UNIVERSITA CA' FOSCARI - VENEZIA

Documenti analoghi
Requisiti minimi - docenza di ruolo

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti RICHIESTA DI FINANZIAMENTO PER BORSE DI DOTTORATO.

EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Il Ministro dell'istruzione dell'università e della Ricerca di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione

Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell'imposta lorda - anno 2016.

OPERA ARMIDA BARELLI AREA CULTURALE - TITOLI DI STUDIO PREVISTI PER L'ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI ALLO STUDIO

Pergamene di Laurea stampate

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17

Viale degli Artigiani, Foggia Tel./Fax: P.iva

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Decreto n (1307) Anno 2014

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

Facoltà Classe Nome del corso Sede. Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione. Economia e Management ROMA 6

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

D.M. 22 del 9 febbraio concorso

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Titoli di accesso Lauree magistrali DM 270/2004 Diplomi accademici di II livello

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Classe di concorso e abilitazione A-21 (ex 39/A), Geografia Percorso previsto: Triennale L3/15 + Magistrale LM-49/65 (solo classe LM/49)

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

ISTITUTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROVINCIALI AREA CULTURALE TITOLI DI STUDIO PREVISTI PER L ACCESSO ALL INSEGNAMENTO

Codici Corsi Universitari

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ECTS Grading Table, updated on 17/03/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15


Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Nucleo di valutazione di ateneo

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Circolare N. 40 del 17 Marzo 2017

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio:

VALUTAZIONE FINALE DELLE PROPOSTE DI LAUREE SPECIALISTICHE

Università degli Studi di Catania

56/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi. Il corso è stato

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009

COD CLASSE GRUPPOMIUR

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

AREA DELLA DIDATTICA Piazza Bellini, n Catania

FACOLTA' DI ECONOMIA. Voto di laurea. Laureati nell'anno solare 2009 per voto di laurea, sesso e corso di laurea

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

Spese di istruzioni sostenute presso università non statali: fissato il limite massimo di spesa detraibile per il 2016

IL MINISTRO f.to ZECCHINO. Roma, 28 novembre 2000

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

Università degli Studi di Ferrara

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

SCHEDA CURRICULUM. Residenza - Via N Comune Provincia Cap. Domicilio (se diverso dalla residenza) - Via N Comune Provincia Cap

Guida ai Dipartimenti

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

TABELLA 1. Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

BORSE DI STUDIO E POSTI LETTO ANNO ACCADEMICO 2015/16 - LAUREE MAGISTRALI FACOLTA' DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Transcript:

UNIVERSITA CA' FOSCARI - VENEZIA Relazione tecnica sulla sostenibilità e sui requisiti minimi 24 aprile 2002 Nucleo di Valutazione di Ateneo

Nucleo di Valutazione di Ateneo Ca' Foscari - Venezia 25 Marzo 2002 Premessa Relazione tecnica sulla sostenibilità e sui requisiti minimi Il Nucleo di Valutazione è tenuto, in ottemperanza al D.P.R.25/98, a procedere alla verifica della sostenibilità, con le risorse disponibili, del complesso dell offerta formativa dell Ateneo (cioè di tutta l offerta dei corsi di studi universitari: corsi di Laurea Triennale, corsi di Laurea Specialistica, Master, ecc.). La valutazione quindi circa la sostenibilità dei nuovi corsi di Laurea sia Triennale che Specialistica, viene fatta attraverso il controllo dell esistenza dei requisiti minimi di dotazione di risorse occorrenti per lo svolgimento dei corso di studio proposti dalle Facoltà, requisiti minimi definiti dal Comitato per la Valutazione del Sistema Universitario nel DOC. 17/01 del dicembre 2001 (Requisiti minimi di risorse per i corsi di studi universitari). Con circolare del 10 gennaio 2002, il Ministro recepisce i contenuti del citato DOC. 17/01 sia ai fini dell'attuazione di quanto previsto all'art. 3, c. 3, del D.M. 8.5.2001 (" l'attivazione dei nuovi corsi di laurea triennale e specialistica è subordinata alla valutazione del Ministero, sentito il Comitato, in ordine alla disponibilità delle dotazioni necessarie"), sia ai fini dell'accreditamento dei corsi di studio. L'eventuale mancanza dei requisiti minimi non impedisce l'attivazione di nuovi corsi di studio, purché ciò avvenga con risorse interne all'ateneo, come previsto dal DPR 25 del 27.1.98 e dal D.M. 8.5.01 n. 115, i quali classificano tali nuovi corsi nella classe A, cioè istituiti "in autonomia". I corsi per i quali vi sia la sussistenza dei requisiti minimi (classe B), possono rientrare nell'ambito della programmazione triennale e sono tenuti in considerazione ai fini della ripartizione dei finanziamenti statali. Per i corsi di Laurea Triennali di Ca Foscari, il Nucleo di valutazione aveva redatto la Relazione Tecnica in data maggio 2000, prima cioè della definizione dei requisiti minimi da parte del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU). Per quanto riguarda le Lauree Specialistiche, l Università di Ca Foscari di Venezia è stata una delle prime a proporne l istituzione e l attivazione, avendo avviato la sua programmazione già nella primavera del 2001, con l intento di attivare le Lauree specialistiche con l anno accademico 2001/02. L Ateneo ha quindi richiesto al Nucleo il parere previsto dalle vigenti norme nel maggio 2001. Anche per le nuove lauree specialistiche il Nucleo dell Università Ca Foscari di Venezia ha quindi espresso un parere prima della definizione dei requisiti minimi da parte del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU). In tale occasione il Nucleo ha dovuto operare la sua valutazione sulla base di un quadro normativo e informativo di riferimento poco definito e basandosi su elementi e dati quantitativi di tipo assolutamente presuntivo. E per questa ragione che il Nucleo ha espresso un parere di massima sulla base di una nota del Magnifico Rettore e del Direttore Amministrativo che dichiaravano la sussistenza delle risorse. Tale analisi era basata su elementi di quasi esclusiva natura finanziaria e sulle accertate disponibilità della grandissima maggioranza dei docenti ad assicurare, senza oneri, un aumento dell impegno in aula pari al 50% rispetto a quello attuale. Il Nucleo di Valutazione ha quindi preso atto di questa dichiarazione dei responsabili dell Ateneo e ne ha condiviso il giudizio sulla congruità delle risorse ivi espresso, riservandosi tuttavia di esprimere in futuro valutazioni più articolate. 1 1 Si veda verbale del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 18 maggio 2001 e relativi allegati.

