EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE CONNECT UN LINK CON GLI ESPERTI

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

Adriano Venditti Curriculum Vitae

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. CARLO FINELLI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: INFEZIONI FUNGINE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA : CONFRONTO CON GLI ESPERTI N. ECM

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

PEC

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

Specialista in Medicina Interna

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Curriculum Vitae Riccardo Masetti

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM

eumpass Informazioni personali

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Sindromi linfoproliferative ed infezioni: approccio multidisciplinare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

TREBISACCE nazione. ITALIA.

Curriculum Vitae Europass

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

dalla cirrosi al trapianto

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

dr Francesco Fabbiano

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

Dott.ssa Annamaria Izzo

Specialista in Radioterapia Oncologica

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) ANNA RUSSO Via Ricasoli, Palermo Telefono(i) Cellulare: Fax

Sesso F Data di nascita 15/05/1975 Nazionalità Italiana

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente Medico di I livello

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum-Vitae Europass

MASTROGIACOMO ORNELLA

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

Transcript:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE CONNECT UN LINK CON GLI ESPERTI Update sulle infezioni fungine in ematologia INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Ravenna, 22 Novembre 2017- Aula Oncologia - Ospedale santa Maria delle Croci Viale V. Randi, 5 RAVENNA RAZIONALE Nell ultimo decennio, la risoluzione delle problematiche legate alle infezioni fungine si è dimostrata determinante per il successo clinico in specifici ambiti assistenziali quali le ematologie, dove afferiscono pazienti con grave condizione di immunocompromissione e conseguente rischio di sviluppo di sepsi fungina. La gestione di tali pazienti, per gravità clinica, costi correlati e mortalità, rappresenta una delle sfide scientificamente più accattivanti e sfidanti. I clinici che seguono questi pazienti hanno come prioritaria l esigenza di acquisire un aggiornamento scientifico di elevato profilo e una continua ricerca di strategie diagnostiche e terapeutiche sempre più incisive. COERENZA CON L OBIETTIVO NAZIONALE Obiettivo Nazionale N 2: linee guida protocolli procedure DESTINATARI Il percorso formativo è rivolto a 25 partecipanti tra: MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; EMATOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; ONCOLOGIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA BIOLOGO: BIOLOGO FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA; INFERMIERE: INFERMIERE;

PROGRAMMA Responsabile Scientifico: Francesco LANZA ORARIO RELAZIONE RELATORE 14:00-14:15 Introduzione ed obiettivi del corso: le Infezioni Fungine Invasive nel paziente ematologico 14:15-15:00 La diagnostica delle IFI nel paziente ematologico: aggiornamenti e nuove evidenze 15:00-15:45 La terapia antifungina del paziente ematologico oggi; dalla profilassi alla terapia 15:45-16:15 Discussione su diagnostica e terapia Moderatore Francesco LANZA 16:15-16:45 Caso clinico di IFI in ematologia: un esempio di problematiche real life 16:45-17:15 Discussione sul caso clinico proposto: il punto di vista degli esperti Francesco LANZA Marta STANZANI Franco AVERSA Franco AVERSA, Marta STANZANI Barbara CASTAGNARI Franco AVERSA,, Francesco LANZA, Marta STANZANI 17:15-17:30 Conclusioni e take home messages Francesco LANZA 17:30-18:00 Questionario Apprendimento ECM Durante l evento verrà allestita una coffee station BREVE DESCRIZIONE DEI CASI CLINICI CASO CLINICO Donna di 63 anni affetta da leucemia acuta linfoblastica Philadelphia negativa. La paziente dopo trattamento chemioterapico di induzione sviluppa febbre che risulta resistente al trattamento antibiotico. Alla TAC torace si evidenziano segni di ricorso polmonare invasivo. Viene fatta terapia micotica empirica. A seguire comparsa di noduli cutanei agli arti inferiori. Viene modificata la terapia antimicotica con risoluzione del quadro clinico.

FACULTY (in ordine alfabetico) Cognome Nome CODICE FISCALE AVERSA Franco Prof. LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Medicina interna, Ematologia clinica e di laboratorio AFFILIAZIONE E CITTà: Direttore Sezione di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo dell'università di Parma, AOU - PARMA VRSFNC49P20D810K CASTAGNARI Barbara LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE E CITTà: UO Ematologia, Ospedale Santa Maria delle Croci - RAVENNA LANZA Francesco LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia clinica e di laboratorio, Oncologia AFFILIAZIONE E CITTà: UO Ematologia, Ospedale Santa Maria delle Croci - RAVENNA STANZANI Dott.ssa Marta LAUREA: Medicina e Chirurgia SPECIALIZZAZIONE: Ematologia AFFILIAZIONE E CITTà: Ematologia ed Oncologia Medica L. e A. Seràgnoli, Ospedale Sant Orsola- Malpighi, Università di BOLOGNA CSTBBR67T63I452B LNZFNC59A14D548J STNMRT70P63A944B DATI PROVIDER Accreditamento Provider: TNW srl con decorrenza dal 02/12/2012 è Provider Nazionale con numero identificativo 3719 ai sensi dell Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. Thenewway s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato N 9386) CV FACULTY (in ordine alfabetico)

