Generatore di aria calda

Documenti analoghi
Generatore di aria calda

GRA - LT. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici GRANOLA LT

Aspiro Monomatic 34 CT

Patented. Caldaia a pellet di legno naturale Alimentazione automatica Accensione automatica Potenzialità da 20 a 150 Kw

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato e integrazione solare. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

TRIOMATIC. TRIOMATIC TRIOMATIC Inox. Funzionamento Legna- Pellet Gasolio - GAS in Automatico. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

Fuego. Duplex DIRETTIVA 97/23 MODULO B1. Conformità EN Classe di prestazione 5

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

Aspiro Inox Aspiro Duo Tech

Aspiro POLIMATIC. Aspiro Polimatic Aspiro Polimatic Inox PATENTED. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni.

Aspiro Inox Aspiro Duo Tech

Monomatic LPA Duo Matic

LPA Duo Matic. LPA Duo Matic LPA Duo Matic Inox DIRETTIVA 97/23 MODULO B1. EN Classe di prestazione 3

Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni. Aspiro Aspiro Inox CALDAIA GASSOGENO IN ACCIAIO CON PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus

Regovent. Regovent Combi. Regovent Combi. Regovent. Regovent Combi Inox. Regovent Inox. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

IPM. Stufa IDRO mantellata kw Caldaia a pellet kw

Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni. Aspiro Aspiro Inox CALDAIA GASSOGENO IN ACCIAIO CON PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

ETA: TWIN 20 / 26 kw

Fuego. Fuego Combi. Fuego Duotech. Caldaie. A legna-pellet in automatico. A legna gasolio-gas. Focolare spessore 5 mm Inox oppure 8 mm Acciaio

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Caldaie per biocombustibili

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

Solida EV Solida PL PiroEmme.

IPM. Stufa IDRO mantellata kw Caldaia a pellet kw

Solida EV Solida PL.

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Caldaia a Mais e Biomasse Granulari

Catalogo generale 2012 Il clima Italiano. Caldaie e Stufe a legna e pellet

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

LPA Duo Matic. LPA Duo Matic LPA Duo Matic Inox. Funzionamento Legna- Pellet in Automatico. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

BRUCIATORI A PELLET E A GAS

S T PER RISCALDAMENTO

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

hoceano il termocamino a legna dalle prestazioni OCeaniCHe! settembre /23/28 AggiornAmento

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Bruciatori ad agripellet

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

Scolpita per riscaldare

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

Termostufa Caldea. Termostufa a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua

Sommario. Descrizione. Caldaia a legna a fiamma inversa EFFECTA LAMBDA. Caldaia a pellet EFFECTA KOMPLETT III. Coclea caricamento pellet

Vantaggi NUOVO CORPO STUFA

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

IL RISCALDAMENTO DIVENTA NATURALE

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

STUFE A PELLET CAMINETTI E STUFE. riscaldare con il fuoco

PC - Pellets Compact. La caldaia a pellet ETA PC (PelletsCompact) è dotata di:

modelli elettrici modelli a gas SPC in pompa di calore ad accumulo

Futuria FLC B. Pannello comandi: Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL).

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

Termocamini e Stufe a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua o ad aria umidificata

CALORSYSTEM CAMINETTI E STUFE. riscaldare con il fuoco

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

Accendi il fuoco. Inverter/Plus InverterMatic/Plus. Caldaie a legna a fiamma rovesciata e policombustibili

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

TRIPLOMAT. Versioni. Versioni Stretta per una facile messa in opera

Residenziale Caldo SELVA PELLET

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

pellet-blok L unico che puoi chiamare caminetto a pellet con

ETA: SH-P 20 / 30 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

A +++ A ++ A + A PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PORTATA TERMICA ALTRE PREDISPOSIZIONI E ACCESSORI

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

CALDAIE A LEGNA AUTOMATICHE A FIAMMA INVERSA

TRIOPREX N. ediz. 12/2010 DATI TECNICI

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

Mynute S. Caldaie Murali Standard. Residenziale

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Caldaia a condensazione a basamento PERFINOX

Minigea è la stufa a pellet compatta COLORI

Siamo l acqua calda da oltre 140 anni. The good feeling of doing the right thing.