Ora, a distanza di quasi un anno, si è chiarito il quadro di riferimento nazionale e sono stati definiti i parametri della valutazione che verranno adottati dal Ministero. Alla luce quindi di queste nuove acquisizioni e in vista degli ulteriori adempimenti normativi cui i Nuclei sono chiamati in base alla Legge 370, il Nucleo di Valutazione di Ca Foscari ha ritenuto opportuno procedere ad un riesame complessivo dell intera offerta formativa di Ca Foscari (che si riporta nell allegato C). Nel seguente documento verranno analizzati i requisiti minimi previsti dal CNVSU sia per le lauree triennali che per le specialistiche. Requisiti minimi I requisiti minimi sono relativi a tre ambiti: Docenti, Strutture, Studenti iscritti. 1. Docenti: per ciascun corso di laurea il Comitato assume, come requisito minimo, la presenza negli organici della Facoltà di un numero di docenti di ruolo tale da assicurare la copertura disciplinare di almeno l 80% degli insegnamenti riferiti alle attività formative di base, caratterizzanti ed affini. Si ipotizza quindi che un 20% circa della docenza sia reclutata tramite contratti. Il Comitato ritiene che si debba rinunciare, in prima applicazione, ma non in futuro, a tenere correttamente conto anche del riferimento ai settori scientifico-disciplinari previsti dagli specifici ordinamenti dei singoli corsi. Inoltre il Comitato ipotizza che sia disponibile un impegno didattico complessivo 2 dei docenti di ruolo pari a 120 ore annue, ripartite nel seguente modo: 60 ore da dedicare alle Lauree Triennali, 40 ore alle Lauree Specialistiche, 20 ore per i Dottorati di Ricerca, Master, ecc. Questa indicazione non ha attualmente carattere prescrittivo, ma serve da ipotesi per la formulazione dei requisiti minimi che comunque saranno recepiti e utilizzati dal Ministero per la valutazione dei nuovi corsi di studio, come indicato nella circolare ministeriale del 10 gennaio 2002. Il Comitato osserva, peraltro, che sono possibili impegni di docenza superiori a quanto indicato per i quali sono previsti interventi di incentivazione dalla Legge 370/1999. Con tali indicazioni il requisito minimo sarà soddisfatto se, nel complesso dei settori scientifico-disciplinari, risulterà presente all'interno della stessa classe un numero di docenti di ruolo pari all 80% del fabbisogno, da cui risulta (per i calcoli si rimanda alle note relative): Corsi di Laurea Triennale (CL) 3 16 docenti: primo corso della classe di laurea 12 docenti: corsi successivi della classe di laurea - impegno orario di riferimento pari a 60 ore Corsi di Laurea Specialistica (CLS) 4 - impegno orario di riferimento pari a 40 ore 13 docenti: primo corso della classe di laurea 11 docenti: corsi successivi della classe di laurea 2 L unità di misura del carico didattico dei docenti è il credito formativo universitario (CFU) che convenzionalmente corrisponde ad un impegno di 8 ore di didattica frontale per il docente (25 ore di formazione per lo studente). 3 Se l ordinamento ha attribuito ai corsi di una certa classe di Laurea Triennale 24 crediti alle attività formative di base, 105 alle caratterizzanti e 21 alle integrative ed affini, risulterà: Totale crediti assunti per il calcolo = 24+105+21 =150; Totale ore di didattica frontale = 150 x 8 ore =1.200; Fabbisogno docenti = Totale ore di didattica frontale/ Totale impegno orario per un singolo docente = 1.200/60 = 20; Numero minimo di docenti = 20 x 80% = 16. 4 Totale crediti assunti per il calcolo = 85; Totale ore di didattica frontale = 85 x 8 ore =680; Fabbisogno docenti = Totale ore di didattica frontale/ Totale impegno orario per un singolo docente = 680/40 = 17; Numero minimo di docenti = 17 x 80% = 13, approssimato per difetto.