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) E-mail Cittadinanza FRANCO / AVERSA franco.aversa@unipr.it Italiana Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

Settore professionale Formazione Posizione attuale Esperienza professionale Ematologia Trapianto di cellule staminali ematopoietiche Oncologia ed ematologia pediatrica 1982 Specializzazione in Ematologia, Università la Sapienza di Roma 1979 Specializzazione in Medicina Interna, Università di Perugia 1974 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Perugia Professore Ordinario di Ematologia Università di Parma Direttore S.C. di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore, via Gramsci 14, 43100 Parma 2005-2006 Professor of Hematology-Oncology presso la Balamand University, Faculty of Medicine and Medical Sciences,Libano 10/1984-11/1984 Research Fellow presso il Department of Biophysics del Weizmann Institute of Science, Rehovot, Tel Aviv (Israele) 07/1982-12/1982 Visiting Research Fellow presso il Department of Pediatrics, Bone Marrow Transplantation Unit, Memorial Sloan Kettering Cancer Centre di New York (USA) Premi Striving towards excellence in haploidentical transplantation. Eighth DHRC Oration, International Cancer Congress 2016, February 6-7, 2016 New Delhi (India). State-of-the-art Lecture, 12 th Hong Kong International Cancer Congress, Hong Kong (Cina) 8-10 Dicembre 2005 Pierre Strickmans Memorial Lecture della Belgian Society of Hematology. Brussels, 30 gennaio 2004 Premio per la migliore presentazione scientifica al 38 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ematologia, Firenze 7-10 Ottobre 2001. Award for Research in Bone Marrow Transplantation Erich and Gertrud Roggenbuck Foundation conferito dall International Commette dell European Bone Marrow Transplant Group (EBMT) ad Hamburg (Germania) il 24/3/1999. Revisore per riviste internazionali: Blood, Experimental Hematology, Haematologica, Bone Marrow Transplantation, Leukemia. abstracts per congressi Società Italiana di Ematologia (SIE), European Bone Marrow Transplatation (EBMT) Collaborazioni scientifiche Pagina 2/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Sezione di Microbiologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biomediche, Università di Perugia Department of Immunology, Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele Department of Pediatric Oncology, Dana-Farber Cancer Institute, Children's Hospital, Harvard Medical School, Boston, USA European Bone Marrow Transplant (EBMT) Group Acute Leukemia Working Party, Chronic Leukemia Working Party e Infectious Disease Working Party dell EBMT Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

Date Date Date Date Date Date Date Date Date Dal 23/12/2011 ad oggi Direttore S.C. di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo Azienda Ospedaliero-Universitaria, via Gramsci 14, 43100 Parma Dal Settembre 2010 al 23/12/2011: Responsabile Programma Trapianto Allogenico di cellule staminali ematopoietiche in adulti e bambini Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Dal 11 Gennaio 2008 al 23/12/2011 Direttore S.C. di Oncologia ed Ematologia Pediatrica con Trapianto di Midollo Osseo Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Dal 3 novembre 2006 al 10 gennaio 2008: Responsabile di Struttura Semplice di Oncologia ed Ematologia Pediatrica con Trapianto di Midollo Osseo Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Dal gennaio 2004 al settembre 2010: Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Clinica del trapianto di midollo osseo allogenico dell Azienda Ospedaliera di Perugia. dal Gennaio 1994 al Dicembre 2003: Responsabile del Modulo Organizzativo Ospedaliero Clinica del Paziente sottoposto a trapianto di midollo osseo allogenico Sezione di Ematologia e Immunologia Clinica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale 'Università di Perugia, Policlinico Perugia dal 12-08-1987 al gennaio 1994: Aiuto Corresponsabile della Clinica Medica I poi dell'istituto di Ematologia della Universita' e Policlinico di Perugia dal 23-04-1979 al 11-08-1987:.Assistente Medico di ruolo presso la Clinica Medica I 'Universita' e Policlinico di Perugia dal 11 aprile 1976 al 15 maggio 1977: Assistente Universitario incaricato presso la Clinica Medica I 'Universita' di Perugia Pagina 3/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

