Gran Rapporto dicembre 2012

Documenti analoghi
Gran Rapporto dicembre 2013

Inno Nazionale Italiano Il Canto degli Italiani M. Novaro

Assemblea Generale 8 novembre 2003

Progetto Allenati per la vita con

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

Lombardia. Presentazione della Manifestazione

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

IL COMANDANTE PROVINCIALE Mauro Luongo. Ubi flamma repentina et vorax 2

Assemblea Generale 2011

Competizione Internazionale U.N.U.C.I. U.N.U.C.I. International Competition

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

UNUCI ROMA NOTIZIE D INTERESSE 10 GIUGNO FESTA DELLA MARINA MILITARE ITALIANA SABATO 10 E DOMENICA 11 GIUGNO 2017

Signor Presidente della Repubblica,

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMITATO GMT GLT DISTRETTO 108 Ia3 COORDINATORE GMT: ANTONIO ROVERE COORDINATORE GLT: VINCENZA GANCI

U.N.U.C.I. Monza e brianza PRESENTAZIONE 2016 UNUCI MONZA E BRIANZA - PRESENTAZIONE

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza in visita a Camerino

N di prot. Roma, lì OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

Centro Informagiovani-Informacittadino. ASSESSORATI ALLA CULTURA E AI SERVIZI SOCIALI del COMUNE di CUGLIERI

Accademia Aeronautica Formazione, Ricerca, Innovazione

Castiglione delle Stiviere - Ottobre Obiettivo Strategico 4

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia

Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

Si trasmette, con delle modifiche già approvate dalla Giunta Esecutiva, il Regolamento del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma.

ALBISOLA COMMEMORA L ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA. L iniziativa in occasione della consegna delle benemerenze FIVL.

COMUNE DI FRIGENTO. I^ Concorso per studenti. Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino testimoni di libertà e democrazia

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Un pensiero riconoscente va alla città di POZZUOLI, che ospita e segue, da sempre, con affetto e partecipazione l Accademia Aeronautica.

Convegno nazionale di Storia

Dopo tre esaltanti esperienze vissute gli

Ente morale Asilo di Turbigo

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

1 di 5 13/07/ :10. Taurasi: una città dallo spirito marinaresco. Articoli recenti» Alta irpinia» Taurasi: una città dallo spirito marinaresco

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA SANT'AMBROGIO DI VARAZZE. PROGETTO CORSO DI ALFABETIZZAZIONE Settembre 2013

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

30 NOVEMBRE 2011 IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

L Incidente Maggiore Conflittuale: tipologie di rischio e modelli di gestione

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Cos è la Carta dei Servizi?

UNA SCELTA IMPORTANTE

PARROCCHIA SAN BERNARDO

P R O G E T T O A U R O R A

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

Allocuzione del Signor Comandante Generale All Accademia di Polizia di Mogadiscio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

BANDO DI CONCORSO. Premessa

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Quaderno del volontariato culturale

Curricula degli insigniti

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

Piano Lauree Scientifiche

ATTIVITA' da DEFINIRE

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Festa. del 2 giugno SERVIZI. obiettivo sicurezza

BIENNIO. Per i corsi di FONICO SOUND DESIGNER hai tre opzioni:

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA n

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

LICEO GINNASIO STATALE " A. CARO

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

ZAVORRATA SUL PERCORSO STORICO DEL MONTELLO

Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: principi, struttura e compiti

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato

SANTA BARBARA 2013, MACERATA 4 DICEMBRE. saluto del Comandante

NAPOLI, 21 NOVEMBRE 2015: GIURANO GLI ALLIEVI DEL 228 CORSO DELLA SCUOLA MILITARE 2NUNZIATELLA. Testo e foto Raffaele Fusilli

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Sapienza Corpo Militare

Cartiera open a Torino: spazio aperto sulla fraternità

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Transcript:

Gran Rapporto 2012 15 dicembre 2012 Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Circoscrizione Lombardia - Sezione di Milano M.O.V.M. Corrado e Giulio Venini Insignita di Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano Gemellata con ASSU e CUB Bellinzona Cap. Pedica Signore e Signori, benvenuti alla riunione degli iscritti alla Sezione di Milano dell Unione Nazionale degli Ufficiali in Congedo d Italia. Il primo momento di questo nostro incontro è il doveroso omaggio alla nostra Patria. Invito l Assemblea ad alzarsi in piedi per ascoltare ed intonare l Inno di Mameli. U.N.U.C.I. Lombardia 1

