Analisi e progettazione del software



Documenti analoghi
Analisi e progettazione del software

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Statistica Aziendale Avanzata

Fondamenti di Informatica T-1

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Progetto di Applicazioni Software

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Informatica Generale

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Presentazione del Corso

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Dipartimento di Economia e Management

Fondamenti di Informatica T1

Corso di Laurea in Informatica

Sociologia dell'educazione A-L a.a

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA - PROVA DI LINGUA INGLESE LIVELLO B1 - Anno accademico 2014/15

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Premio di merito Quando studiare ti conviene

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Ammissione alla Laurea Magistrale

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Ingegneria Meccanica

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

BACHELOR OF SCIENCE DEGREE IN PHYSIOTHERAPY SINTESI REGOLAMENTO FISIOTERAPIA parte Didattica

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2015/2016 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica. Iscrizione agli appelli.

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Università degli studi di Roma La Sapienza

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Progetto di Applicazioni Software

Visita il sito

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Presentazione e programma del Corso

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

INFORMATICA GENERALE PRESENTAZIONE DEL CORSO. Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Esercitazione di Basi di Dati

Transcript:

Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Analisi e progettazione del software L esperienza non è quello che ti succede, Introduzione al corso ma quello che te ne fai marzo 2013 di quello che ti succede. Aldous Huxley 1 Analisi e progettazione del software Obiettivo formativo del corso presentare gli aspetti fondamentali della modellazione, analisi e progettazione del software con riferimento alle tecniche di analisi e progettazione orientata agli oggetti e allo sviluppo iterativo e incrementale lo studente che abbia superato il corso sarà in grado di progettare autonomamente applicazioni software di media complessità partecipare al progetto di applicazioni software di grande complessità 2

Analisi e progettazione del software Più precisamente, l obiettivo specifico di questo corso di Analisi e progettazione del software è apprendere capacità fondamentali dell analisi e progettazione orientata agli oggetti (OOA/D) capacità essenziali per sviluppare buon software usando tecnologie orientate agli oggetti (OO) e linguaggi OO come ad es., Java, C++, C# la conoscenza di un linguaggio di programmazione OO è necessaria ovvero, è un prerequisito ma in generale non è sufficiente per sviluppare buon software il punto critico è sapere come pensare a oggetti sulla base di un insieme di principi ed euristiche giustificabili nel contesto di un processo per lo sviluppo del software iterativo e agile 3 Obiettivo formativo Obiettivo formativo di breve termine presentare alcuni aspetti dell ingegneria del software processi per lo sviluppo del software requisiti analisi del software progettazione del software in particolare, presentare uno specifico metodo per lo sviluppo del software processi evolutivi e iterativi requisiti requisiti funzionali espressi come casi d uso analisi orientata agli oggetti OOA progettazione orientata agli oggetti OOD dalla progettazione orientata agli oggetti alla programmazione orientata agli oggetti 4

Obiettivo formativo Obiettivo formativo di medio-lungo termine nel contesto di una moltitudine di metodi moderni per lo sviluppo del software presentare uno specifico metodo per lo sviluppo del software le cui idee siano in accordo con quelle dei principali metodi moderni per lo sviluppo del software e i cui elementi (idee, modelli, metodi) possano essere generalizzati in varie direzioni come richiesto appunto da tali metodi infatti l OOA/D è alla base dello sviluppo basato su componenti a sua volta, OOA/D e sviluppo basato su componenti sono alla base dello sviluppo delle SOA Architetture Orientate ai Servizi queste generalizzazioni e correlazioni sono mostrate nel (successivo) corso di Architetture software 5 Prerequisiti Costituiscono un PREREQUISITO FONDAMENTALE di Analisi e progettazione del software i seguenti corsi Programmazione orientata agli oggetti programmazione orientata agli oggetti classi, oggetti, variabili, metodi, costruttori,... collezioni polimorfismo eccezioni... Basi di dati basi di dati (nozione di schema e istanza), basi di dati relazionali progettazione concettuale di basi di dati (modelli, metodi e linee guida)... 6

Sinergie e postrequisiti Analisi e progettazione del software (APS) è sinergico al corso di Sistemi informativi su web (SIW) le applicazioni su web sono spesso realizzate come applicazioni orientate agli oggetti attenzione, l enfasi dei due corsi è diversa SIW affronta anche temi tecnologici mentre APS affronta soprattutto temi metodologici inoltre, l approccio metodologico di SIW è simile ma non è identico a quello di APS prerequisito per il corso di Architetture software (nella Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) lo sviluppo di applicazioni di tipo enterprise richiede approcci più ampi e generali di quelli proposti in questo corso utile conoscere un metodo di analisi e progettazione orientata agli oggetti 7 Analisi e progettazione del software Docente: Tutor: Prof. Luca Cabibbo Ing. Francesca Bugiotti CFU: 6 Lezioni nel secondo semestre dal 4 marzo al 7 giugno, con vacanze Pasquali dal 29 marzo al 2 aprile anche se probabilmente le lezioni finiranno con qualche giorno di anticipo lunedì, mercoledì, giovedì dalle 9:45 alle 11:15 aula N1 possibili anche lievi spostamenti e/o recuperi 8

