4 lunedì del mese ore al Centro Parrocchiale

Vescovo di Tortona Tortona, 29 agosto 2016 Festa della Madonna della Guardia

Parrocchia San Pietro apostolo

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

ANNO ASSOCIATIVO 2016 / 2017 CALENDARIO ATTIVITA

Calendario Parrocchiale Parrocchia S. Zenone Osio Sopra (BG)

SETTEMBRE Riunione animatori Settimana Chiesa mantovana Centro pastorale

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani

settembre 2016 Lun Mar Mer Gio 6) 7) 8) Natività Beata Vergine Maria

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Allegato al sussidio Itinerario di Quaresima con i ragazzi A cura di: Ufficio Catechistico Diocesano Genova Da Dossier Catechista n 6 - febbraio 2004

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

La prima evangelizzazione

DIOCESI DI LODI. Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo

LEZIONI PER IL PUF DIOCESANO. CORSO BASE PER CATECHISTI (Appunti elaborati dall èquipe dell UCD)

UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE 2017/2018. Diocesi Concordia-Pordenone. telefono

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Agosto Settembre 2016

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

Calendario Diocesano

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

APPUNTAMENTI DIOCESANI. 1 novembre: Giornata della santificazione universale Celebrazione Eucaristica Cattedrale ore 10.00

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Transcript:

COMMISSIONE EPISCOPALE DEL TRIVENETO PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI DOSSIER SUL CATECUMENATO E L INIZIAZIONE CRISTIANA DEGLI ADULTI Gennaio 2007

Diocesi di Adria-Rovigo Il catecumenato è istituito in diocesi dall ottobre del 2005, con la promulgazione ad experimentum del Direttorio diocesano per l iniziazione cristiana degli adulti. Ne è responsabile l Ufficio catechistico, presso il quale si tiene il Registro degli eletti e dei catecumeni. Due battesimi sono stati celebrati nel 2006; altre tre persone hanno avviato il cammino. Tutti sono adulti di origine straniera. Dell anno precedente non ho notizie precise, ma non stimo cifre molto superiori. Il Direttorio prevede che si celebri a livello diocesano il rito di elezione, nella prima domenica di quaresima ed i Sacramenti dell iniziazione, che però possono essere anche celebrati nelle singole parrocchie. Finora tuttavia il Vescovo ha delegato ogni celebrazione ai parroci. Non vi sono altri appuntamenti diocesani, né appare opportuno istituirne, visto l esiguo numero di catecumeni, il tipo dei loro impegni e la configurazione della diocesi allungata rispetto al centro. L Ufficio catechistico Servizio per il catecumenato, ha acquistato tutti i sussidi per l accompagnamento e svolge regolarmente un lavoro di informazione presso i parroci e gli accompagnatori. L urgenza più immediata consiste nel far acquisire ai parroci la struttura del cammino catecumenale, nello stimolarli ad individuare figure di catechisti accompagnatori e nel coinvolgere la comunità. A tale scopo il Direttorio è stato presentato al clero in un apposita riunione di aggiornamento. Analoga riunione, proposta ai laici e all intera diocesi, è andata deserta, a conferma di una questione che si pone solo e quando si presenta il caso concreto. Diocesi di BELLUNO - FELTRE Il catecumenato nella diocesi è istituito, anche se non è ancora ben definito. Dal gennaio 2007 il responsabile è don Diego Bardin. Non è ancora stato promulgato un Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti. Nel 2005 in diocesi sono stati battezzati 2 adulti, e nel 2006 ne sono stati battezzati 4. Di questi sei adulti, cinque non sono italiani. Tra il 2005 e il 2006 è stato battezzato un solo ragazzo italiano tra i 7 e i 14 anni. Per quanto riguarda i riti che si svolgono a livello diocesano, dal 2006 si è incominciato a celebrare il rito di elezione. Invece il battesimo, a seconda dei casi, viene celebrato alla veglia pasquale in duomo o in parrocchia. Non sono previsto altri appuntamenti diocesani. Nessun sussidio è stato predisposto. Diocesi di BOLZANO - BRESSANONE Non sono stati raccolti i dati dalla Curia. Le parrocchie si arrangiano. Diocesi di CHIOGGIA Il catecumenato nella diocesi è istituito da tre anni. Il responsabile è il direttore dell ufficio catechistico diocesano. Il Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti non è ancora stato promulgato (per ora si stanno raccogliendo alcune idee). Nel 2005 e nel 2006 sembra siano stati battezzati uno o due adulti, forse stranieri, ma non ne è stata data notizia in Curia. Non si ha notizia di battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni. Non si svolgono riti a livello diocesano e non sono stati stabiliti appuntamenti diocesani. 1