MYNUTE S Il punto di riferimento per le caldaie murali standard

PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE Prodotti e Prezzi

Transcript:

Generatore di aria calda A legna - A pellet LPA Combinato Automatico legna/pellet Movimentabile con un normale transpallet Funzionamento legna-pellet automatico Con bruciatore a pellet brevettato Camera di combustione in acciaio inox 30 - - 80- - 1-2 Kw Generatore d aria calda con focolare in acciaio inox. Versioni: solo legna - solo pellet - LPA legna/pellet automatico Bruciatore a pellet aspirato brevettato ARCA. Rendimento 92%, potenza modulante. Movimentabile con transpallet o accessoriabile con ruote.

GENERATORI ARIA CALDA I generatori modello GENP e GENLPA sono caratterizzati da un alto rendimento termico e vengono impiegati per riscaldare ambienti, sia di tipo civile che industriale. L involucro interno è costruito in acciaio inox refrattario, resistente a temperature oltre 1200 C e con elevato scambio termico. L involucro esterno è formato da pannelli in acciaio al carbonio verniciati, che permettono la perfetta tenuta del percorso dell aria calda. Un portellone apribile sul lato anteriore, permette il caricamento del materiale solido di combustione. L accensione della macchina avviene in modo manuale a legna o automatico (a pellet) e il ciclo di combustione è controllato elettronicamente e prevede l accensione e lo spegnimento automatico dell elettroventilatore. Il generatore è dotato di un cassetto estraibile, posto sotto la camera di combustione, per la raccolta delle ceneri. ARCA collauda ogni singolo apparecchio, prima della consegna, garantendone l integrità e un perfetto funzionamento. Combustione controllata in aspirazione Ciò che differenzia il Generatore d aria ARCA dai tradizionali generatori a legna e pellet, è la tecnologia in aspirazione utilizzata. Il focolare, il condotto di alimentazione e tutto il percorso fumi sono infatti in depressione in quanto il ventilatore posto sullo scarico opera in aspirazione. Ovviamente è garantito un funzionamento in sicurezza in quanto, in caso di usura sulle tenute o sulle guarnizioni, si avrà una aspirazione di aria dall ambiente e mai una fuoriuscita di fiamma e di fumo nel locale. Il tempo richiesto per l accensione del generatore risulta estremamente ridotto sia nel funzionamento a legna (accensione manuale) sia nel funzionamento a pellet (accensione automatica). Modelli: GENL GENP GENLPA solo legna solo pellet automatico legna pellet L origine tecnologica delle soluzioni adottate Le competenze maturate da Arca nei vari segmenti in cui opera, caldaie a gas, a gasolio, a pellet e a legna in tronchetti hanno permesso di dare una soluzione ai numerosi ostacoli tecnologici affrontati. Le delicate problematiche in materia di inerzie termiche, controllo della combustione, modulazione della fiamma, differenza di potere calorico tra i vari tipi di combustibile ecc., hanno richiesto l applicazione di importanti accorgimenti costruttivi finalizzati all ottenimento di rendimenti elevati, emissioni molto limitate, e una importante accessibilità per le manutenzioni periodiche. ECONOMIA DI ESERCIZIO ll potere calorico della legna oscilla tra le 2.000 e le 4.000 Kcal/Kg, in funzione della tipologia, dell umidità ecc. Il gasolio ha un potere calorico superiore alle 10.000 Kcal/ Kg. In termini di consumo il rapporto oscilla tra 2,5 e 5 volte in peso. Questo significa che se un ambiente necessita di 3.000 litri di gasolio all anno per essere riscaldata, utilizzando legna il fabbisogno equivalente oscilla tra i 75 e i 1 quintali. Il risparmio energetico consentito dal generatore è dovuto essenzialmente all elevatissimo rendimento di combustione che con una normale manutenzione rimane pressochè invariato nel tempo. REGOLAZIONE DELL ALIMENTAZIONE ARIA In funzione del grado di umidità e del potere calorico della legna impiegata si dovrà variare l apporto di aria comburente per ottimizzare la combustione, seguendo le istruzioni allegate nel manuale di uso e manutenzione BREVETTI Il bruciatore è progettato specificamente per l utilizzo in automatico di tutte le funzioni del generatore, le soluzioni tecnologiche adottate per l accensione e la funzionalità della combustione, trovano la loro massima espressione nel brevetto europeo (MN2002A000037), depositato in data 23/12/2002.

