LUCE VERDE DA USARE IN QUALSIASI MOMENTO. Hawker XFC TM Soluzioni per batterie in monoblocchi destinate alla trazione di veicoli leggeri

Documenti analoghi
Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry Fiamm Motive Power XFC TM

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry Fiamm Motive Power XFC TM

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry XFC FLEX TM

LUCE VERDE DA USARE IN QUALSIASI MOMENTO. Hawker XFC TM Soluzioni per batterie in monoblocchi destinate alla trazione di veicoli leggeri

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry XFC FLEX

SOLUZIONI AVANZATE PER BATTERIE BATTERIE NEXSYS L ENERGIA, QUANDO SERVE

LUCE VERDE DA USARE IN QUALSIASI MOMENTO. Istruzioni uso e manutenzione FMP XFC FLEX

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry XFC FLEX

Caricabatteria a 50 Hz ME/ME II/TE 8MSE/8TSE 8TSE + pompa pneumatica SOLUZIONI DI RICARICA A 50 HZ

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry Hawker XFC TM

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Manutenzione della batteria. Informazioni generali sulla manutenzione della batteria PERICOLO

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER SEMPRE OPERATIVI! SOPRATTUTTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO...

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry

HANDY 70. Manuale Istruzioni CARICA BATTERIE

Gli accumulatori piombo-acido solforico (Pb - H2SO4).

FLB. Normative di Riferimento. Applicazioni e Principali Vantaggi. Certificazioni FIAMM. - Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche

Sonnenschein Lithium Battery

Industrial Batteries Motive Power Soluzioni energetiche per un mondo in movimento.

CARICA BATTERIE PER SOCCORSO

L'AFFIDABILITA' E' LA SUA SICUREZZZA

SLA. Normative di Riferimento. Applicazioni e Principali Vantaggi. Certificazioni FIAMM. - Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche

SOLUZIONI PER BATTERIE STANDARD HAWKER PERFECT PLUS TUTTA L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA SOLA BATTERIA

Glossario di termini motociclistici

G-Scooter. Sea Scooter

CHARGING SOLUTION. NexSys COMpact. Life COMpact ENERGIA SEMPRE DISPONIBILE

BATTERIA MANUALE D USO E MANUTENZIONE WBAT36V7ABLK WBAT36V10ABLK Per biciclette elettriche Wayel

CARICABATTERIE MODULARI HAWKER

Energia senza manutenzione. Batterie trazione Fiamm Motive Power energy dry

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

CARICA BATTERIE. Manuale Istruzioni. 1x15A 2x15A CARICA BATTERIE

CHARGE BOX 0.8 USER MANUAL BATTERY-CHARGER 0,8 AMP 4 Load GmbH. Glendale Str Memmingen Germany

Pegaso Solar Power. Classic Solar Potenti batterie per sistemi ad energia rinnovabile. I vantaggi: ti rinnovabili

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

BA10 Caricabatteria Per batterie al piombo-acido

MANUALE D ISTRUZIONI CH4 (6V/12V 4.5A)

BATTERIE PER AUTO POLAR TECHNIK BLU POLAR PROFI

TENSOR. »The high performance battery for demanding requirements and maximum efficiency«

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

AGV Lithium Battery System

volte più rapide di oltre quindici volte

Videocamera di sorveglianza

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Pulizia degli iniettori Diesel

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche

Caricabatteria a 50 Hz ME/ME II/TE 8MSE/8TSE 8TSE + pompa pneumatica SOLUZIONI DI RICARICA A 50 HZ

Pulizia degli iniettori Benzina

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Monoblocchi per trazione leggera powerbloc powerbloc dry

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

SISTEMI DI CONTINUITA' (UPS) SERIE DX

HUB Industriale USB 3.0 a 10 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con ESD e protezione da sovratensioni

Manuale d uso Modello Ion-A15

PORTER PIAGGIO Lithium Battery System

Caldaia a pellet Paradigma

Service Information 13800_127_SI_

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature:

LEONARDO BATTERY PACK

REVOCELL. REVOlutionary Power Technology

N 0150 ANE N ANE N 0150 AN.12 E

BATTERIE ENERGA. MANUALE DI ISTRUZIONE USO E MANUTENZIONE Revisione 0 del 20/06/2011. Batteria avviamento Litio-ioni

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE

Alimentazione elettrica (70 W)

ITALIANO. Manuale d uso

CARICA BATTERIA 5SE12 (5Amp 12Vdc) O 5SE24 (5Amp 24Vdc)

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

DIAMEX SWEEPY Rivitalizzante e il caricabatterie per accumulatori al piombo

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

WL20e. Innovativa, elettrica, a zero emissioni: WL20e - la pala gommata con azionamento elettrico

MSA-210. Manuale d uso. Antenna metallica sferica per la valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici

MA 438. DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah

MANUALE DI INSTALLAZIONE

Manuale MANUALE DI USO E MANUTENZIONE APPARECCHI SERIE 3020E22-LED

System pro M compact. Gamma di trasformatori modulari La giusta potenza per ogni applicazione

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

GSR 36/48 V. GSR 36/48V Manuale installazione Model 36/48. Ricarica MPPT step-up. Ampio range di tensione su. ingresso pannello V p = 2.

