Best Performance in Business, Marketing & Finance

Documenti analoghi
Smartmech. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Ordine e indirizzo di scuola. Il progetto del libro. R.A. Rizzo

Well done! Professional Competences

P. Caruzzo, D. Cerroni, S. Sardi. From the Ground Up

Well done! Cooking. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Ordine e indirizzo di scuola. Il progetto del libro. C.E.

N. Iandelli, R. Zizzo, A. Smith, J. Humphries. smartgrammar

MANUALE DI AUTOCAD Rappresentazioni grafiche con Autocad

C. Macetti - A. Pinotti GRAFICA & ARTE

SCIENZE BIOLOGICHE. A. Zullini - A. Sparvoli - F. Sparvoli. Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. Ordine e indirizzo di scuola

À propos... du français

TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER IL MARKETING Secondo biennio istituti tecnici economici articolazione relazioni internazionali per il marketing

Destinazione. La proposta culturale e didattica. A. Zullini, A. Sparvoli, F. Sparvoli, U. Scaioni. Ordine e indirizzo di scuola. Il progetto culturale

FORMULE E FIGURE 3, 4, 5

Bergamini, Barozzi Matematica multimediale.verde

A. Lorenzi - E. Cavalli - D. Iovino

OPEN INFOTIC Informatica, Tecnologia dell'informazione e della comunicazione con software open source Primo biennio istituti professionali

A. Lorenzi, M. Govoni. Corso di Informatica. Informatica

INFORMATICA PER ISTITUTI TECNICI ECONOMICI Primo biennio istituti tecnici economici

Carla Tondelli La geografia per tutti

INFORMATICA PER ISTITUTI TECNICI TECNOLOGICI A, B, C Triennio istituti tecnici tecnologici indirizzo informatica e telecomunicazioni

GRAMMATICA ITALIANA. M. Mainardi, D. Previtali. Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. Ordine e indirizzo di scuola

Bergamini, Barozzi Matematica multimediale.blu

Insieme per il mondo

LABORATORIO ARTISTICO

ATTRAVERSO I SECOLI - 5 voll.

Percorsi di italiano

UNA TERRA MOLTI MONDI

Diritto ed economia. nel mio mondo

S. Zaninelli C. Cristiani

E. Coen ELEMENTI DI MATEMATICA

POLITECNICO Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Geografia Territori e problemi Seconda edizione

LA LETTERATURA. Storia e antologia della Letteratura italiana

Obiettivo Scienze Umane

CIVILTÀ D'ARTE. Corso di Storia dell'arte

Stefano Rascioni, Fabio Ferriello Gestire le imprese ricettive

Elementi di Matematica

Gianni Luca Iaccarino Esperimenti di fisica In cucina

Enea Bove, Giorgio Portaluri Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Edizione blu. (Logo casa editrice)

Maria Antonietta Chiocchio, Marisa Napoli Prima d autore

Phelan, Pignocchino. Scienze naturali. (Logo casa editrice)

Il turismo e le sue regole

per il secondo biennio

Prêt à manger. Mariella Olivieri, Philippe Beaupart Prêt à manger. Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera

Esperienze di economia aziendale

Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino La città di tutti

Sergio Bolognini STA CON ARDUINO. Corso di Scienze e Tecnologie Applicate

Alba Rosa Leone, Giovanni Casalegno Storia aperta

Progetto Scienze Umane

Luciano Marisaldi Sguardi sulla storia

Antonio Brancati, Trebi Pagliarani La storia in campo

Renato Manganotti, Insieme al Giordano

CORSO DI SCIENZE INTEGRATE - 3 voll. Corso di Scienze

Futuro Impresa più. Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci. Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera

Anna Gambotto, Bruna Consolini, Daniele Manzone Matematica per indirizzo economico

First Trainer. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Peter May. Ordine e indirizzo di scuola. Inglese. Trienni,Scuola Secondaria 2 Grado

Federico Tibone Le scienze per tutti

Dinucci, Dinucci, Pellegrini Diario di viaggio

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum Il carbonio, gli enzimi e il DNA

Maurizia Franzini, Carlo Leonzino Chiaramente

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Chimica organica, biochimica e laboratorio - 5ed.