C E A1 F 7 A2 5 1 B 2 G 3 6 4 A D H LEGENDA 1) Quadro elettrico SY400 2) Bruciatore a pellet 3) Quadro elettrico generale 4) Cassetto estrazione ceneri 5) Elettroventilatore aspirazione fumi 6) Elettroventilatore aria calda 7) Curve uscita aria calda A1) Attacco uscita aria calda A2) Attacco camino DIMENSIONI A B C D E F G H A1 A2 Modello mm mm mm mm mm mm mm mm ø ø GENL030 GENP030 800 1370 18 1330/1430 1025 785 1080 1230 2X200 1 GENL0 GENP0 800 1660 2130 1400/10 1025 785 14 1300 2X200 200 GENL080 GENP080 800 1660 2130 1400/10 1025 785 14 1300 3X180 200 GENL GENP 900 1880 23 10/1600 1125 885 1600 1400 3X200 200 GENL1 GENP1 900 1880 23 10/1600 1125 885 1600 1400 3X2 200 GENL2 GENP2 0 2020 2520 1600/17 1230 0 1730 10 3X2 2X180 Dati tecnici Generatori GENP e GENL Tipo GENP030 GENL030 GENP0 GENL0 GENP080 GENL080 GENP GENL GENP1 GENL1 Potenza utile minima kcal/h kw 13.000 15 21.0 25 43.000 73.000 85 86.000 Potenza utile massima kcal/h kw 25.700 29,90 43.000 73.000 85 86.000 129.000 1 Portata aria calda Consumo a potenza max. Legna Pellet Peso Apertura vano di carico Rumorosità generatore Voltaggio motori m 3 /h Kg/h Kg mm dba V 2.200 6,5 5,2 340/328 400 x 400 79 220 Mono 4.000 10,8 8,6 370/3 400 x 400 83 220/380M/T 5.000 18,3 14,6 480/460 400 x 440 83 380 Trif 6.200 21,5 17.2 5/520 400 x 440 84 380 Trif 12.000 32,3 26 770/740 400 x 440 84 380 Trif GENP2 GENL2 129.000 1 206.400 240 14.000 51,5 41.3 810/760 465 x 535 84 380 Trif

DA MONOMATIC A DUOMATIC: LA NUOVA TECNOLOGIA PER PASSARE DA UN GENERATORE GENL (solo legna) A UN GENERATORE GENLPA (automatico legna / pellet) LA TECNOLOGIA GENLPA DUO MATIC L esperienza ventennale di Arca nel settore delle caldaie a legna a gassificazione si coniuga con l esperienza decennale accumulata nel settore delle caldaie a pellet. Il progetto dei Generatori GENLPA Duo Matic raccoglie la più avanzata tecnologia di Arca sul mercato nella combustione di tronchetti di legna e nella combustione di pellet. I Generatori LPA Duo Matic sono costituiti da una camera di combustione in acciaio inox rotonda e verticale dotata di bruciatore a pellet brevettato Arca, utilizzato anche sui modelli di caldaie ad acqua calda Granola, LPA e ASPIRO. Terminata la combustione della legna il controllo elettronico provvede alla partenza automatica del bruciatore a pellet. Per avere questa funzionalità è necessario che sia installata la porta con il bruciatore a pellet. In caso di ricarica di legna, il bruciatore si spegne automaticamente e ripristina la precedenza alla combustione della legna fino ad esaurimento della stessa. Le funzioni della caldaia sono tutte controllate dal quadro elettronico digitale dotato di microprocessore ad elevata capacità funzionale e prevede il funzionamento Automatico (a fine legna parte il pellet), solo Legna (a fine carica attende che l utente ricarichi) solo Pellet (funziona sempre a pellet). Il contenitore del pellet è affiancato alla caldaia al fine di contenere gli ingombri ed è disponibile in tre versioni con capienza da 190 a 400 Kg circa. UN GENERATORE MODULARE LE RAGIONI DELL ACCIAIO INOX Partendo da un generatore GENL Monomatic solo legna, con estrema semplicità si può trasformare il prodotto in un generatore GENLPA DuoMatic, combinata legnapellet, con la sola applicazione del bruciatore a pellet. L elettronica in dotazione al generatore è uguale per tutti i prodotti della gamma Arca: richiamando il programma preinstallato, specifico per il modello di generatore selezionato, è garantita la funzionalità con ogni combustibile utilizzabile. L estrattore fumi è standardizzato per tutti i modelli, per tanto non è necessario sostituirlo in sede di trasformazione del generatore. L applicazione del bruciatore a pellet può essere fatta anche successivamente all installazione del generatore a legna trasformando lo stesso da generatore a solo legna in un generatore automatico legna-pellet. Come è noto le biomasse legnose contengono sostanze che durante la combustione formano fumi e condense acide. Normalmente la sostanza più aggressiva prodotta è l acido acetico. E risaputo che anche il legno essicato per 2 o 3 anni contiene sempre una quantità d acqua minima che oscilla intorno al 15%. Solo per il pellet di legno naturale, l essicazione si spinge fino al 8%. L acqua presente nella legna oltre a ridurre il rendimento di combustione del generatore può costituire una fonte di elevato attacco corrosivo. In particolare, nelle zone dove la falda acquifera risulta sulfurea o particolarmente ricca di sostanze acide la pianta che attraverso le radici beve questa tipologia di acqua produrrà legname ricco a sua volta di acqua con forti concentrazioni di zolfo, e varie sostanze acide ecc.. Nel processo di combustione della legna, tali sostanze produrranno un ambiente fortemente aggressivo nel focolare del generatore. Tale aggressività produce un attacco molto corrosivo soprattutto quando il generatore si trova in stand by e i vapori di essicazione lambiscono le pareti del focolare per tempi lunghi. La proposta di Arca è risolutiva per qualunque tipo di legna utilizzata: il focolare in acciaio INOX AISI 304. L uso di tali materiali implica una tecnologia specifica di saldatura del prodotto di cui Arca è dotata da anni.