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Caricabatterie Blue Power IP20

MANUALE D ISTRUZIONI CH1 (6V/12V 1A)

RELAZIONE TECNICA PROTOTIPO DI GENERATORE BICANALE DI SIRENE CON MICROCONTROLLORE

Manuale d uso. LCPVEK - Valvole di Isolamento con Azionamento a Solenoide. LACPV25EKA 110 V Valvola a solenoide

Transcript:

LUCE VERDE DA USARE IN QUALSIASI MOMENTO Hawker XFC TM Soluzioni per batterie in monoblocchi destinate alla trazione di veicoli leggeri

INDICE Introduzione...2 Indicazioni di sicurezza... 2 Tecnologia di ricombinazione... 3 Efficienza della ricombinazione... 3 Riassunto della serie...3 Orientamento... 4 Configurazioni della batteria...4 Capacità...4 Trasporto...4 Stato di carica...4 Stoccaggio - Solo monoblocchi Hawker XFC...4 Stoccaggio - Monoblocchi XFC installati all'interno di un'apparecchiatura...5 Messa in servizio...5 Funzionamento...5 Scarica...5 Temperatura d esercizio...5 Caratteristiche di scarica... 5 Carica...12 Carica intermedia... 13 Durata in cicli...13 Smaltimento... 13 Certificato RoHS Batterie...14 INTRODUZIONE Sin dalla loro presentazione all inizio del 1990, le batterie a griglie sottili in piombo puro (TPPL) sono considerate batterie di prima qualità ad alte prestazioni, adatte per una vasta gamma di applicazioni complesse. Oggi, la tecnologia TPPL viene applicata in vari settori quali applicazioni stazionarie, l'aviazione, la medicina nonché per attrezzature militari e apparecchiature di consumo. Le batterie Hawker XFC TM utilizzano i principi dell avanzata tecnologia a griglie sottili in piombo puro per ottenere prestazioni, densità energetica e capacità ciclica eccezionali. Queste caratteristiche rendono la serie Hawker XFC ideale per l uso in applicazioni di trazione, come nel caso di macchinari per la pulizia di pavimenti, piattaforme per pallet, sistemi di trasporto senza conducente (AGV), veicoli adibiti al trasporto di persone e veicoli utilitari. Il presente manuale descrive la serie di prodotti Hawker XFC, le caratteristiche fisiche e le informazioni basilari sulla conservazione e la manutenzione. INDICAZIONI DI SICUREZZA Istruzioni per uso e manutenzione Hawker XFC Batterie per trazione leggera Batterie al piombo-acido (VRLA) regolate da valvola della serie monoblocchi Hawker XFC: Tecnologia TPPL Le batterie Hawker XFC sono state progettate utilizzando la provata tecnologia a ricombinazione di gas, che elimina la necessità del rabbocco di acqua. L uso della tecnologia a ricombinazione di gas per le batterie al piombo-acido ha cambiato completamente il concetto della trazione. Questa nuova tecnologia offre all utente maggiore libertà nell uso di batterie al piombo-acido regolate da valvola in una vasta gamma di applicazioni. Il livello estremamente basso delle emissioni di gas di questo tipo di batterie consente il loro uso in applicazioni precedentemente soggette a limitazioni. La serie Hawker XFC non richiede manutenzione e pertanto non è necessario il rabbocco d acqua di routine. Osservare le istruzioni per l uso e custodirle nelle vicinanze della batteria. I lavori alle batterie possono essere eseguiti esclusivamente da parte di personale specializzato qualificato! In occasione dei lavori alle batterie indossare occhiali ed indumenti protettivi. Osservare le prescrizioni di prevenzione degli incidenti valide a livello nazionale oppure le norme DIN EN 50272-3 e DIN EN 50110-1. Tenere i bambini lontani dalle batterie! Vietato fumare! Non esporre le batterie a fuoco vivo, ceneri incandescenti e scintille, poiché ciò potrebbe causare l esplosione delle batterie. Evitare le scintille provenienti da cavi o apparecchiature elettriche, nonché le scariche elettrostatiche. Se l acido della batteria viene spruzzato sugli occhi e sulla pelle, sciacquarlo via immediatamente con un abbondante quantità di acqua pulita. Dopo l abbondante risciacquo consultare immediatamente un medico! Lavare in acqua gli indumenti contaminati dall acido. Pericolo di esplosione, pericolo di incendio! Evitare i corto-circuiti: non impiegare utensili non isolati, non collocare alcun oggetto metallico sulla batterie e non far cadere alcun oggetto metallico su di essa. Rimuovere gli anelli, gli orologi da polso e gli altri indumenti con parti metalliche che potrebbero venire a contatto con i contatti della batteria. L elettrolito è altamente corrosivo. Nel funzionamento normale di questa batteria non è possibile il contatto con l acido. In caso di distruzione dei contenitori delle celle, l elettrolito immobilizzato che viene liberato (assorbito nel separatore) è corrosivo esattamente quanto l elettrolitoa liquido. Le batterie ed i monoblocchi sono pesanti. Garantire la sicurezza dell installazione. Impiegare sempre dispositivi di sollevamento idonei. I ganci di sollevamento non devono causare danni ai blocchi, ai connettori oppure ai cavi. Non esporre la batteria alla luce solare diretta senza protezione. Le batterie scariche possono congelarsi. Per questa ragione immagazzinare le batterie sempre in aree protette dal gelo. Tensione elettrica pericolosa! Evitare i corto-circuiti: Le batterie Hawker XFC sono in grado di generare correnti di corto-circuito con alte tensioni. Attenzione le parti metalliche della batteria sono sempre sotto tensione: non collocare utensili o altri oggetti sulla batteria! Tenere conto dei pericoli che possono essere causati dalla batteria. Attenzione: Non usare alcun tipo di olio, solvente organico, alcool, detergente, acido forte, base forte, solventi a base di petrolio o soluzione di ammoniaca per la pulizia dei monoblocchi. Questi materiali, infatti, possono provocare danni permanenti all'involucro del monoblocco. 2