2. Strutture: la disponibilità di strutture (posti aula, laboratori ed altre specifiche strutture) deve essere coerente con il numero di insegnamenti previsti per l attivazione del corso di studi e con il numero di iscritti a tempo pieno, garantendo a ciascuno di essi la completa fruibilità dei servizi. In prima applicazione dei criteri, il Comitato ha deciso di utilizzare specifiche certificazioni dei Rettori a causa della difficoltà di condurre centralmente le valutazioni per le scarse informazioni qualitative e quantitative attualmente disponibili. 3. Studenti iscritti: il Comitato ha ravvisato la necessità di verificare una dimensione ottimale, in termini di numero di studenti per ogni corso di laurea, per assicurare condizioni qualitativamente accettabili dell offerta formativa. A tal fine le classi di laurea (triennali e specialistiche) sono state abbinate a numerosità di riferimento quanto a studenti iscritti al primo anno, come evidenziato nelle tabelle sottostanti: Dimensioni di riferimento per i corsi di Laurea Triennale iscritti al primo anno Gruppo Numerosità di riferimento per la prima attivazione (dimensione media) Intervallo di variabilità accettabile Valori minimi per ulteriori corsi della stessa classe A 50 25-75 20 B 100 60-150 40 C 180 100-230 60 D 250 150-300 120 Il numero di iscritti al primo anno deve essere inferiore al limite massimo dell intervallo di variabilità accettabile, indicato per ciascun gruppo, in caso contrario si rende necessario uno sdoppiamento e/o diversificazione dei corsi, per garantire una efficacia accettabile delle attività formative. Inoltre il numero di iscritti dovrebbe essere superiore al limite minimo dell intervallo indicato, diversamente si dovrebbe promuovere l aggregazione di corsi di studio con modesta numerosità di iscritti. Tale circostanza è indice di una poco efficiente utilizzazione delle risorse disponibili e sarà disincentivabile in sede di applicazione di quanto previsto nell'art. 4 c. 4 del D.M. 8.5.2001.

Per le Lauree Specialistiche, il Comitato fornisce indicazioni solamente per il numero massimo di studenti iscritti al primo anno. Il valore massimo di riferimento indicato dal Comitato nella tabella sottostante, muove dall ipotesi che il numero di studenti che prosegue dopo il percorso triennale dovrebbe essere circa il 30% e che al corso di Laurea Specialistica accedono studenti provenienti da più corsi di Laurea Triennale. Valore massimo di riferimento per i corsi di Laurea Specialistica iscritti al primo anno Gruppo Valore massimo di riferimento A 50 B 100 C 180 D 250 In allegato sono riportate le tabelle con l elenco delle classificazioni (corsi di Lauree Triennali e Specialistiche) per ciascuno dei quattro gruppi. Per quanto riguarda i requisiti sulla disponibilità delle strutture (punto 2.), come proposto dal Comitato, il riferimento è basato su specifiche dichiarazioni del Rettore.

NdV - 31/01/02 TABELLE DI SINTESI FACOLTA Scienze matematiche, fisiche e naturali Economia Lettere e filosofia Lingue e letterature straniere Classe Numerosità di riferimento Gruppo di riferimento Minimo Massimo Minimo per ulteriori corsi della stessa classe Totale Corsi di laurea triennali Numero corsi e totale iscritti al primo anno rispetto la numerosità di riferimento 21 A 25 75 20 4 2 2 24 63 87 26 B 60 150 40 1 1 245 245 27 A 25 75 20 1 1 57 57 Totale 6 2 3 1 24 120 245 389 17 C 100 230 60 8 4 2 2 98 210 672 980 28 C 100 230 60 3 3 301 301 37 A 25 75 20 1 1 60 60 Totale 12 4 6 2 98 571 672 1.341 5 C 100 230 60 1 1 104 104 6 C 100 230 60 1 1 81 81 13 C 100 230 60 1 1 348 348 23 D 150 300 120 1 1 145 145 29 C 100 230 60 1 1 97 97 38 C 100 230 60 1 1 84 84 Totale 6 4 1 1 407 104 348 859 3 C 100 230 60 1 1 50 50 11 C 100 230 60 6 1 5 57 665 722 Totale 7 2 5 107 665 772 Interfacoltà 13 C 100 230 60 1 1 89 89 Totale complessivo 32 13 15 4 725 1.460 1.265 3.450 Sotto la soglia Nei limiti Oltre la soglia Sotto la soglia Nei limiti Oltre la soglia Totale iscritti al primo anno 6

