AUDIZIONE DELL UNIONCAMERE. Commissione Parlamentare di Vigilanza sull Anagrafe Tributaria

Documenti analoghi
Causali Consulenti del Lavoro

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Totale posti Comuni

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Offerta scolastica OFFERTA SCOLASTICA

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Personale ATA. tot. Nazionale

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco


Numero di Banche in Italia

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Indirizzi Sezioni Provin Sigla Provincia Indirizzo

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

DUE E QUATTRO RUOTE A NOVEMBRE

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

La Presidente della FNCO Miriam Guana

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

I risultati I RISULTATI

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

L O R O S E D I L O R O S E D I. Oggetto: Attivazione del servizio di Posta Elettronica Certificata Raccolta dati e informazioni

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

RISOLUZIONE N. 6/E. Roma, 12 gennaio 2012

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE

SCUOLA MATERNA STATALE

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche previdenziali

Le comunità straniere residenti in Italia

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (Val. %)

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

CR - Collaboratori scolastici tecnici (Addetti alle aziende agrarie) Conting. Continge nte di Nomina (4.497) Disponibi lità (2)

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

Elettori e sezioni elettorali

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PREVIDENZIALI E ASSICURATIVE. VISTO l articolo 1, commi 785 e 786, della legge 27 dicembre 2006, n.

IL SISTEMA SCOLASTICO

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Fatt-PA PASSIVA

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

INPS - Circolare 22 novembre 2007, n. 128

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Numero feriti. Motocarri,Auto carri,autobus, Rimorchi, Trattori

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

Transcript:

AUDIZIONE DELL UNIONCAMERE Commissione Parlamentare di Vigilanza sull Anagrafe Tributaria Roma, 6 maggio 2015

Sommario PREMESSA: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA, IMPLICAZIONI SUL SISTEMA DELLE IMPRESE... 3 IL CONTRIBUTO DEL SISTEMA CAMERALE ALL ADOZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE... 4 Il servizio offerto alle PMI dalle Camere di commercio... 8 Le caratteristiche qualificanti del servizio... 10 Dati e statistiche di utilizzo del servizio... 13 POSSIBILI EVOLUZIONI... 21 CONCLUSIONI... 22 2

PREMESSA: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA, IMPLICAZIONI SUL SISTEMA DELLE IMPRESE Unioncamere, in rappresentanza delle Camere di commercio e dell intero Sistema camerale, ha accolto con favore l invito della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull Anagrafe Tributaria a dare il proprio contributo sul tema della fatturazione elettronica, nell ambito della più ampia indagine conoscitiva avviata da tempo sulla razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria e sulle potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale. Come è stato autorevolmente dichiarato da buona parte dalle amministrazioni già ascoltate nell ambito delle precedenti audizioni di questa Commissione Parlamentare, l avvio del sistema di fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione che, dopo una fase di sperimentazione, è diventato obbligatorio per le amministrazioni centrali dello Stato già dal 6 giugno 2014, ed è stato esteso anche alle amministrazioni locali e alle aziende sanitarie locali dal marzo 2015 rappresenta un importante passo avanti per la semplificazione e l efficienza della macchina statale e, quindi, per l aggiornamento in chiave digitale dei rapporti imprese-pa. Tuttavia, la nuova modalità di presentazione delle fatture ha rappresentato per le imprese un potenziale fattore di criticità che ha richiesto un attenta gestione affinché si riducesse la possibilità che una così importante innovazione fosse percepita come una complicazione alla quale doversi conformare sopportandone in proprio l onere, anche economico, richiesto per adeguarsi. Per l universo delle imprese che opera con la Pubblica Amministrazione l avvio del sistema ha determinato forti implicazioni ed ovviamente diversa è la capacità di adattarsi alla nuova realtà da parte di imprese medio/grandi rispetto a quelle piccole e piccolissime nelle quali, solitamente, l imprenditore è completamente concentrato sull attività esercitata non avendo per questo possibilità di dedicare tempo e risorse alle ulteriori attività amministrative collaterali. E poiché scrivere, spedire, gestire e conservare una fattura elettronica non sempre rappresenta una procedura semplice alla portata del singolo, anche in considerazione 3