TECNOLOGIA A RICOMBINAZIONE DI GAS EFFICIENZA DELLA RICOMBINAZIONE Funzionamento della ricombinazione di gas: Quando una corrente di carica attraversa una cella al piombo-acido completamente carica, si verifica l elettrolisi dell acqua per produrre idrogeno dall elettrodo negativo e ossigeno dall elettrodo positivo. Ciò significa che la cella perde acqua e si rende necessario un regolare rabbocco. Tuttavia, lo sviluppo di ossigeno e idrogeno non avviene contemporaneamente in quanto l efficienza di ricarica dell elettrodo positivo è inferiore a quella dell elettrodo negativo. Questo significa che l ossigeno è generato sulla griglia positiva prima che la griglia negative possa produrre ossigeno. Mentre sulla griglia positiva si verifica il processo di produzione di ossigeno, su quella negativa, prima che abbia inizio la produzione di idrogeno, si trova una notevole quantità di piombo spugnoso. L efficienza della ricombinazione viene determinata in condizioni specifiche, misurando il volume di idrogeno emesso dalla batteria e convertendolo nella sua equivalente di amperora. Il valore di questa equivalente viene poi detratto dalle amperore totali prese dalla batteria durante il periodo di prova e la rimanenza è l efficienza di ricombinazione della batteria e di norma viene espressa in percentuale. Poiché la ricombinazione non è mai al 100 %, del gas idrogeno viene emesso dalla batteria Hawker XFC TM attraverso la valvola autoregolante; il valore della corrente di gassificazione per questo tipo di batteria è 1A/100 Ah C 5. RIASSUNTO RANGE Pertanto, dato che l ossigeno può essere trasportato all elettrodo negativo, le condizioni per una reazione rapida tra il piombo e l ossigeno sono ideali: cioè questo ossigeno viene elettrochimicamente ridotto sull elettrodo negativo secondo lo schema seguente, 2e - + 2H + + 1 / 2 O 2 H 2 O e il prodotto finale è acqua.. La corrente che attraversa l elettrodo negativo stimola questa reazione invece della generazione di idrogeno che si verificherebbe in una cella ad acido libero. Questo processo si chiama ricombinazione di gas. Se questo processo fosse efficiente al 100 %, la cella non perderebbe acqua. Grazie alla progettazione accurata dei componenti all interno della cella, si ottiene una ricombinaziona di gas fino al 99 %. A B Principio del ciclo di riduzione ossigeno Elettrolito Cella convenzionale L ossigeno e l idrogeno fuoriescono nell ambiente Hawker XFC TM l ossigeno sviluppato dalla griglia positiva si trasferisce su quella negativa e si ricombina per formare acqua C Separatore Figura. 1 - Principio del ciclo di riduzione ossigeno RIASSUNTO RANGE Available Tabella 1 Specifiche Hawker XFC Tipo di Tensione Capacità Dati KW Dimensioni Peso (1) N. di Tipo di Disposizione monoblocco nominale nominale Lunghezza Larghezza Altezza Altezza [kg] cicli (2) terminale dei [V] [C 5 ] contenitore terminale morsetti [mm] [mm] [mm] [mm] 12XFC25 12 25 0,059 250 97 147 144 9,6 1200 M6 Femmina (3) A 12XFC35 12 35 0,085 250 97 197 194 13,2 1200 M6 Femmina (3) A 12XFC58 12 58 0,14 280 97 264 248 19,1 1200 M8 Femmina C 12XFC82 12 82 0,197 395 105 264 248 27,2 1200 M8 Femmina C 12XFC85 12 85 0,198 302 175 223 227 31,5 1200 M6 Femmina (3) B 12XFC115 12 115 0,273 338 173 272 273 43,0 1200 M6 Femmina (3) B 12XFC130 12 130 0,312 455 173 238 238 47,6 1200 M6 Femmina (3) C 12XFC155 12 155 0,373 455 173 273 263 53,1 1200 M6 Femmina C 12XFC158 12 158 0,383 561 125 283 263 50,8 1200 M8 Femmina (4) C 12XFC177 12 177 0,433 561 125 317 297 58,8 1200 M8 Femmina (4) C (1) +/- 3% (2) Profondità di scarica max. 60 % (3) Montabile su terminale SAE (4) Montabile sul terminale maschio M6 3

