COMUNICATO UFFICIALE n. 49 del

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ORGANIZZAZIONE DEI TORNEI DI FASCIA B ALLIEVI E GIOVANISSIMI DILETTANTI Stagione 2016/2017

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA. Comunicato Ufficiale N 1 del 03/07/2015

Comunicato Ufficiale n. 51

CAMPIONATI E TORNEI ALLIEVI E GIOVANISSIMI DILETTANTI STAGIONE SPORTIVA 2017/2018

DISPOSIZIONI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI Stagione sportiva 2016/2017

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N 2 del 13/07/2016

Federazione italiana gioco calcio-lega nazionale dilettanti-settore giovanile e scolastico

Stagione Sportiva 2013/2014. Comunicato Ufficiale N 51 (ULTIMO) del 26/06/2014

Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N 51 ultimo del 29/06/2016

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE P I A C E N Z A

ORARIO DELEGAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI MARTEDI MERCOLEDI VENERDI DALLE 13:30 ALLE 18:30 APERTURA AL PUBBLICO

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

Comunicato Ufficiale n. 01

Comunicato Ufficiale n. 49

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE P I A C E N Z A

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 50 del 30/06/2016

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

Comunicato Ufficiale N 02 del 14/07/16

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 3 del 16/07/2015

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

COMITATO REGIONALE LAZIO

Diritto a partecipare ai Campionati Regionali. a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico. Preclusioni

MERCOLEDI 19 LUGLIO 2017 ore presso la Delegazione Provinciale di Rimini via Pomposa 43/A Rimini

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 9 del 25 Luglio 2017

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

F.I.G.C. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI P A R M A. Internet:

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

COMITATO REGIONALE VENETO

Comunicato Ufficiale n. 50

Comunicato Ufficiale N 2 del 12/7/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D.

Comunicato Ufficiale N. 28

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 12 del 25 Luglio 2017

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

CAMPIONATO DI ECCELLENZA, PROMOZIONE, PRIMA, SECONDA E TERZA CATEGORIA MECCANISMI DI PROMOZIONE E RETROCESSIONE AL TERMINE DELLA STAGIONE SPORTIVA

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MODENA

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 08 del 29/08/2017

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

COMUNICATO UFFICIALE N. 02 DEL

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Comunicato Ufficiale N 41 C5 del 22/10/2015

Comunicato Ufficiale n. 02

Comunicato Ufficiale N 151 del 22/04/2011

DOMANDE DI AMMISSIONE SERIE C1 E C2 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 AL CAMPIONATO REGIONALE DI CALCIO A CINQUE PER SOCIETA' NON AVENTI DIRITTO

Comunicato Ufficiale n. 07 del Torneo Interprovinciale Allievi e Giovanissimi fascia B

Campionato Nazionale Juniores

F.I.G.C. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI P A R M A. Internet:

ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA 2014/2015

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

COMITATO REGIONALE CALABRIA COMUNICATO UFFICIALE N 91 DEL 16 GENNAIO COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

Comunicato Ufficiale N. 20

STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ATTIVITA DI SETTORE GIOVANILE CALCIO A 11 Comunicato Ufficiale N 26 SGS del 6/11/2014

Comunicato Ufficiale N. 436

mailbox: NUMERO COMUNICATO 60 DATA COMUNICATO 17/11/2014 STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 COMUNICAZIONI

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO VIA CANOVA 13/a GROSSETO TELEFONO: 0564/ /24307 FAX: 0564/24091

Comunicato Ufficiale N 2 del 09/07/2003

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

COMUNICATO UFFICIALE n. 45 del

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

C.U. 10. STAGIONE SPORTIVA COMUNICATO UFFICIALE N 10 del 16 settembre Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D.

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

Comunicato Ufficiale N. 29

mailbox: NUMERO COMUNICATO 111 DATA COMUNICATO 29/01/2016 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 COMUNICAZIONI

PLAY OFF PLAY- OUT COMUNICATO UFFICIALE N.140/DIV DEL 4 APRILE 2014 NOVEMBRE /475

Stagione Sportiva 2013/2014 Comunicato Ufficiale N 47 del 19/06/2014

Comunicato Ufficiale N 107 del 2/5/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

COMITATO REGIONALE CALABRIA COMUNICATO UFFICIALE N 108 DELL 11 FEBBRAIO COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

COMITATO REGIONALE UMBRIA Delegazione Regionale Calcio a Cinque

COMUNICATO UFFICIALE N. 185/L 27 APRILE 2017

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

CAMPIONATO REGIONALE DI 2ª CATEGORIA Anno Sportivo

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 12 del 11/09/2015

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE P I A C E N Z A

COMUNICATO UFFICIALE - N. 3 - ANNO SPORTIVO Roma, 19 giugno 2009 COPPA ITALIA MASCHILE - COPPA ITALIA FEMMINILE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO DELEGAZIONE PROVINCIALE P I A C E N Z A

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

COMUNICATO UFFICIALE N. 192/DIV 28 APRILE 2017

Comunicato Ufficiale N 2 del 20/7/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D.

1.2. PRODOTTI E CONDIZIONI RISERVATE ALLE SOCIETA AFFILIATE ALLA FIGC LEGA NAZIONALE DILETTANTI FAI GOAL CON IL GRUPPO BPER

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

Comunicato Ufficiale N 47 del 28/05/2008

Comunicato Ufficiale n. 06

2) Sono escluse le Società già riammesse alla Categoria superiore nella scorsa stagione sportiva.