delle regole tecniche non banali che regolano il ciclo di vita della fattura elettronica, il piccolo utilizzatore non può fare a meno di acquistare un prodotto software e/o di aderire ad un servizio di mercato. Quest ultima semplice analisi costituisce l implicazione principale per il sistema delle imprese oltre naturalmente a quella relativa al cambiamento culturale di passare dalla carta al digitale, che va indubbiamente e comunque considerato un processo evolutivo qualificante. E in questo quadro che il Sistema camerale si è tempestivamente attivato al fine di informare e talvolta formare l impresa, specie se piccola o piccolissima, ad approfondire la reale portata dell innovazione per arrivare a cogliere appieno l opportunità di una piena integrazione del documento digitale con i sistemi contabili e amministrativi dell impresa, a partire dalla fatturazione elettronica. IL CONTRIBUTO DEL SISTEMA CAMERALE ALL ADOZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Già a partire dal giugno 2014, le Camere di commercio in coerenza con la propria funzione di sussidiarietà e di supporto alle imprese, agendo all unisono con l Agenzia per l Italia Digitale (AgID) e muovendo da un principio che si può definire di inclusione digitale hanno progettato un percorso graduale di accompagnamento alla fatturazione elettronica attraverso una serie di azioni messe in campo in favore delle imprese. Anzitutto il Sistema camerale ha avviato un azione organica di informazione e di assistenza nell ambito del sito web https://fattura-pa.infocamere.it, orientata a fornire alle imprese interessate, in modo chiaro e tempestivo, tutti gli elementi conoscitivi e gli strumenti utili per assolvere ai nuovi adempimenti amministrativi (Fig. 1). 4

Questo in aggiunta rispetto alle molteplici iniziative realizzate sul territorio, peraltro ancora in corso, tra le quali specifici incontri dedicati alle PMI che, ad oggi, hanno visto la partecipazione di oltre 2.000 imprese. Fig. 1 Le azioni di prima informazione e di assistenza in favore delle imprese nell ambito della piattaforma Fattura-Pa di Infocamere Il 9 marzo scorso, inoltre, la rete delle Camere di commercio assieme alla rete dei Digital Champions ha organizzato il DIGITAL DAY, una giornata di informazione che ha avuto luogo contemporaneamente presso tutte le sedi camerali al fine di spiegare l avvio della fatturazione elettronica (Fig. 2). A questa importante iniziativa del Sistema camerale, che ha visto il coinvolgimento diretto di oltre 5.000 piccole imprese, si è inoltre aggiunta una campagna radiofonica promozionale sul servizio di fatturazione elettronica andata in onda, a livello nazionale e locale, nella terza settimana di marzo. 5

Fig. 2 - Distribuzione sul territorio degli eventi seminariali con le PMI sulla Fatturazione elettronica Ma l azione sicuramente più importante messa in campo dal sistema delle Camere di commercio per sostenere e assistere le piccole e medie imprese in questo delicato e importante passaggio è stata l attivazione di un servizio pubblico gratuito nell ambito della piattaforma https://fattura-pa.infocamere.it, in grado di gestire l intero ciclo di vita delle fatture elettroniche: compilazione, spedizione, gestione e conservazione digitale per dieci anni (Fig. 3). Il servizio, attivo dal 22 ottobre 2014 e interamente realizzato e gestito all interno del perimetro camerale grazie alle competenze tecnologiche di InfoCamere S.C.p.A. (società di informatica in-house delle Camere di commercio italiane), è facilmente rintracciabile dalle PMI interessate, le quali possono accedervi direttamente 6

attraverso l indirizzo https://fattura-pa.infocamere.it a cui rimandano, attraverso specifici banner, tutti i siti web delle Camere di commercio del territorio. Fig. 3 L accesso al servizio pubblico gratuito di fatturazione elettronica delle Camere di commercio Uno specifico accesso al servizio di fatturazione elettronica del Sistema camerale è inoltre proposto all interno della piattaforma impresainungiorno.gov.it, che in Italia rappresenta il Punto Unico di Contatto previsto dalla Direttiva servizi europea, offrendo la possibilità di svolgere adempimenti digitali per gli sportelli unici per le attività produttive (SUAP) per compilare, ad esempio, una Segnalazione Certificata di Inizio Attività nei riguardi di oltre 3.300 Comuni italiani che collaborano volontariamente con le Camere di commercio. 7

