ISTITUTI SECOLARI E CONSIGLI EVANGELICI

Documenti analoghi
DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

COMUNITA F.A.C.E.S. (Fedele Ancella di Cristo Eterno Sacerdote)

LETTERA MOTU PROPRIO PRIMO FELICITER

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell'alveo del proprio statuto giuridico

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Il Presidente della Repubblica

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

Istruzione della Sacra Congregazione dei Religiosi CUM SANCTISSIMUS

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

Elementi di Diritto Canonico

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

GIOVANNI PAOLO II ESORTAZIONE APOSTOLICA VITA CONSECRATA

LE PERSONE SPOSATE E GLI ISTITUTI SECOLARI

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Il Presidente della Repubblica

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Dal CODICE DI DIRITTO CANONICO Norme comuni a tutti gli Istituti di vita consacrata

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Contemplazione. del mattino o della la sera

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PAPA FRANCESCO UdiENzA Ai PARtECiPANti All incontro PROmOSSO dalla CONFERENzA italiana degli istituti SECOlARi Roma,

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SVOLGIMENTO ITER FORMATIVO PROVINCIA LOMBARDA

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

Cos è l Ordine di Malta?

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI

L ESPERIENZA FEMMINILE NEGLI ISTITUTI SECOLARI

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

STATUTO. Costituzione

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

Cattolicesimo e Protestantesimo

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Una conversione della mente e del cuore

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ROG

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

3.11. Religione Scuola Primaria

IL SIGNIFICATO DELLA VITA COMUNITARIA PER L APOSTOLATO NELLA NOSTRA REGOLA DI VITA

PARROCCHIA Ss. JACOPO E FILIPPO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE COSTITUZIONE E NATURA

Schema di convenzione per l'affidamento delle parrocchie ai religiosi

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Consacrazione e Secolarità La rivoluzione della Provida Mater Ecclesia

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Penitenza e unzione dei malati

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Merate: Villa dei Cedri ha accolto l`urna dei coniugi Martin, i ``beati`` genitori di S.Teresa

Speciale Giornata Missionaria

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

CONGREGAZIONE PER I RELIGIOSI E GLI ISTITUTI SECOLARI (CRIS) LA FORMAZIONE NEGLI ISTITUTI SECOLARI

Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI TEMA DI STUDIO E RIFLESSIONE N. 1

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

III RITO DELLA RINNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE TEMPORANEA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Opera diocesana ritiri gratuiti-statuto-decreto 2000

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Scuola Primaria Longhena Bologna

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Misericordia: parola chiave

Transcript:

CONGREGAZIONE PER I RELIGIOSI E GLI ISTITUTI SECOLARI (CRIS) ISTITUTI SECOLARI E CONSIGLI EVANGELICI Riflessioni sui dati del magistero ecclesiale Roma, 15 maggio 1981

CONGREGAZIONE PER I RELIGIOSI E GLI ISTITUTI SECOLARI (CRIS) ISTITUTI SECOLARI E CONSIGLI EVANGELICI Riflessioni sui dati del magistero ecclesiale Roma, 15 maggio 1981 L'attività più impegnativa per la Sezione "Istituti Secolari" consiste nell'esame di Costituzioni o Statuti, che essa compie con la collaborazione di Consultori e di Commissari, sotto la responsabilità ultima del Cardinale Prefetto e del Prelato Segretario. Non è un lavoro puramente tecnico, per il quale sia sufficiente applicare uno schema già pronto secondo cui approvare o correggere le varie norme. Né la Sezione è un gruppo anonimo: i membri che la compongono, come pure i Consultori e i Commissari, sono chiamati personalmente ad un servizio ecclesiale, che essi intendono svolgere nell'amore a Cristo, alla Chiesa, alle persone. Questo comporta, da parte loro, uno sforzo di comprensione e un impegno di fedeltà continuamente rinnovati. Dalla documentazione che riceve, e per quanto possibile con un dialogo diretto, la Sezione cerca di cogliere, almeno nell'essenza se non nelle sfumature, la spiritualità, la storia, gli elementi caratterizzanti di ogni Istituto. Nello stesso tempo, nel suo compito di organo esecutivo, segue come norma la dottrina ecclesiale sugli Istituti Secolari, che deve interpretare, perfezionare e applicare, senza tradirla (cfr. Provida Mater, art. II, 2,2 ). 2