Inno Nazionale Italiano Il Canto degli Italiani M. Novaro G. Mameli Cap. Pedica Signore e Signori, vi prego di rimanere ancora qualche istante in piedi. Tutti noi abbiamo il dovere di perpetuare il ricordo dei nostri Caduti, dovere a cui non ci sottraiamo. Onoriamo con un minuto di silenzio i Caduti che hanno donato la propria vita alla Patria in guerra, in pace e nelle missioni umanitarie, e ricordiamo tutti i nostri iscritti scomparsi U.N.U.C.I. Lombardia 2

Onoriamo con un minuto di silenzio i nostri Caduti E' IL SOLDATO E NON IL POETA, A DARCI LA LIBERTA' DI PAROLA E' IL SOLDATO E NON IL GIORNALISTA A DARCI LA LIBERTA' DI STAMPA E' IL SOLDATO E NON IL PROFESSORE A INSEGNARCI L'ONORE E LA DISCIPLINA E' IL SOLDATO CHE SALUTA LA BANDIERA CHE COMBATTE PER LA BANDIERA E LA CUI BARA VIENE AVVOLTA CON LA BANDIERA (Father Denis Edward O'Brien, cappellano USMC) E' IL SOLDATO E NON IL POETA, A DARCI LA LIBERTA' DI PAROLA E' IL SOLDATO E NON IL GIORNALISTA A DARCI LA LIBERTA' DI STAMPA E' IL SOLDATO E NON IL PROFESSORE A INSEGNARCI L'ONORE E LA DISCIPLINA E' IL SOLDATO CHE SALUTA LA BANDIERA CHE COMBATTE PER LA BANDIERA E LA CUI BARA VIENE AVVOLTA CON LA BANDIERA (Padre Denis Edward O'Brien, cappellano USMC) U.N.U.C.I. Lombardia 3

Il Presidente della Sezione di Milano e Delegato Regionale U.N.U.C.I. Lombardia Gen. D. (aus.) Giovanni Fantasia Autorità civili e militari, Presidenti delle Associazioni d Arma di Milano, Presidenti delle sezioni UNUCI della Lombardia, gentili ospiti. U.N.U.C.I. Lombardia 4

Gran Rapporto 2012 15 dicembre 2012 Relazione sullo stato dell Unione milanese U.N.U.C.I. Lombardia 5

Gran Rapporto 2012 15 dicembre 2012 Venne il grido nostro, o Milanesi, e vincere bisogna Era da poco terminata la 1^ Guerra Mondiale quando nel marzo del 1919, un gruppo di Ufficiali di Milano, memori dell eroismo e dello spirito di sacrificio sacrificio manifestato dagli Ufficiali italiani durante la Grande Guerra e al fine di mantenere vivi l orgoglio e le tradizioni dell Ufficiale Italiano, fondarono a Milano l Unione Lombarda Ufficiali in Congedo e, ricordando l incitazione di Alberto da Giussano Venne il grido nostro, o milanesi, e vincere bisogna, sceglie il motto:... E vincere bisogna. Il 16 luglio 1920 il Principe Emanuele Filiberto concede il vessillo sociale che ancora oggi è custodito nella nostra sede. Successivamente il 9 dicembre 1926 viene istituita l Unione Nazionale Ufficiali in Congedo ove l Unione Lombarda confluisce U.N.U.C.I. Lombardia 6

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Statuto Istitutivo - Regio Decreto del 9 dicembre 1926 UNUCI è l'associazione degli Ufficiali che hanno appartenuto, con qualsiasi grado, alle Forze Armate ed ai Corpi Armati dello Stato italiano e che intendono mantenersi uniti per meglio servire lo Stato in ogni tempo, nonché per concorrere agli scopi che esso persegue nel campo della loro preparazione professionale. Essa accoglie gli Ufficiali in Congedo di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, dei Corpi Armati dello Stato, della Croce Rossa Italiana e del Sovrano Militare Ordine di Malta, i Cappellani Militari, le Infermiere Volontarie della C.R.I. Ispirandosi alle tradizioni militari italiane, provvede in special modo a tutelare il prestigio degli Ufficiali in congedo ed ad aggiornare la preparazione professionale degli iscritti, curandone l'aggiornamento della cultura, l'addestramento, l'attività fisica/sportiva e quella socio/culturale. 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 7 UNUCI è l'associazione degli Ufficiali che hanno appartenuto, con qualsiasi grado, alle Forze Armate ed ai Corpi Armati dello Stato italiano e che intendono mantenersi uniti per meglio servire lo Stato in ogni tempo, nonché per concorrere agli scopi che esso persegue nel campo della loro preparazione professionale. Essa accoglie gli Ufficiali in Congedo di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, dei Corpi Armati dello Stato, della Croce Rossa Italiana e del Sovrano Militare Ordine di Malta, i Cappellani Militari, le Infermiere Volontarie della C.R.I. Ispirandosi alle tradizioni militari italiane, provvede in special modo a tutelare il prestigio degli Ufficiali in congedo ed ad aggiornare la preparazione professionale degli iscritti, curandone l'aggiornamento della cultura, l'addestramento, l'attività fisica/sportiva e quella socio/culturale. U.N.U.C.I. Lombardia 7