TABELLE ANALITICHE PER FACOLTA' 7

Numero classi di attivazione FACOLTA: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ORGANICO: 129 n. classi: 3 LAUREE: Triennali corsi attivati: 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 16 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 2 20 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 3 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 4 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 5 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 6 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 7 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 8 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 9 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 10 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 11 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 12 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 13 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 14 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 260 15 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 264 16 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 268 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) Numero classi di attivazione FACOLTA: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ORGANICO: 129 n. classi: 4 LAUREE: Specialistiche corsi attivati: 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 13 24 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 2 15 26 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 3 17 28 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 4 19 30 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 5 21 32 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 6 23 34 45 56 67 78 89 100 111 122 133 144 155 166 177 188 199 7 25 36 47 58 69 80 91 102 113 124 135 146 157 168 179 190 201 8 27 38 49 60 71 82 93 104 115 126 137 148 159 170 181 192 203 9 29 40 51 62 73 84 95 106 117 128 139 150 161 172 183 194 205 10 31 42 53 64 75 86 97 108 119 130 141 152 163 174 185 196 207 11 33 44 55 66 77 88 99 110 121 132 143 154 165 176 187 198 209 12 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 200 211 13 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 202 213 14 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 204 215 15 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 206 217 16 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 208 219 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) 8

Numero classi di attivazione FACOLTA: Economia ORGANICO: 144 n. classi: 3 LAUREE: Triennali corsi attivati: 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 16 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 2 20 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 3 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 4 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 5 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 6 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 7 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 8 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 9 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 10 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 11 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 12 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 13 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 14 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 260 15 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 264 16 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 268 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) Numero classi di attivazione FACOLTA: Economia ORGANICO: 144 n. classi: 3 LAUREE: Specialistiche corsi attivati: 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 13 24 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 2 15 26 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 3 17 28 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 4 19 30 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 5 21 32 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 6 23 34 45 56 67 78 89 100 111 122 133 144 155 166 177 188 199 7 25 36 47 58 69 80 91 102 113 124 135 146 157 168 179 190 201 8 27 38 49 60 71 82 93 104 115 126 137 148 159 170 181 192 203 9 29 40 51 62 73 84 95 106 117 128 139 150 161 172 183 194 205 10 31 42 53 64 75 86 97 108 119 130 141 152 163 174 185 196 207 11 33 44 55 66 77 88 99 110 121 132 143 154 165 176 187 198 209 12 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 200 211 13 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 202 213 14 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 204 215 15 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 206 217 16 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 208 219 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) 9

Numero classi di attivazione FACOLTA: Lettere e Filosofia ORGANICO: 118 n. classi: 6 LAUREE: Triennali corsi attivati: 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 16 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 2 20 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 3 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 4 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 5 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 6 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 7 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 8 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 9 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 10 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 11 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 12 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 13 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 14 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 260 15 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 264 16 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 268 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) Numero classi di attivazione FACOLTA: Lettere e Filosofia ORGANICO: 118 n. classi: 13 LAUREE: Specialistiche corsi attivati: 15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 13 24 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 2 15 26 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 3 17 28 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 4 19 30 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 5 21 32 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 6 23 34 45 56 67 78 89 100 111 122 133 144 155 166 177 188 199 7 25 36 47 58 69 80 91 102 113 124 135 146 157 168 179 190 201 8 27 38 49 60 71 82 93 104 115 126 137 148 159 170 181 192 203 9 29 40 51 62 73 84 95 106 117 128 139 150 161 172 183 194 205 10 31 42 53 64 75 86 97 108 119 130 141 152 163 174 185 196 207 11 33 44 55 66 77 88 99 110 121 132 143 154 165 176 187 198 209 12 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 200 211 13 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 202 213 14 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 204 215 15 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 206 217 16 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 208 219 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) 10

Numero classi di attivazione FACOLTA: Lingue e Letterature Straniere ORGANICO: 135 n. classi: 2 LAUREE: Triennali corsi attivati: 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 16 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 2 20 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 3 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 4 28 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 5 32 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 6 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 7 40 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 8 44 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 9 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 10 52 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 11 56 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 12 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 13 64 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 14 68 80 92 104 116 128 140 152 164 176 188 200 212 224 236 248 260 15 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240 252 264 16 76 88 100 112 124 136 148 160 172 184 196 208 220 232 244 256 268 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) Numero classi di attivazione FACOLTA: Lingue e Letterature Straniere ORGANICO: 135 n. classi: 5 LAUREE: Specialistiche corsi attivati: 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1 13 24 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 2 15 26 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 3 17 28 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 4 19 30 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 5 21 32 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 6 23 34 45 56 67 78 89 100 111 122 133 144 155 166 177 188 199 7 25 36 47 58 69 80 91 102 113 124 135 146 157 168 179 190 201 8 27 38 49 60 71 82 93 104 115 126 137 148 159 170 181 192 203 9 29 40 51 62 73 84 95 106 117 128 139 150 161 172 183 194 205 10 31 42 53 64 75 86 97 108 119 130 141 152 163 174 185 196 207 11 33 44 55 66 77 88 99 110 121 132 143 154 165 176 187 198 209 12 35 46 57 68 79 90 101 112 123 134 145 156 167 178 189 200 211 13 37 48 59 70 81 92 103 114 125 136 147 158 169 180 191 202 213 14 39 50 61 72 83 94 105 116 127 138 149 160 171 182 193 204 215 15 41 52 63 74 85 96 107 118 129 140 151 162 173 184 195 206 217 16 43 54 65 76 87 98 109 120 131 142 153 164 175 186 197 208 219 Requisiti minimi rispettati Oltre i requisiti minimi Situazione attuale Corsi attivabili ## Requisiti minimi rispettati (## num. minimo teorico richiesto di docenti) ## OLTRE i Requisiti minimi (## num. minimo teorico richiesto di docenti) 11