Cristiana Urbani, Angela Marengo, Paola Melchiori Get into Business

Massimo Montanari La storia è servita Plus

Germana Grazioli, Delia Stroffolino Futuro Impresa Turismo

Roberto Chiumenti, Paolo Chiumenti, Alessandro Chiumenti Genio rurale Topografia e costruzioni

Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. Ordine e indirizzo di scuola. Il progetto culturale

Antonio Rovida Di sport in sport

Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. Alba Gainotti, Alessandra Modelli Incontro con le scienze della vita

M.G. Giorgetti - S. Polato - U. Orazi Sport in gioco

Floriana Calitti Incontri di autori e testi

Fisica: i concetti, le leggi e la storia

Valerio Castronovo Nel segno dei tempi

Gilda Flaccavento, Nunzio Romano Traguardo Scienze

Jenny Dooley, Virginia Evans Classmates Corso di inglese per la scuola

Mosaico Scienze. Cristina Banfi, Cristina Peraboni in collaborazione con il Centro Studi Erickson. Destinazione. La proposta culturale e didattica

Lucia Rossi Capitale umano

Floriana Calitti La vita dei testi

Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. Alba Gainotti, Alessandra Modelli Incontro con le scienze della Terra.

Elisabetta Sergio Nuova Grammatica di Base

Carlo Aime, Maria Grazia Pastorino 101 lezioni di diritto ed economia plus Edizione per gli istituti alberghieri

Destinazione. La proposta culturale e didattica. Composizione dell offerta. Vito Posca, Tiziana Fiorani Chimica più. Ordine e indirizzo di scuola

Facciamo geografia Terza edizione

seconda edizione di Fare

Introduzione alla biologia.verde seconda edizione di Biologia, un'introduzione

Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera

seconda edizione (Logo casa editrice) Dove si trova

A. de Jong - C. Cerutti Grammaktiv

Scopriamo la chimica Seconda edizione

Marco Capiluppi Dal caso alla norma

Alberto Mario Banti Tempi e Culture

Paola Bersi, Carlo Ricci Il libro di arte e immagine

Alberto Mario Banti Linee della storia

A. Rampa - M.C. Salvetti Energia pura Wellness - Fairplay

Essential Grammar in Use

Salvatore Passannanti, Carmelo Sbriziolo La Chimica al centro Dai modelli atomici alle biotecnologie

M. Coppelli - B. Stortoni Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni 2 a ED.

Françoise Bidaud Ma grammaire de français

A. Martignago - R. Mistroni Report

Transcript:

A. Smith Best Performance in Business, Marketing & Finance Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Materia Corso di lingua inglese settoriale La proposta culturale e didattica Il progetto del libro Best Performance in Business, Marketing & Finance è il nuovo corso di inglese commerciale destinato agli studenti del secondo biennio e del quinto anno degli Istituti Tecnici Settore economico. Business in Theory: 7 moduli di teoria commerciale introdotta da testi di lettura seguiti da esercizi di comprensione, lessico, attività di produzione e interazione orale e scritta, exam practice. Business in Practice: presentazione di materiali autentici (lettere commerciali, email, fax, telefonate) utili all esercitazione delle funzioni comunicative e del lessico necessario alla transazione commerciale. Business Language: sezione dedicata alla fraseologia commerciale, allo sviluppo del lessico specialistico e all approfondimento grammaticale. Business News: doppie pagine di sviluppo delle abilità linguistiche attraverso l analisi di articoli tratti da fonti autentiche ed esercitazioni BEC. Business Case Study: analisi di situazioni professionali in cui gli studenti sviluppano abilità di decision making, problem solving, critical thinking e cooperative learning tramite la simulazione di compiti di realtà. Focus sulle competenze professionali e sull alternanza scuola-lavoro. Ricca sezione di civiltà con approfondimenti relativi all English-speaking world. Lit Corner: doppie pagine dedicate alla letteratura collegata ai temi trattati, con approfondimenti didattici. Dizionario inglese bilingue PONS scaricabile online. FLIP BOOK con libro liquido: l intero corso in versione digitale interattiva con tutti gli audio e i video dei moduli, la sezione Move to Films. All interno anche la funzione libro liquido: la versione accessibile per alunni DSA e BES con carattere ad alta leggibilità e sintesi vocale di tutto il testo. Prove d esame: un fascicolo con le diverse tipologie di prove d esame, le certificazioni internazionali BEC Preliminary e Vantage, la fraseologia utile sul lavoro e nelle transazioni commerciali (Business English Conversations) e diverse proposte per lo svolgimento di compiti di realtà. PER L INSEGNANTE Teacher s Book Suggerimenti e idee per l utilizzo del materiale. Note di approfondimento tematico e culturale. Chiavi degli esercizi. Trascrizioni audio. Test fotocopiabili. Sezione BES e inclusività con metodi e strumenti per una didattica individualizzata e personalizzata.

