, 1 2 LUG SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Documenti analoghi
ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (en~ra alle ore 17.42).

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli (entra alle ore 17.58) e il dott. Giuseppe Spinelli.

A-~ 4. )), ~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 7 SET. 2016

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Michele Scalisi.

DEuB.Ef:;A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. ~3ç!Aon::~R~'7À. - 5 MAG. 20Ui

SAPIENZA VNIVERSlTÀ DI ROMA

"J>.::ft / 1-=t- SAPTENZA UNIVERSITÀ DT ROMA 2 1 FEB. 2017

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (entra alle ore 17.42).

2 t FEB SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

-3,GC f \s. >o N v,1o.. -i. SAPTENZA UNIVERSITÀ [)j ROMA. t 7 MOV ) 'UB "fìa ... OMISSIS...

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

?,e;,s. ", f SAPIENZA 29 SEI. 2015

SAPIENZA 29 SET OMISSIS...

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott.ssa Alessandra De Marco.

~l 2ftll A~' r[~. )Ot ç SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 29 SET. 2015

... OMISSIS... Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Michele Scalisi.

.p. ~~114 ~,\ ~ U/r~ 8; SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 18 FEB. 2014

lt~ f~ 6is j), ;l~:2} J g SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

SAPIENZA UNIVERSITÀ D1 ROMA. - 5 MAG.?n1~ 1:>1': L.\t:)cr~ )ç~/~~ :PO R l5pr

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

)A.5 ) 65J)S. !JEliBE-'2A SAPIENZA UNIVERSITÀ 01 ROMA - 5 MAG CoN ~ JSt(O~\ ... OMISSIS...

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE

Università degli Studi di Cagliari

b, ;2 f3( ì A~ ~e~. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA )0(1{ 29 SET. 2015

A~' \1otv. 6{S" SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. ~,-.ti- ì va 2 9 SET OMISSIS...

b t ~ol(,( I~ .s,c~') (.( O ~ 29 SET )3,L SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

DfL.\ BGR.A h.2/a:f- 3 1 GEN SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ~~A. ~ R.\-V~-7\vA 3. 'S

~. Am( A. 0~ f {)lf'w. i-, z_.. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA - 4 APR. 2017

3~'j {~~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA '1 8 DIC DtL.\tsER A. O:>t-\J. A2~ 4

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA

SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

Consiglio di Amministrazione

CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONVENZIONE QUADRO TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

:o~ 32..t, (f. ?-la-~~okl-i SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 27 OH È assente: sig. Luca Lucchetti. ... OMISSIS...

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

AREA DEI RAPPORTI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. chir(&unict. it. Al Direttore Generale. Al Magnifico Rettore

Jj,2N lj I)J. 1~'CovI 3(~ SAPIENZA UNIVERSITÀ or ROMA 25 OH. 2011

?..,l,l cr{)vl I. ::+1 t<f. J), ~ flt( I t SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. 2 4 on. 2011

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

b)s3ia~ A~,~ ~.3 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 10 BlU. 2014

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Assenti giustificati: Prof. Augusto Desideri.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (P.IVA e cod. fisc ), nella persona

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

AbS (AS' CoN LJfNt-\Ot-lt )Ai ~ SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. IXL.-ì SE.f(f+ - 5 MAG, 2015

SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

CONVENZIONE TRA MODALITA DI ISCRIZIONE DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO AL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ( CLASSE N.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

MEMORANDUM DI INTESA TRA

SAPIENZA UNIVERSlTÀ DI ROMA

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

...OMISSIS M I S S I S...