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 Stagione Sportiva

Via A. Volta, TORINO - C.P

Transcript:

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Ferrara via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 - fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C. Ferrara 349.3232217 COMUNICATO UFFICIALE n. 49 del 25.06.2014 Delegazione Provinciale di Ferrara Orario di apertura dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 12.00 15.00 19.00 Ultimo comunicato Ufficiale della stagione sportiva 2013-2014 Un grazie da parte della Delegazione Provinciale di Ferrara a tutte le società per la collaborazione ricevuta e.buone vacanze.

Comunicazione del Comitato Regionale Emilia Romagna E. - I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI L.N.D. CAMPIONATO INDIRIZZO ECCELLENZA PROMOZIONE PRIMA CATEGORIA JUNIORES REGIONALE CALCIO A 5 (Serie C1 Serie C2) (Juniores) CALCIO A 5 Serie D CALCIO A 5 FEMMINILE CALCIO FEMMINILE (Serie C) CALCIO FEMMINILE (Serie D - Juniores) SECONDA CATEGORIA TERZA CATEGORIA JUNIORES PROVINCIALE Comitato Regionale Comitato Regionale Comitato Regionale Comitato Regionale Comitato Regionale Comitato Regionale Delegazione Provinciale Delegazione Provinciale INVIO DOCUMENTAZIONE CARTACEA dal 4 luglio al 11 luglio dal 4 luglio al 11 luglio dal 4 luglio al 19 settembre dal 4 luglio al 19 settembre dal 4 luglio al 11 luglio dal 4 luglio 28 luglio dal 4 luglio 18 luglio Ore 19.00 dal 4 luglio 18 luglio Ore 19.00 REGOLARIZZAZIONE entro 21 luglio entro 21 luglio entro 26 settembre entro 26 settembre entro 29 luglio entro 4 agosto entro 28 luglio Ore 17.00 entro 28 luglio Ore 17.00 C.U. n. 49 Pagina 2 25.06.2014

F I DIRITTI E GLI ONERI FINANZIARI Stagione Sportiva 2014/2015 1. L ammontare dei diritti e degli oneri finanziari è indicato nella seguente tabella: CATEGORIA DIRITTI ISCRIZIONE DIRITTI ASSOCIAZIONE ACCONTO SPESE ORGANIZZATIVE TOTALE ECCELLENZA 2.600,00 300,00 3.600,00 6.500,00 PROMOZIONE 1.900,00 300,00 3.000,00 5.200,00 1^ CATEGORIA 1.500,00 300,00 2.200,00 4.000,00 2^ CATEGORIA 1.000,00 300,00 1.700,00 3.000,00 3^ CATEGORIA 800,00 300,00 800,00 1.900,00 JUNIORES REGIONALI 3^ CATEGORIA UNDER 21 3^ CATEGORIA UNDER 18 JUNIORES PROVINCIALI CALCIO A 5 SERIE C1 CALCIO A 5 SERIE C2 CALCIO A 5 SERIE D CALCIO A 5 JUNIORES CALCIO A 5 FEMMINILE FEMMINILE SERIE C FEMMINILE SERIE D FEMMINILE JUNIORES 900,00 300,00 1.200,00 800,00 300,00 500,00 1,600,00 800,00 300,00 400,00 1.500,00 650,00 300,00 950,00 800,00 300,00 450,00 1.550,00 600,00 300,00 450,00 1.350,00 400,00 300,00 200,00 900,00 300,00 200,00 500,00 300,00 300,00 350,00 950,00 700,00 300,00 500,00 1.500,00 400,00 300,00 400,00 1.100,00 350,00 350,00 AMATORI 350,00 300,00 200,00 850,00 I Diritti di Associazione ( 300,00) sono dovuti solo per l iscrizione al Campionato della Prima Squadra. C.U. n. 49 Pagina 3 25.06.2014

2. Al totale indicato nella tabella di cui al comma 1 va aggiunto: il SALDO CONTABILE a DEBITO risultante dall ESTRATTO CONTO REGIONALE presso il C.R.E.R. consolidato al 30/6/2014 (il SALDO CONTABILE a CREDITO va invece sottratto); l anticipo delle spese assicurative calcolato sulla base del numero di tutti i tesserati in carico alla Società alla data del 30 giugno 2014 risultante dal DETTAGLIO RIEPILOGO COSTI ASSICURATIVI; la documentazione dell avvenuto pagamento degli eventuali debiti nei confronti di Enti federali, Società, calciatori, allenatori, diritti riomologazione campi in erba artificiale ecc.; 3. I due documenti, ESTRATTO CONTO REGIONALE e ESTRATTO CONTO FEDERALE (che contiene il dettaglio dei costi assicurativi relativi alla stagione 2013/2014), sono disponibili sul sito internet utilizzando la procedura on-line dopo il 4/7/2014, pertanto non saranno inviati alle Società. 4. Le somme relative all ACCONTO SPESE ORGANIZZATIVE e all ANTICIPO SPESE ASSICURATIVE possono essere versate in misura non inferiore al 30% di quanto dovuto. In tal caso gli importi residui dovranno essere versati dalle Società entro il termine del 15 novembre 2014. Dopo tale data si applicano, anche senza alcun preavviso, le procedure del prelievo coattivo delle somme dovute ai sensi del comma 5 dell art. 30 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti e dell art. 53 delle N.O.I.F.. 5. In ogni caso il riepilogo dei costi di iscrizione e il totale dell importo da pagare (massimo e minimo) è riportato nella pagina RIEPILOGO RICHIESTE ISCRIZIONI CAMPIONATI della relativa procedura on-line. 6. Per le Società di nuova affiliazione l ammontare dell anticipo delle spese assicurative è fissato in misura forfettaria come segue: CALCIO A 11 (maschile e femminile): 1.500,00; CALCIO A 5 (maschile e femminile): 800,00. 7. Per i tutti i Campionati il pagamento dei diritti e degli oneri finanziari deve essere effettuato, di norma, con bonifico bancario presso BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA AG. 3 Intestato a FIGC LND CRER Codice IBAN: IT 60 U 05387 02403 000001164493 pertanto alla domanda di iscrizione deve essere allegata la copia del bonifico bancario nella quale occorre indicare la denominazione e la matricola della Società. C.U. n. 49 Pagina 4 25.06.2014

