FLOWER DESIGN IL LINGUAGGIO DEI FIORI

Documenti analoghi
Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Il significato dei fiori

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Giorgia Muccio Martina Decio

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

nuovi fantastici motivi disegnati da Celina di Pisa vi aspettano assieme a tovaglioli e carta di riso per accompagnarvi nella creazione di veri

Un fiore per ogni occasione. Nascita. Battesimo. Comunione e Cresima

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

ANELLI R1101. Raganella Argento 925 Designer: Søren Nielsen 69 EUR. Misure: EUR R1103

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PREGHIERA DEL MATTINO

Dedicato a mia madre

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

20.CAL 41 Campo di Girasoli 20.CAL 51 Viole e Foglie Autunnali 20.CAL 58 Arcobaleno di Farfalle

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Sogno di una speranza

LITANIA MARIANA DEI FIORI

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

CIONDOLI FANTASIA. Piccolo Drago TAGPE EUR TAGPE Ortensia Rampicante Agento 925/ Oro 18 kt 230 EUR.

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

L ERBOLARIO. Fiori chiari

I simboli del Natale. Il vischio

Gufo, gufo della notte scura, che porti. via fame e paura.. veglia su tutte le. nostre genti, vecchi, bimbi e sugli armenti.

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

di FRANCESCO ARMENTI LA GIOIA DELLA MATERNITÀ

RICEVI LO SPIRITO SANTO

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Raggio di Fiore. Catalogo generale Orari di apertura: mercoledì

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

Collezione Alberi. Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre.

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Fiori classici - classical flowers

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

CATERINA E L USIGNOLO

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

OMELIA : NOTTE DI NATALE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

il volo del Tricolore

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Il cuore è. Classe 2^ B Scuola Primaria Istituto Nostra Signora

De la Tour Il neonato

I NARCISI. Narcissus tazetta subsp. tazetta

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

La canzone che vive tre volte

365 Volte NON TEMERE

Io sono con voi anno catechistico

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

LA VERA AMICIZIA. Sara Bottone, 1A

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Le poesie del divino amore

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

LABORATORI CATECHISTICI

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

Era la storia del suo sogno.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

Filastrocche e rime lente

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Transcript:

FLOWER DESIGN IL LINGUAGGIO DEI FIORI

INTRODUZIONE Il cosiddetto linguaggio dei fiori, è conosciuto anche come florigrafia, fu un modo di comunicazione piuttosto sviluppato nell'ottocento, per cui i fiori e gli allestimenti floreali venivano utilizzati per esprimere sensazioni che non sempre potevano essere pronunciate. Il linguaggio dei fiori giapponese è chiamato Hanakotoba (da Wikipedia). A volete scoprirvi troppo! Acacia Amicizia e Amore... platonico! I petali dei fiori sono così piccoli che sono quasi nascosti dai lunghi stami, simboleggiano un amore nascosto: da usare quando non 3

Agrifoglio L'agrifoglio era considerato in grado di portare protezione ad una dimora, anche nelle giornate corte, buie e fredde dell'inverno. Per via delle sue foglie pungenti ha conservato un significato di eternità, forza e resistenza, per molti è lo scacciaguai per eccellenza. Alloro Trionfo, gloria, ambizione. 4

Amaryllis-Belladonna Splendido fiore che quando è rosso si associa alle vacanze. La leggenda vuole che Amaryllis, una timida ninfa, si innamora perdutamente di Alteo, un pastore con la forza di Ercole e la bellezza di Apollo. La ninfa chiede il parere all'oracolo di Delfi e seguendo le sue istruzioni, la fanciulla si veste di bianco e appare alla porta di Alteo per 30 notti, di volta in volta perforandosi il cuore con una freccia d'oro. Quando finalmente Alteo apre la porta, davanti a lui vede uno splendido fiore bianco con striature colore, dal sangue del cuore di Amaryllis. Questo romantico e tragico racconto spiega il motivo per cui oggi questo fiore simboleggia l'orgoglio, la determinazione e la bellezza radiosa. 5

Ambrosia Amore corrisposto. Anemone Secondo la mitologia greca, l'anemone nasce dalle lacrime di Afrodite che piange la morte di Adone. Quindi la leggenda vuole che, quando l'anemone schiude i suoi petali, è un segnale che la pioggia si avvicina, simbolo di porta fortuna e protezione contro il male. Ancora un'altra mitologia collega l'anemone a magiche fate, che dormono fra i petali del fiore quando si chiudono al tramonto. 6