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

. O M I S S I S... E' assente giustificata: prof.ssa Antonella Polimeni.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 720 del O G G E T T O

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Messina

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E CONFAPI MODENA, ASSOCIAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE

11~ I~; DEL.\BEi?A SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 2 O MAG. 2015

CONVENZIONE QUADRO. Tra

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

- la formazione di che trattasi avviene in sede ospedaliera, ovvero in altre strutture del S.S.N. ed istituzioni private accreditate;

CONVENZIONE TRA VISTI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 716 del O G G E T T O

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Transcript:

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del, 1 2 LUG. 2016 Nell'anno duemilasedici, addì 12 luglio alle ore 16.00, presso il Salone di rappresentanza, si è riunito il Consiglio di Amministrazione, convocato con nota rettorale prot. n. 0050054 del 07.07.2016 (Allegato 1), per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno:... OMISSIS.... Sono presenti: il rettore prof. Eugenio Gaudio; il prorettore prof. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Maurizio Barbieri (entra alle ore 16.07), prof. Bartolomeo Azzaro, dott. Francesco Calotta, prof. Michel Gras, sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig. Angelo Marzano, sig. Antonio Lodise e il direttore generale Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario. Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Michele Scalisi. Il Presidente, constatata l'esisten;2a del numero legale, dichiara l'adunanza validamente costituita e-apre la seduta.... OMISSIS.... Università degli Studi di Roma "la Sapienza" Mod_ 1003

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Consiglio di Amministrazione ACCORDO DI PROGRAMMA TRA L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO - RINNOVO Seduta del 1 2 LUG. 2016 Il Presidente presenta per la discussione, la seguente relazione predisposta dal Settore Gestione progetti convenzioni e controlli dell'area Offerta formativa e diritto allo studio. Si ricorda che in data 30 marzo 201 O è stato stipulato l'accordo di programma tra la Sapienza Università di Roma e l'università degli studi di Roma Foro Italico, di durata quinquennale approvata dal Senato accademico nella seduta del 22 ottobre 2009. E' pervenuto in data 27 maggio 2016 la richiesta di rinnovo del suddetto Accordo. il ç_uj testo, aggiornato negli aspetti didattici, è finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione stabile tra le parti," promuovendo. sinergie -~.. didattiche, scientifiche e organizzative nei settori di comune interesse nel rispetto delle autonomie, specificità e competenze di ciascuno Ateneo dei propri Regolamenti Didattici e di ulteriori accordi attuativi predisposti e approvati dai competenti organi accademici. La collaborazione tra i due Atenei si realizzerà attraverso lo sviluppo di programmi formativi, anche finalizzati al riconoscimento di crediti formativi nei limiti previsti dalla normativa vigente, progetti di ricerca, attività per il territorio e per gli studenti, con possibile impiego comune di strutture e risorse a disposizione di ciascuna delle parti. Nell'Accordo è prevista la nomina di una Commissione Paritetica composta da un numero equivalente di esperti nominati dai rispettivi Rettori, deputata a formulare iniziative volte alla realizzazione ed esecuzione delle attività oggetto del presente Accordo da sottoporre alla valutazione degli organi accademici dei due Atenei. Per l'università degli Studi di Roma Foro Italico sono nominati componenti: 1. Prof. Antonio Tessitore 2. Dott.ssa Carla Persichini 3. Dott. Eugenio Maria Pistone. 4. Per Sapienza Università di Roma i componenti saranno nominati dal Rettore. L'Accordo prevede una durata quadriennale a decorrere dalla data della stipula e potrà essere rinnovato, d'intesa tra le parti, previa approvazione dei rispettivi Organi Accademici. Al termine del periodo, la Commissione Paritetica dovrà redigere una relazione valutativa sui risultati raggiunti e, in caso di richiesta di rinnovo, la relazione dovrà essere corredata da una sezione sugli obiettivi futuri. Il Senato Accademico con delibera n. 206/16 del 05.07.2016 ha approvato.il rinnovo del testo dell'accordo di programma raccomandando la reciprocità dell'utilizzo degli impianti sportivi di Sapienza e del Foro Italico da parte degli studenti di entrambe le Università. A tal proposito si precisa che l'accordo di programma, sia all'art. 1 comma 2 che all'art. 2 punto B.3, già prevede l'impegno da parte dell'università La Sapienza Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod. 1003

SAPTENZA UNIVERSITÀ Dr ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del : 1 2 LUG. 2016 e del Foro Italico a collaborare per.individuare spazi condivisi per lo svolgimento delle rispettive attività sportive di tipo agonistico e ricreativo. La fruizione degli spazi individuati awerrà sulla base delle diverse esigenze e dei bisogni segnalati dai due Atenei e sarà definita in specifici accordi approvati e sottoscritti di volta in volta. Il Presidente invita questo Consesso ad esprimere il proprio parere in merito Allegato parte integrante: testo Accordo di programma tra Sapienza Università di Roma e l'università degli studi di Roma Foro Italico. Università degli Studi di Roma.. La Sapienza" Mod 1003