IL SERVIZIO OFFERTO ALLE PMI DALLE CAMERE DI COMMERCIO Il servizio pubblico di fatturazione elettronica offerto dalle Camere di commercio è stato progettato e costruito attorno ad alcuni importanti capisaldi. Innanzitutto, per qualificarlo come servizio è stato indispensabile pensare ad una piattaforma facilmente raggiungibile via internet, che non richiedesse l installazione di alcun programma, né caratteristiche del personal computer particolarmente significative. A seguire, è stata adottata un filosofia di servizio molto semplice a misura di imprenditore e che non prevedesse intermediazione. Si tratta di un punto importante, considerato che anche recenti indagini del Dipartimento della Funzione Pubblica confermano che una quota molto alta degli oneri amministrativi in capo alle imprese sono sostanzialmente riferibili all intermediazione di soggetti professionali. Ovviamente non vi è alcun pregiudizio nei confronti di chi offre alle imprese servizi qualificati, anzi tutt altro; tuttavia, è indispensabile liberare il campo dall idea che gli adempimenti richiesti dalla P.A. sono talmente complessi da non lasciare alternative all intermediazione. Alle imprese vanno dunque offerti servizi semplici e adatti alla fruizione diretta. Vi è poi un punto di grande rilievo: il costo del servizio. A tal proposito, si ritiene essenziale riferire almeno tre considerazioni: - il decreto interministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, al comma 2 dell art.4 (Misure di supporto per le piccole e medie imprese) richiama la via non onerosa, che nel caso di un servizio significa gratuità ; - la gratuità per le imprese si riflette in un onere aggiuntivo per le Camere di commercio, per le quali purtroppo si pone un problema di sostenibilità economica dell iniziativa, anche ma non solo alla luce dei recenti interventi normativi che hanno già comportato per l anno 2015 la riduzione del 35% della principale fonte di sostentamento delle iniziative camerali, costituita dal diritto annuale versato dalle imprese per l iscrizione alla 8

Camera di Commercio, prospettando un ulteriore diminuzione per il prossimo biennio; - un ulteriore importante aspetto risiede nella coesistenza dell iniziativa pubblica (gratuita) con quella privata organizzata dai soggetti di mercato. Sulla base delle precedenti affermazioni, in accordo con AgID, è stato fissato un tetto di 24 fatture elettroniche gestibili annualmente in modo gratuito da ogni piccola e media impresa, semplicemente attraverso una registrazione al servizio che si effettua utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (come previsto dal Codice per l Amministrazione Digitale). In via preliminare non è stato possibile condurre particolari ragionamenti sul fabbisogno delle imprese in termini di fatture da emettere nei confronti della PA, proprio per mancanza di una statistica consolidata; esiste invece una stima dell Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Politecnico di Milano che indica in circa due milioni le imprese che hanno almeno un rapporto di fornitura l anno con la PA, il 90% delle quali non è un fornitore abituale della PA, ma occasionale. E a questa enorme platea di imprenditori, in gran parte piccoli e piccolissimi, che si è guardato: costoro sono il target principale dell iniziativa pubblica gratuita del Sistema camerale che li accompagna nel percorso verso l innovazione, senza timori e soprattutto senza far pesare loro i costi per adeguarsi, fino a 24 fatture l anno (una media di due al mese) le Camere di commercio garantiscono il proprio supporto e l avvio alla digitalizzazione delle fatture. Oltre questa soglia, l imprenditore che diviene fornitore più regolare della P.A., in forza dell esperienza già maturata con il servizio digitale, avrà un approccio più maturo con l offerta del mercato (proprio perché ha già sperimentato un servizio molto completo) e sarà in grado di considerare il valore di servizi più complessi in grado di fargli fare il salto di qualità verso la completa digitalizzazione dell intero ciclo attivo, dall ordinativo alla fattura, ponendosi in una prospettiva idonea a garantire un significativo incremento di efficienza della propria organizzazione amministrativa tale da accrescerne la competitività. 9