Forse è a causa di questi racconti magici e profetici che oggi nel linguaggio dei fiori, le anemoni rappresentano anticipazione. Per la sua caducità, inoltre, simboleggia i sentimenti effimeri, il senso di abbandono e l'amore tradito, ma anche la speranza e l'attesa. Da regalare per dire: mi trascuri, torna da me. Non solo ad un amore ma anche ad un amico e un parente. Artemisia Serenità, felicità, salute. Da regalare per ringraziare di quello che ci viene donato ogni giorno. 7

Azalea Simbolo cinese della femminilità e della temperanza, simboleggia anche la fortuna, un fiore da regalare prima di affrontare una prova importante. B Begonia E' una pianta generosa, che rallegra gli occhi con una fioritura pressoché continua. Proprio per questo è diventata simbolo di cordialità e simpatia. 8

Nel linguaggio dei fiori ottocentesco, le è stato affidato tutt altro significato: in particolare la varietà a due colori è stata associata all ipocrisia. Balsamina Fidanzamento. Da donare come se fosse un invito a sciogliere i dubbi. Biancospino Il Biancospino è la pianta dedicata alle lavandaie. Porta con se un messaggio di speranza e buona fortuna. 9

Una leggenda racconta di quando la Madonna stendeva il bucato di Gesù proprio su di un cespuglio di biancospino per donargli un profumo dolce e gradevole. In questo modo la pianta fu benedetta. Si può regalare in attesa di una risposta positiva. Bocca di leone Il nome "bocca di leone" deriva dall'aspetto del fiore, che ricorda per un verso una bocca, per l'altro un naso di animale. La tradizione lo considera da sempre il fiore del capriccio; nel medioevo, infatti, le ragazze erano solite ornarsi i capelli 10

con questi fiori per rifiutare i corteggiatori non desiderati. Per questo la valenza generalmente riconosciuta alla bocca di leone è di indifferenza e disinteresse. Bucaneve Una leggenda racconta che Eva ed Adamo, una volta cacciati dal Paradiso Terrestre, furono trasportati in un luogo gelido, buio e dove era sempre inverno. Eva ben presto fu presa dallo sconforto e dal rimpianto: non accettava l idea di vivere in quelle condizioni; un angelo avuta compassione di lei prese un pugno di fiocchi di neve, vi soffiò e ordinò che si trasformassero in boccioli una volta toccato il suolo. Eva, alla vista dei bucaneve, prese forza e si rianimò. I Bucaneve sono il simbolo della vita e della speranza. Basta raccogliere un bucaneve nella prima notte di luna dopo la fine di gennaio per essere felici tutto l'anno. 11

Un proverbio sostiene che "una primavera senza bucaneve vuol dire un estate senza frutti. Nel linguaggio dei fiori significa speranza, consolazione, da donare per attestare la propria solidarietà C Calendula Il nome deriva dal latino calendae, traducibile in italiano con l espressione primo giorno del mese, ed è attribuibile al fatto che nelle zone temperate, questo fiore sia in grado di fiorire praticamente in ogni periodo dell anno. 12

I suoi fiori, molto belli e semplici nell aspetto, si aprano al mattino e si chiudano con l arrivo del crepuscolo, attribuendo al fiore il significato di dispiacere, amore doloroso. Cactus Durata. Camelia Sacrificio. È un pegno e un impegno ad affrontare ogni sacrificio in nome dell'amore. 13

Se è rossa significa "Sei la fiamma nel mio cuore", se è bianca significa "Sei adorabile". Regalare una camelia, indifferentemente dal colore dei fiori, denota stima nei riguardi della persona a cui è destinata. Caprifoglio Il suo modo di avvinghiarsi attorno a tutto ciò che incontra accanto a se, ha fatto sì che nella scelta del suo nome ricordasse la capacità delle capre di arrampicarsi. Caprifolium significa infatti foglia di capra. Per ciò che riguarda il suo significato principale, esso è direttamente collegato alla dolcezza del suo nettare. La sua fioritura infatti, se regalata, è simbolo di dolcezza d animo. Regalare questo fiore ad una famiglia significa donare pace e serenità. 14

