STATUTI IPA REGIONE TICINO

Documenti analoghi
S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

STATUTI. del CLUB DI PATTINAGGIO ASCONA (CPA)

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

STATUTO DELLA SOCIETA NUOTO LUGANO. 1. In data 20 agosto 1928 è stata costituita l Associazione denominata SOCIETA NUOTO LUGANO

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

Statuto Beachvolley Lugano

STATUTI. Mountainbike Expedition Minusio CP Minusio.

Statuto BPW Club TICINO

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Statuto centrale della Pro Ticino Statuto centrale della Pro Ticino

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

Statuto dell Ordine dei medici del Cantone Ticino (del 26 febbraio 2003)

Statuti del Tennis Club Melide

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

CLUB NAUTICO CALA GONONE S T A T U T O

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

STATUTI DELLA SEZIONE TICINO DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE LEVATRICI (FSL-TI)

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA

STATUTO ASSOCIAZIONE GUIDE SI

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO. Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC)

TEAM NUOTO TESSERETE

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Statuti dell Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d arte della Svizzera italiana Lugano

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

STATUTO REGOLAMENTO DEL CONSORZIO ALLEVAMENTO RAZZE CAPRINE SVIZZERE

STATUTO DEL GOLF CLUB PATRIZIALE ASCONA

Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche.

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Statuto ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI A.N.I.S.N.

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Statuti della Federazione Svizzera Aerostatica FSA

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

COSTITUZIONE DI COMITATO

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO DELLA REGIONE DELLE TRE VALLI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Transcript:

STATUTI IPA REGIONE TICINO art. 1 Nome e motto art. 2 Sede art. 3 Scopo e attività art. 4 Membri art. 5 Tessera di membro art. 6 Organizzazione art. 7 Assemblea Generale art. 8 Competenze dell Assemblea generale art. 9 Composizione comitato art. 10 Compiti del comitato art. 11 Comitato direttivo art. 12 Organo di controllo art. 13 Tempo libero art. 14 Finanze art. 15 Rimborso spese art. 16 Esenzione pagamento tassa sociale art. 17 Ammissioni ed esclusioni art. 18 Scioglimento dell IPA Regione Ticino art. 19 Modifica degli statuti art. 20 Disposizioni finali Allegato Categorie di persone che possono aderire all IPA Sezione Svizzera 1

Art. 1 - Nome e motto Il 7 marzo 1972 è stata costituita, per una durata indeterminata, ai sensi degli art. 60 e seguenti del CCS, la Regione Ticino dell INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION, Sezione Svizzera. Essa stabilisce i suoi statuti, conformemente a quelli nazionali ed internazionali. Il suo motto in esperanto è SERVO PER AMIKECO, che significa: servire per amicizia. Art. 2 - Sede La sede della Regione Ticino e l indirizzo postale sono stabiliti dal Comitato. Art. 3 - Scopo e attività L IPA è stata fondata per incoraggiare le relazioni amichevoli fra i funzionari di polizia del mondo intero. I suoi scopi sono di rinsaldare i legami di camerateria, di cooperazione e di aiuto reciproco, in un ideale comune di solidarietà, basato sull amicizia nell ambito professionale, culturale e sociale. Gli obiettivi sono in particolar modo: lo scambio di corrispondenza e di pubblicazioni; l organizzazione di viaggi o soggiorni di vacanza; l organizzazione di viaggi di studio; l ampliamento delle conoscenze; la ricerca ed il miglioramento dei contatti tra le forze di polizia ed i cittadini; la divulgazione delle tecniche e delle scienze di polizia; l organizzazione ed il sostegno alle manifestazioni sociali e culturali. La Regione Ticino è neutra dal punto di vista politico e confessionale. Non persegue alcun scopo sindacale o di lucro e non fa alcuna distinzione di funzione, grado, sesso, razza, colore e lingua. Art. 4 - Membri La Regione Ticino è formata da funzionari (come indicato nell allegato del presente statuto) in attività o in pensione. Ogni domanda di adesione, rifiutata da una Regione, deve essere comunicata per iscritto al Comitato Nazionale. 2

Allegato Lista delle categorie di persone che possono essere ammesse come membri dell IPA Sezione Svizzera Regione Ticino. 1. Servizi di Polizia: Tutte le persone che hanno effettuato ed assolto con successo una formazione di POLIZIA: Polizia Federale - Polizia Cantonale Polizia Comunale Guardie di Confine - Servizio sicurezza dell ONU Polizia ferroviaria Polizia militare 2. Altri: Agenti del servizio penitenziario Agenti servizio gestione detenuti (armati) Assistenti e Ausiliari nominati da un corpo di Polizia Gli impiegati civili delle amministrazioni federale, cantonale e comunale, possono diventare membri dell IPA, se la loro assunzione è a tempo indeterminato e la tessera di legittimazione porta la dicitura POLIZIA Ex agenti di Polizia passati alle dipendenze dell amministrazione federale, cantonale e comunale Fondamentalmente l appartenenza all IPA è riservata solamente, secondo gli statuti nazionali ed internazionali, ai funzionari di Polizia in attività o in pensione e queste regole non possono essere modificate. Altre richieste di candidatura all IPA, sono valutate singolarmente dal CO IPA Regione Ticino rispettivamente dal Comitato Nazionale. Art. 5 - Tessera di membro Ogni aderente riceve la tessera di membro, una vignetta personale per il veicolo e la quota della tassa annuale, che deve essere saldata per determinarne la validità. La tessera di membro è valevole unicamente per l anno in corso. Art. 6 - Organizzazione Gli organi della Regione sono: l assemblea generale dei soci (AG) il comitato (CO) l organo di controllo o l assemblea generale può designare altre specifiche commissioni. 3