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA... OMISSIS.... Consiglio di Amministrazione Seduta del 1 2 LUG. 2016 Il rettore, tenuto conto di quanto emerso nel corso del dibattito, propone di rinviare la pratica ad una prossima seduta per ulteriori approfondimenti sull'utilizzo degli impianti sportivi Tor di Quinto di Sapienza. Il Consiglio di Amministrazione concorda.... OMISSIS... Università degli Studi di Roma "La Sapienza" /t,,2- -=--- :':::....=o-, Mod. 1003

ACCORDO DI PROGRAMMA tra L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO L Università degli studi di Roma Sapienza, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, di seguito denominata Sapienza, rappresentata dal Rettore Prof. Eugenio Gaudio, nato a Cosenza il 15 settembre 1956, domiciliato per la sua carica presso la sede dell università e l Università degli studi di Roma Foro Italico, con sede in Roma, Piazza Lauro De Bosis, 15, di seguito denominata Foro Italico, rappresentato dal Rettore Prof. Fabio Pigozzi, nato a Roma il 22 dicembre 1958, domiciliato per la sua carica presso la sede dell università che i due Atenei: PREMESSO - si pongono come fine preminente lo sviluppo e la diffusione della cultura, delle scienze e dell istruzione superiore attraverso le attività di ricerca e di insegnamento, l apprendimento permanente, l apertura al territorio, i rapporti con il mondo del lavoro e della produzione e le ricadute tecnologiche, la cooperazione allo sviluppo e ai processi di integrazione, e la cooperazione didattica, scientifica e organizzativa con istituzioni italiane, straniere e sovranazionali; - promuovono e organizzano, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, programmi e servizi didattici integrativi, corsi di formazione, di perfezionamento, di aggiornamento professionale o di apprendimento permanente e ricorrente, periodi di tirocinio, viaggi e visite di studio e altre attività; - promuovono congiuntamente iniziative culturali legate alla promozione della pace, del confronto e del dialogo nello spirito della cooperazione internazionale, della comprensione delle differenze di genere culturali; - hanno tra i propri scopi la formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado e a tal fine ricercano e realizzano forme di collaborazione con altre istituzioni scolastiche e formative, enti territoriali e centri di ricerca - hanno inoltre tra i propri scopi la formazione degli operatori del benessere e della salute umana e a tal fine promuovono iniziative sul territorio per la formazione e l aggiornamento permanente di tali professionisti; 1

- promuovono opportune forme d interazione con soggetti pubblici e privati al fine di armonizzare il perseguimento delle proprie finalità istituzionali con le esigenze del territorio; - possono promuovere e stipulare accordi con enti pubblici e istituzioni nazionali e internazionali al fine di offrire agli studenti le più ampie e agevoli possibilità di formazione; - possono stabilire rapporti di collaborazione con persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati, nazionali e stranieri, e a tal fine stipulare contratti e convenzioni, partecipare a consorzi, aderire a organismi associativi, fondazioni e società di capitali sia in Italia che all estero; CONSIDERATO - che entrambi gli Atenei sono università statali della stessa città altamente complementari per interessi, caratteristiche e dimensioni, con elevate possibilità di convergenze e sinergie in numerosi campi d azione, quali già realizzatesi in particolare con la partecipazione alle attività di Soul per i rapporti con il mondo del lavoro, e per altri servizi e in numerosi ambiti di ricerca; - che è interesse comune, nel rispetto delle proprie autonomie e competenze, promuovere la più ampia collaborazione nei settori di reciproco interesse, con particolare riguardo allo sviluppo di sinergie didattiche, scientifiche e di programmi di studio congiunti, con integrazione e mobilità di studenti e docenti nelle diverse forme possibili; - che gli Statuti attribuiscono al rispettivo Rettore la competenza a stipulare convenzioni e contratti relativamente alle attività scientifiche e didattiche; TUTTO CIO PREMESSO E CONSIDERATO PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE ACCORDO, LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE Art. 1 - Finalità Il presente Accordo, nel rispetto delle autonomie, specificità e competenze di ciascuno Ateneo, è finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione stabile tra le parti, promuovendo sinergie didattiche, scientifiche e organizzative nei settori di comune interesse, secondo quanto specificamente previsto dai rispettivi Regolamenti Didattici e da ulteriori accordi attuativi predisposti e approvati dai competenti organi accademici. A tal fine, ciascuna delle parti metterà a disposizione dell altra le strutture, i locali e le attrezzature utili allo svolgimento delle attività didattiche e di ricerca e permetterà l accesso a specifiche banche dati qualora i relativi dati non siano coperti da privacy, archivi, biblioteche, strutture congressuali e 2