Ciclamino Rassegnazione e addio. Le radici di ciclamino contengono una piccola quantità di veleno pericoloso per gli uomini: per questo motivo viene associato alla diffidenza e allo scoraggiamento. Tuttavia in passato si riteneva che chi lo piantasse non potesse più essere colpito da possibili malefici: funzionava insomma come un vero e proprio amuleto contro la sfortuna! Infine la particolare forma dei suoi petali ha fatto si che venisse identificato come un fiore simbolo della fertilità. Il ciclamino può essere quindi regalato come augurio per l arrivo di un bebè o come pianta portafortuna per chi sembra essere un po sfortunato. 15

Crisantemo Il nome in greco è traducibile letteralmente con fiore d oro, il fiore è simbolo di vita e felicità. L esatto opposto del significato che il crisantemo prende in Italia: infatti per via della concomitanza più o meno precisa che intercorre tra la festa cattolica dei defunti e la sua fioritura, nel nostro paese questo fiore è stato da sempre utilizzato per la celebrazione dei morti ed ha, conseguentemente acquisito un significato funesto. 16

D Dalia A questo fiore si attribuisce lo strano significato simbolico del "presagio" e si ritiene quindi che l'invio di un mazzo di dalie sottintenda l'avvicinarsi di un lieto avvenimento. Riconoscenza, buon gusto, si dona solitamente per esprimere gratitudine. E Edera Il suo nome perikiosos, significava avvolgitore di colonne e simboleggia la protezione. 17

Nella Simbologia l edera è associata al dio Dionisio. La leggenda narra che apparve subito dopo la nascita del dio per proteggerlo della fiamme che avvolgevano il corpo della madre colpita da un fulmine di Zeus. Dioniso è considerato anche il dio dell amore travolgente e mistico ed è per questo motivo che l edera nel linguaggio dei fiori rappresenta gli amanti, l amore travolgente e la fedeltà, l attaccamento al proprio amato proprio come i rami di edera sono attaccati in modo inestricabile agli alberi. Erica Nel colore bianco rappresenta la protezione, l ammirazione e la speranza che i sogni e i desideri si avverino mentre nel colore rosalilla prende invece il significato di ammirazione e solitudine. 18

F Felce Sincerità Fiordaliso Delicatezza e primo amore. 19

Fiori d'arancio Verginità, fecondità, purezza e per i più coraggiosi richiesta di matrimonio. Fiori di Ciliegio Buona educazione. 20

Fior di Loto Il fiore di loto è considerato in molte culture diverse, in particolare nelle religioni orientali, come simbolo di purezza, illuminazione, rigenerazione e rinascita. Il suo elevato numero di semi simboleggia ricchezza e fecondità. Le sue caratteristiche sono una perfetta analogia per la condizione umana: anche se le sue radici sono nelle più sporche acque, la pianta di loto produce il fiore più bello. Fiori di Pesco Amore immortale. 21

G Gardenia Sincerità. Se qualcuno pensa che abbiate mentito questo è il fiore giusto per dire la vostra. Garofano Se è bianco significa fedeltà. È il simbolo di un amore reciproco. Donatelo per dirle che è unico. Se è rosso vuol dire rabbia, risentimento, ma anche energia. 22

Gelsomino Se è bianco significa amabilità, affetto, è il fiore della timidezza da usare quando ci si vuole esporre ma non troppo. Se è giallo esprime gentilezza, candore, eleganza e nobiltà. Se è blu significa costanza, quando è porpora vuol dire perdonami, rosso o rosa significa gioco e se giallo gelosia. Geranio Stupidità, follia. 23

Giglio Purezza. Una leggenda narra che Maria abbia scelto Giuseppe tra tanti perché lo vide con un giglio in mano. Nel significato dei fiori oltre che rappresentare la purezza e la castità, significato che ancora permane, il giglio oggi simboleggia la nobiltà e la fierezza d'animo. È il fiore ideale da regalare ad una donna fiera, onesta e di classe, per dirle che la consideriamo una regina. Quando è giallo comunica nobiltà e se è rosa vanità. Ginestra Il significato principale di questo fiore è rappresentato dall umiltà, ma le leggende ad essa legate ci insegnano, con la loro storia, che ogni paese fa della sua presenza una tradizione differente. 24