IMPIANTI SPORTIVI ILLUSTRAZIONE DELLE TOLLERANZE AMMESSE NELLE CATEGORIE DELLA LND Per l applicazione delle tolleranze ammesse nelle categorie indicate di seguito al punto 3, si dovrà tenere presente quanto proposto nelle Linee Guida del Gruppo di lavoro di Adeguamento normativo e messa in sicurezza dei campi da calcio esistenti ed applicazione normativa CONI, ed approvato dal Consiglio della LND come Programma d intervento che comprende: A. Il censimento dei campi, rilevando tutti i parametri necessari per indicare la tipologia di quelle sotto elencate. B. Le varie fasi di adeguamento alle normative, si pianificheranno congiuntamente con la Proprietà e/o la Società calcistica, per finalizzare i lavori sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista temporale. C. Le tre tipologie dei campi da ristrutturare e mettere a norma sono: a) Allargamento del campo per destinazione possibile entro le recinzioni esistenti con l eventuale solo spostamento dei pozzetti, griglie, irrigatori e plinti delle porte. b) Allargamento del campo per destinazione possibile solo con spostamento delle recinzioni esistenti. c) Allargamento del campo per destinazione non possibile per le recinzioni ne/o muri esistenti: la proprietà dovrà possibilmente provvedere allo spostamento del campo in un area idonea e/o accettare momentaneamente la riduzione del rettangolo di giuoco con possibilità di perdita di categoria. Alla luce di sopra riportato per la trasformazione e la messa a norma di un campo con il manto in erba artificiale e naturale, si dovranno seguire le seguenti direttive: 1. Allargamento delle recinzioni in maniera adeguata per le nuove misure totali del progetto da realizzare. 2. Adeguamento alle misure del campo per destinazione e di sicurezza con 2,50 m. sui lati lunghi e di 3,50 m. sui lati corti. 3. Se le misure delle tracciature non arrivano a quelle indicate nel precedente punto 2, si potranno applicare le seguenti tolleranze sulle tracciature: a) SERIE D 100,00 x 60,00 m nessuna tolleranza b) Eccellenza 100,00 x 60,00 m tolleranza del 4% min. 96,00 x 57,60 m c) Promozione 100,00 x 60,00 m tolleranza del 4% min. 96,00 x 57,60 m d) Promozione 100,00 x 60,00 m tolleranza del 6% min. 94,00 x 56,40 m (su richiesta con deroga del Presidente nazionale della LND) e) 1^ categoria 100,00 x 50,00 m tolleranza del 4% min. 96,00 x 48,00 m f) 1^ Categoria 100,00 x 50,00 m tolleranza del 6% min. 94,00 x 47,00 m ( su richiesta con deroga del Presidente Nazionale della LND) g) 2^ categoria 100,00 x 50,00 m tolleranza del 6% min. 94,00 x 47,00 m h) 3^ categoria 90,00 x 45,00 m tolleranza del 6% min. 84,60 x 42,30 m C.U. n. 49 Pagina 5 25.06.2014

Allegato 1 Planimetria rettangolo di giuoco con misure da rispettare nel campo per destinazione C.U. n. 49 Pagina 6 25.06.2014