I Risultati dell analisi sulla sussistenza dei requisiti minimi. Valutazioni e suggerimenti del Nucleo Dall analisi dei dati meramente quantitativi e dei parametri numerici definiti dal CNVSU, risultano alcune situazioni di dotazione di risorse in relazione alle iniziative intraprese che, a parere del Nucleo, vanno corrette. Si ritiene tuttavia opportuno operare una differenza fra la valutazione circa le lauree triennali e le lauree specialistiche. Lauree triennali Per le Lauree triennali, essendosi già definito il quadro della domanda studentesca, si ritiene che le facoltà siano già in grado di operare dei correttivi che tengano conto delle indicazioni emerse dal CNVSU e precisamente: --accorpare i corsi di laurea, con l istituzione di indirizzi, dove si presenti un numero di iscritti insufficiente o dove non ci sia adeguato numero di docenti. E il caso attualmente di due corsi di laurea della facoltà di Scienze, quattro della facoltà di Economia, quattro della facoltà di Lettere e di due della facoltà di Lingue, relativamente al numero degli studenti. Alcuni di questi corsi di laurea hanno un numero di studenti molto vicino alla soglia minima e quindi possono essere pensate operazioni di più chiara comunicazione e marketing didattico; altri sono invece decisamente lontani e abbisognano di interventi più radicali. --sdoppiare gli insegnamenti dove ci sia un numero eccessivo di iscritti. E il caso di due corsi di laurea della facoltà di Economia, uno di Scienze e uno di Lettere. --ipotizzare nuovi corsi di laurea, diversificando e aggiornando l offerta formativa, dove si rilevi abbondanza di risorse rispetto alle iniziative intraprese. Si tratta in particolare delle facoltà di Scienze e di Lingue, che avrebbero risorse per attivare altri corsi di laurea. Ove si ritenga necessario procedere ugualmente al mantenimento di Corsi di laurea no in possesso, né ora né in prospettiva, dei requisiti minimi, il Senato Accademico deve motivare adeguatamente le ragioni delle scelte che portano a carico dell Ateneo i costi relativi al funzionamento dei suddetti corsi, istituiti e attivati in autonomia. Si ritiene indispensabile che il Senato Accademico proceda ad una programmazione delle carriere dei docenti, tenendo fortemente conto delle esigenze di copertura didattica, soprattutto nel prossimo futuro quando oltre ai parametri puramente quantitativi saranno introdotti anche criteri che tengano conto della differenziazione dei settori scientifico-disciplinari. Lauree specialistiche Per queste lauree è attualmente impossibile fare una previsione circa il numero degli iscritti e quindi della reale domanda di formazione. Le indicazioni numeriche, che vanno interpretate in termini prescrittivi per le lauree triennali, sono difficilmente applicabili in misura rigida alle specialistiche. Occorre infatti un tempo opportuno di osservazione delle iscrizioni e dei passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento, che attualmente è difficilmente prevedibile, anche al fine di non scoraggiare, con la definizione di indicatori puramente quantitativi, iniziative che potrebbero invece suscitare l interesse dei potenziali studenti. In particolare si ritiene che vadano comunque sostenute le lauree specialistiche che costituiscono la naturale prosecuzione delle lauree triennali e che consentono il completamento di un percorso formativo, anche a tutela di coloro che sono passati dal vecchio al nuovo ordinamento. Di converso, nel caso di lauere specialistiche ad indirizzo diverso dalle lauree triennali, va verificato il rispetto del vincolo delle competenze interne (80%) posto dal CNVSU. E indubbio che vada attuato un processo d razionalizzazione delle proposte fin qui avanzate e tuttavia il Nucleo ritiene che tale processo, per essere utilmente avviato debba tener conto del corpo docente, della sua distribuzione in aree disciplinari e dell impegno didattico, in relazione al numero degli studenti iscritti e consolidati. Si dovrà porre particolare attenzione sull esistenza di un numero di docenti sufficiente nelle aree disciplinari significative e di maggior peso nel percorso formativo di ciascuna laurea specialistica. Si invitano quindi le facoltà a fare una analisi più prettamente di tipo qualitativo al loro interno e ad operare i necessari accorpamenti o, per contro, allargamenti dell offerta didattica, alla luce di più consistenti elementi utili ai fini programmatori. 12

