A relazione dell'assessore Cerutti:

Documenti analoghi
visto il D.lgs 28 agosto 2015 n. 142 che definisce il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale;

Vista la Deliberazione n del 19/12/2016 con la quale la Giunta Regionale ha, fra l altro,

A relazione dell'assessore Cerutti: Premesso che:

che non sono previsti oneri aggiuntivi in capo ai soggetti sottoscrittori del Protocollo d intesa.

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: Premesso che:

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

l intensità di aiuto (IDA) spettante al medesimo progetto è pari al 50% del costo ammesso;

(CUP J66D ).

CONSIDERATO che le attività svolte nell ambito del Progetto CPT prevedono l utilizzo dei dati per analisi e a sostegno della policy regionale;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI POL. PER SICUREZZA INTEGRATA E LOTTA ALL'USURA DETERMINAZIONE. Estensore FAGIANI ANNA MARIA

REGIONE PIEMONTE BU28 13/07/2017

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

15/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21. Regione Lazio

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione 07/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

vista la nota della Direzione regionale A16000 del 9 maggio 2017 con cui è richiesta l iscrizione della somma di Euro ,00;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 133 del

REGIONE PIEMONTE BU1 04/01/2018

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

A relazione dell'assessore Ferrari:

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

A relazione dell'assessore Ferrari:

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016

Comune di Mola di Bari

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

REGIONE PIEMONTE BU34S1 24/08/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

A tale progetto veniva concesso un contributo massimo di ,00, a fronte di un costo ammesso di ,00.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 111 del

CONVENZIONE PREMESSO CHE

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE

REGIONE PIEMONTE BU45 07/11/2013

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta:

la DGR n del 28 settembre 2017, avente ad oggetto Documento tecnico di accompagnamento e Bilancio Finanziario Gestionale. Variazione.

CONSIDERATO CHE CONSIDERATO CHE VISTO VISTO CONSIDERATO CHE RITENUTO CHE VERIFICATA

P2L2 (CUP J66D ).

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

A relazione dell'assessore Saitta:

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15 REGIONE TOSCANA Direzione Lavoro Settore Lavoro

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu-

le Regioni, nell ambito delle proprie competenze, disciplinano i servizi per l Emergenza sanitaria previsti dal DPR 27 marzo 1992;

Regione Umbria Giunta Regionale

il mezzo oggetto di comodato d uso, attualmente in stoccaggio presso il Presidio regionale di Druento (TO), è il seguente:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

Tutto ciò premesso, e attestata la regolarità amministrativa del presente atto, IL DIRIGENTE

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

CITTA DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto SETTORE AFFARI GENERALI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

- In data 20/12/2016 Regione Puglia prende parte al secondo incontro della Cabina di Regia nel quale ven-

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 78 del

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

REGIONE PIEMONTE BU30 27/07/2017

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 34 del

Tutto ciò premesso e considerato, IL DIRETTORE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

16/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 39. Regione Lazio

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari:

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

LA GIUNTA REGIONALE. la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 28 Bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016/2018 ;

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET

vista la legge regionale 6 aprile 2016, n. 6 Bilancio di previsione finanziario ;

la D.G.R. n. 159 del 23/02/2016 di approvazione del Documento tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale ;

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

Premesso che: Considerato che:

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

C O M U N E D I V I C E N Z A

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 31/03/2017. Centro di Responsabilità: SERVIZIO AVVOCATURA MUNICIPALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 26 del

riconosciuta l esigenza di evitare l interruzione di questi servizi complementari alle azioni di sostegno alle fasce familiari più fragili;

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

DETERMINAZIONE N. 20/ASPAL DEL PROPOSTA N. 17 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 20 del