LE CARATTERISTICHE QUALIFICANTI DEL SERVIZIO Nella consapevolezza di dover garantire una significativa velocità nell adozione e nella diffusione dello strumento informatico, il Sistema camerale ha scelto di affiancare a questa nuova soluzione una serie di informazioni e contenuti digitali, di immediata fruibilità, disponibili prevalentemente nella forma multimediale. Il visitatore del portale viene dunque accompagnato in una esperienza formativa ed informativa, che a partire dalla narrazione della norma di riferimento conduce attraverso le novità introdotte con la fatturazione elettronica nel mondo delle Pubbliche Amministrazioni, fino ad arrivare alla rappresentazione animata delle principali caratteristiche della soluzione informatica offerta all impresa. In naturale continuità con altre soluzioni telematiche realizzate dal Sistema camerale, anche con il nuovo strumento sono state adottate le modalità di identificazione previste dal Codice dell Amministrazione Digitale (art. 64, comma 1 del D.Lgs. n. 85/2005) per i soggetti fruitori di servizi informatici erogati dalle pubbliche amministrazioni. Attraverso l utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi CNS (o dispositivo equivalente) l imprenditore che intende utilizzare il servizio gratuito delle Camere di commercio viene riconosciuto, in modo certo, dal servizio informatico e può agevolmente accedere alle funzioni operative accettando in modo esplicito, una tantum, le condizioni generali del servizio. E utile sottolineare un primo vantaggio del quale l utilizzatore di questa soluzione fruisce: l integrazione dello strumento con l anagrafe nazionale delle imprese, che è il Registro delle Imprese. Grazie alle informazioni contenute nella CNS, il soggetto viene identificato e viene riconosciuto quale rappresentante di una o più imprese attraverso le cariche accertate nel pubblico registro, condizione necessaria all accesso al servizio. 10

I diversi profili di utilizzo dello strumento consentono una operatività diretta in favore del rappresentante d impresa e, in alternativa, la possibilità di procedere con una delega a favore di un incaricato, il quale potrà svolgere le operazioni di gestione della fattura elettronica per conto del delegante, sempre nel presupposto di una sua identificazione certa (mediante dispositivo CNS). Il centro della soluzione informatica è costituito dalla presenza di una cosiddetta scrivania virtuale, adottando un paradigma oramai comune alle soluzioni informatiche di recente progettazione. L imprenditore accede ad un elenco, simile all elenco dei messaggi di posta elettronica di uso quotidiano, nel quale ogni singolo documento contabile (fattura, nota di credito), che è stato generato e gestito nel tempo, viene rappresentato secondo un ordine cronologico. Si ha dunque una visione organica e complessiva della situazione delle fatture emesse verso diversi uffici della PA (i clienti), del loro stato di avanzamento, delle fatture in bozza e di quelle già firmate digitalmente e pronte alla spedizione. Questo approccio comporta una elevata flessibilità nella operatività, consentendo di impostare le informazioni caratteristiche della fattura e di completarne l avanzamento in un momento successivo, senza dover ripetere inutilmente operazioni già effettuate. E proprio nelle funzioni di compilazione della fattura che si può individuare un secondo vantaggio garantito dallo strumento informatico delle Camere di commercio: oltre alle usuali possibilità di personalizzazione del documento contabile, l imprenditore può agevolmente identificare l ufficio della PA destinatario della fattura, grazie alle funzioni di ricerca online integrate con l indice telematico delle Pubbliche Amministrazioni (ipa). La corretta identificazione del soggetto destinatario, ed in particolare del suo Codice Univoco Ufficio, rappresenta condizione essenziale per il buon esito della trasmissione della fattura che, altrimenti, non verrebbe accettata dal Sistema di Interscambio (SdI - gestito dall Agenzia delle Entrate, tramite Sogei S.p.A.) e conseguentemente scartata. 11

Tale caratteristica di ergonomia del servizio si affianca ad una ulteriore semplificazione per l impresa: l integrazione nativa con il Registro delle Imprese non solo evita all operatore economico di dover ripetere l inserimento delle informazioni della propria impresa in ciascuna fattura e ne garantisce in più la correttezza e l aggiornamento costante nel tempo. Appare evidente dalle precedenti descrizioni come, con questo servizio informatico, del tema della digitalizzazione della fattura, ne venga definitivamente mascherata la complessità degli aspetti più tecnici e specialistici, consentendo all impresa di adottare una soluzione che garantisce il pieno rispetto delle regole tecniche previste con il Decreto Interministeriale n. 55 del 2013. Coerentemente con la natura digitale della fattura così generata, è utile evidenziare come lo strumento informatico preveda, nella fase di completamento del documento contabile, l apposizione della firma digitale del rappresentante d impresa (o di un suo delegato). E con l apposizione di questo il sigillo digitale che il documento informatico così generato acquisisce autenticità dell origine ed integrità del contenuto garantendo la propria valenza giuridica e contabile. Ricordando che il flusso delle fatture elettroniche destinate alle pubbliche amministrazioni, come previsto dalle regole tecniche, viene governato, a livello nazionale, dal Sistema di Interscambio (SdI), è opportuno segnalare che si è dotato lo strumento informatico di apposite funzioni che consentono all imprenditore, in caso di necessità, di monitorare e verificare la storia di ogni singola fattura gestita. Questa capacità consente, anche a posteriori, di ricostruire i diversi passaggi che la fattura ha subito nel suo percorso verso il soggetto destinatario, evidenziando eventuali anomalie, scarti così come le trasmissioni andate a buon fine. Si vuole, infine, accennare ad una ulteriore e peculiare caratteristica di questo servizio del Sistema camerale, determinante ai fini della completezza del servizio stesso: la conservazione a norma dei documenti contabili gestiti. La soluzione è integrata da un sistema di conservazione conforme alle disposizioni normative vigenti, che prevedono l obbligo di conservare in modalità elettronica le fatture 12

emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione. Lo strumento informatico messo a disposizione dal Sistema camerale sin qui descritto prevede, come funzionalità nativa, la piena integrazione con il sistema di conservazione già in uso alle Camere di commercio. Il servizio garantisce alle imprese aderenti che tutti i documenti contabili emessi vengano automaticamente conservati, ovvero la possibilità in qualsiasi momento di poter operare l esibizione delle fatture e l accesso all archivio in modalità telematica; l impresa, tramite queste funzionalità, può dunque permettere alle Autorità competenti (Amministrazione finanziaria italiana) di accedere alla documentazione ed acquisirla per via elettronica. DATI E STATISTICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO A complemento del servizio operativo vi è anche una funzione di assistenza diretta in grado di supportare l operatività quotidiana delle imprese attraverso la disponibilità di un team di Assistenza e Contact Center dedicato agli utilizzatori degli strumenti di e-government progettati dal Sistema camerale; attraverso tale struttura sono gestite: richieste di assistenza in ingresso, in modalità multicanale (telefono, fax, email, webform), su problematiche tecniche e procedurali; campagne, telefoniche e via email, con finalità informative, di promozione di servizi e di raccolta dati nell ambito di indagini e rilevazioni statistiche; organizzazione ed erogazione di corsi di formazione sia in modalità tradizionale presso le sedi delle Camere di commercio, sia attraverso nuove forme di collegamento a distanza. Il team, composto da un organico che supera le 100 persone, opera come unico Contact Center nazionale, distribuito nelle 2 sedi di Roma e di Padova, ed è composto da un insieme di diverse professionalità che, complessivamente, possono garantire la gestione di oltre 1 milione di contatti annuali per tutti i servizi di e-gov delle Camere di commercio. A seguire si riportano alcune sintetiche informazioni utili ad inquadrare volumi e genere di assistenza prestata, in particolare, per il servizio di fatturazione elettronica: 13

Assistenza F/E Volumi gestiti dal Contact Center (dal 22 OTTOBRE 2014 al 30 APRILE 2015) 06 64892829 Chiamate conversate: 13.337 - Tempo Medio per Chiamata: 5:31 assistenza.fattura-pa@infocamere.it E-Mail lavorate: 3.746 CLASSIFICAZIONE DEI CONTATTI TELEFONICI MOTIVO DETTAGLIO CASI D'USO Apposizione firma digitale Problemi di firma digitale on-line (applet Java) e/o off-line (salvataggio e firma in locale con successivo upload del file) Compilazione Problemi rigurdanti la compilazione (campi con un nr. di caratteri limitati secondo la normativa vigente, sezioni obbligatorie, ecc.) Utilizzo del servizio Salvataggio e conservazione dei documenti Utilizzo della funzione "esibisci" per ottenere la fattura in formato HTML ed eventualmente "stamparla" in formato PDF, conservazione a norma (LegalDoc), ecc. Notifiche interscambio Richieste di informazioni riguardanti le notifiche di avvenuta/mancata consegna, rifiuto e scarto Delega Informazioni relative all'inserimento o alla modifica dei dati di un soggetto delegato E-Mail di notifica Richieste di inserimento / modifica / rimozione indirizzi e-mail per le notifiche ricevute dal sistema di interscambio Accesso al servizio Accesso con CNS Assistenza tecnica riguardante l'accesso al servizio con dispositivo CNS: configurazione browser e corretta importazione dei certificati nello store Informazioni generali Info generali Che cos'è "Fattura PA", a chi si rivolge, finalità e utilizzo del servizio, requisiti tecnici e limitazioni (24 documenti contabili/anno) Normativa Informazioni inerenti l'obbligo di emissione, trasmissione, conservazione e archiviazione delle fatture nel nuovo formato elettronico 14