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS E' in questo spirito che, di fronte all'accentuarsi di alcune difficoltà relative all'assunzione dei consigli evangelici, la Sezione ha svolto una sua riflessione per una maggiore chiarezza sul piano operativo, cioè per l'esame di cui sopra. Dopo un confronto iniziale con i suoi Consultori, ha messo per iscritto questa riflessione, convinta di una sua utilità: non per novità di contenuto, ma perché può servire di verifica nella stesura o nel rifacimento delle Costituzioni, e può offrire al proseguimento del dialogo tra Istituti e Sezione la base di un linguaggio comune. 1. La novità e la peculiarità che gli Istituti Secolari costituiscono nella Chiesa fu ed è: il riconoscimento ecclesiale di vera consacrazione nella secolarità. Il magistero ecclesiale con la sua autorità riconosce come Istituti di vera vita consacrata, oltre agli Istituti religiosi, anche quelle associazioni, che, chiamate ad un apostolato "in saeculo et ex saeculo", propongono ai loro soci, come via verso la pienezza della carità (o con espressioni equivalenti verso la perfezione della vita cristiana, verso una piena e autentica vita evangelica), l'impegno esplicito, con vincolo sacro, di osservare i consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, nel mondo, nella vita secolare. Queste associazioni le ha denominate "Istituti Secolari". Si vedano: la Costituzione apostolica Provida Mater, 1947, la lettera Motu proprio Primo feliciter, 1948, e la conferma contenuta nel n. 11 del decreto conciliare Perfectae caritatis, 1965. Questi testi vanno oggi letti alla luce dell'insegnamento dato da Paolo VI e Giovanni Paolo II nei loro discorsi agli Istituti Secolari. Il riconoscimento di vera consacrazione nella secolarità è ripreso, con gli stessi termini sostanziali, nello schema del futuro codice di diritto canonico. 2. Nella realtà di questa peculiare consacrazione concorrono tre componenti: l'azione di Dio che chiama ad un impegno e ad una missione specifici, la risposta della persona con una donazione totale, il riconoscimento della Chiesa. 3

www.cmis-int.org Essa non si identifica con la consacrazione del battesimo, ma da questa prende origine e valore, e ne è uno sviluppo in profondità secondo la specifica vocazione: "in baptismatis consecratione intime radicatur eamque plenius exprimit" (PC 5; cfr. LG 44 "intimius consecratur"). 3. In forza del riconoscimento da parte del magistero, la comunità dell'istituto viene ad appartenere alla Chiesa per un titolo speciale. Alle singole persone, il riconoscimento ecclesiale offre la garanzia che la via proposta dall'istituto è una via evangelica che porta, se percorsa con fedeltà e generosità, alla pienezza della carità. Il fatto che in virtù di questo riconoscimento la donazione totale e definitiva delle persone a Cristo viene accolta dal responsabile dell'istituto in nome della Chiesa, dà garanzia anche del nuovo dono di grazia che è la peculiare consacrazione. Si tratta di un riconoscimento positivo. Esso cioè, evidentemente, non esclude che ci siano altre vie verso la pienezza della carità nella vita secolare: "Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità" (LG 40). Il sacramento del matrimonio, ad esempio, è dato a questo scopo. Ma il magistero riconosce come Istituti Secolari quelli che propongono, sempre nella secolarità, la via dell'impegno esplicito di osservare i tre consigli evangelici. 4. La via proposta dagli Istituti Secolari è una via propria caratteristica. E' una via laicale (per gli Istituti Secolari laicali), specificata da una particolare consacrazione. Infatti l'indole secolare "propria e peculiare dei laici" (LG 31) è anche "il carattere proprio e specifico di questi Istituti, nel quale risiede tutta la loro ragione d'essere"(pf II). La consacrazione che specifica questa via laicale comporta l'impegno esplicito a osservare i consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, con contenuti e stile propri. I molteplici consigli evangelici sono dati a tutti i cristiani; la via proposta dagli Istituti 4