COMPLETAMENTO ORGANICI CAMPIONATI 2014/2015 L individuazione delle Società da ammettere ai vari Campionati regionali della stagione 2014/2015 per l eventuale completamento dei rispettivi organici, c.d. ripescaggi, ha luogo attraverso l applicazione dei criteri che seguono. Il termine per la presentazione delle domande, laddove previsto, ha carattere perentorio. A. ECCELLENZA Possono presentare al Comitato Regionale domanda di ammissione alla graduatoria dei ripescaggi, se non già agli atti, entro e non oltre venerdì 11 luglio 2014 al fax 051/31.43.901, le Società: che si sono classificate al 3 posto dei singoli gironi del Campionato di Promozione 2013/2014; che sono retrocesse dal Campionato di Eccellenza 2013/2014 attraverso la disputa delle gare play-out. B. PROMOZIONE Possono presentare al Comitato Regionale domanda di ammissione alla graduatoria dei ripescaggi, se non già agli atti, entro e non oltre venerdì 11 luglio 2014 al fax 051/31.43.901, le Società: che si sono classificate al 3 posto dei singoli gironi del Campionato di 1^ Categoria 2013/2014; che sono retrocesse dal Campionato di Promozione 2013/2014 attraverso la disputa delle gare play-out. C. PRIMA CATEGORIA 1. La copertura degli eventuali posti vacanti nell organico 2014/2015 del Campionato di 1^ Categoria avrà luogo, nell ordine, sulla base di tre livelli di priorità: Priorità A I primi posti vacanti nell organico 2014/2015 sono riservati, nell ordine e senza ulteriore formalità, alle Società che, risultate vincenti nella fase di qualificazione delle gare spareggio di Seconda Categoria, si sono come di seguito classificate in dette gare: 6 posto Villa Verucchio; 7 posto Riolo Terme 8 posto Nibbiano; 9 posto S. Faustino Rosselli 2. Solo ad esaurimento della graduatoria delle Società incluse nell elenco della Priorità A, nell ipotesi di ulteriori posti vacanti in organico, per i quali possono presentare domanda al Comitato Regionale di ammissione, nell ordine, alle graduatorie Priorità B e Priorità C, se non già agli atti, entro e non oltre venerdì 11 luglio 2014 al fax 051/31.43.901, si utilizzeranno i criteri per il ripescaggio stabiliti alla lett. D: Priorità B le Società che si sono classificate al 2 posto dei singoli gironi del Campionato di 2^ Categoria 2013/2014 risultate perdenti nella fase di qualificazioni delle gare-spareggio, e precisamente: Pontolliese Fontanellatese Flos Frugi Castel S. Pietro S. Benedetto Val di Sambro Massese Caselle Boncellino Bagnacavallo Carpinello S. Maria Daino Priorità C le Società che si sono classificate al 3 posto dei singoli gironi del Campionato di 2^ Categoria 2013/2014 o che sono retrocesse dal Campionato di 1^ Categoria 2013/2014 attraverso la disputa delle gare play-out. C.U. n. 49 Pagina 7 25.06.2014

D. CRITERI Fatta eccezione per quanto previsto per le Società incluse nella graduatoria Priorità A di cui alla precedente lett. C), per ciascuna Categoria il Consiglio Direttivo del CRER, sulla base delle domande pervenute, compilerà apposita graduatoria delle Società ammesse per stabilire l ordine di priorità per la copertura dei posti vacanti degli organici, determinata sulla base dei sei parametri sotto riportati e sommando i punteggi assegnati a fianco di ciascuno dei ventotto elementi indicati: 1. MERITO SPORTIVO PUNTI 1.1 - Terza classificata sessione ordinaria campionato del categoria inferiore 3 1.2-2^ classificata Coppa Emilia o Coppa provinciale 1 1.3 - Retrocessa attraverso fase play - out 0 2. COPPA DISCIPLINA PUNTI 2.1 -da 0 a 15 punti 5 2.2 - da 16 a 25 punti 4 2.3 - da 26 a 35 punti 3 2.3 - da 36 a 45 punti 2 2.4 - da 46 a 60 punti 1 2.5 - oltre 60 punti 0 3. CARATTERISTICHE IMPIANTO SPORTIVO PUNTI 3.1 - illuminazione 5 3.2 - campo in erba sintetica 3 3.3 - tribuna coperta 2 3.4 - tribuna scoperta 1 4. PARTECIPAZIONE ASSEMBLEA SOCIETA DEL 20/11/2012 PUNTI 4.1 - Società presente 3 4.2 - Società rappresentata con delega 1 4.3 - Società assente 0 5. ATTIVITA SETTORIALE PUNTI 5.1 - attività di Calcio a 5 2 5.2 - attività di Calcio Femminile 2 C.U. n. 49 Pagina 8 25.06.2014

6. ATTIVITA GIOVANILE (per ciascuna squadra partecipante) PUNTI 6.1 - Juniores Regionale 4 6.2 - Juniores Provinciale 3 6.3 - Allievi Regionali 3 6.4 - Giovanissimi Regionali 3 6.5 - Allievi Provinciali 2 6.6 - Giovanissimi Provinciali 2 6.7 - Allievi fascia B 2 6.8 - Giovanissimi Fascia B 2 6.9 - Esordienti 0,5 6.10 - Pulcini 0,5 JUNIORES REGIONALE Per buona memoria si ricorda che nella stagione sportiva 2014/2015 hanno diritto ad presentare domanda di iscrizione al Campionato Regionale Juniores le Società che: nella stagione sportiva 2013/2014 si sono classificate dal primo al dodicesimo posto compreso nella sessione ordinaria di ciascuno dei sette gironi in cui si è articolato il Campionato Regionale; nella stagione sportiva 2013/2014 si sono laureate Campioni provinciali della Categoria Juniores Provinciale. Richiamato quanto pubblicato al riguardo nel C.U. n. 20 del 13/11/2013, possono presentare domanda al Comitato Regionale per l eventuale completamento dell organico, se non già agli atti, entro e non oltre venerdì 11 luglio 2014 al fax 051/ 31.43.901, le squadre delle Società che, non retrocesse, nella stagione 2014/2015: 1. partecipano al Campionato di Eccellenza; 2. partecipano al Campionato di Promozione 3. classificatesi al 2 posto nelle finali dei singoli Campionati Provinciali Juniores; 4. classificatesi al primo posto nei singoli gironi dei Campionati Provinciali Juniores; 5. classificatesi al secondo posto nei singoli gironi dei Campionati Provinciali Juniores; 6. partecipano al Campionato di Prima Categoria; 7. partecipano al Campionato di Seconda Categoria; La formulazione della graduatoria di merito avviene seguendo innanzi tutto l ordine di priorità dei raggruppamenti da 1 a 7 secondo quanto indicato nel comma precedente e, nell ambito di questi, tenendo conto, nell ordine, di: 1. quoziente punti/partita della prima squadra (max due decimali) nella sessione ordinaria del Campionato; 2. differenza reti della prima squadra (max due decimali) nella sessione ordinaria del Campionato; 3. maggior numero di reti segnate dalla prima squadra (max due decimali) nella sessione ordinaria del Campionato; 4. sorteggio a cura del C.R.E.R. C.U. n. 49 Pagina 9 25.06.2014