ORIENTAMENTO CAPACITÀ Le batterie Hawker XFC possono essere installate in qualsiasi direzione ma non invertite. CONFIGURAZIONI DELLA BATTERIA I monoblocchi XFC possono essere configurati in una batteria in serie/ parallelo, con un massimo numero di rami in parallelo pari a 2. E' importante che le lunghezze dei cavi all'interno di ogni ramo siano uguali. Le connessioni tra i prodotti Hawker XFC devono essere effettuate solo con componenti approvati da EnerSys. La capacità della serie Hawker XFC viene indicata in ampere-ora con scarica in 5 ore [Ah C 5 ]. La tabella 2 presenta la capacità disponibile come una funzione del tasso di scarica. Capacità (Ah) a temperatura T = 30 C Tipo di C1 C3 C5 monoblocco (U end = 1,6 Vpc) (U end = 1,7 Vpc) (U end = 1,7 Vpc) 12XFC25 20,3 23,5 25 12XFC35 28,9 33,6 35 12XFC58 45,8 55,8 58 12XFC82 65 76,5 82 12XFC85 67 80 85 12XFC115 85,2 106,3 115 12XFC130 98,1 120,3 130 12XFC155 117 145,5 155 12XFC158 124 150,6 158 12XFC177 138 168,5 177 Tabella 2 Capacità a tassi di scarica diversi TRASPORTO Le batterie Hawker XFC sono classificate come "batterie senza fuoriuscita di acido al piombo-acido ad accumulo di energia" e possono essere trasportate via aerea e via terra senza restrizioni. STATO DI CARICA La tensione a circuito aperto del singolo monoblocco Hawker XFC prima dell'installazione può essere usata come una guida approssimativa per lo stato di carica (SOC) del monoblocco. La figura 2 mostra anche l'influenza della temperatura di stoccaggio sulle caratteristiche di mantenimento della carica. Le batterie Hawker XFC sono conformi ai requisiti dei seguenti documenti: 1) Dipartimento Trasporti US - 49 CFR Sezione 173.159 par. d 2) Istruzione per l'imballaggio ICAO/IATA 872, Provvedimento Speciale A67 3) IMDG Classe 8, UN ID 2800 provvedimenti speciali 238 4) ADR 2011 e RID 2011 - Provvedimenti Speciali 238, 295 e 598 Le batterie sono considerate ermetiche ed esonerate dalle norme relative alle merci pericolose (qualora siano imballate in modo sicuro e protette dai cortocircuiti). TENSIONE A VUOTO [V] 13,20 13,14 13,08 13,02 12,96 12,90 12,84 12,78 12,72 12,66 12,60 12,54 12,48 12,42 12,36 12,30 12,24 STATO DI CARICA IN FUNZIONE DELLA TENSIONE A VUOTO 0 5 10 15 20 25 30 35 40 MESI 20 C 30 C 40 C 100 96 92 87 83 79 74 70 65 61 57 52 48 44 39 35 STATO DI CARICA [%] Figura 2 Tensioni a circuito aperto vs stato di carica STOCCAGGIO - MONOBLOCCHI SINGOLI HAWKER XFC I dati contenuti in questa sezione si applicano unicamente a batterie stoccate, non montate all'interno di un'apparecchiatura. A causa di reazioni chimiche parassite tutte le batterie perdono l energia in esse accumulata quando vengono conservate con circuito aperto. L'autoscarica viene anche influenzata notevolmente dalla temperatura; la presenza di alte temperature riduce notevolmente il periodo di stoccaggio (fig. 2 sopra). Si raccomanda di stoccare la batteria completamente carica in un luogo fresco ed asciutto (temperatura ideale inferiore a 20 C). In presenza di temperature di conservazione fino a 20 C, le batterie possono essere conservate per un periodo massimo di due anni senza dover essere sottoposte ad ispezione, in seguito dovrebbe essere eseguita una ricarica di mantenimento della batteria. Tuttavia si raccomanda di eseguire un ispezione e una misurazione della tensione di riposo dopo 12 mesi. Se la tensione a circuito aperto scende al di sotto di 12,6 V/cella la batetria deve essere ricaricata con un caricabatterie EnerSys XFC. La batteria può essere conservata per 5 anni senza riduzioni delle sue prestazioni, a condizione che ogni 12 mesi venga eseguito un controllo della tensione di circuito aperto. In caso di conservazione a temperature superiori a 30 C (86 F), è necessario controllare la tensione di circuito aperto della batteria ogni 6 mesi. 4