Non sono stati preparati sussidi per parroci, catechisti e altri accompagnatori. Il tema è stato affrontato al Consiglio Presbiterale, al Consiglio Pastorale Diocesano e ad una Assemblea del clero. I problemi che sembrano più urgenti sono evitare la tendenza da parte dei Parroci al fai da te (come succede da noi) e sollecitare un maggior riferimento diocesano; stabilire in maniera chiara l aspetto catechistico; reperire e preparare i catechisti che accompagnano i Catecumeni. Diocesi di CONCORDIA-PORDENONE È istituito il catecumenato nella diocesi. Ne è responsabile un equipe formata da persone dipendenti dagli uffici pastorali diocesani interessati. È stato recentemente presentato il Direttorio ad experimentum triennale, poi si procederà alla verifica e alla sua stesura definitiva. Nel 2005 si ha notizia di 2 battesimi di adulti in diocesi, e nel 2006 di 3 adulti (in tutto, un italiano e quattro stranieri). Per il 2007 i numeri sono superiori, circa 10, in maggioranza italiani. Ci sono anche battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni, ma non si hanno notizie precise al riguardo: nel 2005 e nel 2006 ce ne sono stati forse 10 per anno, in maggioranza italiani. A livello diocesano si svolge La celebrazione dell ingresso nel catecumenato e la celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana. La celebrazione dell elezione avviene a livello parrocchiale. A volte il Vescovo delega, in casi particolari, il Vicario generale o il parroco interessato. A livello diocesano, prima delle celebrazioni c è un incontro con i parroci di coloro che stanno facendo il cammino. Vengono segnalati strumenti e sussidi, ma prevalentemente si costruisce un cammino ad hoc con i catecumeni. Il problema del catecumenato nascente che sembra più urgente è sensibilizzare i preti e formare gli accompagnatori. Diocesi di GORIZIA Il catecumenato nella diocesi non è formalizzato a livello diocesano, ma la parrocchia della Cattedrale offre la possibilità della preparazione al Battesimo per adulti. In quest anno (2006-2007) due candidate italiane hanno iniziato il cammino. Per i ragazzi dai 7 ai 14 anni sono le parrocchie a provvedere, spesso in maniera empirica. Il direttore dell Ufficio Catechistico Diocesano, parroco della Cattedrale, segue il percorso. Non è ancora stato promulgato un Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti. Nel 2005-2006 sono stati celebrati in diocesi forse 5 battesimi di adulti: 1 italiano, 3 stranieri, 1 non specificato. Nello stesso periodo sono stati censiti 17 battesimi nell anno di ragazzi tra i 7 e i 14 anni: 3 sono indicati come stranieri, 3 come italiani e gli altri non sono specificati. Data l omogeneità di appartenenza alla stessa parrocchia, finora nessun rito si svolge a livello diocesano e non sono stati stabiliti altri appuntamenti diocesani. Non sono stati ancora preparati sussidi per i parroci, i catechisti e altri accompagnatori. I problemi del catecumenato nascente che sembrano più urgenti sono: la formazione del clero per conoscerne la struttura; la preparazione di catechisti adeguati; la conoscenza nell opinione pubblica della sua possibilità. Diocesi di PADOVA Il Servizio Diocesano per il Catecumenato è stato istituito il 12 dicembre 2005. Il responsabile è don Gianandrea Di Donna. Il Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti è stato promulgato il 12 dicembre 2005. 2