SOCIETA FINALISTE CAMPIONATO PROVINCIALE JUNIORES 2013/2014 PROVINCIA 1 POSTO 2 POSTO Bologna Calcio Imola Ceretolese Ferrara Vigaranese X Martiri Audax Arges Ferrara Forlì-Cesena Real Castrocaro Verucchio Modena Medolla Vignolese Parma Real Val Baganza Langhiranese V. Parma Piacenza Gazzola Podenzano Ravenna Azzurra Cotignola Reggio Emilia Pol. Campeginese Montagna Rimini - - E. NORME FINANZIARIE Le Società che beneficiano del ripescaggio hanno l obbligo di perfezionare l iscrizione corrispondendo per intero l integrazione dei relativi oneri nella misura corrispondente alla nuova Categoria entro sette giorni dalla comunicazione. C.U. n. 49 Pagina 10 25.06.2014

Società partecipanti alla Riunione LND SGS del 23.06.2014 Matr. Società 930085 C.S. Alberonese A.S.D. 938165 A.S.D. Ariano Estense 80953 U.S. Acli S. Luca S. Giorgio 932269 A.S.D Bando 76789 Pol. Barco 65808 A.S.D. Calcio Codrea 41860 A.S.D. FC Casumaro 13660 U.S. Comacchio Lidi 58774 U.P.D. Copparese 912802 S.C. Dribbling A.S.D. 79479 A.C. Estensi Spina 913065 A.S.D. Francolino F. 630403 A.S.D. Frutteti 20860 U.S.D. Gavellese 80504 POL. Guarda 25370 U.S.D. Laghese 68861 POL. Marrarese A.S.D. 29700 U. Pol. Massese 630008 Nuova Codigorese 67397 U.S.D. Olimpia Quartesana 79481 S.P. Ospitalese 917468 A.S.D. Ostellatese 71597 A.C.D. Pontelagoscuro 80821 Pol. Primaro A.S.D. 66452 Pol. Poggese A.C.D. 630397 A.C.D. Quartiere ---------- S.S.D. Roese 2014 915395 A.S.D. Real Estense 05 42020 A.S.D. Ricci Francesco 204281 U.S. Reno Molinella A.S.D. 61969 Pol. S. Giovannese 915906 U.S.D. San Nicolò C.U. n. 49 Pagina 11 25.06.2014

49940 A.S.D. Sorgente 43760 C.S. S.Agostino A.S.D. 935753 Sporting Emilia 910457 A.Pol. Stella Alpina 921168 A.S.D. Sporting Centese 936978 Team Olimpia 935606 A.F.C. Traghetto 935927 A.S.D. Unione Delta Calcio ---------- Atletico Jolanda 65633 A.F.C Codifiume 68507 A.S.D Galeazza C.U. n. 49 Pagina 12 25.06.2014

Campionati e Tornei del Settore Giovanile Scolastico Si pubblicano di seguito - il Regolamento di organizzazione dei Campionati Allievi e Giovanissimi Dilettanti Stg 2014/2015; - Il Regolamento di organizzazione dei Tornei di fascia B Allievi e Giovanissimi Stg 2014/2015; - L iscrizione ai Campionati e ai Tornei di fascia B deve avvenire secondo le modalità indicate nei singoli Regolamenti e nei seguenti termini: da VENERDI 04 luglio 2014 a LUNEDI 21 luglio 2014 ORE17.00 iscrizione tramite il sistema informatico on-line e consegna documentazione cartacea alla Delegazione Provinciale di competenza GIOVEDI 31 luglio 2014 Ore 17:00 regolarizzazione,presso Delegazioni Provinciali, della documentazione irregolare e/o incompleta REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI DILETTANTI Stagione Sportiva 2014/2015. TITOLO I CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI DILETTANTI Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione, per la stagione sportiva 2014/2015, in via sperimentale, dei CAMPIONATI DELLE CATEGORIE ALLIEVI E GIOVANISSIMI. Art. 2 Limiti di età per la partecipazione ai Campionati Allievi e Giovanissimi. 1. Salvo diverse determinazioni del Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. possono partecipare ai Campionati: - CATEGORIA ALLIEVI i calciatori che abbiano compiuto anagraficamente il 14 anno di età e che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 16 anno di età (nati 1998 1999); - CATEGORIA GIOVANISSIMI i calciatori che abbiano compiuto anagraficamente il 12 anno di età e che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 14 anno di età (nati 2000 2001). 2. I Campionati Allievi e Giovanissimi si articolano in due fasi: - fase autunnale; - fase primaverile. C.U. n. 49 Pagina 13 25.06.2014