Sono già 20.002 le PMI che a partire dal mese di ottobre 2014 - si sono già registrate al servizio. La quota di adesioni (misurata su base settimanale), relativamente contenuta all avvio del servizio, è progressivamente cresciuta fino alle ultime settimane, in corrispondenza con l estensione dell obbligo di fatturazione elettronica a tutte le pubbliche amministrazioni, quando il numero di nuove imprese aderenti è divenuto molto significativo. 15

A fronte delle 20.002 PMI che oggi aderiscono al servizio, sono state generate 42.647 fatture elettroniche, corrispondenti ad una media di poco più di due fatture per impresa registrata; ciò indica che per i prossimi mesi dell anno, al bisogno, le PMI avranno ancora un ampio margine per beneficiare del servizio pubblico gratuito, fino al raggiungimento del limite delle 24 fatture annuali. Come risulta evidente dalle tabelle che seguono, quasi tutte le imprese che hanno aderito al servizio offerto (ben il 92%) contano meno di 15 dipendenti e circa il 60% è costituito da società di persone e società individuali. Un altro dato significativo riguarda la distribuzione territoriale delle aziende aderenti al servizio che testimonia l importanza della vicinanza sul territorio all impresa per ogni singola Camera di commercio, a prescindere dalla sua dimensione: infatti, la Camera che ha registrato maggiori adesioni è stata quella di Bolzano, dove è stato peraltro previsto il bilinguismo dello strumento, seguita da Roma, Trento e Bari. IMPRESE ADERENTI AL SERVIZIO Tipologia Adesioni % Società di capitale 6.969 34,8 Società di persone 5.028 25,1 Imprese individuali 6.553 32,8 Cooperative 1.070 5,3 Consorzi 84 0,5 Altre forme 298 1,5 Totale 20.002 100 16

SOCIETA' DI CAPITALE ADERENTI AL SERVIZIO Tipologia Adesioni % Società per azioni 298 4,3 Società a responsabilità limitata 5.676 81,4 Soc. a responsabilità limitata con socio unico 868 12,5 Altre forme 127 1,8 Totale 6.969 100 NUMERO ADDETTI IMPRESE ADERENTI AL SERVIZIO Tipologia Adesioni % sul totale delle imprese aderenti Inferiore a 15 18.423 92,1 Superiore a 15 e Inferiore a 100 1.463 7,3 Superiore a 100 116 0,6 Totale 20.002 100 DOCUMENTI CONTABILI - OPERATIVITA' COMPLESSIVA Fatture registrate Numero % sul totale dei documenti registrati Fatture non inviate (pronte per la firma o firmate) 2.977 7,0 Fatture scartate 3.853 9,1 Fatture consegnate in attesa di esito 5.051 11,8 Fatture consegnate e con esito di accettazione 18.737 43,9 Fatture consegnate e con esito di rifiuto 4.537 10,6 Fattura consegnate e con esito di decorrenza dei termini 7.492 17,6 Totale 42.647 100 FOCUS OPERATIVITA' DELLE IMPRESE NEL 2015 Casistiche di operatività imprese Numer % sul totale delle imprese Imprese con nessuna fattura registrata o 10.009 aderenti 50,0 Imprese con 1 fattura registrata 5.143 25,7 Imprese con più di una e meno di dieci fatture registrate 4.590 23,0 Imprese con più di dieci fatture registrate 240 1,2 Imprese che hanno raggiunto il limite di 24 documenti contabili 20 0,1 Totale 2015 20.002 100 17

Numero di imprese aderenti dal 22/10/2014 al 30/04/2015 su base settimanale Numero di fatture registrate dal 22/10/2014 al 30/04/2015 su base settimanale 18