Concludendo, il Nucleo, nonostante alcuni elementi di criticità emersi soprattutto nell offerta didattica della facoltà di Lettere, anche a causa dell eccessiva frammentazione delle classi (es. Storia), ritiene che le risorse dell Ateneo siano sostanzialmente congrue per sostenere le iniziative didattiche proposte e tuttavia propone alcuni adeguamenti più immediati per le lauree triennali per le quali invita le facoltà a considerare i requisiti minimi come particolarmente stringenti. Per le lauree specialistiche invita all attenzione all evoluzione della domanda e all analisi più spinta della distribuzione per aree del corpo docente. 13

Allegati 14

ALLEGATO A - Tabella A FONTE: CNVSU DOC 17/01 I quattro raggruppamenti dei corsi di laurea N Classe Denominazione Gruppo A 1 Biotecnologie 16 Scienze della terra 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali 21 Scienze e tecnologie chimiche 25 Scienze e tecnologie fisiche 27 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura 32 Scienze matematiche 37 Scienze statistiche 40 Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali Corsi dell'area sanitaria Gruppo B N Classe Denominazione 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale 4 Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile (3+ 2) 8 Ingegneria civile e ambientale 9 Ingegneria dell'informazione 10 Ingegneria industriale 12 Scienze biologiche 22 Scienze e tecnologie della navigazione marittima e aerea 24 Scienze tecnologie farmaceutiche (3 + 2) 26 Scienze e tecnologie informatiche 41 Tecnologie Della conservazione e il restauro dei beni culturali 42 Disegno industriale Gruppo C N Classe Denominazione 3 Scienze della mediazione linguistica 5 Lettere 6 Scienze del servizio sociale 11 Lingue e culture moderne 13 Scienze dei beni culturali 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. 18 Scienze dell'educazione e della formazione 19 Scienze dell'amministrazione 28 Scienze dell'economia 29 Filosofia 30 Scienze geografiche 33 Scienze delle attivitàmotorie e sdortive 38 Scienze storiche 39 Scienze del turismo Gruppo D N Classe Denominazione 2 Scienze dei servizi giuridici 14 Scienze della comunicazione 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo 31 Scienze Giuridiche 34 Scienze e tecniche psicologiche 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace 36 Scienze sociologiche 43 Scienze strategiche 15

ALLEGATO A - Tabella B FONTE: CNVSU DOC 17/01 I quattro raggruppamenti dei corsi di laurea specialistica Gruppo A N Classe Denominazione 7/S Biotecnologie agrarie 8/S Biotecnologie industriali 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 20/S Fisica 45/S Matematica 50/S Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria 62/S Scienze chimiche 69/S Scienze della nutrizione umana 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali 77/S Scienze e tecnologie agrarie 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale 85/S Scienze geofisiche 86/S Scienze geologiche 90/S Statistica demografica e sociale 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale 92/S Statistica per la ricerca sperimentale N Classe Denominazione Gruppo B 3/S Architettura del paesaggio 4/S Architettura e ingegneria edile 6/S Biologia 10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali 11/S Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale 23/S Informatica 25/S Ingegneria aerospaziale e astronautica 26/S Ingegneria biomedica 27/S Ingegneria chimica 28/S Ingegneria civile 29/S Ingegneria dell'automazione 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni 31/S Ingegneria elettrica 32/S Ingegneria elettronica 33/S Ingegneria energetica e nucleare 34/S Ingegneria gestionale 35/S Ingegneria informatica 36/S Ingegneria meccanica 37/S Ingegneria navale 38/S Ingegneria per l'ambiente e il territorio 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale 61/S Scienza e ingegneria dei materiali 66/S Scienze dell'universo 68/S Scienze della natura 80/S Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio 103/S Teorie e metodi del disegno industriale 16

Gruppo C N Classe Denominazione 1/S Antropologia culturale ed etnologia 2/S Archeologia 5/S Archivistica e biblioteconomia 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo 15/S Filologia e letterature dell'antichità 16/S Filologia moderna 17/S Filosofia e storia della scienza 18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica 19/S Finanza 21/S Geografia 24/S Informatica per le discipline umanistiche 39/S Interpretariato di conferenza 40/S Lingua e cultura italiana 41/S Lingue e letterature afroasiatiche 42/S Lingue e letterature moderne euroamericane 43/S Lingue straniere per la comunicazione internazionale 44/S Linguistica 48/S Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi 51/S Musicologia e beni musicali 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali 59/S Pubblicità e comunicazione d'impresa 63/S Scienze cognitive 64/S Scienze dell'economia 65/S Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua 72/S Scienze delle religioni 75/S Scienze e tecnica dello sport 76/S Scienze e tecniche delle attivitàmotorie preventive e adattative 83/S Scienze economiche per l'ambiente e la cultura 84/S Scienze economico-aziendali 87/S Scienze pedagogiche 93/S Storia antica 94/S Storia contemporanea 95/S Storia dell'arte 96/S Storia della filosofia 97/S Storia medievale 98/S Storia moderna 100/S Tecniche e metodi per la società dell'informazione 104/S Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Gruppo D N Classe Denominazione 22/S Giurisprudenza 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali 58/S Psicologia 60/S Relazioni internazionali 67/S Scienze della comunicazione sociale e istituzionale 70/S Scienze della politica 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni 73/S Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo 89/S Sociologia 99/S Studi europei 101/S Teoria della comunicazione 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica 17