Art. 3 La fase autunnale e la fase primaverile 1. Alla fase autunnale, che avrà termine entro la fine dell anno solare, partecipano tutte le Società iscritte con proprie squadre, con gare gestite dalle Delegazioni provinciali le quali stabiliscono la struttura della manifestazione (gare di andata/ritorno o gare di sola andata), il numero dei gironi, la loro composizione, i calendari degli incontri. 2. Le seconde squadre della medesima Società, da specificare all atto dell iscrizione al Campionato, partecipano alla fase autunnale senza diritto di classifica e sono collocate, di norma, in gironi diversi. 3. Alla fase primaverile le Società iscritte alla fase autunnale partecipano ai Campionati Regionali o ai Campionati Provinciali a seconda del piazzamento in classifica nella prima fase. 4. I Campionati Regionali sono organizzati e gestiti dal Comitato Regionale e si concludono con l aggiudicazione del titolo di Campione Regionale della Categoria. I Campionati Provinciali sono organizzati e gestiti dalle Delegazioni provinciali e si concludono con l aggiudicazione del titolo di Campione Provinciale della Categoria. Art. 4 Le Società appartenenti alle Leghe Professionistiche 1. Nell ipotesi che non sia possibile organizzare appositi gironi destinati alla partecipazione delle Società appartenenti alle Leghe Professionistiche, queste partecipano alla fase autunnale senza diritto di classifica e, conseguentemente, non sono ammesse ai Campionati Regionali della fase primaverile. TITOLO II I CAMPIONATI REGIONALI Art. 5 L organico dei Campionati Regionali 1. L organico dei Campionati Regionali Allievi e Giovanissimi è fissato in n. 64 squadre suddivise in otto (8) gironi da otto (8) squadre ciascuno. 2. Il numero di squadre ammesse nella fase primaverile al Campionato Regionale per ciascuna Delegazione sarà determinato dal Comitato Regionale in proporzione al numero di squadre in classifica partecipanti alla fase autunnale del Campionato. 3. Nel caso di rinuncia delle Società aventi titolo i posti disponibili in organico vengono assegnati alle squadre della stessa Delegazione in funzione della classifica dei gironi della fase autunnale fino al 4 posto compreso. Ulteriori disponibilità saranno assegnate dal Comitato Regionale a suo insindacabile giudizio. C.U. n. 49 Pagina 14 25.06.2014

Art. 6 Criteri di ammissione ai Campionati Regionali 1. Fatte salve eventuali specifiche deroghe concesse dal Settore Giovanile e Scolastico, sono ammesse alla partecipazione dei Campionati Regionali Allievi e Giovanissimi della fase primaverile le squadre delle Società in possesso dei seguenti requisiti: a) che occupano uno dei primi posti in classifica, appositamente e previamente individuati, nei gironi della fase autunnale organizzata dalle Delegazioni provinciali; b) che non risultano precluse o escluse secondo quanto stabilito dal Settore Giovanile e Scolastico nell allegato apposito del C.U. n. 1; c) che hanno la disponibilità di idoneo impianto di gioco per le gare interne, con le caratteristiche di cui all art. 8; d) che utilizzano un allenatore abilitato dal Settore Tecnico, iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici e regolarmente tesserato per la stagione sportiva 2014/2015; e) che provvedono al versamento di una tassa di iscrizione nella misura fissata dalla F.I.G.C.. 2. Le Società ammesse a prendere parte ai Campionati Regionali hanno l obbligo di confermare la partecipazione entro il termine perentorio fissato dal Comitato Regionale, perfezionando l iscrizione con le modalità previste dal comma 5 dell art. 12. Art. 7 Aspetti organizzativi dei Campionati Regionali. 1. La sessione ordinaria dei Campionati Regionali si svolge con gare di andata/ritorno. 2. In deroga ai commi 3, 4 e 5 dell art. 51 delle NOIF, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre al termine delle fasi autunnale e primaverile per la stesura delle relative classifiche si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. classifica avulsa ) fra le squadre interessate, tenendo conto nell ordine: a. dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre interessate; b. della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri; c. della differenza tra reti segnate e subite nell intera fase; d. del maggior numero di reti segnate nell intera fase; e. del maggior numero di reti segnate in trasferta; f. del sorteggio. 3. Tutte le gare si disputano alla domenica mattina alle ore 10,30, salvo diversa determinazione del Comitato Regionale sulla base di effettive ed accertate esigenze manifestate per iscritto dalle Società interessate. C.U. n. 49 Pagina 15 25.06.2014