Distribuzione territoriale: adesioni ed operatività PROVINCIA IMPRESE ADERENTI AL SERVIZIO FATTURE REGISTRATE AG AGRIGENTO 149 519 AL ALESSANDRIA 196 383 AN ANCONA 205 384 AO AOSTA 189 284 AP ASCOLI PICENO 88 191 AQ L'AQUILA 145 297 AR AREZZO 128 219 AT ASTI 81 161 AV AVELLINO 132 273 BA BARI 563 1520 BG BERGAMO 345 565 BI BIELLA 76 123 BL BELLUNO 107 212 BN BENEVENTO 123 266 BO BOLOGNA 316 675 BR BRINDISI 104 355 BS BRESCIA 280 479 BZ BOLZANO 747 1074 CA CAGLIARI 321 842 CB CAMPOBASSO 158 345 CE CASERTA 126 297 CH CHIETI 128 266 CL CALTANISSETTA 84 201 CN CUNEO 358 446 CO COMO 228 463 CR CREMONA 154 239 CS COSENZA 267 576 CT CATANIA 228 743 CZ CATANZARO 124 289 EN ENNA 137 395 FE FERRARA 196 430 FG FOGGIA 204 581 FI FIRENZE 401 874 FM FERMO 82 144 FO FORLI' - CESENA 120 172 FR FROSINONE 169 441 GE GENOVA 182 512 GO GORIZIA 107 210 GR GROSSETO 149 276 IM IMPERIA 63 129 IS ISERNIA 98 207 KR CROTONE 73 237 LC LECCO 164 295 LE LECCE 449 1108 LI LIVORNO 198 468 LO LODI 53 164 LT LATINA 117 319 LU LUCCA 140 219 MB MONZA E BRIANZA 91 135 MC MACERATA 186 352 ME MESSINA 154 458 MI MILANO 451 890 MN MANTOVA 243 364 19

MO MODENA 232 426 MS MASSA CARRARA 83 177 MT MATERA 122 304 NA NAPOLI 279 918 NO NOVARA 80 130 NU NUORO 106 227 OR ORISTANO 147 446 PA PALERMO 251 623 PC PIACENZA 114 287 PD PADOVA 351 815 PE PESCARA 103 187 PG PERUGIA 246 574 PI PISA 138 243 PN PORDENONE 182 329 PO PRATO 101 214 PR PARMA 181 432 PS PESARO E URBINO 101 263 PT PISTOIA 99 219 PV PAVIA 157 202 PZ POTENZA 194 339 RA RAVENNA 161 305 RC REGGIO DI 182 411 CALABRIA RE REGGIO EMILIA 195 347 RG RAGUSA 84 306 RI RIETI 107 271 RM ROMA 704 1713 RN RIMINI 60 107 RO ROVIGO 149 220 SA SALERNO 221 650 SI SIENA 115 213 SO SONDRIO 187 268 SP LA SPEZIA 66 181 SR SIRACUSA 70 243 SS SASSARI 150 398 SV SAVONA 85 165 TA TARANTO 214 636 TE TERAMO 149 278 TN TRENTO 580 777 TO TORINO 479 951 TP TRAPANI 116 301 TR TERNI 117 288 TS TRIESTE 163 242 TV TREVISO 342 679 UD UDINE 258 477 VA VARESE 171 373 VB VERBANIA 78 134 VC VERCELLI 70 111 VE VENEZIA 206 340 VI VICENZA 326 628 VR VERONA 327 642 VT VITERBO 125 264 VV VIBO VALENTIA 101 306 TOTALE NAZIONALE 20.002 42.647 20

POSSIBILI EVOLUZIONI Come mostrano i dati esposti nel paragrafo precedente, le scelte fin qui compiute sembrano incontrare il gradimento delle PMI. Si tratta, in ogni caso, di un approccio dinamico che in futuro potrà essere rimesso a punto in funzione di una maggiore definizione delle esigenze delle imprese o di un mutato scenario normativo, a partire dall estensione della fattura elettronica ai rapporti business to business. L infrastruttura tecnologica del Sistema camerale, gestita da InfoCamere S.C.p.A., poggia su un affidabile data center evoluto che da oltre vent anni sostiene la crescita digitale delle Camere di commercio e l evoluzione del Registro delle imprese (primo registro pubblico, nel 1993, a nascere digitale in Europa): la piattaforma di fatturazione elettronica messa a disposizione delle imprese usufruisce di questa infrastruttura, e può quindi essere agevolmente modulata per rispondere adeguatamente all evoluzione dei fabbisogni e/o all estensione delle funzionalità del servizio. Collegato al tema della fatturazione elettronica ve ne è uno, poi, più generale legato al pagamento elettronico che costituisce un altro elemento abilitante indispensabile per la digitalizzazione delle PMI. In questo caso l ambito di manovra per il Sistema camerale è costituito dal pagamento degli oneri dovuti a qualsiasi titolo dalle imprese per lo svolgimento di adempimenti amministrativi e/o l acquisto di servizi a valore aggiunto della PA. Nel corso degli anni i sistemi di pagamento elettronico inizialmente previsti per il Registro delle imprese a partire da rapporti gestiti sulla base di un ammontare prepagato si sono evoluti includendo anche sistemi adeguati all uso occasionale basati sul pagamento con carta di credito. Da un paio di anni, il Sistema camerale ed InfoCamere ricoprono anche il ruolo di snodo per l'erogazione di servizi da e verso la Pubblica Amministrazione e per la gestione di flussi di pagamento correlati ai servizi erogati. A tale fine, InfoCamere, ha costituito un Istituto di Pagamento, avendo ottenuto il 2 gennaio 2013 da Banca 21