CITTA DI ALESSANDRIA

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU51 21/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 24 novembre 2017, n. 28-5972 Approvazione schema di Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Universita' degli studi di Torino Dipartimento Culture Politica e Societa' e approvazione contributo pari a euro 4.000,00 sul capitolo 179684 dei bilanci 2017 e 2018 missione 12 programma 1204 a favore dell Universita' di Torino - Dipartimento Culture Politica e Societa'. A relazione dell'assessore Cerutti: Il Piemonte ospita attualmente oltre 14.000 persone richiedenti asilo distribuiti principalmente tra i Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e in minor parte nelle sedi afferenti al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 3-2013 del 5 agosto 2015 che approva il Piano regionale per l accoglienza dei flussi non programmati di cittadini extracomunitari 2014/2020, è impegnata nella governance locale attraverso la costante collaborazione con le Prefetture per la gestione dell'accoglienza e il reperimento di strutture, e con azioni di sensibilizzazione dei territori e collaborazione con gli Amministratori locali, per facilitare i processi di inserimento sociale dei profughi. L Università di Torino Dipartimento Culture, Politica e Società da sei anni attiva un Laboratorio multidisciplinare che affronta il tema del diritto d asilo da tre punti di osservazione: storico-giuridico, socio-antropologico e quello degli interventi sociali e che ha l obiettivo di avvicinare il mondo della ricerca a quello del terzo settore impegnato sul tema. Nell ambito di questo Laboratorio, ogni anno, viene scelto un argomento da approfondire cui viene collegata una ricerca-azione. Nel 2016 è stato scelto il tema Le contraddizioni e le sfide in Europa e in Italia e la ricerca collegata verte sui Possibili strumenti di monitoraggio delle diverse forme di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte, come da documentazione inviata dall Università di Torino Dipartimento Culture, Politica e Società, nostro prot. n. 19160/A1509A del 19/05/2017, depositata agli atti del Settore Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti. L Università di Torino, insieme alla Prefettura di Torino coinvolta nella ricerca, ha chiesto alla Regione Piemonte di collaborare nell ambito della summenzionata ricerca anche al fine di avere una regia regionale e coinvolgere gli altri territori e relative Prefetture di riferimento. La Regione Piemonte ritiene che il tema oggetto della suddetta ricerca sia di particolare interesse e che la stessa, intesa come sperimentazione, potrebbe essere strutturata in futuro grazie anche agli esiti che verranno presentati che potrebbero contribuire alla riflessione sul tema al fine di migliorare il sistema di accoglienza piemontese. Pertanto, anche in considerazione del ruolo di coordinamento sviluppato negli ultimi anni in tema di asilo e accoglienza, la Regione Piemonte intende collaborare alla ricerca in questione attraverso: - la promozione del dialogo interistituzionale, - la creazione di un tavolo congiunto con il Dipartimento Culture, Politica e Società dell Università di Torino e le Prefetture piemontesi per una valutazione congiunta e una condivisione delle modalità di lavoro con cui attuare la ricerca, - la messa a disposizione delle sue relazioni e competenze

A tal fine, si rende necessario formalizzare tale collaborazione attraverso la stipulazione di un apposito Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Università di Torino Dipartimento Culture, Politica e Società, ai sensi dell art. 15 della L 241/90 della durata di un anno a partire dal 1 dicembre 2017, eventualmente rinnovabile, il cui schema è allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale (allegato1). Al fine di sostenere la ricerca, si rende opportuno stanziare un contributo regionale pari a Euro 4.000,00 sul capitolo 179684 dei bilanci regionali 2017 e 2018 che presentano uno stanziamento di competenza e cassa sufficiente a coprire la spesa da erogare all Università di Torino Dipartimento Culture Politica e Società in due tranche: la prima pari al 70%, a titolo di acconto e la seconda, a titolo di saldo, a seguito della presentazione degli esiti della ricerca dal titolo Possibili strumenti di monitoraggio delle diverse forme di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte. Tutto ciò premesso e considerato; visto l art. 15 della L 241/90 Accordi fra pubbliche amministrazioni ; visto il D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e s.m.i., Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulle condizioni dello straniero ; visto il D.Lgs. n. 30 marzo 2011, n.165 e s.m.i., Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; visto il D.Lgs 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ; visto il D.Lgs. 14 marzo 2013,n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ; visto il D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183; vista la L.R. n. 23/2008 e s.m.i., Disciplina dell'organizzazione degli Uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale ; vista la L.R. n.6/2017 Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 ; vista la D.G.R. n. 3 2013 del 05 agosto 2015 "Piano regionale per l accoglienza dei flussi non programmati di cittadini extracomunitari 2014 2020"; vista la D.G.R. n. 5-4886 del 20 aprile 2017 Legge regionale 14 aprile 2017, n. 6 "Bilancio di previsione finanziario 2017-2019". Approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento e del Bilancio Finanziario Gestionale 2017-2019. Disposizioni di natura autorizzatoria ai sensi dell'articolo 10, comma 2, del D.lgs. 118/2011 s.m.i. ; vista la D.G.R. n. 14-5068 del 22 maggio 2017 Disposizioni di natura autorizzatoria degli stanziamenti del bilancio di previsione al fine di garantire gli equilibri di bilancio 2017-2019, ai