TITOLO III NORME GENERALI. Art. 8 Campi di gioco - Alternanza di gare interne sullo stesso campo. 1. I campi di gioco dei Campionati Regionali di cui all art. 6 dovranno essere di norma diversi da quelli in cui, la domenica mattina, si disputano le gare interne degli altri Campionati e/o Tornei. 2. In deroga al comma 1 potrà essere richiesta l alternanza con gare interne dei Campionati Allievi e Giovanissimi della medesima Società solo se ciò è consentito dallo sviluppo dei relativi calendari dei Campionati/Tornei. 3. Nell ipotesi che lo sviluppo dei calendari non consenta l integrale rispetto dell alternanza richiesta la Società ha l obbligo, pena l esclusione dalla manifestazione di che trattasi, di individuare e comunicare alla Delegazione competente ovvero al Comitato Regionale un campo di gioco idoneo diverso da quello precedente. 4. La richiesta di alternanza di gare interne deve essere contenuta esclusivamente negli appositi spazi previsti nella domanda di iscrizione; non saranno prese in considerazione richieste presentate senza l osservanza di questa formalità. Art. 9 Variazioni calendario, orari ufficiali e campi di gioco. 1. Le richieste di variazione delle gare dei Campionati devono essere adeguatamente motivate e devono pervenire alla Delegazione Provinciale competente ovvero all Ufficio Agonistica del Comitato Regionale, di norma, almeno 3 (tre) giorni prima della data fissata per lo svolgimento della gara. La tassa di cui al successivo comma 3 è raddoppiata nel caso di richiesta non motivata. 2. Le richieste di variazioni di orario delle singole gare, lo spostamento ad altra data delle stesse (anticipi e posticipi) e l inversione di turni di calendario, da inviare a mezzo fax, devono essere corredate con l assenso della Società avversaria interessata. 3. Ogni variazione deve essere preventivamente autorizzata dalla Delegazione Provinciale competente ovvero dal Comitato Regionale mediante ufficializzazione sul Comunicato Ufficiale, con apposita comunicazione o altri sistemi informativi nei casi urgenti (SMS, notizia sul sito internet istituzionale, ecc.) e la relativa richiesta è soggetta all addebito di una tassa di istruttoria a carico della Società richiedente ovvero, se non specificato, alla Società che disputa la gara su campo proprio, pari ad 20,00, indipendentemente dall accoglimento. 4. Le Delegazioni Provinciali e il Comitato Regionale possono, senza comunicazione alcuna, non prendere in considerazione le domande presentate in spregio alle presenti disposizioni. 5. Le Delegazioni Provinciali e il Comitato Regionale hanno facoltà di disporre accertamenti circa la veridicità delle motivazioni denunciate e, in caso di presunta falsità, segnalano ai competenti organi della Giustizia Sportiva le Società e i rispettivi Dirigenti responsabili. 6. Le Delegazioni Provinciali e il Comitato Regionale sono gli unici soggetti competenti a disporre il rinvio e qualunque altra variazione delle gare ufficiali. La chiusura degli impianti disposta C.U. n. 49 Pagina 16 25.06.2014

unilateralmente dalle Amministrazioni comunali, dagli Enti gestori o dagli altri soggetti proprietari non determina il rinvio automatico delle gare in programma. 7. La mancata disputa delle gare a causa della chiusura degli impianti che non coincida con il rinvio previamente autorizzato dalle Delegazioni Provinciali e dal Comitato Regionale comporta l applicazione delle sanzioni previste dal Codice di Giustizia Sportiva. 8. In caso di convocazione nelle Rappresentative Regionali o Provinciali di più di un calciatore appartenente ad una stessa Società è facoltà della Delegazione Provinciale competente e del Comitato Regionale, su richiesta della Società interessata, di anticipare o posticipare le gare di Campionato/Torneo nel rispetto degli impegni delle Rappresentative e in funzione dello svolgimento del Campionato/Torneo stesso. Art. 10 Obbligo della contemporaneità. 1. Tutte le gare delle ultime 2 (due) giornate della fase autunnale e primaverile, aventi interessi di classifica in funzione della partecipazione alle fasi successive e quelle finali devono essere disputate in contemporaneità di data e di orario. Art. 11 Obbligo di disputa delle gare. 1. Nel caso di reiterati rinvii per il perdurare di situazioni di impraticabilità dei campi di gioco, il Comitato Regionale e le Delegazioni Provinciali possono disporre, con preavviso di almeno 5 (cinque) giorni, la disputa di singole gare in campi diversi da quello ufficiale anche in deroga a quanto stabilito dal comma 2 dell art. 19 delle NOIF. In tal caso le spese relative all utilizzo dell impianto, maggiorate di 50,00 a titolo di spese di istruttoria, sono a totale carico della Società nel cui interesse viene disposta la variazione. Art. 12 Modalità e termini di iscrizione. 1 L iscrizione ai Tornei dovrà avvenire obbligatoriamente tramite il sistema informatico ON - LINE, predisposto dalla Lega Nazionale Dilettanti, utilizzando l area, riservata e protetta, istituita nell ambito del sito web LND (www.lnd.it) dove le Società possono gestire tutti gli adempimenti. 2. Seguendo anche le indicazioni dello AIUTO IN LINEA le Società dovranno compilare la domanda di iscrizione (*) costituita, nell ordine, dalle pagine: 6- Riepilogo richieste iscrizioni Campionati (pagina già compilata che riporta, in dettaglio, le spettanze della LND a seconda dei Campionati); - Campo di gioco per ciascun Campionato ( con in calce la dichiarazione di disponibilità che deve essere sottoscritta dal proprietario); - Organigramma; - Delegati alla firma; - Presidente; - Autocertificazione ex art. 22 bis delle N.O.I.F.; - Delega negoziazione diritti di immagine, pubblicitari e commerciali; - Dati Società C.U. n. 49 Pagina 17 25.06.2014