STOCCAGGIO - MONOBLOCCHI HAWKER XFC INSTALLATI ALL'INTERNO DI UN'APPARECCHIATURA Alcune apparecchiature, anche in caso di spegnimento, continueranno a prelevare piccole quantità di carica dalla batteria, andando a provocare un tasso di scarica superiore a quello indicato in figura 2 e descritto nella sezione precedente. Pertanto, tutte le fonti di prelievo di energia elettrica dovranno essere rimosse dalla batteria durante il suo trasferimento, lo stoccaggio o in caso di inutilizzo prolungato. Quest'operazione comprende lo scollegamento del Wi-iQ (se collegato) dalla batteria. Il mancato rispetto delle indicazioni di cui sopra provocherà una riduzione della durata di vita della batteria. Per quanto concerne brevi periodi di stoccaggio tra un uso e l'altro dell'apparecchiatura, consultare la sezione ricarica occasionale. MESSA IN SERVIZIO I monoblocchi della serie Hawker XFC monoblocchi vengono consegnati carichi. Controllare al ricevimento le perfette condizioni della batteria. Controllare: 1. lo stato di pulizia della batteria. Prima di installare la batteria è necessario ripulire il vano di installazione della batteria. 2. Tutti I cavi e connettori devono essere in buone condizioni per supportare correnti elevate 3. Il buon contatto dei cavi della batteria con i terminali deve essere realizzato in modo da garantire la sicurezza e la polarità deve essere corretta. In caso contrario la batteria, il veicolo o il caricabatteria possono essere danneggiati. 4. Accertarsi che tutte le coperture di isolamento siano montate correttamente. 5. E estremamente importante che le connessioni siano integre. Connessioni saldate sono preferibili per la spina della batteria e i ferma poli. Se la saldatura non è possibile, è necessario utilizzare un sistema di crimpaggio multi punto. Nota: Per tutti i collegamenti del monoblocco potranno essere utilizzati cavi flessibili o collegamenti intrecciati. Dovranno essere usati kit di bulloni adeguati e pezzi approvati. Questi elementi potranno essere ricevuti nell'ambito dei kit di accessori approvati da EnerSys. Il sistema di fissaggio comprende una rondella di sicurezza (non usare rondelle a intaglio o rondelle piatte). I connettori dovranno essere adeguatamente fissati (vedi tabella 3), con la rondella di sicurezza in posizione tale da mantenere l'integrità del contatto in presenza di shock/vibrazioni durante l'uso. Tipo di Momento di coppia Momento di coppia monoblocco terminale [Nm] terminale [Nm] Terminale standard Adattatore del terminale 12XFC25 12XFC35 Attacco 12XFC85 M6 Femmina 6,8 Nm terminale SAE 6,8 Nm 12XFC115 12XFC58 M8 Femmina 9,0 Nm Non applicabile 12XFC82 12XFC130 M6 Femmina 9,0 Nm Non applicabile 12XFC155 12XFC158 M6 Maschio - 12XFC177 M8 Femmina 9,0 Nm Terminale sul lato 9,0 Nm anteriore FUNZIONAMENTO DIN EN 50272-3 "Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni". La temperatura di esercizio nominale è di 30 C. La durata di vita ottimale della batteria dipende dalle condizioni di funzionamento (temperatura e profondità di scarica, DOD). La gamma di temperatura di utilizzo dell'ambiente per la batteria varia tra i +5 C e + 45 C. Ogni applicazione al di fuori di questo intervallo di temperatura deve essere autorizzata dal reparto di Assistenza Tecnica EnerSys. La durata ottimale della batteria si ottiene quando la sua temperature è compresa tra 25 C e 30 C. Temperature più alte riducono la durata della batteria (come indicato nel rapporto tecnico IEC1431), mentre temperature più basse riducono la capacità disponibile. Il limite massimo della temperatura è di 55 C. Le batterie non devono essere usate al di sopra di questa temperatura. La capacità della batteria si modifica a seconda della temperatura e si riduce considerevolmente a temperature inferiori a 0 C. La durata ottimale della batteria dipenderà dalle condizioni di funzionamento (temperatura e profondità di scarica moderate - ad es. 40-60% C 5 ). E' necessario che la profondità di scarica non superi l'80% della capacità nominale C 5. L'immagine 5 e l'immagine 6 mostrano la relazione tra la profondità di scarica e la vita ciclica. La batteria raggiunge la sua piena capacità dopo circa 3 cicli di carica e di scarica. TEMPERATURA DI ESERCIZIO Le batterie Hawker XFC e i caricabatteria omologati EnerSys sono progettati per l uso in un intervallo di temperatura ambiente da +5 C a +45 C. Per l uso al di fuori di questo intervallo, consultare IL DIPARTIMENTO TECNICO della EnerSys. Le applicazioni al di fuori del range di temperatura raccomandato saranno prese in considerazione, ma sarà necessario utilizzare un caricabatterie EnerSys capace di comunicare (Life iq TM ) e la batteria dovrà essere provvista di un sistema di monitoraggio Wi-iQ per mantenere il profilo di carica in conformità con la temperatura della batteria. La massima temperatura di esercizio è +55 C, le batterie non possono essere utilizzate oltre tale limite. SCARICA Le valvole situate sul lato superiore della batteria non devono essere ostruite o coperte. I collegamenti elettrici (es. spine) devono essere eseguiti o interrotti solo a circuito aperto. Scariche superiori all 80 % della capacità nominale vengono considerate scariche profonde e non sono ammissibili poiché riducono considerevolmente la durata della funzionalità della batteria. Le batterie scariche DEVONO essere immediatamente ricaricate e NON POSSONO essere lasciate scariche. N.B.: la seguente indicazione si riferisce esclusivamente alle batterie parzialmente scariche. Le batterie scariche possono congelarsi. Limitare la scarica fino all 80% di profondità di scarica (DOD). La presenza di un limitatore di scarica sarà obbligatoria ed il valore limite dovrà essere impostato al valore indicato in tabella 4 (in caso di scarica con valori di corrente compresi tra I 0.5 e I 5 ). Con correnti minori, consultare il Dipartimento Tecnico EnerSys. DOD 60 % DOD 80 % Tabella 4 Limiti tensioni cut-off (spegnimento) Valore di tensione a carico di blocco macchina [con corrente di I 5 ] 1,96 V 1,92 V Tabella 3 Impostazione momento di coppia Per quanto riguarda le batterie prive di manutenzione devono essere usati spinotti con un sistema di codificazione speciale, allo scopo di evitare il collegamento accidentale ad un caricabatteria sbagliato. Non collegare mai un dispositivo elettrico (es.: segnale di avvertimento) direttamente ad un elemento della batteria. Ciò potrebbe infatti causare squilibri alle celle nel corso della ricarica causando una perdita di capacità, un tempo di s carica insufficiente ed anche danni alle celle con conseguente PERDITA DELLA GARANZIA. Caricare la batteria prima della messa in servizio. Collegare tra loro solo blocchi con la stessa profondità di scarica. I valori riferiti al momento di coppia per le viti dei cavi terminali e dei connettori sono riportati in tabella 3. 5