Art. 7 - Assemblea Generale È l organo supremo dell associazione e: deve essere annunciata agli aderenti con almeno 30 giorni di anticipo dalla data fissata. (da abrogare) la convocazione dell Assemblea Generale viene comunicata per iscritto a tutti i membri almeno 30 giorni prima della data fissata, con i temi che figurano all ordine del giorno e tutti gli atti assembleari previsti per l esame; si riunisce su convocazione del comitato almeno una volta all anno, di regola entro il primo trimestre, ma prima dell Assemblea dei Delegati della Sezione svizzera; l Assemblea Generale regolarmente convocata, è valida indipendentemente dal numero dei soci presenti, membri del comitato esclusi; un Assemblea straordinaria può essere convocata: - su decisione del Comitato, - su domanda dell organo di controllo, - oppure su istanza di un quinto dei membri IPA Regione Ticino. l Assemblea Generale si compone di tutti i membri IPA Regione Ticino, come definiti agli articoli 4 e 5. Art. 8 - Competenze dell Assemblea Generale Le competenze dell AG sono: a) la nomina del presidente, del segretario e del cassiere, che formano il comitato direttivo (CD); b) la nomina degli altri membri di comitato; c) la ratifica delle modifiche statutarie a sensi dell art. 19; d) l approvazione del rapporto di attività dell associazione, nonché del Presidente, del Cassiere, dell Organo di controllo, dei presidenti delle commissioni e dei responsabili dell organizzazione delle manifestazioni sportive e/o ricreative; e) stabilisce la quota annua e la tassa d entrata per i membri; f) l Assemblea Generale, su proposta del Comitato, può proclamare socio onorario dell IPA Regione Ticino, ogni membro che abbia particolarmente perseguito e servito gli scopi dell IPA. L AG può validamente deliberare su tutti i problemi importanti, qualunque sia il numero dei membri presenti alla seduta. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice, salvo nei casi previsti dagli art. 17 e 18. Secondo le circostanze, il sistema di voto è deciso dall AG. 4

Art. 9 - Composizione comitato Il numero dei membri del Comitato viene fissato dall AG. Può essere composto da 7 a 13 membri equamente ripartiti fra i vari Corpi di polizia. I suoi membri sono eletti per tre anni e sono rieleggibili. Si compone: del Presidente, del Segretario, del Cassiere (eletti in base all art 8 lettera a), degli altri membri, le cui cariche vengono ripartire all interno del Comitato. Altri candidati possono essere eletti dall AG, per sostituire eventuali membri del CO dimissionari nel periodo della loro carica. Art. 10 - Compiti del comitato Il CO gestisce gli affari correnti dell associazione, conformemente agli scopi statutari della stessa. Si riunisce più volte all anno e convoca l AG nel rispetto dell art. 7. Il CO presenta ogni anno all AG: i rapporti concernenti le sue attività, la situazione finanziaria, gli obiettivi previsti per gli anni successivi. Art. 11 - Comitato direttivo Il Presidente, il segretario ed il cassiere, formano il Comitato Direttivo (CD). L IPA Regione Ticino è vincolata dalla firma dei seguenti membri del comitato: Presidente, in sua assenza vice Presidente, segretario o cassiere. L ufficio è incaricato di: tenere la corrispondenza ufficiale, convocare i membri del CO, regolare gli affari urgenti e correnti, aggiornare l archivio dell associazione. 5

Art. 12 - Organo di controllo L AG designa ogni anno l organo di controllo che si compone: a) di un Presidente b) di un membro c) di un membro supplente I membri dell Organo di controllo sono nominati per due anni; il membro supplente per un anno. L Organo di controllo ha il compito di esaminare la gestione finanziaria e contabile dell Associazione IPA regione Ticino e quella inerente le attività organizzate con il patrocinio del Comitato. Presenta annualmente il suo rapporto all Assemblea Generale. I membri dell organo di controllo, possono assistere alle sedute del comitato, in qualità di osservatori. Art. 13 - Tempo libero Le convenzioni organizzate con il patrocinio della Regione Ticino, devono sottoporre i loro regolamenti al Comitato direttivo IPA Regione Ticino. 6