ATTIVITA' SCIENTIFICA COLLABORAZIONI in TRATTATI Oltre 200 RELAZIONI su invito in Congressi Nazionali e Mondiali negli ultimi 10 anni Oltre 200 PUBBLICAZIONI dedicate alle seguenti ricerche: Sistema enzimatico tetraidrofolico-dipendente e diidrofolico-reduttasi; Sistema immune nei pazienti con emoblastosi; Studi immuno-citochimici in disordini linfoproliferativi e mieloproliferativi; Terapia di tumori solidi, linfomi e leucemie; Infezioni nell'ospite immunocompromesso; Trapianto di midollo osseo allogenico e autologo; Tecniche di T-deplezione nell allotrapianto; Sviluppo di nuovi regimi di condizionamento al trapianto allogenico; Trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore alternativo; Immunologia dei trapianti. H Index = 39 EMATOLOGIA di Williams, edito da Piccin-Padova, 1983 COMPENDIO di PATOLOGIA MEDICA Vol I-II di Larizza-Furbetta Edito da Piccin-Padova, 1987 La RADIOLOGIA e la CLINICA, Benucci Editore, Perugia, 1988. T-CELL DEPLETION in ALLOGENEIC BONE MARROW TRANSPLANTATION. Martelli MF, Grignani F, Reisner Y, Editors. Serono Symposia Rev N. 13, 1988. FISICA e RADIOTERAPIA, Gobbi G, Latini P, Editori, 1989. TRATTATO delle MALATTIE del SANGUE, di Larizza, Piccin-Padova Ed. 1991. ENCICLOPEDIA MEDICA ITALIANA, USES, anni 1987, 1991, 1992, 1993, 1999, 2005 TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA 1992. Santoro A & Bonadonna G. Editori EDISES 1992. PROGRESSI CLINICI. Cosmi E, Bistoni F, Frati L, Eds. Piccin Ed, Padova 1992. COMPENDIO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA. P. Larizza & D. Furbetta. Piccin Ed, Padova 1993. ADVANCES DIAGNOSTIC MODALITIES and NEW IRRADIATING TECHNIQUES IN RADIOTHERAPY. Gobbi G, Latini P, Editori, 1994. PROGRESSI in EMATOLOGIA CLINICA. Bernasconi C. Editore, Volume 15, 1996. CLINICAL BONE MARROW AND BLOOD STEM CELL TRANSPLANTATION, Atkinson K et al Eds, Cambridge press 2004 THE EBMT HANDBOOK 2008 REVISED EDITION. Haematopoietic Stem Cell Transplantation", Editors: Apperley J, Carreras E, Gluckman E, Grafwohl A, Masszi T. 2008, ALLOGENEIC STEM CELL TRANSPLANTATION. CLINICAL RESEARCH AND PRACTICE. 2 nd Edition, J. Karp Ed. Humana Press Inc, NJ (USA) 2008 THOMAS HEMATOPOIETIC STEM CELL TRANSPLANTATION, 4 th Edition, KG Blume, SJ Forman, FR Appelbaum, Eds, Blackwell Pub, 2008 ALLOGENEIC STEM CELL TRANSPLANTATION, 2 nd Edition. Lazarus HM & Laughin MJ, Eds. Humana Press 2010 BONE MARROW TRANSPLANTATION ACROSS MAJOR GENETIC BARRIERS. Y. Reisner & M.F. Martelli Eds, World Scientific Publishing Co, 2010 SELECTED CD34+ STEM CELLS FOR GRAFT ENGINEERING. Franco Aversa & Nicolaus Kroger, Eds, Georg Thieme Verlag, Stuttgart, New York, 2014 Pagina 4/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua inglese B1 B2 B1 B1 B1 Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze informatiche Buona conoscenza dei programmi Office (Word, Excel e PowerPoint ); Esperienza nella conduzione di studi clinici secondo GCP Buona conoscenza base delle applicazioni grafiche (PhotoShop ). Conoscenza programma statistico SPSS Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni B Codice fiscale: VRSFNC49P20D810K Allegati Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Firma 05/05/2017 Pagina 5/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010 24082010

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome: Castagnari Barbara Data di nascita: 23/12/1967 Numero telefonico dell ufficio: +39.0544.285752 Fax dell ufficio: +39.0544.280105 E-mail istituzionale: b.castagnari@ausl.ra.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio (Laurea): Medicina e Chirurgia conseguita presso: Università degli studi Ferrara Altri titoli di studio e professionali: specializzazione: Ematologia - Università Ferrara master: altro titolo: Dottorato di ricerca Università Modena-Reggio Emilia Esperienze professionali (ultimi tre incarichi ricoperti) e/o aree di competenza qualificanti: 1) Principale campo di interesse - Sindromi Mielodisplastiche 2) Co-sperimentatore protocolli ricerca clinica (MDS, MM) 3) Specialista di collegamento con farmacia per farmaci "alto costo" Capacità linguistiche (specificare lingua e livello - suff./buono/ottimo): Inglese - buono Capacità nell uso delle tecnologie: Utilizzo dei principali software in ambiente Microsoft Altro pubblicazioni: stringa di ricerca: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&cmd=search&itool=pubmed_abstract Plus&term=%22Castagnari%20B%22%5BAuthor%5D 1) Flow cytometric detection of accelerated telomere shortening in myelodysplastic syndromes: correlations with aetiological and clinical-biological findings. Eur J Haematol. 2004 2) CXCR-4 expression on bone marrow CD34+ cells prior to mobilization can predict mobilization adequacy in patients with hematologic malignancies. J Hematother Stem Cell 3) Soluble urokinase-type plasminogen activator receptor (supar) as an independent factor predicting worse prognosis and extra-bone marrow involvement in multiple myeloma patients. Ai sensi del D.P.R. 445, il presente documento vale quale dichiarazione sostitutiva di certificazione, sono previste sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di Ai sensi del D.Lgs. 196/03, autorizzo al trattamento dei mie dati personali per la loro pubblicazione sul portale web dell Azienda USL di Ravenna (Intranet-Internet): SI NO

14/06/2017 Marta Stanzani