Virtuosity. is in your hands. Cogli la tua ultima possibilità! Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca

Documenti analoghi
is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

Il trattamento delle perforazioni Nuove speranze per il successo a lungo termine con l uso del Mineral Trioxide Aggregate

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

Cemento endodontico per riparazioni radicolari

ProRoot MTA (Minerale Triossido Aggregato) Materiale di riparazione per canali radicolari

L uso del Mineral Trioxide Aggregate in Endodonzia Clinica e Chirurgica

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

THERMAFIL. Virtuosity. is in your hands. Una tecnica di otturazione canalare affidabile. Creatività nell arte odontoiatrica

La tecnica della barriera apicale in un caso di Dens in Dente

Per un perfetto equilibrio biologico

Un grande strumento che continua a migliorare

Mineral Trioxide Aggregate:

flexible performance *

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

Il trattamento endodontico delle perforazioni

SEITE Novità 5 ENDODONZIA. Rapido e sicuro nel canale. Metodo tradizionale. Nuovo! GuttaFlow FAST. Prodotti endodontici, in cotone e per l igiene

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

I traumi in dentatura permanente Prof. Francesco Riccitiello

LE PERFORAZIONI RADICOLARI Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.)

GuttaFlow. Doppio livello di sicurezza. Sigillatura e otturazione bioattive.

La semplicità è la vera innovazione

Endodonzia. In esclusiva per l Italia

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

NOMENCLATORE E TARIFFARIO ANDI

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA

RaCe - Strumenti rotanti in NiTi

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

L ingrandimento in Endodonzia: l uso del microscopio operatorio

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri,

Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

TECNOSTUK STUCCO TERMIKA-MIX NOVITÀ L'ANTIMUFFA DI NUOVA GENERAZIONE + IL FISSATIVO TERMICO SCOPRI INOLTRE: = UN BINOMIO VINCENTE PER LA VOSTRA CASA

Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso

sistemi di campionamento monouso

L uso del Mineral Trioxide Aggregate per riparare le perforazioni iatrogene

L'otturazione tridimensionale dei canali radicolari e il restauro post endodontico

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

La App per sigillare!

Root canal filling material

L intera Famiglia di palloni intra aortici MEGA Maggiore efficacia per ogni paziente

Tocca il futuro oggi

Curriculum Vitae Francesco Iacono

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

INDICE 2 EDILIZIA GUAINE ISOLANTI... 2 GUAINA LIQUIDA TRASPARENTE KG SIGILLANTE ROOF5 NERO ML 310 CARTUCCIA SILICONE...

- Quali sono i sintomi e i segni che indicano quanto un dente necessita del trattamento endodontico?

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

PROTEGGIAMO LE VOSTRE MANI

PASSPORT. Elevating the reconstruction

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

i-gen

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

N.B. - Nell oggetto della scrivere: CNCE RIF=COD.FISCALE TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

NOVITà. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

L espansione si combina con l adesione. La nuova generazione GuttaFlow

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

ACCADEMIA ITALIANA ENDODONZIA IV CORSO AVANZATO RITRATTAMENTI ORTOGRADI ED ENDODONZIA CHIRURGICA

Il dente incrinato Parte 3ª: Terapia

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE

CLEARFIL S3 BOND PLUS

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

ISTRUZIONI PER L'USO LIMA ENDODONTICA STERILE ALTERNATA PER GLIDE PATH RIF. B ST W1GG & LIME ENDODONTICHE STERILI ALTERNATE DI SAGOMATURA RIF

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

Ablatori built-in. Nome categoria

IvoBase Materiale. L innovativo materiale per protesi. Compatibile con i tessuti, resistente all'urto, predosato

MULTIPHLEX YOUR HAIR IS YOUR BEST ACCESSORY 2 SEMPLICI STEP: MULTIPHLEX ADDITIVE E MULTIPHLEX PERFECTOR

Ci sono cose che durano per sempre.

Futurabond U. Adesivo universale a doppia polimerizzazione

DIAGNOSI IGIENE GNATOLOGIA PARODONTOLOGIA

Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi Dentaria Endodonzia ed Odontoiatria Restaurativa

ACCESSORI PER IL TRATTAMENTO DEI GIUNTI 14

Scheda tecnica StoLevell Reno

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

M.F. EXTRUSION. Dott. Mauro Fadda

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

INFORMAZIONI RIGUARDANTI CERAMIR CROWN & BRIDGE

J O N I jj S A N M e d i c a l P r o d u c t s. Catalogo Suturatrici ed Estrattori

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti?

Prodotti clinici VITA

PROTEZIONE E PREVENZIONE

MICRO-ENDODONZIA CLINICA e CHIRURGICA

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62

Transcript:

Virtuosity is in your hands Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca Cogli la tua ultima possibilità!