MODULAZIONE ELETTRONICA DI FIAMMA E CONTROLLO DELLE TEMPERATURE Una sonda collocata sull uscita della cassa fumi, permette di monitorare la temperatura dei fumi allo scarico. Si ottimizzano con tale informazione le temperature di lavoro del motore aspirante e della canna fumaria mantenendo elevati i rendimenti ciclici. In funzione del potere calorifico e dell umidità della legna utilizzata, potremmo avere temperature fumi molto differenti a parità di ventilatore utilizzato, cioè a parità di portata di aria comburente. In particolare, utilizzando legna con limitato potere calorifico, ad esempio il pioppo, e magari con elevata umidità, potremmo avere una temperatura fumi di 140 C, mentre utilizzando legna di faggio con ridotta umidità potremmo avere una temperatura dei fumi oltre i 280 C. GENLPA DUO MATIC: Funzionalità Il funzionamento avviene in modo alternativo legna o pellet richiamando il programma desiderato dall utente sul display del quadro elettronico, con l opzione di far partire automaticamente il pellet a fine carica di legna. Con la soluzione tecnica adottata nel calcolo termo tecnico non si sommano le potenze legna/pellet in quanto il funzionamento è alternato e mai contemporaneo. Il generatore LPA Duo Matic offre rendimenti elevatissimi grazie allo scambiatore appositamente progettato sopra alla camera di combustione. Nel funzionamento a legna si consegue un risultato superiore al 90%. Nel funzionamento a pellet si raggiunge il 92%. La tecnologia dello scambiatore a tubi fumo, consente una modulazione della potenza della caldaia nel funzionamento a legna fino al % e nel funzionamento a pellet fino al 20%. 1 - TEMPERATURE TROPPO BASSE Se la temperatura dei fumi è troppo bassa, ad esempio inferiore ai 140 C, potremmo avere formazione di condensa e di catrame nello scambiatore con deposito di residui incombusti che nel lungo termine potrebbero incendiarsi e causare danni seri alla canna fumaria e all ambiente riscaldato. 2 - TEMPERATURE TROPPO ALTE ALIMENTAZIONE AUTOMATICA -MODULAZIONE -FUNZIONE MANTENIMENTO L elettronica di gestione e controllo consente di modulare il dosaggio di combustibile alle reali necessità degli ambienti da riscaldare. I tempi di alimentazione e sosta, in funzione del combustibile utilizzato, sono tra i numerosi parametri regolabili dal quadro di comando. La funzione di mantenimento minimizza i cicli di accensione e spegnimento. Se la temperatura dei fumi è troppo elevata, ad esempio oltre i 200 C, si possono riscontrare i seguenti problemi: a) essiccazione del cuscinetto e conseguente rumorosità e usura del motore del ventilatore/aspiratore fumi b) riduzione del rendimento termico del generatore e conseguente eccesso di consumo di combustibile Per ovviare a questi inconvenienti, la nuova elettronica controlla la temperatura fumi e modificando il regime di rotazione del motore stabilizza la temperatura all interno del range fissato dai parametri 14 e 15 della scheda elettronica stessa. ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO A BASSO CONSUMO L accensione del pellet avviene in automatico, con un flusso d aria a temperatura superiore a 6 C. L accenditore costruito in una lega speciale di acciaio resistente ad alta temperatura, assorbe una potenza elettrica limitata a circa 300 W per pochi minuti. L attenzione ai consumi, l affidabilità del prodotto e la sicurezza intrinseca fanno di ARCA il leader italiano nel settore.