Organizzazione Generale 15 Circoscrizioni Regionali su187 Sezioni di cui 18 in LOMBARDIA 30.000 iscritti dei quali circa 3000 in Lombardia e oltre 800 in Milano Organi Centrali: Presidente Nazionale e Consiglio Nazionale Organi periferici: Delegati Regionali e Presidenti di Sezione 65 sedi di proprietà Sede della Presidenza Nazionale in via Nomentana a Roma Albergo Savoia Palace (3 stelle) di Chianciano Terme e Villa Residence Emanuelli in località Castellaro (Sanremo) Rivista nazionale bimestrale e diversi giornali di sezione tra cui la nostra pubblicazione Il Giornale dell UNUCI Lombardia 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 8 U.N.U.C.I. Lombardia 8

La Sezione di Milano Sede: via Bagutta, 12 Orari: Lunedì: 10:00-12:30/21:30-23:00 Martedì-Venerdì: 10:00-12:30 Telefono/FAX 02 7600 8863 WEB www.unucilombardia.org @mail sez.milano@unuci.org 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 9 U.N.U.C.I. Lombardia 9

Trasferimento di sede 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 10 dopo 75 anni la sede di via Bagutta 12 dovrà essere abbandonata. Il Comune di Milano proprietario dell immobile ha venduto l edificio ad una banca. Il Comune di Milano ci ha fatto delle proposte che però non soddisfano le nostre esigenze. Stiamo quindi per trasferirci in via del Carmine 8, sede del Comando Militare Esercito della Lombardia. Oltre ad avere una sede molto prestigiosa che darà lustro all UNUCI, i nostri iscritti avranno modo di frequentare maggiormente il Circolo Ufficiali di Presidio e partecipare a tutte le iniziative che il Comando organizzerà. E sono sicuro che il legame con le nostre Forze Armate si rafforzerà ulteriormente. U.N.U.C.I. Lombardia 10

Consiglio di Sezione Vice Presidente e Capo Servizio Amministrativo Brig. Gen. Antonio DI SOCIO Consiglieri Magg. amm. Ferruccio BALZAN 1 Cap. comm. CRI Elio PEDICA Ten. f. Paolo MONTALI Ten. a. Francesco ACCOMANDO Ten. AA Rodolfo GUARNIERI Collaboratore di Segreteria Signor Vincenzo LAMBERTO U.N.U.C.I. Lombardia 11

Ufficiali di Collegamento Comandi Presidio Interforze e Militare Esercito Col. a. Federico DE GRAZIA 3 Centro di Mobilitazione CRI Sten. comm. CRI Egidio PETILLO 1 Reparto SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA Magg. Co. Ing. Renato Paolo MAZZON Associazioni Riserva Esercito Svizzero S.C. Enzo NEGRONI TOURING CLUB ITALIANO Signora Maria Gabriella DROCCO U.N.U.C.I. Lombardia 12

Attività Addestrativa Lezioni a cadenza settimanale: 40 Topografia Armi e tiro Equipaggiamento Diritto internazionale e umanitario Arte militare Esercitazioni: 3 Marce topografiche Sopravvivenza in ambiente montano Tecniche alpinistiche Corsi a cadenza semestrale: 2 Tiro dinamico Primo soccorso Non sono comprese le competizioni U.N.U.C.I. Lombardia 13