Multi-ROM Test Maker Tutti i test modificabili in versione Word in base alle esigenze di classe. Audio delle attività di listening contenute nei test. Teacher s FLIP BOOK Tutti i contenuti della versione studente con le soluzioni. Contenuti digitali integrativi online Audio in formato MP3. Schede di grammatica. Schede di approfondimento. Composizione dell offerta Per lo studente Articolazione di ogni volume in tomi Contenuti digitali integrativi Pagine Prezzo Prezzo cartaceo + digitale solo digitale Volume base Coursebook + FLIP BOOK Libro digitale WebLab WebCloud 25,50 20,99 Volume base + fascicolo Coursebook + Prove d esame + FLIP BOOK Libro digitale WebLab WebCloud 29,90 Fascicolo Prove d esame 7,90 Per l insegnante e la classe Guida per l insegnante Audio/DVD Materiali per la didattica inclusiva Altro Teacher s Pack Audio di tutti i testi Libro digitale con soluzioni Sezione BES e inclusività con metodi e strumenti per una didattica individualizzata e personalizzata. Libro liquido Multi-ROM Test Maker - I dati sono aggiornati al Gennaio/2016. Per aggiornamenti http://www.elilaspigaedizioni.it/bestperformance

Il digitale integrativo Tipologia di digitale Tipo di piattaforma utilizzata Per quali devices Con quali modalità di accesso per gli utenti Contenuti integrativi Flip Book docente ELI-La Spiga Digitale Registrazione a www. elilaspigaedizioni. it DVD allegato al corso Tutti i contenuti della versione studente più: - funzioni speciali per l utilizzo in classe con la LIM; - soluzioni degli esercizi. Flip Book studente ELI-La Spiga Digitale Scaricabile con codice DVD allegato al corso versione digitale e interattiva del corso, audio e video del corso, estratti di film, registrazione vocale. Libro liquido più sintesi vocale. Conti integrativi online Online Accesso libero per lo studente Registrazione per il docente Schede extra Audio in formato MP3. Schede di grammatica. Schede di approfondimento. Piattaforme online WebCloud - WebLAB Caratteristiche tecniche dell edizione a stampa Formato Colori Tipo carta Grammatura minima carta XX.X cm x XX cm quattro Certificata PEFC* xx grammi Copertina Cartonato olandese 4 colori Legatura periberovid et * Il PEFC è la certificazione che garantisce che la materia prima legnosa per carta e prodotti in legno deriva da foreste gestite in maniera sostenibile. Le foreste certificate sono regolarmente controllate da ispettori indipendenti.