CARATTERISTICHE DI SCARICA I seguenti grafici mostrano la caratteristica dettagliata di scarica della serie Hawker XFC alla tensione terminale di 1,75 Vpc (Volt per cella) @ 30 C. DATI PRESTAZIONALI 12XFC25 @ 30 C DATI PRESTAZIONALI 12XFC35 @ 30 C 0,1 Corrente costante Scarica [A] 34,7 19,9 7,76 4,95 3,21 2,67 1,48 0,1 Corrente costante Scarica [A] 48,8 29,3 11,1 7,01 4,65 3,82 2,08 6

DATI PRESTAZIONALI 12XFC58 @ 30 C 0,1 Corrente costante Scarica [A] 80,7 47,4 18,5 11,7 7,59 6,18 3,17 DATI PRESTAZIONALI 12XFC82 @ 30 C 0,1 Corrente costante Scarica [A] 105,0 62,7 25,4 16,3 11,2 9,21 5,09 7

1000 DATI PRESTAZIONALI 12XFC85 @ 30 C 100 10 1 0,1 1 10 100 Corrente costante Scarica [A] 116,0 67,0 26,7 17,0 11,5 9,5 5,0 1000 DATI PRESTAZIONALI 12XFC115 @ 30 C 100 10 1 0,1 1 10 100 Corrente costante Scarica [A] 140,3 85,2 35,4 23,0 14,9 12,2 6,4 8