ELETTRONICA DIGITALE Il nuovo quadro elettronico con display digitale è in grado di gestire tutte le funzioni di gestione e di controllo. La modulazione della fiamma attraverso la gestione modulante del motore in aspirazione, la regolazione automatica dell alimentazione del combustibile. Il controllo della temperatura fumi, delle sicurezze, delle inerzie. La facilità di lettura di tutte le variabili è assicurata dal display retroilluminato. Il display touch screen L opzione del display touch screen conferisce eleganza al visualizzatore e una più immediata comprensione delle funzioni del generatore.

WiFi COMANDO REMOTO WIFI per caldaia biomassa 4HEAT - WiFi APP CONTROL Gestisci il tuo impiato di riscaldamento dove e quando vuoi Visualizza ed imposta le varie temperature C Controlla gli stato di funzionamento grazie all invio automatico degli errori Controlla la potenza di funzionamento Weekly Next Imposta gli orari di funzionamento secondo le tue esigenze Contatta l assistenza con un semplice click Accesso completo al menu tastiera POCHI E SEMPLICI STEP PER UNA AMPIA GESTIONE DEL RISCALDAMENTO Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 WiFi Scarica l app Connetti 4HEAT MODULE Collega il tuo smartphone Gestisci la temperatura COMANDO REMOTO WIFI PER CALDAIA A BIOMASSA Dispositivo per la programmazione da remoto della caldaia, attivabile via web tramite una app disponibile per Apple e Android

DIAGRAMMA DELLE POTENZE PER MODELLO POTENZA Kw 260 2 240 230 220 210 200 190 180 170 160 1 140 130 120 110 90 80 70 60 40 30 20 10 85 Potenza di utilizzo consigliata 30 25 15 30 80 1 2 85 1 240 1 ARCA srl Via 1 Maggio, 16-46030 S. Giorgio (MN) Tel. 0376/372206 r.a. Fax 0376/374646 P. IVA 0158867 020 6 e-mail: arca@arcacaldaie.com Visita il sito www.arcacaldaie.com e iscriviti alla newsletter LA SCELTA DEL MODELLO La scelta del modello avviene in funzione del volume dell ambiente da riscaldare, dal tipo di isolamento adottato e dalla temperatura esterna minima invernale. Sono disponibili sei modelli di Generatori LPA Duo Matic. Per ciascun tipo di generatore sono previsti una potenza minima, una potenza utile (corrispondente a legna con potere calorifico 3.0 kcal/kg con umidita del 15%) e una potenza massima. La scelta dovrà essere avallata dal termotecnico dell impianto o dall installatore tenendo conto del potere calorifico e del tasso di umidità della legna. A titolo esemplificativo, giova ricordare che una legna di pioppo con umidità al 25% consente al generatore l erogazione di una potenza inferiore del % rispetto alla potenza massima indicata. CANNA FUMARIA E fortemente consigliato l utilizzo di una canna fumaria conforme alle normative vigenti, e in particolare alla EN 1806, le quali prevedono una resistenza ad una temperatura fino a 0 C. L utente è responsabile per danni causati dall utilizzo di canne non idonee. Nel dimensionamento della canna fumaria è necessario prevedere una depressione di 3 mm alla base, per il buon funzionamento del generatore. GARANZIA - 1 ACCENSIONE GRATUITA La garanzia sul prodotto e pari a 3 anni sul corpo caldaia INOX, 2 anni sulle parti elettriche, 1 anno sui refrattari e materiali di consumo. La garanzia e subordinata alla corretta esecuzione della prima accensione da parte del servizio di assistenza tecnica autorizzata ARCA e all invio della cartolina di garanzia. La prima accensione e gratuita salvo quanto previsto nelle condizioni generali di garanzia. L eventuale settaggio successivo dei parametri e a carico degli utenti. La garanzia è esclusa per tutti i fenomeni di corrosione, comprese combustioni di materiali espressamente non autorizzati dalla casa di costruzione. ARCA srl declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute, se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che si riterranno necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali. Cat. Generatore aria calda - Rev. 4.10.07