CONFRONTO ISCRITTI (al 31/01/2002) AL PRIMO ANNO PER CL/CLS CON I LIMITI PROPOSTI DAL COMITATO DIFFERENZE DAL VALORE DI SOGLIA LEGENDA DISTANZA DAI LIMITI A - CL sotto i requisiti minimi: da aggregare S - CL/CLS oltre i limiti suggerito dal comitato: da sdoppiare In neretto i CL/CLS nei i limiti; in rosso i CL/CLS sotto la soglia minima; in blu i CL/CLS oltre la soglia massima. Requisiti minimi Distanza dai limiti TRIENNALI FACOLTA CLASSE GRUPPO CNVSU Minimo Massimo Minimo 2^ attiv. Attivazione DESCRIZIONE A OK S 21 A 25 75 20 1 C64 Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro 0 42 21 A 25 75 20 2 C60 Chimica -10 10 21 A 25 75 20 2 C61 Chimica industriale 0 21 21 A 25 75 20 2 C65 Scienze e tecnologie dei materiali -6 14 26 B 60 150 40 1 C62 Informatica 95 245 27 A 25 75 20 1 C63 Scienze ambientali 0 57 17 C 100 230 60 1 E69 Marketing e gestione delle imprese 194 424 17 C 100 230 60 2 E60 Amministrazione e controllo -7 53 17 C 100 230 60 2 E62 Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali -45 15 17 C 100 230 60 2 E64 Economia aziendale 18 248 17 C 100 230 60 2 E65 Economia e finanza 0 110 17 C 100 230 60 2 E67 Economia e gestione dei sistemi complessi -44 16 17 C 100 230 60 2 E68 Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profit -46 14 17 C 100 230 60 2 E70 Revisore dei conti e giurista d'impresa 0 100 28 C 100 230 60 1 E61 Commercio estero 0 148 28 C 100 230 60 2 E63 Economia 0 72 28 C 100 230 60 2 E66 Economia e gestione dei servizi turistici 0 81 37 A 25 75 20 1 E71 Statistica e informatica per la gestione delle imprese 0 60 5 C 100 230 60 1 F62 Lettere 0 104 6 C 100 230 60 1 F63 Servizio Sociale -19 81 13 C 100 230 60 1 F60 Conservazione dei beni culturali 118 348 23 D 150 300 120 1 F65 Tecniche artistiche e dello spettacolo -5 145 29 C 100 230 60 1 F61 Filosofia -3 97 38 C 100 230 60 1 F64 Storia -16 84 3 C 100 230 60 1 L66 Traduzione e interpretariato -50 50 11 C 100 230 60 1 L60 Lingue e culture dell'asia Orientale 0 184 11 C 100 230 60 2 L61 Lingue e culture dell'eurasia e del Mediterraneo -3 57 11 C 100 230 60 2 L62 Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia Orientale 0 94 11 C 100 230 60 2 L63 Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali 0 183 11 C 100 230 60 2 L64 Lingue e scienze del linguaggio 0 120 11 C 100 230 60 2 L65 Lingue, storia e civiltà occidentali 0 84 Interfac. 13 C 100 230 60 1 E72 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali -11 89 Scienze matematiche, fisiche e naturali Economia Lettere e filosofia Lingue e letterature straniere Iscr 1mo