Cos è il ProRoot MTA bianco? Un materiale per la riparazione radicolare di tipo superiore: Un materiale altamente idrofilo, riesce ad indurire anche in presenza di umidità Resistenza a infiltrazione marginale e riduzione della migrazione batterica Normale risposta alla guarigione senza infiammazione Facile manipolazione clinica Nuovo colore bianco più simile a quello dei denti Biocompatibilità. Applicazioni cliniche per MTA Grazie alle sue caratteristiche e benefici unici, ProRoot MTA offre notevoli vantaggi rispetto ad altri materiali per queste procedure di riparazione dei canali radicolari Riparazione delle perforazioni durante la terapia canalare Le perforazioni sono il risultato di un errore procedurale nel quale si verifica una comunicazione tra il canale ed il tessuto periradicolare. ProRoot MTA può essere utilizzato per sigillare le perforazioni. Incappucciamento della polpa In talune situazioni cliniche può essere indicata una terapia della polpa vitale. Porre ProRoot MTA sull area esposta spesso permette la guarigione e la protezione della polpa vitale senza ulteriori trattam enti. Dati i suoi benefici e caratteristiche, ProRoot MTA offre evidenti vantaggi per queste patologie rispetto ad altri cementi. Riparazione del riassorbimento radicolare Il riassorbimento radicolare è una condizione idiopatica risolvendosi in una disgregazione e distruzione della struttura radicolare. ProRoot MTA è in grado di sigillare il difetto da riassorbimento. Riparazione delle perforazioni radicolari durante la terapia canalare Le perforazioni sono il risultato di un errore procedurale nel quale si verifica una comunicazione tra il canale ed il tessuto periradicolare. ProRoot MTA può essere utilizzato per sigillare le perforazioni. Otturazione retrograda L otturazione retrograda si rende neccessaria quando un caso endodontico può essere meglio trattato o ritrattato. ProRoot MTA possiede un ottima capacità sigillante e permette un ottima guarigione. Apecificazione ProRoot MTA è un eccellente materiale per apecificazione in quanto capace di creare un sigillo apicale permanente all inizio del trattamento.

Caratteristiche e Benefici Resistenza all'infiltrazione marginale Riduce la migrazione batterica Una barriera stabile all'infiltrazione batterica ed ai fluidi orali è uno dei fattori chiave per ottenere il successo clinico creando un materiale per la riparazione radicolare. ProRoot MTA è superiore agli altri materiali. Al fine di ridurre il rischio di infezioni batteriche, il materiale per la riparazione radicolare deve sigillare le vie di comunicazione tra il sistema dei canali radicolari ed il tessuto circostante. In caso contrario si potrebbe verificare una migrazione batterica ( Fig.1+3). Diversi studi hanno dimostrato che ProRoot MTA presenta una minore migrazione batterica rispetto ad altri materiali usati per la riparazione radicolare. Biocompatibilità. Buone risposte cliniche ProRoot MTA permette una normale guarigione con la formazione di nuovo cemento sulla superficie radicolare ricostruita. ProRoot MTA mostra un'eccellente biocompatibilità a contatto con i tessuti vitali circostanti. Uno studio istologico documentato ha dimostrato l'ottima risposta clinica di ProRoot MTA nell'otturazione retrograda delle radici. Indurimento in presenza di umidità La contaminazione con l'umidità non è un problema ProRoot MTA, essendo un prodotto altamente idrofilo, indurisce normalmente in presenza di umidità. In chirurgia, dove non sempre è possibile ottenere un ambiente asciutto, ProRoot MTA possiede le caratteristiche chimiche necessarie per indurire ed essere un ottimo materiale per la riparazione radicolare ( Fig. 2). Fig.1 Infiltrazione media con perforazioni Fig.2 Percentuale di infiltrazione Senza sangue Con sangue Fig.3 Confronto del valore medio di distanza fra i materiali di otturazione e le pareti dentinali (duplicazioni in resina) La prova è nelle immagini Le seguenti radiografie mostrano una perforazione radicolare di un molare inferiore trattata con successo con ProRoot MTA. La prova è nelle immagini. Giudicate voi stessi.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Bibliografia Mahmoud Torabinejad, DMD, MSD, PhD, and Noah Chivian, DDS, FICD, FAC, Clinical Applications of Mineral Trioxide Aggregate, Vol. 25, No. 3, March 1999, pp. 197-205. Shabahang et al. A comparative study of root-end induction using Osteogenic Protein- 1, calcium Hydroxide and Mineral Trioxide Aggregate in dogs Journal of Endodontics Vol. 25, no 1, January 1999, pp. 1-5 Sluyk SR, Moon PC, and Hartwell GR, Evaluation of setting properties and retention characteristics of Mineral Trioxide Aggregate when used as a furcation perforation repair material, Vol. 24, 1998, pp. 768-71. Wu M-K, Kontakiotis EG, Wesselink PR, Long-term seal provided by some root-end filling materials, Vol. 24, 1998, pp. 557-60. Nakata TT, Bae KS, Baumgartner JD, Perforation repair comparing Mineral Trioxide Aggregate and Amalgam using an anaerobic bacterial leakage model, Vol. 24, 1998, pp. 184-6. Fischer EJ, Arens DE, Miller CH, Bacterial leakage of Mineral Trioxide Aggregate as compared with zinc-free Amalgam, intermediate restorative material, and Super-EBA as a root end filling material, Vol. 24, No. 3, March 1998, pp. 179-9. Shabahang S, Torabinejad M, Apexification in immature dog teeth using Osteogenic Protein-1, Mineral Trioxide Aggregate, and Calcium Hydroxide, Vol. 23, 1997, pp. 265. Nakata TT, Bae KS, Baumgartner JD, Perforation repair comparing Mineral Trioxide Aggregate and Amalgam, Vol. 23, 1997, pp. 259. Histological Assessment of Mineral Trioxide Aggregate as a Root- End Filling in Monkeys, Vol. 23, No. 4, April 1997, pp. 225-228. Investigation of Mineral Trioxide Aggregate for Root-End Filling in Dogs, Vol. 21, No. 12, December 1995, pp. 603-608. Comparative Investigation of Marginal Adaptation of Mineral Trioxide Aggregate and Other Commonly Used Root-End Filling Materials, Vol. 21, No. 6, June 1995, pp. 295-299. Bacterial Leakage of Mineral Trioxide Aggregate as a Root-End Filling Material, Vol. 21, No. 3, March 1995, pp. 109-112. Mahmoud Torabinejad, et al. Dye leakage of four root end filling materials: Effects of blood contamination, Journal of Endodontics Vol. 20, n o 4, Avril 1994, pp.159-163