(*)Le pagine relative alla struttura societaria (organigramma, delegati alla firma, ecc.) si compilano una volta sola essendo comuni a tutti i Campionati/Tornei ai quali la Società può iscriversi. Ovviamente devono essere compilate dalle Società di PURO SETTORE. 3. In allegato alla domanda di iscrizione le Società devono inviare o depositare obbligatoriamente alla Delegazione Provinciale competente la seguente documentazione : a) la dichiarazione di disponibilità dell impianto di gioco (se la dichiarazione non è resa dall Ente proprietario direttamente nel Foglio di Censimento occorre utilizzare il modello allegato). Nell ipotesi che il Comune proprietario non fosse in grado di rilasciare il documento entro i termini previsti, la Società dovrà presentare apposita attestazione del Comune con la quale l Ente si impegna a rilasciare la dichiarazione di disponibilità prima dell inizio del Campionato; b) Foglio notizie - Annuario; Utilizzando il sito del C.R.E.R. (www.figc-dilettanti-er.it), si compila il FOGLIO NOTIZIE cliccando sul bottone FOGLIO ANNUARIO NOTIZIE posto nell apposta area sotto menù a sinistra. Comparirà il format (vedi fac simile allegato) che le Società dovranno completare : - compilando i campi Società e matricola ; - scegliendo il Campionato di competenza dall apposita tendina e compilando tutti gli altri campi con i dati obbligatori; - cliccando su Stampa e via per la conferma dei dati e la stampa del format; - cliccando su Aggiungi Campionato per procedere alla compilazione di un altro eventuale Campionato. 4. L avvio delle operazioni per l iscrizione ai Campionati decorre dal 4 luglio 2014; da tale data il sito web della L.N.D. è accessibile alle Società per la compilazione delle relative domande. 5. Compilati tutti i moduli, le Società dovranno stampare rendendo definitivi i relativi documenti con l apposito tasto in basso a destra, e, successivamente, completarli con il timbro sociale e la firma autografa del Presidente su tutte le pagine e con le firme autografe degli altri Dirigenti negli appositi spazi (pagine Organigramma e Delegati alla firma). 6. Occorre quindi perfezionare l iscrizione con l invio di tutta la documentazione cartacea, ivi compresa l attestazione di avvenuto pagamento dei diritti e degli oneri di iscrizione. 7. Fra la documentazione da inviare, deve essere necessariamente inclusa, a pena di decadenza (nel senso che la Società inadempiente è esclusa dal Campionato di competenza), la domanda di iscrizione al Campionato. 8. La domanda di iscrizione con i relativi allegati deve PERVENIRE (fa fede la data di arrivo ovvero di deposito; non vale la data del timbro postale), alla Delegazione competente, entro e non oltre il termine, di carattere ordinatorio, indicato con le seguenti modalità : - a mezzo posta, mediante Raccomandata A.R.. In questo caso deve essere utilizzata una Raccomandata per ciascuna domanda relativa a Campionati diversi (esempio : una per la categoria Allievi e una per la categoria Giovanissimi) ovvero una sola Raccomandata contenente però apposita lettera di trasmissione che indichi esattamente i documenti contenuti nel plico;7 - a mano, mediante consegna diretta alla Delegazione competente. C.U. n. 49 Pagina 18 25.06.2014

9. Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, si rilevi che la documentazione risulta irregolare e/o incompleta la Società ha l obbligo di regolarizzarla e completarla entro il termine indicato nella tabella di pag.441, alla scadenza del quale, in caso di inosservanza, anche in riferimento ad uno soltanto degli adempimenti relativi alle condizioni essenziali e inderogabili per l iscrizione ai Campionati, può essere considerato motivo di non ammissione della Società al Campionato di competenza, con tutte le conseguenze del caso riferite alla vigente normativa federale. 10. Le Società ammesse alla partecipazione dei Campionati Regionali devono, a pena di esclusione, entro il termine stabilito dal Comitato Regionale, perfezionare l iscrizione provvedendo: a) a produrre al Comitato stesso copia della tessera dell allenatore iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici e regolarmente tesserato per la stagione sportiva in corso al quale sarà affidata la conduzione tecnica della squadra partecipante ai Campionati Regionali; b) al versamento, a conguaglio, della relativa tassa nella misura indicata dalla F.I.G.C.. c) l attestazione del pagamento della tassa di iscrizione deve essere effettuato deve essere effettuato, di norma, con bonifico bancario presso BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA AG. 3 Intestato a FIGC LND CRER Codice IBAN: IT 60 U 05387 02403 000001164493 pertanto alla domanda di iscrizione deve essere allegata la copia del bonifico bancario nella quale vanno indicati la denominazione e la matricola della Società..Art. 13 Norma di rinvio. 1. Per quanto non contemplato dal presente Regolamento valgono le disposizioni dei regolamenti federali in quanto compatibili e quelle del Comunicato Ufficiale SGS n. 1 relativo alla stagione sportiva 2014/2015. C.U. n. 49 Pagina 19 25.06.2014

Allegati: 1) A.I.A.C. BOLOGNA PREMIO PANCHINA MAURIZIO CHILI stagione sportiva 2013-2014 2) CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE giovedì 26 giugno 2014 ore 18,00/20,00 3) ART. 31 I CAMPI DI GIUOCO 4) CIRC. N. 62 L.N.D. del 17.06.2014 decisioni del Tribunale Antidoping 5) CIRC. N. 63 L.N.D. del 23.06.2014 decisioni del Tribunale Antidoping Affisso all albo della Delegazione il 25.06.2014 Il segretario Villi Veronesi Il Presidente Giovanni Aretusi C.U. n. 49 Pagina 20 25.06.2014