quanto altro ritenuto utile per il raggiungimento dei fini del presente accordo. Tale impegno di reciprocità riguarderà inoltre, nelle forme concordate e fatti salvi i prioritari impegni istituzionali, l accesso ad impianti sportivi e la fruizione di servizi per gli studenti. Art. 2 - Oggetto della collaborazione e modalità esecutive La collaborazione tra i due Atenei si realizza attraverso lo sviluppo di programmi formativi, anche finalizzati al riconoscimento di crediti formativi nei limiti previsti dalla normativa vigente, progetti di ricerca, attività per il territorio e per gli studenti, con possibile impiego comune di strutture e risorse a disposizione di ciascuna delle parti. In particolare, gli ambiti e le attività oggetto della collaborazione, sono: A. Scienze della salute e del benessere con riferimento ai temi della medicina preventiva, educazione alla salute, stile di vita, fattori di rischio, malattie croniche e invecchiamento, anche articolati nello sviluppo di: 1. Master congiunti di I e di II livello finalizzati a colmare le esigenze del mercato per figure professionali competenti in materia di tutela e ripristino dello stato di salute. A questo riguardo, i due Atenei attiveranno un corso di Master di I livello in Posturologia aperto ai laureati in Scienze Motorie, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Fisioterapia e Psicologia. La regolamentazione concernente l organizzazione del corso sarà stabilita sulla base di uno specifico accordo redatto congiuntamente e siglato dalle due parti, in conformità con i regolamenti vigenti per i Master. 2. Insegnamenti, corsi seminariali e di formazione per studenti di Medicina e Chirurgia atti a sensibilizzare l utilizzo delle Scienze Motorie quale alternativa terapeutica e preventiva. 3. Realizzazione di specifiche collaborazioni tra la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport della Sapienza ed il Centro di Medicina dello Sport e dell Esercizio Fisico del Foro Italico, in ambito sia di tirocinio che di didattica, fermo restando che il Foro Italico non entrerà a far parte della rete formativa della Scuola. Nel suo centro, il Foro Italico metterà a disposizione degli specializzandi di Sapienza competenze, spazi, attrezzature, ed una adeguata supervisione per consentire loro lo svolgimento delle pratiche di tirocinio. 4. Realizzazione di specifiche azioni ed iniziative (principalmente corsi e progetti di ricerca) per lo studio, la tutela e lo sviluppo nella città delle architetture sportive nel contesto del modello culturale e sociale di trasformazione urbana delle smart communities e delle smart cities. 5. Realizzazione di specifiche azioni per lo sviluppo di iniziative congiunte (corsi e progetti di ricerca) sulle tematiche del turismo sportivo, culturale e termale. B. Attività in favore degli studenti, con riferimento ai temi dello sport universitario, dei tirocini e dei rapporti con il mondo del lavoro. In particolare: 3