CONFÉRENCE MONDIALE DES INSTITUTS SÉCULIERS Secolari richiede che essi siano accolti mediante l'impegno esplicito a osservare questi tre, secondo particolari determinazioni. Infatti ogni via alla pienezza della carità richiede che si abbracci il Vangelo nella sua integralità espressa dalle Beatitudini. I tre tipici consigli evangelici nella dottrina della Chiesa sono la conseguenza ultima e la sintesi programmatica di tutti i consigli evangelici e delle Beatitudini, e sono espressivi di quella radicalità con cui si deve vivere il Vangelo per "seguire Cristo con maggiore libertà e imitarlo più da vicino (= pressius)" (PC 1). E' per il valore di tale radicalità che il magistero richiede agli Istituti Secolari l'impegno esplicito nei consigli evangelici, "dono divino, che la Chiesa ha ricevuto dal suo Signore e con la sua grazia sempre conserva" (LG 43). Anche per gli Istituti Secolari sacerdotali si deve parlare di una peculiare consacrazione, che specifica a sua volta la vita sacerdotale, e comporta lo stesso impegno esplicito all'osservanza dei consigli evangelici. 5. Espressione eminente della donazione totale a Dio è il voto di castità perfetta nel celibato per il Regno: "prezioso dono della grazia divina, dato dal Padre ad alcuni" (LG 42). Talvolta la Chiesa si limita a richiedere questo voto per dare il suo riconoscimento di consacrazione: è quanto avviene per la consecratio virginum. Ma nelle forme istituzionali della vita consacrata, e in concreto negli Istituti Secolari, richiede che la donazione si esprima anche con l'impegno esplicito di povertà e di obbedienza con modi determinati. 6. Il magistero ecclesiale, al quale spetta "di regolare sapientemente con le sue leggi la pratica dei consigli evangelici, dai quali la perfezione della carità verso Dio e verso il prossimo è in modo singolare aiutata" (LG 45), rinvia alle Costituzioni dei singoli Istituti per le opportune precisazioni. 5

www.cmis-int.org Quanto esso richiede è: a) che accanto al richiamo e all'esortazione a vivere integralmente lo spirito dei consigli evangelici, ci siano delle determinazioni concrete e precise di attuazione, nello stile della secolarità e secondo le caratteristiche dell'istituto; esse diventano in qualche modo mezzo e garanzia per vivere le virtù evangeliche corrispondenti; b) che queste determinazioni siano assunte con un vincolo sacro, un vincolo cioè che esprima l'impegno davanti a Dio e alla Chiesa (cfr. PM art. III 2); c) che le Costituzioni con questi contenuti siano presentate alla verifica e all'approvazione dell'autorità ecclesiastica. Per questa riflessione, la Sezione ha considerato quanto oggi il magistero ecclesiale dice per gli Istituti Secolari sull'argomento in esame. Non ha inteso né definire nella sua completezza la natura degli Istituti Secolari, né fare una riflessione sulla vita di consacrazione in generale, né contemplare la eventualità futura di altre forme di consacrazione in pieno mondo, che non siano quella degli Istituti Secolari. La Sezione si rende conto che rimane aperto un punto importante: quello di esemplificare le determinazioni concrete circa i consigli evangelici nei modi rispondenti alle esigenze della secolarità. Si propone di fare anche su questo una riflessione, ma spetta agli Istituti Secolari, con la loro esperienza, dare a tale riflessione un apporto decisivo: la Sezione è grata fin d'ora a quegli Istituti che vorranno inviare un contributo. 6