Attività Sportiva 1 Trofeo di Scherma 3 Trofei di Tiro U.N.U.C.I. Lombardia 14

Attività con gli enti gemellati ASSUPENTATHLON 59^ CORSA DI Orientamento Notturna 14 Military Cross Trofeo di tiro del Gemellaggio 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 15 Abbiamo cementato rapporti con le altre nazioni europee con anni di frequentazioni, di competizioni, di amicizia. Dal 2001 siamo gemellati con l Associazione Svizzera Sottufficiali di Bellinzona. Nel 2009 si è sancito il secondo gemellaggio con il Circolo Ufficiali di Bellinzona (CUB) Due o tre volte l anno ciò si concretizza con iniziative di scambio in particolare nel tiro, gare ormai aperte ai tiratori UNUCI di tutta la Lombardia, con la partecipazione reciproca alle assemblee ufficiali, con visite a carattere culturale. U.N.U.C.I. Lombardia 15

Attività culturali e sociali 15 Conferenze 3 Concerti 2 Mostre 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 16 U.N.U.C.I. Lombardia 16

Allenati per la vita 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 17 il percorso formativo Allenati per la Vita avente come obiettivo, tra gli altri, la formazione comportamentale dei ragazzi tendente a sviluppare la fiducia in se stessi, conoscere i propri limiti, riflettere sulle proprie capacità, ma soprattutto concentrarsi sulla forza di volontà, valori spendibili nella quotidianità, a casa come a scuola, che aiutano il ragazzo, ora alunno, a crescere e diventare adulto come dichiarato da alcuni docenti di un complesso scolastico. (Nelle foto il SCMM Negroni con un gruppo di studenti) U.N.U.C.I. Lombardia 17

Gara di orientamento ed accertamento Sforzesca 11^ edizione abbinate al Trofeo Merelli di UNUCI Monza ed all Orienteering Invernale di UNUCI Gallarate e valevole per il Challenge Lombardia 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 18 La Sforzesca, esercitazione annuale, permette di verificare la preparazione militare dei partecipanti in materie che spaziano dalla topografia al primo soccorso, dai riconoscimenti di mezzi ed equipaggiamenti, dall NBC alla Convenzione di Ginevra. E un punto fermo dell addestramento rivolto al personale in congedo ma che negli ultimi anni ha visto aumentare la presenza di giovani in età pre-militare. Avvicinare al mondo militare i giovani in un contesto ludico ma svolto seriamente potrebbe essere una ottima ed economica soluzione per mantenere vivo l interesse alle Forze Armate da parte delle nuove generazioni. U.N.U.C.I. Lombardia 18

Lombardia 2012 in immagini Lombardia 2012 in immagini U.N.U.C.I. Lombardia 19

Lombardia 2013 Italian Raid Commando 27^ edizione 24-25-26 maggio 2013 Valmalenco (1986-1995) Luino (1997-2006) Palazzago (2007-2010) Milano (2011) Ternate (2012) E l appuntamento più importante per la Circoscrizione Lombardia. Che ci proietta in Europa e non solo e ci permette una visibilità internazionale a livello di organizzazione della Riserva, come tale l UNUCI è nell ambito della CIOR. I veri protagonisti sono gli Ufficiali e Amici delle sezioni della Lombardia che mettono tempo, denaro, volontà, passione, spirito di sacrificio (in 3 giorni si bruciano tante calorie a qualunque ora del giorno e della notte, in qualsiasi condizione di tempo). Nella slide ne vedete alcuni sul campo U.N.U.C.I. Lombardia 20

Il nostro futuro: ponte tra Forze Armate e Società 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 21 Perchè ancora esistiamo come sodalizio. Vogliamo continuare ad essere testimonianza tangibile di un rapporto che ci lega fortemente alle nostre Forze Armate, alla Città di Milano, alla Provincia di Milano, alla Regione Lombardia. Siamo legati a tutte le Forze Armate per le quali vorremmo non rappresentare un peso o una scocciatura ma un interlocutore con cui dialogare per fare da ponte con la società civile. Dal punto di vista puramente intellettuale esistiamo per le motivazioni presenti nel nostro statuto e, in particolare, per tutelare il prestigio degli ufficiali in congedo, e mantenere alto il morale e vivo l'attaccamento alle Forze Armate e al Corpi di appartenenza, di cui abbiamo fatto parte per poco o tanto tempo. Dal punto di vista pratico, esistiamo perchè siamo ancora in grado di dare un significato concreto all'affermazione di cui sopra. Ovvero siamo in grado di dimostrare che non siamo attaccati nostalgicamente alle dichiarazioni di principio ma le riempiamo di significato con azioni concrete: gli incontri culturali servono a fare luce su alcuni momenti della nostra U.N.U.C.I. Lombardia 21