Nel 2005 ci sono stati 36 battesimi di adulti (6 italiani e 30 stranieri); nel 2006 sono stati 23 (9 italiani e 14 stranieri). Nel 2006 ci sono state anche 3 celebrazioni di Piena Ammissione alla Chiesa Cattolica: tre donne straniere provenienti una dalla Chiesa protestante, una da quella ortodossa, una da quella metodista. Nel 2005 c è stato un battesimo di un ragazzo non italiano tra i 7 e i 14 anni, nel 2006 ce ne sono stati 6, tutti italiani. A livello diocesano si svolge il rito di Ammissione al Catecumenato (terza domenica di settembre) e quello di Elezione (per ora il mercoledì delle ceneri, alla sera). Inoltre, sempre a livello diocesano, per ora, si svolgono dei ritiri per i catecumeni in preparazione ai riti celebrati a livello diocesano e un ritiro per l avvento rivolto a catecumeni e catechisti. Non sono stati stampati sussidi per i parroci, i catechisti e altri accompagnatori, ma è disponibile del materiale da fotocopiare o inoltrato via mail: schede sul Vangelo di Marco, sull Esodo, sul Catechismo degli adulti, sulla liturgia e sulla catechesi dei riti, fogli di presentazione dei sacramenti per i catechisti e gli accompagnatori. I problemi del catecumenato che sembrano più urgenti sono la preparazione dei catechisti, il problema della lingua per i catecumeni stranieri, l inserimento dei catecumeni nella vita parrocchiale. Diocesi di TRENTO Il servizio diocesano per il catecumenato non è ancora istituito. Si spera che possa avviarsi a breve. Una piccola commissione si è incontrata con don Andrea Fontana, invitato a Trento per un Convegno dei Catechisti il 3 dicembre scorso. Nell anno 2004 sono stati celebrati 3 battesimi di adulti; nell anno 2005, 3 e nell anno 2006, 8. La quasi totalità è rappresentata da stranieri non europei. Diocesi di TREVISO Il catecumenato nella diocesi è stato istituito; ne è responsabile il Direttore dell Ufficio Catechistico Diocesano. È stato promulgato un Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti: il Direttorio Liturgico Pastorale - I parte. Nel 2005 i battesimi di adulti sono stati 11 (8 stranieri e 3 italiani); nel 2006, 20 (12 stranieri e 8 italiani). Non si ha notizia di battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni nel 2005 e nel 2006. A livello diocesano si svolgono il Rito della Elezione (I domenica di Quaresima); la Deposizione della Veste bianca (ai Vespri di Pentecoste) e, nella Veglia Pasquale, i Riti dell Iniziazione cristiana. Sono stati stabiliti anche incontri di conoscenza e di catechesi in Avvento e Quaresima e incontri con il Vescovo. Non sono stati preparati dei sussidi per i parroci, i catechisti e altri accompagnatori. Gli aspetti che rileviamo come problematici sono la formazione dei catechisti dei catecumeni; l elaborazione di itinerari di catechesi che tengano conto delle diverse provenienze; l inserimento nella comunità cristiana dei nuovi battezzati. Diocesi di TRIESTE In diocesi non è istituito il catecumenato con decreto vescovile, ma da quest anno dopo un periodo di studio da parte dell UCD e della commissione diocesana per l evangelizzazione e la catechesi si è dato l avvio ad una sperimentazione. Responsabile è il direttore dell UCD. Cura la formazione, invece, un parroco della diocesi. Non è stato quindi promulgato un Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti. 3