Un esempio tra tutti? In Sicilia, nella nostra Italia, le ginestre sono considerate un fiore non gradito. Questo perché secondo una leggenda a sfondo religioso questa pianta fu ripresa da Gesù Cristo mentre si trovava nell orto di Getsemani a pregare per il rumore che la stessa faceva. Per Plinio, noto autore romano, le ceneri della ginestra contenevano oro: una convinzione derivante dal colore dei suoi fiori, molto accesi e splendenti. Un altra leggenda, di origine scozzese e di tutt altro stampo rispetto alla precedente, vuole che in Scozia, un uomo, prima d ufficializzare la sua storia con una donna, richiedesse la prova d amore per dimostrare che la ragazza fosse ancora intatta e vergine. Quest ultima, indecisa su cosa fare, decise di rivolgersi ad una strega, che le consigliò di accettare la prova, ma solo se fosse avvenuta in un bosco di ginestre. I due si recarono al suo interno ed iniziarono a baciarsi, ma dopo qualche minuto, stordito dal profumo dei fiori, il ragazzo cadde in un sogno profondo. Al risveglio, convinto di aver posseduto la ragazza come voleva, acconsentì alle nozze. 25

Girasole Amore adorante, amore infelice. Gladiolo Simbolo di forza e integrità morale, i gladioli rappresentano anche infatuazione: con un bouquet di questi fiori il donatore, che arde di passione, può trafiggere il cuore del destinatario. 26

I Iperico Originalità. Iris Simboleggia la fede e la speranza ma anche la voglia di mandare un messaggio. Per comunicare che ci sono novità o buone notizie, per fare gli auguri, per chi sta per intraprendere qualcosa d'importante. Quando è giallo vuol dire ardore e passione. 27

L Lauro Gloria, trionfo, afrodisiaco Lavanda Nel linguaggio dei fiori la lavanda può avere due significati distinti e contradditori tra loro. Il primo significato si rifà ad un antica tradizione che racconta che la lavanda venisse usata nell antichità contro i morsi dei serpenti e raccomandavano di strofinarla sulle ferite, dopo averla lasciata macerare in acqua. Era quindi considerata un antidoto, ma si diceva anche che all interno dei suoi cespugli i serpenti vi facessero il nido, 28

soprattutto gli aspidi, quindi i popoli antichi si avvicinavano ad essi con grande cautela. Da questa credenza è derivato il suo significato nel linguaggio dei fiori vale a dire diffidenza. Il secondo significato della lavanda è legato invece alle sue proprietà officinali. Nella Roma antica la lavanda è usata per disinfettare i bagni, ed infatti il nome originario "lavandula" in latino significa "lavare". Alcune gocce di essenza di questo fiore aiuta a distendere i nervi, allevia lo stress, il mal di testa ed aiuta a dormire. Queste proprietà lenitive, associate all'aroma persistente (può durare anni), hanno attribuito al fiore di lavanda il significato di forte attaccamento e devozione. Regalare della lavanda vorrebbe dire il tuo ricordo è sempre con me e mia procura benessere e felicità. 29

Lillà Se bianco vuol dire purezza e verginità, quando è giallo vuol dire essere fra le nuvole, quando tigre simboleggia l'orgoglio, tenerezza, umiltà. M Magnolia Nobiltà. 30

Margherita Semplicità, innocenza, spontaneità, bontà, freschezza e purezza. Mimosa Innocenza, libertà, autonomia Mughetto 31

La leggenda narra l'amore di un fiore di mughetto e un usignolo che non torna nel bosco fino a quando il fiore sboccia a maggio, attribuendo al fiore il significato di ritorno della felicità. Nella leggenda cristiana, il fiore è conosciuto come le lacrime che spuntavano dal pianto della Vergine Maria durante la crocifissione di Gesù, attribuendogli il significato di verginità. N Narciso Il nome deriva dalla mitologia greca di Narciso, che si innamora della propria immagine riflessa in un ruscello. Travolto dalla corrente, pensando che sarebbe morto di fame, gli dei lo trasformano in un fiore. 32