Conclusioni PROSELITISMO RICERCA SPONSORS COLLABORATORI Biblioteca Webmaster Pubblica Informazione 15 dicembre 2012 U.N.U.C.I. Milano - all rights reserved 22 Non è tutto oro ciò che luccica. Bisogna nei prossimi anni affrontare diverse priorità. La chiusura dei corsi auc (190 ultimo) comporterà la drastica riduzione dei nuovi ingressi che negli ultimi anni compensavano in parte le perdite per età e per dimissioni, come avete potuto vedere dalle statistiche sulla riduzione degli iscritti negli anni. Bisogna quindi riprendere l iniziativa nei confronti di coloro che Ufficiali sono, verso coloro che sono interessati alle forze di completamento e verso coloro che nella forma di Amico condividono i nostri ideali e approvano le nostre attività. Il proselitismo è quindi la prima priorità di ognuno di noi. Tutte le attività che avete visto sono portate avanti con passione e dedizione. Ma costano. Non si fanno iniziative di spessore ed importanza senza un notevole appoggio finanziario che l Unuci, con quello che destina alle varie componenti e con quello che ormai non riceve più dal Ministero della Difesa, non si può permettere. Ed allora cercare delle fonti finanziarie e materiali esterne è un imperativo categorico. L ampliarsi delle iniziative culturali e l eliminazione dall opinione pubblica del concetto che tutto ciò che è a carattere militare deve essere visto con sospetto, ignorato o combattuto dovrebbe permetterci di interessare aziende di qualsiasi genere. Il nostro giornale ed il sito internet possono essere considerati due veicoli pubblicitari notevoli, visto anche l audience di livello cui sono diretti. Per questo dobbiamo tutti adoperarci per individuare queste forme di finanziamento.terzo, ma non ultimo, avete visto molti nomi coinvolti nell organizzazione delle nostre attività. Ad essi si affiancano coloro che non hanno un incarico specifico ma il loro tempo ce lo dedicano. C è sempre bisogno di forze nuove; in segreteria magari, ci manca un efficace addetto stampa per dare la giusta rilevanza a tutte le iniziative. Poi la sede è sempre aperta per aiuto, suggerimento o anche solo qualche momento d incontro in tutta libertà. U.N.U.C.I. Lombardia 22

Consegna Attestati di Benemerenza Gentili Signore, Autorità civili e militari, Ufficiali, Amici, grazie ancora per la vostra presenza a questa Assemblea. E tradizione che a cavallo del 4 novembre, festa delle Forze Armate e dell Unità Nazionale, vengano consegnati gli Attestati di Benemerenza, rilasciati dal Presidente Nazionale, a chi all UNUCI ha dato tanto. Consegneremo attestati ad Iscritti all UNUCI da 70, 60 e 50 anni (Ufficiali di complemento) e da 25 e 15 anni (Ufficiali provenienti dal servizio permanente). Sono coloro che danno lustro e vivacità alla nostra Unione, con la loro presenza, con la loro vicinanza, con il tempo poco o tanto che sia che dedicano alla loro Unione. L UNUCI è fatta da questi nostri iscritti; è fatta da uomini speciali per i quali Patria, Onore, Spirito di servizio, Lealtà non sono parole vuote ma il significato della loro stessa vita. Cap. Pedica Verranno ora consegnati gli attestati di benemerenza per gli Ufficiali provenienti dal Servizio Permanente Effettivo iscritti da 15 e 25 anni 15/25 anni Iscritto all Unione da 15 anni vissuti in piena coerenza con il giuramento a suo tempo prestato Verranno ora consegnati gli attestati di benemerenza per gli Ufficiali iscritti da 50 e 60 anni 50 anni Iscritto all Unione da 50 anni esempio mirabile di attaccamento al sodalizio e di fede nelle sue finalità 60 anni Iscritto all Unione da 60 anni vissuti nella fedeltà a quei valori morali e patriottici che sono sempre alla base di una sana e moderna società 70 anni - Per la fedeltà agli alti valori morali e patriottici vissuti con esemplare coerenza in 70 anni di appartenenza all UNUCI Verranno ora consegnati alcuni attestati speciali di benemerenza Vengono lette le motivazioni una per una. U.N.U.C.I. Lombardia 23

Cap. Pedica Ricordo che per tutti coloro che hanno prenotato che nella sala ristorante avrà luogo il tradizionale pranzo per gli auguri di Natale. Invito tutti ad un sobrio vin d honneur all esterno della sala Viscontea U.N.U.C.I. Lombardia 24