sensi dell articolo 10, comma 2, del D.lgs. 118/2011 e s.m.i., che subordina, tra l altro, i pagamenti alle effettive disponibilità di cassa; vista la D.G.R. 3 agosto 2017, n. 2-5433 Legge regionale 14 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione finanziario 2017-2019. Disposizioni di natura autorizzatoria ai sensi dell articolo 10,comma 2, del D.Lgs. 118/2011 s.m.i.. Seconda integrazione ; vista la D.G.R. 29 agosto 2017, n. 12-5546 Linee guida in attuazione della D.G.R. 1-4046 del 17.10.2016 in materia di rilascio del visto preventivo di regolarità contabile e altre disposizioni in materia contabile. Attestata la regolarità amministrativa del presente atto, ai sensi della D.G.R. n. 1-4046 del 17/10/2016; la Giunta regionale con voti unanimi espressi nelle forme di legge, delibera - di approvare lo schema di Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Università di Torino - Dipartimento Culture, Politica e Società inerente la ricerca dal titolo Possibili strumenti di monitoraggio delle diverse forme di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte, allegato 1 alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, demando la sottoscrizione del presente Accordo all Assessore regionale competente in materia di Immigrazione; - di stanziare un contributo pari a Euro 4.000,00 sul pertinente capitolo di spesa regionale 179684 dei bilanci 2017 e 2018 Missione 12 Programma 1204, da erogare in due tranche la prima a titolo di acconto pari al 70% della somma e la seconda a saldo a seguito della presentazione degli esiti della ricerca dal titolo Possibili strumenti di monitoraggio delle diverse forme di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte a favore dell Università di Torino - Dipartimento Culture, Politica e Società. Avverso la presente deliberazione è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al TAR entro 60 giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell atto, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla suddetta data, ovvero l azione innanzi al Giudice Ordinario, per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal Codice civile. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. 22/2010, nonché ai sensi dell art. 23 lett. d) del D.lgs. 33/2013 nel sito istituzionale dell ente, nella sezione Amministrazione Trasparente. (omissis) Allegato

All.1 Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Culture Politica e Società

PREMESSO CHE: I cittadini stranieri regolarmente residenti in Piemonte sono attualmente 422.027, di cui 283.392 non comunitari e le persone richiedenti asilo giunte in Piemonte a seguito dei flussi migratori non programmati sono attualmente oltre 14.000 distribuiti principalmente tra i Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e in minor parte nelle sedi afferenti al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR). A fronte di una società piemontese sempre più multietnica, le politiche di inclusione sociale mirano alla promozione di azioni di coesione sociale volte a un accoglienza che da un lato favorisca processi di partecipazione attiva degli stranieri alla vita sociale e civile e dall altro stimoli processi di conoscenza e accettazione reciproche con le diverse realtà territoriali. Al fine di superare una logica emergenziale, diventa peculiare procedere attraverso una programmazione multilivello e azioni intersettoriali che coinvolgano sinergicamente tutti i soggetti istituzionali e della società civile. Per poter definire politiche efficaci e strutturare meglio gli interventi risulta necessario conoscere la realtà esistente sul territorio piemontese attraverso studi e ricerche che approfondiscano il tema dell accoglienza dei e delle migranti e che restituiscano elementi quali-quantitativi che contribuiscano alla riflessione sul tema al fine di migliorare il sistema di accoglienza piemontese.

Tutto ciò premesso, la Regione Piemonte, con sede in Piazza Castello 165, 10121 Torino, Codice fiscale 80087670016 - Partita Iva 02843860012, rappresentato ai fini della stipula del presente Accordo nella persona dell Assessora alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata Internazionale, Pari opportunità, Diritti Civili, Immigrazione Monica Cerutti, nata a..il. domiciliata ai fini del presente atto presso la sede della Regione Piemonte, piazza Castello 165, Torino; il Dipartimento di Culture Politica e Società dell Università degli Studi di Torino (di seguito denominato Dipartimento di Culture Politica e Società), con sede in Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino, codice fiscale n. 80088230018 partita iva 02099550010, rappresentato ai fini della stipula del Presente Accordo nella persona della Direttrice, prof.ssa Franca Roncarolo, nata a. il., domiciliata ai fini del presente atto, in Lungo Dora Siena 100/A 10153 Torino; d ora in avanti denominate congiuntamente Parti Convengono e stipulano quanto segue: Art. 1 - (Premesse) Le Premesse costituiscono parte integrante del presente Accordo. Art. 2 - (Oggetto e finalità) Le Parti concordano sulla necessità di attivare una reciproca collaborazione inerente il tema dell accoglienza delle persone richiedenti asilo in Piemonte e più in particolare, con riferimento alla ricerca dell Università di Torino Dipartimento di Culture Politica e Società dal titolo Possibili strumenti di monitoraggio delle diverse forme di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte sviluppata nell ambito del Laboratorio multidiciplinare sul tema dell asilo. La collaborazione oggetto del presente Accordo avverrà attraverso la promozione del dialogo interistituzionale con il fine di contribuire a una proficua riflessione sul tema del sistema di accoglienza dei e delle migranti in Piemonte.