Dal racconto mitologico discende il significato di egocentrismo, egoismo, vanità e presunzione attribuito al narciso. Significato Nontiscordame Secondo un'antica leggenda, un cavaliere in procinto di sposarsi, vestito nella sua armatura, stava facendo un giro lungo un fiume con la sua fidanzata. La sua fidanzata ha visto un bellissimo mazzo di fiori blu cullati dalle acque e ha chiesto il suo amante a raccoglierli. Mentre si allungò per farlo, il cavaliere scivolò e cadde nel fiume. L'armatura pesante gli impedisce di nuotare e inizia a sprofondare, ma non prima di lanciare i suoi fiori blu gridando: "Non dimenticarti di me!". Questo bel fiore è associato nel linguaggio dei fiori, con l'amore eterno e la fedeltà perpetua. 33

O Orchidea Nell'antica Grecia le orchidee sono state associate con la virilità. Infatti, le donne greche credevano che se il padre del loro nascituro avesse mangiato i tuberi di orchidee, avrebbero messo al mondo un maschio. Simbolo di sensualità e passione, è il fiore da regalare quando siete proprio sicuri che la vostra passione sia corrisposta. Nel linguaggio dei fiori l'orchidea significa "grazie per esserti concessa!". 34

P Palma Vittoria. Papavero Il simbolismo associato ai papaveri è bellezza, magia, consolazione, fertilità e vita eterna. Gli egizi usavano i papaveri ai funerali e nelle tombe di sepoltura. I Greci adornavano di papaveri i santuari di Demetra, dea della fertilità, e di Diana, dea della caccia. 35

I papaveri simboleggiano anche sonno, riposo e serenità. Nei tempi moderni, i papaveri sono stati associati ai campi delle Fiandre come emblema di coloro che sono morti nella prima guerra mondiale. Passiflora Fede, religione. 36

Primula Dalla sua caratteristica fioritura precoce, deriva il suo significato di giovinezza, primo amore, speranza di rinnovamento. Pulsatilla Il suo nome deriva dal latino e significa campestre. Questa pianta è molto utilizzata in omeopatia, valido rimedio tra le altre cose contro la depressione e per disturbi come il mal di cuore, anche se il suo utilizzo a livello medicale deve essere tenuto strettamente sotto controllo, perché un uso improprio della pianta può essere causa di avvelenamento. 37

Da ricordare è anche la possibilità di ricavare tinture dai suoi fiori e dalle sue foglie. Attenzione e moderazione sono però i significati che richiamano le proprietà benefiche da un lato e pericolose dall'altro attribuiti contemporaneamente alla pianta R Rododendro Il rododendro è un fiore dalla spiccata fragilità, esso infatti in primavera ha vita breve se si trova in zone dove gli acquazzoni sono frequenti, in quanto basta un po di acqua, ma anche di forte vento, per rovinare la bellezza e lo splendore di questi fiori. 38

Così allora il significato rododendro diviene quello di fragile incanto e se una donna vuol ammonire un corteggiatore affermando che le sue lodi siano false ed illusorie questo è il fiore giusto. Rosa La rosa meriterebbe un dizionario a parte. Ogni colore porta con sé un messaggio diverso. Importante però è conoscere il significato che le accomuna tutte. La rosa è il simbolo del segreto, delle cose da rivelare con delicatezza. La rosa, il cui bocciolo è ben nascosto dai petali, incarna anche la castità femminile mentre la rosa sbocciata rappresenta bellezza della gioventù. Quando è bianca vuol dire silenzio, la Rosa canina è simbolo di delicatezza e piacere ma anche sofferenza e dolore. passione, vero amore. La Rosa gialla è simbolo di gelosia, quella rosa di tenerezza e la rossa di 39

T Tulipano Non tutti lo sanno ma il fiore che rappresenta il vero amore è il tulipano, il fiore perfetto per una dichiarazione d'amore in piena regola. La leggenda popolare racconta che il fiore sia nato dal sangue di un giovane suicidatosi per amore. Perfetto per dire che amate e amerete per sempre. Il Tulipano rosso è una dichiarazione d'amore, quello giallo vuol dire "c'è il sole nel tuo sorriso", mentre il Tulipano violetto simboleggia la modestia. 40

V Viola del Pensiero Pensiero intenso e romantico, è adatta per essere donata agli anniversari. Violetta Umiltà e modestia. 41