Art. 14 - Finanze Le risorse della Regione Ticino sono costituite: dalla tassa sociale e di quella d entrata dei membri, stabilita ogni anno dall assemblea generale; dalla vendita del materiale IPA Regione Ticino. Il responsabile del materiale presenterà al cassiere, alla fine di ogni anno contabile, l inventario del materiale in giacenza destinato alla vendita; dal provento degli utili delle manifestazioni organizzate con il patrocinio della regione. L esercizio contabile annuale, termina il 31 dicembre: il rapporto finanziario del cassiere è redatto alla fine di ogni esercizio, con la presentazione del bilancio nonché del conto perdite e profitti. Il cassiere tiene la contabilità, su supporto informatico, di tutti i movimenti finanziari, compresi quelli per la vendita e l acquisto del materiale IPA Regione Ticino, secondo i principi commerciali. Cpv 1 - Il CO decide le spese ordinarie e gestisce al meglio i fondi dell IPA Regione Ticino. Cpv 2 - Al CO viene data delega di decidere autonomamente le spese straordinarie sino ad un massimo di fr. 3'000.--. Cpv 3 - Ogni spesa straordinaria superiore ai fr. 3'000.-- dovrà essere sottoposta al voto dell Assemblea Generale. Cpv 4 - Le spese di viaggio e di soggiorno dei membri di CO (massimo 2 persone), incaricati di curare in proprio l organizzazione di trasferte (senza il supporto di agenzie) in Patria o all estero, nonché l assistenza ai partecipanti durante il viaggio, sono a carico dell Associazione. Art. 15 - Rimborso spese Le spese di trasporto e di soggiorno dei membri designati a prendere parte alle assemblee dei Delegati e dei Presidenti della Sezione Svizzera, sono a carico della cassa regionale. Quando un membro designato dal Comitato direttivo, rappresenta ufficialmente la Regione, l ammontare delle spese autorizzate, viene stabilito dal CD. Art. 16 - Esenzione pagamento tassa sociale I membri onorari nominati dalla Sezione Svizzera, sono esenti dall obbligo del pagamento della tassa sociale. 7

Art. 17 - Ammissioni ed esclusioni Le dimissioni devono essere presentate per iscritto entro il 30 ottobre e hanno effetto a fine anno. Il socio dimissionario perde ogni diritto sul patrimonio sociale; è comunque tenuto a pagare le tasse per il periodo che ha fatto parte dell IPA Regione Ticino. La qualità di membro si perde ugualmente in caso di dimissione dalla funzione, salvo nei casi in cui il membro lasci il servizio per ragioni di salute, pensionamento o mutazione nella Polizia Federale. Un membro può essere escluso dall Assemblea Generale, su proposta del Comitato, se ha arrecato volontariamente grave pregiudizio all associazione, ad uno dei suoi membri o si rifiuta di adeguarsi agli obblighi statutari. Il membro non in regola con il pagamento della quota annuale, sarà escluso dall IPA, dopo comunicazione scritta del Cassiere. Art. 18 - Scioglimento dell IPA Regione Ticino Lo scioglimento della Regione Ticino, può essere deciso unicamente dall Assemblea Generale convocata in Assemblea Straordinaria. La stessa sarà validamente costituita se, almeno la metà dei soci più uno, sarà presente. Se questo quorum non sarà raggiunto, una seconda Assemblea Straordinaria verrà convocata e sarà validamente costituita, indipendentemente dal numero dei membri presenti. La decisione di scioglimento, dovrà essere presa con una maggioranza di almeno i due terzi dei presenti. In caso di scioglimento, il patrimonio della Regione Ticino, sarà bloccato in un deposito bancario per un periodo massimo di 5 anni. Trascorso questo periodo, senza la rifondazione di una nuova Regione, la somma sarà destinata agli scopi decisi dall Assemblea Straordinaria, che ha deliberato lo scioglimento dell associazione. Art. 19 - Modifica degli statuti Questi statuti possono essere modificati unicamente dalla Assemblea Generale: la decisione dovrà essere presa con una maggioranza di almeno i due terzi dei presenti. Le modifiche previste, dovranno figurare all ordine del giorno. Tutti i casi non previsti da questi statuti, saranno decisi dal Comitato in carica: in caso di contestazioni, gli statuti nazionali, quelli internazionali o le disposizioni del Codice Civile Svizzero riguardante le associazioni, saranno applicabili. 8

Art. 20 - Disposizioni finali Questi statuti sono stati redatti in conformità con quelli nazionali ed internazionali. Il presente Statuto, approvato dall Assemblea Generale nella sua seduta del 5 marzo 2016, entra immediatamente in vigore abrogando contemporaneamente quello precedente del 12 aprile 2014. Il Presidente IPA Regione Ticino Guido ZUCCHETTI Il Segretario IPA Regione Ticino Stefano MOLTENI Mendrisio, 5 marzo 2016 9