All UCD non è giunta nessuna comunicazione di battesimi di adulti o di ragazzi dai 7 ai 14 anni in diocesi nel 2005 e nel 2006. Per ora nessun rito si svolge a livello diocesano. In questa fase di sperimentazione per ora è sicuro che a livello diocesano si svolgerà l ammissione al catecumenato. Non sono stati preparati sussidi per i parroci, i catechisti e altri accompagnatori. I problemi del catecumenato che sembrano più urgenti sono vari: innanzitutto la non conoscenza da parte dei sacerdoti di questo itinerario a livello teorico e a livello di pratica realizzazione in diocesi. C è poi la difficoltà di far capire alle persone la necessità di un cammino così serio e prolungato (da non intuire come un corso di quelli che si fanno sul posto di lavoro ) Diocesi di UDINE Nella diocesi di Udine il Servizio per il Catecumenato è stato istituito ufficialmente l 11-01-2005, dopo un periodo di circa un anno durante il quale sono state poste le basi. Il responsabile è don Roberto Gabassi, direttore dell Ufficio Catechistico Diocesano, coadiuvato da un equipe formata dal direttore dell Ufficio Liturgico, dal direttore dell Ufficio Migrantes, da un padre saveriano, vice-direttore dell Ufficio Missionario, da un padre stimmatino, membro della Commissione ecumenica, da un padre della Congregazione della Missione di San Vincenzo de Paoli e qualche altra persona scelta in base ad alcune specifiche competenze. Nella festa dei SS. Patroni della Diocesi Ermacora e Fortunato, il 12 luglio 2005, è stato presentato in cattedrale il direttorio: Diventare cristiani nella comunità scelte pastorali per l Iniziazione cristiana degli adulti. Il direttorio indica le linee pastorali per rispondere a tre diverse esigenze: a) L iniziazione cristiana degli adulti b) Il completamento dell Iniziazione cristiana in adulti già battezzati. c) L iniziazione cristiana dei fanciulli/ragazzi non battezzati Si ha notizia che nel 2005 sono stati battezzati n. 6 adulti; nel 2006 sono stati battezzati 14 adulti. Dei 6 adulti battezzati nel 2005, 4 sono italiani e 2 stranieri; dei 14 adulti battezzati nel 2006, 13 sono stranieri e 1 italiano. Per quanto riguarda i battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni non ci sono dati precisi perché fino ad ora i parroci non hanno comunicato queste situazioni. Il Servizio sta predisponendo una scheda da far pervenire alle parrocchie, in modo da raccogliere e registrare anche questi dati. Nel cammino di Iniziazione cristiana degli adulti sono stati indicati quattro momenti da vivere a livello diocesano, con l Arcivescovo: a) Il rito dell Elezione (nella I domenica di Quaresima) b) La consegna del Padre Nostro e la riconsegna del Credo (il sabato che precede la domenica delle Palme) c) La celebrazione dei sacramenti dell Iniziazione cristiana nella Veglia pasquale. d) La dismissione della veste bianca nelle mani dell Arcivescovo, nella Veglia di Pentecoste. Finora, con i catecumeni dello scorso anno è stato fatto un solo incontro diocesano di conoscenza con l Arcivescovo, in data precedente la quaresima. Sono stati predisposti dei sussidi celebrativi per le tre situazioni (I.C. di adulti, completamento dell I.C. di adulti già battezzati, I.C. di fanciulli/ragazzi non battezzati) con indicazioni sia per le celebrazioni parrocchiali che per quelle diocesane. Il problema del catecumenato nascente che sembra più urgente è senz altro il reperimento e la formazione degli accompagnatori dei catecumeni nelle comunità. Questa difficoltà è legata anche a una mentalità e a una sensibilità pastorale che deve ancora maturare, a partire dai parroci... Diocesi di VENEZIA 4