1000 DATI PRESTAZIONALI 12XFC130 @ 25 C 100 10 1 0.1 1 10 100 1000 DATI PRESTAZIONALI 12XFC155 @ 25 C 100 Corrente costante Scarica [A] 165 98,1 40,1 26,7 18,2 15 7,7 10 1 0,1 1 10 100 Corrente costante Scarica [A] 195,00 117,00 48,50 31,00 20,80 17,03 9,16 9

DATI PRESTAZIONALI 12XFC158 @ 30 C STROM [A] 0,1 Corrente costante Scarica [A] 196,1 120,0 49,5 31,8 21,1 17,2 9,35 DATI PRESTAZIONALI 12XFC177 @ 30 C 0,1 Corrente costante Scarica [A] 217,9 133,5 55,4 35,6 23,6 19,3 10,5 10

CARICA Caricare le batterie Hawker XFC TM correttamente è importante per la vita ciclica e per le prestazioni; l errata carica può essere causa di guasti prematuri. Per garantire che le batterie Hawker XFC vengano caricate correttamente, EnerSys ha sviluppato un algoritmo di carica rapida e sicura per applicazioni cicliche. EnerSys mette a disposizione una gamma completa di caricabatteria che possono essere acquistati per l uso con la vostra batteria Hawker XFC. La carica deve essere eseguita con una ventilazione adeguata e non in spazi chiusi. Riferirsi alla normativa DIN EN 50272-3 sezione 6. Le batterie Hawker XFC possono essere caricate rapidamente con un caricabatteria omologato EnerSys XFC. Le figure 3 e 4 mostrano le loro eccezionali caratteristiche di carica rapida a livelli di profondità di scarica e correnti di punta diversi. 2.4 2.0 0,32C 5 Amps 1.6 0,4C 5 Amps TEMPO [ORE] 1.2 0.8 0,5C 5 Amps 0,6C 5 Amps 0,7C 5 Amps 0.4 0 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% PROFONDITÀ DI SCARICA [% C 5 ] Figura 3 - Tempo di carica - recupero dell'80% della capacità scaricata Ad esempio, si consideri una batteria da 100Ah scaricata di 60Ah (60% di Profondità di Scarica) ed un residuo di 40Ah. 48Ah saranno reintegrati dopo 0,8 ore di carica con corrente in entrata pari a 0.6C5A. Lo stato di carica della batteria dopo 0,8 ore sarà pari a circa l'86%, poiché il livello di efficacia del processo di ricarica non ha un tasso di efficienza pari al 100%. 4.5 4 0,32C 5 Amps TEMPO [ORE] 3.5 3 2.5 2 1.5 0,4C 5 Amps 0,5C 5 Amps 0,6C 5 Amps 0,7C 5 Amps 1 0.5 0 0 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% PROFONDITÀ DI SCARICA [% C 5 ] Figura 4 - Tempo di carica - recupero del 100% della capacità scaricata Note: Le batterie Hawker XFC TM bloc sono progettate per essere caricate in presenza di tassi compresi tra 0,32 C 5 e 0,7 C 5. La realizzazione di cariche al di fuori di questo range potrà ridurre le prestazioni la vita ciclica della batteria. Contattare il dipartimento tecnico EnerSys prima di utilizzare tassi al di fuori dell'intervallo indicato. 11