Analisi e progettazione del software Ricevimento studenti (durante il secondo semestre) attualmente, mercoledì dalle 14:00 alle 15:30 o per appuntamento (per posta elettronica) Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Informatica e Automazione Via della Vasca Navale 79, secondo piano stanza 211 attenzione, l orario di ricevimento studenti può variare da periodo a periodo si veda http://cabibbo.dia.uniroma3.it per eventuali cambiamenti nell orario di ricevimento 9 Materiale didattico Applicare UML e i pattern analisi e progettazione orientata agli oggetti Craig Larman Terza edizione, 2005 Pearson Education Italia, ISBN 8871922700 oppure Applying UML and patterns an introduction to object-oriented analysis and design and iterative development Craig Larman Third edition, 2005 Prentice Hall PTR, ISBN 0131489062 10

11 12

Materiale didattico Altre risorse: sito web del corso di Analisi e progettazione del software http://cabibbo.dia.uniroma3.it/aps sito web del docente http://cabibbo.dia.uniroma3.it forum/newsgroup attualmente ospiti di http://forum.studentidia.org/ 13 Materiale didattico Attenzione i lucidi messi a disposizione sul sito non sostituiscono il libro 15

Divieto dell uso di PC portatili in aula agli studenti è vietato l uso di PC portatili in aula (o altri dispositivi tecnologici) salvo autorizzazione preventiva da parte del docente 16 Esame L esame è normalmente organizzato come segue progetto alcuni giorni (2 o 3) prima dello scritto viene proposto uno studio di caso con esercizi di analisi e progettazione lo studente consegna, alla prova scritta, un elaborato relativo a tale studio di caso scritto individualmente e a mano il progetto cambia a ogni appello prova scritta, della durata di 160 minuti circa la prova scritta verte su una variante (di solito si tratta di un ampliamento) del progetto di cui sopra la prova scritta comprende esercizi di analisi OO 12 punti circa esercizi di progettazione OO + teoria 18 punti circa prova orale [a discrezione del docente] discussione degli elaborati relativi a progetto e prova scritta 17

Esame senza progetto In alternativa, è possibile sostenere l esame nella modalità senza progetto, come segue prova scritta, della durata di 160 minuti circa la prova scritta comprende esercizi di analisi OO 12 punti circa esercizi di progettazione OO + teoria 18 punti circa prova orale [a discrezione del docente] discussione degli elaborati relativi alla prova scritta voto massimo il voto massimo per chi sostiene l esame nella modalità senza progetto è 24 18 Prove in itinere Durante il corso saranno proposte alcune prove in itinere alcune di queste prove sono da svolgere autonomamente a casa (homework) le prove in itinere verteranno su molti degli argomenti del corso con riferimento a due diversi studi di caso analisi a oggetti modellazione di dominio analisi a oggetti SSD e contratti progettazione a oggetti pattern GRASP di base progettazione a oggetti dal progetto al codice analisi a oggetti generalizzazioni progettazione a oggetti pattern GRASP avanzati, poliformismo e design pattern molte esercitazioni verteranno proprio sugli argomenti delle prove in itinere dando agli studenti la possibilità di autovalutarsi 20

Prove in itinere Durante il corso saranno proposte alcune prove in itinere gli studenti frequentanti e che non hanno mai sostenuto l esame di APS in passato potranno anche essere valutati su queste prove in itinere per quanto riguarda gli homework, consegnando i propri elaborati (individuali e scritti a mano) entro tempi opportunamente stabiliti (solitamente brevi) inoltre, due prove in itinere verranno svolte in aula in caso di esito positivo a tutte le prove in itinere, verrà proposto un voto che potrà essere verbalizzato a giugno-luglio (senza ulteriori prove d esame) 21 Calendario degli esami Calendario degli esami (provvisorio) giugno-luglio 2013 settembre 2013 febbraio 2014 appelli straordinari? In ogni caso, al massimo una partecipazione per interruzione didattica e al massimo tre partecipazioni nell ambito di un intero anno accademico 22

Da APS 509 a APS 270 Il corso di Analisi e progettazione del software (per la LII ord. 270, 6 CFU) nasce come trasformazione del corso di Analisi e progettazione del software (per la LII ord. 509, 5 CFU) ne condivide completamente gli obiettivi formativi e in modo significativo programma, contenuti e materiale didattico il corso APS 270 prevede piccole estensioni del programma del corso APS 509 nonché piccole estensioni nel livello di approfondimento di alcuni degli argomenti del programma 23 APS per studenti dell ordinamento 509 Normalmente, gli studenti dell ordinamento 509 devono sostenere l esame con riferimento al programma e alla modalità d esame dell ultima edizione del corso 509 che è stata tenuta (quella dell a.a. 2009-2010) tuttavia, gli studenti dell ordinamento 509 che avessero inserito APS nel loro piano di studi dall anno accademico 2010-2011 in poi, devono invece probabilmente sostenere l esame di APS per studenti dell ordinamento 270 da 6 CFU avete dei dubbi su questo? contattate il docente del corso al più presto 24

Registrazione al corso Gli studenti che intendono frequentare il corso di Analisi e progettazione del software sono invitati a registrarsi al corso al più presto http://cabibbo.dia.uniroma3.it/aps/registrazione Gli studenti Erasmus che intendono frequentare il corso di Analisi e progettazione del software sono invitati a registrarsi al corso al più presto http://cabibbo.dia.uniroma3.it/aps/registrazione/erasmus.html 26