d'italia l'iscrizione all'apposito albo e la conseguente autorizzazione ad erogare i servizi previsti dalla vigente normativa (D. Lgs. n. 11 del 2010). Da ultimo, in queste settimane si stanno perfezionando gli accordi ed i collegamenti tecnologici per consentire al Sistema Camerale di qualificarsi quale intermediario al sistema di pagamenti della P.A., pagopa, che l AgID, secondo quanto disposto dal Codice per l Amministrazione Digitale, ha realizzato intorno al Nodo dei pagamenti-spc (la piattaforma tecnologica che assicura l interoperabilità tra pubbliche amministrazioni e prestatori di servizi di pagamento). In virtù di questo accordo, le 3.300 amministrazioni comunali che già collaborano volontariamente con le Camere di commercio per il servizio dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) offerto nell ambito del portale impresainungiorno.gov.it, saranno messe in condizioni di utilizzare il Nodo di pagamenti pagopa senza dover sopportare costi di sviluppo e/o adeguamento. Successivamente, le funzionalità del Nodo di pagamenti potranno essere rese disponibili all intero mondo delle Amministrazioni centrali e locali attive sul portale impresainungiorno.gov.it. CONCLUSIONI Le Camere di commercio rappresentano sul territorio le istituzioni che, per la loro natura di autonomie funzionali, vengono percepite come amiche dalle imprese, soprattutto da quelle di piccole e medie dimensioni che devono misurarsi con le difficoltà legate ai nuovi strumenti tecnologici e telematici. Il Sistema camerale è convinto da sempre che il rilancio dell economia del Paese passi attraverso la digitalizzazione e per questo svolge un ruolo di supporto decisivo sui territori, aprendo le porte alle imprese in difficoltà e contribuendo al cambiamento culturale e alla diffusione della cultura digitale nel tessuto imprenditoriale, nonché all efficientamento dei processi ammnistrativi e alla contestuale riduzione dei costi di gestione. 22

Il servizio di fatturazione elettronica messo a disposizione di tutte le PMI dalle Camere di commercio, pubblicamente e gratuitamente accessibile per la completa gestione di un pacchetto di 24 fatture annuali, costituisce solo uno degli aspetti di assistenza alle imprese in grado di ridurre drasticamente gli oneri di adeguamento da parte delle stesse. In prospettiva futura, il Sistema camerale viene coinvolto anche in relazione allo schema di decreto legislativo approvato il 21 aprile scorso, e da questa settimana all esame delle Commissioni Parlamentari competenti, che, al fine di diffondere ulteriormente la fatturazione elettronica, introduce misure a favore di tale utilizzo anche tra privati. A tal fine lo schema di provvedimento prevede che l Agenzia delle Entrate metta a disposizione soluzione tecniche gratuite che consentano a tutti i soggetti passivi IVA di trasmettere fatture elettroniche tra privati, mettendo a disposizione il servizio gratuito del Sistema camerale, attualmente distribuito da Unioncamere in collaborazione con AgID, che consente di generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche. Ancora una volta, le Camere di commercio e l intero Sistema camerale sono pronti ai mutamenti di scenario affrontando gli eventuali limiti di utilizzo del servizio, che possono essere rivisti per consentire la realizzazione di condizioni più favorevoli anche per la massiva adozione di nuove prassi basate sulle tecnologie digitali. Per fare tutto questo e per continuare a sostenere l amministrazione digitale e la semplificazione per le imprese, però, le Camere di commercio hanno bisogno di nuove risorse. Com è noto, infatti, la continuità dell azione delle Camere oggi è messa a dura prova per la drastica riduzione del diritto annuale che le imprese corrispondono alle Camere di commercio operata dall art. 28 del Decreto legge n. 90/2014, convertito con modificazioni nella Legge n. 114/2014, nella misura del 35% per l anno in corso, del 40% per l anno 2016 e del 50% a decorrere dall anno 2017. 23

Il Sistema camerale è quindi disponibile come sempre ad ampliare ulteriormente la propria offerta purché si attivino misure volte a rendere sostenibile il maggior costo che ne deriverebbe. 24