Si consideri una batteria da 100Ah scaricata di 80Ah (80% di Profondità di Scarica) e caricata con una corrente in entrata pari a 0.5C5A. In questo caso, il 100% dello scaricato (80Ah) sarà reintegrato dopo circa 2,5 ore di ricarica. Il processo di carica non ha un tasso di efficienza pari al 100%, pertanto lo stato di carica raggiunto dalla batteria in seguito alla procedura appena descritta sarà pari al 97%. Una breve fase di assorbimento dopo il reintegro del 100% della capacità scaricata sarà richiesta per il pieno recupero della batteria. I caricabatterie EnerSys sono programmati per ottenere questo recupero e per fornire le capacità di carica indicate in figura 3 ed in figura 4. CARICA INTERMEDIA Le batterie Hawker XFC TM sono adatte per l uso in stato di carica parziale, tuttavia la profondità di scarica non deve superare il 60% della capacità C 5 e la carica intermedia deve essere applicata tutte le volte che le batterie non vengono scaricate, cioè in orari di pausa o pranzo, cambio di turno ecc. L'apparecchiatura continuerà a prelevare piccole quantità di carica anche quando non sarà funzionante. Questa situazione comporterà una riduzione della capacità disponibile della batteria. Per evitare questo effetto, EnerSys raccomanda di tenere collegata la batteria/caricabatterie alla fonte di alimentazione tra un periodo di utilizzo e l'altro. I caricabatterie approvati da EnerSys sono progettati per limitare le perdite e mantenere uno stato di carica adeguato. Con queste caratteristiche, lo stato di carica della batteria Hawker XFC può essere mantenuto quasi al 100% durante l intera giornata di lavoro, rendendo l attrezzatura disponibile 24 ore su 24 per 7 giorni. N.B.: E obbligatorio che la batteria venga caricata completamente (riportando la batteria al 100 % della sua capacità nominale C 5 ) almeno una volta alla settimana. In caso contrario saranno compromesse le prestazioni e la durata ciclica della batteria. DURATA IN CICLI La durata della serie Hawker XFC è subordinata all applicazione e al suo ciclo di lavoro. Mentre sono numerosi i fattori che influiscono sulla vita di una batteria, la durata in cicli dipende principalmente dalla profondità di scarica (DOD). Alla profondità di scarica dell 80 %, la batteria Hawker XFC fornirà all incirca 700 cicli; alla profondità di scarica del 50 %, questo numero aumenta a ca. 1500 cicli. Profondità di scarica Numero di cicli 10% DOD 8200 20% DOD 4096 30% DOD 2700 40% DOD 2000 50% DOD 1500 60% DOD 1200 70% DOD 900 80% DOD 700 Figura 5 mostra questo rapporto tra la profondità di scarica e la quantità di cicli la profondità di scarica (DOD) e la vita ciclica in stato di carica completa. DURATA IN CICLI HAWKER XFC IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SCARICA 10000 NUMERO DI CICLI 1000 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 PROFONDITÀ DI SCARICA [%] Figura 5 - VITA CICLICA IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SCARICA 10%-80% (TASSO C 5 ) SMALTIMENTO Le batterie Hawker XFC sono riciclabili. Le batterie da smaltire devono essere imballate e trasportate in corrispondenza delle norme e delle regolamentazioni per il trasporto rispettivamente valide. Le batterie devono essere smaltite, in corrispondenza delle prescrizioni valide a livello locale e nazionale, da un impresa certificata o autorizzata allo smaltimento delle batterie al piombo-acido. 12

Ogni volta che fate business, EnerSys Vi può aiutare con l energia per la trazione. La gamma di batterie marchiate Hawker, insieme ai caricabatterie e ai sistemi, fornisce prestazioni ottimali nelle situazioni di impiego più impegnative. I nostri stabilimenti di produzione, strategicamente posizionati, sono efficienti e funzionali, con una propensione al continuo miglioramento e al valore aggiunto per i nostri clienti. EnerSys vanta una posizione invidiabile di leadership tecnologica e grazie a consistenti investimenti nella ricerca e nello sviluppo, intende rimanere in prima linea nell innovazione dei prodotti. Le ultime soluzioni sviluppate, IRONCLAD e le batterie Hawker XFC TM, i caricabatterie HF Lifetech, Life iq TM e LifeSpeed iq TM, definiscono nuovi benefit per la clientela: una ricarica più veloce, più disponibilità delle macchine, costi di investimento e di utilizzo più bassi, ridotto consumo di biossido di carbonio. Il nostro team di ingegneri per lo sviluppo è guidato dal desiderio di creare le migliori soluzioni e lavora a stretto contatto con i nostri clienti e fornitori al fine di identificare ogni possibile opportunità. Grazie alla nostra tendenza alle rapidi innovazioni, forniamo prodotti sempre nuovi ad un mercato in continua trasformazione. EnerSys EMEA EH Europe GmbH Löwenstrasse 32 8001 Zürich Switzerland Tel. +41 44 215 74 10 Fax +41 44 215 74 11 Sede italiana: EnerSys S.r.L. Viale Europa, 3 36053 Gambellara (VI) Italy Tel. +39 0444 607 811 Fax +39 0444 607 911 info.hawker@it.enersys.com La rete di vendita e assistenza EnerSys è dedicata ad offrire alla nostra clientela il meglio in termini di soluzioni e di supporto post-vendita. Se si richiede una batteria o un parco completo di batterie, caricabatterie, un sistema di movimentazione e di gestione dello stato del parco batterie, puoi contare su di noi. EnerSys è il maggior produttore di accumulatori industriali al mondo e ci impegniamo ad essere i migliori. Riferirsi al sito web per informazioni sul centro EnerSys più vicino: www.enersys-emea.com 2015 EnerSys. Tutti diritti riservati. Tutti i marchi e loghi sono di proprietà o autorizzati da EnerSys e i propri affiliati salvo diversa indicazione. 09.2015 - Il presente documento non ha valore di offerta contrattuale. Il fabbricante si riserva la facoltà di apportare modifiche al testo senza alcun obbligo di darne preavviso. E&OE