1. il Foro Italico si impegna ad effettuare la verifica e la validazione di qualità delle attività sportive svolte da studenti iscritti ai corsi di laurea di Sapienza presso l impianto di Roma, Via Fornaci di Tor di Quinto, nei tempi e con le modalità concordate in un apposito accordo attuativo. L attestazione di validità delle attività svolte rilasciata dal Foro Italico a tali studenti sarà utilizzata da Sapienza per il riconoscimento di crediti formativi universitari, come previsto dai regolamenti didattici dei propri corsi di laurea. 2. da parte sua Sapienza si impegna a concedere agli studenti e ai docenti del Foro Italico, alle stesse condizioni previste per i propri studenti, l accesso all impianto di Roma, Via Fornaci di Tor di Quinto, per lo svolgimento delle attività sportive previste dai piani dell offerta formativa curriculare ed extracurriculare del Foro Italico, previa definizione e armonizzazione dei rispettivi calendari accademici. 3. L Università Sapienza e Foro Italico si impegnano, inoltre, a collaborare per individuare spazi condivisi per lo svolgimento delle rispettive attività sportive di tipo agonistico e ricreativo. La fruizione degli spazi individuati avverrà sulla base delle diverse esigenze e dei bisogni segnalati dai due Atenei e sarà definita in specifici accordi approvati e sottoscritti di volta in volta. Ulteriori iniziative in favore degli studenti non espressamente previste dal presente articolo saranno oggetto di appositi accordi attuativi che dovranno in ogni caso definire: - Gli obiettivi da conseguire e le specifiche attività da svolgere; - La durata; - I termini dell impegno assunto da ciascuna delle parti, anche in relazione alla ripartizione di eventuali oneri economici, previa autorizzazione da parte dei competenti organi dei due Atenei; - I soggetti e gli uffici responsabili per ciascuna delle parti; - L individuazione specifica di sedi, locali, laboratori, impianti, e delle attrezzature destinati allo svolgimento di tali iniziative. Art. 3 Commissione Paritetica E nominata una Commissione Paritetica deputata a formulare iniziative volte alla realizzazione ed esecuzione delle attività oggetto del presente Accordo da sottoporre alla valutazione degli organi accademici dei due Atenei. La Commissione è composta da un numero equivalente di esperti nominati dai rispettivi Rettori. Per l Università degli Studi di Roma Sapienza sono nominati componenti: 1... 2... 3... per l Università degli Studi di Roma Foro Italico sono nominati componenti: 1. Prof. Antonio Tessitore 4

2. Dott.ssa Carla Persichini 3. Dott. Eugenio Maria Pistone Art. 4 - Copertura assicurativa Le parti garantiscono reciprocamente le coperture assicurative RCT/O e Infortuni, ciascuna per il proprio personale impegnato nelle attività oggetto del presente Accordo, nonché ciascuna per i propri studenti che frequenteranno le sedi, i locali, i laboratori e gli impianti degli Atenei. Art. 5 Promozione dell immagine Le parti concordano di promuovere le iniziative oggetto del presente Accordo nella tutela della propria immagine. In particolare, i rispettivi loghi potranno essere utilizzati nel rispetto della disciplina stabilita nei rispettivi Regolamenti di Ateneo. Art. 6 Durata dell accordo e procedura di rinnovo Il presente Accordo ha durata quadriennale a decorrere dalla data della stipula e potrà essere rinnovato, d intesa tra le parti, previa approvazione dei rispettivi Organi Accademici. Al termine del periodo, la Commissione Paritetica redige una relazione valutativa sui risultati raggiunti e, in caso di richiesta di rinnovo, la relazione deve essere corredata da una sezione sugli obiettivi futuri. Art. 7 - Trattamento dei dati personali La Sapienza e il Foro Italico assicurano che il trattamento, la diffusione e la comunicazione dei dati personali avvengano nell esclusivo perseguimento dei fini istituzionali e nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/03 e s.m. i. Art. 8 - Foro competente Per tutte le controversie derivanti dall interpretazione e dall esecuzione del presente Accordo, espletato preventivamente un tentativo di conciliazione amichevole tra le parti, sarà competente in via esclusiva il foro di Roma. Art. 9 - Registrazione Il presente accordo è redatto in triplice copia originale ed è soggetto a registrazione in caso d uso. Roma, L Università degli Studi di Roma la Sapienza Il Rettore (Prof. Eugenio Gaudio) L Università degli Studi di Roma Foro Italico Il Rettore (Prof. Fabio Pigozzi) 5