Diocesi di VERONA È stato istituito, ad experimentum, per tre anni, il Servizio diocesano per il catecumenato degli adulti e la sua équipe di animazione. Responsabile è don Amos Chiarello, parroco di Quinzano - Verona; segretario è don Tullio Sembenini vice direttore dell ufficio liturgico. Di rilievo la figura del direttore del Centro Pastorale Immigrati. Il Direttorio è stato promulgato nel Novembre del 2005. Negli ultimi due anni il numero di battesimi degli adulti dovrebbe aggirarsi sui 20-25 per anno. La stragrande maggioranza di questi adulti sono stranieri. Negli ultimi due anni i battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni dovrebbe aggirarsi sui 15-20 per anno. Forse la maggioranza di questi sono stranieri. A livello diocesano si svolge il Rito d ingresso nel catecumenato (inizio avvento) e il Rito dell Elezione (inizio quaresima). Per qualcuno, anche la celebrazione dei sacramenti nella notte di Pasqua. Sono stabiliti per quest anno tre incontri organizzativi e di formazione per catechistiaccompagnatori e persone interessate. Non sono stati preparati sussidi. Se ne indica qualcuno. Tra i problemi più urgenti ravvisiamo il costituirsi di una rete di informazione generale (del servizio in atto) e di formazione dei catechisti-accompagnatori. L équipe, avviata solo con preti, è da rifare su basi di maggior completezza. Sarà importante passare dall esigenza di risolvere i casi che si presentano ai parroci all opportunità pastorale della riscoperta della fede per tutti. Diocesi di VICENZA Il 1 marzo 1998 è stato istituito il Catecumenato degli Adulti. Ne è responsabile don Luciano Bordignon. Non è stato promulgato un vero Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti, ma solo Alcuni orientamenti. Nel 2005 si ha notizia di trenta battesimi di adulti in diocesi nel 2005 e nel 2006 di ventisei battesimi. Solo tre sono italiani. nel 2005 e nel 2006 si ha notizia in tutto di quattro battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni, due italiani e due stranieri (extraeuropei). A livello diocesano si svolge solo il Rito della Elezione. Sono stati stabiliti quattro incontri diocesani per gli accompagnatori. Per i parroci, i catechisti e altri accompagnatori sono stati preparati un Itinerario di iniziazione e un sussidio per le celebrazioni rituali. Il problema del catecumenato nascente che sembra più urgente è stabilire dei gruppi di accompagnamento. Diocesi di VITTORIO VENETO È stato istituito nella diocesi il catecumenato. Ne è responsabile da aprile 2006 Don Adriano Dall Asta (direttore dell Ufficio Liturgico). Non è stato promulgato un Direttorio per l'iniziazione cristiana degli adulti. In diocesi si ha notizia di 7 quanti battesimi di adulti nel 2005 e di 8 nel 2006. In tutto, 14 stranieri e 1 italiano. Per quanto riguarda i battesimi di ragazzi tra i 7 e i 14 anni, per gli anni passati è difficile dire il numero preciso perché i ragazzi in età scolastica facevano solo l entrata in catecumenato a livello 5

diocesano e poi tutto il cammino era gestito dalle parrocchie. Il loro numero è comunque un po più alto degli adulti (per i due anni saremo sulla ventina). La maggior parte (ma non tutti) sono stranieri; ci sono sempre anche alcuni ragazzi italiano non battezzati da piccoli. Fino ad ora per gli adulti tutti i riti si celebravano a livello diocesano; per i ragazzi solo l entrata in catecumenato. In questo ambito sono in fase di studio dei cambiamenti Quali altri appuntamenti diocesani? Sono stati stabiliti anche altri incontri a livello diocesano prima dei riti, ma anche qui la situazione è in evoluzione Si stanno preparando dei sussidi per i parroci, i catechisti e altri accompagnatori. I problemi del catecumenato nascente che sembrano più urgenti sono il coinvolgimento della comunità cristiana (parrocchie) e la continuità dopo i sacramenti (quale mistagogia oggi?) 6