Confezione Ogni confezione di polvere ProRoot MTA contiene una singola dose, predosata, di acqua per favorire una miscela ottimale. Durante la miscelazione ed in tempi rapidi, ProRoot MTA raggiunge la consistenza ideale ed è quindi pronto per essere applicato nel sito predisposto. Miscelatura Aprire il singolo sacchetto Usare tutto il contenuto della fiala d acqua Miscelare con acqua tutta la polvere Aggiungere ulteriori 1o2 gocce di acqua sterile se troppo consistente. Lavorare con ProRoot MTA 5 minuti per lavorare Da 4 a 6 ore di tempo di presa. Due metodi facili per applicare ProRoot MTA 1. MTA GUN La pistola MTA Gun rappresenta un metodo unico ed efficiente per l'applicazione di ProRoot MTA nel canale radicolare. Le due teste a punta piegata, con diam. esterni risp. di 0,9 e 1,1 mm, consentono un posizionamento facile e preciso di ProRoot MTA per l incappucciamento della polpa e l'otturazione delle perforazioni nel canale della radice. Pistone 2. MTA ENDO & SURGICAL CARRIERS Carrier Manuale Endodontico MTA Tubetti MTA Nr 1 (8mm) Carrier Manuale Chirurgico MTA Tubetti MTA Nr. 2 (4 mm)

Maggiore beneficio Maggiori risultati predicibili Dato che ProRoot MTA crea un buon sigillo, permette un infiltrazione inferiore, è biocompatibile ed indurisce in presenza di umidità, le riparazioni radicolari eseguite con questo materiale producono dei risultati maggiormente predicibili. Di conseguenza la procedura con ProRoot MTA avrà sicuramente successo riducendo le procedure di ritrattamento. PROROOT MTA Root Canal Material (MTA) REF A 0405 REF A 0405 1 5 x1gr. REF A 0405 2 2 x1gr. & H 2O & H 2O CARRIER MANUALE ENDODONTICO MTA REF A 0407 Manico MTA GUN SYSTEM REF A 0395 REF A 0396 CON 1 GR REF A 0403 PROROOT MTA Tubetti Nr.1 = 8mm Ø 1.25mm 50x CARRIERS MANUALE CHIRURGICO MTA REF A 0408 Manico 0/0 Quadrante 1 Quadrante 2 TESTINE DI RICAMBIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE REF A 0397 Nr.1 = Ø ext. 0.9mm/int. 0.6mm 1/3 4 2/4 Quadrante 3 Quadrante Nr.2 = Ø ext. 1.1mm/int. 0.8mm REF A 0403 PROROOT MTA Tubetti Nr.2 = 4mm Ø 1.25mm Nr.3 = Ø ext. 1.1mm/int. 0.8mm KIT PROROOT MTA REF A 0406 A 0405-2 2x1gr A 0407 Carrier Manuale Endodontico MTA () A 0408 Carrier Manuale Chirurgico MTA 0/0 () Carrier Manuale Chirurgico MTA 1/3 () Carrier Manuale Chirurgico MTA 2/4 () A 0403 Tubetti MTA Nr 1 (8mm) Tubetti MTA Nr 2 (4mm) 135 A 0404 Spatola MTA (5x) CD-Rom () Blocchi per l impasto () DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax (0376) 381.261 e-mail: info@simitdental.it www.simitdental.it Creatività nell arte odontoiatrica Maillefer Instruments CH-1338 Ballaigues Svizzera www.maillefer.ch IFY/ F19 02 25.E/01/02/2000/Printed in Switzerland