Art. 3 (Impegni della Regione Piemonte) La Regione si impegna a : promuovere il dialogo interistituzionale, creare un tavolo congiunto con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università di Torino e le Prefetture piemontesi per una valutazione congiunta e una condivisione delle modalità di lavoro con cui attuare la ricerca, mettere a disposizione le sue relazioni e competenze, contribuire con una somma pari a euro 4.000,00 (quattromila/00) compresi gli oneri dovuti di legge che sarà versata, a seguito della firma della presente convenzione, all Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture Politica e Società in due soluzioni, acconto pari al 70% e saldo a seguito della presentazione degli esiti della ricerca dal titolo Possibili strumenti di monitoraggio delle diverse forme di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte. Art. 4 (Impegni dell Università Dipartimento di Culture Politica e Società) Il Dipartimento si impegna a: aggiornare la Regione Piemonte sull andamento della ricerca attraverso incontri periodici, partecipare al tavolo congiunto di cui all articolo 3, presentare alla Regione gli esiti della ricerca. Art. 5 (Durata) Il presente Accordo ha la durata di un anno ed entrerà in vigore, a seguito della sottoscrizione a partire dal 1 dicembre 2017 e scadrà il 30 novembre 2018, eventualmente rinnovabile su accordo scritto tra le Parti. Art. 6 (Modifiche) Le eventuali modifiche al presente Accordo dovranno essere concordate tra le Parti tramite approvazione e sottoscrizione di un successivo atto integrativo.

Art. 7 (Riservatezza - trattamento dei dati) Le Parti si impegnano a rispettare, ognuno per le proprie competenze, i diritti, i vincoli e gli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati. Le Parti provvedono al trattamento dei dati personali relativi al presente Accordo nell ambito dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dalle proprie norme interne emanate in attuazione del D. Lgs. n. 196/03, e si impegnano a trattare i dati personali unicamente per le finalità connesse all attuazione de presente Accordo. La Regione Piemonte si impegna a trattare i dati personali del Dipartimento unicamente per le finalità connesse all attuazione della presente Convenzione. La Regione Piemonte autorizza il Dipartimento a pubblicare sul suo sito web le informazioni inerenti al presente Accordo. Art. 8 (Risultati e divulgazione) La titolarità dei risultati delle attività derivanti dall attuazione della Convenzione appartengono alle Parti congiuntamente che potranno diffonderne e utilizzarne i contenuti per fini compatibili con la propria funzione istituzionale. In caso di citazione di tali risultati in pubblicazioni, ovvero nel corso di seminari, convegni, congressi e manifestazioni similari, dovrà essere esplicitamente dichiarato che gli stessi sono stati conseguiti nell ambito della presente Convenzione. Qualsiasi utilizzo difforme dai commi precedenti dovrà essere preventivamente autorizzato dall altra parte. Art. 9 (Definizione delle Controversie) Le Parti si impegnano a risolvere amichevolmente tutte le controversie che dovessero insorgere tra loro in pendenza del presente atto. In caso di mancato accordo, la controversia, rientrante nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, sarà risolta dal Tribunale Amministrativo Regionale competente.

Art. 10 (Registrazione e spese) Il presente Accordo è soggetto a registrazione solo in caso d'uso ai sensi dell'art. 5 - comma secondo del D.P.R. 26.4.1986 n. 131 a cura del soggetto richiedente. Le spese relative al bollo sono a carico del Dipartimento Culture Politica e Società dell Università di Torino, e verranno assolte in modo virtuale ai sensi dell'autorizzazione Agenzia delle Entrate - Ufficio di Torino 1 del 4/07/1996 - prot. 93050/96 (rif. art. 75), come previsto dall'art. 15 del D.P.R 24/10/72 n. 642. Art. 11 (Firma della convenzione) La convenzione viene firmata digitalmente ai sensi della vigente normativa. Torino, lì Per la Regione Piemonte L Assessora Monica Cerutti Per l Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Culture Politica e Società La Direttrice Franca Roncarolo