Rapporto con il cliente Condizioni contrattuali I libri di testo in versione a stampa sono pienamente fruibili dall acquirente, nei limiti della normativa sulla protezione del diritto d autore. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall'editore. I libri di testo in versione digitale interattiva e per i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d autore, anche con quelli evidenziati nella loro rispettiva licenza d uso, le cui condizioni sono chiaramente fornite dall editore all atto dell acquisto o della registrazione da parte dell utente. Customer care Il customer care è organizzato per fornire supporto a tutti coloro che hanno rapporti con la casa editrice. Vi sono referenti a disposizione di: docenti, scuole, studenti, genitori, librerie, grossisti, agenti e fornitori. Ad ognuna di queste categorie, la casa editrice fornisce informazioni e supporto secondo le specifiche esigenze. Pagine di assistenza: www.elilaspigaedizioni.it/supporto Verifica della qualità Prodotti soggetti a certificazione di qualità secondo gli standard ISO 9001 2008. Ente di certificazione RINA. La sigla ISO 9001 identifica gli standard stabiliti dall Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) per assicurare che il processo produttivo di una azienda sia organizzato per garantire la massima qualità del prodotto e del servizio, in modo da soddisfare e migliorare le attese del cliente. Osservanza di norme e di comportamenti Proprietà intellettuale La proprietà intellettuale, nei diversi ambiti di applicazione, viene tutelata con le seguenti modalità: Contratto a diritto d autore Diritti assolti sulla riproduzione dei testi Diritti assolti sulla riproduzione delle immagini Diritti assolti sulla riproduzione di brani musicali, filmati, diritti connessi Parte dei materiali di proprietà della casa editrice Le indicazioni del curricolo L opera risponde alle Indicazioni nazionali del Ministero dell istruzione per il curricolo della scuola secondaria di primo grado.

Norme riguardanti il libro di testo L opera risponde alle prescrizioni del Ministero dell istruzione secondo quanto indicato nel D.M. n. 781 del 27 settembre 2013 riguardante le diverse tipologie di libri di testo, le risorse digitali integrative e i criteri pedagogici generali. Disponibilità del libro per Diversamente abili Biblioteca di Monza per ipovedenti; AID Associazione Italiana Dislessia Codice Etico Il Codice Etico e il Modello Organizzativo ai sensi della legge 231/2001 adottati dalla casa editrice definiscono l insieme dei valori che la stessa riconosce e condivide, a tutti i livelli, nello svolgimento dell attività di impresa e dettano le linee guida improntate all onestà e alla trasparenza a cui essa si conforma nelle relazioni interne e nei rapporti con l esterno. La casa editrice sostiene con forza i diritti umani, opponendosi a ogni forma di sfruttamento, discriminazione e lavoro nero. La salvaguardia dell ambiente è un principio prioritario a cui si riferiscono le scelte aziendali. L Organismo di Vigilanza, formato da persone indipendenti nel ruolo, è l ente istituito per vigilare sul rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo da parte di tutti i destinatari, nonché sull efficacia delle prescrizioni ivi contenute e sulla loro effettiva applicazione all interno della casa editrice. Per saperne di più: www.elilaspigaedizioni.it/codiceetico Codice di autoregolamentazione del settore editoriale educativo Il Codice, approvato nel 2011 dall Associazione italiana editori, impegna tutti gli operatori del settore all osservanza di norme e di comportamenti ispirati ai criteri di trasparenza, corretta concorrenza e tutela del consumatore, particolarmente rilevanti per un bene sociale come il libro di testo. Il Codice è consultabile sul sito dell AIE: www.aie.it Codice Polite Pari Opportunità Libri di Testo Il Codice, approvato nel 1999 dall Associazione italiana editori, impegna i produttori di strumenti didattici a evitare messaggi anche implicitamente portatori di discriminazioni di genere ed anzi a favorire una cultura delle pari opportunità nella scuola. Il Codice è consultabile sul sito dell AIE: www.aie.it Certificazione di bilancio Sistemi di controllo contabile È la revisione effettuata da società specializzate che attesta la veridicità del bilancio d impresa secondo la corretta applicazione dei principi e delle scritture contabili, il rispetto delle norme di legge previste in materia, la fedele rappresentazione della realtà aziendale. Il nostro bilancio è certificato dal Collegio Sindacale.