Requisiti minimi Distanza dai limiti SPECIALISTICHE FACOLTA Scienze matemati che, fisiche e Economia Lettere e filosofia Lingue e letterature straniere GRUPPO CNVSU Minimo Massimo Minimo 2^ attiv. Attivazione DESCRIZIONE A OK S CLASSE 23/S B 0 120 0 1 C81 Informatica 0 0 62/S A 0 60 0 1 C80 Chimica e compatibilità ambientale 0 0 81/S A 0 60 0 1 C83 Tecnologie chimiche per l'industria e per l'ambiente 0 0 82/S B 0 120 0 1 C82 Scienze ambientali 0 2 64/S C 0 180 0 1 E82 Economia 0 0 64/S C 0 180 0 2 E83 Economia degli scambi internazionali 0 0 64/S C 0 180 0 2 E84 Economia dello sviluppo locale 0 0 84/S C 0 180 0 1 E81 Consulenza aziendale e libera professione 0 9 84/S C 0 180 0 2 E80 Amministrazione e controllo 0 7 84/S C 0 180 0 2 E85 Economia e finanza 0 1 84/S C 0 180 0 2 E86 Economia e gestione dei sistemi complessi 0 0 84/S C 0 180 0 2 E87 Economia e gestione delle reti 0 2 84/S C 0 180 0 2 E88 Giurista d'impresa 0 5 84/S C 0 180 0 2 E89 Marketing e comunicazione 0 5 91/S A 0 60 0 1 E90 Statistica e sistemi informativi aziendali 0 1 15/S C 0 180 0 1 F82 Filologia e letterature dell'antichità 0 2 16/S C 0 180 0 1 F83 Filologia e letteratura italiana 0 1 18/S C 0 180 0 1 F84 Filosofia della prassi e scienze della formazione e della relazione 0 5 18/S C 0 180 0 2 F85 Filosofia teoretica, dell'arte e della comunicazione 0 3 2/S C 0 180 0 1 F80 Archeologia e conservazione dei beni archeologici 0 11 5/S C 0 180 0 1 F81 Archivistica e biblioteconomia 0 11 51/S C 0 180 0 1 F87 Musicologia e beni musicali 0 8 57/S C 0 180 0 1 F86 Interculturalità e cittadinanza sociale 0 3 57/S C 0 180 0 2 F88 Politiche e servizi sociali 0 3 73/S D 0 240 0 1 F89 Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale 0 9 93/S C 0 180 0 1 F90 Storia antica 0 6 94/S C 0 180 0 1 F91 Storia della società europea 0 7 95/S C 0 180 0 1 F92 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici 0 33 96/S C 0 180 0 1 F93 Storia del pensiero filosofico e sociale 0 2 97/S C 0 180 0 1 F94 Storia medioevale 0 2 16/S C 0 180 0 1 L80 Filologie medievali e moderne 0 3 41/S C 0 180 0 1 L86 Studi linguistici e antropologici sull'eurasia e sul Mediterraneo 0 2 41/S C 0 180 0 2 L81 Lingue e civiltà dell'asia Orientale 0 0 42/S C 0 180 0 1 L82 Lingue e letterature europee e postcoloniali 0 0 42/S C 0 180 0 2 L83 Lingue e letterature moderne euro-americane 0 0 43/S C 0 180 0 1 L84 Lingue, istituzioni, società ed economie dell'eurasia e del Mediterraneo 0 1 44/S C 0 180 0 1 L85 Scienze del linguaggio 0 0 Iscr 1mo

ALLEGATO C Lauree triennali di primo livello attivate dall a. a. 2001/2002 Facoltà di Economia Amministrazione e controllo Revisore dei conti e giurista d'impresa Commercio estero Consulenti del lavoro e delle relazioni sindacali Economia Economia aziendale Economia e finanza Economia e gestione dei servizi turistici Economia e gestione dei sistemi complessi Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit Marketing e gestione delle imprese Statistica e informatica per la gestione delle imprese Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Lingue e culture dell Asia Orientale Lingue e culture dell Eurasia e del Mediterraneo Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia Orientale Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali Lingue e scienze del linguaggio Lingue, storia e civiltà occidentali Traduzione e interpretariato Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Chimica Chimica industriale Informatica Scienze ambientali Scienze e tecnologie dei materiali Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro Facoltà di Lettere e Filosofia Conservazione dei beni culturali 18

Filosofia Lettere Servizio sociale Storia Tecniche artistiche e dello spettacolo Facoltà di Economia e Facoltà di Lettere e Filosofia Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Lauree biennali specialistiche Facoltà di Economica Amministrazione e controllo Consulenza aziendale e libera professione Economia Economia degli scambi internazionali Economia dello sviluppo locale Economia e finanza Economia e gestione dei sistemi complessi Economia e gestione delle reti Economia e gestione dei sistemi complessi Giurista d'impresa Marketing e comunicazione Statistica e sistemi informativi aziendali Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Filologie medievali e moderne Lingue e civiltà dell'asia Orientale Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia Orientale Lingue e letterature europee e postcoloniali Lingue e letterature moderne euro-americane Lingue, istituzioni, società ed economie dell'eurasia e del Mediterraneo Scienze del linguaggio Studi linguistici e antropologici sull'eurasia e sul Mediterraneo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Chimica e compatibilità ambientale 19

Informatica Scienze ambientali Scienze chimiche per la conservazione e il restauro Scienze e tecnologie dei materiali Tecnologie chimiche per l'industria e per l'ambiente Tecnologie informatiche per il commercio elettronico Facoltà di Lettere e Filosofia Archeologia e conservazione dei beni archeologici Archivistica e biblioteconomia Filologia e letteratura italiana Filologia e letterature dell'antichità Filosofia della prassi e scienze della formazione e della relazione Filosofia teoretica, dell'arte e della comunicazione Interculturalità e cittadinanza sociale Lingua e cultura italiana Musicologia e beni musicali Politiche e servizi sociali Scienze dello spettacolo e delle produzioni multimediali Storia antica Storia della società europea Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Storia del pensiero filosofico e sociale Storia medievale Storia moderna Facoltà di Economia e Facoltà di Lettere e Filosofia Economia e gestione della arti e delle attività culturali Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere e Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali Informatica per le discipline umanistiche 20